BCE mite BTP Bund DAX FTMIB al rialzo 27.10.2022La BCE rialza come previsto i tassi ma assume un atteggiamento molto più "morbido" rispetto a quello della FED e innesca un'accelerazione al ribasso dei rendimenti Questi ultimi ci avevano già dato nei giorni scorsi segnali tecnici di debolezza, per cui tutto confermato, a cominciare dalla forza relativa del BTP.
L'America invece è nel caos post trimestrali con i tecnologici che rischiano di riscivolare sui minimi dell'anno, mentre il Dow Jones come segnalato ieri ha completato un ottimo rally verso la MM 200.
Vediamo il quadro.
Idee operative NATURALGAS
NG: aria di ripartenzaIeri molto probabimente si è chiuso il ciclo bisettimanale iniziato il 3 Ottobre e con lui potrebbe, sia per i tempi che per l'affondo finale, essersi chiuso un ciclo trimestrale, dunque la ripartenza è nell'aria. La prima conferma, almeno per quanto riguarda il bisettimanale, l'avremo con il minimo che farà tra oggi e domattina, se sarà ancora rialzista, il bisettimanale sarà chiuso. I target sono indicati nel grafico e mi sembrano chiari. I tempi per raggiungerli sono quelli della chiusura del trimestrale inverso giunto ad oggi a 45 giorni. Possibile anche un ulteriore allungo, molto dipenderà dalle scorte e dalle temperature.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
natural gas figura ribassitafigura ribassista si natual gas.. target al ribasso molto interessanti .
Natural Gas - possibile evoluzioneNella precedente analisi:
Evidenziavo la figura del testa spalle in atto con la violazione in corso della neckline.
Gli effetti non si sono fatti attendere ed il crollo, dopo una prima incertezza è avvenuto come da previsione.
A questo punto siamo arrivati all'ema 200 daily che è un po' la spartiacque tra bull market e bear market: ovviamente è possibile assistere a qualche giorni d'incertezza su questi livelli prima di prendere una direzione definita.
Arrivati a questo livello conviene attendere segnali più chiari.
Buon Week end a tutti!
Natural Gas ancora in discesa Il prezzo del gas naturale è sceso sotto il livello critico degli $8/MBtu, poiché la domanda sembra aver trovato un equilibrio con l’offerta. La situazione molto tesa in questo settore, ha portato dei grossi squilibri soprattutto in Europa dove i Ministri stanno cercando di proporre varie soluzioni tra cui un tetto al prezzo massimo del Gas.
Molti i Paesi che non si trovano d’accordo su tale misura poiché potrebbe addirittura peggiorare la situazione. In ogni caso sui mercati internazionali, il prezzo potrebbe rimanere debole soprattutto se il Dollaro Usa dovesse continuare la sua corsa al rialzo.
NATURAL GAS - TESTA SPALLE RIBASSISTABuonasera traders,
vi posto la mia visione bearish sul NATURAL GAS a seguito del retest appena avvenuto sulla neckline a 8.034$
Inoltre abbiamo ben 4 segnali ribassisti che proietterebbero il prezzo verso l'area dei 5.50$, ovvero:
1) Supporto attuale a 7.73$ con demand al di sotto di esso
2) Imbalamce nr.1 in area 7.00$
3) Imbalamce nr.2 in area 6.00$
4) Supporto strutturale a 5.50$
Io vedo il natutal gas molto bearish visto quanto detto sopra (analisi macro esclusa).
++
non è un consiglio finanziario ma analisi personale
IDEA BUY NATURAL GASIl gasdotto Nord Stream 1, il principale collegamento per trasportare gas naturale dalla Russia all'Europa, resta chiuso per nuovi presunti problemi tecnici e non c’è una data certa per la sua riapertura, alimentando i timori di una carenza di gas per l'inverno e mettendo in luce le divergenze tra Gazprom e la tedesca Siemens Energy sui lavori di riparazione del gasdotto. Già alle prese con l'impennata dei prezzi del gas, i governi europei si aspettavano che il gasdotto riprendesse i flussi dopo una breve manutenzione questa settimana, ma la Russia ha bruscamente annullato il riavvio il 2 settembre, citando una perdita di petrolio in una turbina.
Tecnicamente Siamo su una demand H4 che potrebbe aver già segnato su tf minori il punto di partenza per un buy.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 03.08.2022La tensione Cina – Usa riesplode dopo la visita di Nancy Pelosi a Taiwan.
Le Borse asiatiche non soffrono della nuova crisi diplomatica.
La ECB ha comprato govies della “periferia” a luglio.
Riunione di Opec+ di oggi potrebbe decidere stop ad incrementi produttivi.
La tensioni tra Cina e Stati Uniti, scatenate dalla visita della Speaker della Camera Usa Nancy Pelosi a Taiwan, hanno inciso sull’umore dei mercati azioanri europei, ma in una misura relativamente contenuta: impatto limitato anche del crollo dei dati dei sondaggi PMI (Purchasing managers Index) in Europa e Stati Uniti, su cui pesano inflazione troppo alta, crisi del gas e tassi di interesse in rialzo.
A fine seduta di ieri 2 agosto, tuttavia, grazie anche ad un discreto recupero nel finale, le perdite dei maggiori indici europee sono contenute: Milano -0,3%, Parigi
-0,4%, Francoforte -0,2% e Londra pressoche’ invariata.
A Wall Street si registra una tenuta relativamente migliore della tecnologia: il Nasdaq ha chiuso a -0,2% dopo essere stato lungamente positivo, lo S&P500 a -0,7%, ma il Dow Jones a -1,2%.
I prezzi delle materie prime energetiche sono in calo, fatta eccezione per il gas naturale europeo, che e’ alle stelle per problemi specifici di forniture dalla Russia.
Quello del petrolio e’ sceso ai minimi da marzo, col WTI (greggio di riferimento americano) attorno a 93,5 Dollari/barile, scontando dati deludenti sulla attivita’ manifatturiera globale, che prelude ad un calo della domanda di greggio. Intanto, col rialzo sopra il +1% di ieri, il prezzo del metano in Europa ha superati i 203 Euro/megawattora (fonte TTF Amsterdam).
Stamane peraltro, dopo due giorni di ribassi, sembrano stabilizzarsi i prezzi delle materie prime, con l’Indice Bloomberg Commodity a 117,9, -0,1%. (ore 12.30 CET).
E’ proprio sulla prospettiva dei consumi petroliferi globali che si focalizzera’ la riunione dell'Opec+ (cartello dei 13 principali esportatori di greggio + partners) di oggi, 3 agosto. L’aspettativa di consenso e’ che sara’ deciso di non aumentare la produzione/esportazione nel mese di settembre.
Ieri, 2 agosto, vanno registrate le dichiarazioni di alcuni membri del FOMC (Comitato di politica monetaria della Banca Centrale americana (Federal Reserve-FED) che hanno ribadito la necessita’ di proseguire la stretta monetaria nei prossimi mesi.
Mary Daly (FED di San Francisco) ha dichiarato che il lavoro sull'inflazione non è per nulla finito, ma anche Neel Kashkari, presidente della FED regionale di Minneapolis ha sottolineato la Federal Reserve è ben lontana dai suoi obiettivi d'inflazione. Insomma, il prossimo FOMC di settembre si avvia verso un aumento dei tassi di riferimento di almeno +50 bps, piu’ probabilmente di +75.
Tornando alla crisi diplomatica provocata dalla visita di Nancy Pelosi a Taiwan, sebbene non sembri dare il via ad un’immediata azione militare da parte della Cina,
ha comunque causato l’annuncio dell’avvio di manovre militari a breve distanza dalle coste dell’isola, come prova di “esercizio muscolare” da parte dell’esercito cinese.
Durante la sua breve visita a Taipei, prima di ripartire per la Malesia, la speaker democratica della Camera degli Stati Uniti ha incontrato la Presidente taiwanese Tsai Ing-wen, ribadendo che gli Stati Uniti “non abbandoneranno il proprio impegno nei confronti di Taiwan".
Tsai Ing-wen, a sua volta, ha affermato di ritenere gli Usa e la Signora Pelosi "autentici amici. Taiwan vuole essere un partner affidabile degli Usa". Di parere molto diverso il Ministro degli esteri cinesi che definisce gli Stati Uniti come «il più grande distruttore della pace odierna» ribadendo l’intoccabilita’ del principio di «Unica Cina» sul fronte degli scambi commerciali della Cina con altri paesi.
Sul mercato obbligazionario le tensioni internazionali fanno di nuovo sentire il loro peso: ieri, 2 agosto, il rendimento del Treasury Note a dieci anni e’ risalito di oltre +10 bps a +2,70%, risentendo delle dichiarazioni di vari esponenti della FED commentate poco sopra.
In Europa si registra un po’ di tensione sui Govies della “periferia”, col BTP italiano decennale che torna a rendere quasi +3,10% e lo spread con l’omologo Bund tedesco che supera di nuovo i 220 bps.
Sul tema, e’ interessante notare l’attivita’ svolta nel mese di luglio dalla banca centrale europea, dopo “l’allarme rendimenti” di giugno. Il controvalore detenuto dall’ECB (Banca Centrale Europea) in titoli di stato tedeschi, francesi, olandesi e’ sceso di 18.9 mld mentre quello in titoli di stato d’Italia , Spagna , Portogallo e Grecia e’ cresciuto di 17,3 mld di Euro
Stamattina, alla chiusura delle borse dell’Asia-Pacifico, constatiamo la reazione tutto sommato limitata alla crisi diplomatica tra Usa e Cina: il Nikkey giapponese e’ salito +0,53 %, il Kospi coreano +0,89 %, l’Hang Seng di Hong Kong +0,56 %, mentre il CSI300 di Shanghai&Shenzhen ha perso -0,37 %. Poco mosso, +0,25% il Taiex di Taipei.
Le Borse europee, dopo un avvio debole, si sono riportate attorno alla parita’ a fine mattinata, in scia al miglioramento dei futures su Wall Street che segnalano riaperture leggermente positive (ore 12.45 CET).
Dollaro stabile verso le principali controparti (1,018 vs Euro e 133,3 vs Yen), e cryptovalute in recupero, Bitcoin a 23.400 Dollari. Oro 1.777 Dollari/oncia, -0,6%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
NATURAL GAS (NG) - Continua il trendAnalizzando il NATURAL GAS (NG) sul time frame mensile osserviamo una dinamica molto interessante in quanto:
- si nota la presenza di un trend rialzista
- il mese di Giugno è stato caratterizzato da un importante ritracciamento
- nel mese di Luglio, dopo aver effettuato una falsa rottura del minimo, il prezzo è salito recuperando l'intera discesa del mese precedente
- la chiusura di Luglio supera l'apertura di Giugno
Nella parte finale del mese di Luglio abbiamo assistito ad un breve ritracciamento dovuto soprattutto a prese di posizione ma l'impostazione rimane valida per una continuazione long.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
Analisi NATURALGASCiao Traders,
Analizzando il grafico del NaturalGas ho notato la fine di un possibile pullback e la possibilità di un nuovo impulso al ribasso, questo potrebbe favorire un ingresso SHORT.
Come da immagine si possono notare i miei possibili punti di ingresso e i relativi 3 TP e SL.
Ovviamente sempre monitorando il grafico,si valuta il possibile ingresso e si impostano in live le correzioni varie se necessarie (come lo spostamento dei SL in caso ti primo TP raggiunto).
Mai operare nel mercato senza analisi e conferme da parte dei segnali impostati ,se non ci sarà il segnale giusto non entrerò a mercato,valuto un altro punto d’ingresso o addirittura un cambio strategia,insomma si monitora e si valuta il da farsi.
Possibile ripresa rialzistaStando all'analisi ciclica ed al livello di prezzo attuale non è da escludere una possibile ripresa del trend in atto.
Come sempre la prudenza non è mai troppa, meglio entrare tardi con qualche conferma piuttosto di entrare frettolosamente.
NG: possibile chiusura trimestrale inversoIl massimo registrato oggi è a 80 giorni dal precedente, tempi consoni alla chiusura del ciclo trimestrale inverso.
Nel medio breve, abbiamo anche struttura e tempi consoni per le chiusure dei cicli minori.
Oggi Putin ha dichiarato che non ci lascerà senza gas, questo è quello americano ovviamente, ma un probabile rallentamento della domanda proveniente dall'Europa dovrebbe comunque generarsi.
Area poc mi pare raggiungibile senza grossi problemi vista la volatilità di cui soffre.
La violazione del max odierno prolunghera invece ancora il trimestrale inverso a data e tartget da destinarsi.
La presente è la mia visione e non costituisce un sollecito ad operare.
Analisi ciclica Gas (15min) partenza di un'trimestrale Come ho già detto nella scorsa analisi dal top fatto dal gas è partito il 2'T+4i di questo annuale inverso T+5i, e infatti si è vista la discesa, ma ora abbiamo da fare una riflessione, se andate a guardare sulla precedente analisi sul gas abbiamo che dal minimo del 25 aprile a quello del 1 maggio ci sono 11 giorni, la durata massima di un T di indice, che tranquillamente può fare da raccordo tra 2 T+3.
Buona giornata.
Importante aggiornamento ciclico DAILY Buonasera, ho squadrato il natural gas e la situazione è questa, di inverso abbiamo un T+5i annuale partito il 6 ottobre 2021, per il momento si è sviluppato in 2 T+3i trimestrali, siamo arrivati a chiudere anche il primo semestrale inverso T+4i, può aver chiuso sul massimo del 18 aprile e dopo ha anche fatto partire un raccordo inverso del giusto grado ossia T+1, questo perchè un raccordo inverso deve fare da spartiacque a 2 cicli di 3 gradi superiori, un T+4i può anche durare 164 giorni ma avendo fatto T+3i e un raccordo inverso del giusto grado a pennello e avendo anche sul grafico una notevole divergenza ribassista, statisticamente parlando è probabile che stia partendo, ovviamente il tempo e gli swing ce lo diranno, lo swing per confermare la partenza di un T+2i dal top è quello a 6.485, per il resto di indice è partito il 2'T+3.
Buona giornata, non prevedo un periodo facile per il gas.
Analisi ciclica Natural Gas (15min)Buongiorno a tutti oggi torno con il gas, dopo aver vincolato a far salire anche il 9'T-3i il gas ha frenato la salita portando una discesa, ovviamente causata dalla naturale partenza di un nuovo Ti, prossimamente porterò anche l'analisi sul daily, la devo ancora fare ma mi sembra che siamo in chiusura di un semestrale inverso, comunque per confermarsi ancora in forte trend rialzista deve mantenersi sulla MA 200, magari facendo partire proprio il settimanale di indice da essa.
Analisi ciclica Gas Naturale (15min)Wow, il Natural Gas oggi ha fatto un altro botto verso l'alto, come detto nella scorsa analisi effettivamente quello è stato l'ultimo giorno di salita, e da quel massimo è partito anche il settimanale inverso, come da programma, che ha dato la condizione sufficiente di partenza per poi vincolarsi immediatamente a far salire i prezzi.
Anche l'indice ha dato solo la condizione sufficiente per la chiusura del settimanale e subito ne è partito un altro con fortissima spinta a rialzo.
Cosa fare ora? Per cominciare aspettare la chiusura del 3'T-3i, e se dopo la condizione sufficiente per la partenza del 4'T-3i, quindi le 5/6 candele sotto il massimo, si vincolasse a ribasso allora ragionare sul fatto che si salirà almeno fino alla 24esima barra. Ovviamente se la violazione arriverà prima delle 24 barre.
Spero di esservi stato utile buona giornata.
Aggiornamento ciclico al cavallo pazzo gas naturale (15minuti)Il natural gas si riconferma non avere freni, decimo e undicesimo T-3i vincolato a far salire i prezzi, essendo all'undicesimo però, oggi è l'ultimo giorno di salita, ma c'è anche un'altra ipotesi che intriga molto, per far partire un T servono 48 barre sotto un massimo e dal massimo del 2 Maggio le abbiamo, purtroppo però manca lo swing quindi conferme non ce ne sono, capiremo se siamo in un'ipotesi o in un'altra se il prossimo T-3i dopo la chiusura di quest'ultimo si vincolerà ancora a ribasso.
Aggiornamento ciclico Natural Gas (15min) Salve a tutti, il gas questa notte ha pagato molto bene, subito il 7'T-3i si è vincolato a far salire e i prezzi e avrebbe regalato un altro long spettacolare, può anche aver chiuso il Ti e dal massimo può esserne anche partito un altro questo lo controlleremo con lo swing di riferimento a 7.049, invece per la conferma della partenza del 4'T-3 vi ho indicato lo swing.
Buona settimana di trading a tutti!
Natural gas analisi ciclica (15min) Buonasera, vorrei iniziare a portare anche altre analisi oltre a quelle sulle criptovalute, inizio col dire che se avete qualsiasi tipo di domanda, se non capite qualcosa, potete chiedere qui nei commenti e vi risponderò, il Natural Gas ha fatto partire un settimanale inverso (Ti) dal massimo del 27 aprile, per chi non lo sa il Ti è un ciclo che parte da un massimo fa un minimo e chiude su un massimo, è formato da minimo 6T-3i e di massimo può contenerne 11, avendo vincolato a salire il 6'T-3i si ha già la condizione di chiusura del Ti ma volendo potrà continuare a vincolarsi fino all'undicesimo, come vedete il vincolo sul 6'T-3i ha pagato molto bene, all'apertura vi consiglio di dare un occhio all'eventuale violazione dei 7.370, se avverrà nei tempi ciclici corretti, anche se bisogna anche chiudere il 2'T-3 con una discesa quindi non ne sono troppo sicuro.
Se volete chiarimenti giù nei commenti
NG e GOLD: situazione ciclicaCominciamo col NG: dopo il top sopra gli 8$ ha cominciato a correggere fino al minimo relativo del 25 Aprile e da lì è partito un nuovo settimanale che al momento ha compiuto 2 Sotto Cicli e con il massimo ciclico del 2SC rosso ha chiuso il settimanale inverso in tempi e modalità consone. Ieri, Venerdì, è partita l'ultima parte del settimanale in corso e il max che ha formato potrebbe già essere la chiusura del primo sottociclo inverso, vedremo Lunedì se una discesa darà conferma, in ogni caso, anche un apertura rialzista dovrebbe avere breve durata poichè i tempi per salire si stanno esaurendo. Nel primo caso dovremmo vedere il prezzo portarsi sotto il minimo di ieri nel giro di un paio di giorni per chiudere il 3^ SC e da lì si dovrà aggiornare la struttura.
La violazione del settimanale inverso a 7.532 nella giornata di Lunedì o poco dopo, invalida l'ipotesi precedente.
Gold: Anche qui dopo il massimo sopra i 2000$ è inizata una buona correzione per ora ferma al minimo di 1.870 e dal quale è partito un nuovo ciclo settimanale, che come per il gas, ha chiuso il settimanale inverso. Lunedì, se non ci sarà una ripartenza già in apertura, potrebbe completare il primo SC raggiungendo il livello indicato in grafico, ma poi i tempi sono consoni alla chiusura del ciclo citato e una correzione rialzista dovrebbe arrivare. Detta correzione però non mi aspetto che infici il canale ribassista evidenziato superando i 1.921.
Ricordo che la rottura di un canale non implica necessariamente l'inversione del trend in analisi, ciò che fa testo sono senpre gli swing delle chiusure cicliche.
Le presenti sono view personali e non costituiscono un sollecito ad operare.