Ascoltare i mercati e mettersi in discussione.AMEX:SPY
Situazione dei mercati non di semplicissima lettura, considerata l’alternanza settoriale che abbiamo visto nelle ultime tre/quattro settimane, nelle quali abbiamo vissuto diversi scenari, dove ha regnato in parte l’euforia, in parte l’irrazionalità.
Da fine settembre ad oggi abbiamo vissuto:
• Timore per l’inflazione (metà settembre), che si è appreso non avrà carattere momentaneo. Le prospettive di tapering ed il probabile innalzamento dei tassi, hanno messo i mercati in allerta, ed i settori che hanno performato meglio sono legati all’energetico, materie prime, finanza, ecosistema blockchain;
• Stagione delle trimestrali particolarmente positive per la maggior parte delle aziende, con dati macro di fine ottobre positivi, soprattutto in termini di incremento dei posti di lavoro ed avvio di un soft tapering. La positività dei dati, ha guidato una crescita sostanziale di tutti i settori, specialmente quello dei consumi discrezionali e tecnologici, permettendo agli indici di raggiungere nuovi massimi. Per circa due settimane abbiamo dimenticato totalmente la corsa delle materie prime ed il suo effetto su producer e consumer price index. Prospettive di rally pre-natalizio;
• Si torna negli ultimi giorni a parlare di inflazione e torna un po’ di paura. Nell’ultima settimana abbiamo visto un piccolo storno dell’S&P500, determinato soprattutto dalle performance negative del consumer discretionary, oil e gas e spostamento della domanda su materie prime, utilities, beni di consumo stabili e gold.
In un contesto come questo, è facile perdere la bussola, soprattutto se si ascoltano notiziari e leggono giornali, orientati al “sensazionalismo”. Per quanto mi riguarda, nonostante il mio processo preveda alla base la formulazione di aspettative in base alle dinamiche macroeconomiche (chi mi legge sa quanto sono stato esposto al settore energetico, materie prime e finanziario) e successivamente un approccio di segnali in base a precisi setup tecnici, di fronte alla forza di alcuni movimenti, non ho potuto fare a meno di aprire delle posizioni, anche andando contro a quelle che erano le mie aspettative. Esse rispetto alla verità del mercato contano zero. Non mi sarei aspettato in questa fase una repentina salita del settore dei consumi discrezionali e tecnologici, eppure contrariamente alle mie aspettative, in quindici giorni hanno macinato performances positive; non sfruttarne le occasioni sarebbe stato da sciocchi (in questo mi hanno aiutato i setup tecnici delle strategie).
Quindi, sempre importante mettersi in discussione, il mercato non deve regalarci niente, ma fintanto che gestiamo il rischio, possiamo provare a sfruttarne le occasioni.
Idee operative GF1!
Gold, Butterfly formatoSi è appena formato il pattern armonico. Questo potrebbe consigliare un'entrata short al verificarsi di un buon segnale di price action che confermi il trend ribassista. Tp fra il livello 0, 382 e 0,618 di Fibo calcolata su AD. Le bollinger bands sembrano indicarci anch'esse un possibile cambio di rotta.
Gold con i cicli temporali di HosodaOra mi sono fissato con il gold ! ha ha..scherzo , ma siccome avevo il grafico sottomano ho provato ad individuare i cicli temporali di Hosoda e in questo caso c'era una certa regolarita' (rara) per cui come vedete dal grafico ho individuato delle date dove potrebbero esserci dei minimi e dei massimi con tolleranza di 1 gg. i livelli di prezzo sono assolutamente di fantasia,e' solo una rappresentazione grafica per dare un idea del movimento del prezzo che ognuno dovra' seguire in base alla propria strategia...prendiamolo come un gioco e vediamo cosa succedera' intorno a quelle date ! ;-)
Oro dopo il rimbalzo ora è sulla resistenza di breve.Il Gold dopo uno spike ribassista sulle comunicazioni della Fed dell'8 Agosto, dove è andato a fare un triplo minimo dall'inizio dell'anno, è rimbalzato di quasi un 8% in 7 sedute.
Attualmente a livello grafico si trova a contatto con una resistenza di breve, data dall'ultimo vettore, massimi Giugno - Minimi Agosto.
Una rottura di questa resistenza potrebbe portare entro fine mese i prezzi a contatto con area 1830/50.
A livello di ratio e forza con SP500 il Gold continua ad essere debole, per tanto continua la fase di accumulo.
Gold alla prova della resistenza 1830-34Il gold dopo la Fed di ieri che ha lascia invariati i tassi e gli acquisti di bonds e comunque terrà sotto osservazione l’inflazione ed interverrà solo se resterà troppo a lungo sopra i loro target.
Alla luce di queste affermazioni da ieri sera l’oro ha reagito di un +2,5% in meno di 24hs.
A livello grafico ora si trova a contatto con una resistenza in area 1830/34, solo il suo superamento ( che non sarà facile) avrà come obiettivo successivo area 1875/8 e successivamente in massimi relativi annuali.
Analisi con le onde di Elliott sull'Oro L'Oro si trova in una struttura interessante. Infatti per il metallo giallo, qualora dovesse superare i 1810 dollari/oncia, si instaurerebbe un'Onda 3 di grado Minor rialzista.
Onda 2 Minor ha fatto un pullback ribassista con supporto sul livello di prezzo 0.5 del movimento impulsivo rialzista di Onda 1 e sul rapporto di tempo 0.5 sempre in relazione ad Onda 1 Minor.
Onda 3 Minor avrebbe come obbiettivo l'estensione di Fibonacci 1.272 a 1900 dollari e il rapporto aureo a 1.618 a 1932 dollari.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola