IL CASO BORUSSIA DORTMUND: UNA LEZIONE DA IMPARAREL’obiettivo di questa analisi è quella di commentare il dramma sportivo del Borussia Dortmund della scorsa settimana cercando di estrapolare da esso un concetto fortemente importante, capace di impattare sull’operatività in borsa.
Buona lettura.
1. ANALISI DEL BORUSSIA DORTMUND: DALLE STELLE…
Nonostante il calcio sia tra gli sport più popolari a livello mondiale, non è troppo comune sentir parlare delle loro prestazioni in borsa.
Cosa accade al prezzo di una società che si appresta a vincere un campionato dopo 11 anni di digiuno?
• Sabato, 20 maggio. ll Bayern Monaco perde clamorosamente all’Allianz Arena la penultima giornata di campionato contro il Lipsia per 3-1, permettendo così ai rivali del Borussia Dortmund il sorpasso al primo posto in classifica. Essi, domenica 21, non tradiscono le aspettative: doppietta di Haller e 3-0 finale siglato da Brandt
È già festa. Non tanto in campo, quanto in borsa:
• Come mostra la figura successiva, gli investitori festeggiano tanto da permettere al prezzo di “BVB09” un rialzo di oltre 30 punti percentuali in una settimana.
In questo contesto sarebbe stato fin troppo facile affermare:
“Il mercato ha prezzato la vittoria della Bundesliga”
2...ALLE STALLE
• Sabato, 27 maggio. Accade il dramma sportivo: Colonia 1-2 Bayern Monaco e… BVB09 2-2 Mainz. Bayern campione di Germania per l’undicesima volta di fila e Borussia secondo.
Osserviamo nella figura successiva il prezzo della società sportiva all’apertura delle contrattazioni di lunedì:
-28% all’apertura dei mercati, con perdite estese nella seduta del martedì, per arrivare ad un -30% totale.
Nei prossimi paragrafi proveremo a spiegare i motivi che hanno portato il prezzo della società sportiva prima alle stelle e poi…alle stalle.
3. L’IMPORTANZA DEL BLASONE
È importante ricordare che le società sportive, come le più conosciute di Wall Street, generano degli utili.
Quanto più una società sarà capace di generare utili attuali (“value”) o futuri (“growth”), tanto più sarà appetibile agli occhi di un investitore.
Come guadagna una società sportiva?
• Competizioni (campionati o coppe nazionali ed europee)
• Vendita dei biglietti per le partite casalinghe
• Sponsorizzazioni
• Vendita di prodotti ufficiali (come palloni, maglie, sciarpe)
• Diritti televisivi
• Plusvalenze sul calcio mercato
A cosa sono legate le entrate derivate dai sei punti precedenti?
Al blasone di un club.
Infatti, pensiamoci bene:
• È probabile che i tifosi (o gli amanti del calcio) spendano più denaro per assistere a delle partite di una squadra vincente che non per una di secondo piano
• Se una squadra è vincente, tante altre società vorranno essere sponsorizzate per avere più visibilità (non è un caso che le aziende sportive più conosciute firmino ricchi sponsor)
• C’è da considerare un ulteriore aspetto: le squadre blasonate attirano i campioni che, a loro volta e per i motivi citati precedentemente, permettono maggiori utili dalle vendite di articoli sportivi: si pensi alla Juventus e all’effetto “Cristiano Ronaldo” dell’estate 2018: come mostra la grafica successiva, la società italiana riuscì a realizzare in pochissimi mesi una prestazione di oltre il 170%:
4. LA LEZIONE DA APPRENDERE
Partiamo dalla riflessione secondo la quale il Borussia Dortmund è un club che negli ultimi anni non è stato in grado di vincere delle importanti competizioni calcistiche; la stessa possibilità non era in previsione per il 2023 ma successivamente, complice la sconfitta del Bayern, si è materializzata. Possiamo affermare che per gli investitori è stata a tutti gli effetti una “sorpresa positiva” o, per essere più precisi, un market mover capace di assicurare (probabilmente) alla società maggiori utili nel medio termine.
Dopo il sorpasso al primo in classifica, il mercato ha considerato per certa la vittoria della Bundesliga, con la stessa sicurezza che dava la squadra come seconda in classifica (alla fine del campionato) la settimana precedente; il 27 maggio, dopo il disastro sportivo, gli investitori hanno probabilmente riprezzato i potenziali utili futuri.
Qual è la lezione da apprendere?
• Gli eventi non attesi dal mercato creano volatilità su un titolo. Più un evento è capace di influenzare una società, più la volatilità rappresenta un rischio: se quest’ultima è a favore dell’investitore, può portare lauti guadagni; al contrario, cocenti perdite
Rimanendo in tema volatilità, ricordate:
• L’asset che di natura presenta un’alta volatilità e dunque la possibilità di farci ottenere dei grandi guadagni è lo stesso che in condizioni avverse è capace di farci sentire, come si dice in gergo, “da schifo”
Concludo affermando che:
• La volatilità è una “bestia” da saper domare. È capace di creare nella mente di un piccolo investitore o trader degli stati di euforia o disagio, emozioni che vanno successivamente ad impattare fortemente sull’operatività e, dunque, sui guadagni nel medio/lungo termine.
Buona giornata.
Idee operative BVB
Guadagnare con FIFA 2018? Si può con lo scenario d'investimento!In questo post trovate una piccolissima anticipazione dello Scenario d'Investimento nella Coppa del Mondo FIFA 2018 che presenterò a ITForum Rimini allo stand TradingView... Per chi non avesse voglia di aspettare Rimini sappiate che ne ho parlato in una recente intervista al mensile Patrimoni che trovate in edicola e ne ho ampiamente scritto nel mio nuovo libro "La Ruota dei Mercati Finanziari" edito da Hoepli (in cui ne trovate ben 23 di scenari d'investimento).
Gli scenari nascono grazie alla mia curiosità per l’innovazione e alla mia passione per l’economia. Ma non vi nascondo che, anche quando compro un oggetto d’uso comune al supermarket, leggo subito l’etichetta e il nome del produttore e nella testa iniziano a ronzarmi mille domande. Costruire uno scenario d'investimento vi permette di capire le forze in gioco, identificare il ruolo di ogni singola azienda coinvolta e la sua forza in termini di leadership, mercato, innovazione. Uno scenario si tramuta facilmente in un portafoglio ben diversificato per settore economico, valuta, geografia. Lo scenario può essere utilizzato sia per investimenti di medio e lungo termine (lavorando più di analisi fondamentale che di analisi tecnica) sia per la speculazione di breve termine (seguendo i segnali dei grafici di prezzo).
Per questa preview dello scenario di FIFA 2018 partiamo dalla cosa più ovvia: le squadre di calcio. Come intuite, le Nazionali non sono quotate in borsa ma lo sono alcune delle squadre che forniscono i giocatori. In Europa ci sono 22 squadre quotate, tra cui le italiane AS Roma (MIL:ASR), Juventus (JUVE) e Lazio (MIL:SSL), la tedesca Borussia Dortmund (XETR:BVB), la turca Galatasaray (BIST:GSRAY). Sono tutte componenti dell’indice STOXX Europe Football. Il nostro problema è scegliere su quale squadra investire prima dell’inizio della Coppa, per sfruttare l’effetto psicologico sulla quotazione del titolo ogni volta che la Nazionale passa il turno. Nell'esempio che vi riporto, relativo alla Copa do Brasil del 2014 vinta dalla Germania, come prima cosa a fine maggio 2014 avevo studiato la composizione delle Nazionali per trovare quali squadre gli fornivano più giocatori. Per esempio Juventus e Borussia fornivano sei titolari ciascuna all’Italia e alla Germania. Su quale delle due puntare? In questo caso, essendo un investimento speculativo di breve termine, la mia decisione era basata sull’analisi tecnica del grafico e sulla psicologia di massa. Se poi aggiungiamo che i bookmaker inglesi davano vincente la Germania e la stessa squadra era risultata vincente in una simulazione fatta dal Financial Times con il videogame FIFA di Electronic Arts (EA), la mia scelta era: Borussia Dortmund!
Come vedete dal grafico weekly che prende il periodo 2014-2018, il titolo era depresso fino all'inizio dei Mondiali, poi grazie alle vittorie della Germania è letteralmente schizzato al rialzo chiudendo il rally poco dopo la fine del Mondiale a luglio. Un'operazione speculativa da manuale, direi! E questo è uno uno dei tanti esempi che vi presenterò a Rimini parlando dello Scenario FIFA 2018 che spazia dalle squadre di calcio ai vettori aerei, dalle utility a pizza e birra ghiacciata.
Relativamente a FIFA 2018 la nazionale tedesca ha solo un giocatore che arriva dal Borussia, molti dal Bayern (non quotato) e tanti che giocano all'estero. Ma potete scommetterci che se la Germania farà bella figura anche questa volta il Borussia potrebbe beneficiarne in Borsa. E oggi il grafico del Borussia è già in un solido trend rialzista che trova solo la MA200 di ostacolo. Lascio a voi adesso guardare sul sito di FIFA la composizione delle altre Nazionali e fare un poco di esercizio...