Wall Street ha esagerato, questa settimana mi aspetto ...Wall Street ha esagerato, questa settimana mi aspetto una violenta reazione!
A Wall Street si dice:
"L’errore non è essere in errore, ma è restare in errore."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,89%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,47%, per il Nasdaq +0,59% e per il Dow Jones +0,40% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +10,68%
• S&P 500 +14,07%
• Nasdaq +0,97%
• FTSE MIB +24,50%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -5,70%
• S&P 500 -7,73%
• Nasdaq -11,99
• FTSE MIB -1,04%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• L'unica cosa positiva che è successa la settimana scorsa a Wall Street è che è stata accorciata dalla festività del Martin Luther King day. Questo ha significato che ha perso per un giorno in meno visto come stava andando tutto!!! Il NASDAQ è crollato di oltre il -7,5%. L'S&P di oltre il -5,5%. Il Dow Jones di oltre il -4,5%. Le vendite sono state veramente esagerate. Lo so il calo sui listini era chiamato e atteso da mesi, ma vi invito a guardare i grafici, quello che c'è davanti a noi non è una discesa ma assomiglia più ad una cascata nel senso letterale della parola.
• Questo non può che significare che quello che ci aspetta e una risalita violenta dei prezzi.
• Io mi auguro che il rimbalzo possa avvenire già questa settimana, perché con quella appena conclusa i tre principali indici americani anno ha avuto una serie di tre settimane consecutive di cali pesanti praticamente fin dall'inizio del 2022.
• La testa degli investitori continua a girare attorno alla politica monetaria della Fed diventata in poco tempo da market friendly (amica dei mercati), a market hawkish (nemica dei mercati), con la probabilità di addirittura quattro aumenti dei tassi di interesse nel 2022.
• Ricordo che il NASDAQ ha perso un altro -2,72% nell'ultima sessione della settimana scorsa. L'indice è entrato in territorio di cosiddetta "correzione" mercoledì (oltre il -10% al di sotto del suo massimo più recente a novembre) ed invece di reagire ha continuato nella sua discesa. Quali sono stati i perdenti tra i titoli venerdì? La risposta è facile, tutti i giganti della tecnologia che si erano comportati meglio durante il peggio della pandemia. E lo scettro dei peggiori è andato a Netflix. Il colosso dello streaming video è sceso del -21,8% il giorno successivo alla presentazione dei suoi utili. 2.500.000 abbonati previsti per il primo trimestre non sono piaciuti per niente come dato. 18.200.000 abbonati avuti nel 2021 anche se comunque notevoli rappresentano un calo di circa il 50% rispetto all'anno precedente.
• Venerdì l’S&P ha perso il -1,89% e il Dow è sceso del -1,3%. Non ci resta che concentrarci sulla settimana che inizia oggi, che ci vedrà entrare nel "cuore della stagione degli utili del quarto trimestre". Sono attesi i risultati di più di 300 aziende, tra cui alcuni calibri da 90 come Microsoft e Johnson & Johnson martedì; Tesla mercoledì e Apple giovedì.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• Weatherford International Plc +6,19%
• Blue Apron Holdings Inc +3,14%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• TENARIS +19,35%
• INTESA SANPAOLO +18,81%
• STELLANTIS +15,36%
• ENI S.P.A. +8,95%
• LEONARDO +8,88%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• SANLORENZO +7,14%
• UNIPOLSAI +4,98%
• Credito EmilianoSpa +4,26%
• SALCEF GROUP +2,02%
• SESA +0,62
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Wall Street ha esagerato, questa settimana mi aspetto una violenta reazione!
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Come stanno andando finora i risultati delle aziende che hanno già presentato gli utili? Per quello che vedo io i risultati finora sono nella maggioranza dei casi in linea con le aspettative. Si è vero ci sono state alcune sorprese negative di rilievo (JPM, Netflix). Quello che manca non sono state le entrate. Ma quello che ha spaventato finora è stato l'aumento dei costi chi ha colpito tutte le società. Questo mette paura sui margini futuri. Le stime per il quadrimestre in corso (2022 Q1) stanno reggendo molto meglio di quanto fosse prevedibile e comparabile rispetto al trimestre precedente. Questa settimana ci offre in più un'altro momento di possibile svolta con i due giorni di meeting della FED a partire da martedì. Ricordo che tutta la debolezza del mercato sconosciuta fino al 4 gennaio, nasce tutta dal cambio di atteggiamento del Comitato, che ha iniziato a prevedere più rialzi dei tassi nel 2022 di quanti fossero previsti in precedenza. Tutti quanti saremo in fervida attesa alla ricerca di maggiori informazioni sui piani della Fed per il futuro. Voglio iniziare questa settimana con delle parole di sostegno per coloro che questa settimana si sono sentiti maltrattati dal mercato. Se i vostri portafogli hanno subito dei brutti colpi sappiate che questa cosa non ha colpito solo voi. Il mese di gennaio finora e stato un mese terribile per tutti grandi e piccoli investitori, fondi a grandissima capitalizzazione e micro capitali. Sono naturalmente cotento della mia performance positiva nell'ultima settimana e nell'ultimo mese.
• La performance PERFORMANCE degli INDICI NEGLI ULTIMI 30 GIORNI: FTSE MIB INDEX +0,17% Indice S&P 500 -5,68% Ind. DOW JONES -4,69% Ind. NASDAQ 100 -7,55% Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +8,94%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +2,23%
• PERFORMANCE INDICI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI: FTSE MIB INDEX -2,27% Indice S&P 500 -5,68% Ind. DOW JONES -4,58% Ind. NASDAQ 100 -7,55% Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" che include i migliori titoli italiani a media capitalizzazione +3,15%. Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +3,41%.
• Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari. Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa. Quindi ricominciamo la settimana con un atteggiamento positivo e una testa fredda. È arrivato il momento di reagire!
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 Long forte possibilità di mettersi Long oggi,
• Dow Jones Long forte possibilità di mettersi Long oggi,
• S&P 500 Long forte possibilità di mettersi Long oggi,
• Euro Stoxx 50 Long forte possibilità di mettersi Long oggi,
• Dax Long forte possibilità di mettersi Long oggi,
• Ftse Mib Long forte possibilità di mettersi Long oggi,
• Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -84,79 punti a 4.397,95 per un -1,89%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -450,02 punti a 34.265,38 per un -1,30%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -408,06 punti a 14.438,40 per un -2,75%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,78% ed adesso vale 1.987,92.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,762% dall’1,776% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 157$ ed adesso si attesta sui $1.837 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,44 dollari questa mattina e in questo momento quota 85,62 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 28,85. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 24/01/2021 al 23/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +156,13
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +121,22%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +116,80%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +114,24%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +108,32%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +72,63%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)39,51%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Idee operative IXIC
Il mercato crolla? Ricordate: siate avidi quando gli altri...Il mercato crolla? Ricordate: siate avidi quando gli altri hanno paura!
A Wall Street si dice:
"Perdi le tue opinioni, non i tuoi soldi."
Jesse Livermore
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,10%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: S&P 500 -0,27%, per il Nasdaq -0,80% e per il Dow Jones +0,04% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +12,00%
• S&P 500 +16,69%
• Nasdaq +4,51%
• FTSE MIB +24,82%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -4,47%
• S&P 500 -5,95%
• Nasdaq -9,53
• FTSE MIB +0,82%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Se leggete le mie analisi mi sentirete parlare spesso di psicologia applicata ai mercati.
Una delle frasi che ripeto più spesso è che il prezzo di un titolo non corrisponde ad un “fair value” e cioè un prezzo corretto perché questo fondamentalmente non esiste.
Se esistesse un prezzo corretto non esisterebbe un mercato.
Paradossalmente il mercato è la negazione del concetto di prezzo corretto.
Quindi cosa muove i prezzi dei titoli?
A muovere i prezzi dei titoli sono solo due aspetti:
• 1. le aspettative
• 2. la psicologia dei trader
• Immaginate il prezzo di un titolo che in pochi giorni aumenta o se volete cala di un 10%, 20%, 50%, 80%.
Pensate che un titolo è composto dai beni posseduti da quella società, dai debiti e dai crediti e da tutte le altre componenti che potete trovare in un bilancio economico di un'azienda.
Queste sono tutte cose che sì possono calcolare, e fino a qui sarebbe facile.
Ma il prezzo del titolo non corrisponde mai al valore attuale a bilancio di una società.
Il prezzo del titolo varia quotidianamente solo per due ragioni:
• 1. le aspettative
• 2. la psicologia dei trader
• Potete commentare quanto volete quello che ho scritto ma questa è una legge che non cambierà mai.
• In questo momento le aspettative dei trader sono incerte e l'elemento psicologico che predomina nella testa dei trader e l'insicurezza.
Diamo una definizione di insicurezza e vediamo se corrisponde esattamente a quello che accade nel mercato adesso:
L’insicurezza comincia là dove c’è un margine di incertezza sul proprio futuro o c’è la sensazione, piuttosto viva, di non poter controllare eventi o situazioni presenti.
Mancanza di autostima, poco coraggio, una buona dose di paura e una certa (troppa!) comodità nel rifugiarsi entro i confini ingannevoli della zona di comfort.
• E qual e il nostro comportamento quando siamo insicuri?
Semplice cambiamo spesso opinione e direzione perche non siamo convinti di nessuna scelta!
• Questo fotografa perfettamente quello che è accaduto nella sessione di mercato di ieri.
I titoli azionari sembravano perfettamente pronti per la loro prima sessione positiva di questa settimana, ma una serie di vendite nella seconda parte della sessione americana ha rovinato il rimbalzo e ha lasciato gli indici in perdita di circa il -1%.
• Se oggi non accade nulla di straordinario per mutare il corso del mercato concluderemo il venerdì con la terza settimana consecutiva in negativo.
• Inizio con il Nasdaq, dopo essere entrato ieri in territorio di correzione (oltre il -10% dal suo ultimo massimo), il NASDAQ sembrava pronto a rimbalzare e ieri guadagnava oltre il +2% a un certo punto.
Ma il sell-off ha rovinato tutto.
Alla fine ha chiuso in negativo del -1,3%.
• Questo indice ha perso oltre il -5% negli ultimi tre giorni, Coni turbamenti creati dai futuri aumenti dei rendimenti e da una politica monetaria più falco della Fed.
• E oggi il Nasdaq non inizierà con i migliori auspici.
Visto che le azioni di Netflix nel pre-mercato sono in calo di quasi il -20% dopo il report del Q4.
Il titolo che è il pioniere dello streaming video ha battuto le aspettative, ma ha però dichiarato una crescita degli abbonati molto moderata ad inizio 2022 con solo 2.500.000 nuovi abbonati.
Questo dato è molto al di sotto delle aspettative.
C'è da aggiungere che i 18,2 milioni di abbonati conquistati nel 2021 erano un dato negativo di circa il 50% se confrontati con il 2020.
NFLX, è uno dei 5 titoli che compongono l'acronimo FAANG, e se il Buongiorno si vede dal mattino non abbiamo iniziato per niente bene.
• L’S&P ha perso il -1,1% e il Dow Jones il -0,89%.
Anche per questi indici abbiamo visto un'inversione nella seconda parte della sessione, passando da un buon rialzo ad una chiusura negativa.
Le perdite settimanali accumulate in soli tre giorni di trading sono rispettivamente del -4% e del -3,4%.
• E come scrivevo un paio di analisi fa citando la legge di Murphy, "quando le cose vanno male possono anche andare peggio" e così ieri il dato uscito sulle richieste di lavoro ha continuato a muoversi nella direzione sbagliata.
Ci stiamo avvicinando pericolosamente alla soglia psicologica di 300.000!
Il dato settimanale e stato di 286.000 richieste, nettamente più alto delle aspettative che erano attestate a 225.000 è più alto anche del valore della settimana precedente che era di 231.000.
Vi ricordo che le richieste di lavoro erano state momentaneamente sotto le 200.000 a dicembre e questo aveva contribuito non poco al rally di Natale.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
• 1. Ieri ad inizio sessione i prezzi azionari sono saliti aiutati dal calo dei rendimenti del Treasury che ha momentaneamente tolto pressione dai titoli tecnologici.
A questo si è aggiunto il dato delle trimestrali migliori del previsto per Alcoa, Signet e Travelers che hanno un poco rafforzato l'ottimismo sugli utili aziendali del quarto trimestre.
• 2. Le vendite di case “non nuove” a dicembre sono scese del -4,6% su base mensile raggiungendo il minimo degli ultimi 4 mesi a 6.180.000 meno delle aspettative che erano per 6.420.000.
• 3. Il sondaggio di gennaio della Philadelphia Fed sulle prospettive commerciali è salito di +7.8 raggiungendo 23.2, migliore delle aspettative che erano per 19.0
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• La debolezza dei titoli tecnologici ha pesato sul mercato generale. Micron Technology, Advanced Micro Devices, e NXP Semiconductors NV hanno chiuso in calo di oltre il -5%, Qualcomm, Nvidia, e Lam Research hanno chiuso in calo di oltre il -3%, e Amazon, Broadcom e Applied Materials hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
• Peloton Interactive ha chiuso in calo di oltre il -24%, peggior titolo nel Nasdaq 100.
La notizia che non è piaciuta ai mercati è stata data dalla CNBC che ha comunicato che la società sta temporaneamente fermando la produzione dei suoi prodotti di fitness per due mesi a causa della diminuzione della domanda dei consumatori e dei costi in aumento.
• Regions Financial ha chiuso in calo di oltre il -5%, quando ha presentato il report per il Q4 common equity tier 1 ratio del 9.50%, sotto il consenso del 9.57%.
• International Paper ha chiuso in calo di oltre il -2%, quando la banca d'affari di Bank of America ha declassato lo stock da comprare a neutrale.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Morgan Stanley ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, miglior titolo nell'S&P 500 sul supporto del carry-over (mercato di riporto) del giorno precedente, quando ha presentato un reddito commerciale Q4 di $2.86 miliardi, migliore del consenso di $2.49 miliardi.
• Travelers ha chiuso in rialzo di oltre il+3%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials quando ha presentato un Q4 EPS di $5.20, ben al di sopra del consenso di $3.84.
• I titoli cinesi quotati negli Stati Uniti sono aumentati giovedì quando la banca d’affari di Societe Generale ha aumentato i titoli cinesi portandoli a sovrappesare, affermando che le azioni cinesi possono smettere di sottoperformare sulle aspettative per un maggiore allentamento della politica.
JD.com ha chiuso in rialzo di oltre il +6% per guidare i guadagni nel Nasdaq 100.
Baidu ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, e Pinduoduo e Alibaba Group Holdings hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• Marathon Petroleum Corp +15,82%
• Weatherford International Plc +7,79%
• Kirkland's Inc +6,22%
• Gannett Co. Inc +3,58%
• Blue Apron Holdings Inc +0,55%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• TENARIS +18,90%
• INTESA SANPAOLO +18,00%
• STELLANTIS +16,56%
• ENI S.P.A. +10,02%
• LEONARDO +8,82%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• Credito Emiliano Spa +3,92%
• UNIPOLSAI +3,59%
• SANLORENZO +2,65%
• SESA +0,12
In questi portafogli, seguendo la mia strategia, ogni giorno chiudo con successo alcune operazioni.
Le migliori 8 operazioni concluse ieri in tutti i portafogli sono state.
• Sm Energy Company +16,22%
• AUTOGRILL SPA +13,39%
• MAIRE TECNIMONT +11,14%
• TOYOTA MOTOR CORP ADR +10,52
• BMW +10,20%
• GENERAL ELECTRIC CO +8,12%
• BOEING CO +7,26
• BPER BANCA +7,13%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
• Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
• Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il mercato crolla? Ricordate: siate avidi quando gli altri hanno paura!
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il fondo di questa discesa, con una visione di breve termine, potrebbe non essere ancora arrivato, ma secondo me è vicino.
La discesa dei prezzi azionari in questi primi giorni dell'anno è stata rapidissima.
Quindi credo che la migliore strategia sia quella di iniziare a comprare dividendo il proprio capitale dato che il tentativo di riuscire a comprare nel minimo che il mercato farà in tempo reale sia impossibile.
Ricordate una delle frasi storicamente più note a Wall Street "siate avidi quando gli altri hanno paura!"" - citazione di Dan Laboe.
A me non piace, e a nessuno di noi piace vedere questo tipo di turbolenza di mercato, ma è importante vederla attraverso la lente di un'economia in ripresa.
Il cambiamento dei tassi di interesse è una parte normale del ciclo economico, e anche se sta accadendo un po' più velocemente di quanto siamo abituati, è un cambiamento normale che avviene mentre l'economia statunitense sta continuando il suo rimbalzo economico successivo alla pandemia.
Ricordate queste mie parole è importante non farsi prendere dal panico durante questo tipo di discese del mercato, e ricordare che momenti come questi offrono la possibilità di rivalutare i propri obiettivi di investimento personali, di acquistare i propri titoli preferiti a un prezzo scontato e di riallocare il proprio portafoglio per riflettere meglio il mercato attuale.
• E adesso scusate se parlo un po di me e della mia strategia.
La performance dei miei portafogli azionari è notevolmente cresciuta in questi primi 20 giorni dell'anno.
Andate a vedere le statistiche ad inizio mese e confrontatele con quelle di oggi.
La mia strategia di trading ha pagato anche con un mercato nettamente negativo come non si vedeva da diversi mesi oramai.
• La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -3,33%
• S&P 500 -3,86%
• Nasdaq -4,97%
• FTSE MIB +0,09%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 Flat,
• Dow Jones Industrial Flat,
• S&P 500 Flat,
• Euro Stoxx 50 Long,
• Dax Long,
• Ftse Mib Long,
Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -50,03 punti a 4.482,74 per un -1,10%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -313,26 punti a 34.715,40 per un -0,89%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -201,39 punti a 14.846,46 per un -1,34%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,84% ed adesso vale 2.024,79.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,776% dall’1,858% del giorno precedente.
• Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 160$ ed adesso si attesta sui $1.840 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -1,49 dollari questa mattina e in questo momento quota 84,05 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 25,59. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 21/01/2021 al 20/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +156,13
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +121,25%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +116,80%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +113,94%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +108,32%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +71,63%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)36,21%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Quante probabilità ci sono che nel 2022 il Nasdaq chiuderà in...Quante probabilità ci sono che nel 2022 il Nasdaq chiuderà in negativo? Leggi qui.
A Wall Street si dice:
"La prima regola è non perdere. La seconda è non scordare la prima."
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,84%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -0,66%, per il Nasdaq -0,81% e per il Dow Jones -0,58% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +13,40%
• S&P 500 +18,83%
• Nasdaq +7,80%
• FTSE MIB +21,33%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones 2,67%
• S&P 500 -3,96%
• Nasdaq -7,27
• FTSE MIB +0,50%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Sono circa due settimane, e stiamo per concludere la terza che il mercato sta vivendo appieno il paradosso della Legge di Murphy: «Se qualcosa può andare storto, lo farà». L'assioma di Murphy, spiega che per quanto sia improbabile che si verifichi un certo evento, questo finirà molto probabilmente per verificarsi. In effetti la stessa teoria della probabilità afferma che il fatto che un evento sia improbabile non vuol dire che esso non possa verificarsi. Mi sono divertito a calcolare la statistica di performance del Nasdaq dal 2001 al 2021.
• 2021 +21,39%
• 2020 +44,78%%
• 2019 +37,29%
• 2018 -2,79%
• 2017 +30,24%
• 2016 +8,46%
• 2015 +8,58%
• 2014 +18,88%
• 2013 +30,79%
• 2012 +14,60%
• 2011 +1,05%
• 2010 +17,55%
• 2009 +47,21%
• 2008 -40,89%
• 2007 +18,50%/li>
• 2006 +4,58%
• 2005 +2,60%
• 2004 +10,76%
• 2003 +42,81%
• 2002 -37,58%
• 2001 -32,65%
• In 21 anni se ne contano solo 4 con performance negativa. Tre di questi quattro hanno avuto una performance negativa di oltre il -30% e tutti questi anni negativi sono poi stati seguiti da rialzi straordinari. Ma come dice la teoria della probabilità “il fatto che un evento sia improbabile non vuol dire che se non possa verificarsi”. Molti followers che mi scrivono visto la ripetitività dei rialzi hanno preso l'abitudine in passato di investire il loro capitale su un ETF long sul Nasdaq, perché dicono che il Nasdaq cresce sempre. Dopo aver visto questa statistica diciamo “quasi sempre”
• Ieri abbiamo avuto un'altra giornata nella quale avresti voluto trovarti da un'altra parte. L'aumento dei rendimenti obbligazionari e il rapporto deludente sugli utili di Goldman Sachs (NYSE:GS) hanno lasciato gli indici negativi di oltre il -1,5%.
• Negli Stati Uniti il weekend allungato dalla festività per il Martin Luther King day, ha chiuso la borsa per tre giorni ma questo poco è servito a calmare le preoccupazioni degli investitori sulla politica monetaria più falco della Fed nel 2022. Il mercato è convinto che questo porterà a quattro aumenti dei tassi di interesse.
• Ricordo che tutto è iniziato dopo la pubblicazione dei verbali della Fed e dal 4 gennaio in qua stiamo collezionando due settimane consecutive di perdite. Queste settimane possono arrivare a tre considerando anche che la settimana in corso sara di quattro sessioni e non delle abituali cinque.
• Il NASDAQ (Murphy docet) ha avuto il crollo più grande arrivando al -2,6%, scendendo di pari passo con il rendimento del Tesoro a 10 anni che saliva all'1,87%. Il rendimento dell'1,87% rappresenta il massimo degli ultimi due anni e ieri ha ulteriormente diminuito l'interesse già sui minimi sui nomi tech/growth. L'indice continua a rompere tutti gli argini (trend line biennali, Fibonacci, media mobile a 200 giorni).
• I giganti tecnologici a mega-capitalizzazione sono crollati, specialmente Meta Platforms (FB (NASDAQ:FB), -4.1%), NVIDIA (-3.9%) e Alphabet (NASDAQ:GOOGL) (GOOG, 2.5%). Microsoft (NASDAQ:MSFT) ha perso il -2,4% nel giorno in cui ha annunciato il più grande accordo della sua storia. Bill Gates prevede di acquistare il produttore di Call of Duty Activision Blizzard per 68,7 miliardi di dollari, o 95 dollari per azione. Activision Blizzard completamente in controtendenza ieri è riuscito a salire di quasi il +26% sulla notizia.
• L’ S&P, che in buona parte è comunque esposto alla tecnologia, è sceso del -1,84%. Il Dow Jones è sceso del -1,5%.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• TOYOTA MOTOR CORP ADR +15,03%
• BOEING CO +11,65%
• GENERAL ELECTRIC CO +10,85%
• INTEL (NASDAQ:INTC) CORP +9,71%
• HONDA MOTOR CO ADR-SPONS +8,03%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• Sm Energy Company +26,43%
• Marathon Petroleum Corp (NYSE:MPC) +18,02%
• Weatherford International Plc +15,43%
• Republic First Bcp +13,71%
• Blue Apron Holdings Inc +9,02%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• INTESA SANPAOLO (MI:ISP) +20,02%
• STELLANTIS +17,48%
• TENARIS (MI:TENR) +16,46%
• SAIPEM (MI:SPMI) +12,20%
• BANCO BPM (MI:BAMI) +10,57%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
• Deutsche Lufthansa +21,25%
• MAIRE TECNIMONT 17,31%
• AUTOGRILL SPA 15,77%
• BMW +11,54%
• Credito Emiliano (MI:EMBI) Spa +6,13%
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse :
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni :
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Quante probabilità ci sono che nel 2022 il Nasdaq chiuderà in negativo? Leggi qui.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il report poco brillante del gigante finanziario Goldman Sachs è stato un altro grande ostacolo per il mercato azionario ieri. La società ha mancato la stima di consenso e invece le stime sui ricavi sono state battute. Nonostante questo, le azioni sono crollate di quasi il -7%.
• Il risultato del colosso bancario continua nella linea dei risultati delle altre grandi banche. Venerdì, JPMorgan e Citigroup (NYSE:C) hanno dato il via alla stagione anche loro battendo le aspettative sugli utili, ma deludendo sulle aspettative di consenso. Entrambe queste banche hanno perso dopo i loro report rispettivamente -4,2% e -2,4%. Wells Fargo (NYSE:WFC), che era riuscito a guadagnare dopo il suo rapporto venerdì, ieri è sceso del -2,4%.
• Decisamente avremmo bisogno invertire la rotta con qualche notizia positiva ma non mi sembra che siamo arrivati a questo punto ancora. Mi aspetto ancora vendite, anche se il mercato ha mostrato così tanta resilienza in passato che non mi sorprenderebbe una repentina inversione prima della fine della settimana.
• La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -2,54%
• S&P 500 -3,15%
• Nasdaq -4,49%
• FTSE MIB -0,83%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 Flat,
o Dow Jones Industrial Flat,
o S&P 500 Flat,
o Euro Stoxx 50 Flat,
o Dax Flat,
o Ftse Mib Flat,
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di -85,74 punti a 4.577,10 per un -1,84%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di -543,34 punti a 35.368,48 per un -1,51%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di -400,84 punti a 15.210,76 per un -2,57%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -3,04% ed adesso vale 2.096,62.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,884% dall’1,836% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 134$ ed adesso si attesta sui $1.814 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +10,53 dollari questa mattina e in questo momento quota 85,31 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 22,79. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 14/01/2021 al 13/01/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +156,13
o 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +110,10%
o 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +105,50%
o 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +104,71%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +95,83%
o 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +81,96%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)45,01%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Il Treasury americano raggiunge oggi 1,838. Che conseguenze...Il Treasury americano raggiunge oggi 1,838. Che conseguenze crea all'investitore.
A Wall Street si dice:
"Gli storici falsificano il passato, le Agenzie di rating il futuro."
Norman Ralph Agostino
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,08%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -0,46%, per il Nasdaq -0,96% e per il Dow Jones -0,20% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +16,54%
• S&P 500 +23,74%
• Nasdaq +14,58%
• FTSE MIB +22,42%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -1,17%
• S&P 500 -2,17%
• Nasdaq -4,80%
• Nasdaq +0,72%
Questa mattina ci svegliamo con il Treasury americano che sta quotando 1,838 piu 3,71% rispetto alla chiusura precedente di 1,772.
• Cosa significa per chi opera sui mercati tutto questo? Quali sono gli investimenti che possono svalutarsi e quali sono quelli che possono crescere in questo contesto? Gli investimenti che possono scendere sono:
• 1. Obbligazioni: per rimanere competitive le nuove emissioni di obbligazioni offriranno rendimenti più alti e questo farà in modo che le esistenti obbligazioni diventeranno meno attraenti.
• 2. Società azionarie che pagano dividendi: la crescita dei rendimenti obbligazionari crea un'alternativa più sicura a coloro che cercano nell'investimento soprattutto il dividendo.
• 3. Le azioni del settore definito “growth/crescita”: queste società per espandersi hanno bisogno di indebitarsi e conseguentemente tassi di interesse in crescita creano maggiori spese per queste società il che potrebbe significare una minore crescita.
• 4. Oro: considerato il bene rifugio per eccellenza l'oro è meno attrattivo durante i periodi nei quali l'obbligazionario aumenta i suoi tassi di interesse.
• Gli investimenti che possono salire sono:
• 1. Dollaro americano: la crescita dei rendimenti attrae anche chi da fuori degli Stati Uniti cerca rendimenti sicuri e quindi compra il debito degli Stati Uniti in dollari americani.
• 2. I conti di risparmio USA: quando aumenta l'inflazione la banca centrale è molto più probabile che aumenterà i tassi di interesse.
• 3. Immobiliare: di fronte ad una crescita dei tassi, tipicamente la crescita economica trasla in una più grande richiesta di beni immobili.
• 4. Azioni cicliche “Value-Valore”: le tipiche azioni che crescono con l'aumento dei tassi sono quelle che si muovono con l'economia, tra tutte le banche che ne traggono il maggior beneficio.
• Come hanno chiuso i mercati asiatici questa notte in assenza dei mercati USA chiusi ieri per festività.
I mercati asiatici hanno terminato prevalentemente in terreno positivo in assenza di catalyst provenienti dal mercato USA chiuso a seguito di una festa nazionale negli Stati Uniti. La BOJ, Banca del Giappone ha concluso un incontro di due giorni sulla politica monetaria senza grandi cambiamenti. Il tasso d'interesse di riferimento rimane a -0,1%. La politica monetaria estremamente accomodante della banca centrale giapponese era prevedibile che rimanesse invariata per il momento. In Giappone come del resto in tutto il mondo infuria l'aumento dei casi di infezioni COVID causati dalla variante omicron. Il recente e improvviso aumento dei casi segnalati rischia di paralizzare l'attività economica. Per chi non lo sapesse vi ricordo che il Giappone, non ha avuto alcun blocco, ha solo attraversato periodi di restrizioni per frenare la diffusione del COVID-19, soprattutto con la chiusura anticipata di ristoranti e bar. Un approccio completamente diverso da quello che conosciamo in Italia, pensate che queste restrizioni dovrebbero espandersi questa settimana ma se questo avvenisse raggiungerebbero solo circa un terzo della nazione, includendo Tokyo.
Il Nikkei 225 giapponese è salito del +0,9%. L'australiano S&P/ASX 200 ha guadagnato il +0,1%. Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,1%. L'Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,3%. Lo Shanghai Composite è salito del +0,4%.
Per quanto riguarda le campagne di vaccinazione l'Asia è rimasta molto indietro rispetto all'Occidente. Circa l'80% della popolazione giapponese, ha ricevuto due vaccini, e solo l'1% la terza vaccinazione.
o L'inflazione preoccupa anche in Giappone anche se l'aumento dei prezzi è stato meno pronunciato che negli Stati Uniti e in Europa. La BOJ ha aumentato la sua previsione di inflazione per l'anno fiscale che inizia ad aprile dal 0,9% all'1,1%.
o Esistono molte preoccupazioni specialmente in Cina che l'aumento dei casi di COVID possa danneggiare la produzione nelle nazioni asiatiche.
o Lunedì il governo cinese ha comunicato che la sua economia si è espansa ad un ritmo annuale dell'8,1% nel 2021, per la Cina questi sono numeri da recessione. Contrariamente a quello che sta avvenendo negli Stati Uniti l'approccio Di Pechino è di sostenere la crescita con tagli dei tassi di interesse e spese per opere pubbliche.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Sessione positiva per i titoli tecnologici quella di venerdì che ha aiutato l'intero mercato. Lam Research ha chiuso in rialzo di oltre il +6% miglior titolo nel Nasdaq 100. Applied Materials ha chiuso a +6%, Marvell Technology ha chiuso oltre il +5%, Advanced Micro Devices e Xilinx hanno chiuso oltre il +3%, e Qualcomm oltre il +2%.
• È stata un'ottima sessione anche per i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici spinti dalla crescita del petrolio greggio in cui i prezzi sono saliti di oltre +2% ai massimi di 2 mesi. Diamondback Energy, Marathon Oil, Schlumberger, e Baker Hughes hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%, e ConocoPhillips (NYSE:COP) e Occidental Petroleum hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
• I titoli di casinò quotati negli Stati Uniti con interessi a Macao sono saliti venerdì quando è uscita la notizia che Macao ha annunciato modifiche alla legge locale sui casinò volte a rafforzare la supervisione del governo. Las Vegas Sands ha chiuso in rialzo di oltre il +14% miglior titolo nell’S&P 500. Melco Resorts & Entertainment ha chiuso in rialzo di oltre il +16%, e Wynn Resorts indicato come "titolo numero 1 del giorno 12 gennaio" ha chiuso in rialzo di oltre il +8%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Venerdì erano attesi gli utili delle grandi banche statunitensi, che purtroppo hanno deluso. JPMorgan Chase ha chiuso in calo di oltre il -6% peggior titolo nell’S&P 500 e nel Dow Jones Industrials dopo aver riportato vendite e ricavi di trading di $3.33 miliardi, sotto il consenso di $3.42 miliardi. Morgan Stanley (NYSE:MS) ha chiuso in calo di oltre il -3%, American Express e Goldman Sachs (NYSE:GS) hanno chiuso in calo di oltre il -2%, e Bank of America e Citigroup (NYSE:C) hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
• Monster Beverage ha chiuso in calo di oltre il -4% peggior titolo nel Nasdaq 100 sulle preoccupazioni di approvvigionamento di materiali per l'imballaggio del prodotto. la società ha comunicato che anche nel 2022 ci saranno problemi di fornitura per le lattine di alluminio.
• TOYOTA MOTOR CORP ADR +20,86%
• BOEING CO +10,63%
• GENERAL ELECTRIC CO +10,10%
• HONDA MOTOR CO ADR-SPONS +8,73%
• INTEL (NASDAQ:INTC) CORP +8,21%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• Sm Energy Company +19,88%
• Marathon Petroleum Corp (NYSE:MPC) +15,46%
• Ternium S.A. +13,61%
• Republic First Bcp +11,14%
• Bank of America Corp (NYSE:BAC) +8,62%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• INTESA SANPAOLO (MI:ISP) +19,30%
• STELLANTIS +16,46%
• TENARIS (MI:TENR) +13,75%
• SAIPEM (MI:SPMI) +11,36%
• BANCO BPM (MI:BAMI) +10,76%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Deutsche Lufthansa +22,38%
• MAIRE TECNIMONT 16,17%
• AUTOGRILL SPA 14,46%
• BMW +12,34%
• Credito Emiliano (MI:EMBI) Spa +5,96%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
• Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
• Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il Treasury americano ragiunge oggi 1,838. Che conseguenze crea all'investitore.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• L'inizio della stagione degli utili è stato un po' sconcertante, ma siamo solo all'inizio! A partire da oggi entreremo nel vivo: questa settimana sono attese più di 90 società pronte a presentare gli utili. Di queste 37 fanno parte S&P 500. La maggior parte di questi titoli sarà del settore finanziario, in più si aggiungerà Netflix (NASDAQ:NFLX) e alcune compagnie aeree e alcuni operatori ferroviari. Segnalo il movimento di Netflix di venerdì che è salito del +1,25%, preparando il mercato al report sugli utili del 20 gennaio con la notizia di aver aumentato i prezzi degli abbonati. Vediamo cosa Accadrà oggi...
• La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -0,43%
• S&P 500 -0,16%
• Nasdaq -0,33%
• FTSE MIB +0,70%
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 Long,
o Dow Jones Industrial Flat,
o S&P 500 Flat,
o Euro Stoxx 50 Long,
o Dax Flat,
o Ftse Mib Long,
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di +3,82 punti a 4.662,84 per un +0,08%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di -201,81 punti a 35.911,82 per un -0,56%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di +115,98 punti a 15.611,59 per un +0,75%. Ultimo record il 19 novembre.
o L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,24% ed adesso vale 2.152,50.
o Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,836% dall’1,793% del giorno precedente.
o Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 134$ ed adesso si attesta sui $1.814 dollari.
o Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +1,48 dollari questa mattina e in questo momento quota 84,77 dollari al barile.
o L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 19,19. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno. Classifica dei migliori rendimenti dal 14/01/2021 al 13/01/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +158,33
o 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +109,35%
o 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +104,29%
o 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +90,30%
o 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +82,18%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)44,95%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Confusione sui mercati Usa in attesa di capire quale sarà il....Confusione sui mercati Usa in attesa di capire quale sarà il prossimo driver!
A Wall Street si dice:
"Le previsioni non ci azzeccano mai, a parte quella volta che ho sentito dire:“Domani i mercati sono chiusi"
Norman Ralph Agostino
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,08%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,01%, per il Nasdaq +0,02% e per il Dow Jones +0,06% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +16,54%
• S&P 500 +23,74%
• Nasdaq +14,58%
• FTSE MIB +22,42%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -1,17%
• S&P 500 -2,17%
• Nasdaq -4,80%
• Nasdaq +0,72%
Perché il mercato ha chiuso in maniera mista l’ultima sessione a Wall Street?
o Confusione! In questo momento i dati che affollano la mia testa sono divergenti e talmente diversi sotto il punto di vista del peso specifico che mi risulta davvero complicato riuscire a stabilire cosa sia più impattante o più superficiale tra tutto ciò che arriva nel mercato. Abbiamo concluso la settimana con una sessione mista che ha leggermente raddrizzato le sorti settimanali ma non ha permesso una chiusura positiva settimanale in quanto il mercato è rimasto deluso dai primi report della nuova stagione degli utili.
o Se vi ricordate bene tutto sembrava abbastanza buono a metà della scorsa settimana, tutti e tre gli indici erano positivi, poi sono arrivati i rapporti del CPI e del PPI che hanno spaventato e hanno riacceso il sell-off sul comparto tecnologico. Venerdì mi hanno deluso i report delle grandi banche ma anche il debole rapporto sulle vendite al dettaglio.
So bene quanto il mercato possa essere esigente nella “reporting season”, e come dati non terribili possano invece provocare pesanti sussulti sui prezzi delle azioni. I titoli delle tre grandi banche che hanno presentato gli utili venerdì, JPMorgan, Citigroup (NYSE:C) e Wells Fargo (NYSE:WFC) hanno tutte e tre battuto le stime sugli utili. Nonostante questo, gli investitori non sono stati impressionati dalle entrate commerciali delle prime due, JPM ha perso il -6,2% e Citygroup ha perso il -1,3%. Solo WFC è riuscita a guadagnare il +3,7% dopo aver battuto le stime sia di bilancio che previsionali.
• L'indice che ne ha risentito di più è stato naturalmente il Dow Jones. L'indice ha perso il -0,56%, e in tutta la settimana il -0,9%. Gli altri due indici non influenzati dai dati sulle banche hanno terminato in positivo. Il NASDAQ è salito del +0,59%. L’S&P è salito del +0,08%. Un altro ostacolo, che il mercato ha trovato sulla sua strada nell'ultimo giorno di contrattazioni della settimana scorsa, è stato il deludente rapporto sulle vendite al dettaglio di dicembre, che è crollato del -1,9% su base mensile. Il risultato è stato molto inferiore delle aspettative, mi aspettavo un calo di solo lo 0,1%, sottolineo che questo è stato il primo dato negativo dal mese di luglio 2021.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
• 1. Le vendite al dettaglio Negli Stati Uniti a dicembre sono scese del -1,9% su base mensile e del -2,3% sempre su base mensile ma escludendo il dato sulle automobili. Questo dato è stato inferiore alle aspettative che erano per -0,1% su base mensile e +0,1% ex-auto su base mensile, si tratta del maggior calo in 10 mesi.
• 2. I prezzi delle importazioni statunitensi escludendo il dato del petrolio sono aumentati di +0,3% su base mensile, inferiori alle aspettative di +0,6% su base mensile.
• 3. La produzione manifatturiera statunitense di dicembre è scesa inaspettatamente di -0,3% su base mensile, inferiore alle aspettative di +0,3% su base mensile.
• 4. Il sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan in gennaio è sceso di -1,8 a 68,8. Questo dato è più debole delle aspettative che erano per 70,0.
• 5. La media a 7 giorni delle nuove infezioni statunitensi Covid è salita ad un record di 796.332 casi dato di giovedì.
• 6. Cresce il sentiment hawkish da parte dei funzionari della Fed che per tutta la settimana ha rafforzato le aspettative per un aumento dei tassi della Fed a marzo. I rendimenti dei Treasuries sono saliti nonostante i dati economici statunitensi siano stati più deboli del previsto di venerdì.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Sessione positiva per i titoli tecnologici quella di venerdì che ha aiutato l'intero mercato. Lam Research ha chiuso in rialzo di oltre il +6% miglior titolo nel Nasdaq 100. Applied Materials ha chiuso a +6%, Marvell Technology ha chiuso oltre il +5%, Advanced Micro Devices e Xilinx hanno chiuso oltre il +3%, e Qualcomm oltre il +2%.
• È stata un'ottima sessione anche per i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici spinti dalla crescita del petrolio greggio in cui i prezzi sono saliti di oltre +2% ai massimi di 2 mesi. Diamondback Energy, Marathon Oil, Schlumberger, e Baker Hughes hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%, e ConocoPhillips (NYSE:COP) e Occidental Petroleum hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
• I titoli di casinò quotati negli Stati Uniti con interessi a Macao sono saliti venerdì quando è uscita la notizia che Macao ha annunciato modifiche alla legge locale sui casinò volte a rafforzare la supervisione del governo. Las Vegas Sands ha chiuso in rialzo di oltre il +14% miglior titolo nell’S&P 500. Melco Resorts & Entertainment ha chiuso in rialzo di oltre il +16%, e Wynn Resorts indicato come "titolo numero 1 del giorno 12 gennaio" ha chiuso in rialzo di oltre il +8%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Venerdì erano attesi gli utili delle grandi banche statunitensi, che purtroppo hanno deluso. JPMorgan Chase ha chiuso in calo di oltre il -6% peggior titolo nell’S&P 500 e nel Dow Jones Industrials dopo aver riportato vendite e ricavi di trading di $3.33 miliardi, sotto il consenso di $3.42 miliardi. Morgan Stanley (NYSE:MS) ha chiuso in calo di oltre il -3%, American Express e Goldman Sachs (NYSE:GS) hanno chiuso in calo di oltre il -2%, e Bank of America e Citigroup hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
• Monster Beverage ha chiuso in calo di oltre il -4% peggior titolo nel Nasdaq 100 sulle preoccupazioni di approvvigionamento di materiali per l'imballaggio del prodotto. la società ha comunicato che anche nel 2022 ci saranno problemi di fornitura per le lattine di alluminio.
• TOYOTA MOTOR CORP ADR +20,86%
• BOEING CO +10,63%
• GENERAL ELECTRIC CO +10,10%
• HONDA MOTOR CO ADR-SPONS +8,73%
• INTEL (NASDAQ:INTC) CORP +8,21%
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• Sm Energy Company +19,88%
• Marathon Petroleum Corp (NYSE:MPC) +15,46%
• Ternium S.A. +13,61%
• Republic First Bcp +11,14%
• Bank of America Corp (NYSE:BAC) +8,62%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• INTESA SANPAOLO (MI:ISP) +19,23%
• STELLANTIS +16,68%
• TENARIS (MI:TENR) +11,53%
• BANCO BPM (MI:BAMI) +11,18%
• BANCA MEDIOLANUM (MI:BMED) +10,93%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Deutsche Lufthansa +22,18%
• MAIRE TECNIMONT 14,93%
• AUTOGRILL SPA 14,32%
• BMW +11,30%
• SARAS +5,73%
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Confusione sui mercati Usa in attesa di capire quale sarà il prossimo driver!
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• L'inizio della stagione degli utili è stato un po' sconcertante, ma siamo solo all'inizio! A partire da oggi entreremo nel vivo: questa settimana sono attese più di 90 società pronte a presentare gli utili. Di queste 37 fanno parte S&P 500. La maggior parte di questi titoli sarà del settore finanziario, in più si aggiungerà Netflix (NASDAQ:NFLX) e alcune compagnie aeree e alcuni operatori ferroviari. Segnalo il movimento di Netflix di venerdì che è salito del +1,25%, preparando il mercato al report sugli utili del 20 gennaio con la notizia di aver aumentato i prezzi degli abbonati. Vediamo cosa Accadrà oggi...
• La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -0,43%
• S&P 500 -0,16%
• Nasdaq -0,33%
• FTSE MIB +0,70%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 Long,
o Dow Jones Industrial Flat,
o S&P 500 Flat,
o Euro Stoxx 50 Flat,
o Dax Flat,
o Ftse Mib Long,
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di +3,82 punti a 4.662,84 per un +0,08%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di -201,81 punti a 35.911,82 per un -0,56%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di +115,98 punti a 15.611,59 per un +0,75%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,24% ed adesso vale 2.152,50.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,793% dall’1,726% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 138$ ed adesso si attesta sui $1.818 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,37 dollari questa mattina e in questo momento quota 83,67 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 19,19. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 14/01/2021 al 13/01/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +158,33
o 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +109,35%
o 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +104,29%
o 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +90,30%
o 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +82,18%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)44,95%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento...Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento, ieri -2,6%. E adesso?
A Wall Street si dice:
"Il mercato è quel luogo che permette a persone che non hanno niente da perdere di incontrare persone che hanno tutto da perdere."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,42%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,21%, per il Nasdaq +0,20% e per il Dow Jones +0,23% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +17,20%
• S&P 500 +23,64%
• Nasdaq +13,91%
• FTSE MIB +24,41%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -0,62%
• S&P 500 -2,25%
• Nasdaq -5,36%
• FTSE MIB +1,82%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
o Ripensando alla sessione di ieri e al Nasdaq mi viene in mente il Rigoletto di Verdi. E parafrasando le parole dell'aria “la donna è mobile qual piuma al vento” sostituisco Nasdaq a donna. Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento Proprio quando si pensava che fosse sicuro stare di nuovo sui titoli tecnologici, il NASDAQ ha interrotto la sua serie positiva di tre sessioni consecutive con un crollo del -2,5%. L'indice tecnologico aveva dato l'impressione davvero che avrebbe concluso una settimana positiva dopo essere salito in maniera convincente nelle tre sessioni precedenti... e poi ieri ha rovinato tutto. Il NASDAQ è sceso del -2,51%. Iniziamo l'ultimo giorno della settimana con un quasi -0,9% in questa ottava, ma il Nsdaq era arrivato a ieri con un rialzo di quasi il +1,7%.
o Rotazione, questa è la parola d’ordine in questo momento. La liquidità ha ripreso la sua a rotazione uscendo di nuovo dai titoli Growth/Crescita. E’ stata una disfatta da cui non si è salvato niente. Tesla (NASDAQ:TSLA, -6.8%), NVIDIA (NVDA, -5.1%) e Microsoft (NASDAQ:MSFT, -4.2%). Anche i FAANG, Amazon (NASDAQ:AMZN, -2.4%), Meta Platforms (FB (NASDAQ:FB), -2%) e Apple (NASDAQ:AAPL, -1.9%). Ieri anche l’S&P è sceso del -1,4% e il Dow è sceso del -0,49%.
Cosa ha causato questo cambio di rotta? Il report del PPI uscito ieri ha mostrato che i prezzi all'ingrosso sono saliti del 9,7% su base annua a dicembre. Ma esattamente come per il rialzo del 7% del CPI di ieri, il mercato aveva già in qualche modo inglobato nei prezzi questo dato. Aggiungo che invece, l'aumento mensile del +0,2% è stato un dato positivo ed anche un miglioramento rispetto al mese di novembre.
• Tutto sommato il dato negativo arrivato ieri è stato il report sui disoccupati che è arrivato a 230.000 E non sono mancate le solite dichiarazioni di membri falco del board della Fed. Ecco perché ho iniziato la mia analisi scrivendo che Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento.Basta veramente poco per sbatterlo a destra e a sinistra, in alto in basso, per la disperazione degli investitori che erano abituati a ben altro trattamento da questo indice.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
• 1. Le nuove richieste settimanali di disoccupazione sono aumentate inaspettatamente di 23.000 unità. Il totale delle richieste arriva così a 230.000 ed è il massimo degli ultimi due mesi. Questo dato mostra che il mercato del lavoro è più debole delle aspettative che Erano attestate invece per un calo a 200.000 unità.
• 2. L'IPP atteso ieri è salito del +0,2% su base mensile e del +9,7% su base annuale. Questo incremento è stato migliore delle aspettative che prevedevano rispettivamente un +0,4% e un +9,8%.
• 3. L'IPP di dicembre USA depurato dei dati alimentari ed energia ha invece registrato un dato record degli ultimi 11 anni di +8,3% su base annuale, più alto delle aspettative che erano per un +8,0%.
• 4. I commenti del presidente della della Fed Brainard che in un passaggio delle sue dichiarazioni ha detto: "abbiamo uno strumento potente e lo useremo per ridurre l'inflazione nel tempo".
• 5. I commenti del presidente della Fed di Filadelfia, Harker che in un passaggio delle sue dichiarazioni ha detto: "la conclusione logica ineluttabile di questa situazione in cui l'inflazione è più alta di quanto vogliamo e il mercato del lavoro è molto robusto, è di stringere la politica monetaria".
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• La debolezza dei titoli tecnologici MEGA CAP ha pesato sul mercato. Tesla ha chiuso in calo di oltre il -6%, Nvidia ha chiuso in calo di oltre il -5%, Microsoft e Broadcom hanno chiuso in calo di oltre il -4%, e Netflix (NASDAQ:NFLX) e Advanced Micro Devices hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
• Le società produttrici di software sono scese ieri guidate dal crollo del -9% di ServiceNow peggior titolo nello S&P 500. Cloudflare ha chiuso in calo di oltre il -12%, Bill.com Holdings ha chiuso in calo di oltre il -10%, e Atlassian Corp PLC ha chiuso in calo di oltre il -6%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I i titoli delle società di compagnie aeree sono saliti quando è uscita la notizia che Delta Air Lines ha comunicato che si aspetta di tornare a un profitto entro il Q2. American Airlines Group ha chiuso con un rialzo di oltre il +4%, United Airlines Holdings ha chiuso con un rialzo di oltre il +3%, Delta Air Lines ha chiuso con un rialzo di oltre il 2% e Southwest Airlines ha chiuso con un rialzo di oltre il+1%.
• I titoli dei costruttori di edilizia residenziale sono saliti in blocco quando KB Home ha presentato utili Q4 per azione che hanno battuto le stime, e Lennar ha aumentato il suo dividendo trimestrale. KB Home ha chiuso in rialzo di oltre il +16% dopo aver presentato un Q4 EPS di $1.91, dato migliore del consenso che era attestato a $1.71, e ha informato il mercato che ha un portafoglio di 10.544 ordini, sopra il consenso di 10.509. PulteGroup ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, e Lennar ha chiuso in rialzo di +0.6%.
• Boeing (NYSE:BA) ha chiuso in rialzo del +2%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials, l'ottima notizia uscita ieri riguarda il vettore 737 Max di Boeing. l'aereo riprenderà i voli commerciali in Cina entro gennaio.
• Biogen ha chiuso più di +5%, miglior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100. la società è oggetto di rumors di fusioni/acquisizioni. La banca d'affari Goldman Sachs (NYSE:GS) ha presentato a Biogen una lista di potenziali obiettivi di acquisizione.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• TOYOTA MOTOR CORP ADR +12,80%
• ALIBABA GROUP HOLDING LTD ADR +11,72%
• BOEING CO +10,93%
• GENERAL ELECTRIC CO +9,86%
• INTEL (NASDAQ:INTC) CORP +9,79%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• Sm Energy Company +20,15%
• Ternium S.A. +16,37%
• Marathon Petroleum Corp (NYSE:MPC) +15,40%
• Republic First Bcp +10,29%
• Weatherford International Plc +9,42%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• INTESA SANPAOLO (MI:ISP) +18,53%
• STELLANTIS +12,82%
• TENARIS (MI:TENR) +11,25%
• SAIPEM (MI:SPMI) +10,89%
• BANCO BPM (MI:BAMI) +10,87%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Deutsche Lufthansa +20,06%
• AUTOGRILL SPA +14,94%
• MAIRE TECNIMONT +13,18%
• BMW +9,53%
• SARAS +6,34%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
• Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
• Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento, ieri -2,6%. E adesso?
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Cosa ci vuole adesso per togliere dalla mente degli investitori il “loop” INFLAZIONE+FED? La mia risposta è l'inizio della reporting season per fortuna! Da oggi inizia (non ufficialmente, ovviamente)! Prima del suono della campana di Wall Street di oggi conosceremo i dati di JPMorgan (JPM), Citigroup (NYSE:C), Wells Fargo (NYSE:WFC) e BlackRock (NYSE:BLK). E poi la stagione entrerà nel vivo nelle prossime settimane. Leggendo i dati che girano nel mercato nel Q4 gli utili totali del trimestre dovrebbero essere in crescita del +19,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con un +11,9% di entrate più alte. L'inizio della stagione degli utili non potrebbe arrivare in un momento migliore, dal momento che abbiamo tutti bisogno di una pausa dall'inflazione in aumento e da una Fed più falco. Vediamo cosa Accadrà oggi...
• La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -0,33%
• S&P 500 -0,38%
• Nasdaq -0,86%
• FTSE MIB +0,82%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 Flat riaprirò Long sopra area 15.600/700,
o Dow Jones Industrial Flat riaprirò Long sopra area 36.200/300,
o S&P 500 Flat riaprirò Long sopra area 4.680/740,
o Euro Stoxx 50 Long,
o Dax Long,
o Ftse Mib Long,
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di -67,34 punti a 4.659,02 per un -1,42%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di -176,70 punti a 36.113,63 per un -0,49%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di -409,48 punti a 15.495,62 per un -2,57%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,07% ed adesso vale 2.155,40.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,726% dall’1,741% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 146$ ed adesso si attesta sui $1.826 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,06 dollari questa mattina e in questo momento quota 82,05 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,31. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno. Classifica dei migliori rendimenti dal 14/01/2021 al 13/01/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +158,26%
o 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +109,47%
o 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +105,32%
o 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +93,06%
o 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +86,53%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)45,37%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Il 7% segna il più forte aumento in 40 anni? Nessun problema....Il 7% segna il più forte aumento in 40 anni? Nessun problema per i mercati!
A Wall Street si dice:
"La paura causa il restringimento del nostro centro di attenzione e travisa la percezione dell’ambiente."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,28%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -0,23%, per il Nasdaq -0,24% e per il Dow Jones -0,22% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +167,10%
S&P 500 +24,52%
Nasdaq +15,83%
FTSE MIB +22,43%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones -0,13%
S&P 500 -0,84%
Nasdaq -2,92%
FTSE MIB +1,34%
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
Quante volte avete sentito questa frase riferita ai mercati finanziari?
“Il mercato non ha reagito a questa notizia in quanto i prezzi a questo livello già ne avevano scontato l'effetto”
Questo è esattamente quello che è successo ieri, i prezzi al consumo sono saliti del 7% su base annua a dicembre e dello 0,5% su base mensile.
Il 7% segna il più forte aumento in 40 anni?
Nessun problema!
Qui sta la differenza tra un investitore esperto ed una persona che si improvvisa sui mercati finanziari.
Capire che un dato per quanto bello o brutto avra un certo impatto significa saper prendere posizione nella maniera corretta sul mercato.
Il dato di ieri ha provocato comunque diversi tipi di reazioni:
1. Alcuni Investitori hanno reagito male ad un dato che rappresenta il peggior valore di inflazione dal 1982.
2. Altri investitori hanno deciso che il migliore acquisto per loro sarebbe stato tecnologia blue-chip.
3. Ma il grosso degli investitori ha deciso di non fare niente.
Tutto sommato il dato dell'IPC di ieri non ha dato una direzione definitiva al mercato.
Il mio personale commento è che l'umore di fondo degli investitori deve per forza essere solido se perfino un dato così alto non ha provocato reazioni di panico ma al contrario ha stimolato gli acquisti.
L'uscita del dato come primo impatto ha tolto il fiato al mercato, ma la borsa in breve tempo ha ripreso il rialzo.
L'S&P è stato l'indice che si è comportato meglio e ha guadagnato il +0,28%.
Il Dow è salito del +0,11%.
Entrambi questi indici venivano da una serie di sessioni negative di quattro o 5 giorni consecutivi.
Il NASDAQ è salito del +0,23%.
Si tratta adesso del terzo rialzo consecutivo che arriva dopo la terribile prima settimana del 2022.
Il settore tecnologico sembra aver ritrovato l'interesse degli investitori dopo che la fuga causata dai timori di una Fed più falco e dall'aumento dei rendimenti obbligazionari avevano causato il crollo del -4,5% del Nasdaq la scorsa settimana.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
1. L'IPC di dicembre è salito del +0,5% su base mensile, e del +7,0% su base annuale.
L'aumento è stato leggermente più alto delle aspettative che erano per un +0,4% mensile e un +7,0% annuale.
Niente che già non si conoscesse ma comunque il +7,0% di inflazione annua rappresenta il maggiore aumento annuale in quarant'anni.
2. Il Beige Book della Fed (Il Beige Book è un rapporto ad opera della Federal Reserve ed è considerato un importante market mover per il Dollaro Statunitense. Il Beige Book viene pubblicato 8 volte all'anno, generalmente una settimana prima dell'incontro della FOMC), ha informato che nel mese di dicembre, l'ottimismo delle imprese "è rimasto alto ma si è un po' affievolito, questo si evince dalla quota di imprese che esprimono aspettative positive per una continua crescita economica nei prossimi sei mesi che si è ridotta".
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Il rialzo dei titoli tecnologici ha aiutato l'intero mercato.
Applied Materials ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, miglior titolo nel Nasdaq 100. Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, Boston Scientific ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, e Alphabet, Dexcom, e Microsoft hanno chiuso in rialzo di oltre il +1%.
Take-Two Interactive ha chiuso in rialzo di oltre il +5%. La notizia che ha scaldato i mercati è stata data da BMO Capital Markets che ha aumentato la sua raccomandazione sul titolo da market perform a outperform.
Freeport-McMoRan ha chiuso in rialzo di oltre +5%, dopo che la banca d'affari Goldman Sachs ha comunicato che sulla base delle previsioni degli analisti, il potenziale per revisioni al rialzo dei guadagni è positivo per Freeport.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Quest Diagnostics ha chiuso più in calo di oltre il -6%, peggior titolo nell’S&P 500. La società ha comunicato che prevede un EPS 2022 sopra $8.00, inferiore al consenso di $8.78.
Biogen ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nel Nasdaq 100.
La notizia che ha danneggiato i prezzi delle azioni è stata che il governo degli Stati Uniti ha limitato la copertura Medica del trattamento del morbo di Alzheimer Aduhelm della società e farmaci simili solo ai pazienti coinvolti in studi clinici.
Goldman Sachs è sceso di oltre il -3%, peggior titolo nel Dow Jones Industrials sulla preoccupazione per i prossimi utili dopo che Jefferies Financial Group (JEF) è sceso del -9% quando ha comunicato che le entrate commerciali a reddito fisso sono crollate -50% da un anno prima. Sulla stessa notizia Morgan Stanley ha chiuso in calo di oltre il -2%.
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
TOYOTA MOTOR CORP ADR +10,23%
INTEL CORP +10,12%
GENERAL ELECTRIC CO +9,38%
AMERICAN EXPRESS COMPANY +8,99%
AMERICAN AIRLINES GR +9,18%
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
Sm Energy Company +18,32%
Marathon Petroleum Corp +14,78%
Ternium S.A. +11,87%
Republic First Bcp +11,43%
Falcon Minerals Corp Cl A +11,00%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
UNICREDIT +31,56%
INTESA SANPAOLO +15,58%
BANCO BPM +11,11%
STELLANTIS +10,73%
SAIPEM +10,48%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
Deutsche Lufthansa +23,61%
AUTOGRILL SPA +15,22%
MAIRE TECNIMONT +11,09%
BMW +10,24%
BREMBO +9,00%
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il 7% segna il più forte aumento in 40 anni? Nessun problema per i mercati!
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Oggi sono previsti i prezzi all'ingrosso con il PPI di dicembre.
L'indice è salito del 9,6% a novembre, In quel momento le aspettative erano per un 9,2% e segnando un record per questo indicatore.
In questo caso dati più alti saranno negativi dati più bassi positivi, comunque come per i prezzi di ieri al consumo anche questi all'ingrosso è ragionevole attenderseli con un leggero incremento.
Ma non dimentichiamoci che il giovedì è anche il giorno delle richieste di sussidi di disoccupazione, come ogni settimana.
Il risultato della scorsa settimana di 207.000 richieste è stato leggermente superiore sia alle aspettative che alla settimana precedente, ma ha comunque mostrato un miglioramento della situazione lavorativa.
La stagione degli utili inizia ufficiosamente venerdì con un trio di colossi finanziari.
Prima che il mercato apra il 14, vedremo gli utili di JPMorgan (JPM), Citigroup (C) e Wells Fargo (WFC).
La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +0,15%
S&P 500 +0,65%
Nasdaq +0,71%
FTSE MIB +0,21%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 ho chiuso il Long,
Euro Stoxx 50 Long,
Dax Long,
Ftse Mib Long,
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di +13,28 punti a 4.729,36 per un +0,28%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di +38,30 punti a 36.290,33 per un +0,11%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di +60,97 punti a 15.905,10 per un +0,38%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,07%.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,741% dall’1,737% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 145$ ed adesso si attesta sui $1.825 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,20 dollari questa mattina e in questo momento quota 82,440 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,62. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 13/01/2021 al 12/01/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +159,56%
2.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +102,64%
4.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,18%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +91,17%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +88,49%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)47,44%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il
Ieri Powel ha detto quello che il mercato voleva, oggi il CPI...Ieri Powel ha detto quello che il mercato voleva, oggi il CPI farà lo stesso?
A Wall Street si dice:
"Acquisto come se dovessero chiudere la borsa domani e non riaprirla più per i prossimi cinque anni."
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,92%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,10%, per il Nasdaq +0,16% e per il Dow Jones +0,10% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +16,71%
• S&P 500 +23,71%
• Nasdaq +15,42%
• FTSE MIB +21,07%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -0,24%
• S&P 500 -1,11%
• Nasdaq -3,14%
• FTSE MIB +0,69%
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
• Non mi stancherò mai di ripetere che il mercato è al 99% psicologia. I dati sono quello su cui i mercati si basano per prendere delle decisioni, ma molto frequentemente le decisioni che poi vengono prese sono condizionate dal momento psicologico che il mercato, che è rappresentato dalla massa dei trader naturalmente, vive in quel momento.
• Se guardo indietro a quello che è successo negli ultimi 10 giorni vedo un mercato che è arrivato ad inizio anno (3 gennaio) molto carico dei rialzi del rally di Natale. Secondo me serpeggiava in molti in quel momento la voglia di chiudere le posizioni in profitto e le minutes della Fed hanno in qualche modo aiutato a prendere questa decisione.
• Tutto questo è continuato fino al 10 gennaio, in quel momento il mercato aveva tutto un altro spirito. Questa volta ha prevalso l'atteggiamento “buy the dip-compra sul fondo”, e complice essere arrivati su un supporto molto forte, molti trader hanno cominciato a comprare ingolositi dai prezzi.
• Oggi i commenti si sprecano attorno alla deposizione di ieri di Powell che non ha aggiunto assolutamente niente di sostanzialmente diverso e alla quale quindi non si può attribuire nessun potere taumaturgico per i mercati. Risultato si è passati in 7 giorni dal "vendo tutto" al "ricompro tutto".
• Spiegatemi voi se questo atteggiamento non è retrospettivamente parlando frutto al 99% della psicologia di massa dei mercati.
Ieri la tecnologia ha recuperato un po di terreno perduto mentre ci prepariamo ad importanti dati sull'inflazione in arrivo oggi.
La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones -0,43%
S&P 500 +0,27%
Nasdaq +0,35%
FTSE MIB -2,23%
o In apertura ieri il mercato è partito di nuovo male, ma gli investitori mentre ascoltavano (insieme a me) la testimonianza di Powell davanti al Senato USA hanno avuto una reazione tipo: "adesso basta vendere, quando è troppo è troppo" dopo un inizio così stancante da questo punto di vista del 2022.
Quindi ascoltando le parole del presidente della Fed Jerome Powell, che con il suo atteggiamento rassicurante, si è astenuto dal lanciare nuove bombe nel mercato dicendo in pratica agli investitori quello che già sapevano, hanno dato all'intervento una lettura positiva e sono corsi a comprare.
• Tranne rari momenti per la maggior parte sono state le stesse cose che abbiamo sentito ripeterci da molti mesi a questa parte. Il presidente della Fed ha promesso di affrontare l'inflazione e di considerare di iniziare il deflusso del bilancio durante il corso del 2022".
• Adesso è cambiato tutto, Ora è di nuovo il NASDAQ che si è rimesso a guidare il mercato, ieri è salito di oltre il +1,4%. L'indice tecnologico è ancora in rosso di oltre il -3% nel 2022, ma la caduta senza freni di attualità fino all'altro ieri sembra essersi fermata per ora.
• I famosi titoli Mega cap tecnologici sono tutti saliti ieri: Amazon (NASDAQ:AMZN) è salito del +2,4%,Meta Platforms (FB (NASDAQ:FB) +1,9%), Apple (NASDAQ:AAPL) +1,7%, NVIDIA +1,5% e Alphabet (NASDAQ:GOOGL) (GOOG, +1%).
• L’S&P è salito del +0,92% e ha interrotto una serie di cinque giorni di sessioni negative. Il Dow ha interrotto una serie di quattro giorni in rosso recuperando il +0,51%.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• IBM +13,62%
• TOYOTA MOTOR CORP ADR +9,39%
• INTEL (NASDAQ:INTC) CORP +8,75%
• AMERICAN EXPRESS COMPANY +7,97%
• AMERICAN AIRLINES GR +7,86%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• Ternium S.A. +12,38%
• Marathon Petroleum Corp (NYSE:MPC) +11,24%
• Republic First Bcp +10,86%
• Sm Energy Company +10,39%
• Bank of America Corp (NYSE:BAC) +9,00%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT (MI:CRDI) +33,04%
• INTESA SANPAOLO (MI:ISP) +14,69%
• STELLANTIS +9,65%
• BANCO BPM (MI:BAMI) +9,09%
• TENARIS (MI:TENR) +8,07%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Deutsche Lufthansa +22,26%
• AUTOGRILL SPA +11,64%
• MAIRE TECNIMONT +10,95%
• BMW +9,84%
• BREMBO (MI:BRBI) +7,27%
•
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto
Ieri Powel ha detto quello che il mercato voleva, oggi il CPI farà lo stesso?.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Adesso mi concentro sul grande "market mover" della settimana, il CPI, (United States Consumer Price Index, l'indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti è un insieme di indici dei prezzi al consumo calcolati dal Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti). Mi aspetto che rimanga caldo con un aumento del +7% almeno.
• Io mi faro trovare pronto con il mio indice sul tasto buy o sul tasto sell, perché il movimento del mercato sarà catalizzato da una sorpresa in un senso o nell'altro. Se l'CPI sarà basso, mi aspetto di vedere i titoli “TECH/GROWTH” salire a razzo, e se sarà considerevolmente superiore alle attese, si vedrà la ripresa del sell-off della scorsa settimana.
• Vi ricordo che in novembre aveva raggiunto un livello molto alto del 6,8%, e perciò il dato di oggi potrebbe essere ancora più alto. Ovviamente questo indicatore è super importante per l'economia, ma ha anche una grande voce in capitolo su quanto velocemente la Fed ridurrà le misure di stimolo nel corso dell'anno.
• Domani invece è previsto il PPI (U.S. Producer Price Index, l 'indice dei prezzi alla produzione è la misura ufficiale dei prezzi alla produzione nell'economia degli Stati Uniti. Misura le variazioni medie dei prezzi ricevuti dai produttori nazionali per la loro produzione). Il PPI è noto anche come Indice dei prezzi all'ingrosso.
La stagione degli utili inizia ufficiosamente venerdì con un trio di colossi finanziari. Prima che il mercato apra il 14, vedremo gli utili di JPMorgan, Citigroup e Wells Fargo
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 Long,
• Dow Jones Industrial Long,
• S&P 500 ho chiuso il Long,
• Euro Stoxx 50 Long,
• Dax Long,
• Ftse Mib Long,
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di +42,80 punti a 4.713,08 per un +0,92%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di +183,15 punti a 36.252,03 per un +0,51%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di +229,70 punti a 15.844,12 per un +1,47%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,91% adesso vale 2.190,98.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,737% dall’1,762% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 139$ ed adesso si attesta sui $1.819 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,08 dollari questa mattina e in questo momento quota 81,30 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,41. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno. Classifica dei migliori rendimenti dal 11/01/2021 al 10/01/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +159,56%
o 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +117,07%
o 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
o 4.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +100,28%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +91,17%
o 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +87,34%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)47,44%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Un "buy the deep" a cavallo di importanti supporti tecnici...Un "buy the deep" a cavallo di importanti supporti tecnici salva il mercato ieri.
A Wall Street si dice:
"Il profitto non deriva da una particolare operazione vincente, ma da una serie di operazioni vincenti e perdenti."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,14%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -0,10%, per il Nasdaq -0,11% e per il Dow Jones -0,09% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +16,09%
• S&P 500 +22,86%
• Nasdaq +14,31%
• FTSE MIB +20,79%
Perché il mercato ha chiuso in maniera mista l’ultima sessione a Wall Street?
Ieri il Nasdaq ha iniziato la sessione con tutti i presupposti di un'altra giornata molto pesante, dopo aver raggiunto un supporto molto importante in area 15.200 i titoli tecnologici sono tornati ad essere a prezzi appetibili per i compratori. Questo ha provocato nella seconda parte della sessione un rally su questo indice che ha cambiato la storia, ed è riuscito ad interrompere una serie di quattro giorni consecutivi di sessioni negative.
o Più o meno la stessa storia vale anche per Dow Jones e S&P 500 con la differenza e non hanno trovato la forza di chiudere la sessione in territorio positivo.
La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones -1,99%
S&P 500 -2,57%
Nasdaq -4,35%
FTSE MIB -2,15%
o A fine giornata l'indice rappresentativo dei tecnologici è salito del +0,05%, segnando la sua prima sessione positiva dal primo giorno del nuovo anno (3 gennaio). La giornata era iniziata con il NASDAQ che era sceso di circa il -2% e questo faceva seguito al circa -4,5% della scorsa settimana. Decisamente questo rally di fine giornata è stato proprio ciò che serviva al mercato per rifiatare. Come sempre in queste ultime sessioni a fare la regia di questi movimenti è il rendimento del Treasury decennale, che ieri nel momento peggiore aveva superato l’1,8%
I titoli “TECH/GROWTH” sono stati messi sotto pressione da quando la Fed ha mutato atteggiamento più verso una posizione “hawkish/falco”. Il mercato crede di leggere in questa nuova posizione quattro aumenti dei tassi quest'anno e forse anche una riduzione del bilancio.
• L'indice S&P ha dato il suo contributo alla forza della seconda parte della sessione ma non è uscito ad andare oltre nel suo recupero di un -0,14%. Anche se maggiormente bilanciato rispetto al Nasdaq questo indice ha una significativa esposizione ai nomi tecnologici e di crescita. La settimana scorsa era sceso di circa il -2% e adesso sta collezionando una serie di cinque giorni negativi.
• Il Dow Jones sembra essere in questo momento il grande beneficiario di questa rotazione, come evidenziato dal calo di solo -0,3% della scorsa settimana. Ieri è del -0,45%, ed è stato il suo quarto giorno consecutivo di calo, ma ricordo che questo indice ha iniziato l'anno con due a record storici consecutivi.
• La settimana passata e stata appesantita da dati economici poco rassicuranti. Venerdì un deludente rapporto sulla situazione occupazionale del governo ha visto l'economia aggiungere solo 199.000 posti di lavoro a dicembre. Questo numero è stato molto al di sotto delle aspettative che erano per più 400.000, anche se, in controtendenza, il tasso di disoccupazione è migliorato al +3.9%.
• Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
• 1. Il rendimento del Treasury decennale ha raggiunto il livello di 1,7806%. Il 12 gennaio 2020 pochi giorni prima dell'inizio della pabdemia valeva 1,825.
• 2. Le vendite all'ingrosso di novembre sono aumentate del +1,3% su base mensile, migliori delle aspettative che erano per +1,0%.
• 3. La media a 7 giorni delle nuove infezioni statunitensi Covid è salita ad un record di 708.323 casi dato di domenica.
• 4. I commenti del presidente della della Fed di Richmond, Barkin che in un passaggio delle sue dichiarazioni ha detto: "Certamente penso che sia concepibile che la Fed possa alzare i tassi di interesse alla riunione del FOMC di marzo".
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Il rimbalzo dei titoli tecnologici nella seconda parte della sessione ha aiutato l'intero mercato. Tesla (NASDAQ:TSLA) ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. Adobe, Oracle (NYSE:ORCL), e Paycom Software hanno chiuso in rialzo di oltre Il +2%.
• Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +9%, miglior titolo nell’S&P 500 e nel Nasdaq 100, la notizia che ha riportato l'attenzione sul titolo è stata data dalla società stessa che ha comunicato di aver firmato accordi di acquisto di vaccini per un valore di 18,5 miliardi di dollari per il 2022, insieme a opzioni per altri 3,5 miliardi di dollari.
• Intel (NASDAQ:INTC) ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials dopo che la banca d'affari Citigroup (NYSE:C) ha previsto che Intel batterà la guidance del Q4, dicendo che le consegne di notebook di dicembre della società erano "ben al di sopra delle aspettative".
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Take-Two Interactive ha chiuso in calo di oltre il -13%, peggior titolo nell’S&P 500. La società ha comunicato che acquisirà Zynga per circa 11 miliardi di dollari. Alla notizia il titolo Zynga ha reagito con un +40%.
• Cardinal Health ha chiuso in calo di oltre il -5%. La società ha comunicato che l'inflazione e i vincoli della catena di approvvigionamento taglieranno l'EPS di ben -45 centesimi nell'anno fiscale 2022.
• Nike (NYSE:NKE) ha chiuso in calo di oltre il -4%, peggior titolo nel Dow Jones Industrials dopo che la banca d'affari HSBC (LON:HSBA) ha tagliato la sua raccomandazione sul titolo da buy a hold.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• IBM +14,02%
• AMERICAN AIRLINES GR +10,68%
• TOYOTA MOTOR CORP ADR +9,43%
• GENERAL ELECTRIC CO +8,96%
• AMERICAN EXPRESS COMPANY +8,37%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Ternium S.A. +16,93%
• Sm Energy Company +13,04%
• Marathon Petroleum Corp (NYSE:MPC) +12,00%
• Republic First Bcp +11,14%
• Bank of America Corp (NYSE:BAC) +9,56%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT (MI:CRDI) +33,28%
• INTESA SANPAOLO (MI:ISP) +10,50%
• BANCO BPM (MI:BAMI) +9,37%
• SAIPEM (MI:SPMI) +8,81%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Deutsche Lufthansa +19,01%
• AUTOGRILL SPA +13,18%
• BREMBO (MI:BRBI) +7,27%
• BMW +7,49%
• MAIRE TECNIMONT +10,70%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
• Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Un "buy the deep" a cavallo di importanti supporti tecnici salva il mercato ieri.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Le economie e il mercato non si fermano mai e questa settimana avremo una grande quantità di dati in arrivo che daranno una direzione importante alle borse.
• Saranno tutti i dati che ruoteranno intorno al tema inflazione.
• • Mercoledì è previsto il CPI (United States Consumer Price Index, l'indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti è un insieme di indici dei prezzi al consumo calcolati dal Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti). Mi aspetto che rimanga caldo con un aumento del +7% almeno.
• • Giovedì è previsto il PPI (U.S. Producer Price Index, l 'indice dei prezzi alla produzione è la misura ufficiale dei prezzi alla produzione nell'economia degli Stati Uniti. Misura le variazioni medie dei prezzi ricevuti dai produttori nazionali per la loro produzione). Il PPI è noto anche come Indice dei prezzi all'ingrosso.
• Sempre mercoledì ci sarà l'udienza di conferma del presidente della Fed Jerome Powell davanti al Senato. Mi terrò preparato perché qualsiasi cosa dirà sicuramente il mercato reagirà in positivo o in negativo, visto che in questo momento siamo tutti appesi alle sue labbra ed ogni sua parola verrà radiografata.
• Ma non finisce qui perché appena saranno finiti tutti i dati economici e le testimonianze davanti al Congresso inizierà il vero divertimento. La stagione degli utili inizia ufficiosamente venerdì con un trio di colossi finanziari. Prima che il mercato apra il 14, vedremo gli utili di JPMorgan (JPM), Citigroup (C) e Wells Fargo (NYSE:WFC).
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 Long,
• Dow Jones Industrial Long,
• S&P 500 ho chiuso il Long,
• Euro Stoxx 50 Long,
• Dax Long,
• Ftse Mib Long,
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di -6,76 punti a 4.670,28 per un -0,14%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di -162,79 punti a 36.068,88 per un -0,45%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di +22,24 punti a 15.614,43 per un +0,14%. Ultimo record il 19 novembre.
o L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,52% adesso vale 2.168,44.
o Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,762% dall’1,790% del giorno precedente.
o Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 126$ ed adesso si attesta sui $1.806 dollari.
o Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,52 dollari questa mattina e in questo momento quota 78,75 dollari al barile.
o L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 19,40. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 11/01/2021 al 10/01/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +168,56%
o 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +119,35%
o 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +110,87%
o 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,66%
o 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +100,70%
o 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +86,41%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)47,44%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Voglia di rimbalzo oggi spero continui ma il Treasury a 1,798...Voglia di rimbalzo oggi spero continui ma il Treasury a 1,798 non mi da fiducia.
A Wall Street si dice:
"Ascoltate soltanto ciò che il mercato vi dice in questo momento. Dimenticate ciò che pensavate vi stesse dicendo cinque minuti fa."
Marty Schwartz
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,40%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,17%, per il Nasdaq +0,43% e per il Dow Jones +0,03% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +16,51%
• S&P 500 +22,29%
• Nasdaq +13,13%
• FTSE MIB +21,17%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
La prima settimana di trading si è conclusa. Mi auguro che non ci abbia mostrato in piccolo quello che sarà il 2022 nella sua interezza.
Altrimenti avremo di che preoccuparci.
I titoli azionari hanno avuto una settimana difficile caratterizzata prima dai verbali della Fed e conclusa poi con un deludente report del governo sul lavoro.
o La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
o Dow Jones -0,29%
o S&P 500 -1,87%
o Nasdaq -4,53%
o FTSE MIB +0,99%
• Questi dati mostrano abbastanza chiaramente cos'è successo in questo inizio del 2022.
La liquidità è uscita pesantemente dal settore tecnologico, colpendo di più l'indice che è praticamente tutto tecnologico, in maniera mediana l’SP che ha una importante componente tecnologica ma è maggiormente bilanciato e sfiorando appena il Dow che invece include titoli energetici e finanziari che in questo momento rappresentano la sicurezza dei titoli “VALUE-VALORE” contrapposta al rischio dei titoli “GROWTH-CRESCITA”.
Qui vorrei aprire una parentesi con una valutazione personale che non vuole minimamente avere la presunzione di contraddire eminenti dottori di Princeton o del MIT che siedono nel board della Fed e che sicuramente più di me hanno accesso ai dati sull'economia americana.
• Per molti mesi la Fed ha cercato di convincerci, dandoci anche delle sensate spiegazioni su questo, che i dati dell'inflazione in rialzo erano contingenti e non strutturali.
Che allorquando la catena di rifornimento sarebbe ripartita i prezzi avrebbero cominciato a scendere.
Che il valore di alcuni elementi che hanno fatto schizzare in alto l'inflazione, vedi il prezzo delle auto usate sarebbero scesi immediatamente quando il mercato avrebbe ricominciato a ricevere le vetture nuove prodotte dalle aziende automobilistiche.
Tutto questo era abbastanza convincente ed anche verificabile nel nostro quotidiano.
• I dati di novembre e dicembre secondo me hanno visto il picco massimo dell'inflazione e da adesso in avanti per merito appunto della ripresa progressiva della produzione io mi aspetterei dati stabili o in diminuzione.
• L'atteggiamento della Fed mi fa pensare invece ad un atteggiamento tardivo.
Mi aspetterei dalla Fed la capacità di prevedere quello che succederà e quindi di anticipare il problema; invece, quello che sta accadendo smentisce ciò che loro avevano sottovalutato e arriva in un momento in cui io vedo un'inversione dei dati sull'inflazione e loro invece passano dal rassicurare al preoccupare.
• Quindi continuando a pensare che la Fed abbia mantenuto la sua capacità e la sua qualità, in questo momento mi sta dicendo due cose:
• • l'inflazione rimarrà a questi livelli a lungo e
• • possibilmente salirà ancora.
• Ma se fosse così allora tutta la premessa fatta prima che ripeto era molto convincente su che cosa si basava?
• E conseguentemente se le ragioni che hanno fatto salire i prezzi non erano le interruzioni della catena di rifornimento e della straordinaria domanda dei mercati dopo le chiusure.
• Visto che entrambi questi due motivi in questo momento stanno venendo meno, come può l'inflazione continuare a salire?
Questa risposta La Fed non l'ha data finora ed io finora non l'ho letta in nessun commento.
• Un altro aspetto che sinceramente non mi è sembrato degno di “capacità gestionali ragguardevoli dell'economia” che mi aspetterei dalla Fed è il timing con il quale questo notizie sono state date ai mercati.
In questo momento il mercato ha il punto debole dell'ondata di contagi della variante omicron e del picco stagionale di questo tipo di malattia.
Perché dopo avere aspettato tanto la Fed ha deciso di uscire proprio in questo momento con queste dichiarazioni?
E’ chiaro che questo ha creato un fattore di disturbo e secondo me assolutamente non “MARKET FRIENDLY” ai prezzi azionari.
E questo lo posso affermare con certezza non rappresenta certamente “la mission” della Fed.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
• 1. Il rendimento del Treasury decennale ha raggiunto il livello di 1,765%.
Il 12 gennaio 2020 pochi giorni prima dell'inizio della pabdemia valeva 1,825.
• 2. Il report uscito venerdì sulla situazione occupazionale del governo è stata una sorpresa... in senso negativo. L'economia ha aggiunto solo 199.000 posti di lavoro in dicembre, ben sotto le aspettative di 420.000 ed anche del livello del mese precedente attestatosi a 250.000.
• 3. Il tasso di disoccupazione è migliorato arrivando al 3,9%, questo dato è stato migliore delle previsioni.
• 4. La media a 7 giorni delle nuove infezioni statunitensi Covid è salita ad un record di 605.883 casi dato di martedì.
• 5. I commenti del presidente della Fed di San Francisco Daly che in passaggio delle sue dichiarazioni ha detto: "Preferirei aggiustare il tasso di politica gradualmente e passare a riduzioni di bilancio prima di quanto abbiamo fatto nell'ultimo ciclo".
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• I titoli rappresentativi dell'edilizia abitativa non traggono beneficio dell'aumento del rendimento obbligazionario in quanto naturalmente i mutui risulteranno più costosi.
DR Horton ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo dell’S&P 500, Lennar e PulteGroup hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
• MercadoLibre ha chiuso in calo di oltre il -5% peggior titolo nel Nasdaq 100, la notizia che non è piaciuta e stata data dalla banca d'affari Jeffries che ha tagliato la relativa raccomandazione sul titolo da buy ad hold.
• T-Mobile ha chiuso in calo di oltre il -3%. la notizia che non è piaciuta agli investitori è stata quella del numero di acquirenti di contratti prepagati nel Q4 di +49.000, il mercato si attendeva invecei +94.973.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Discovery ha chiuso in rialzo di oltre il +16%, miglior titolo nell’S&P 500 dopo che Bank of America ha aumentato la sua raccomandazione del titolo da neutral a buy sul potenziale per la fusione con WarnerMedia.
• I titoli delle compagnie aeree hanno aumentato il loro valore dopo che Bank of America ha alzato la sua raccomandazione su Delta Air Lines da neutrale a comprare. Delta Air Lines, American Airlines Group, United Airlines Holdings e Southwest Airlines hanno chiuso con un rialzo superiore al +3%.
• I titoli crocieristici sono saliti tutti insieme, la ragione di questo rialzo e perché si sta facendo strada nella mente degli investitori quello sul quale sto insistendo da molte analisi a questa parte e cioè che questi titoli sono i titoli giusti per gli investitori che cercano azioni che hanno sottoperformato nel 2021. Norwegian Cruise Line Holdings ha chiuso in rialzo del +4%, e Royal Caribbean Cruises e Carnival hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• IBM +13,88%
• TOYOTA MOTOR CORP ADR +9,06%
• AMERICAN EXPRESS COMPANY +7,45%
• GENERAL ELECTRIC CO +7,40%
• AMERICAN AIRLINES GR +6,60%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Sm Energy Company +18,84%
• Ternium S.A. +16,98%
• Marathon Petroleum Corp +10,77%
• Republic First Bcp +8,57%
• Falcon Minerals Corp Cl A +8,55%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT +32,37%
• INTESA SANPAOLO +13,29%
• STELLANTIS +11,99%
• TENARIS +8,45%
• SAIPEM +7,95%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Deutsche Lufthansa +19,15%
• AUTOGRILL SPA +14,08%
• BREMBO +10,49%
• BMW +8,49%
• MAIRE TECNIMONT +8,21%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
• Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
• Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Voglia di rimbalzo oggi spero continui ma il Treasury a 1,798 non mi da fiducia.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Ad eccezione di un’ottima sessione lunedì 3 quella appena conclusa, è stata una settimana bella tosta per le azioni... e venerdì non è stato diverso.
Il NASDAQ è stato nuovamente il peggior indice perdendo il -0,96%.
L'S&P ha perso il -0,41%.
Entrambi questi indici hanno collezionato una serie di quattro sessioni in rosso causate dalla fuga di capitali dal settore tech/growth e dall'aumento del rendimento del Tesoro a 10 anni.
Cosa farò oggi?
• Il Dow Jones sembra essere il beneficiario di questa nuova rotazione, nonostante che anche lui abbia terminato la settimana in negativo.
Venerdì ha chiuso praticamente invariato e durante la settimana appena conclusasi ha comunque realizzato due record storici.
• Archiviati i verbali della Fed ed il rapporto mensile sui posti di lavoro e la prima settimana del 2022, posso iniziare a guardare verso il prossimo importante appuntamento che si avvicina.
Ovviamente sto parlando della stagione degli utili!
JPMorgan Inizierà come sempre il giorno da segnare sul calendario è il 14 gennaio, che è considerato l'inizio non ufficiale della stagione.
• La mia previsione per quanto riguarda i rilasci trimestrali del Q4, è la seguente;
mi aspetto numeri sempre forti da JPMorgan, Citi e dagli altri titoli finanziari.
Penso invece che la media delle trimestrali del Q4 dei titoli dell'S&P 500 saranno al di sotto dei grandi risultati del trimestre di settembre, ma che saranno però significativamente al di sopra dei livelli pre-pandemici.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 ho chiuso il Long e sono Flat,
• Dow Jones Industrial Long l'operatività Long sembra stia per finire,
• S&P 500 ho chiuso il Long e sono Flat,
• Euro Stoxx 50 ho chiuso il Long e sono Flat,
• Dax ho chiuso il Long e sono Flat,
• Ftse Mib ho chiuso il Long e sono Flat,
• La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi in tempo reale.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -19,00 punti a 4.677,04 per un -0,40%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -4,81 punti a 36.231,67 per un -0,01%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -173,17 punti a 15.592,19 per un -1,10%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,12% adesso vale 2.181,66.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,790% dall’1,730% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 112$ ed adesso si attesta sui $1.792 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,24 dollari questa mattina e in questo momento quota 79,14 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,76. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 09/01/2021 al 09/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +169,22%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +119,35%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +105,95%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,76%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +101,19%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +86,41%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)47,44%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Il Dow fa un altro record ma Tesla e Apple tirano giù il Nasdaq Il Dow fa un altro record ma Tesla e Apple tirano giù il Nasdaq ieri.
A Wall Street si dice:
"Non dimentichiamoci che alcune nostre idee che ci spingono a comprare, sono le stesse che spingono altri a vendere."
Irene Peter
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,06%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,41%, per il Dow Jones -0,14% e per l’S&P 500 -0,19% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +19,37%
• S&P 500 +27,89%
• Nasdaq +22,62%
• FTSE MIB +22,96%
Perché il mercato ha chiuso in maniera divergente l’ultima sessione a Wall Street?
• Ieri i tre indici americani hanno avuto chiusure divergenti.
Cosa vuol dire essere divergenti?
Partire da uno stesso punto e allontanarsi progressivamente l'uno dall'altro.
Questa è la definizione presa da un dizionario.
Il Dow Jones ha chiuso con un altro record storico.
Il Nasdaq 100 che rappresenta il settore tecnologico ha invece perso abbondantemente oltre il punto percentuale trascinando con sé anche l’SP 500 in una chiusura leggermente negativa.
Perché la liquidità ha preso strade differenti ieri?
Le ragioni principali possono essere ricondotte a due motivi:
• 1. il denaro è andato nei titoli del Dow Jones perché gli investitori sono ottimisti e hanno il convincimento che il 2022 rappresenti una forte ripresa per l'economia, e questo indice rappresenta bene i titoli cosiddetti “VALUE” che ne beneficerebbero.Il Dow ha chiuso con un record per la seconda sessione consecutiva.
• 2. il denaro è uscito dai titoli del Nasdaq 100, che è passato da essere il miglior indice nella sessione precedente ad essere il peggiore in quella di ieri, perché l'aumento dei rendimenti obbligazionari penalizza i maniera principale i titoli “GROWTH” appartenenti a questo indice. Il NASDAQ ha restituito tutto la crescita del +1,2% del giorno precedente ed è andato anche oltre.
• Come il giorno precedente il Nasdaq era stato rappresentato da Tesla con un +13,5% e da Apple, la prima azienda della storia a superare il 3000 miliardi di dollari di market cap.Gli stessi due titoli ieri hanno appesantito l’indice, Tesla è sceso di quasi il -4,2%, e Apple Ha perso circa il -1,3%.
Ma se il destino del Nasdaq è legato a queste due società credo che chi scommette su questo indice possa dormire sonni abbastanza tranquilli.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• In generale ieri è stata la giornata dei titoli industriali. Caterpillar ha chiuso in rialzo di oltre il +5% miglior titolo nel Dow Jones Industrials, Deere & Co ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, e United Rentals ha chiuso in rialzo di oltre il +4%.
• Ford Motor ha chiuso in rialzo di oltre il +11%, miglior titolo nell’S&P 500. La società ha annunciato che raddoppierà la produzione del modello pick up F-150 Lightning elettrico portandolo a 150.000 unità all'anno. Ford inizierà a prendere ordinativi questa settimana per questo modello, le prime consegne sono previste in primavera.
• I fornitori di componenti per auto sono saliti di rimbalzo alla notizia di Ford. BorgWarner e American Axle & Manufacturing hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%, PACCAR ha chiuso in rialzo di oltre il +4% miglior titolo nel Nasdaq 100, e Aptiv PLC ha chiuso in rialzo di oltre il +3%.
• Ieri i prezzi del petrolio hanno raggiunto il livello più alto nelle ultime 5 settimane conseguentemente sia i titoli energetici che i titoli che forniscono servizi collegati all'energia sono saliti.
Occidental Petroleum ha chiuso in rialzo di oltre il +7%, Diamondback Energy e Haliburton hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%, Hess ha chiuso in rialzo di oltre il +5%, e APA Corp, Schlumberger, ConocoPhillips, e Devon Energy hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Come ha spiegato in precedenza un notevole rialzo del Treasury decennale che è arrivato ieri al suo massimo delle ultime 5 settimane ha penalizzato i titoli tecnologici “GROWRT”.
Tesla e Atlassian Corp PLC hanno chiuso in calo di oltre il -4%, Advanced Micro Devices, Datadog e Cisco Systems hanno chiuso in calo di oltre il -3%, e Nvidia, Xilinx e Illumina hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
• Continua la paura che coinvolge i titoli azionari cinesi quotati negli Stati Uniti a causa dell'atteggiamento restrittivo del governo cinese verso le imprese tecnologiche e immobiliari.
Pinduoduo ha chiuso in calo di oltre il -11%, peggior titolo nel Nasdaq 100.
JD.com ha chiuso in calo di oltre il -6%, NetEase ha chiuso in calo di oltre il -3%, e Baidu e Alibaba Group hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• CTESLA MOTORS INC +27,84%
• CISCO SYSTEMS INC +14,77%
• IBM +14,47%
• BOOKING HOLDINGS INC +11,35%
• COCA COLA BOTTLING +11,28%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Alpha And Omega Semi +25,78%
• EXPEDIA GROUP INC +16,11%
• NIO INC - ADR +10,97%
• Sm Energy Company +9,21%
• Republic First Bcp +8,57%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT +28,64%
• SNAM rete gas +10,68%
• TERNA +9,34%
• INTESA SANPAOLO +9,20%
• AMPLIFON +8,59%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Deutsche Lufthansa +12,73%
• BIESSE +10,98%
• ESPRINET +10,54%
• AUTOGRILL SPA +9,57%
• UNIEURO +8,23%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il Dow fa un altro record ma Tesla e Apple tirano giù il Nasdaq ieri.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Questa settimana sono attesi molti dati economici.
Il primo l'ISM Manufacturing Uscito ieri è arrivato a 58.7 in dicembre, leggermente peggio delle aspettative che erano per circa 60 e ante del 61.1 del mese di novembre.
Rimane in ogni caso ben al di sopra della soglia di 50 che indica “espansione”.
Nel frattempo, segnalo che gli annosi problemi della catena di approvvigionamento sono in miglioramento.
• I dati importanti su cui girerà il mercato questa settimana sono:
• • ADP Employment oggi;
• • ISM Services e jobless claims domani;
• • e naturalmente la Government Employment Situation venerdì.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici è la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Dax Long
Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -3,04 punti a 4.793,53 per un -0,06%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di +214,59 punti a 36.799,66 per un +0,59%. Nuovo record storico
• Il Nasdaq 100 è variato di -222,04 punti a 16.279,73 per un -1,35%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +1,05% adesso vale 2.270,69.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,649% dall’1,628% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 133$ ed adesso si attesta sui $1.813 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,02 dollari questa mattina e in questo momento quota 77,05 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,91. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 06/01/2021 al 05/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +176,52%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +120,87%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +104,96%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +103,36%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +82,32%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)55,97%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Il 2022 inizia come è finito il 2021, nuovi record per....Il 2022 inizia come è finito il 2021, nuovi record per S&P 500 e Dow Jones.
A Wall Street si dice: "Chiunque pensa che ci sia sicurezza nei numeri, non ha mai guardato il tabellone del mercato azionario."
Irene Peter
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,11%.
Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,26%, per il Dow Jones +0,14% e per l’S&P 500 +0,19% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +20,38%
• S&P 500 +28,70%
• Nasdaq +23,51%
• FTSE MIB +24,91%
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
o Secondo voi qual è la cosa più difficile tra:
o 1. impressionare per un risultato o,
o 2. dopo aver impressionato ed essersi fatti una reputazione, confermare i risultati ottenuti con nuovi risultati altrettanto buoni?
o Io credo l'opzione numero 2.
o Bene allora il mercato quest’anno ha un compito difficile da realizzare, dopo l'impressionante performance dell'anno scorso. Ma la prima sessione di trading del nuovo anno è stato un ottimo inizio per questo compito.
S&P 500 e Dow Jones hanno ha realizzato nuovi record in chiusura, ed il Nasdaq 100 è salito di oltre il +1%.
Per l'ultima volta prima di guardare al futuro guardiamo ancora una volta al 2021. I risultati del 2021 meritano di essere ripetuti, specialmente considerando tutte le tribolazioni che il mercato ha dovuto superare. Nel 2021 l'S&P è salito di circa il +27%, il NASDAQ del +21,4% e il Dow del +18,7%. I tre maggiori indici americani possono ora vantare tre anni consecutivi di rialzi. Tra questi tre l'S&P e il NASDAQ meritano una menzione speciale perché hanno realizzato rialzi a doppia cifra per tre anni consecutivi.
• Io credo che ripetere queste performance sia improbabile nel 2022, ma questo non significa che io non mi aspetti un altro anno positivo. Quindi armiamoci di ottimismo una sessione l'abbiamo portata a casa ce ne restano ancora circa 260 prima della fine dell'anno.
• Il NASDAQ 100 è salito del +1,11% arrivando a 16.501,77. Merito del settore tecnologico che ieri ha riscaldato il cuore degli investitori grazie a due titoli “icona” di questo settore.
• Apple (NASDAQ:AAPL) e Tesla (NASDAQ:TSLA).
• Apple, +2.5%, è diventata la prima società quotata in borsa nella storia a raggiungere un market cap di 3.000 miliardi di dollari, non mi sono sbagliato la cifra è proprio questa. Come si calcola il market cap di un titolo? La capitalizzazione di mercato si calcola moltiplicando il numero totale delle azioni di una società in circolazione sul mercato, per il rispettivo prezzo azionario corrente. Ad esempio, Apple ha più di 16 miliardi di azioni in circolazione con un valore di 182 dollari ciascuna: quindi la capitalizzazione di mercato della società è superiore a 3.000 miliardi di dollari. Tesla sa davvero come iniziare alla grande un nuovo anno! E pensare che è stata la prima il 2 agosto 2018 a superare i 1.000 miliardi di dollari, in tre anni e mezzo ha triplicato il suo valore in borsa.
• Cosa dire invece di Tesla? Ieri è salita del 13,5%. Il titolo, pioniere dell'industria dei veicoli elettrici, ha annunciato consegne nel quarto trimestre che hanno battuto le aspettative e un 2021 che è salito dell'87% rispetto all'anno precedente.
• Gli altri due indici hanno dovuto accontentarsi, per così dire solo di 2 nuovi record in chiusura come inizio del 2022. Il Dow è salito del +0,68% raggiungendo 36.585,06. L’S&P è salito del +0,64% arrivando a 4796,56. L’S&P ha realizzato un record in chiusura per 70 volte nel 2021. Credo che sarà molto difficile ripetere anche questo record… ma non abbattiamoci l'anno è appena iniziato.
• Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
• 1. Il rendimento dei Treasuries a 10 anni ha raggiunto il massimo delle ultime settimane a 1,639%.
• 2. Il numero record di 10 milioni di persone è stato infettato dal Covid in tutto il mondo la scorsa settimana. L'aumento della media a 7 giorni delle nuove infezioni Covid degli Stati Uniti ha segnato un nuovo record a 404.743 domenica.
• 3. La spesa edilizia statunitense di novembre è salita del +0,4% su base mensile, questo dato è più debole delle aspettative del +0,6% atteso.
• 4. Il Markit Manufacturing PMI di dicembre è stato rivisto al ribasso di -0,1 arrivando a 57,7, in linea su come previsto.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +13%, miglior titolo nell'S&P 500 e nel Nasdaq 100. La società ha comunicato di aver consegnato 308.600 veicoli nel Q4, ben oltre le stime di 263.422. La banca d'affari Wedbush ha definito i risultati "sbalorditivi" e ha ribadito il suo rating outperform sul titolo con un obiettivo di prezzo di 1.400 dollari.
• Il settore dei titoli dei semiconduttori è salito ieri. La notizia che ha messo le ali a questi titoli e stato il dato delle vendite mensili della Semiconductor Industry Association che sono migliori del previsto e al di sopra delle tendenze storiche. Advanced Micro Devices e Xilinx hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%, Intel (NASDAQ:INTC) ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, Nvidia, Marvell Technology, e Micron Technology hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%, e Qualcomm e NXP Semiconductors hanno chiuso in rialzo di oltre il +1%. Vi ricordo che il settore dei semiconduttori e l'oggetto del mio progetto One Shot di Dicembre e che il progetto One shot di gennaio sarà sul web 3.0. Vi suggerisco di guardare il video allegato a questa analisi per saperne di più.
• Un'altro settore sotto le luci dei riflettori ieri è stato quello dei titoli finanziari. Wells Fargo (NYSE:WFC) ha chiuso in rialzo di oltre il +5% grazie a Barclays (LON:BARC) ha alzato la sua raccomandazione sul titolo a overweight da equal-weight con un target di prezzo di $62. Citigroup (NYSE:C) ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, Goldman Sachs (NYSE:GS) ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials, e JPMorgan Chase e Morgan Stanley (NYSE:MS) hanno chiuso in rialzo di oltre Il +2%.
• Apple ha chiuso in rialzo di oltre il+2%, raggiungendo nuovo record storico sull'ottimismo che i nuovi prodotti, inclusi gli auricolari per la realtà virtuale e i veicoli elettrici autonomi, continueranno a spingere la crescita delle entrate dell'azienda.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Il rendimento dei Treasuries a 10 anni che ha raggiunto il massimo delle ultime settimane a 1,639% ha spinto gli investitori a ruotare la propria liquidità uscendo da alcuni titoli tecnologici. Atlassian Corp PLC ha chiuso in calo di oltre il -8%, peggior titolo del Nasdaq 100. Datadog ha chiuso in calo di oltre il -8%, e Fortinet e HubSpot hanno chiuso in calo di oltre il -7%.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• CISCO SYSTEMS INC +15,16%
• TESLA MOTORS INC +25,60%
• IBM +12,47%
• BOOKING HOLDINGS INC +8,54%
• COCA COLA (NYSE:KO) BOTTLING +11,70%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Alpha And Omega Semi +22,54%
• EXPEDIA GROUP INC +13,44%
• CUTERA INC +10,36%
• Republic First Bcp +6,57%
• DASEKE INC +5,91%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT (MI:CRDI) +26,70%
• AMPLIFON +10,48%
• SNAM (MI:SRG) rete gas +9,28%
• CNH (MI:CNHI) INDUSTRIAL +8,11%
• TERNA (MI:TRN) +8,18%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• ALKEMY +10,19%
• BIESSE +8,18%
• ELICA +5,96%
• ESPRINET +7,05%
• AUTOGRILL SPA +7,50%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
• Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
• Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
•
Il 2022 inizia come è finito il 2021, nuovi record per S&P 500 e Dow Jones.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Oltre che essere l’inizio di un nuovo anno, questo è anche l'inizio di un nuovo mese. Avremo molti dati economici in arrivo nei prossimi giorni, che culmineranno con il rapporto sulla situazione occupazionale del governo venerdì. Quindi adesso guardiamo all'immediato e basta con i bilanci.
• Valutando solo l'ultima settimana abbiamo i seguenti risultati:
• • Dow Jones +0,51%
• • S&P 500 +0,21%
• • Nasdaq +0,32%
• • Ftse Mib +1,04%
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici è la seguente la mia operatività è rivista ogni 24 ore: Nasdaq 100 Long, Dow Jones Industrial Long, S&P 500 Long, Euro Stoxx 50 Long Dax Long Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +30,38 punti a 4.796,57 per un +0,64%. Nuovo record storico
• Il Dow Jones è variato di +246,76 punti a 36.585,07 per un +0,68%. Nuovo record storico
• Il Nasdaq 100 è variato di +181,69 punti a 16.501,77 per un +1,11%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +1.21% adesso vale 2.272,56.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,628% dall’1,512% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 126$ ed adesso si attesta sui $1.806 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,02 dollari questa mattina e in questo momento quota 76,09 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,60. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno. Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 04/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +178,30%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +120,09%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +102,65%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,37%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +89,35%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)58,53%
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
S&P 500 e Dow Jones nuovi record, Nasdaq a soli 82 punti dal suoS&P 500 e Dow Jones nuovi record, Nasdaq a soli 82 punti dal suo. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
"Quando sono in perdita molti diventano “investitori di lungo termine”. La differenza tra un trader e un investitore sta nella durata della scommessa e nel controvalore corrispondente. Non c’è assolutamente nulla di male nell’investire a lungo termine, purché non lo si mischi con il trading di breve termine. Semplicemente molti diventano investitori di lungo termine dopo aver perso i soldi, posponendo così, nel loro rifiuto di affrontare la situazione, la decisione di vendere".
Nassim Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,14%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,08%, per il Dow Jones -0,03% e per l’S&P 500 -0,05% circa.
• La prestazione dall'inizio dell'anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +19,22%
• S&P 500 +27,61%
• Nasdaq +22.33%
• FTSE MIB +22,99%
Perché il mercato ha chiuso in maniera mista nell’ultima sessione a Wall Street?
• Il mercato azionario e diviso storicamente tra due distinte e nette categorie gli Orsi e i Tori. Uno dei miei siti web si chiama appunto orsoetoro.com e orsoetoro è anche il nome del mio trading system nato da 30 anni di esperienza sui mercati. Ma in definitiva cosa nascondono questi due nomi? Semplicemente due personalità psicologiche ben distinte i pessimisti e gli ottimisti. Io parlo da un osservatorio privilegiato in quanto ho la possibilità quotidianamente di avere feedback da decine e decine di operatori del mercato di qualunque livello, economico, culturale, molto esperti o solo principianti della borsa. Per quanto ognuno di noi voglia essere oggettivo nell'espressione della propria opinione, il tratto psicologico distintivo di fondo che ci appartiene, e cioè essere pessimisti o ottimisti aggiungerà quella soggettività che inevitabilmente andrà ad influenzare, (facendoci commettere degli errori) la nostra operatività. Io mi sento spesso come una “VOX CLAMANTIS IN DESERTO“ espressione latina che significa « LA VOCE DI UNO CHE GRIDA NEL DESERTO». Si tratta di una frase biblica che allude ad un avvertimento non ascoltato, alla mia opera di persuasione verso i miei followers che risulta vana. Dividere i fatti dalle opinioni. I fatti sono ciò che l'analisi tecnica mi mostra tutti i giorni e quello e solo quello conta. Le opinioni sono tutto il resto, e valgono tanto quanto “il caso”, e cioè eventi accaduti per cause che certamente vi sono ma non sono conosciute ovvero "non-lineari", sconnesse o meglio "intricate", che non presentano una sequenza causalità-effettualità necessitata, cioè deterministica, tale da permettere l'identificazione di esse e la predicibilità degli effetti. Veniamo al mercato di oggi ma non dimenticate questa premessa: Siamo stati tutti viziati da questo mercato. Da quando si è toccato il fondo dopo il crollo del primo covid, le azioni sono tornate ai massimi di tutti i tempi per poi ogni tanto fare brevi storni ma che sono sempre stati riacquistati in modo aggressivo, riavviando subito il ciclo verso nuovi massimi storici. Per poi, quando il mercato torna a queste altezze vertiginose, lasciare gli ottimisti-tori con un bel sorriso ed i pessimisti-orsi a chiedersi (e chiedermi…bla, bla, bla, bla,) come è possibile e quando tutto crollerà.
• Piuttosto che fare il tifo per l'Armageddon come stanno facendo i pessimisti-tori in questo momento, (l’Armageddon è il nome usato nell’Apocalisse 16, 16 a indicare il luogo dove i re malvagi, alleati della Bestia, si concentreranno nel gran giorno per la guerra contro Dio) guardo i numeri. Ed esattamente mi concentro oggi sui bassi volumi che contraddistinguono queste giornate di vacanza. Bassi volumi che però lentamente spingono i mercati verso record storici di tutti i tempi quasi ogni giorno. L'S&P 500 ha chiuso la giornata aggiungendo altri 6,71 punti e chiudendo ad un altro massimo storico a 4.793,05. Oramai ci stiamo avvicinando così tanto ai 5.000 dell'S&P 500 che ne sento quasi l'odore. Ieri poi è stato il turno anche del Dow Jones a segnare un nuovo record storico. L'indice degli industriali ha aggiunto 90,42 punti chiudendo a 36.488,64. E sono due su tre!
• Valutando solo l'ultima settimana abbiamo i seguenti risultati:
• • Dow Jones +1,50%
• • S&P 500 +1,42%
• • Nasdaq +0,72%
• • Ftse Mib +1,21%
• Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
• 1. I magazzini all'ingrosso hanno aumentato le loro scorte nel mese di novembre del +1,2% su base mensile, dato inferiore alle aspettative di +1,5%.
• 2. Le scorte al dettaglio di novembre invece sono salite di +2.0% su base mensile, dato migliore delle aspettative di +0.5% e maggiore incremento in 29 anni.
• 3. Le vendite di case nel mese di novembre sono inaspettatamente scese del -2,2% su base mensile, dato più debole delle aspettative che erano per un +0,8%.
• 4. La media a 7 giorni di nuove infezioni Covid degli Stati Uniti è salita ad un massimo record di 271.081 dato di martedì, che se confrontati con i dati del 1° dicembre significano un rialzo del +216%.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Biogen ha chiuso in rialzo di oltre il +9% miglior titolo nello S&P 500 e Nasdaq 100. La notizia che ha sorpreso positivamente i mercati è stata data dal Korea Economic Daily il quale ha riportato che Biogen era in trattative per vendersi al gruppo Samsung.
• Western Digital ha chiuso in rialzo di oltre il +5%. La notizia positiva per questo titolo è stata data dalla banca d'affari Wells Fargo (NYSE:WFC) Securities, la quale ha emesso un report in cui segnalava che le infezioni Covid in Cina hanno avuto un impatto sulla produzione di chip NAND, e "lo vediamo come un fattore positivo per Western Digital e Micron Technology". Micron ha chiuso più di +3%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Anche ieri sia i titoli delle compagnie aeree che quelli delle catene di casinos sono scesi a causa del l'impatto immediato delle infezioni di covid. Ripeto da diversi giorni oramai che ogni calo di questi titoli deve essere preso come occasione di acquisto per una sicura risalita a breve. American Air Lines Group ha chiuso in calo di oltre il -2%, e Alaska Air Group e United Airlines Holdings hanno chiuso in calo di oltre il -1%. Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Intel (NASDAQ:INTC), Advanced Micro Devices e General Motors (NYSE:GM) hanno tutti annunciato che non avrebbero organizzato presentazioni in presenza alla conferenza annuale sulla tecnologia CES a Las Vegas il mese prossimo a causa dei casi di Covid. Wynn Resorts e Las Vegas Sands hanno chiuso in calo di oltre il -1%, e Caesars Entertainment e Penn National Gaming hanno chiuso in calo del -0.5%.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• TESLA MOTORS INC +15,98%
• CISCO SYSTEMS INC +15,45%
• IBM +11,60%
• CARNIVAL CORP +10,58%
• COCA COLA (NYSE:KO) BOTTLING +10,41%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Alpha And Omega Semi +18,82%
• EXPEDIA GROUP INC +143,49%
• New Fortress Energy Llc +9,20%
• Republic First Bcp +8,86%
• EVOLUS INC +7,07%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT (MI:CRDI) +27,00%
• SNAM (MI:SRG) rete gas +9,36%
• AMPLIFON +9,22%
• CNH (MI:CNHI) INDUSTRIAL +8,96%
• TERNA (MI:TRN) +8,52%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• BASICNET +12,94%
• ALKEMY +9,22%
• BIESSE +8,06%
• AUTOGRILL SPA +7,75%
• ESPRINET 6,64%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
• Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
• Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
S&P 500 e Dow Jones nuovi record, Nasdaq a soli 82 punti dal suo. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Rimanendo in tema biblico, la mia profezia ripetuta tante volte nelle mie analisi in questi giorni di dicembre “Prevedo nuovi massimi sul mercato entro il 31 dicembre!” del 23/12, “L'S&P 500 supererà i 4800 punti entro il 4 gennaio.” del 27/12, “Se volete la mia opinione di nuovo vi dico che anche il Nasdaq ed il Dow Jones raggiungeranno i massimi di tutti i tempi la prossima settimana.” ribadita quotidianamente si è praticamente già avverata. Solo i titoli tecnologici del NASDAQ 100 sono rimasti indietro, questo indice ha guadagnato solo +2,35 punti chiudendo a 16.491,01 e adesso si trova solo a 82 punti dal segnare il nuovo record storico.
• Per sottolineare la forza di questo rialzo indìco oggi il prezzo del petrolio greggio. Penalizzato quando le preoccupazioni della domanda che circondavano gli impatti delle nuove varianti COVID hanno tirato giù i prezzi di questa commodity che sono scesi dai massimi raggiunti vicino agli 84 dollari. La maggior parte del mese di novembre è stata in calo per i prezzi del greggio che hanno toccato il fondo il secondo giorno di negoziazione di dicembre a 62,43 dollari. Ma da quel giorno, i prezzi sono saliti di oltre 14 dollari o del 22% a 76,62 dollari. La mia personale operatività nel "Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index" ha colto sia il ribasso che il rialzo e la mia posizione è attualmente long da diversi giorni sul petrolio. Con il rialzo di ieri il greggio si è portato sopra la media mobile a 50 giorni a 76,50 dollari. Questa é la prima volta che il greggio è scambiato sopra la media mobile a 50 giorni dal 24 novembre. Con la seduta di ieri abbiamo raggiunto la quinta sessione positiva consecutiva per il greggio. Questo movimento conforta il rialzo dei mercati verso le preoccupazioni per la gravità di Omicron che diminuiscono in tutto il mondo, e sta diventando più evidente che il mondo è più vicino a tornare alla normalità che a tornare in isolamento.
Cosa farò oggi?
• Mi aspetto che la settimana continui ad essere una noiosa deriva verso l'alto. Sono molto contento dei massimi storici raggiunti da SP 500 e Dow Jones. Ma non voglio fermarmi a questa fine dell'anno e al “Rally Di Babbo Natale”. A breve ci aspetterà la “EARNING SEASON”. E io vedo un'enorme opportunità proprio dietro l'angolo con la stagione degli utili in arrivo. L'inizio dell'anno è tipicamente un forte periodo stagionale per le azioni. C'è ancora tantissima liquidità in attesa di essere investita, Omicron è alle corde del ring e tra poco verrà messo KO, c'è la forte probabilità che questa stagione degli utili sia una “bellissima stagione”.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici è la seguente la mia operatività è rivista ogni 24 ore: Nasdaq 100 Long, Dow Jones Industrial Long, S&P 500 Long, Euro Stoxx 50 Long Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +6,71 punti a 4.793,05 per un +0,14%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è variato di +90,42 punti a 36.488,64 per un +0,25%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 è variato di +2,35 punti a 16.491,01 per un +0,01%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,12% adesso vale 2.249,24.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,543% dall’1,477% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 119$ ed adesso si attesta sui $1.799 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,21 dollari questa mattina e in questo momento quota 76,38 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,27. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
S&P 500 record storico intraday, prima volta oltre i 4800 punti.S&P 500 record storico intraday, prima volta oltre i 4800 punti. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
"Mi sono sempre chiesto: ma come può il valore di una azienda con dieci stabilimenti, mille dipendenti e cinquanta anni di storia, dipendere da un break-out rialzista?"
Jesse Livermore
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,10%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,33%, per il Dow Jones +0,08% e per l’S&P 500 +0,14% circa.
• La prestazione dall'inizio dell'anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +18,92%
• S&P 500 +27,43%
• Nasdaq +22.45%
• FTSE MIB +23.44%
Perché il mercato ha chiuso in maniera mista nell’ultima sessione a Wall Street?
• Ieri uno dei miei followers, iscritto al mio blog di trading, mi ha mandato il seguente messaggio “4.800 toccati ma si va giuuuu, record del Nasdaq entro la settimana la vedo dura.”
Mi ha scritto questa frase perché la mia analisi del 27 dicembre si intitolava “L'S&P 500 supererà i 4800 punti entro il 4 gennaio.”
E all'interno di essa scrivevo “Se volete la mia opinione di nuovo vi dico che anche il Nasdaq ed il Dow Jones raggiungeranno i massimi di tutti i tempi la prossima settimana.”
Ovviamente io e questo gentile follower abbiamo in questo momento due opinioni praticamente opposte.
Quindi la domanda che mi pongo dal momento che mi metto sempre in discussione, perché credo fermamente che un’autostima eccessiva non sia né positiva né salutare.
Io ritengo che sia fondamentale prendere consapevolezza dei propri errori e quindi ascolto sempre le opinioni degli altri poi però sono abituato ad attivare i miei recettori e a captare e filtrare il tutto attraverso la mia esperienza.
L’antidoto per avere paura di tutto è non avere paura di niente?
Assolutamente no.
Tutti gli eccessi sono pericolosi e controproducenti.
Non dobbiamo compensare una mancanza con un eccesso, perché così facendo anziché risolvere il problema, ne staremo creando uno nuovo.
Allora cosa si deve fare?
Certamente abbandonare il pregiudizio di essere innamorati delle proprie opinioni, e questo vale per ognuno di noi me compreso, ed analizzare oggettivamente le cose che accadono ogni giorno.
E questo è quello che faccio e chi mi legge tutti i giorni questo lo sa bene.
• Praticamente le notizie di ieri sono state le stesse dei giorni precedenti e cioè le preoccupazioni sull'aumento dei casi di Omicron persistono, ma l'economia è in miglioramento E questo è stata la spinta più importante per il mercato azionario finora.
• Gli indici americani stanno scambiando vicino ai loro massimi storici.
Se non arrivassero notizie nuove negative a disturbare il trading nei prossimi 3 giorni di trading rimasti nel mese e nell'anno, il rally di “Babbo Natale” continuerà.
In definitiva cosa ha spaventato quel follower?
Io vedo ben poco di negativo in quello che è accaduto ieri.
Per Babbo Natale sono stati giorni intensi di lavoro e quindi ieri ha pensato bene di prendersi una giornata libera dal lavoro.
È stata una sessione mista per il mercato che ha messo fine alle serie positive di quattro giorni per S&P e Nasdaq.
Ma non per il Dow Jones che ha mantenuto il suo passo ed è arrivato alla quinta sessione consecutiva in verde.
Il NASDAQ è variato del -0,56%.
Il Dow Jones del +0,26%.
L'S&P 500 veniva da due sessioni consecutive di record in chiusura. L'indice ha momentaneamente raggiunto un nuovo record intraday, ma alla fine è variato del -0,10%.
Valutando solo l'ultima settimana abbiamo i seguenti risultati:
• • Dow Jones +1,80%
• • S&P 500 +1,91%
• • Nasdaq +1,67%
• • Ftse Mib +2,30%
Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
• 1. Tutte le borse nel mondo hanno ricevuto un effetto benefico dalla notizia che la banca centrale cinese ha iniettato denaro nel sistema finanziario. La PBOC ha immesso 200 miliardi di yuan (31 miliardi di dollari) di denaro nel sistema finanziario attraverso accordi di riacquisto inverso a sette giorni, si tratta della più grande iniezione di denaro avvenuta negli ultimi due mesi.
• 2. L'indice dei prezzi delle case FHFA (la Federal Housing Finance Agency ,FHFA, è un'agenzia federale indipendente negli Stati Uniti creata come agenzia di regolamentazione di prestiti per la casa) di ottobre è salito del +1,1% su base mensile. Il dato si è rivelato migliore delle aspettative che erano per un +0,9%.
• 3. Il sondaggio di dicembre della Richmond Fed sulla produzione è salito di +4 raggiungendo il massimo degli ultimi 5 mesi a 16, mentre il dato atteso era un invariato a 11.
• 4. Tenendo conto delle infezioni mondiali di Covid, queste sono salite ad un livello record di 1.440.000 lunedì, con un aumento del 50% in un mese.
La media a 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita al massimo degli ultimi 12 mesi di 241.804 lunedì.
Addirittura, in crescita del 182% dal 1 dicembre e appena leggermente al di sotto del record negativo di 251.085 registrato nel gennaio 2021.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• La chiusura dell'indice Nasdaq e significativa della debolezza dei titoli tecnologici nella sessione di ieri. Datadog e Marvell Technology hanno chiuso in calo di oltre il -3%, Nvidia e Splunk hanno chiuso in calo di oltre il -2%, e Applied Materials , Lam Research e Teradyne hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
• Dexcom ha chiuso in calo di oltre il -7%, peggior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100. La notizia che non è piaciuta al mercato è stata data dalla banca d'affari Guggenheim Securities, la quale ha comunicato che vede rischi nelle tendenze di vendita del Q4, dicendo che "le tendenze delle vendite sembrano rallentare di fronte ai rinnovati venti contrari macro".
• Peloton Interactive ha chiuso in calo di oltre il -4%. la notizia che ha penalizzato il titolo è stata data dalla banca d'affari Raymond James la quale ha rilasciato un commento nel quale vede l'azienda con una domanda più debole nel Q4.
• Come scrivevo ieri per tutti i titoli crocieristici, di giochi e casinos e di viaggi in questi giorni di saldo dovrebbero essere un momento di acquisto per un rialzo futuro che sarà certo. Ieri hanno reagito bene le azioni delle compagnie aeree che sono salite sull'ottimismo che l'economia globale sarà resiliente di fronte all'aumento delle infezioni Covid.
American Airlines Group ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, e Delta Air Lines , United Airlines Holdings, e Southwest Airlines hanno chiuso in rialzo di oltre il +1%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Disney ha chiuso a +1,5% ieri, miglior titolo nel Dow Jones Industrials per merito di Comscore ( ComScore è una società di ricerca via internet in grado di fornire servizi e dati per il marketing in diversi settori commerciali del web. ComScore tiene un monitoraggio costante di tutti i flussi dati che appaiono in internet per studiare il comportamento della "rete") che ha affermato che il film di Walt Disney e Sony Group "Spider-Man: No Way Home" ha avuto più di 1 miliardo di dollari in vendite di biglietti per diventare il film di maggior incasso del 2021 a livello globale.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• TESLA MOTORS INC +16,56%
• CISCO SYSTEMS INC +15,25%
• COINBASE GLOBAL INC CLASS A +13,15%
• CARNIVAL CORP +10 85%
• IBM +10 75%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Alpha And Omega Semi +24,32%
• EXPEDIA GROUP INC +14,40%
• New Fortress Energy Llc +11,99%
• IMPINJ INC +9,97%
• EVOLUS INC +9,32%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT +26,55%
Ieri ho liquidato a questo livello il 50% della posizione mentre resto Long sull'altro 50%.
• CNH INDUSTRIAL +8,90%
• TERNA +8,09%
• AMPLIFON +7,64%
• SNAM rete gas +7,59%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• BASICNET +17,25%
• ALKEMY +11,17%
• BIESSE +8,15%
• AUTOGRILL SPA +6,37%
• ESPRINET 5,31%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
S&P 500 record storico intraday, prima volta oltre i 4800 punti. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• L'ultima settimana dell'anno si porta con sé bassi volumi e trading al rallentatore per il mercato azionario.
Per molti investitori ci sono nella testa solo le vacanze tra Natale e Capodanno e questo e quello che si è visto ieri ieri.
I volumi sono crollati dando l'impressione che l'anno sia già finito, ma non è così.
L'S&P è in salito di quasi il +30% nel 2021 ma per i rialzisti del mercato non è abbastanza e vogliono continuare in questa corsa.
Io mi aspetto di vedere questo risultato nei prossimi tre giorni anche se ieri il mercato apparva completamente svogliato.
• Non mi dimentico comunque di tenere d'occhio l'omicron, che fortunatamente non è così pericoloso come i ceppi precedenti, ma certamente potrebbe avere la capacità di ancora innervosire gli investitori.
Il mercato non ha certamente gradito sentire che centinaia di voli sono stati cancellati durante le vacanze di Natale, ma questa pandemia secondo la mia opinione ha i giorni contati.
• Se volete la mia opinione di nuovo vi dico che anche il Nasdaq ed il Dow Jones raggiungeranno i massimi di tutti i tempi la prossima settimana.
Cosa farò oggi?
• Oramai ben poco sul fronte degli acquisti, per me e per chi mi legge quest sono stati iniziati i primi di Dicembre ed adesso sono molto ben posizionato e quindi aspetto gli eventi.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici è la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono
• L’S&P 500 è variato di -4,84 punti a 4.786,34 per un -0,10%. Ultimo record il 27 dicembre.
• Il Dow Jones è variato di +95,83 punti a 36.398,22 per un +0,26%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 è variato di -78,84 punti a 16.488,66 per un -0,48%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,66% adesso vale 2.246,51.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,477% dall’1,472% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 124$ ed adesso si attesta sui $1.804 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,24 dollari questa mattina e in questo momento quota 776,22 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,54. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 28/12/2021:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +175,30%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +119,51%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +100,45%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +97,88%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +92,21%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)59,22%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
Per l'S&P 500 è secondo record storico di fila, Nasdaq lo sfioraPer l'S&P 500 è secondo record storico di fila, Nasdaq lo sfiora. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
"I mercati, come il mondo, hanno giornate di illuminismo e giornate di medioevo quindi Vendi, guadagna e pentiti."
Jesse Livermore
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,38%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,10%, per il Dow Jones -0,09% e per l’S&P 500 -0,12% circa.
• La prestazione dall'inizio dell'anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +18,61%
• S&P 500 +27,56%
• Nasdaq +23,15%
• FTSE MIB +22,48%
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
• Babbo Natale così come lo conosciamo oggi non è come è sempre stato così. Se andata a cercare foto di Babbo Natale dell'inizio del 1900, Babbo Natale era stato disegnato in vari modi – anche come un elfo spaventoso. Coca Cola ha introdotto questa nuova figura amichevole e umana di Babbo Natale nel dicembre 1931. La magica trasformazione del Babbo Natale di Coca-Cola (NYSE:KO) avvenne nel 1931. Archie Lee, direttore creativo dell’agenzia pubblicitaria, ebbe l’idea di mostrarlo florido e gentile (un omone allegro). Per creare l’illustrazione si rivolse all’artista Haddon Sundblom. Nel 1932 Sundblom lo rappresentò mentre entrava in una casa e, al posto dei biscotti, trovava ad attenderlo proprio una bottiglietta della bevanda gassata. Bene adesso che siamo al 28 dicembre il lavoro di Babbo Natale per i bambini, per il quale è famoso ovunque può considerarsi terminato. Ma il suo lavoro per noi investitori è appena iniziato. Quindi finito il suo impegno con i bimbi questo “allegro omone” ha girato per i mercati ieri, proprio mentre iniziava l'ultima settimana del 2021 con la prosecuzione del rally e un altro nuovo massimo storico per l’S&P 500. Ho valutato con attenzione i dati statistici del passato e come già anticipavo nell'analisi di ieri tecnicamente, comincia oggi l'inizio del cosiddetto 'Rally di Babbo Natale', che storicamente comprende gli ultimi cinque giorni del vecchio anno e i primi due del nuovo. Quest'anno però, le azioni sono state in rialzo fin da martedì 21 dicembre, e quindi in questo 2021 che non dimenticheremo, forse Babbo Natale è partito un po' in anticipo rispetto alla media statistica. L'S&P ha segnato un nuovo record storico in chiusura ieri per la seconda sessione consecutiva, con un +1,38%.Il NASDAQ è salito del +1,39%. Il Dow Jones è salito del +0,98%. Su base settimanale abbiamo avuto i seguenti rialzi:
• • Dow Jones +2,28%
• • S&P 500 +3,05%
• • Nasdaq +3,46%
• • Ftse Mib +2,17%
• Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
• 1. Ancora una volta il settore dei titoli tecnologici ha spinto l'intero mercato aiutato in questo dal rialzo dei titoli energetici con il prezzo del petrolio greggio che è salito di oltre il +2% ed è arrivato sui massimi degli ultimi 30 giorni.
• 2. I corsi azionari sono saliti nella convinzione che gli Stati Uniti non avranno alcuna chiusura economica significativa a causa dell'ondata di omicron e che l'economia statunitense rimarrà forte.
• 3. Il vicepresidente Kamala Harris domenica ha dichiarato che l'amministrazione Biden “sta cercando un percorso per un piano di sostegno all'economia e spesa sociale denominato "Build Back Better".
• 4. Il mercato statunitense ieri ha ricevuto supporto anche da quello europeo. L'indice Euro Stoxx 50 è salito ieri del +0,77% ed è arrivato sul suo massimo degli ultimi 20 giorni. A loro volta i mercati europei sono stati aiutati ieri dalla notizia riportata dalla Press Association che informava che il primo ministro britannico Johnson non annuncerà ulteriori restrizioni dovute al Covid in Inghilterra.
• 5. Aiuta anche certamente il rialzo il trading vacanziero naturalmente più leggero (i mercati del Regno Unito chiusi per le vacanze di Natale per esempio).
• 6. La media a 7 giorni di nuove infezioni Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo di 11 mesi di 208.461 casi giovedì, in crescita del +139% dal 1° dicembre.
• 7. L'indice dell'attività manifatturiera della Fed di Dallas di dicembre è sceso inaspettatamente di -3.7 punti arrivando a 8.1. Questo dato è inferiore alle aspettative che prevedevano un aumento a 13.5.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Advanced Micro Devices ha chiuso in rialzo di oltre il +5% miglior titolo nel Nasdaq 100. Fortinet ha anche chiuso in rialzo di oltre il +5%, Nvidia e Applied Materials hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%, e Lam Research e Marvel Technology hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
• Devon Energy ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, Diamondback Energy ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, Marathon Oil ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, e ConocoPhillips (NYSE:COP), Hess, e Halliburton hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• APA Corp ha chiuso in rialzo di oltre il +7% miglior titolo nel S&P 500. La società ha comunicato per concluso quasi 900 milioni di dollari in investimenti per mezzo di un nuovo contratto di perforazione con l'Egitto.
• Meta Platforms (FB (NASDAQ:FB)) ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. la notizia è arrivata sui mercati è stata data da KeyBanc Capital Markets che ha comunicato che l'auricolare di realtà virtuale Oculus di Meta è stato probabilmente uno dei regali più popolare per Natale.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I titoli crocieristici sono scesi ieri a causa delle cancellazioni causate da un'impennata delle infezioni di Covid negli Stati Uniti. Norwegian Cruise Line Holdings ha chiuso in calo di oltre il -2%, e Carnival (LON:CCL) e Royal Caribbean Cruises hanno chiuso in calo di oltre il -1%. Dal mio punto di vista ogni occasione di calo di questi titoli dovrebbe essere un momento di acquisto per un rialzo che sarà sicuro a breve.
• Per lo stesso tema il calo ha colpito anche le società che gestiscono Casinos a Las Vegas. Las Vegas Sands, Wynn Resorts, MGM Resorts International e Penn National Gaming hanno chiuso con un calo superiore al -1%. Ovviamente quello che ho scritto sopra per i titoli crocieristici vale anche per questo settore.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• TESLA MOTORS INC +13,69%
• CARNIVAL CORP +12,17%
• CISCO SYSTEMS INC +11,81%
• IBM +9,92%
• DOCUSIGN INC +8,86%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• EXPEDIA GROUP INC +15,36%
• EVOLUS INC +11,90%
• Alpha And Omega Semi +11,71%
• New Fortress Energy Llc +11,68%
• IMPINJ INC +7,17%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT (MI:CRDI) +26,36%
• TERNA (MI:TRN) +8,58%
• SNAM (MI:SRG) rete gas +7,38%
• CNH (MI:CNHI) INDUSTRIAL +6,27%
• AMPLIFON +5,80%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• BASICNET +17,65%
• BIESSE +9,21%
• ALKEMY +8,25%
• AUTOGRILL SPA +7,13%
• ELICA +6,10%
• Il 23/12 nel Portafoglio "Tutte le recenti N.1 - Italia" ho chiuso la posizione su SALCEF GROUP a 24,20 con un +11,52%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Per l'S&P 500 è secondo record storico di fila, Nasdaq lo sfiora. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Ieri la variante omicron, più contagiosa della Delta ma meno grave, ha mostrato un po' i muscoli. Durante i tre giorni del fine settimana del ponte di Natale Santo Stefano, migliaia di voli sono stati cancellati, questo spiega perché le compagnie aeree e altre aziende che hanno nei viaggi il loro business non si sono unite al rally di oggi. Ma tutto questo non ha alterato lo stato d'animo degli investitori improntato all'ottimismo dal momento che questo ceppo non porterà ad un'altra chiusura economica. Al contrario sia gli Stati Uniti che altri paesi del mondo stanno contrastando l'aumento del numero dei contagiati con la diminuzione dei giorni di quarantena per evitare che questo ingessi l'economia.
• La giornata di ieri è stata caratterizzata dal rientro dopo Il Natale, di solito questa giornata è una giornata di transizione per dare il tempo ai trader di ripartire, mi aspetto un aumento della volatilità nelle prossime sedute con molto fondi e retail investors che andranno a riposizionarsi specialmente coloro che hanno voluto resistere fino adesso e che immancabilmente saranno presi dal FOMO e cioè "fear of missing out", cioè la paura di essere tagliati fuori. In altre parole, i prossimi record saranno causati proprio da coloro che non ci credevano e che adesso “IN COLPEVOLE RITARDO” compreranno per la paura di perdere il treno.
• Se volete la mia opinione di nuovo vi dico che anche il Nasdaq ed il Dow Jones raggiungeranno i massimi di tutti i tempi la prossima settimana.
Cosa farò oggi?
• Oramai ben poco sul fronte degli acquisti, per me e per chi mi legge quest sono stati iniziati i primi di Dicembre ed adesso sono molto ben posizionato e quindi aspetto gli eventi.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici è la seguente la mia operatività è rivista ogni 24 ore: Nasdaq 100 Long, Dow Jones Industrial Long, S&P 500 Long, Euro Stoxx 50 Long Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +65,40 punti a 4.791,18 per un +1,38%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è variato di +351,82 punti a 36.302,39 per un +0,98%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 è variato di +259,29 punti a 16.567,50 per un +1,59%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,63% adesso vale 2.255,70.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,472% dall’1,481% del giorno precedente.
• Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 135$ ed adesso si attesta sui $1.8015 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,14 dollari questa mattina e in questo momento quota 75,69 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,76. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 28/12/2021:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +175,30%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +119,51%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +98,00%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +97,60%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +92,41%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)59,22%
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
Prevedo nuovi massimi sul mercato entro il 31 dicembre!Prevedo nuovi massimi sul mercato entro il 31 dicembre! Cosa farò io.
A Wall Street si dice:
"I rumors: questa mescolanza di vero e verosimile, di falso e di non del tutto falso, in perenne bilico tra la verità e la menzogna."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,02. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,07%, per il Dow Jones +0,06% e per l’S&P 500 +0,10% circa.
• La prestazione dall'inizio dell'anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +16,82%
• S&P 500 +25,04%
• Nasdaq +20,43%
• FTSE MIB +21,23%
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
• La mia analisi di ieri si intitolava “Perché i mercati saliranno anche oggi!“, ebbene il Nasdaq e l’S&P hanno aggiunto al guadagno del giorno precedente un altro più 1% la striscia si è portata a due giorni consecutivi di rialzi.
Ma non finirà qui!
Adesso i mercati sono arrivati a pochissima distanza dall'aver recuperato quasi tutta la perdita che il nervosismo delle tre sedute di giovedì e venerdì della settimana scorsa sommate a lunedì di questa settimana avevano creato, e sono finalmente pronte al rally delle vacanze di Natale di cui ho tanto scritto.
• Il mercato sembra aver superato l'isteria da omicron che aveva fatto scendere i principali indici di circa il -3% in quei tre giorni. (In realtà, il NASDAQ era sceso quasi del -4%). Ora vedo un bel recupero, da dover ancora compiere, dopo quello che sembra sempre essere stato solo un pullback inutile ed esagerato.
• Quando la variante Omicron è stata individuata per la prima volta, l’investitore medio, che rappresenta la grande massa del mercato, ancora in preda a quello che in psicologia si chiama “disturbo da stress post-traumatico (PTSD, post-traumatic stress disorder)”, e cioè l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che hanno conseguito l'evento traumatico, catastrofico e violento subito nel marzo 2020, si sono preparati al peggio e il mercato ha venduto.
Io mi confronto quotidianamente con colleghi nelle piazze londinesi e americane e solo pochi di noi più esperti hanno mantenuto la mente fredda
Adesso che tutti vedono che lo scenario peggiore non si verificherà, il mercato si è ripreso dalle vendite e dal panico ed è di nuovo vicino ai massimi di tutti i tempi.
• Il NASDAQ ha di nuovo fatto da capofila agli altri indici verso il rialzo chiudendo a +1,18%.
L’ S&P è salito del +1,02%.
Il Dow è salito del + 0,74%.
I prezzi delle azioni dovevano fare un rimbalzo, specialmente dopo che tutte le indicazioni hanno mostrato che l'omicron era molto più debole dei precedenti ceppi di covid e NON avrebbe bloccato l'economia come in passato.
I mercati abituati a guardare un po’ più lontano di quello che accade davanti ai nostri occhi hanno cominciato a reinvestire sul futuro.
• Ok per i più pragmatici, tra i quali mi annovero anch'io, quelli per cui “le chiacchiere non fanno farina” tanto per intenderci, porto dati economici incoraggianti nel caso in cui tutto quello che ho scritto prima non fosse un motivo sufficiente per il rally.
Il PIL USA del terzo trimestre è stato rivisto al +2,3% nell'ultima stima, dal +2,1% che era stato scritto precedentemente.
La fiducia dei consumatori statunitensi è salita a 115.8 a dicembre, dato migliore delle aspettative che prevedeva 111.
• Segnalo che il volume del trading è stato piuttosto leggero ieri e probabilmente lo sarà ancora di più oggi, che è l'ultimo giorno della settimana in quanto i mercati sono chiusi alla vigilia di Natale (venerdì). Ritengo che potrebbe esserci comunque abbastanza attività sui mercati oggi per riuscire a colmare il gap dei tre giorni di calo e possibilmente impostare il mercato per una corsa a nuovi massimi nell'ultima settimana del 2021.
• Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
• 1. Il PIL del Q3 degli Stati Uniti è stato inaspettatamente rivisto al rialzo al 2,3% dal 2,1%.
• 2. Il consumo personale del Q3 è stato rivisto al rialzo al 2,0% dall'1,7%.
• 3. L'indice di fiducia dei consumatori statunitensi del Conference Board di dicembre è salito di +3,9 ad un massimo di 5 mesi di 115,8, meglio delle aspettative che erano per un aumento a 111,0.
• 4. Le vendite di case negli Stati Uniti in novembre sono aumentate del +1,9% su base mensile arrivando a 6,46 milioni, dato peggiore delle aspettative che erano per un aumento a 6,53 milioni.
• 5. L'indice di attività nazionale di Chicago Fed di novembre è sceso di -0,38 arrivando a 0,37, dato più debole delle aspettative che erano di 0,50.
• 6. La media a 7 giorni di nuove infezioni U.S. Covid è salita ad un massimo di 3 mesi di 148.502 casi martedì.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• I titoli crocieristici e delle catene alberghiere hanno avuto importanti rialzi sulla speculazione che la variante omicron Covid non interromperà la ripresa economica, e che l'efficacia dei vaccini limiterà la gravità del virus.
Royal Caribbean Cruises e Carnival hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Expedia Group, Hilton Worldwide Holdings, Marriott International, e Host Hotels & Resorts hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
• Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +7% miglior titolo nell'S&P 500 e nel Nasdaq 100.
La notizia che ha eccitato gli investitori è stata data dal CEO Elon Musk il quale ha detto di aver venduto abbastanza azioni della sua società per liberare il 10% della sua partecipazione, questo significa che interromperà la vendita di azioni che ha compiuto nelle ultime settimane.
• Caterpillar ha chiuso in rialzo di quasi +2% miglior titolo nel Dow Jones Industrials. La notizia che è piaciuta ai mercati è stata data dalla banca d'affari Bernstein che ha aumentato la sua raccomandazione sul titolo a outperform.
• Paychex ha chiuso più di +5%. La società ha presentato un fatturato Q2 di $1.11 miliardi, più forte del consenso atteso di $1.06 miliardi.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• CarMax ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nell’S&P 500. La notizia che affossato il titolo è stata data da Bloomberg Intelligence che ha notato che gli sforzi della società per aumentare le transazioni online sono stati "incapaci di arginare una persistente contrazione del margine".
• Moderna ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nel Nasdaq 100.
La notizia che ha penalizzato la casa farmaceutica riguarda il farmaco antivirale orale di Pfizer, Paxlovid, che ha ottenuto l'autorizzazione della FDA per l'uso di emergenza oggi ed è diventato il primo trattamento a casa per Covid-19. Pfizer (PFE) ha chiuso in rialzo di oltre +1%.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• CISCO SYSTEMS INC +11,45%
• CARNIVAL CORP +8,68%
• IBM +8,52%
• DOCUSIGN INC +7,20%
• BOOKING HOLDINGS INC +7,03%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• EXPEDIA GROUP INC +11,27%
• New Fortress Energy Llc +7,34%
• EVOLUS INC +7,23%
• Alpha And Omega Semi +6,63%
• Republic First Bcp +6,00%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT +25,82%
• TERNA +7,76%
• SNAM rete gas +7,22%
• INTESA SANPAOLO +3,96%
• AMPLIFON +3,14%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• SALCEF GROUP +14,29%
• BASICNET +12,55%
• ALKEMY +8,25%
• AUTOGRILL SPA +6,20%
• ELICA +5,23%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Prevedo nuovi massimi sul mercato entro il 31 dicembre! Cosa farò io.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Adesso lo stato d'animo, il cosiddetto “sentiment” è mutato, ed il rally avuto ieri ha più che pareggiato l'avvilente inizio di settimana di lunedì e adesso mi sento meglio riguardo al rally di Babbo Natale e per l'inizio del 2022.
• Mi ricordo di aver commentato con toni entusiastici l'ultima chiusura positiva del mercato prima di quella di ieri, che era stata addirittura mercoledì della settimana scorsa.
• Cosa era successo quel giorno?
• La Fed aveva deciso di accelerare la timeline del taper e possibilmente aumentare il numero di rialzi dei tassi il prossimo anno.
I mercati azionari avevano festeggiato come fanno sempre perché le incertezze erano state chiarite e le notizie arrivate erano tutto sommato quelle che mi aspettavo, ma poi il rally non ha avuto un seguito perché l'omicron è venuto alla ribalta.
• Questa settimana e una settimana ridotta, venerdì mercati saranno chiusi; quindi, ci rimane solo oggi mercoledì e domani giovedì.
Sento che il mercato sta pensando al rally di Babbo Natale.
Lunedì sembrava impossibile ma il rimbalzo di ieri e soprattutto la chiusura mi dicono che anche oggi il mercato USA chiuderà in positivo.
Cosa farò oggi?
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Da oggi la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni .
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +47,35 punti a 4.696,57 per un +1,02%. Ultimo record il 10 dicembre
• Il Dow Jones è variato di +261,19 punti a 35.753,90 per un +0,74%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 è variato di +193,86 punti a 16.180,14 per un +1,21%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,80% adesso vale 2.220,56.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,467% dall’1,464% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 128$ ed adesso si attesta sui $1.808 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,19 dollari questa mattina e in questo momento quota 72,57 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,811,01. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 22/12/2021:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +175,30%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +119,51%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +98,00%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +97,60%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +92,41%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)59,22%
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
La reazione di pancia dei mercati è finita ieri. Ora prevarrà...La reazione di pancia dei mercati è finita ieri. Ora prevarrà la testa. Cosa farò io.
A Wall Street si dice:
"Il professionista cerca di fare la cosa giusta, piuttosto che focalizzarsi sul guadagno: egli ben sa che il profitto altro non è che la conseguenza di una serie di azioni corrette."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,14. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +1,12%, per il Dow Jones +0,70% e per l’S&P 500 +0,80% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
Il Natale dista oramai poche sedute, ma nelle borse non si respira l'atmosfera natalizia ed anche ieri registriamo un altro calo del -1% per i mercati azionari americani.
A differenza dei quattro sell-off della scorsa settimana, i cali di ieri sono stati uniformi tra i tre principali indici.
Il NASDAQ è sceso del -1,24%.
Il Dow è sceso dell'1,23%.
L’S&P è sceso del -1,14%.
Queste perdite si aggiungono ai cali della scorsa settimana, che hanno visto il NASDAQ scendere del -3% e l'S&P di quasi il -2% ed il Dow del -1,7%.
I mercati finanziari sono spesso indecifrabili.
Le ragioni che li rendono indecifrabili sono nella visione che scontano in ogni momento.
1) A volte prevale una visione di più lungo periodo ed in quel caso si dice che i mercati anticipano ciò che avverrà (reazione di testa). C'è un detto americano che dice: Wall Street non è Main Street.
2) In altri casi prevale l'incombente che accade davanti a noi (reazione di pancia). C'è un detto americano che dice: Compra quando vedi scorrere il sangue nella strada.
Da questi due esempi si può capire che nei mercati finanziari non c'è una regola statica, ma che ogni volta prevale un aspetto psicologico e questo non è così facilmente prevedibile.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
1. La preoccupazione sull'agenda economica del presidente Biden. Nel programma del presidente un piano di spese e tagli alle tasse da 1750 miliardi di dollari, è stato ostacolato dalla dichiarazione del senatore democratico Manchin, il quale ha affermato domenica che non lo sosterrà al Congresso. Questo fa deragliare le speranze di un maggiore stimolo fiscale e ha spinto Goldman Sachs lunedì a tagliare la sua previsione del PIL del primo trimestre degli Stati Uniti al 2% dal 3%.
2. La preoccupazione che l'economia statunitense subisca un altro brutto colpo dall'impennata delle infezioni da Covid. La media a 7 giorni di nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo di 3 mesi domenica.
3. I dati economici statunitensi di ieri sono stati letti positivamente dal mercato azionario. Gli indicatori anticipatori di novembre degli Stati Uniti sono aumentati di +1,1% Su base mensile, migliori delle aspettative che erano per un +1,0% si tratta del più grande incremento in 6 mesi.
4. La Bundesbank ha comunicato che l'attività in alcuni settori dei servizi è "significativamente ostacolata" e che l'economia tedesca potrebbe contrarsi nel quarto trimestre a causa di una recrudescenza delle infezioni da Covid che sta facendo scattare nuove restrizioni e terrà gli acquirenti tedeschi a casa.
5. Il sig. De Cos membro del consiglio direttivo della BCE ha dichiarato che la BCE non alzerà i tassi di interesse nel 2022 se l'inflazione si comporta come previsto e che l'azione sui tassi nel 2023 dipenderà dall'evoluzione delle previsioni di inflazione.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Il settore dei titoli dell'energia rinnovabile è sceso sulla base della preoccupazione per il passaggio del pacchetto di stimolo Biden sopracitato, dopo che il senatore del West Virginia Manchin ha detto che non avrebbe sostenuto il pacchetto.
SolarEdge Technologies ha chiuso in calo di oltre -10%, peggior titolo nell’ S&P 500.
SunRun ha chiuso in calo di oltre il -8%, Plug Power e Ballard Power Systems hanno chiuso in calo di oltre il -6%, e FuelCell ha chiuso in calo di oltre il -4%.
I titoli azionari degli Stati Uniti che che hanno nel loro business le assicurazioni sulla vita, ma con esposizione al Cile sono scesi ieri, quando è uscito un report di Goldman Sachs che lanciava un warning-avvertimento sugli utili futuri di queste società. In Cile ha appena vinto le elezioni come presidente della Repubblica il candidato di sinistra Boric, il quale ha dichiarato che vuole rivedere l'attuale sistema pensionistico del paese.
Principal Financial Group ha chiuso in calo di oltre il -6%, Prudential Financial ha chiuso in calo di oltre il -3%, e MetLife ha chiuso in calo di oltre il -2%.
Il settore delle case automobilistiche elettriche USA è calato sempre sulla base delle dichiarazioni del senatore democratico Manchin.
Il piano di Biden contiene crediti e finanziamenti per le infrastrutture dei veicoli elettrici.
Workhorse Group e Lordstown Motors hanno chiuso In calo di oltre il -8%, Rivian Automotive e Nikola hanno chiuso in calo di oltre il -7%, e Tesla ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Carnival ha chiuso in rialzo di oltre il +3% , miglior titolo nell’S&P 500. L'azienda ha dichiarato che si aspetta di essere redditizia nella seconda metà del 2022.
La reazione di pancia dei mercati è finita ieri. Da oggi prevarrà la testa.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La mia analisi del 16 dicembre si intitolava: ”Il mercato ha sempre ragione?"
Come spiegato nei punti 1 e 2 qui sopra le ragioni del mercato sono sempre valide ma solo quando vengono spiegate a posteriori.
In questo momento nel mercato sta prevalendo il punto 2 (reazione di pancia).
Del perché stia andando così potrei parlare a lungo, ma in questo momento mi interessa più ribadire che questo atteggiamento di pancia non durerà ancora a lungo.
Anzi potrebbe essere già finito.
E comincerà a prevalere il punto 1 (reazione di testa).
Le ragioni del perché ha prevalso finora la reazione di pancia sono piuttosto semplici.
La variante omicron si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo, portando a nuove restrizioni e chiusure. Alcuni eventi sportivi e di intrattenimento posticipati o cancellati negli Stati Uniti, con la preoccupazione che regolamenti più severi potrebbero essere in arrivo.
In Italia poi regna la confusione più assoluta, dopo averci detto che la colpa era solo dei no-vax e chi era vaccinato era protetto, dopo averci detto che il tampone era sbagliato e tutti coloro che facevano il tampone andavano puniti perdendo anche il lavoro.
Adesso al colmo della confusione mentale ci impongono il tampone di nuovo.
Non voglio scendere in polemica su questo argomento e anticipo che io ho fatto già tre dosi quindi è chiara la mia posizione, ciò che non è chiaro sono le regole che ci vengono imposte.
Perché io penso che la reazione numero 2 (reazione di pancia) sia agli sgoccioli?
Perchè il mercato sta ignorando questi fatti cruciali al momento:
1. Omicron sembra essere molto più mite di delta, e sembra che una dose extra di vaccino renda la variante inefficace.
2. Vedete io insisto sempre nella psicologia di massa nei mercati. Fino a questo momento il trader tipo ha vissuto quello che si chiama in psicologia “sindrome da stress post traumatico"…
per dirla in una maniera comprensibile a tutti userò un detto di saggezza popolare ”Chi si è scottato con l'acqua calda, ha paura anche di quella fredda”.
Ecco questo spiega esattamente la sindrome da stress post traumatico dell'investitore che ha vissuto il 2020.
3. Non sono un esperto di virus, ma è abbastanza chiaro che questa variante non è dannosa come la Delta e alla fine le masse lo capiranno.
Quindi questo rallentamento limiterà o addirittura annullerà un rally di Babbo Natale quest'anno?
Fintanto che gli investitori avranno prevalentemente in mente l'impatto di omicron sia sull'economia che sui loro piani personali per le vacanze, purtroppo prevarrà la pancia.
C'è da dire che gli investitori non hanno dimenticato la politica monetaria più falco-hawkish e i probabili tre aumenti dei tassi di interesse il prossimo anno.
Ma io credo che a cominciare già da oggi il mercato riuscirà a calmarsi, ed in ciò che rimane del 2021 inizieremo a vedere più positività.
Non dimentico che i corsi azionari hanno comunque regalato performance solidamente positive nel 2021.
• Dow Jones più 16,38%.
• SP 500 più 23,89%.
• Nasdaq più 16,97%.
Cosa farò oggi?
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Da oggi la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Ftse Mib Long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
•L’S&P 500 è variato di -52,64 punti a 4.568,01 per un -1.03%. Ultimo record il 10 dicembre
•Il Dow Jones è variato di -433,28 punti a 34.932,17 per un -1.48%. Ultimo record l'8 novembre.
•Il Nasdaq 100 è variato di -173,28 punti a 15.627,64 per un -2,61%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1.55% adesso vale 2.140,24.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,426% dall’1,365% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 113$ ed adesso si attesta sui $1.7793,75 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,51 dollari questa mattina e in questo momento quota 69,11 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 22,87. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 21/12/2021:
1.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +139,35%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +124,15%
3.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +121,23%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +103,85%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,26%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +97,69%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)62,41%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
Babbo Natale Nasdaq batte omicron tre a zero. Cosa farò oggi.Babbo Natale Nasdaq batte omicron tre a zero. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice: "Un economista è un esperto che saprà domani perché le cose che ha predetto ieri non sono successe oggi."
Marty Schwartz
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +2,07. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,35%, per il Dow Jones +0,11% e per l’S&P 500 +0,22% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
Ed anche ieri è continuato il recupero su ciò che la settimana precedente ci aveva tolto. Adesso siamo passati addirittura in vantaggio e la settimana si sta mettendo bene per un bilancio finale in positivo, ieri i mercati hanno sfiorato il “panic buying”, confermando ancora una volta quello che affermo sempre sui mercati: "i prezzi che si formano ogni giorno sono 99% psicologia e 1% irrazionalità". Chi cerca la logica nei mercati, e cioè li vuole razionalmente coerenti con quelle che sono le sue valutazioni soggettive ne rimarrà spesso deluso. Nei mercati non prevale frequentemente l’equilibrio ma il comportamento estremo per questo ho imparato in 30 anni a non ascoltare mai la pancia o la testa per operare ma a muovermi solo su dati di analisi tecnica. E quindi con ben chiara la mia strategia in mente, in questo momento, sono molto ben posizionato sul mercato con queste statistiche nel Mib 40 per il 07/12/2021:
Titoli esaminati 40
DI QUESTI TITOLI IO SONO LONG SU 33
DI QUESTI TITOLI IO SONO IN ATTESA DI ENTRATA SU 7
Con performance positiva 27
Con performance negativa 6
% Positivi sul totale 81,82%
% Negativi sul totale 18,18%
Su tutti questi titoli non sono però entrato ieri ma 4/5 sessioni fa e cioè il 30 novembre quando il Ftse Mib valeva 25.819.
Questo per il mercato italiano.
Invece nel mercato USA analizzando la mia personale tabella dei titoli a larga capitalizzazione “Best Brands” per il 07/12/2021:
Titoli esaminati 34
DI QUESTI TITOLI IO SONO LONG SU 25
DI QUESTI TITOLI IO SONO IN ATTESA DI ENTRATA SU 9
Con performance positiva 18
Con performance negativa 7
% Positivi sul totale 72,00%
% Negativi sul totale 28,00%
Su tutti questi titoli non sono però entrato ieri ma 3/4 sessioni fa e cioè il 1° dicembre quando l’S&P valeva 4513.
Questi dati sono ovviamente pubblici e controllabili dalle centinaia di followers che sono abbonate al mio Blog.
Come detto all'inizio della mia analisi ieri gli indici azionari sono saliti notevolmente. L'S&P 500 e il Dow Jones Industrials hanno raggiunto livelli che non si vedevano da circa 10 giorni. I maggiori market movers ieri sono stati:
1) Un forte rally nei titoli tecnologici.
2) I prezzi del petrolio greggio sono saliti più di +2% recuperando valori di una settimana fa.
3) Riduzione delle preoccupazioni su omicron in base a dati dal Sud Africa che mostrano che la variante omicron Covid non è così grave come temuto.
4) Accordo confermato dal leader repubblicano del Senato McConnell con il leader della maggioranza del Senato Schumer sull'innalzamento del limite del debito.
5) Ieri i mercati hanno ignorato i dati economici negativi USA.
La bilancia commerciale statunitense di ottobre ha chiuso con un deficit di -67,1 miliardi di dollari. I dati attesi erano invece per -66,8 miliardi di dollari. La produttività non agricola del terzo trimestre è stata inaspettatamente rivista al ribasso ed è stata portata a -5,2% dal valore precedente di -5,0%. Le previsioni degli analisti erano attestate a -4,9%. Si tratta del maggior calo in più di 60 anni. Il credito al consumo di ottobre è aumentato di +16.897 miliardi di dollari, ma questo dato e stato più debole delle aspettative che erano per +25.000 miliardi di dollari.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Come anticipato nel punto uno dei market movers, il settore tecnologico ieri ha spinto forte sull'acceleratore. Fortinet ha chiuso in rialzo di oltre il +8%, miglior titolo nell'S&P 500. Nvidia ha chiuso in rialzo di oltre il +7%, NXP Semiconductors NV, Applied Materials hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%, e Lam Research Microchip Technology hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%.
Punto due dei market movers il rally di più del +2% nei prezzi del greggio ha spinto i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici. Devon Energy e Diamondback Energy hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%, Marathon Oil e Occidental Petroleum hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%, e Haliburton e Hess hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Apple ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. uno dei titoli più iconici del mercato americano ha tratto nuova energia ieri dopo che la banca d'affari Morgan Stanley ha aumentato il suo obiettivo di prezzo sul titolo portandolo a $200 dai $164 precedenti. Tra le note migliorative dell'azienda indicate da Morgan Stanley “nuove categorie di prodotti in realtà virtuale e veicoli autonomi”.
Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +4%. Anche qui la ragione e l'aumento che la banca d’affari UBS ha apportato al suo obiettivo di prezzo per le azioni portandolo a $1.000 dai $725 precedenti. Tra le note migliorative dell'azienda indicate da UBS "leadership indiscussa" nel mercato dei veicoli elettrici.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Comcast Corp ha chiuso in calo di oltre il -5%, peggior titolo nello S&P 500 e Nasdaq 100. La notizia che ha raffreddato gli investitori è stata la previsione della società di raggiungere nel 2021, 1.300.000 nuovi clienti internet ad alta velocità, valore sotto il consenso di 1.400.000 di nuovi abbonati previsto dagli analisti.
Merck & Co ha chiuso in calo di oltre il -1%, peggior titolo nel Dow Jones Industrials dopo che la banca d'affari Guggenheim Securities ha declassato il titolo a neutral da buy.
Babbo Natale Nasdaq batte omicron tre a zero. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Babbo Natale batte omicron tre a zero.
Non è un risultato dell'ultimo turno di Champions League dei mercati finanziari, ma è il reso conto di quanto accaduto ieri.
Omicron fa meno paura di quanto inizialmente temuto.
E questa volta il settore tecnologico è volato alto dopo essere stato bastonato la scorsa settimana. Il NASDAQ (Babbo Natale) è salito del 3,03%, questo significa che ora ha recuperato tutto la perdita del 2,7% della scorsa settimana e si è portato addirittura in vantaggio.
L'indice è salito di circa il 4% in soli due giorni, mostrando chiaramente che quanto accaduto la scorsa settimana è stato un inutile e esagerato selloff sulla crescita.
Ieri è stato un giorno particolarmente bello per i nomi tecnologici mega-cap.
Tutti i FAANG sono saliti splendidamente. Specialmente Apple (+3,5%), Alphabet (+2,95%) e Amazon (+2,8%).
Grande rimbalzo per NVIDIA (+8%), Tesla (+4.3%) e Microsoft (+2.7%).
Davvero ieri abbiamo assistito ad un rally impressionante guidato dai titoli cosiddetti “growth-crescita".
La sessione si è conclusa con una marea di compratori ancora affamati a fine giornata nella migliore giornata per le azioni in oltre un anno. Il comportamento dei prezzi estremamente rialzista della sessione di ieri fa seguito ad una settimana di elevata volatilità, ma adesso tutte le principali medie delle blue-chip hanno recuperato i valori di novembre. Mi espongo con la previsione che il peggio dell'impatto dell'omicron sul mercato ce lo siamo lasciati alle spalle.
Adesso il focus si sposta sull'indice dei prezzi al consumo che sarà reso noto venerdì. Questo indice che è stato in ebollizione per alcuni mesi oramai e si prevede che rimanga un fronte caldo per il mercato. Vi ricordo che questo sarà il primo report da quando la Fed ha "ritirato" il termine "transitorio" per definire l'inflazione.
Cosa farò oggi?
Anche ieri seguendo la mia strategia ed il mio Trading system ho messo in atto un acquisto: eccovi alcuni spunti su cui riflettere per far capire a chi acquista i titoli su basi emotive l'enorme distanza che lo separa da chi come me fa un trading professionale. Il titolo appartiene al settore biotecnologico e farmaceutico la società ha una piattaforma che utilizza cellule staminali adulte per sviluppare una vasta gamma di candidati farmaci. Il fatturato dovrebbe crescere del 546% quest'anno insieme alla crescita dei guadagni del 46,34%, mentre per il 2022 Questi numeri dovrebbero salire rispettivamente di un altro 228% e 120%. Si prevede inoltre che l'anno prossimo raggiungerà la redditività.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? Fino a mercoledì la mia posizione sugli indici era la seguente la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 long ,
Dow Jones Industrial long,
S&P 500 long,
Euro Stoxx 50 long
Ftse Mib long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni. La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo. Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
Ad esempio: Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index.
Il portafoglio “COMMODITIES, BITCOIN E INDEX” include le MIE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il portafoglio Commodities, indici e Bitcoin permette operazioni sia LONG che SHORT. Io analizzo l’indice o il future di ogni asset del portafoglio indicando quando sono LONG oppure quando sono SHORT. Il trader potrà utilizzare l’ETF che preferisce presente nella sua piattaforma per seguire la fase LONG o SHORT.
Questo portafoglio include le seguenti commodities: Argento Coffe Natural Gas Oro Petrolio Rame Lumber (legname da costruzione) Questo portafoglio include i seguenti cross valutari: Euro/US Dollar GBP/US Dollar Questo portafoglio include la seguente cripto valuta: Bitcoin Questo portafoglio include l'operatività sul seguente indice: FtseMib Questo portafoglio include l'operatività sulle mie OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK:
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 12 giorni.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
L' operatività sulle commodities e sui cross valutari può essere Long o Short.
Io indico la mia fase (Long o Short) analizzando l'indice.
Chi vuole copiare il mio trading può utilizzare il derivato che preferisce ETF, CFD, opzioni ecc.
L' operatività sul Bitcoin, sugli ETF sull'indice e sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK è solo Long.
Gli ingressi sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
Le vendite sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura.
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 95,08 punti a 4.686,76 per un +2,07%. Ultimo record il 24 novembre.
Il Dow Jones è salito di 492,40 punti a 35.719,44 per un +1,40%. Ultimo record l'8 novembre.
Il NASDAQ 100 ha guadagnato 479,50 per un +3,03% chiudendo a 16.325,66. Ultimo record il 22 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il +1,94%, adesso vale 2.246,29.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,461% dall’1,451% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 109$ ed adesso si attesta sui $1.789 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di -0,73 dollari stamattina e in questo momento quota 71,71 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 24,51,59. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 08/12/2021:
1.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +139,35%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +126,22%
3.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +111,32%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +104,57%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,71%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +97,19%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)62,44%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Questa settimana ci restituirà quello che la passata ci ha toltoQuesta settimana ci restituirà quello che la passata ci ha tolto. Cosa farò io.
A Wall Street si dice:
"Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby"
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,74. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,22%, per il Dow Jones +0,71% e per l’S&P 500 +0,55% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
Buon giorno e buon inizio settimana.
Ci siamo lasciati venerdì con una pesante performance del settore tecnologico che ha penalizzato l'intero mercato e con una serie di dati economici degli Stati Uniti che suggeriscono che la Fed potrebbe velocizzare le sue azioni sul tapering di obbligazioni.
A questo aggiungo che il caso della variante omicron del covid e stato il tema predominante della settimana ed ha certamente influenzato anche le valutazioni azionarie del venerdì.
Sono stati segnalati casi “omicron” in sei diversi stati americani e la media degli ultimi 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo degli ultimi due mesi raggiungendo giovedì di 100.835 casi.
Il dato di per sé dal mio punto di vista è assolutamente sotto controllo considerando che in ogni caso stagionalmente nei mesi invernali l'aumento dei casi è strutturale; quindi, tendenzialmente sarà in aumento per tutto l'inverno se confrontato con numeri preautunnali.
Giovedì 2 dicembre Il Senato approvato una legge di spesa provvisoria bipartisan che evita lo shutdown del governo degli Stati Uniti.
Ricordo a chi non conoscesse questa procedura che Il blocco delle attività amministrative negli Stati Uniti d'America (in lingua inglese chiamato government shutdown) è la particolare procedura del governo federale degli Stati Uniti d'America che coinvolge il settore esecutivo ogni qual volta il Congresso non riesce ad approvare la legge di bilancio, recante il rifinanziamento delle attività amministrative.
Veniamo adesso ad analizzare nel dettaglio il dato economico uscito venerdì, che ricordo sempre è il più importante della settimana sul tema del lavoro.
Questo dato e stato letto dal mercato azionario sia in maniera positiva che in maniera negativa.
Sul fronte negativo i salari non agricoli statunitensi di novembre sono aumentati di +210.000 unità, questo dato è più debole rispetto alle aspettative che erano di +550.000 e si tratta dell'incremento più modesto degli ultimi 11 mesi.
Sul fronte positivo, il tasso di disoccupazione di novembre è sceso di -0,4%, raggiungendo la soglia minima degli ultimi 20 mesi del 4,2%.
Questo dimostra che il mercato del lavoro USA è più solido delle aspettative che si attendevano un 4,5%. Sul fronte del riscaldamento dell'economia il dato è positivo, l'incremento dei guadagni orari medi di novembre è stato del +0,3% su base mensile e del +4,8% su base annuale, entrambi questi dati sono risultati essere inferiori rispetto alle aspettative del +0,4% e del +5,0%.
Un ottimo dato economico statunitense che aiutato positivamente il mercato azionario uscito venerdì e stato l'indice dei servizi ISM di novembre che è salito inaspettatamente di +2.4, raggiungendo un livello record di 69.1 (la banca dati a cui faccio riferimento tiene conto di questi valori a partire dal 1997).
Il mercato si aspettava per questo valore un calo a 65.0.
Aggiungo anche, gli ordini di fabbrica di ottobre aumentati del +1,0% su base mensile e del +1,6% se non vengono considerati i trasporti.
Anche questo dato e stato migliore delle attese che erano per un +0,5% e +0,6% al netto dei trasporti.
I commenti di venerdì del presidente della Fed di St. Louis, Bullard sono stati poco graditi dal mercato azionario. Bullard ha affermato "di essere a favore di un'accelerazione del ritmo del taper da parte della Fed" e fa riferimento al calo del tasso di disoccupazione di novembre degli Stati Uniti al minimo degli ultimi 20 mesi del 4,2% come un buon motivo per rimuovere il sostegno della Fed.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Ho iniziato la mia analisi citando la pesante performance del settore tecnologico di venerdì.
Adobe ha chiuso in calo di oltre il -8%, peggior titolo nello S&P 500.
Dexcom ha chiuso in calo di oltre il -7%, Tesla ha chiuso In calo di oltre il-6%, e Nvidia e Advanced Micro Devices hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
La possibile diffusione della variante omicron con l'incertezza su ciò che potrebbe causare ha colpito soprattutto i titoli delle compagnie aeree e gli operatori delle linee di crociera venerdì.
American Airlines ha chiuso in calo di oltre il -4%, e Southwest Airlines e United Airlines Holdings hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
Norwegian Cruise ha chiuso in calo di oltre il -4%, e Carnival e Royal Caribbean Cruises hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
Stessa sorte praticamente per catene di alberghi e di casino.
Penn National Gaming ha chiuso in calo di oltre il -4%, e Caesars Entertainment, Las Vegas Sands, ed Expedia Group hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
Veramente impressionante la chiusura di DocuSign che ha perso oltre il -42% venerdì ovviamente il peggior titolo nel Nasdaq 100.
La società ha presentato un fatturato nel Q3 di $565.2 milioni, sotto il consenso di $586.9 milioni.
Ma quello che ha stroncato il titolo sono stati gli analisti delle banche d'affari JPMorgan Chase e Piper Sandler che hanno tagliato pesantemente le loro valutazioni sul titolo azionario.
Suggerisco di tenere sotto osservazione d’ora in avanti questo titolo come farò io certamente.
Perché su questi valori sarà naturale entrare, ma senza anticipare e solo se il titolo darà i necessari segnali.
Questo aspetto tecnico è fondamentale quando si entra su un trade, lo dico per coloro che non sanno come centrare il timing corretto su un’operazione.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Walgreens Boots ha chiuso in rialzo di oltre il +4% venerdì, miglior titolo nel Dow Jones Industrials.
La notizia che ha ben impressionato gli investitori è stata data da Sky News che ha segnalato che Walgreens Boots assistita da Goldman Sachs ha preso in considerazione una revisione delle opzioni migliori per la sua catena di negozi che potrebbe includere anche una vendita del comparto.
Marvel Technology ha chiuso in rialzo di oltre il +18%, miglior titolo nel Nasdaq 100.
La società ha presentato un EPS trimestrale Q3 di 43 centesimi.
Questo dato è ben al di sopra del consenso chi era per 25 centesimi, e ha previsto un EPS trimestrale per il Q4 di 45 centesimi-51 centesimi, superiore al consenso di 42 centesimi. In questo modo la società ha battuto come si dice tecnicamente sia le linee di guida inferiori che superiori.
Ricordo a chi non conoscesse la definizione inglese che Earnings per Share (EPS) è una misura di utile netto espressa in termini monetari con riferimento a ciascuna azione, in italiano "Utile per azione".
Questa settimana ci restituirà quello che la passata ci ha tolto. Cosa farò io.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La sessione di venerdì è finita molto meno peggio di quello che si stava verificando fino a tre quarti di seduta.
Per me che sono abituato ad operare solo ed esclusivamente in chiusura di sessione è stata l'ennesima dimostrazione che il vero sentiment del mercato si legge nell'ultima ora di borsa.
La chiusura della sessione è stata comunque molto deludente direi di più pessima.
Questa è stata la storia di tutta una settimana ben solidamente impiantata nel rosso dei listini con gli investitori estremamente severi sui titoli definiti “growth” cioè della crescita che sono stati alle prese con diverse preoccupazioni nella scorsa ottava.
In sintesi, quali sono stati i problemi con i quali noi operatori di borsa ci siamo confrontati nella passata settimana?
Io direi che l’analisi della settimana può essere ridotta a tre problemi:
1) la diffusione e l'incertezza dell'omicron;
2) il potenziale per una tempistica di taper più veloce;
3) un rapporto deludente sui posti di lavoro.
È stata certamente una settimana rappresentativa della volatilità. Più di una volta abbiamo visto che gli stessi titoli un giorno subivano pesanti cali e il giorno successivo venivano riacquistati a piene mani.
Sfortunatamente però, i cali sono stati più robusti dei riacquisti.
Il NASDAQ ha perso il -2,7% la scorsa ottava.
L'S&P è sceso del -1,2%
Il Dow ha perso il - 0,9%.
Da questa settimana che inizia oggi mi aspetto che venerdì 10 dicembre i valori finali saranno maggiori di quelli che abbiamo lasciato venerdì 3.
Come regalo anticipato del Natale vorrei leggere notizie che portino un po' di chiarezza su omicron, questa sarebbe la migliore medicina per il mercato in questo momento. Lo scopriremo solo vivendo...
Cosa farò oggi?
La giornata di ieri e stata quella giusta per tentare degli acquisti e come al solito ve ne segnalo alcuni e vi segnalo anche le ragioni per le quali io li ho scelti tra gli altri:
Ecco i 3 titoli sotto l'obiettivo:
1. Ecco la prima; sto parlando di un titolo che sono ben 5 trimestri consecutivi che puntualmente batte le aspettative sugli utili, l'ultimo caso in cui non si è verificato è stato giugno 2018. Mi aspetto con buona probabilità che batterà di nuovo le promesse quando presenterà i suoi dati dopo la chiusura delle contrattazioni di domani martedì.
Il dato che rumors di mercato danno come quello che sorprenderà e l'utile per azione
(ESP) che è promesso essere al 1,7%.
2. Ecco la seconda e la terza, sono titoli dai quali mi aspetto un pull back, due titoli che hanno avuto delle forti trimestrali all'inizio di novembre ma che a causa di un mese negativo sulle borse hanno visto i loro valori tornare indietro, tenterò un acquisto posizionandolo stop sui minimi che avevano in ottobre prima della presentazione delle trimestrali.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Fino a mercoledì la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 long ,
Dow Jones Industrial long,
S&P 500 long,
Euro Stoxx 50 long
Ftse Mib long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
Ad esempio: Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index.
Il portafoglio “COMMODITIES, BITCOIN E INDEX” include le MIE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il portafoglio Commodities, indici e Bitcoin permette operazioni sia LONG che SHORT. Io analizzo l’indice o il future di ogni asset del portafoglio indicando quando sono LONG oppure quando sono SHORT. Il trader potrà utilizzare l’ETF che preferisce presente nella sua piattaforma per seguire la fase LONG o SHORT.
Questo portafoglio include le seguenti commodities:
Argento
Coffe
Natural Gas
Oro
Petrolio
Rame
Lumber (legname da costruzione)
Questo portafoglio include i seguenti cross valutari:
Euro/US Dollar
GBP/US Dollar
Questo portafoglio include la seguente cripto valuta:
Bitcoin
Questo portafoglio include l'operatività sul seguente indice:
FtseMib
Questo portafoglio include l'operatività sulle mie OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK:
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 12 giorni.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
L' operatività sulle commodities e sui cross valutari può essere Long o Short. Io indico la mia fase (Long o Short) analizzando l'indice. Chi vuole copiare il mio trading può utilizzare il derivato che preferisce ETF, CFD, opzioni ecc.
L' operatività sul Bitcoin, sugli ETF sull'indice e sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK è solo Long.
Gli ingressi sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
Le vendite sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura.
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 38,65 punti a 4.5738,44 per un -0,84%. Ultimo record il 24 novembre.
Il Dow Jones è sceso di 59,71 punti a 34.580,09712,04 per un -1,74. Ultimo record il 22 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il +-2,13%, adesso vale 2.159,31.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,1,372% dall’1,448% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 102$ ed adesso si attesta sui $1.782 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di +1,53 dollari stamattina e in questo momento quota 67,80 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 30,75. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo.
L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.