Prysmian diretta in Banca Akros?Questo mercato si presenta con una tendenza rialzista. Io voglio aspetterlo all'interno della mia area di acquisto rappresentata dal rettangolo giallo in mezzo e cosa molto curiosa, ed importante allo stesso tempo, la mia area di target si trova in concomitanza di un livello, per me, molto significativo il 37.01!
E' un livello importante, sempre secondo me, perché tale livello è stato posto come target price dalla banca Akros e nell'articolo che, si trova facilemente in rete, viene spiegato il motivo....
Vedremo quello che accadrà!!!
PS. I RISULTATI PASSATI NON SONO GARANZIA DEI RISULTATI FUTURI! Questi NON vogliono essere iniziative d'investimento ma SEMPLICEMENTE sono idee condivise di un ragazzo amante e appassionato dei mercati finanziari!
Idee operative PRYMY
Le migliori quattro occasioni d'acquisto, oggi 6/10 in ItaliaSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1. PIRELLI & C (PIRC) sopra 3,411 in chiusura.
2. MONCLER (MONC) sopra 45,87 in chiusura.
3. PRYSMIAN (PRY) sopra 30,94 in chiusura.
4. STMICROELECTRONICS (STM ) sopra 34,837 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il forte rialzo di inizio ottobre del mercato americano ieri si è fermato per metà sessione, quando sembrava che la seduta avesse preso un verso negativo il mercato ha cambiato direzione e nel pomeriggio americano gli indici sono risaliti riuscendo praticamente a conservare quasi tutto il guadagno accumulato nei due giorni precedenti.
Ieri i futures indicavano un calo sostanziale nelle contrattazioni pre-mercato, con i titoli che avevano aperto in forte ribasso alla campana.
Il ribasso si è protratto fino alla tarda mattinata Americana, ma nel pomeriggio abbiamo assistito a una costante pressione di acquisto, e i principali indici hanno chiuso ben lontani dai minimi.
Il Dow è crollato di oltre 400 punti all'inizio della seduta, per poi tornare momentaneamente positivo.
Alla fine, ha chiuso in ribasso solo del -0,14%.
L'S&P è sceso del -0,20% chiudendo a 3783,28.
Il NASDAQ è sceso del -0,25%.
L'inizio del mese di ottobre è stato super.
I tre maggiori indici a stelle strisce hanno registrato una performance di oltre il +5,5% in soli due giorni, un risultato particolarmente rasserenante dopo il disastro di settembre.
Dopo una corsa così forte in un periodo di tempo così breve, è bene che il mercato si prenda una pausa.
Il Treasury decennale è salito ieri sopra il 3,7%.
La settimana che si è conclusa venerdì 30 il Tbond si aggirava intorno al 4%, lunedì e martedì è sceso sotto il 3,6% e questo ha giocato un ruolo importante nel recente grande rialzo.
Il dato più significativo atteso questa settimana sarà il report governativo sui posti di lavoro che uscirà domani 7 ottobre.
Per il momento e uscito il comunicato ADP sull'occupazione, che potrebbe essere indicativo per il dato ufficiale di domani.
L’ADP ha mostrato che i libri paga privati sono aumentati di 208.000 unità a settembre.
Si tratta di un dato superiore alle aspettative di 200.000 unità e alle 185.000 unità di agosto.
L'ISM Servizi per settembre ha registrato un valore di 56,7, superiore alle aspettative e solo leggermente inferiore al 56,9 di agosto.
Il rapporto rimane in territorio di espansione oltre i 50 punti.
L'economia ha manifestato un leggero rallentamento con i dati di lunedì e martedì dell'ISM manifatturiero e del JOLTS, questo ha convinto gli investi-tori a comprare nei primi due giorni di questa settimana pensando/sperando, che la Fed allenti la politica aggressiva se l'economia mostra segni di rallentamento.
Il dato di oggi che muoverà il mercato saranno le richieste iniziali di disoccupazione.
E poi concluderemo la settimana come già detto con il dato di venerdì.
Passando ad altro, il petrolio greggio, l'OPEC+ ha annunciato di voler tagliare la produzione di petrolio di 2 milioni di barili al giorno.
Vedo in questa mossa una ripercussione sui prezzi del gas che probabilmente aumenteranno ulteriormente.
Il petrolio rimane molto più economico rispetto al picco raggiunto all'inizio dell'anno, ma è tornato a salire dai minimi di settembre.
Io lo scrivo sempre la volatilità porta le opportunità.
Quando lo spirito degli investi-tori sembra essere sul punto minimo, io guardo il bicchiere mezzo pieno.
Ho individuato i titoli che ritengo abbiano il maggior potenziale di rialzo di questo trimestre.
Ho creato un report extra speciale a questi quattro titoli che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Oltre alla situazione di ipervenduto del mercato, il rally di ieri è stato favorito anche dal calo del Treasury note a 10 anni, sceso sotto il 3,65% dopo essere stato nei pressi del 4% fino alla settimana scorsa.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Per conoscenza l'operazione avviata qualche giorno fa short sul Nasdaq si è chiusa ieri con un guadagno di circa +14%
Oggi farò un'operazione straordinaria.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
La Fed non sta ancora vacillando nella sua determinazione, ma tutti si comportano
come se in effetti sapessero qualcosa.
Ma vi garantisco non c'è nessuna notizia sulla quale sta crescendo il mercato.
I mercati si comportano solo come se la Fed fosse già stanca e, assegnano una minore
probabilità a forti rialzi in novembre e dicembre rispetto a due settimane fa.
Ma ripeto "ancora" non c'è nessun fattore che abbia costretto la Fed a mutare opinione.
I mercati spesso sono lungimiranti e anticipano le notizie, sarà così anche questa volta?
Auguro a tutti buon trading soprattutto agli abbonati al mio blog.
Prysmian: Trigger F.T.W. con tenuta di area 30.Questo fine settimana trovo interessante un titolo quotato sul maggiore listino italiano ovvero Prysmian.
La price action infatti sta mostrando le classiche caratteristiche long e di possibile continuazione del movimento che era partito i primi di luglio sotto area 26.
La grande volatilità al rialzo che si è creata nel cuore di luglio ed ora la F.T.W. bullish conclusasi proprio con la fine della settimana scorsa creano i presupposti per un'operatività bullish.
Nei prossimi giorni quindi questo sarà, molto probabilmente, uno di quei mercati su cui porrò maggiore attenzione da un punto di vista operativo, nell'ottica di trading di breve termine come sono solito fare.
Il fallimento della mia view long si avrebbe con una chiusura settimanale sotto 28.
Il target principale invece, almeno iniziale, è area 35.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una settimana profittevole e un buon trading SIMPLE!
Le 4 migliori azioni che acquisterò oggi nel mercato italiano.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. TAMBURI (TIP) sopra 8,40 in chiusura.
2. BCA POP SONDRIO (BPSO) sopra 3,687 in chiusura.
3. HERA (HER) sopra 3,514 in chiusura.
4. PRYSMIAN (PRY) sopra 29,35 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La domanda che si rincorre da settimane sui mercati è sempre questa, ma non è saggio cercare di prevedere quando le azioni (e il mercato) toccheranno il fondo.
Anche se nel breve periodo siamo in ipervenduto, la cosa migliore da fare è aspettare che il mercato si stabilizzi e cominci a dare segni di forza.
In questo difficile contesto di mercato, è bene essere pazienti.
Anche se penso che potremmo averlo visto, penso anche che il mercato ha bisogno di aiuto.
Abbiamo bisogno di buone notizie sull'inflazione, sugli utili azionari o sull'Ucraina.
Abbiamo bisogno di qualcosa che aiuti ad alimentare nuovi acquirenti, in modo che il mercato possa trovare un po' di sollievo.
Venerdì i titoli sono andati a ruba nell'ultima ora e hanno strappato l'S&P dalle grinfie dell'orso in quella che si è rivelata una sessione mista per gli indici. Purtroppo, su base settimanale il bilancio era già perso.
I principali indici hanno registrato un'altra serie di ribassi.
C’è stato un bel rally nell'ultima ora.
Il mercato ha iniziato a reagire e a salire a un paio d'ore dalla fine delle contrattazioni, ma i titoli più gettonati del listino hanno continuato ad essere venduti fino a che nell'ultima ora quando hanno cambiato direzione e sono saliti, con un rally significativo che ha riportato l’S&P sopra quota 3900.
Venerdì l'S&P era crollato di oltre il -2% nel momento peggiore, in quel momento si trovava a circa il -21% dal suo massimo storico di gennaio, entrando così ufficialmente nel territorio del cosiddetto “mercato orso”.
A quel punto un rally azionario nell'ultima frazione della seduta ha salvato la giornata e ha aiutato l'indice a terminare la sessione in rialzo dello 0,01% a 3901,36.
Non solo l’S&P ma anche il Dow ha recuperato un deficit di oltre 600 punti e ha guadagnato quasi 9 punti, chiudendo in rialzo dello 0,03% e ha chiuso a 31.261,90 punti.
Il NASDAQ non è riuscito a chiudere in positivo, ma ha ridotto significativamente la sua perdita, perdendo solo il -0,30% (o circa 34 punti) e ha chiuso a 11.354,62.
Quella appena conclusa è stata la settimana in cui gli investitori hanno visto l'impennata dei prezzi impattare sugli utili e sui consumatori.
Non si tratta di uno shock, dato che l'inflazione è ai massimi da 40 anni a questa parte, ma la conferma ha comunque fatto sentire il suo peso sul mercato.
Le due scosse di terremoto sono state le relazioni trimestrali di Walmart uscita martedì 17 e soprattutto di Target mercoledì 18.
Entrambi questi colossi della vendita al dettaglio hanno mancato le stime sugli utili di ben due cifre e hanno fatto marcia indietro sulle loro previsioni per il 2022.
Questi due titoli hanno quindi ceduto in modo pazzesco.
TGT ha perso il -30% in sole due sedute e WMT è scesa del -20% in tre sedute (ricordo che venerdì comunque sono salite rispettivamente del +1,3% e del -0,11%).
Il resto del mercato non poteva fare altro che seguire questo esempio.
Le preoccupazioni per l'inflazione sono diffuse in aree ad alta crescita come la tecnologia e hanno avuto un impatto su settori un tempo sicuri come la vendita al dettaglio.
Riguardando alla settimana passata la performance peggiore è stata quella di mercoledì 18, che ha visto il Dow crollare di oltre 1.160 punti, mentre gli altri indici principali sono scesi di oltre il 4% ciascuno.
So bene che queste pressioni inflazionistiche persisteranno nel prossimo futuro.
Però non so ancora quando si toccherà il fondo e se l'economia scivolerà in recessione.
Solo il tempo potrà rispondere a queste domande.
So invece che il rally dell'ultima ora di venerdì è stato certamente grandioso, ma nonostante questo i principali indici hanno comunque subito un'altra settimana di perdite.
Il NASDAQ è sceso di quasi il -4% e l'S&P è sceso di poco più del -3% nel corso nell'ultima ottava, facendo registrare sette settimane consecutive di rosso.
Addirittura per quanto riguarda il Dow è sceso del -3% arrivando all'ottava settimana consecutiva in territorio negativo.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Anche se possiamo festeggiare un rally in chiusura di mercato venerdì aspettando la sessione di oggi, non esaltiamoci ancora troppo.
Mi piace la conformazione tecnica sul grafico giornaliero dell'SPX, con una chiusura al di sopra dei massimi precedenti (anche se di poco).
Il minimo segnato dovrebbe reggere, ma vediamo cosa accadrà oggi.
Nelle ultime due settimane ho solo sentito dire che l'S&P era sull'orlo di un mercato orso.
Venerdì i trader hanno spinto l'indice sotto la soglia del -20%.
E una volta accaduto, non è successo nulla.
Non c'è stato panico.
Nessun pandemonio.
Nessun ulteriore crollo al ribasso.
C'è stato un minimo di vendite aggiuntive si, ma niente di più.
E visto che i venditori erano praticamente finiti e non era rimasto praticamente nessuno a vendere, gli acquirenti hanno fatto la differenza.
Ad un certo punto mentre osservavo il listino scendere sotto la soglia psicologica del -20% e poi vedevo che le vendite si andavano esaurendo ho pensato tra me e me “finisce qui”.
Il bilancio finale del venerdì mi ha detto chiaramente che non c'erano nel mercato più venditori pronti a offrire i propri titoli a prezzi più bassi di quelli ed è a quel punto che il rimbalzo ha preso slancio fino ad arrivare finalmente in positivo negli ultimi minuti della sessione.
Devo dire che limitatamente e in quel contesto è stato piuttosto emozionante.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,44%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +10,30%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,89%
Mio portafoglio "Best Brands" +1,13%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +10,33%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -13,97%
S&P 500 -18,14%
Nasdaq -27,42%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 23/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +305,35%
S&P 500 -40,67%
Dow Jones Industrial +188,87%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +151,18%
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.
Ho preparato un report speciale su questo tema ,
"Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD , EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 € . DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
Prysmian doppio testIl titolo Prysmian sta testando nuovamente il vecchio supporto che ha sostenuto il rialzo del titolo nel 2021 e ora divenuto resistenza e la trendline ribassista formatasi a fine 2021 che transitano in area 31,75 Euro, il loro superamento potrebbe darebbe una nuova spinta rialzista al titolo con un primo target in area 33 Euro e successivamente a 34 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
#PRY Vicini all'inversione?❌Questione di quando, non di se! ⛈️Ciao a tutti, sintetizzo la mia analisi tecnica su Prysmian con i tre punti seguenti:
1- Il prezzo sta ritestando la trendline bassa del cuneo ascendente e nonostante sia possibile che riesca a rientrarci dentro, credo che la strada per Prysmian sia segnata al ribasso
2- Il grafico settimanale mostra una forte divergenza tra prezzi ed RSI, con quest'ultimo che NON conferma la salita recente delle quotazioni. Campanell d'allarme, per come la vedo io
3- Anche i volumi dell'ultima gamba rialzista sono in calo e questo non aiuta a sostenere i prezzi e la fiducia degli investitori
Non si tratta di consigli finanziari in quanto non sono un financial advisor. Trattasi solo di pareri e analisi personali.
#PRY Siamo alla fine della corsa? Probabilmente si...Ciao a tutti, sintetizzo la mia analisi tecnica su Prysmian con i tre punti seguenti:
1- Il prezzo sta rientrando all'interno del canale (in giallo) che ha contraddistinto la price action di Prysmian in questi anni. Il grafico settimanale mostra chiaramente una salita, quella iniziata da Marzo 2020, poco "sana", molto ripida e in fase di esaurimento data anche la divergenza decisamente visibile tra RSI e price action.
2- Chiaramente l'orizzonte temporale a cui faccio riferimento è abbastanza lungo, trattandosi di un'analisi su grafico settimanale, ma personalmente ritengo che il prezzo possa nei prossimi mesi uscire dal cuneo ascendente (in rosso) e tentare un ritracciamente abbastanza profondo verso livelli che servirebbero a "normalizzare" le quotazioni dopo una gamba rialzista come quella degli ultimi - quasi - due anni. Molto probabile credo possa essere un pullback tra i 22 e i 24 Eur, a ridosso dei livelli 50% e 61.8% di Fibonacci, nella mediana del canale.
3- Se questo movimento dovesse verificarsi nei prossimi mesi, sarebbe semplicemente un ripetersi della storia della price action del titolo, e personalmente credo nulla di nuovo<
Non si tratta di consigli finanziari in quanto non sono un financial advisor. Trattasi solo di pareri e analisi personali.
PRYSMIAN (BIT:PRY) GANN CHARTPropongo un grafico di lungo periodo su Prysmian. Come si può notare la resistenza statica posta a circa 32-33 Euro per ora ha rallentato la corsa del titolo. Quest'ultimo dopo un breve ma corposo PullBack ha ripreso quota 31 Euro, discriminante per il mantenimento del trend Long. Come sembrerebbe si appresta a ritestare la resistenza statica a 33 Euro. Buon segnale Long sarebbe una chiusura Weekly sopra quest'ultimo livello che potrebbe portare nel medio periodo al test di quota 40 Euro circa. Al contrario una eventuale down scaling di quota 30 Euro porterebbe al test di quota 26 Euro. Monitorare attentamente il giorno 2 Novembre, Setup importante per il titolo che darà direzione per il mese seguente. Il titolo, infine, sembra avere molta forza ma è fondamentale attendere eventuali rotture per prendere posizione.