Nasdaq ad un Bivio....Se la figura grafica verrà rotta al rialzo comincerà un Bull Run interessante. Occhio ragazzi se inverte sono dolori... Buon Tradig GuysLongdi NikTopScalper227
US 100, se neanche i dazi possono...Chart di Capital.Com L'indice dopo due mesi è di nuovo sui massimi storici Il precedente massimo significativo in area 20.700 segnato a luglio scorso è stato ben consolidato con continui appoggi sul livello, nel frattempo diventato supporto. Probabilmente l'approdo sui massimi assoluti sarebbe potuto avvenire già due settimane fa. La retorica di Trump sui dazi ha generato un brusco ritracciamento, riassorbito poi in due settimane Da questo grafico giornaliero si possono apprezzare un po' di cose. Innanzitutto la violazione del precedente importante massimo in area 20.700 è stato consolidato con un movimento di pullback complesso nella forma di una flag. Ne possiamo apprezzare l'orientamento contrario al trend e la contrazione dei volumi tipiche di un movimento di pullback in generale. La violazione della flag che, con le probabilità statistiche associate a questo tipo di movimento, avrebbe dovuto sancire la ripresa del rialzo è avvenuto il giorno 21 gennaio con un classico movimento di sfondamento seguito da un ritracciamento e successiva ripresa dell'up trend. Il risultato grafico di tutte queste parole è un hammer sulla parte alta della flag così come cerchiato nel grafico. Il breakout era avvenuto senza volumi, tuttavia il movimento è stato coerente. Successivamente notiamo il brusco calo con gap down e ritorno dei prezzi nella flag. Tutto ciò come detto in conseguenza alle parole di Trump, subito digerite dal mercato. Per giungere nuovamente sui massimi l'indice ha violato una trendline ribassista generata dai precedenti massimi assoluti. Dopo l'ultimo test del supporto statico in area 20.700 si nota come il mercato abbia decisamente intrapreso la via del rialzo producendo minimi relativi locali sempre più alti con un progressivo irripidimento della tendenza al rialzo. Inoltre con un po' di fantasia tutto il movimento descritto da luglio scorso potrebbe anche essere interpretato come un testa spalle di continuazione I prezzi hanno tra l'altro già validato i pattern con il breakout della neckline. Tuttavia la vicinanza dei prezzi ai massimi assoluti richiede un po' più di cautela. In generale tendo a considerare confermato i pattern di testa spalle non alla rottura classica della neckline quanto piuttosto della resistenza statica offerta dal precedente punto più alto che ha dato origine alla spalla destra (linea rossa tratteggiata). Infatti, i volumi sebbene in risalita sono ancora non soddisfacenti se consideriamo l'importanza del livello dei prezzi che si sta per violare. Questo rappresenta un filtro di prudenza prima di considerare acquisito in movimento. Longdi RaffaeleCosta113
NAS-100 - Area 24.000Il NASDAQ 100 potrebbe raggiungere l'area 24.000 dai livelli attuali (21.555) attraverso diversi fattori tecnici e macroeconomici: Momentum e Trend Tecnico L'indice si trova in un forte trend rialzista, sostenuto da capitali che continuano a fluire nei titoli tecnologici. Un'estensione del trend, con rottura di resistenze chiave, potrebbe proiettare il prezzo verso nuovi massimi. La continua crescita dell'intelligenza artificiale e delle big tech potrebbe portare a nuove valutazioni più alte. Le aspettative sugli utili trimestrali restano ottimistiche, e sorprese positive potrebbero dare ulteriore spinta. Livelli Tecnici Superando 22.000 e poi 22.750, si aprirebbe spazio per un rally fino a 23.500. A quel punto, con volumi in crescita e senza eventi macro negativi, 24.000 diventerebbe un target plausibile.Longdi PorosAggiornato 6
Nasdaq ad un Bivio....Siamo in ipercomprato da mesi , la spinta protrebbe essere esaurita proprio adesso che si presenta una Figura grafica da Correzione Importante. Farei Molta attenzione... Buon Trading GuysShortdi NikTopScalper1
US100 - ROTTURA ATH IMMINENTE NQ pronto per rompere gli ath, btc ancora fermo sui 96k, ancora non pronto per partire, la catalist potrebbe essere la fine della guerra russo ukraina. Attendo che NQ confermi bene la rottura a rialzo e poi i miei trade si concentreranno su Btc e Eth, il pump potrebbe essere molto veloce e violento in modo da sorprendere gli omini e non farli entrare, proprio come è successo all'opposto con la recente discesa.Longdi ThomasTrader173
Nasdaq_wNasdaq_w, quasi a target p/t su analisi settimanale, prox livello up 22598-23654 Analisi grafica elaborata con software proprietario D I S C L A I M E R Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti. L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007. L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.di Prometheus_Analysis1
Nasdaq DailyNasdaq su supporto angolare, una eventuale tenuta darebbe forza alle quotazioni per attaccare i massimi assoluti , contrariamente potremmo assistere a marcata debolezza sino a rivedere i supporti inferiori indicati nel grafico. Analisi grafica elaborata con software proprietario. D I S C L A I M E R Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti. L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007. L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.di Prometheus_Analysis1
NASDAQ: SCENARIO COMPLESSO!!! DISCLAIMER !!! Nota bene: Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla. Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze. Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.di Marco_Mallia1
Nasdaq = aggiornamento...."heee già siamo ancora quà"Nulla è successo ! Sembra una vera e propria lunga fase di accumulo, usciremo presto da quel BOX di compressione , attendere prego ! Buon Trading GuysLongdi NikTopScalper3
SELL US100🔹 Trend e Struttura del Grafico Il prezzo attuale è 21.492,8 USD, in calo del -1,26% (-274,7 punti). Si sta formando un pattern a triangolo simmetrico, evidenziato dalle due trendline blu. Questo pattern è tipico di una fase di consolidamento prima di una possibile rottura al rialzo o al ribasso. 📈 Zona di Trading (Risk/Reward Ratio) L'area verde rappresenta il target rialzista, con un obiettivo sopra 23.496,9 USD. L'area rossa è la zona di stop loss, con livelli chiave a 21.380,4 USD e 20.986,3 USD. Il prezzo è attualmente vicino alla resistenza superiore del triangolo, suggerendo un possibile breakout. 🔍 Scenari Possibili Bullish scenario 📈: Se il prezzo rompe la resistenza superiore, potrebbe salire verso i 23.500 USD. Bearish scenario 📉: Se il prezzo rimbalza sulla resistenza e rompe il supporto inferiore, potrebbe scendere sotto 21.000 USD. 🔹 Vuoi approfondire una strategiaShortdi MaclOREnz2
idea long sul nasmi piacerebbe continuare il trend rialzista cercando un nuovo massimoLongdi JACKCASH252
L'US100 sta per scendere.Il prezzo dell'US100 sta ripetendo due volte lo stesso schema in una tendenza ribassante con tre rimbalzi sulla resistenza. Attualmente, il prezzo è sulla resistenza e si sta preparando per un rimbalzo al ribasso.Shortdi leotrading_ita14
WisdomTree - Tactical Daily Update - 18.02.2025Meeting Usa – Russia in Saudi-Arabia: prove di disgelo e pace per Ucraina. Europa emarginata sulla questione ucraina, pensa a potenziare la difesa. Slittano i dazi bilaterali Usa, cresce l’ottimismo in Asia- Oro ancora ben richiesto, prezzo verso 3.000 dollari/oncia. L'Unione Europea, di fronte alla prospettiva di una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina, sta reagendo con misure strategiche, mentre gli Stati Uniti puntano a giocare un ruolo centrale nei negoziati. Ieri, gli otto leader europei che si sono incontrati per definire la posizione dell’Ue hanno concordato un aumento delle spese militari. Intanto, il primo incontro tra Usa e Russia si terrà in Arabia Saudita, con la partecipazione di importanti figure come il Segretario di Stato Usa Marco Rubio e il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov. Nonostante le prospettive di pace in Ucraina, gli investimenti nella sicurezza sembrano destinati a rimanere elevati. Sul mercato azionario, le azioni delle aziende di difesa stanno vivendo una fase di cinico ottimismo: Leonardo, ad esempio, ha segnto un rialzo dell'8,1%, riflettendo la migliorata prospettiva del settore, figlia di un atteso incremento delle spese militari. Anche altri big del comparto, come Saab (+16%), RheinMetall (+14%), e Fincantieri (+8%), stanno beneficiando di questa prospettiva. Ieri, 17 febbraio, l’andamento positivo ha riguardato tutti i mercati azionari ed ha spinto Milano a chiudere con un +0,9%, sopra 38.000 punti, mentre il Dax (Francoforte) ha guadagnato l’1,2%. Sempre sul fronte della difesa, il Segretario Generale della NATO, Mark Rutte, ha espresso il desiderio di aumentare la spesa militare oltre il 3% del PIL di ciascuno paese membro. A conferma di questa visione e direzione, la presidente dell’Ue, Ursula von der Leyen, ha ribadito la possibilità di scorporare le spese per armamenti dal patto di stabilità, un’iniziativa che potrebbe rilanciarne ulteriormente gli investimenti. Sul mercato dei bond governativi, lo spread tra il BTp italiano e il Bund tedesco ha visto una leggera discesa, con il differenziale a 106 bps (rispetto ai 109 della chiusura precedente): al tempo stesso, il rendimento del BTp decennale è salito al 3,54%. In linea con le attese, la prima giornata di offerta del nuovo BTpPiù ha registrato una domanda boom, con sottoscrizioni per 5,6 miliardi di euro. Questo titolo, pensato per il retail, prevede cedole al 2,80% per i primi quattro anni, che salgono al 3,60% dal quinto all’ottavo. Sul mercato valutario, l’euro/dollaro si attesta a 1,048, mentre il dollaro/yen è a 151,40. Sul fronte giapponese, si prevede un intervento della Banca centrale per stimolare l’economia, dopo una crescita del PIL 2024 dello 0,1%, ben sotto il +1,5% del 2023. Il prezzo del petrolio è rimasto stabile, con il Wti di marzo a 74,72 dollari/barile, mentre quello del metano europeo è sceso sotto 49 euro/megawattora. L’oro continua a segnare nuove vette, con il contratto spot che ha raggiunto i 2.900 dollari l’oncia e diverse previsioni di esperti che vedono il prezzo oltre 3.200 nei prossimi anni. Il bitcoin, invece, ha registrato un calo dell'1,5%, con deflussi significativi dai prodotti negoziati in borsa relativi alle criptovalute, come riportato da CoinShares. Stamattina, 18 febbraio, sul fronte delle borse asiatiche, la Borsa di Tokyo ha chiuso in lieve rialzo (+0,25%) grazie alla forza del settore bancario e ai segnali positivi provenienti dalla Cina. Le borse cinesi, tuttavia, sono scese, con l’indice Composite di Shanghai in calo dello 0,93%. A Hong Kong, invece, l'Hang Seng ha guadagnato +1%, supportato dalle dichiarazioni di Xi-Jinping a favore del settore privato. La Borsa di Seul ha visto un guadagno dello 0,5%, mentre l’indice BSE Sensex di Mumbai ha perso lo 0,4%. La Cina continua nel suo sostegno allo sviluppo del settore privato, comprese le grandi società quotate, ed i mercati “rispondono” positivamente. Hong Kong, sui massimi da settembre e a +15% da inizio anno. Anche oggi sono Alibaba e Xiaomi, due pesi massimi dell’indice forniscono un contributo importante al movimento. L’Hang Seng Tech è sui massimi degli ultimi tre anni, +25% da inizio anno. Infine, la Banca centrale australiana ha deciso di ridurre il tasso di interesse dello 0,25%, portandolo al 4,10%, a causa delle turbolenze economiche globali. La Borsa di Sydney è comunque frazionalmente scesa, ASX -0,66%. In ambito geopolitico, una mossa giapponese solleva la protesta cinese. Il Giappone ha deciso di permettere ai cittadini taiwanesi di indicare "Taiwan" come luogo di origine nei propri documenti, una decisione che ha irritato Pechino, che considera Taiwan una parte inalienabile del proprio territorio. Sul mercato delle commodity, ieri l’indice Bloomberg ha registrato un lieve ribasso, col gas naturale europeo in discesa, -5%, a 48 euro/megawattora. Chris Wright, Segretario all’Energia degli Stati Uniti, ha criticato l’obiettivo di zero emissioni nette di carbonio entro il 2050, definendolo un “obiettivo sinistro”, sostenendo che i costi sostenuti non hanno prodotto benefici. Il settore nucleare, tuttavia, ha invece ricevuto una valutazione favorevole. La settimana si prospetta interessante, con i dati macroeconomici in arrivo sulla Gran Bretagna, l'inflazione e gli indici PMI, che potrebbero influenzare ulteriormente i mercati. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.di Peter_Braganti0
Nuovi massimi storici?Nonostante domani sia il Presidente day negli usa sembra, visti indicatori ed oscillatori positivi che presto vedremo nuovi massimi storici. di kamerkamer0
Nasdaq_Cash_DailyNasdaq_Cash_Daily, le attuali quotazioni sono alle prese con una resistenza angolare discendente la cui negazione porterebbe i prezzi sul primo supporto statico fissato in area 20428 , contrariamente su rottura e consolidamento si andrebbero ad attaccare i livelli superiori già visti a 22028 Analisi grafica elaborata con software proprietario. D I S C L A I M E R Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti. L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007. L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.di Prometheus_Analysis1
WisdomTree - Tactical Daily Update - 05.02.2025Nasdaq di nuovo tonico, grazie all’exploit di Palantir. Unione Europea, Cina, Canada e Messico rispondono ai dazi Usa. Dietro agli strali trumpiani si avverte la ricerca di un compromesso. Commodities nuovo “darling” dei mercati? Ottimismo su metalli industriali. Il 2025 è iniziato sotto il segno dell'incertezza economica globale, principalmente a causa delle politiche commerciali aggressive messe in atto dagli Stati Uniti, che potrebbero causare una reazione a catena nelle economie di tutto il mondo. La risposta della Cina ai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti ha messo in allarme i mercati finanziari, creando un ambiente volatile che si riflette anche sulle principali piazze borsistiche, ma senza esiti disastrosi. Gli analisti internazionali si trovano a dover fare i conti con un panorama incerto, in cui la guerra commerciale tra le due superpotenze economiche rappresenta solo uno degli aspetti di una congiuntura mondiale complessa. A questo si aggiungono le sfide globali, come il cambiamento climatico e gli squilibri geopolitici, che minacciano di minare la stabilità economica a lungo termine. Nel frattempo, tuttavia, la pubblicazione di molte relazioni trimestrali in Usa conforta sulla “tenuta” della corporate America in termini di redditività corrente e prospettica. Le azioni intraprese dal presidente americano, come l’imposizione di nuovi dazi sulle importazioni cinesi, hanno provocato una serie di ripercussioni a livello mondiale. La Cina, rispondendo alle tariffe statunitensi con misure altrettanto punitive, ha colpito settori strategici come il carbone e il gas naturale liquefatto (GNL) statunitensi, introducendo tariffe che entreranno in vigore dal 10 febbraio. Nonostante la reazione della Cina non sia stata eccessivamente rigida, gli analisti vedono in questa risposta la volontà di evitare un’escalation che potrebbe avere effetti devastanti su entrambe le economie. Tuttavia, la stessa Cina ha chiarito di essere pronta a difendere i propri interessi economici, senza fare un passo indietro sulle proprie politiche commerciali. L’Europa, che da tempo si trova nell’occhio del ciclone commerciale statunitense, teme di essere la prossima vittima della politica protezionistica di Trump. In particolare, l'Unione Europea è preoccupata per i possibili dazi su auto e prodotti industriali, misure che potrebbero danneggiare gravemente un settore già in difficoltà. L’industria automobilistica europea, e in particolare quella tedesca, è sotto pressione, con il timore che le minacce di Trump possano compromettere ulteriormente la competitività delle case automobilistiche europee sul mercato globale. La possibilità che l’Europa diventi l’obiettivo di nuovi dazi rende l’incertezza ancora più alta per gli investitori, con possibili ricadute sul settore bancario e su altre aree sensibili dell’economia europea. Ieri la Borsa di Milano ha chiuso in rialzo, oltre il +1%, grazie soprattutto all'exploit di Ferrari, che ha registrato un +8,04% dopo aver pubblicato i risultati positivi del quarto trimestre 2024, con una crescita dell'utile netto del 21%. L’economia italiana, altamente integrata nei mercati globali, si trova a dover affrontare le ripercussioni di queste politiche commerciali internazionali, con le previsioni economiche che indicano possibili effetti negativi sulle esportazioni e sull’industria. I settori più colpiti dalle incertezze e dai minacciati dazi Usa sono quelli industriali, energetici e automobilistici. A Wall Street, gli indici hanno registrato un'accelerazione, con il Nasdaq Composite in particolare in evidenza, grazie alla performance di aziende tecnologiche come Palantir, che ha registrato un aumento del 24% dopo aver pubblicato un bilancio trimestrale molto positivo. Sul fronte delle materie prime, l’oro ha raggiunto un nuovo massimo storico, toccando i 2.858,12 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha visto un calo di circa 7 dollari/barile dal picco di metà gennaio, a causa delle preoccupazioni legate alla guerra commerciale. Nonostante il rialzo delle scorte di petrolio negli Stati Uniti, il mercato ha reagito a questi dati con una certa moderazione, mantenendo una certa instabilità. L’industria automobilistica europea si trova ad affrontare una situazione difficile, con il sentiment degli operatori del settore che ha raggiunto un nuovo minimo. La concorrenza della Cina e le minacce di dazi sui prodotti automobilistici hanno reso ancora più fragile la posizione competitiva delle case automobilistiche tedesche, in particolare. Il pessimismo nei confronti dell’industria automobilistica tedesca si riflette nelle cifre relative al Business Climate Index, che è sceso a -40,7 punti, il livello più basso da anni. Le aziende del settore hanno abbassato le proprie previsioni sui mercati esteri e interni, con un calo significativo delle vendite e una pressione crescente sul mercato del lavoro. Nonostante le tensioni commerciali, la Cina continua a considerare l'Europa come un partner strategico fondamentale. In occasione del 50° anniversario dei legami diplomatici tra Pechino e Bruxelles, la Cina ha ribadito la propria disponibilità a collaborare con l’Unione Europea per affrontare le sfide globali, tra cui i cambiamenti climatici e l’instabilità economica con l’obiettivo quello di rafforzare la stabilità mondiale in un periodo di crescente frammentazione geopolitica. La Cina ha inoltre sottolineato l’importanza di non permettere che la guerra commerciale con gli Stati Uniti abbia un impatto negativo sulle relazioni con l’Europa, cercando di favorire un dialogo costruttivo per affrontare le sfide comuni. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti0
NASDAQ: PERCORSO H1!!! DISCLAIMER !!! Nota bene: Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla. Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze. Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione. di Marco_Mallia5
Come Identificare Zone Chiave con il Volume Profile? Questa settimana, nella nostra parte formativa parleremo del Volume Profile e del suo utilizzo che puo essere fatto per analizzare un grafico forex, materie prime e azioni. Cos’è l’indicatore Volume Profile? Il Volume profile ci dice come avviene in un determinato periodo di tempo, la distribuzione dei volumi di mercato su determinati livelli di prezzo, dando modo al trader di poter capire come e in quali punti si va a verificare una maggiore intensitá degli scambi e offrendo l’opportunità di individuare quelli che potrebbero essere punti chiave di supporto o di resistenza. Il Volume Profile puó essere utilizzato su qualsiasi tipo di timeframe, quindi va ad includere una vasta tipologia di trader: scalper, intraday e swing trader. Abbiamo diverse tipologie di indicatori per quanto riguarda l’analisi dei volumi, quali: - Session Volume Profile HD Questa tipologia di indicatore ci da modo di andare ad analizzare in profonditá, i volumi che si sono generati in specifiche sessioni, in modo tale da poter avere una situazione chiara di quello che fanno gli operatori di mercato durante specifiche sessioni di mercato. Questo indicatori è per lo più utilizzato da chi predilige un trading di natura scalping e intraday in quanto il trader ha modo di poter vedere giorno dopo giorno in quale direzione si stanno spostando i volumi. Come possiamo vedere nell’esempio sotto qui riportato nel grafico orario dell’SP500 (US500 Index su Pepperstone), abbiamo un POC (Point of Control) ovvero la zona in cui sono avvenuti la maggior quantitá di scambi, che è crescente, quindi potrebbe darci indicazione del fatto che al momento gli operatori stanno spingendo sempre piú al rialzo. Questi non sono consigli finanziari e ricordiamo che tutto ció che accaduto in passato non è detto che si ripeta in futuro. Ogni trader deve valutare attentamente le proprie entrate attraverso le proprie strategie. - Anchored Volume Profile Questo indicatore analizza la distribuzione dei volumi prendendo in considerazione l’intero grafico, in base al timeframe scelto ed il minimo e massimo considerato dall’intervallo. Andando a vedere nel grafico del Nasdaq (NAS100 su Pepperstone), siamo andati a tracciare l’Anchored Volume Profile tenendo in considerazione il minimo ed il massimo di riferimento dell’ultimo movimento che ha portato ad un nuovo massimo. Il POC ci aiuterá ad individuare quale sia la zona con maggiore punto di scambio di volumi, e notiamo inoltre la Value Area, zona in cui sono avvenuti circa il 70/75% dei volumi totali scambiati nella zona che siamo andati a considerare. Mentre le zone al di sopra e al di sotto della Value Area, le possiamo considerare come zone in cui abbiamo pochi volumi scambiati e difficilmente queste saranno zone in cui il prezzo tenderá a creare un accumulo. Si noti come queste sono solamente analisi a puro scopo informativo e non rappresentano alcun tipo di consiglio finanziario. Senza dubbio, l’uso di questo indicatore puó farci da supporto nel poter individuare determinate zone che probabilmente senza il suo ausilio, non riusciremmo a trovare su un grafico. Un ulteriore vantaggio nell’uso di questi indicatori volumetrici, è che il trader ha modo di poter individuare eventuali supporti e resistenze di prezzo e questo ci viene indicato quando vi è un elevato scambio di volumi, quindi può darci modo di tenere in considerazione zone che potrebbero fungere da inversione o continuazione del trend. Tenendo a mente queste dinamiche, un trader potrebbe valutare al meglio come poter considerare determinate zone in cui poter uscire dal mercato con dei profitti, o nel caso di eventuali analisi errate, come ridurre al minimo il rischio di perdite. Ricordiamo comunque che il trading su derivati CFD comporta un elevato rischio di perdita di denaro, quindi ogni trader deve valutare al meglio un possibile investimento. Ulteriore vantaggio nell’uso del Volume Profile, è che sicuramente ci da modo di capire il sentimento attuale del mercato. Come abbiamo potuto notare nel grafico precedente dell’S&P500, abbiamo notato come i vari POC fossero al rialzo, dandoci conferma che per il momento chi prevale è un sentiment rialzista. Senza dubbio non basta il solo Volume Profile per capire cosa farà il mercato, ma in qualche modo ci aiuta a delineare lo stato attuale del prezzo e soprattutto degli operatori di mercato. Entrambi gli indicatori analizzati, aiutano inoltre a capire quando ci si sta avvicinando ad una zona in cui potremmo avere un rallentamente del prezzo (zone in cui ci sono alti volumi scambiati) e zone invece in cui possiamo avere delle accelerazioni di prezzo, come ad esempio le zone che sono al di sopra e al di sotto della Value Area e quindi possono portare il prezzo ad effettuare rotture di massimi o minimi importanti. CONCLUSIONI: Possiamo concludere affermando che il Volume profile in qualche modo riesce a darci un quadro generale di come il prezzo si sta muovendo ed è adattabile da parte di tutti i trader. Il Volume Profile potrebbe essere implementato nelle strategie di price action, in quanto darebbero ulteriore supporto ai vari movimenti effettuati dal prezzo e potrebbero in qualche modo fornire ulteriori informazioni al trader in termini di valutazione dell’entrata a mercato. Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti. Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone. di Pepperstone5
NASDAQ: STRUTTURA M30Nessuna sollecitazione all'investimento, considerazioni strettamente personali.di Marco_Mallia2
NSDQ - Nona Sinfonia - Time Frame 15 Minutinona sinfonia in opera dopo un ingresso long stoppato, abbiamo ancora buono l'ingresso shortShortdi AldoGeoAggiornato 1
NASDAQ: VIDEO AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!! Nota bene: Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla. Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze. Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.01:55di Marco_Mallia3
CFD Nasdaq 100 segnale rialzista?Ha superato la trend discendente con indicatori ed oscillatori impostati positivamente ma i volumi del sottostante sono rimasti bassi. La conferma con volumi potrebbe riportare le quotazioni sui massimi ed anche oltre!!di kamerkamer0
Nasdaq forte sopra le resistenzeIl Nasdaq ha mostrato una solida performance, sostenuto dalla forza politica ed economica degli Stati Uniti e forza delle Tech. Dopo una correzione iniziale di pochi punti percentuali, l'indice ha ripreso la sua traiettoria rialzista. Una rottura confermata dell'area 21.500 potrebbe favorire l'ingresso di nuova liquidità, con un potenziale target di 22.300-500 nel breve/medio periodo. Non vedo, al momento, ulteriori ritracciamenti al ribasso significativiLongdi DemonScary1