Trova le differenzeIl pattern sembra ripetersi per la seconda volta con un andamento molto simile Si può ipotizzare un ulteriore ribasso seguito da una fase di consolidamento sui minimi Al momento meglio non cercare un buy the deep in quanto non sono ancora presenti segnali di inversione di balinorAggiornato 13
opportunità senza precedenti su campari?che dire io considero campari un buonissimo titolo del nostro listino e un gioiellino del nostro caro indice. Credo e lo considero in una buonissima area di prezzo, ieri c'è stato un po di panico che potrebbe portare ad un ondata di acquisti. A voi la scelta. target 9€ Longdi TDZ_Aggiornato 2210
ritorno a PocSabato 13/07/24 Studio della situazione grafica di Campari per eventuale ingresso a mercato. utilizziamo : - resistenza statica di lungo periodo - analisi su grafico settimanale e operatività sul giornaliero - volume profile per possibili target - divergenza algoritmica ( NON COMFERMATA da delta volume) La situazione a livello grafico offre spunti per una operatività long con rischio contenuto mediante il recupero dei minimi . - stop sotto i minimi -primo target da volume profile -successivamente gestire in trailin stop GrazieLongdi torino-trading1
campari finalmente rimbalzerà difficile non vedere una similitudine con il passato, campari rimbalzerà a breve. Se avete delle domande scrivete pure qui sottoLongdi TDZ_553
Campari ancora in discesa ma sul supporto di lungo terimineDa inizio anno Campari è in negativo del 15,60%. Negli ultimi 12 mesi ha chiuso ben 10 volte in negativo, mettendo a segno la peggior serie mensile della sua storia. In questo lasso di tempo sta scendendo del 33%. Osservare il grafico monthly , si coglie come il prezzo sia arrivato sulla possibile area supportiva a 5,60€. Questo livello è di lungo periodo e fa riferimento al suo vettore storico che va dal minimo 0,54€ fino al massimo a 13,475€. La tenuta di questo livello è fondamentale per una ripresa del prezzo di Campari con un primo obiettivo verso 9,30€. Mentre in caso di rottura del supproto a 8,60€ il prezzo di CPR può scendere fino a 7€ di Alex9757
"Campari" sali e scendi continui...."Campari" si conferma ottimo titolo da trading sul breve periodo, ora con la tenuta dei nove euro, occorrono conferme, dopo tre settimane negative di cui l'ultima -3.87%, mi aspetto nella settimana entrante una reazione del titolo in direzione 9.55/9.6, su grafico orario pattern rialzista attivo.BUON TRADINGdi capitainfranzAggiornato 4
5 o 13?Interessante grafico mensile, il prezzo si trova su un importante supporto da cui negli anni passati si sono sviluppati importanti trend Evoluzione da seguire di balinorAggiornato 1118
CAMPARICampari si propone come un'opzione interessante per gli investitori attenti, sulla base di un'analisi che ne valuta i punti di forza e il contesto competitivo. Il rapporto prezzo/utili (P/E) di Campari, pari a 31,62, risulta superiore rispetto al benchmark di settore, che è di 16,3. Questo dato suggerisce una potenziale sopravvalutazione del titolo, rendendolo meno allettante per chi cerca opportunità di crescita a prezzi ragionevoli. L'azienda vanta un Return on Equity (ROE) dell'11,30%, superiore alla media del settore che nel 2021 si attestava al 6,8%. Questo dato dimostra la capacità di Campari di generare profitti in rapporto al capitale investito, rafforzando la solidità finanziaria dell'azienda e la sua capacità di creare valore per gli azionisti. Un'analisi con il metodo del Discounted Cash Flow (DCF) stima un fair value per Campari di circa 11 euro per azione, superiore al prezzo di mercato attuale di 9 euro per azione. Questa discrepanza indica un potenziale margine di apprezzamento del titolo, suggerendo che il suo valore intrinseco sia maggiore del prezzo attuale. Molti analisti stimano il prezzo futuro delle azioni Campari in un range compreso tra 7,8 e 12,8 euro per azione, sottolineando ulteriormente il potenziale di crescita dell'azienda. Gli analisti prevedono un aumento degli utili per azione di circa il 5% per l'anno in corso, una proiezione che supera la media settoriale del 3%. Questa previsione positiva indica una solida prospettiva di crescita futura, alimentata da una domanda in aumento e da una strategia aziendale efficace. È importante notare che i tassi di interesse potrebbero subire un taglio a settembre, il che potrebbe influenzare positivamente i titoli come Campari, specialmente se i tassi di interesse più bassi stimolano una maggiore spesa dei consumatori sui beni discrezionali, come i prodotti dell'azienda. Pertanto, un contesto di tassi di interesse più bassi potrebbe favorire ulteriormente il potenziale di crescita di Campari. Oltre ai dati sopra riportati, è importante sottolineare che Campari vanta un portafoglio di marchi solidi e riconosciuti, una posizione competitiva forte nel mercato dei liquori amari e un team di gestione esperto con una comprovata esperienza nel settore. Questi fattori rafforzano ulteriormente l'attrattività di Campari come investimento. Le dinamiche dei tassi di interesse e dell'inflazione giocano un ruolo cruciale nel contesto economico e possono influenzare le performance degli investimenti. In un contesto di tassi di interesse alti, gli ETF sui beni di prima necessità tendono a performare relativamente bene grazie alla domanda costante per prodotti essenziali, mentre gli ETF sui beni discrezionali possono subire una flessione poiché l'alto costo del credito riduce la spesa per beni non essenziali. Se i tassi di interesse dovessero essere tagliati, gli ETF sui beni di prima necessità continuerebbero a performare bene, ma l'interesse degli investitori potrebbe spostarsi verso settori più rischiosi. In tale scenario, gli ETF sui beni discrezionali potrebbero vedere un aumento significativo grazie all'aumento del potere d'acquisto e della domanda. In un contesto di tassi di interesse bassi, gli ETF sui beni di prima necessità offrirebbero rendimenti stabili, ma potrebbero risultare meno attraenti rispetto ai settori ciclici. Gli ETF sui beni discrezionali, invece, performerebbero molto bene, incoraggiati dal basso costo del credito che stimola la spesa dei consumatori. Inoltre, un'alta inflazione tende a favorire i beni di prima necessità, mentre i beni discrezionali possono risultare più volatili. In sintesi, Campari presenta caratteristiche interessanti per gli investitori, con una valutazione potenzialmente sopravvalutata, solidi dati finanziari, positive aspettative di crescita e un contesto aziendale solido. Tuttavia, è fondamentale procedere con cautela e consapevolezza dei rischi, effettuando un'analisi approfondita e ponderando attentamente le proprie aspettative. Potrebbe essere prudente attendere un P/E più attrattivo, soprattutto considerando l'aspettativa di aumento degli utili per azione e la possibilità di taglio dei tassi d'interesse a settembre, il che potrebbe influenzare positivamente il prezzo delle azioni.di NFAinvestment3
Campari obiettivo 10.9 e oltreSituazione Campari. Nei primi giorni del mese avvio una selezione di titoli interessanti Campari è il primo. Si parte dal grafico mensile dove si trova la forza del titolo, in candela verde con la ema 10 TF Mensile a 10 euro tondo che fa da spartiacque e ci da un supporto non da poco. Graficamente zone di resistenza sono da individuare in 10,94-10.95 che arrotondiamo a 10,9, con intermedio a 10,45 max del mese di novembre da superare. E' nelle corde di questo titolo fare un 0,7 anche 0,9 in valore assoluto, quindi sommando a 10,01 (minimo corrente) il 0,7 arriviamo a 10,8-11. IL grafico settimanale non aggiunge nulla i livelli si confermano, quindi passando al giornaliero si vede una tazza sul daily con target piu ambizioso a 11,3. Le ema sono al rialzo su tutti i time frame- resta superare lo scoglio 10,45-10,48. Personalmente lo porto a 10,9. Unica nota negativa la si osserva sul mensile dove molte barre lasciano lunge code. Questo significa che il titolo tende a scoppiettare all'interno del mese, ma nelle chiusure mensili non conferma. quindi a 10,88 -10,9 si esce. Longdi mauriceprioloAggiornato 1
Campari pronto per il break di 10 euro?Campari... la resistenza di 10 euro è stata forte per 2 volte e ha battuto la forza dei buyer. Il titolo adesso sta con medie allineate al rialzo e prezzi in eccesso di ribasso. Potrebbe ripartireLongdi WeTrading0
CAMPARI, il titolo cerca di allontanarsi dal baratro Buongiorno, un po' di tempo fa scrivevo che Campari ama invertire coi Testa e Spalle. Negli ultimi anni possiamo dire meglio che Campari avanza a colpi di Testa e Spalle. Limitandoci al time frame weekly, dal 2018 è un continuo susseguirsi ed accavallarsi ti tali figure. I due minimi di febbraio e ottobre del 2018 sono stati abbandonati con un TeS. Dai massimi del maggio 2019 ha scelto di scendere con un TeS. Da lì in avanti quella discesa si scoprirà essere la paziente costruzione della spalla sinistra del prossimo grande TeS rialzista che si completerà a novembre del 2020 e che spingerà i prezzi sui massimi del 2022. Di questo, la spalla destra, a sua volta, è formata da un TeS completo e che ancora sarà la spalla sinistra questa volta del prossimo grande TeS ribassista la cui testa è rappresentata dai detti massimi del 2022. Questo TeS è stato confermato con i minimi dell'ottobre 2022 ed è ancora in vita. Questo break out a sua volta rappresenta la testa di un nuovo TeS rialzista che ha spinto i prezzi sui massimi del 2023 avvicinandosi pericolosamente allo stop loss canonico del TeS in vita. Ma quest'ultimo TeS che ha portato i prezzi ai massimi del 2023 è anche la spalla sinistra di un nuovo grande TeS ribassista appaiato a quello ugualmente grande e ribassista che dicevo essere ancora vivo e vegeto. E la spalla destra è anche già bella e pronta essendo rappresentata proprio dal TeS rialzista che propongo di tardare in questa analisi. Dunque, oggi abbiamo due grandi TeS ribassisti appaiati di cui il primo già confermato e ancora vivo e il secondo che verrebbe validato con la rottura dei minimi di aprile. Questo due TeS appaiati sono anche un doppio massimo. Non ci tragga in inganno la circostanza che i due massimi non sono sullo stesso livello perché la sostanza quella è: i prezzi sono arrivati vicini al precedente massimo e non hanno avuto la forza di andare oltre. Cerchiamo utilmente di essere analisti tecnici flessibili e non ragionieri. A questo punto risulta chiara l'importanza che riveste il livello dei 8,5/9 euro: enorme. Rappresenta contemporaneamente la neck line dei due mega TeS ribassisti nonché linea di break out del doppio massimo. Da quest'area pericolosa ora cerca di allontanarsi, guarda caso, con il TeS rialzista in questione. A questo punto sappiamo anche che, se dovesse affondare a nuovi minimi ha già scelta con quale pattern farlo. Colgo l'occasione per fare apprezzare la diversa natura, ed uso che se ne deve fare, delle figure tecniche di inversione/continuazione. Quelle complesse come i TeS hanno naturalmente target più profondi rispetto a quelle rappresentare da singole o poche candele/barre. Se per esempio l'apice della testa di un TeS ribassista andato a target fosse rappresentato da una shooting star non possiamo concludere che la shooting ha portato i prezzi al target ma ha avuto solo un ruolo minore e di breve gittata. È stato il trigger che ha dato il via. Le figure complesse sono affascinanti perché è un lavoro di squadra dove molti attori minori hanno compiti importanti eppure non sono sotto i riflettori. Prendendo a prestito ancora una metafora calcistica, quello che permette ad un attaccante brillante, che fa tanti gol, di vivere sotto i riflettori della fama (TeS) è il lavoro oscuro e sporco fatto da ruoli meno appariscenti. Sul piano operativo, tutto in grafico.Longdi RaffaeleCosta5
"Campari " ci riprova.....Per la seconda volta nella zona di break toccati 8.83, il titolo reagisce , superata la mini retta ribassista partita il 16/02/2024, siamo tornati long come indicatore super trend sul grafico daily, è in corso Pull back che riporterà con grosse probabilità il titolo in area dieci euro, se poi con forza riesce ha superare il limite dei 10.25, si prosegue up fino al limite della retta ribassista di lungo termine in area 12.50. BUON TRADINGdi capitainfranz2
Campari inizia ad essere interessanteCampari inizia a diventare interessante e potrebbe aver raggiunto il minimo a gennaio di quest'anno. Ha cercato di ripartire ma complici dati inferiori alle attese è stato spinto nuovamente verso il basso per riuscendo per il momento a raggiungere il minimo precedente. Attualmente potrebbe essere in corso una fase di accumulo. Personalmente per averne conferma devo aspettare il superamento in chiusura dei 10 euro confermata dai volumi. Al di sotto dei 9 euro indicherebbe un ripresa del trend ribassista. Per adesso fino al superamento di tali livelli resto neutrale. di gpelle91227
"Campari" , ritorna sui suoi passi..Dopo forte storno , post bilancio, io lo trovo ingiustificato una simile variazione, era troppo in positivo , ma esagerata anche in negativo, con i conti presentati!!, ora a passo di lumaca da segni di ripresa , in particolare EMA20 incrocia EMA50, vedi grafico , direzione ritorno in area dieci euro.... BUON TRADINGdi capitainfranzAggiornato 4
Campari , seguiamo il trend , è nostro amico.Variazione settimanale +5.13%, contro un indice di riferimento +1.45%, si conferma interesse sul titolo, volumi giornalieri in media con gli ultimi tre mesi, , si prosegue up verso area dieci euro, la resistenza di una buona valenza è sui 10.45, ma prima bisogna superare area dieci, anche le medie mobili confermano trend in atto su tf orario superato EMA 200, su quello daily EMA20 converge verso EMA50, in basso buon supporto in area 9.55. BUON TRADING.Longdi capitainfranzAggiornato 3
Idea rialzista su CampariCampari sembra voler disegnare oggi una candela verde Heikin-Ashi, per creare le premesse per un possibile trend rialzista. Non sarà per niente facile, perchè il titolo è praticamente al ribasso da metà luglio 2023, quando sfiorò i 13 euro, per poi capitolare soprattutto con la notizia dell'uscita del proprio CEO ad inizio 2024. Recentemente il mercato non ha neanche accolto con entusiasmo l'acquisizione di Courvoisier, soprattutto per l'impatto che l'operazione potrà avere sul livello del debito della società. Oggi è tornato un certo appetito sul titolo, grazie anche al giudizio portato a "Buy" da "Neutral" da Citigroup. Da un punto di vista grafico, la potenziale candela verde Heikin-Ashi si sta formando sul supporto in zona 9 euro, lo stesso che frenò la caduta ad inizio 2022, dopo che Campari qualche mese prima aveva accarezzato quota 13.50 euro. Praticamente lo stesso copione di questi tempi! Non resta che attendere il verdetto finale della candela verde Heikin-Ashi al termine della seduta odierna.Longdi Renato_DecarolisAggiornato 8
CampariIl prezzo del titolo Campari chiude la settimana poco al di sopra della resistenza dinamica che transita in area 9.50 Euro con una candela del tipo Doji candlestick e con volumi nella media rendendo molto debole tale possibile breakout rialzista. Nelle prossime sedute in caso di conferma rialzista si potrebbe aprire una posizione long con primo obiettivo in area 10,70/10,90 Euro. Titolo da monitorare. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione. Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.di Massimiliano_Martina1
CAMPARI si avvicina ad un supporto?Il titolo campari continua a indebolirsi e non accenna ad un cambio di trend. Tuttavia la discesa sotto 9 euro potrebbe rallentare il ritmo e farci capire qualcosa di più. di WeTradingAggiornato 222
Campari, occorre ancora un piccolo sforzo, direzione giustaNoterete nelle zone di Breakdown, in corrispondenza per diversi giorni un aumento di volumi sia in denaro che in lettera, Anche ampiezza grafico Mac.D , assomiglia figura broadening patterns, si procede up per il momento sul breve periodo , ma fra un po anche sul medio periodo. Longdi capitainfranz1
Occhio a Campari, bottiglia pronta, ora è ancora al fresco...Una piccola reazione c'è stata, ammettendo che sia stato toccato un bottom ,fatto il 22/01/24 a 8.876, è seguita una settimana da +5.1%, questa settimana un leggero storno -0.87%, in teoria il titolo dovrebbe ritornare a salire , gli indicatori sono ancora contrastati, direzione neutra, la resistenza con la massima valenza la vedo in area 9.55, secondo i mio parere , il vero segnale up si avrebbe con il superamento della retta ribassista evidenziata sul grafico , partita da Luglio 2023. BUON TRADINGdi capitainfranz5
Possibile ribasso in arrivo per le azioni di Campari ?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti. Possibile ribasso in arrivo per le azioni di Campari? Il brand Campari ha avuto un calo di oltre il 10% negli ultimi 3 mesi, segnando una caduta libera. Per capire la situazione di un'azienda, una delle prime cose da fare è analizzare il settore in cui opera. Recentemente, i liquori hanno iniziato ad essere considerati non più come un lusso accessibile, ma come un lusso che si può evitare. Questo trend è confermato anche da altri segmenti del mercato dei beni di lusso, come lo champagne. Ci sono stati meno spedizioni di bottiglie nel 2019 rispetto al 1985. Alcune categorie di prodotti, come la tequila, hanno retto meglio rispetto ad altre, come il cognac e in parte anche il whisky. Tuttavia, gli attuali quattro principali player europei del settore devono affrontare la sfida dei prezzi minimi degli ultimi sei mesi nei mercati finanziari mondiali per le loro azioni. I produttori di spritz affronteranno due sfide importanti nel 2023: l'impatto dell'inflazione sui costi di produzione e vendita e la difficoltà di aumentare i prezzi senza modificare la domanda dei consumatori. Nonostante una tenuta dei volumi, i consumi sono diminuiti in Europa dopo il terzo trimestre, probabilmente a causa della potenziale recessione economica in arrivo. Ciò ha portato a un accumulo di scorte per alcune categorie di prodotti, causando preoccupazioni per il futuro del settore. C'è grande preoccupazione per l'aumento dei prezzi del vetro, che potrebbe incidere sulla marginalità delle aziende. Nel frattempo, Campari non è sola, tutti i titoli del settore hanno subito una pesante giornata in borsa. L'ultimo trimestre di Campari ha deluso le aspettative. Molti si aspettavano un aumento delle previsioni del fatturato e degli utili, ma secondo me questo è un punto positivo. Un manager esperto sa che è meglio essere cauti con le previsioni per poter sorprendere il mercato nei trimestri successivi. Recentemente è stato annunciato un aumento di capitale con l'emissione di nuove azioni. Come i miei lettori sanno, durante queste fasi è meglio evitare di investire, poiché statisticamente il valore delle azioni tende a diminuire nel primo mese. Un'altra operazione positiva è stata l'acquisizione da parte di Campari. Con una spesa di 1,32 miliardi di dollari (1,22 miliardi di euro), la più grande nella storia del Gruppo, Campari ha aggiunto un nuovo cognac alla sua collezione, acquisendo il marchio Courvoisier da Beam Suntory e aprendo così le porte a un potenziale "quarto asse" di sviluppo insieme agli aperitivi, bourbon e tequila. Questa acquisizione comporterà un immediato aumento delle vendite nette pari a 249 milioni di dollari di cui circa il 60% negli Stati Uniti. Inoltre, Campari riceverà anche un magazzino di liquido invecchiato con un valore contabile di 365 milioni al 31 ottobre dell'anno corrente. L'ultimazione dell'operazione è prevista per il 2024. In conclusione, non consiglierei di acquistare azioni Campari in questo momento. Ci sono opzioni migliori sul mercato. Nel breve termine, prevedo un ulteriore calo del 10% e solo quando il titolo raggiungerà quota 8 potremo iniziare a considerare l'acquisto. Il futuro del settore non sembra promettente a breve termine e il titolo è attualmente valutato ad un alto multiplo di utili: ben 28.77 volte l'utile netto per azione previsto per l'esercizio in corso. Shortdi Antonio_Ferlito113
Campari !! In formazione pattern Megaphone...Consigliato, trading con stop loss inserito, Campari , non uno dei miei titoli più seguiti, azienda solida con fatturati in crescita, ora si trova su un trend negativo da Luglio 2023, negativa su tutti i time frame, poi come ben visibile dal grafico si sta configurando questo pattern Triangolo inverso"Broadering", zone da monitorare in basso 9.80/9.50, in alto 10.50. BUON TRADING....di capitainfranzAggiornato 224
Campari ama invertire coi testa e spalleBuongiorno, sotto l'aspetto fondamentale l'azienda è solida e ben gestita ma, come spesso avviene, l'analisi fondamentale e quella tecnica non sempre esprimono lo stesso giudizio puntualmente. A ben vedere questo aspetto rappresenta anche un formidabile carburante per chi si occupa a vasto titolo di estrarre valore nascosto dai mercati finanziari in genere. Il motivo di questa più o meno costante discordanza tra le due analisi è ampiamente spiegato da chi si occupa di studiare e divulgare la faccenda e qui voglio oggi certamente non occuparmene. Sul piano tecnico, l'analisi storica delle quotazioni mostra un particolare feeling del titolo con la figura di testa e spalle che spesso utilizza per decidere di cambiare rotta. Il pattern a mio giudizio è uno dei più completi e comprensibili. Ci sono dentro, a ben vedere, tutte le fondamenta dell'analisi tecnica: il concetto di trend secondo Dow, lo studio dei volumi, i livelli di supporto e resistenza e non ultima la psicologia. Andando all'attualità, i prezzi sono in un'area di supporto discreta osservando il comportamento storico, ad esempio 9,305 è il massimo pre Covid. In questo quadro, non sorprenderebbe se le quotazioni decidessero di prendersi una pausa lungo la discesa...e magari andare a chiudere il gap-down apertosi il 10 gennaio che, giova ricordarlo, non è una reazione negativa del mercato a qualcosa ma un semplice aggiustamento tecnico per le conseguenze sul capitale della recente operazione di acquisizione del Cognac. Il trend è indiscutibilmente negativo e ha già prodotto un calo superiore al 20% dai massimi relativi precedenti dunque ora in territorio orso come si dice. Personalmente questa rigida catalogazione di un trend non la adotto ma bisogna pur tenerne conto visto che il sentiment del mercato lo fanno gli operatori che vi operano e non la teoria. Quindi, facendoci guidare dal brevissimo del time frame orario, si potrebbe mettere su un long sfruttando la costruzione in corso di quello che sembra essere un testa e spalle che, per ora presenta tutto i crismi richiesti vale a dire: siamo in una zona di supporto, il minimo della testa con volumi più bassi rispetto a quelli associati alla spalla già formatasi e in crescita in corrispondenza di quella che sarà la seconda spalla tuttora in formazione. Decisivi saranno i volumi che si osserveranno alla rottura della linea di collo che dovrebbe sancire, contemporaneamente, il completamento della figura e lo slancio all'insù che potrà avere come obiettivo auspicato la chiusura del gap con un rapporto reward/risk di 2/1.Longdi RaffaeleCostaAggiornato 339