Ancora nuovi record storici per SP 500 e Dow ma non per Nasdaq. Ancora nuovi record storici per SP 500 e Dow ma non per Nasdaq. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Il suono della campanella annuncia l’avvio della seduta del Dow Jones. E se il Giorno del Giudizio venisse annunciato con lo stesso medesimo suono?”
Anonimo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,18%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,15%, per il Dow Jones +0,13% e per l’S&P 500 +0,15% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari Usa ieri hanno chiuso leggermente positivi, E questo è bastato perché a tutti e tre gli indici principali, l'S&P 500, il Dow Jones Industrials e il Nasdaq 100 per registrare nuovi record storici.
A spingere i mercati all'ennesimo rialzo hanno contribuito principalmente i titoli tecnologici e i forti risultati degli utili aziendali del Q3.
Segnalo anche ottime notizie sul fronte dei dati economici statunitensi che sono usciti migliori del previsto sulle vendite di nuove case in settembre e sulla fiducia dei consumatori di ottobre.
• I dati economici statunitensi sono stati letti positivamente dal mercato. Le vendite di nuove case negli Stati Uniti sono salite del 14,0% m/m arrivando ad un massimo degli ultimi 6 mesi di 800.000 unità, questo dato è stato più forte delle aspettative che erano attestate a 756.000 unità.
Ieri, il Conference Board U.S. Oct indice di fiducia dei consumatori è inaspettatamente aumentato di +4.0 arrivando a 113.8, dato più forte delle aspettative che erano per un calo a 108.0.
Il sondaggio di ottobre della Richmond Fed sulla produzione è salito di +15 a arrivando a 12, dato più forte delle aspettative che erano attestate a 5.
I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati l'aumento del +19,7% a/a dell'indice dei prezzi delle case U.S. Aug S&P CoreLogic composite-20, dato più debole delle aspettative che erano posizionate a +20,0% a/a
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 70.668 lunedì, il minimo degli ultimi 90 giorni.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come ho scritto sopra il settore dei titoli tecnologici ha sostenuto l'intero mercato.
Nvidia ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, miglior titolo del Nasdaq 100.
Broadcom ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, e Amazon, Alphabet (GOOG), e Cisco Systems hanno chiuso In rialzo di oltre il +1%.
• United Parcel Service ha chiuso in rialzo di quasi +7%, miglior titolo nell'S&P 500. La società ha presentato dati che hanno mostrato un EPS rettificato Q3 di 2,71 dollari, migliore del consenso di 2,54 dollari.
• Boston Properties (BXP) ha chiuso in rialzo di +1,22%, raggiungendo il +31,75% dal mio ingresso su questo titolo.
• Il titolo Boston Properties (BXP) come il titolo Simon Property Group (SPG) dove ho una performance del 57,98% fanno parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” SETTORE IMMOBILIARE UFFICI, che in questo momento ha 9 progetti su 14 in positivo, cioè il 64,28% del totale.
In un progetto di medio-lungo periodo ogni valore sopra il 60 è da considerare positivo. Qui sotto la votazione sintetica delle performance:
• 60% o più "Lodevole"
• 70% o più "Distinto"
• 80% o più "Ottimo/Il migliore della sua categoria"
• 90% o più "Capolavoro/Ineguagliabile"
Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli SETTORE IMMOBILIARE UFFICI in gennaio durante un momento di forte pullback di questo settore.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• In questi giorni presenterò il PROGETTO One-Shot di ottobre. Nel progetto 5 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro ottobre 2022. Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
• Tutti e 5 di questi titoli hanno catalizzatori che ritengo possano contribuire a forti guadagni nel corso del prossimo anno. ho utilizzato il mio Trading system e poi ho scelto il meglio.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club. Tutti provengono da diversi settori, e questo offre una completa diversificazione.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo e l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot. Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo,
crescono con lo scetticismo,
maturano nell’ottimismo
e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo
è il migliore per comprare
e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Ho grandi aspettative per questi 5 titoli ed in più aggiungo anche una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Lockheed Martin ha chiuso in calo di oltre il -11%, peggior titolo nello S&P 500. La società ha previsto un fatturato netto annuale di 67,0 miliardi di dollari, dato più debole rispetto al consenso che era attestato a 67,3-$68,7 miliardi di dollari.
• I titoli cinesi quotati negli Stati Uniti hanno chiuso ieri con segno negativo, come conseguenza del fatto che la crisi del debito immobiliare in Cina si sta allargando. Una nuova società, Morgan Land China è diventata l'ultima società immobiliare a fallire.
Pinduoduo ha chiuso in calo di oltre il -7%, peggior titolo nel Nasdaq 100.
Baidu, JD.com e NetEase hanno chiuso con un calo superiore al -3%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Ieri nemmeno un forte cambio di sentiment che ha provocato un calo a metà giornata è riuscito a modificare le sorti nella sessione di mercato.
I titoli azionari hanno superato la turbolenza del volo e sono atterrate con gli indici a nuovi livelli record.
Continua la settimana più importante della “reporting season” con altri due Big Tech che hanno presentato gli utili.
Lo S&P è aumentato dello 0,18% raggiungendo 35.756,88. La chiusura è stata molto inferiore al massimo intraday della sessione, ma è stata sufficiente per registrare il secondo record consecutivo per lo S&P e un terzo consecutivo per il Dow.
Il NASDAQ 100 Si trova adesso posizionato a meno dell'1% dal dal suo personale record storico segnato il 7 settembre.
• Ieri il prezzo delle azioni di Facebook è sceso di quasi il -4% il giorno successivo alla presentazione del suo dato Q3. Il Colosso dei social media ha presentato dati che dicono che nell'ultimo trimestre ha leggermente battuto le stime sugli utili, ma ha fallito il dato delle entrate.
• Segnalo che Tesla dopo 5 sessioni consecutive rialzo ha chiuso la sua prima sessione in negativo ma solo del -0,63%. il titolo maggiormente rappresentativo dei veicoli elettrici nel mondo dopo essere entrato nel ristrettissimo club delle società che capitalizzano più di 1000 miliardi di dollari ha tirato leggermente il fiato ieri, ma ricordo che proviene da un forte rapporto trimestrale della scorsa settimana con un sorprendente EPS positivo del 34%.
• Sottolineo tra i dati economici arrivati ieri, la fiducia dei consumatori in ottobre che è risultata migliore del previsto. L'indice del Conference Board è salito a 113,8, superando le previsioni e il risultato di settembre chi era stato di poco inferiore a 110. Questo aumento pone fine ad una tendenza al ribasso di tre mesi in questo tipo di dati e fornisce un'ulteriore prova che i consumatori stanno affrontando positivamente l'aumento dell'inflazione e i problemi della “supply chain” per il momento.
• Il primo sarà Facebook stasera, subito dopo il suono della campanella di Wall Street.
Le azioni del gigante dei social media sono in rialzo di quasi il +2% Nel mercato after hour proprio mentre sto scrivendo questa analisi. il report del Q3 è misto. La società ha leggermente battuto la stima di consenso, ma i ricavi Sono stati giudicati un po’ sotto le aspettative.
Anche la guidance per il Q4 non è stata aggressiva nonostante utenti attivi in aumento e che il suo buyback azionario sia stato aumentato.
• Ma torniamo agli utili presentati.
Microsoft e Alphabet (GOOG) hanno entrambi battuto le loro relazioni trimestrali.
MSFT ha presentato un sorprendente EPS di oltre il 10%.
GOOG ha presentato un sorprendente EPS di oltre il 21.
Nessuno dei FAANG è previsto nel programma sugli utili di oggi.
Ma avremo comunque report su titoli pesanti come Coca-Cola, McDonald's, Sony, Bristol Myers e Boeing, insieme a centinaia di altri titoli.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Futures Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 2 sotto-portafogli.
• Future Fib e Minifib. (Seguo in questo portafoglio l'indice Italiano del Ftse MIB sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
• Future S&P 500, Nasdaq 100 e Dow Jones Industrials (Seguo in questo portafoglio i tre maggiori indici USA sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 18 giorni.
Come entro nel future? Come gestisco il trade? Come esco dal future?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi a questo nel mio website alla voce "strategia" non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 8,31 punti a 4.574,80 per un +0,18%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 15,73 punti a 35.756,89 per un +0,04%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 45,29 punti, o +0,29%, a 15.559,49. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,64%, adesso vale 2.297,85.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,620% dall’1,630% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 106$ ed adesso si attesta sui $1.786 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,96 dollari stamattina e in questo momento quota 83,70 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,77. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Idee operative DJI
Il week end ci porta ottimismo da USA e pessimismo dalla Cina...Il week end ci porta ottimismo da USA e pessimismo dalla Cina. Cosa farò oggi...
A Wall Street si dice:
“Buy low, sell high!” In borsa questo slogan è assolutamente ineccepibile. Ma come formula da mettere in pratica nella vita, è assolutamente irrealizzabile. Compriamo la nostra vita al punto più alto e la vendiamo al punto più basso.”
Anonimo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,75%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,32%, per il Dow Jones -0,03% e per l’S&P 500 -0,13% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari USA venerdì hanno chiuso solidamente più alti.
L'S&P 500 che ha raggiunto un massimo relativo di 4 settimane, il Dow Jones Industrials un massimo relativo di 5 settimane e il Nasdaq 100 un massimo relativo di 3 settimane.
Quali sono stati i motivi trainanti della sessione?
• Anche venerdì è continuato il trend dei forti utili societari del Q3.
• È aumentato l'ottimismo sulle prospettive economiche dopo che le vendite al dettaglio di settembre in USA sono inaspettatamente aumentate.
• A questi due dati si è aggiunta una nota di politica economica di cui hanno beneficiato le compagnie aeree, gli hotel e le linee di crociera. Un comunicato della Casa Bianca ha informato che gli Stati Uniti apriranno i loro confini ai viaggiatori stranieri vaccinati a partire dall'8 novembre.
• I dati economici statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente sono stati quelli delle vendite al dettaglio di settembre che sono salite inaspettatamente del +0,7% m/m, più forte delle aspettative di -0,2% m/m. Anche le vendite al dettaglio di settembre ex-auto sono aumentate di +0,8% m/m, dato più forte delle aspettative di +0,5% m/m.
I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati , l'indice delle condizioni generali di business del sondaggio Empire di ottobre che è sceso di -14,5 a 19,8, dato più debole delle aspettative di 25,0. A questo si è aggiunto, l'indice del sentimento dei consumatori statunitensi dell'Università del Michigan di ottobre che è sceso inaspettatamente di -1,4 a 71,4, dato più debole delle aspettative di un aumento a 73,1.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Il massimo del Bitcoin è stato raggiunto con il massimo di $ 65.000.
Poco prima dell'estate, Bitcoin ha subito un pullback di oltre il 50% e la corsa al rialzo sembrava finita.
Adesso l'interesse sul Bitcoin sta tornando ai massimi livelli, con la criptovaluta a soli $ 2.500 dai massimi.
Perché Bitcoin e altre criptovalute stanno andando così bene?
Gran parte degli argomenti a favore del Bitcoin sono sempre gli stessi, ma adesso si aggiungono maggiori opportunità di utilizzo e di denaro istituzionale.
Per questi motivi, vedo i mercati delle criptovalute che cercano di salire ancora, con Bitcoin che potrebbe raggiungere $ 80.000 nel prossimo futuro (lo avevo già scritto quando stava a 50.000 tra lo scetticismo generale.).
Capisco che alcuni potrebbero non essere ancora pronti per la valuta digitale.
Bitcoin può raggiungere i massimi storici?
Il Bitcoin non è perfetto e non è per tutti.
Il crollo di oltre il 50% dai massimi di quest'anno è forse troppo da sopportare per alcuni investitori. Ma coloro i quali che sono stati nelle valute digitali per un po', conoscono la sua volatilità e la accettano.
Il Bitcoin è stato molto vicino al crollo a luglio.
La debolezza derivava dalle preoccupazioni ambientali che circondano il potere utilizzato dal mining di Bitcoin.
Inoltre, la Cina ha vietato il mining e le transazioni con Bitcoin.
Nonostante questi aspetti negativi, il Bitcoin è riuscito a mantenere il livello di $ 30.000 e a rimbalzare da lì.
Tecnicamente, la media mobile a 200 giorni è stata rotta durante la vendita e l'ultima linea di difesa da un punto di vista tecnico era quel livello di 30.000. Se traccio un semplice ritracciamento di Fibonacci dai minimi del COVID ai massimi storici, ottengo il ritracciamento del 61,8% a meno di $ 30.000. Li il contratto future CME Bitcoin ha toccato il fondo e da allora il mercato ha superato tutte le medie mobili.
Adesso, proiettando la mia strategia sui possibili obiettivi vedo gli $ 80.000 realizzabili.
• Il settore che ha spinto di più il mercato venerdì è stato quello dei tecnologici mega capitalizzati.
Amazon.com ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, Miglior titolo del Nasdaq 100. Tesla ha chiuso anch'essa a oltre il +3%, Analog Devices e NetApp hanno chiuso oltre il +2%.
• Come scritto precedentemente, i titoli delle compagnie aeree, degli hotel e delle compagnie di crociera sono saliti quando la Casa Bianca per mezzo di un suo portavoce ha dichiarato che gli Stati Uniti apriranno le loro frontiere ai viaggiatori vaccinati a partire dall'8 novembre.
Marriot International ha chiuso in rialzo di oltre +3%, e Hilton Worldwide Holdings e Booking Holdings hanno chiuso in rialzo di oltre +2%. Carnival, Expedia Group e United Airlines Holdings hanno chiuso in rialzo di oltre +1.
• JB Hunt Transport Services ha chiuso in rialzo di oltre +8%, miglior titolo dello S&P 500 dopo aver riportato un fatturato operativo di 3,14 miliardi di dollari, migliore del consenso di 3,04 miliardi di dollari.
• Wells Fargo ha chiuso in rialzo di oltre +6%, capofila del rally nei titoli bancari. La società Wells Fargo ha riportato un reddito Q3 di 18,83 miliardi di dollari, sopra il consenso di 18,40 miliardi di dollari. Goldman Sachs ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. La società ha presentato un fatturato Q3 di 3,55 miliardi di dollari, ben al di sopra del consenso di 2,85 miliardi di dollari. Bank of America e Citigroup hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
• Segnalo Nexa Inc. che adesso vale $10,97. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Titolo numero uno oggi in USA" performance di portafoglio +68,94% nel 2021
• Ho indicato il mio acquisto il 05/10 a $7,75.
• L'ultima chiusura è stata $10,97.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +41,55%
• Performance ottenuta in 8 giorni di trade.
• "Titolo numero uno oggi in USA”: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato USA. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente. Presento quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Non ho particolari notizie in questa sezione
Cosa è successo questa notte nei mercati asiatici?
• L'indice Shanghai Composite ha perso lo 0,4% a 3.559,96 mentre l'Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,4% a 25.246,38.
La crescita cinese è sotto pressione a causa dei controlli governativi volti a contenere l'uso di energia e a ridurre i rischi finanziari derivanti dalla dipendenza dagli sviluppi immobiliari alimentati dal debito di queste società. La produzione è stata anche ostacolata da carenze di chip per processori e altri componenti a causa della pandemia.
Rispetto al trimestre precedente, la produzione nel periodo luglio-settembre è cresciuta di pochissimo, espandendosi solo dello 0,2%. Questo dato è nettamente in calo rispetto all'1,2% del periodo aprile-giugno. Si tratta di uno dei trimestri più deboli dell'ultimo decennio.
Sembrava che questo non dovesse mai accadere in Cina, ma adesso le prospettive di crescita si sono indebolite a causa di questi venti contrari, gli economisti prevedono che la crescita “rallenterà significativamente" nel trimestre in corso.
Le carenze di energia elettrica potrebbero persistere, maggiore ottimismo si riscontra nelle interruzioni delle catene di approvvigionamento manifatturiero che probabilmente si attenueranno, e non dimentichiamo perché il problema non è stato ancora risolto la debolezza nel settore immobiliare, con il mega conglomerato China Evergrande Group sempre incastrato sotto i suoi obblighi di debito.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Abbiamo iniziato bene la stagione degli utili Unendola a una serie rassicurante di dati economici e questo ha scatenato tre giorni consecutivi di guadagni per il mercato, lasciando ciascuno dei tre principali indici con progressi settimanali di oltre l'1,5%.
Gli investitori stanno tirando un sospiro di sollievo per il fatto che l'impennata dell'inflazione e i problemi della catena di approvvigionamento globale non sembrano frenare la ripresa economica tanto quanto si temeva.
Come risultato, il NASDAQ è salito del 2,2% in questi cinque giorni, mentre l'S&P è salito dell'1,8% e il Dow è avanzato dell'1,6%. Questo dato cambia completamente lo scenario rispetto a settembre e porta a due le settimane consecutive in verde ad ottobre.
La reporting season inizia tradizionalmente dalle grandi banche, e per quanto riguarda gli utili delle banche, non solo i numeri riportati si sono rivelati più forti del previsto, ma i boards dirigenziali hanno fornito commenti rassicuranti sulle tendenze nelle attività bancarie di base che erano calate negli ultimi trimestri.
• Si sono uniti al vento di positività anche i dati economici, il numero di vendite al dettaglio ha presentato un aumento dello 0,7% a settembre mentre le aspettative erano per un calo dello 0,2%.
Il report sul CPI è stato solo leggermente “più caldo” del previsto mentre il report PPI ha sorpreso positivamente.
Questi sono importanti indicatori di inflazione e uniti alle vendite al dettaglio mi suggeriscono che i consumatori stanno resistendo all'aumento dei prezzi per ora.
• Il numero dei disoccupati uscito venerdì ha segnato un nuovo minimo dell'era pandemica.
Il risultato di 293.000 richieste è stato il primo sotto i 300.000 dall'inizio dei nostri problemi di Covid.
Ma adesso non facciamo il passo più lungo della gamba. La stagione degli utili è appena iniziata, e i problemi di inflazione e di catena di approvvigionamento sono ancora sul tavolo.
Questa settimana una grande quantità di notizie ci darà un quadro più chiaro sulle tendenze inflazionistiche e sugli sviluppi sul fronte della logistica/catena di fornitura.
Faccio notare che altri settori economici differentemente dalle banche non sono così direttamente esposte a questi problemi come lo sono ad esempio P&G e Tesla.
Sono attesi 400 report questa settimana… siamo pronti ad entrare nel vivo le notizie rimbalzeranno da ogni direzione io mi faccio trovare pronto a seguirle tutte e voi?
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli inidici è la seguente:
Nasdaq 100 Short ma passo Long sopra 15.425,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Short ma passo Long sopra 4.487.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Short ma passo long sopra 4.193 di EuroStoxx.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Massimo 15 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 33,13 punti a 4.471,38 per un +0,75%
• Il Dow Jones è salito di 382,20 punti a 34.294,77 per un +1,09%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 94,50 punti, o +0,63%, a 15.146,92. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,13%, adesso vale 2.271,29.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,604% dall’1,539% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 83$ ed adesso si attesta sui $1.763 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,85 dollari stamattina e in questo momento quota 82,56 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,30. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
DOW JONES: 18 - 22 Ottobre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in aumento del +1.54%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un consolidamento tra 34.900 e 35.300
Indicatori
Il superamento della media a 50 giorni e’ un’ottima conferma della ripresa rialzista dell’indice: visto le forti oscillazioni, questa settimana potremmo assistere a un breve consolidamento per poi continuare al rialzo.
MACD sta gradualmente superando la linea dello 0, a conferma della ripresa dell’indice
RSI si trova ora a 61, livello che ha spesso svolto il ruolo di resistenza.
Rimaniamo rialzisti sul Dow Jones, convinti che l’indice registrerà presto nuovi massimi, ma nel breve periodo di aspettiamo un leggero consolidamento/ritracciamento in modo da avere fascia di entrata ottimali per posizioni long.
Supporto a 35.096
Resistenza 35.455
DOW JONES: 11 - 15 Ottobre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in aumento del +1.10%
Per la settimana venire ci aspettiamo un consolidamento tra 34.500 e 35.000
Indicatori
La rottura al rialzo di questa settimana ha eliminato l’ipotesi di una formazione “bear flag” nel Dow Jones iniziando quella che crediamo essere una ripresa rialzista.
Per inizio settimana potremmo aspettarci un leggero ritracciamento a 34.500 per poi invertire nuovamente al rialzo.
MACD ha incrociato al rialzo insieme all’RSI che ha superato sia la resistenza intermedia che il livello di 50.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096!
Il vento è cambiato in borsa grazie a utili e calo disoccupati..Il vento è cambiato in borsa grazie a utili e calo disoccupati. Cosa farò oggi...
A Wall Street si dice:
"Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri e altri mulini a vento". - Proverbio cinese. I venti di cambiamento possono essere benvenuti, spingendoti verso un mondo migliore.
Proverbio cinese
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1.71%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,45%, per il Dow Jones +0,36% e per l’S&P 500 +0,41% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari USA ieri sono saliti notevolmente.
L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno raggiunto i massimi relativi degli ultimi 20 giorni.
Come sempre alla base di un rialzo o di un calo ci sono notizie sui dati economici.
I dati economici statunitensi sono stati letti in maniera positiva dal mercato:
• le richieste settimanali di lavoro sono scese ad un livello così basso che non si riscontrava da 18 mesi,
• i prezzi alla produzione di settembre sono aumentati meno delle aspettative,
• ieri si è rivista forza nei titoli tecnologici,
• il Q3 del settore delle banche ha presentato utili migliori del previsto.
Quindi una serie di notizie tutte positive che insieme hanno sostenuto il mercato nel suo complesso.
• I dati PPI statunitensi di ieri sono stati letti positivamente dal mercato. La domanda finale degli IPP statunitensi di settembre è salita del +0,5% m/m e del +8,6% a/a, datp leggermente più debole delle aspettative di +0,6% m/m e +8,7% a/a. L'IPP di settembre, esclusi cibo ed energia, è salito del +0,2% m/m e del +6,8% a/a, dato più debole delle aspettative di +0,5% m/m e +7,1% a/a.
• Andiamo nel dettaglio;
Anche il rapporto settimanale sulle richieste iniziali di lavoro negli Stati Uniti è stato letto positivamente dal mercato. Le richieste settimanali iniziali di disoccupazione sono scese di -36.000 unità sul minimo degli ultimi 18 mesi arrivando a 293.000. Questo dato mostra un mercato del lavoro più forte delle aspettative di 320.000 unità.
Le richieste settimanali continue sono scese di -134.000 unità sul minimo degli ultimi 18 mesi arrivando a 2.593.000, e anche questo dato mostra un mercato del lavoro più forte rispetto alle aspettative che erano attestate a 2.670.000.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Il settore tecnologico ha trovato il traino dall'aumento dei titoli dei chip semiconduttori. La notizia che ha rallegrato gli investitori è stata data dal produttore di chip numero uno al mondo, Taiwan Semiconductor Manufacturing.
La società ha presentato un report che mostra utili Q3 migliori del previsto.
ASML Holding NV, Western Digita e Lam Research hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
Nvidia, Intel, NXP Semiconductors, Microchip Technology e Applied Materials hanno chiuso in rialzo di oltre +3%.
• Oggi comprerò un “meme stock”. Ma cosa è un meme stock cosa significa questa frase. Se avete visto vignette o immagini di personaggi famosi si tratterà di un meme condivise da più utenti sui social si tratterà di un meme. Stocks non è altro che la traduzione di azioni, titoli azionari per la precisione. Dunque, le meme stock sono azioni che diventano di tendenza per moltissimi investitori.
• La mia strategia di breve mi ha fatto aspettare il momento giusto per entrare ed oggi finalmente mi metterò long su questo titolo.
• Dunque le meme stock sono azioni che diventano di tendenza per moltissimi investitori.
La prima in assoluto fu GameStop, che senza il fenomeno Reddit sarebbe probabilmente rimasta ai margini delle cronache finanziarie, se non per il suo andamento negativo.
• Tutte le meme stock dopo l’iniziale crescita verticale del prezzo hanno conosciuto un ribasso, ma tendenzialmente nessuna azione è tornata ai livelli antecedenti.
• Walgreens Boots Alliance ha chiuso in rialzo di oltre +7%, miglior titolo nell'S&P 500. Il management della società ha presentato una relazione che parla di un "percorso chiaro" per un modello di crescita che mira ad una crescita EPS rettificata dell'11% al 13%.
• Segnalo Weatherford Int. che adesso vale $25,85. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Titolo numero uno oggi in USA" performance di portafoglio +68,94% nel 2021
• Ho indicato il mio acquisto il 22/08 a $16,33.
• La chiusura di ieri sera è stata $25,85.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +58,30.
• Performance ottenuta in 17 giorni di trade.
• "Titolo numero uno oggi in USA”: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato USA. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• United Parcel Service ha chiuso in rialzo di oltre +4%. La banca d'affari Stifel ha alzato la sua raccomandazione sul titolo a buy da hold.
• UnitedHealth Group ha chiuso in rialzo di oltre il +4%. La società ha presentato un EPS rettificato Q3 di $4.52, migliore del consenso di $4.39.
• Il settore dei titoli minerari è stato acquistato in blocco ieri spinto dai prezzi dell'argento che è aumentato di oltre il 10% in 15 giorni.
Buenaventura Mining Company e Fortuna Silver Mines hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• Nel settore dei titoli dell'argento segnalo tra gli altriBuenaventura Mining Company, nel quale penso di realizzare una performance del +30% in poche sedute, attualmente ho costruito una posizione che guadagna oltre il +10%.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• Il titolo Buenaventura Mining Company fa parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” , che in questo momento su 14 progetti complessivi ed oltre 70 titoli ha raggiunto la performance complessiva di circa il 40%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• Ho da poco presentato il PROGETTO One-Shot di settembre.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• US Bancorp ha chiuso in calo di oltre il -2%, peggior titolo nell'S&P 500. la società ha presentato un report che mostrava entrate nette Q3 di $5.89 miliardi, inferiori del -1.2% a/a, e ha riportato spese non-interesse di $3.43 miliardi, sopra il consenso che era attestato a $3.39 miliardi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il mercato non ha pregiudizi se ci sono buone notizie sale se ci sono cattive notizie scende.
Ieri il vento era certamente a favore del mercato, numerose buone notizie sono arrivate da diversi fronti.
• Report sugli utili delle aziende.
• Calo delle richieste di disoccupazione.
• Dati sull'inflazione.
I titoli azionari sono saliti di ben oltre l'1,5% e oggi a meno di sorprese si realizzerà una seconda settimana consecutiva di rialzo.
• Voglio sottolineare che il mercato non sempre risponde positivamente ai solidi rapporti sui guadagni, ma ieri lo ha fatto.
Il mercato ha preso una bella boccata di ossigeno leggendo questi forti risultati sugli utili, ricordo che non abbiamo ancora messo alle spalle il problema della “supply chain” interrotta, il paralizzante problema della catena di approvvigionamento globale, l'aumento dell'inflazione e ad altri fattori che minacciano di rallentare la ripresa economica.
• Ma ieri siamo stati sorpresi dai guadagni a due cifre delle maggiori istituzioni finanziarie del paese, tra cui Bank of America, Wells Fargo, Morgan Stanley, Citigroup e US Bancorp.
Ma ci sono state molte sorprese positive al di fuori delle grandi banche, tra cui Taiwan Semiconductor, UnitedHealth e Walgreens Boots Alliance.
• Ieri i dati sulle richieste di lavoro di disoccupazione sono scesi per la prima volta sotto i 300.000 dall'inizio della pandemia di covid, il che significa che siamo tornati al minimo dell'era pandemica per la prima volta in un mese.
C'è stato anche un dato che definirei solo “decente” sull'inflazione visto che il PPI è aumentato 'solo' dello 0,5% a settembre.
Definisco questo dato solo decente perché naturalmente, l'inflazione rimane anormalmente alta in qualsiasi modo la si guardi, come evidenziato dai prezzi alla produzione che aumentano dell'8,6% su base annua.
• Sottolineo comunque che questi report avrebbero potuto essere peggiori e quindi questo dovrebbe mantenere gli investitori calmi mentre aspettiamo di vedere quanto sia giusta la previsione "transitoria" della Fed.
• Vediamo a cosa dobbiamo fare attenzione oggi.
• Una nuova serie di rapporti sugli utili
• Sul fronte dei dati economici, le vendite al dettaglio.
Stiamo terminando la settimana con un segno positivo visto che sono molto investito gradirei Un'ulteriore crescita per chiudere la settimana alla grande.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli inidici è la seguente:
Nasdaq 100 Flat,
Dow Jones Industrial Flat,
S&P 500 Flat.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long da oggi.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System Orso e Toro tra migliaia di titoli statunitensi.
Massimo 15 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 74,46 punti a 4.438,25 per un +1,71
• Il Dow Jones è salito di 534,75 punti a 34.912,57 per un +1,56%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 277,82 punti, o +1,88%, a 15.052,42. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,27%, adesso vale 2.270,44.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,539% dall’1,549% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 110$ ed adesso si attesta sui $1.790 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,71 dollari stamattina e in questo momento quota 82,02 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,67. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
DOW JONES: 4 - 8 Ottobre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in calo del -1.73%
Per la settimana venire ci aspettiamo una ripresa fino a 34.800.
Indicatori
L’ulteriore test a 33.800 ci fa pensare a una possibile formazione double bottom con una successiva ripresa almeno fino a 34.800.
Entrambi gli indicatori MACD e RSI, così come il prezzo, hanno registrato minimi più alti rispetto alle scorse settimane.
Unito a una considerevole distanza dalla media a 50 giorni, crediamo che questa settimana possa offrire una ripresa rialzista.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096
DOW JONES: 27 Settembre -1 Ottobre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in rialzo del +2.16%
Per la settimana venire ci aspettiamo, dopo un leggero ritracciamento, un ripresa fino a 35.096.
Indicatori
L’indice dopo aver testa nuovamente il supporto a 33.600 e’ riuscito a invertire al rialzo chiudendo la settimana appena sotto la media a 50 giorni.
Ci aspettiamo un consolidamento tra 34.500 e 34.900 prima di raggiungere il livello di resistenza attuale.
Un iniziale ritracciamento sarebbe più che fisiologico dopo una ripresa di più di 1.000 punti.
Un trend di breve periodo rialzista e’ anche supportato dagli indicatori: MACD sta per incrociare al rialzo e RSI, dopo aver raggiunto l’ipervenduto ha invertito al rialzo posizionandosi al livello di 50.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096
Scollamento tra DJI e DJTI due indici Americani possono insieme rappresentare un ottimo indicatore dello stato di salute del mercato Statunitense.
Quando corrono entrambi verso una direzione, le probabilità che il trend segua il medesimo verso sono maggiori rispetto a quando questo non accade. Da maggio 2021 è avvenuta una inversione di tendenza del DJT rispetto al suo indice industriale che ha messo in risalto una divergenza tra i due indici. Questo fenomeno accade quando il settore dei trasporti subisce una flessione, nonostante la propensione all'acquisto degli investitori resti alta sul DJI. Per tale motivo si è portati a pensare che uno dei due indici menti. La bravura di un trader profittevole è capire quale!
trimestralità USSi è concluso da pochi giorni il trimestre di US, ha già manifestato una tendenza rialzista per la prossima ciclicità. Sono ancora livelli molto fragili; per capire bene cosa accadrà bisogna aspettare ancora qualche giorno. In ogni caso ha già avuto una buona ripresa rialzista rispetto la chiusura del trimestre. Si trova proprio a ridosso della media più pesante, sono livelli molto importanti.
DOW JONES: 20 - 24 Settembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in ribasso del -0.66%
Per la settimana venire, ci aspettiamo un ripresa fino a 34.900
Indicatori
Il DOW JONES dopo aver rotto il “rising wedge” sta continuando a procedere al ribasso.
Crediamo che il supporto intermedio a 34.600 stiamo sorreggendo l’indice posizionandolo ora per un rialzo almeno nel breve termine fino a 34.900.
MACD, sotto lo 0, sta pero riducendo i suoi istogrammi facendo pensare a una leggera ripresa.
RSI in divergenza con il prezzo: infatti, dopo il 10 Settembre l’oscillatore ha iniziato a muovere al rialzo a differenza del prezzo che e’ rimasto sostanzialmente invariato.
Nel caso in cui l’indice dovesse continuare al ribasso fino a 34.261, ci troveremmo in una situazione ancor migliore per posizione lunghe.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096
DOW JONES: 13 - 17 Settembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in ribasso del -2.15%
Per la settimana venire, ci aspettiamo un ripresa fino a 35.000
Indicatori
Il DOW JONES ha rispettato perfettamente il setup del “rising wedge” e ha rotto fortemente al ribasso.
Crediamo che il supporto intermedio a 34.600 possa servire da base per una inversione al rialzo appena sotto la media a 50 giorni.
MACD e RSI sono entrambe sbilanciate al ribasso con quest’ultima vicina alla zona di ipervenduto.
Nel caso in cui il panico ribassista dovesse perpetrare nella settimana seguente, crediamo possa essere una discesa molto veloce a 34.261 per poi tornare al rialzo: in tale scenario, l’RSI andrebbe in forte ipervenduto offrendo ottime opportunità’ per posizioni long.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096
DOW JONES: 6 - 10 Settembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in leggero ribasso del -0.24%
Per la settimana venire, ci aspettiamo un ritracciamento fino a 35.096
Indicatori
Il DOW JONES crediamo stia formando un “rising wedge”, formazione di inversione ribassista che potrebbe portare l’indice a testare il supporto attuale.
MACD e RSI non offrono molte delucidazioni su quelle che possono essere le oscillazioni nel breve periodo, si può pero’ notare una diminuzione di vigore nei movimenti dell’indice.
Mancanza di forti oscillazioni unita a un restringimento delle bande Bolliger danno spesso vita a forti oscillazioni: crediamo una forte rottura al ribasso possa dare buoni opportunità’ di acquisto.
Supporto a 35.096
Resistenza 35.455
[PORTAFOGLIO] Aggiornamento posizioniIl grafico in copertina indica uno dei passaggi del mio processo decisionale in cui vado ad analizzare se il mercato è in una fase favorevole al rischio oppure ne è avverso. Il sintetico che si crea nel rapporto US30/GOLD da molte informazioni per crearmi la mia "probabilità soggettiva".
Il mio portafoglio è a mercato su 5 strumenti con una portante direzionale impostata tecnicamente su RISK-ON.
Sebbene alcune posizioni siano in loss, l'intero portafoglio è attualmente in RUN UP, anche se leggero, grazie al CFI.
LONG CFI (credito di carbonio) in carico a 57,97 dal 02/07/2021
LONG USDCHF in carico a 0.9278 dal 16/03/21
LONG USDCHF in carico a 0.9458 dal 01/04/21
LONG USDCHF in carico a 0.9020 dal 11/05/21
LONG USDCHF in carico a 0.9247 dal 02/07/21
LONG su USDJPY a 108,71 dal 24/03/21
SHORT EURGBP in carico a 0.8560 dal 25/08/21
LONG NIKKEI 225 in carico a 30.104,20 dal 18/02/21
IMPORTANTISSIMO
Questo è il mio personale diario di trading. L'intento di pubblicare le mie attività su questo sito è solo narcisistico masochismo.
Vi esorto a NON replicare le operazioni non conoscendo nulla né della mia strategia né mio modello di gestione del rischio.
In ogni caso la decisione di agire in base a quanto scritto è solo affare vostro.
Purtroppo il regolamento impedisce di inserire collegamenti a siti esterni, altrimenti avrei linkato dove sono solito pubblicare la performance del conto al fine della massima correttezza e trasparenza. "Beh Ceste!" (Slang vicentino).
LIKE per seguire queste operazioni
SEGUIMI per avere notifica delle nuove.
Domande, dubbi, perplessità? SCRIVI sui commenti.
Dow Jones: 23 - 27 Agosto 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in calo del -0.57%
Per la settimana venire, ci aspettiamo un leggero proseguo rialzista fino a 35.300
Indicatori
L’indice ha ancora un volta rimbalzato sulla media a 50 giorni, forte area di supporto.
MACD ha incrociato al ribasso confermando il momento ribassista dell’indice.
L’RSI a 50 fa pensare a una leggera ripresa, almeno nel breve termine.
Per il DOW JONES ci aspettiamo un consolidamento tra 35.300 e 34.900. D notare che nel caso l’indice dovesse oscillare fuori dal canale rialzista, potremmo assistere a un più netto ribasso fino a 34.000.
Supporto a 35.096
Resistenza 35.455