NASDAQ: DUE SCENARIIl rialzo ipotizzato nella scorsa idea è andato a buon fine, adesso sulla scia dell'euforia si potrebbe pensare ad un attacco ai massimi imminente, quindi non lo escludo.
Tuttavia vi lascio in evidenza un secondo scenario alternativo dove l'indice si prende più tempo prima di proseguire al rialzo.
Su US Tech 100, Daily
Il NASDAQ-100 è un indice che è costituito da 100 delle più grandi società quotate in borsa al NASDAQ, che è il secondo più grande al mondo solo dopo il New York Stock Exchange per capitalizzazione di mercato. Le società quotate in questo indice appartengono a settori diversi, ad esempio Tecnologia, Telecomunicazioni, Biotecnologia, Media e Servizi. Il NASDAQ-100 è stato calcolato per la prima volta il 31 gennaio del 1985 dal NASDAQ ed è un indice ponderato modificato. Questo indice è un riferimento per gli investitori che vogliono conoscere l'andamento del mercato azionario senza società di servizi finanziari dato che questo indice esclude le società finanziarie.
Siamo alla vigilia di un nuovo rally dei mercati? ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista macroeconomico, abbiamo visto come l’ultima settimana sia stata caratterizzata da diverse notizie particolarmente rilevanti. Stati Uniti e Gran Bretagna hanno raggiunto un accordo sui dazi, difatti quelli applicati sulle auto prodotte nel Regno Unito v
NAS100FT / Nasdaq Futures PoV - Un LONG Traballante!Ho deciso di riaprire posizioni long sul Nasdaq 100 in area 20.550, un livello che si è dimostrato cruciale sia dal punto di vista tecnico che psicologico. Questo punto rappresentava un’area di svolta potenziale, dove il mercato avrebbe potuto scegliere se proseguire la fase di ritracciamento inizia
Nasdaq dalle reazioni spropositate......Ha raggiunto i nostri obbiettivi del breve termine , ma in queste settimane stiamo vedendo un nasdaq molto sensibile alle notizie.....tutto sembra vero ma non lo è....ingannano con le notize ma si muovono nel verso opposto.....un respiro prima di continuare e riprendersi i massimi storici
Nasdaq :Il sentiment delle opzioni suggerisce prudenza.Nei giorni 6, 8 e 13 maggio, il Put/Call Ratio sull'Open Interest (PCR_OI) è < 1, indicando una dominanza CALL e quindi un bias rialzista. Tuttavia, nei giorni 7 e 9 maggio, il PCR_OI > 1 suggerisce una rotazione prudente degli istituzionali verso coperture difensive, con domanda aumentata di PUT. Q
Psychology of a market Cycle: NASDAQIl grafico allegato è il celebre "Wall St. Cheat Sheet – Psychology of a Market Cycle", che illustra le emozioni predominanti tra gli investitori durante le diverse fasi di un ciclo di mercato. Questo strumento è fondamentale per comprendere non solo l’andamento dei prezzi, ma anche come il sentimen
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.05.2025La FED non taglia e si prepara a stabilità dei tassi sino all’estate.
Trump promette rimozione di restrizioni sui “semiconductors”.
Borse e valute dei mercati emergenti sorprendenti da inizio anno.
Usa e Regno Unito pronti ad annunciare l’accordo sui dazi.
Martedì 7 maggio si è chiuso con un tono
US100, si punta a rivedere i massimiChart di Capital.Com
Con precedente analisi condotta sulle candele mensili era stato evidenziato la formazione di un promettente hammer
il quale, già validato nel mese in corso, cedeva il testimone alla ricerca di qualche pattern da usare per posizionarsi nuovamente long nel mercato.
Ebbene, la
La mm a 200 fermera' il rialzo?Il rimbalzo si sta avvicinando alla mm a 200 giorno che passa a quota 20200 circa. Riuscira' a superarIa? Indicatori ed oscillatori impostati positivamente. Volumi piuttosto bassi. La domanda da porsi e': siamo in una B correttiva e dobbiamo aspettarci un C al ribasso??
Nasdaq100 - Trend breve rialzista, medio-lungo in recupero.Put/Call Ratio
NDX: Put/Call Ratio stabile tra 0,94 e 0,96 nelle ultime sedute. Sentiment istituzionale costruttivo.
QQQ: Put/Call Ratio elevato (1,43–1,47), evidenzia prudenza operativa da parte di investitori retail e tattici.
9 maggio ATTENZIONE Forte concentrazione di opzioni e cluster PUT.
Tr
Vedi tutte le idee
Visualizza i movimenti di prezzo di un simbolo negli anni precedenti per identificare le tendenze ricorrenti.