Prevedo nuovi massimi sul mercato entro il 31 dicembre!Prevedo nuovi massimi sul mercato entro il 31 dicembre! Cosa farò io.
A Wall Street si dice:
"I rumors: questa mescolanza di vero e verosimile, di falso e di non del tutto falso, in perenne bilico tra la verità e la menzogna."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,02. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,07%, per il Dow Jones +0,06% e per l’S&P 500 +0,10% circa.
• La prestazione dall'inizio dell'anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +16,82%
• S&P 500 +25,04%
• Nasdaq +20,43%
• FTSE MIB +21,23%
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
• La mia analisi di ieri si intitolava “Perché i mercati saliranno anche oggi!“, ebbene il Nasdaq e l’S&P hanno aggiunto al guadagno del giorno precedente un altro più 1% la striscia si è portata a due giorni consecutivi di rialzi.
Ma non finirà qui!
Adesso i mercati sono arrivati a pochissima distanza dall'aver recuperato quasi tutta la perdita che il nervosismo delle tre sedute di giovedì e venerdì della settimana scorsa sommate a lunedì di questa settimana avevano creato, e sono finalmente pronte al rally delle vacanze di Natale di cui ho tanto scritto.
• Il mercato sembra aver superato l'isteria da omicron che aveva fatto scendere i principali indici di circa il -3% in quei tre giorni. (In realtà, il NASDAQ era sceso quasi del -4%). Ora vedo un bel recupero, da dover ancora compiere, dopo quello che sembra sempre essere stato solo un pullback inutile ed esagerato.
• Quando la variante Omicron è stata individuata per la prima volta, l’investitore medio, che rappresenta la grande massa del mercato, ancora in preda a quello che in psicologia si chiama “disturbo da stress post-traumatico (PTSD, post-traumatic stress disorder)”, e cioè l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che hanno conseguito l'evento traumatico, catastrofico e violento subito nel marzo 2020, si sono preparati al peggio e il mercato ha venduto.
Io mi confronto quotidianamente con colleghi nelle piazze londinesi e americane e solo pochi di noi più esperti hanno mantenuto la mente fredda
Adesso che tutti vedono che lo scenario peggiore non si verificherà, il mercato si è ripreso dalle vendite e dal panico ed è di nuovo vicino ai massimi di tutti i tempi.
• Il NASDAQ ha di nuovo fatto da capofila agli altri indici verso il rialzo chiudendo a +1,18%.
L’ S&P è salito del +1,02%.
Il Dow è salito del + 0,74%.
I prezzi delle azioni dovevano fare un rimbalzo, specialmente dopo che tutte le indicazioni hanno mostrato che l'omicron era molto più debole dei precedenti ceppi di covid e NON avrebbe bloccato l'economia come in passato.
I mercati abituati a guardare un po’ più lontano di quello che accade davanti ai nostri occhi hanno cominciato a reinvestire sul futuro.
• Ok per i più pragmatici, tra i quali mi annovero anch'io, quelli per cui “le chiacchiere non fanno farina” tanto per intenderci, porto dati economici incoraggianti nel caso in cui tutto quello che ho scritto prima non fosse un motivo sufficiente per il rally.
Il PIL USA del terzo trimestre è stato rivisto al +2,3% nell'ultima stima, dal +2,1% che era stato scritto precedentemente.
La fiducia dei consumatori statunitensi è salita a 115.8 a dicembre, dato migliore delle aspettative che prevedeva 111.
• Segnalo che il volume del trading è stato piuttosto leggero ieri e probabilmente lo sarà ancora di più oggi, che è l'ultimo giorno della settimana in quanto i mercati sono chiusi alla vigilia di Natale (venerdì). Ritengo che potrebbe esserci comunque abbastanza attività sui mercati oggi per riuscire a colmare il gap dei tre giorni di calo e possibilmente impostare il mercato per una corsa a nuovi massimi nell'ultima settimana del 2021.
• Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
• 1. Il PIL del Q3 degli Stati Uniti è stato inaspettatamente rivisto al rialzo al 2,3% dal 2,1%.
• 2. Il consumo personale del Q3 è stato rivisto al rialzo al 2,0% dall'1,7%.
• 3. L'indice di fiducia dei consumatori statunitensi del Conference Board di dicembre è salito di +3,9 ad un massimo di 5 mesi di 115,8, meglio delle aspettative che erano per un aumento a 111,0.
• 4. Le vendite di case negli Stati Uniti in novembre sono aumentate del +1,9% su base mensile arrivando a 6,46 milioni, dato peggiore delle aspettative che erano per un aumento a 6,53 milioni.
• 5. L'indice di attività nazionale di Chicago Fed di novembre è sceso di -0,38 arrivando a 0,37, dato più debole delle aspettative che erano di 0,50.
• 6. La media a 7 giorni di nuove infezioni U.S. Covid è salita ad un massimo di 3 mesi di 148.502 casi martedì.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• I titoli crocieristici e delle catene alberghiere hanno avuto importanti rialzi sulla speculazione che la variante omicron Covid non interromperà la ripresa economica, e che l'efficacia dei vaccini limiterà la gravità del virus.
Royal Caribbean Cruises e Carnival hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Expedia Group, Hilton Worldwide Holdings, Marriott International, e Host Hotels & Resorts hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
• Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +7% miglior titolo nell'S&P 500 e nel Nasdaq 100.
La notizia che ha eccitato gli investitori è stata data dal CEO Elon Musk il quale ha detto di aver venduto abbastanza azioni della sua società per liberare il 10% della sua partecipazione, questo significa che interromperà la vendita di azioni che ha compiuto nelle ultime settimane.
• Caterpillar ha chiuso in rialzo di quasi +2% miglior titolo nel Dow Jones Industrials. La notizia che è piaciuta ai mercati è stata data dalla banca d'affari Bernstein che ha aumentato la sua raccomandazione sul titolo a outperform.
• Paychex ha chiuso più di +5%. La società ha presentato un fatturato Q2 di $1.11 miliardi, più forte del consenso atteso di $1.06 miliardi.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• CarMax ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nell’S&P 500. La notizia che affossato il titolo è stata data da Bloomberg Intelligence che ha notato che gli sforzi della società per aumentare le transazioni online sono stati "incapaci di arginare una persistente contrazione del margine".
• Moderna ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nel Nasdaq 100.
La notizia che ha penalizzato la casa farmaceutica riguarda il farmaco antivirale orale di Pfizer, Paxlovid, che ha ottenuto l'autorizzazione della FDA per l'uso di emergenza oggi ed è diventato il primo trattamento a casa per Covid-19. Pfizer (PFE) ha chiuso in rialzo di oltre +1%.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• CISCO SYSTEMS INC +11,45%
• CARNIVAL CORP +8,68%
• IBM +8,52%
• DOCUSIGN INC +7,20%
• BOOKING HOLDINGS INC +7,03%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• EXPEDIA GROUP INC +11,27%
• New Fortress Energy Llc +7,34%
• EVOLUS INC +7,23%
• Alpha And Omega Semi +6,63%
• Republic First Bcp +6,00%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT +25,82%
• TERNA +7,76%
• SNAM rete gas +7,22%
• INTESA SANPAOLO +3,96%
• AMPLIFON +3,14%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• SALCEF GROUP +14,29%
• BASICNET +12,55%
• ALKEMY +8,25%
• AUTOGRILL SPA +6,20%
• ELICA +5,23%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Prevedo nuovi massimi sul mercato entro il 31 dicembre! Cosa farò io.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Adesso lo stato d'animo, il cosiddetto “sentiment” è mutato, ed il rally avuto ieri ha più che pareggiato l'avvilente inizio di settimana di lunedì e adesso mi sento meglio riguardo al rally di Babbo Natale e per l'inizio del 2022.
• Mi ricordo di aver commentato con toni entusiastici l'ultima chiusura positiva del mercato prima di quella di ieri, che era stata addirittura mercoledì della settimana scorsa.
• Cosa era successo quel giorno?
• La Fed aveva deciso di accelerare la timeline del taper e possibilmente aumentare il numero di rialzi dei tassi il prossimo anno.
I mercati azionari avevano festeggiato come fanno sempre perché le incertezze erano state chiarite e le notizie arrivate erano tutto sommato quelle che mi aspettavo, ma poi il rally non ha avuto un seguito perché l'omicron è venuto alla ribalta.
• Questa settimana e una settimana ridotta, venerdì mercati saranno chiusi; quindi, ci rimane solo oggi mercoledì e domani giovedì.
Sento che il mercato sta pensando al rally di Babbo Natale.
Lunedì sembrava impossibile ma il rimbalzo di ieri e soprattutto la chiusura mi dicono che anche oggi il mercato USA chiuderà in positivo.
Cosa farò oggi?
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Da oggi la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni .
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +47,35 punti a 4.696,57 per un +1,02%. Ultimo record il 10 dicembre
• Il Dow Jones è variato di +261,19 punti a 35.753,90 per un +0,74%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 è variato di +193,86 punti a 16.180,14 per un +1,21%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,80% adesso vale 2.220,56.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,467% dall’1,464% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 128$ ed adesso si attesta sui $1.808 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,19 dollari questa mattina e in questo momento quota 72,57 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,811,01. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 22/12/2021:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +175,30%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +119,51%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +98,00%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +97,60%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +92,41%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)59,22%
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
Idee operative IXIC
La reazione di pancia dei mercati è finita ieri. Ora prevarrà...La reazione di pancia dei mercati è finita ieri. Ora prevarrà la testa. Cosa farò io.
A Wall Street si dice:
"Il professionista cerca di fare la cosa giusta, piuttosto che focalizzarsi sul guadagno: egli ben sa che il profitto altro non è che la conseguenza di una serie di azioni corrette."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,14. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +1,12%, per il Dow Jones +0,70% e per l’S&P 500 +0,80% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
Il Natale dista oramai poche sedute, ma nelle borse non si respira l'atmosfera natalizia ed anche ieri registriamo un altro calo del -1% per i mercati azionari americani.
A differenza dei quattro sell-off della scorsa settimana, i cali di ieri sono stati uniformi tra i tre principali indici.
Il NASDAQ è sceso del -1,24%.
Il Dow è sceso dell'1,23%.
L’S&P è sceso del -1,14%.
Queste perdite si aggiungono ai cali della scorsa settimana, che hanno visto il NASDAQ scendere del -3% e l'S&P di quasi il -2% ed il Dow del -1,7%.
I mercati finanziari sono spesso indecifrabili.
Le ragioni che li rendono indecifrabili sono nella visione che scontano in ogni momento.
1) A volte prevale una visione di più lungo periodo ed in quel caso si dice che i mercati anticipano ciò che avverrà (reazione di testa). C'è un detto americano che dice: Wall Street non è Main Street.
2) In altri casi prevale l'incombente che accade davanti a noi (reazione di pancia). C'è un detto americano che dice: Compra quando vedi scorrere il sangue nella strada.
Da questi due esempi si può capire che nei mercati finanziari non c'è una regola statica, ma che ogni volta prevale un aspetto psicologico e questo non è così facilmente prevedibile.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
1. La preoccupazione sull'agenda economica del presidente Biden. Nel programma del presidente un piano di spese e tagli alle tasse da 1750 miliardi di dollari, è stato ostacolato dalla dichiarazione del senatore democratico Manchin, il quale ha affermato domenica che non lo sosterrà al Congresso. Questo fa deragliare le speranze di un maggiore stimolo fiscale e ha spinto Goldman Sachs lunedì a tagliare la sua previsione del PIL del primo trimestre degli Stati Uniti al 2% dal 3%.
2. La preoccupazione che l'economia statunitense subisca un altro brutto colpo dall'impennata delle infezioni da Covid. La media a 7 giorni di nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo di 3 mesi domenica.
3. I dati economici statunitensi di ieri sono stati letti positivamente dal mercato azionario. Gli indicatori anticipatori di novembre degli Stati Uniti sono aumentati di +1,1% Su base mensile, migliori delle aspettative che erano per un +1,0% si tratta del più grande incremento in 6 mesi.
4. La Bundesbank ha comunicato che l'attività in alcuni settori dei servizi è "significativamente ostacolata" e che l'economia tedesca potrebbe contrarsi nel quarto trimestre a causa di una recrudescenza delle infezioni da Covid che sta facendo scattare nuove restrizioni e terrà gli acquirenti tedeschi a casa.
5. Il sig. De Cos membro del consiglio direttivo della BCE ha dichiarato che la BCE non alzerà i tassi di interesse nel 2022 se l'inflazione si comporta come previsto e che l'azione sui tassi nel 2023 dipenderà dall'evoluzione delle previsioni di inflazione.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Il settore dei titoli dell'energia rinnovabile è sceso sulla base della preoccupazione per il passaggio del pacchetto di stimolo Biden sopracitato, dopo che il senatore del West Virginia Manchin ha detto che non avrebbe sostenuto il pacchetto.
SolarEdge Technologies ha chiuso in calo di oltre -10%, peggior titolo nell’ S&P 500.
SunRun ha chiuso in calo di oltre il -8%, Plug Power e Ballard Power Systems hanno chiuso in calo di oltre il -6%, e FuelCell ha chiuso in calo di oltre il -4%.
I titoli azionari degli Stati Uniti che che hanno nel loro business le assicurazioni sulla vita, ma con esposizione al Cile sono scesi ieri, quando è uscito un report di Goldman Sachs che lanciava un warning-avvertimento sugli utili futuri di queste società. In Cile ha appena vinto le elezioni come presidente della Repubblica il candidato di sinistra Boric, il quale ha dichiarato che vuole rivedere l'attuale sistema pensionistico del paese.
Principal Financial Group ha chiuso in calo di oltre il -6%, Prudential Financial ha chiuso in calo di oltre il -3%, e MetLife ha chiuso in calo di oltre il -2%.
Il settore delle case automobilistiche elettriche USA è calato sempre sulla base delle dichiarazioni del senatore democratico Manchin.
Il piano di Biden contiene crediti e finanziamenti per le infrastrutture dei veicoli elettrici.
Workhorse Group e Lordstown Motors hanno chiuso In calo di oltre il -8%, Rivian Automotive e Nikola hanno chiuso in calo di oltre il -7%, e Tesla ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Carnival ha chiuso in rialzo di oltre il +3% , miglior titolo nell’S&P 500. L'azienda ha dichiarato che si aspetta di essere redditizia nella seconda metà del 2022.
La reazione di pancia dei mercati è finita ieri. Da oggi prevarrà la testa.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La mia analisi del 16 dicembre si intitolava: ”Il mercato ha sempre ragione?"
Come spiegato nei punti 1 e 2 qui sopra le ragioni del mercato sono sempre valide ma solo quando vengono spiegate a posteriori.
In questo momento nel mercato sta prevalendo il punto 2 (reazione di pancia).
Del perché stia andando così potrei parlare a lungo, ma in questo momento mi interessa più ribadire che questo atteggiamento di pancia non durerà ancora a lungo.
Anzi potrebbe essere già finito.
E comincerà a prevalere il punto 1 (reazione di testa).
Le ragioni del perché ha prevalso finora la reazione di pancia sono piuttosto semplici.
La variante omicron si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo, portando a nuove restrizioni e chiusure. Alcuni eventi sportivi e di intrattenimento posticipati o cancellati negli Stati Uniti, con la preoccupazione che regolamenti più severi potrebbero essere in arrivo.
In Italia poi regna la confusione più assoluta, dopo averci detto che la colpa era solo dei no-vax e chi era vaccinato era protetto, dopo averci detto che il tampone era sbagliato e tutti coloro che facevano il tampone andavano puniti perdendo anche il lavoro.
Adesso al colmo della confusione mentale ci impongono il tampone di nuovo.
Non voglio scendere in polemica su questo argomento e anticipo che io ho fatto già tre dosi quindi è chiara la mia posizione, ciò che non è chiaro sono le regole che ci vengono imposte.
Perché io penso che la reazione numero 2 (reazione di pancia) sia agli sgoccioli?
Perchè il mercato sta ignorando questi fatti cruciali al momento:
1. Omicron sembra essere molto più mite di delta, e sembra che una dose extra di vaccino renda la variante inefficace.
2. Vedete io insisto sempre nella psicologia di massa nei mercati. Fino a questo momento il trader tipo ha vissuto quello che si chiama in psicologia “sindrome da stress post traumatico"…
per dirla in una maniera comprensibile a tutti userò un detto di saggezza popolare ”Chi si è scottato con l'acqua calda, ha paura anche di quella fredda”.
Ecco questo spiega esattamente la sindrome da stress post traumatico dell'investitore che ha vissuto il 2020.
3. Non sono un esperto di virus, ma è abbastanza chiaro che questa variante non è dannosa come la Delta e alla fine le masse lo capiranno.
Quindi questo rallentamento limiterà o addirittura annullerà un rally di Babbo Natale quest'anno?
Fintanto che gli investitori avranno prevalentemente in mente l'impatto di omicron sia sull'economia che sui loro piani personali per le vacanze, purtroppo prevarrà la pancia.
C'è da dire che gli investitori non hanno dimenticato la politica monetaria più falco-hawkish e i probabili tre aumenti dei tassi di interesse il prossimo anno.
Ma io credo che a cominciare già da oggi il mercato riuscirà a calmarsi, ed in ciò che rimane del 2021 inizieremo a vedere più positività.
Non dimentico che i corsi azionari hanno comunque regalato performance solidamente positive nel 2021.
• Dow Jones più 16,38%.
• SP 500 più 23,89%.
• Nasdaq più 16,97%.
Cosa farò oggi?
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Da oggi la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Ftse Mib Long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
•L’S&P 500 è variato di -52,64 punti a 4.568,01 per un -1.03%. Ultimo record il 10 dicembre
•Il Dow Jones è variato di -433,28 punti a 34.932,17 per un -1.48%. Ultimo record l'8 novembre.
•Il Nasdaq 100 è variato di -173,28 punti a 15.627,64 per un -2,61%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1.55% adesso vale 2.140,24.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,426% dall’1,365% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 113$ ed adesso si attesta sui $1.7793,75 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,51 dollari questa mattina e in questo momento quota 69,11 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 22,87. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 21/12/2021:
1.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +139,35%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +124,15%
3.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +121,23%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +103,85%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,26%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +97,69%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)62,41%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
Babbo Natale Nasdaq batte omicron tre a zero. Cosa farò oggi.Babbo Natale Nasdaq batte omicron tre a zero. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice: "Un economista è un esperto che saprà domani perché le cose che ha predetto ieri non sono successe oggi."
Marty Schwartz
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +2,07. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,35%, per il Dow Jones +0,11% e per l’S&P 500 +0,22% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
Ed anche ieri è continuato il recupero su ciò che la settimana precedente ci aveva tolto. Adesso siamo passati addirittura in vantaggio e la settimana si sta mettendo bene per un bilancio finale in positivo, ieri i mercati hanno sfiorato il “panic buying”, confermando ancora una volta quello che affermo sempre sui mercati: "i prezzi che si formano ogni giorno sono 99% psicologia e 1% irrazionalità". Chi cerca la logica nei mercati, e cioè li vuole razionalmente coerenti con quelle che sono le sue valutazioni soggettive ne rimarrà spesso deluso. Nei mercati non prevale frequentemente l’equilibrio ma il comportamento estremo per questo ho imparato in 30 anni a non ascoltare mai la pancia o la testa per operare ma a muovermi solo su dati di analisi tecnica. E quindi con ben chiara la mia strategia in mente, in questo momento, sono molto ben posizionato sul mercato con queste statistiche nel Mib 40 per il 07/12/2021:
Titoli esaminati 40
DI QUESTI TITOLI IO SONO LONG SU 33
DI QUESTI TITOLI IO SONO IN ATTESA DI ENTRATA SU 7
Con performance positiva 27
Con performance negativa 6
% Positivi sul totale 81,82%
% Negativi sul totale 18,18%
Su tutti questi titoli non sono però entrato ieri ma 4/5 sessioni fa e cioè il 30 novembre quando il Ftse Mib valeva 25.819.
Questo per il mercato italiano.
Invece nel mercato USA analizzando la mia personale tabella dei titoli a larga capitalizzazione “Best Brands” per il 07/12/2021:
Titoli esaminati 34
DI QUESTI TITOLI IO SONO LONG SU 25
DI QUESTI TITOLI IO SONO IN ATTESA DI ENTRATA SU 9
Con performance positiva 18
Con performance negativa 7
% Positivi sul totale 72,00%
% Negativi sul totale 28,00%
Su tutti questi titoli non sono però entrato ieri ma 3/4 sessioni fa e cioè il 1° dicembre quando l’S&P valeva 4513.
Questi dati sono ovviamente pubblici e controllabili dalle centinaia di followers che sono abbonate al mio Blog.
Come detto all'inizio della mia analisi ieri gli indici azionari sono saliti notevolmente. L'S&P 500 e il Dow Jones Industrials hanno raggiunto livelli che non si vedevano da circa 10 giorni. I maggiori market movers ieri sono stati:
1) Un forte rally nei titoli tecnologici.
2) I prezzi del petrolio greggio sono saliti più di +2% recuperando valori di una settimana fa.
3) Riduzione delle preoccupazioni su omicron in base a dati dal Sud Africa che mostrano che la variante omicron Covid non è così grave come temuto.
4) Accordo confermato dal leader repubblicano del Senato McConnell con il leader della maggioranza del Senato Schumer sull'innalzamento del limite del debito.
5) Ieri i mercati hanno ignorato i dati economici negativi USA.
La bilancia commerciale statunitense di ottobre ha chiuso con un deficit di -67,1 miliardi di dollari. I dati attesi erano invece per -66,8 miliardi di dollari. La produttività non agricola del terzo trimestre è stata inaspettatamente rivista al ribasso ed è stata portata a -5,2% dal valore precedente di -5,0%. Le previsioni degli analisti erano attestate a -4,9%. Si tratta del maggior calo in più di 60 anni. Il credito al consumo di ottobre è aumentato di +16.897 miliardi di dollari, ma questo dato e stato più debole delle aspettative che erano per +25.000 miliardi di dollari.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Come anticipato nel punto uno dei market movers, il settore tecnologico ieri ha spinto forte sull'acceleratore. Fortinet ha chiuso in rialzo di oltre il +8%, miglior titolo nell'S&P 500. Nvidia ha chiuso in rialzo di oltre il +7%, NXP Semiconductors NV, Applied Materials hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%, e Lam Research Microchip Technology hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%.
Punto due dei market movers il rally di più del +2% nei prezzi del greggio ha spinto i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici. Devon Energy e Diamondback Energy hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%, Marathon Oil e Occidental Petroleum hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%, e Haliburton e Hess hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Apple ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. uno dei titoli più iconici del mercato americano ha tratto nuova energia ieri dopo che la banca d'affari Morgan Stanley ha aumentato il suo obiettivo di prezzo sul titolo portandolo a $200 dai $164 precedenti. Tra le note migliorative dell'azienda indicate da Morgan Stanley “nuove categorie di prodotti in realtà virtuale e veicoli autonomi”.
Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +4%. Anche qui la ragione e l'aumento che la banca d’affari UBS ha apportato al suo obiettivo di prezzo per le azioni portandolo a $1.000 dai $725 precedenti. Tra le note migliorative dell'azienda indicate da UBS "leadership indiscussa" nel mercato dei veicoli elettrici.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Comcast Corp ha chiuso in calo di oltre il -5%, peggior titolo nello S&P 500 e Nasdaq 100. La notizia che ha raffreddato gli investitori è stata la previsione della società di raggiungere nel 2021, 1.300.000 nuovi clienti internet ad alta velocità, valore sotto il consenso di 1.400.000 di nuovi abbonati previsto dagli analisti.
Merck & Co ha chiuso in calo di oltre il -1%, peggior titolo nel Dow Jones Industrials dopo che la banca d'affari Guggenheim Securities ha declassato il titolo a neutral da buy.
Babbo Natale Nasdaq batte omicron tre a zero. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Babbo Natale batte omicron tre a zero.
Non è un risultato dell'ultimo turno di Champions League dei mercati finanziari, ma è il reso conto di quanto accaduto ieri.
Omicron fa meno paura di quanto inizialmente temuto.
E questa volta il settore tecnologico è volato alto dopo essere stato bastonato la scorsa settimana. Il NASDAQ (Babbo Natale) è salito del 3,03%, questo significa che ora ha recuperato tutto la perdita del 2,7% della scorsa settimana e si è portato addirittura in vantaggio.
L'indice è salito di circa il 4% in soli due giorni, mostrando chiaramente che quanto accaduto la scorsa settimana è stato un inutile e esagerato selloff sulla crescita.
Ieri è stato un giorno particolarmente bello per i nomi tecnologici mega-cap.
Tutti i FAANG sono saliti splendidamente. Specialmente Apple (+3,5%), Alphabet (+2,95%) e Amazon (+2,8%).
Grande rimbalzo per NVIDIA (+8%), Tesla (+4.3%) e Microsoft (+2.7%).
Davvero ieri abbiamo assistito ad un rally impressionante guidato dai titoli cosiddetti “growth-crescita".
La sessione si è conclusa con una marea di compratori ancora affamati a fine giornata nella migliore giornata per le azioni in oltre un anno. Il comportamento dei prezzi estremamente rialzista della sessione di ieri fa seguito ad una settimana di elevata volatilità, ma adesso tutte le principali medie delle blue-chip hanno recuperato i valori di novembre. Mi espongo con la previsione che il peggio dell'impatto dell'omicron sul mercato ce lo siamo lasciati alle spalle.
Adesso il focus si sposta sull'indice dei prezzi al consumo che sarà reso noto venerdì. Questo indice che è stato in ebollizione per alcuni mesi oramai e si prevede che rimanga un fronte caldo per il mercato. Vi ricordo che questo sarà il primo report da quando la Fed ha "ritirato" il termine "transitorio" per definire l'inflazione.
Cosa farò oggi?
Anche ieri seguendo la mia strategia ed il mio Trading system ho messo in atto un acquisto: eccovi alcuni spunti su cui riflettere per far capire a chi acquista i titoli su basi emotive l'enorme distanza che lo separa da chi come me fa un trading professionale. Il titolo appartiene al settore biotecnologico e farmaceutico la società ha una piattaforma che utilizza cellule staminali adulte per sviluppare una vasta gamma di candidati farmaci. Il fatturato dovrebbe crescere del 546% quest'anno insieme alla crescita dei guadagni del 46,34%, mentre per il 2022 Questi numeri dovrebbero salire rispettivamente di un altro 228% e 120%. Si prevede inoltre che l'anno prossimo raggiungerà la redditività.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? Fino a mercoledì la mia posizione sugli indici era la seguente la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 long ,
Dow Jones Industrial long,
S&P 500 long,
Euro Stoxx 50 long
Ftse Mib long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni. La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo. Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
Ad esempio: Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index.
Il portafoglio “COMMODITIES, BITCOIN E INDEX” include le MIE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il portafoglio Commodities, indici e Bitcoin permette operazioni sia LONG che SHORT. Io analizzo l’indice o il future di ogni asset del portafoglio indicando quando sono LONG oppure quando sono SHORT. Il trader potrà utilizzare l’ETF che preferisce presente nella sua piattaforma per seguire la fase LONG o SHORT.
Questo portafoglio include le seguenti commodities: Argento Coffe Natural Gas Oro Petrolio Rame Lumber (legname da costruzione) Questo portafoglio include i seguenti cross valutari: Euro/US Dollar GBP/US Dollar Questo portafoglio include la seguente cripto valuta: Bitcoin Questo portafoglio include l'operatività sul seguente indice: FtseMib Questo portafoglio include l'operatività sulle mie OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK:
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 12 giorni.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
L' operatività sulle commodities e sui cross valutari può essere Long o Short.
Io indico la mia fase (Long o Short) analizzando l'indice.
Chi vuole copiare il mio trading può utilizzare il derivato che preferisce ETF, CFD, opzioni ecc.
L' operatività sul Bitcoin, sugli ETF sull'indice e sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK è solo Long.
Gli ingressi sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
Le vendite sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura.
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 95,08 punti a 4.686,76 per un +2,07%. Ultimo record il 24 novembre.
Il Dow Jones è salito di 492,40 punti a 35.719,44 per un +1,40%. Ultimo record l'8 novembre.
Il NASDAQ 100 ha guadagnato 479,50 per un +3,03% chiudendo a 16.325,66. Ultimo record il 22 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il +1,94%, adesso vale 2.246,29.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,461% dall’1,451% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 109$ ed adesso si attesta sui $1.789 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di -0,73 dollari stamattina e in questo momento quota 71,71 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 24,51,59. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 08/12/2021:
1.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +139,35%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +126,22%
3.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +111,32%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +104,57%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,71%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +97,19%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)62,44%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Questa settimana ci restituirà quello che la passata ci ha toltoQuesta settimana ci restituirà quello che la passata ci ha tolto. Cosa farò io.
A Wall Street si dice:
"Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby"
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,74. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,22%, per il Dow Jones +0,71% e per l’S&P 500 +0,55% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
Buon giorno e buon inizio settimana.
Ci siamo lasciati venerdì con una pesante performance del settore tecnologico che ha penalizzato l'intero mercato e con una serie di dati economici degli Stati Uniti che suggeriscono che la Fed potrebbe velocizzare le sue azioni sul tapering di obbligazioni.
A questo aggiungo che il caso della variante omicron del covid e stato il tema predominante della settimana ed ha certamente influenzato anche le valutazioni azionarie del venerdì.
Sono stati segnalati casi “omicron” in sei diversi stati americani e la media degli ultimi 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo degli ultimi due mesi raggiungendo giovedì di 100.835 casi.
Il dato di per sé dal mio punto di vista è assolutamente sotto controllo considerando che in ogni caso stagionalmente nei mesi invernali l'aumento dei casi è strutturale; quindi, tendenzialmente sarà in aumento per tutto l'inverno se confrontato con numeri preautunnali.
Giovedì 2 dicembre Il Senato approvato una legge di spesa provvisoria bipartisan che evita lo shutdown del governo degli Stati Uniti.
Ricordo a chi non conoscesse questa procedura che Il blocco delle attività amministrative negli Stati Uniti d'America (in lingua inglese chiamato government shutdown) è la particolare procedura del governo federale degli Stati Uniti d'America che coinvolge il settore esecutivo ogni qual volta il Congresso non riesce ad approvare la legge di bilancio, recante il rifinanziamento delle attività amministrative.
Veniamo adesso ad analizzare nel dettaglio il dato economico uscito venerdì, che ricordo sempre è il più importante della settimana sul tema del lavoro.
Questo dato e stato letto dal mercato azionario sia in maniera positiva che in maniera negativa.
Sul fronte negativo i salari non agricoli statunitensi di novembre sono aumentati di +210.000 unità, questo dato è più debole rispetto alle aspettative che erano di +550.000 e si tratta dell'incremento più modesto degli ultimi 11 mesi.
Sul fronte positivo, il tasso di disoccupazione di novembre è sceso di -0,4%, raggiungendo la soglia minima degli ultimi 20 mesi del 4,2%.
Questo dimostra che il mercato del lavoro USA è più solido delle aspettative che si attendevano un 4,5%. Sul fronte del riscaldamento dell'economia il dato è positivo, l'incremento dei guadagni orari medi di novembre è stato del +0,3% su base mensile e del +4,8% su base annuale, entrambi questi dati sono risultati essere inferiori rispetto alle aspettative del +0,4% e del +5,0%.
Un ottimo dato economico statunitense che aiutato positivamente il mercato azionario uscito venerdì e stato l'indice dei servizi ISM di novembre che è salito inaspettatamente di +2.4, raggiungendo un livello record di 69.1 (la banca dati a cui faccio riferimento tiene conto di questi valori a partire dal 1997).
Il mercato si aspettava per questo valore un calo a 65.0.
Aggiungo anche, gli ordini di fabbrica di ottobre aumentati del +1,0% su base mensile e del +1,6% se non vengono considerati i trasporti.
Anche questo dato e stato migliore delle attese che erano per un +0,5% e +0,6% al netto dei trasporti.
I commenti di venerdì del presidente della Fed di St. Louis, Bullard sono stati poco graditi dal mercato azionario. Bullard ha affermato "di essere a favore di un'accelerazione del ritmo del taper da parte della Fed" e fa riferimento al calo del tasso di disoccupazione di novembre degli Stati Uniti al minimo degli ultimi 20 mesi del 4,2% come un buon motivo per rimuovere il sostegno della Fed.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Ho iniziato la mia analisi citando la pesante performance del settore tecnologico di venerdì.
Adobe ha chiuso in calo di oltre il -8%, peggior titolo nello S&P 500.
Dexcom ha chiuso in calo di oltre il -7%, Tesla ha chiuso In calo di oltre il-6%, e Nvidia e Advanced Micro Devices hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
La possibile diffusione della variante omicron con l'incertezza su ciò che potrebbe causare ha colpito soprattutto i titoli delle compagnie aeree e gli operatori delle linee di crociera venerdì.
American Airlines ha chiuso in calo di oltre il -4%, e Southwest Airlines e United Airlines Holdings hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
Norwegian Cruise ha chiuso in calo di oltre il -4%, e Carnival e Royal Caribbean Cruises hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
Stessa sorte praticamente per catene di alberghi e di casino.
Penn National Gaming ha chiuso in calo di oltre il -4%, e Caesars Entertainment, Las Vegas Sands, ed Expedia Group hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
Veramente impressionante la chiusura di DocuSign che ha perso oltre il -42% venerdì ovviamente il peggior titolo nel Nasdaq 100.
La società ha presentato un fatturato nel Q3 di $565.2 milioni, sotto il consenso di $586.9 milioni.
Ma quello che ha stroncato il titolo sono stati gli analisti delle banche d'affari JPMorgan Chase e Piper Sandler che hanno tagliato pesantemente le loro valutazioni sul titolo azionario.
Suggerisco di tenere sotto osservazione d’ora in avanti questo titolo come farò io certamente.
Perché su questi valori sarà naturale entrare, ma senza anticipare e solo se il titolo darà i necessari segnali.
Questo aspetto tecnico è fondamentale quando si entra su un trade, lo dico per coloro che non sanno come centrare il timing corretto su un’operazione.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Walgreens Boots ha chiuso in rialzo di oltre il +4% venerdì, miglior titolo nel Dow Jones Industrials.
La notizia che ha ben impressionato gli investitori è stata data da Sky News che ha segnalato che Walgreens Boots assistita da Goldman Sachs ha preso in considerazione una revisione delle opzioni migliori per la sua catena di negozi che potrebbe includere anche una vendita del comparto.
Marvel Technology ha chiuso in rialzo di oltre il +18%, miglior titolo nel Nasdaq 100.
La società ha presentato un EPS trimestrale Q3 di 43 centesimi.
Questo dato è ben al di sopra del consenso chi era per 25 centesimi, e ha previsto un EPS trimestrale per il Q4 di 45 centesimi-51 centesimi, superiore al consenso di 42 centesimi. In questo modo la società ha battuto come si dice tecnicamente sia le linee di guida inferiori che superiori.
Ricordo a chi non conoscesse la definizione inglese che Earnings per Share (EPS) è una misura di utile netto espressa in termini monetari con riferimento a ciascuna azione, in italiano "Utile per azione".
Questa settimana ci restituirà quello che la passata ci ha tolto. Cosa farò io.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La sessione di venerdì è finita molto meno peggio di quello che si stava verificando fino a tre quarti di seduta.
Per me che sono abituato ad operare solo ed esclusivamente in chiusura di sessione è stata l'ennesima dimostrazione che il vero sentiment del mercato si legge nell'ultima ora di borsa.
La chiusura della sessione è stata comunque molto deludente direi di più pessima.
Questa è stata la storia di tutta una settimana ben solidamente impiantata nel rosso dei listini con gli investitori estremamente severi sui titoli definiti “growth” cioè della crescita che sono stati alle prese con diverse preoccupazioni nella scorsa ottava.
In sintesi, quali sono stati i problemi con i quali noi operatori di borsa ci siamo confrontati nella passata settimana?
Io direi che l’analisi della settimana può essere ridotta a tre problemi:
1) la diffusione e l'incertezza dell'omicron;
2) il potenziale per una tempistica di taper più veloce;
3) un rapporto deludente sui posti di lavoro.
È stata certamente una settimana rappresentativa della volatilità. Più di una volta abbiamo visto che gli stessi titoli un giorno subivano pesanti cali e il giorno successivo venivano riacquistati a piene mani.
Sfortunatamente però, i cali sono stati più robusti dei riacquisti.
Il NASDAQ ha perso il -2,7% la scorsa ottava.
L'S&P è sceso del -1,2%
Il Dow ha perso il - 0,9%.
Da questa settimana che inizia oggi mi aspetto che venerdì 10 dicembre i valori finali saranno maggiori di quelli che abbiamo lasciato venerdì 3.
Come regalo anticipato del Natale vorrei leggere notizie che portino un po' di chiarezza su omicron, questa sarebbe la migliore medicina per il mercato in questo momento. Lo scopriremo solo vivendo...
Cosa farò oggi?
La giornata di ieri e stata quella giusta per tentare degli acquisti e come al solito ve ne segnalo alcuni e vi segnalo anche le ragioni per le quali io li ho scelti tra gli altri:
Ecco i 3 titoli sotto l'obiettivo:
1. Ecco la prima; sto parlando di un titolo che sono ben 5 trimestri consecutivi che puntualmente batte le aspettative sugli utili, l'ultimo caso in cui non si è verificato è stato giugno 2018. Mi aspetto con buona probabilità che batterà di nuovo le promesse quando presenterà i suoi dati dopo la chiusura delle contrattazioni di domani martedì.
Il dato che rumors di mercato danno come quello che sorprenderà e l'utile per azione
(ESP) che è promesso essere al 1,7%.
2. Ecco la seconda e la terza, sono titoli dai quali mi aspetto un pull back, due titoli che hanno avuto delle forti trimestrali all'inizio di novembre ma che a causa di un mese negativo sulle borse hanno visto i loro valori tornare indietro, tenterò un acquisto posizionandolo stop sui minimi che avevano in ottobre prima della presentazione delle trimestrali.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Fino a mercoledì la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 long ,
Dow Jones Industrial long,
S&P 500 long,
Euro Stoxx 50 long
Ftse Mib long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
Ad esempio: Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index.
Il portafoglio “COMMODITIES, BITCOIN E INDEX” include le MIE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il portafoglio Commodities, indici e Bitcoin permette operazioni sia LONG che SHORT. Io analizzo l’indice o il future di ogni asset del portafoglio indicando quando sono LONG oppure quando sono SHORT. Il trader potrà utilizzare l’ETF che preferisce presente nella sua piattaforma per seguire la fase LONG o SHORT.
Questo portafoglio include le seguenti commodities:
Argento
Coffe
Natural Gas
Oro
Petrolio
Rame
Lumber (legname da costruzione)
Questo portafoglio include i seguenti cross valutari:
Euro/US Dollar
GBP/US Dollar
Questo portafoglio include la seguente cripto valuta:
Bitcoin
Questo portafoglio include l'operatività sul seguente indice:
FtseMib
Questo portafoglio include l'operatività sulle mie OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK:
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 12 giorni.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
L' operatività sulle commodities e sui cross valutari può essere Long o Short. Io indico la mia fase (Long o Short) analizzando l'indice. Chi vuole copiare il mio trading può utilizzare il derivato che preferisce ETF, CFD, opzioni ecc.
L' operatività sul Bitcoin, sugli ETF sull'indice e sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK è solo Long.
Gli ingressi sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
Le vendite sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura.
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 38,65 punti a 4.5738,44 per un -0,84%. Ultimo record il 24 novembre.
Il Dow Jones è sceso di 59,71 punti a 34.580,09712,04 per un -1,74. Ultimo record il 22 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il +-2,13%, adesso vale 2.159,31.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,1,372% dall’1,448% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 102$ ed adesso si attesta sui $1.782 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di +1,53 dollari stamattina e in questo momento quota 67,80 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 30,75. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo.
L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq (IXIC) | Il buon scenario per l'autunnoSalve trader, Nasdaq (IXIC) in timeframe giornaliero, questa analisi è stata preparata in timeframe giornaliero ma è stata pubblicata per una migliore visualizzazione in timeframe di 2 giorni.
Sembra che questa onda che abbiamo esaminato sia l'ultima onda dell'onda 3 in tempi superiori.
Sulla base del conteggio delle onde 1, 2, 3, 4 e 5, abbiamo completato e siamo entrati in una nuova fase di correzione. Questa correzione sarà più in termini di tempo che di prezzo.
Perché esaminando le onde precedenti, possiamo vedere che un'onda si è formata molto profondamente e allo stesso tempo in un tempo molto breve.
Poiché siamo all'inizio della correzione, non è possibile trovare un bersaglio fibroma adatto, ma è possibile che i primi movimenti vicino alla fine dell'onda 3 si verifichino alla fine dell'onda 4 o 5.
Questa mossa è confermata se la linea di tendenza è completamente rotta.
🙏Se hai un'idea che mi aiuti a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scrivere nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un mi piace e un commento!❤️
Lo YOYO del mercato oggi tira il filo verso l'alto. Lo YOYO del mercato oggi tira il filo verso l'alto. Leggi qui cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“In tutta la mia vita, gli investitori hanno agito e agito di nuovo sempre nello stesso modo come risultato di avidità, paura, ignoranza e speranza. Ecco perché le formazioni numeriche e i modelli ricorrono come base costante.“
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,61%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +1,46%, per il Dow Jones +0,55% e per l’S&P 500 +0,97% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera molto negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
Abbiamo avuto i primi due giorni di borsa americana questa settimana con un movimento a YOYO piuttosto marcato.
Movimento che ci ha fatto pensare un giorno all'inizio di una correzione o ribasso e il giorno successivo all' essersi pentiti di non avere implementato la “buy the deep strategy”, (con il termine “Buy the deep” si intende l’acquisto di un titolo o di un attivo finanziario quando si ritiene che questo sia ai minimi e non possa andare oltre. Del resto molti ritengono che gli affari migliori si facciano non quando la borsa è ai massimi , bensì ai minimi.)
Ieri gli indici azionari statunitensi sono scesi sensibilmente,
L'S&P 500 è arrivato al minimo dell'ultimo mese e il Dow Jones Industrials è sceso sul minimo degli ultimi 45 giorni.
Cosa ha provocato il sell off dei titoli azionari ieri?
Le parole che più hanno toccato la sensibilità degli investitori sono venute da due esponenti di rilievo.
1. Il CEO di Moderna ha comunicato che i vaccini Covid esistenti sarebbero meno efficaci contro la variante omicron, e potrebbero essere necessari mesi prima che vengano sviluppati nuovi e più efficaci vaccini.
2. Il presidente della Fed Powell ha Affermato che il bisogno di sostegno da parte degli acquisti di asset è chiaramente diminuito ed è "appropriato" per il FOMC parlare di accelerare la velocità di tapering alla prossima riunione di dicembre dall'attuale livello di 15 miliardi di dollari al mese.
Ma se guardo i futures americani in questo momento mentre sto scrivendo questa analisi sembra che oggi mercoledì il movimento a YOYO continuerà questa volta con il filo che sale verso l'alto.
I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario.
L'U.S. Nov MNI Chicago PMI è sceso di -6.6 punti su un minimo di 9 mesi di 61.8, questo valore è inferiore delle aspettative che era attestate a 67.0.
Oltre a questo dato anche la fiducia dei consumatori del Conference Board U.S. Nov è scesa di -2.1 ad un minimo di 9 mesi di 109.5, anche in questo caso si è trattato di un dato più debole delle aspettative di 110.9.
Il dato pandemico statunitensi è stato percepito positivamente dal mercato azionario.
La media a 7 giorni di nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è scesa al suo minimo di 30 giorni domenica arrivando a 71.231.
Tesla ha chiuso in rialzo chiudendo a 1.144,76.
I titoli del setture Veicoli Elettrici come Tesla dove ho già realizzato una performance del +64,53% o come Li Auto dove ho realizzato una performance del +42,10% hanno fatto parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” SETTORE Veicoli Elettrici.
Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sul SETTORE elettrico in aprile 2021 quando Tesla valeva 691,05 in un momento di notevole pull back del titolo.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo e io la mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Oggi presento il PROGETTO One-Shot di novembre dedicato ai titoli aerospaziali. Nel progetto ho 4 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro novembre 2022. Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
Tutti e 4 I TITOLI DEL SETTORE AEROSPAZIALE.
• AZIENDE INTEGRATE VERTICALMENTE, PIONIERE DEL VOLO SPAZIALE UMANO PER PRIVATI, TURISMO E RICERCATORI.
• LANCIO DI SATELLITI E GESTIONE DI SERVIZI NELLO SPAZIO PER LA TERRA.
• CREAZIONE DI LABORATORI E INSEDIAMENTI TURISTICI NELLO SPAZIO
• COMPETENZE INTEGRATE VERTICALMENTE TRA CUI SATELLITI, IMMAGINI DELLA TERRA, ROBOTICA, DATI GEOSPAZIALI E ANALISI.
Ognuno dei QUATRO titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo e l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot. Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Ho grandi aspettative per questi 4 titoli ed in più aggiungo anche una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Ovviamente in una giornata come ieri tutto ciò e ha riguardato vacanze e viaggi ha subito un contraccolpo. I titoli dell'ospitalità e le linee di crociera sono scesi dopo che il CDC ha detto che sta valutando di stringere le raccomandazioni di viaggio per cercare di rallentare la diffusione della variante omicron Covid. Marriott International, Hilton Worldwide Holdings, Expedia Group e Carnival hanno chiuso con un calo superiore al 2%.
Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Conoscendo le potenzialità di certi titoli e vedendo l'opportunità di applicare il mio “contropiede” valuto di entrare a questi prezzi in questo momento
Le mie strategie hanno dato i seguenti risultati nel 2021.
Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 01/12/2021:
1. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +162,07%
2. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +142,82%
3. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +110,68%
4. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +104,11%
5. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +100,04%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +91,18%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +59,21%
ECCEZIONALE ad oggi ci sono BEN 5 PORTAFOGLI su 7 CHE NELLA CLASSIFICA SUPERANO IL 100% nel 2021
Ieri è stata una giornata caratterizzata dalla debolezza dei titoli tecnologici che ha appesantito l'intero mercato.
Intuit ha chiuso in calo di oltre il -6%, Marvell Technology ha chiuso in calo di oltre il -5%, Meta Platforms “abituatevi a questo nome visto che si tratta della nuova denominazione data a Facebook” (FB) ha chiuso in calo di oltre il -4%, e Netflix ha chiuso in calo di oltre -3%.
AT&T ha chiuso in calo di oltre il -4%, minimo storico di oltre 12 anni.
Ieri Jeff McElfresh, CEO delle comunicazioni, ha dichiarato agli investitori in una conferenza martedì che si aspetta che la crescita dei clienti rallenti nel 2022.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Apple ha chiuso più in rialzo di oltre il +3% miglior titolo nell'S&P 500, Dow Jones Industrials, e Nasdaq 100 sulle aspettative per Apple di registrare solide vendite natalizie.
Lo YOYO del mercato oggi tira il filo verso l'alto. Leggi qui cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
E così siamo arrivati all'ultimo mese dell'anno!
Cosa ci lascia in eredità novembre?
Il mese era iniziato alla grande fino a metà eravamo circondati solo da ottime notizie, poi è successo di tutto:
1. Impennata dell'inflazione,
2. Una nuova variante di covid
3. Tutte le chiacchiere sul taper.
Risultato:
• Il Dow è crollato di oltre il -3,5% in novembre
• L'S&P è del -0,8%.
• Solo il NASDAQ è riuscito a guadagnare nei 30 giorni, ma nemmeno il +0,3%.
E pensare che questi ultimi due indici erano Sui loro record storici meno di due settimane fa.
Tutto si è condensato in un in due sessioni di deciso sell off avvenute negli ultimi tre giorni e innescate dalla scoperta di una nuova variante di covid venerdì ed esacerbati ieri dal discorso della Fed di accelerare il taper.
Cosa leggere nell'ultima sessione?
Il presidente della Fed Jerome Powell ha dichiarato ieri che il FOMC discuterà l'accelerazione del taper nel suo prossimo incontro, il che suggerisce che l'aumento dell'inflazione potrebbe essere un problema più grande di quanto originariamente previsto.
In effetti, con le sue dichiarazioni si è spinto fino a dire che potrebbe essere il momento di "mandare in pensione" il termine "transitorio" quando si tratta di inflazione, il che ci ha certamente sconvolto dopo avere sentito questa parola per così tanto tempo.
Sinceramente il presidente della Fed Powell poteva fare di meglio ieri, dopo le notizie non rassicuranti sulla nuova variante il mercato si aspettava se non altro un po’ di miglior tempismo ed invece mi sembra che abbia lasciato inalterate le sue minute come se la notizia di venerdì non fosse stata data, e la sua preoccupazione è stata quella di fare sentire la necessità di far partire rapidamente il processo di taper.
Cosa farò oggi?
Non sappiamo ancora molto sull'omicron e su quanto saranno efficaci gli attuali vaccini. Abbiamo sentito alcuni punti di vista contrastanti nelle ultime 48 ore, ma l'opinione del CEO di Moderna ha ottenuto la maggior parte dell'attenzione. Proprio ieri ha detto che ci sarebbero volute due settimane per fare chiarezza e poco dopo ha affermato che avremo un calo materiale dell'efficacia.
Questo avanti e indietro da uno dei principali produttori di vaccini sta davvero causando una certa volatilità,
Secondo la mia opinione nessuno sa ancora nulla. Quindi, aspetto e osservo.
Non so se omicron avrà un altro grande impatto sul mercato domani?
Ma invece so che oggi avremo altre dichiarazioni di Powell e l'uscita di dati economici importanti, tra cui ISM Manufacturing.
E soprattutto avremo una lettura dei libri paga privati con il rapporto ADP sull'occupazione, che è un precursore del grande numero di posti di lavoro di venerdì.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Fino a mercoledì la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 long ,
Dow Jones Industrial long,
S&P 500 long,
Euro Stoxx 50 Flat ma credo di riaprire long oggi
Ftse Mib Flat ma credo di riaprire long oggi,
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
Ad esempio: Portafoglio Futures Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 2 sotto-portafogli.
Future Fib e Minifib. (Seguo in questo portafoglio l'indice Italiano del Ftse MIB sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
Future S&P 500, Nasdaq 100 e Dow Jones Industrials (Seguo in questo portafoglio i tre maggiori indici USA sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 18 giorni.
Come entro nel future? Come gestisco il trade? Come esco dal future?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi nella sezione "strategia" non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 88,25 punti a 4.561,01 per un -1,90%. Ultimo record il 24 novembre.
Il Dow Jones è sceso di 652,22 punti a 34.483,73 per un -1,86%. Ultimo record l'8 novembre.
Il Nasdaq 100 ha perso 263,32 punti a 16.135,92 per un -1,61%. Ultimo record il 22 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il --1,93%, adesso vale 2.198,80.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,480% dall’1,460% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 101$ ed adesso si attesta sui $1.781 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di +2,32 dollari stamattina e in questo momento quota 68,58 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 24,93. Il VIX è ritornato verso la parte altissima del range. Massimo recente raggiunto 25.09 (minimo di fine giugno di 14.10).
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Venerdì titolavo "panic selling" rischio o opportunità? Venerdì titolavo "panic selling" rischio o opportunità? Leggi qui cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Seguire l’esperienza puó farti sbagliare di tanto in tanto. Ma a non seguirla saresti veramente un asino.“
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -2,27%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +1,01%, per il Dow Jones +0,73% e per l’S&P 500 +0,91% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera pesantemente negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
In questa parte dell'analisi voglio inizialmente raccontare ciò che abbiamo vissuto venerdì ultima sessione della settimana scorsa.
Gli indici azionari statunitensi venerdì hanno ripiegato pesantemente.
L'S&P 500 è sceso sul minimo dell'ultimo mese.
Il Dow Jones Industrial è addirittura arrivato sul minimo dell'ultimo mese e mezzo.
Il Nasdaq 100 che ha fatto meno peggio di tutti ha raggiunto il minimo degli ultimi 15 giorni.
Venerdì i mercati hanno avuto una giornata di "panic selling" terrorizzati che è una nuova variante identificata in Sudafrica di covid denominata “omicron” avrebbe portato indietro le lancette dei nostri orologi ricominciando la politica delle chiusure e dei lockdown nelle varie economie.
Il timore è che questa nuova variante di Covid si diffonda più rapidamente e possa eludere gli attuali vaccini.
Chi ha subito le conseguenze più immediate sono state le compagnie aeree e i titoli attivi nel settore dei viaggi.
Altro settore che ha subito un crollo è stato quello dei titoli energetici che per ragioni analoghe ma anche per recenti decisioni prese dagli Stati Uniti di dare fondo alle riserve straordinarie di petrolio per calmierarne il prezzo, hanno creato un combinato disposto, che ha èprtato i prezzi del greggio di oltre il -13% indietro a minimi di oltre tre mesi fa.
Scrivevo prima delle compagnie aeree e dei titoli che si occupano dei viaggi in genere sia turistici che commerciali.
Questi titoli venerdì sono scesi sulla crescente preoccupazione per una nuova variante di Covid-19 identificata in Sud Africa.
United Air Lines Holdings ha chiuso In calo di oltre il -9%, e Delta Air Lines e American Airlines Group hanno chiuso in calo di oltre il -8%.
Sulla stessa linea gli operatori delle linee di crociera sono crollati sulle stesse preoccupazioni che la nuova variante Covid possa allontanare le prenotazioni delle crociere.
Royal Caribbean Cruises ha chiuso in calo di oltre il -13%, peggior titolo nello S&P 500.
Norwegian Cruise Line ha chiuso In calo di oltre il -11%, e Carnival ha chiuso in calo di oltre il -10%.
Su queste premesse cosa sarà successo ai titoli del settore alberghiero e dell'ospitalità?
Sono ovviamente crollati venerdì:
Expedia Group ha chiuso in calo di oltre il -9%, Booking Holdings ha chiuso in calo di oltre il -7%, e Marriot International e Hilton Worldwide Holdings hanno chiuso in calo di oltre il -6%.
Petrolio uguale consumi, interruzione e lockdown uguale interruzione dei consumi.
I titoli energetici e i fornitori di servizi energetici sono scesi pesantemente dicevo prima venerdì, e hanno affossato l'intero mercato dopo che il petrolio greggio WTI è sceso di oltre il -13% dai recenti massimi.
Occidental Petroleum ha chiuso in calo di oltre il -7%, Marathon Oil, Valero Energy , Devon Energy , Baker Hughes , Schlumberger, Phillips 66 , e Haliburton tutti chiuso in calo di oltre il -6%.
I titoli del setture petrolifero come Diamondback Energy dove ho realizzato una performance del +92,87% o come Marathon Oil Corp dove ho rralizzato una performance del +79,63% hanno fatto parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” SETTOR PETROLIFERI, Dal quale sono uscito ma nel quale intendo rientare per approfittare di questo momento di difficoltà del mercato energetico.
Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sul SETTORE petrolifero in dicembre 2020 durante un momento di forte pullback di questo settore con il petrolio che valeva 39/40.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo e io la mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Oggi presento il PROGETTO One-Shot di novembre dedicato ai titoli aerospaziali. Nel progetto ho 4 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro novembre 2022. Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
Tutti e 4 I TITOLI DEL SETTORE AEROSPAZIALE.
• AZIENDE INTEGRATE VERTICALMENTE, PIONIERE DEL VOLO SPAZIALE UMANO PER PRIVATI, TURISMO E RICERCATORI.
• LANCIO DI SATELLITI E GESTIONE DI SERVIZI NELLO SPAZIO PER LA TERRA.
• CREAZIONE DI LABORATORI E INSEDIAMENTI TURISTICI NELLO SPAZIO
• COMPETENZE INTEGRATE VERTICALMENTE TRA CUI SATELLITI, IMMAGINI DELLA TERRA, ROBOTICA, DATI GEOSPAZIALI E ANALISI.
Ognuno dei QUATRO titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo e l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot. Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Ho grandi aspettative per questi 4 titoli ed in più aggiungo anche una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Anche i titoli bancari hanno subito un pesante calo venerdì sulla preoccupazione che la nuova variante Covid porterà a restrizioni che rallenteranno la crescita economica globale.
Wells Fargo ha chiuso in ribasso di oltre il -5%, Bank of America, JPMorgan Chase, e Morgan Stanley hanno chiuso in ribasso di oltre il -3%, e Citigroup ha chiuso in ribasso di oltre il -2%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
I titoli delle aziende farmaceutiche e sanitarie ma soprattutto di quelle produttori di vaccini venerdì hanno registrato un forte rialzo sempre ovviamente sul solito presupposto covid.
Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +20% miglior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100, BioNTech ha chiuso in rialzo di oltre +15%, Novavax ha chiuso in rialzo di oltre +8%, e Pfizer ha chiuso in rialzo di oltre +6%.
Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Conoscendo le potenzialità del titolo Moderna e avendo visto l'opportunità di applicare il mio “contropiede” l'ho nominato titolo del giorno il 15 novembre e l'ho acquistato a 235,07.
Allachiusura di venerdì valeva 334,00 la mia performance ad oggi è +42,09%.
Moderna il 2 novembre valeva 348,64, addirittura il 23 settembre valeva 454,60.
Il “contropiede” è una delle strategie che utilizzo per selezionare i miei acquisti.
Le mie strategie hanno dato i seguenti risultati nel 2021.
Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 29/11/2021:
1. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +168,00%
2. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +153,67%
3. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +110,78%
4. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +102,28%
5. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +106,97%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +100,20%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +59,21%
ECCEZIONALE ad oggi ci sono BEN 6 PORTAFOGLI su 7 CHE NELLA CLASSIFICA SUPERANO IL 100% nel 2021
I titoli che beneficierebbero di una maggiore domanda durante le chiusure si sono mossi più in alto venerdì. Zoom Video Communications (ZM) e Peloton Interactive (PTON) hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%.
Venerdì titolavo "panic selling" rischio o opportunità? Leggi qui cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Avete presente l'assalto alla città di Troia che tutti noi abbiamo letto nei libri di storia?
I greci organizzati da Ulisse fecero distrarre i troiani e li attaccarono proprio nel momento della festività quando le difese erano ai minimi e il fortissimo esercito troiano che aveva resistito per 10 anni andò nel panico non riuscendo ad organizzarsi.
Venerdì abbiamo avuto un caso analogo una sorta di "tempesta perfetta" per un brusco pullback che ha innescato un panic selling, poiché l'incertezza su una nuova variante di Covid e una sessione a basso volume post "Thanksgiving" hanno creato un combinato disposto per far scendere le azioni di oltre il -2%.
E' stato scoperto recentemente un nuovo ceppo di covid in Sud Africa, non ne sappiamo ancora nulla, non sappiamo se i vaccini esistenti saranno efficaci per combatterlo, non sappiamo quale tipo di contromisure tipo lockdown o altro saranno attivati, non sappiamo se questa sarà una storia di breve durata e magari fra qualche giorno non se ne parlerà più così tanto.
Cosa leggere nell'ultima sessione?
Ma davanti a tutta questa incertezza cosa ha fatto “la psicologia del trader” che in fondo si ripete oramai da settimane o mesi che il mercato è troppo alto e che prima o poi dovrà scendere?
Ha finalmente dato credito a ciò che aveva nella pancia e ha venduto anche non avendo risposte certe a nessuna di queste domande.
Sono stati sufficienti solo i punti interrogativi che erano nell'aria venerdì per creare un catalizzatore del forte selloff che abbiamo visto.
Cosa farò oggi?
Il titolo della mia analisi di venerdì era “panic selling” rischio od opportunità?
L'azione sui prezzi di venerdì è stata chiaramente un evidente caso di "vendere prima e porsi domande dopo".
E la volatilità della giornata è stata anche amplificata dall'accorciamento degli orari di trading e dalle condizioni di trading post-festivo più sottili.
Nei prossimi giorni e settimane, avremo un'idea migliore di dove siamo nella lotta contro l'omicron. Il lato positivo è che i produttori di vaccini Pfizer e BioNTech hanno affermato che se sono necessari aggiustamenti per combattere questo nuovo ceppo, sono fiduciosi di poterne creare uno nuovo entro 6 settimane e realizzarlo entro 100 giorni.
Quindi siamo molto più preparati a gestire tali problemi rispetto a quando il Covid ha alzato per la prima volta la sua brutta testa.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Fino a mercoledì la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 ancora long non ho venduto sul panico e aspetto il rimbalzo di oggi e deciderò il da farsi,
Dow Jones Industrial chiuso un bello Short con +1031 punti di gain ora Flat,
S&P 500 ancora long non ho venduto sul panico e aspetto il rimbalzo di oggi e deciderò il da farsi,
Euro Stoxx 50 chiuso long ora flat
Ftse Mib chiuso un bello Short con +1536 punti di gain ora Flat,
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
Ad esempio: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica USA.
• Best Brands (La mia personale selezione di 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). L'algoritmo del mio Trading System seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Best Brands se il titolo appartiene a Best Brands oppure su Tutte le recenti numero 1 USA.
• Tutte le recenti numero 1 USA (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato USA dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società.. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta.
• Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro. Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
• Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
• Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
• Tutto ciò che deve sapere lo trova nel mio nella sezione "Strategia" non inizi a copiare il mio trading se non ha letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 106,84 punti a 4.594,61 per un -2,27%. Ultimo record il 18 novembre.
Il Dow Jones è sceso di 905,04 punti a 34.899,35 per un -2,53%. Ultimo record l'8 novembre.
Il Nasdaq 100 ha perso 342,23 punti a 16.025,58 per un -2,09%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -3,67%, adesso vale 2.245,94.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,523% dall’1,523% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 118$ ed adesso si attesta sui $1.798 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 3,08 dollari stamattina e in questo momento quota 71,39 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 25,64. Il VIX è ritornato verso la parte altissima del range recente e ha rotto il massimo di metà luglio di 25.09 (minimo di fine giugno di 14.10).
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Torna la paura Covid nei mercati. Attenti al panic selling...Torna la paura Covid nei mercati. Attenti al panic selling. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby.“
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,23%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,79%, per il Dow Jones -1,86% e per l’S&P 500 -1,46% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera divergente nell’ultima sessione a Wall Street?
Ieri mercati americani erano chiusi per il giorno del “Thanksgiving”.
Questa analisi racconta quindi la giornata di mercoledì.
Gli indici S&P 500 e Nasdaq 100 sono stati aiutati dall'uscita di dati economici migliori delle previsioni.
La contemporanea discesa dei rendimenti dell’obbligazionario decennale americano Treasury ha aiutato il settore dei titoli tecnologici.
Anche se gli ottimi dati economici usciti nella giornata di mercoledì da un lato hanno sostenuto il mercato dall'altro aumentano le preoccupazioni verso i comportamento che terrà la Fed consequenziale al miglioramento dell'economia eh teso quindi a ridurre la velocità del QE.
In questo tema è intervenuto con una dichiarazione proprio in questo senso il presidente della Fed di San Francisco Daly il quale ha dichiarato “che vede un'opportunita per la Fed di accelerare il ritmo della sua riduzione del QE”.
A vedere i valori dei futures americani la giornata di oggi non si preannuncia facile.
Il tema questa mattina e sul rischio covid. Mentre In Italia la situazione è per il momento sotto controllo altre nazioni europee come Austria e Portogallo stanno attuando le stesse strategie di lockdown e di smart working che speravamo fossero ormai il passato.
Una notizia abbastanza spaventosa è quella di una nuova variante sudafricana che contribuisce ad un sentiment negativo che questa mattina coinvolgerà certamente tutte le aperture.
Sicuramente di questa paura ne beneficerà l'oro e ne subirà un contraccolpo il petrolio.
Come al solito il settori delle riaperture dei viaggi e delle vacanze saranno quelli da cui scappare oggi, oppure su cui cominciare accumulare in un'ottica futura.
Torno a parlare dei dati usciti mercoledì.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente dal mercato azionario.
Le richieste di disoccupazione iniziali settimanali degli Stati Uniti sono scese di -71.000 unità raggiungendo un minimo storico che risaliva a 52 anni fa di 199.000.
Questo dato è molto inferiore alle attese che erano attestate a 260.000 unità e mostra un mercato del lavoro molto forte.
I nuovi ordini di “beni capitali di ottobre, non difensivi ex-aerei”, un'importante indicatore per la spesa di capitale, sono aumentati di +0,6% su base mensile, questo dato risultato essere leggermente più forte delle aspettative che erano per +0,5%. Un dato particolarmente importante e cioè quello della spesa personale americana di ottobre è salito di un +1,3% su base mensile, migliore delle previsioni di +1,0%. Segnalo che questo è maggiore incremento degli ultimi 7 mesi su base mensile. Concludo con il reddito personale di ottobre che è salito di +0,5% parliamo sempre di dati su base mensili, molto più delle aspettative che erano per +0,2%.
Il deflatore PCE core degli Stati Uniti a ottobre è salito del +0,4% su base mensile e del +4,1% su base annuale, in linea con le aspettative.
Segnalo che l’aumento del +4,1% è stato il più grande degli ultimi 30 anni.
I commenti del presidente della Fed di San Francisco Daly sono stati letti negativamente dal mercato azionario. Daly ha affermato "se le cose continuano in questa direzione, allora sosterrei completamente un ritmo accelerato del tapering".
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
HP ha chiuso in rialzo di oltre il 10% mercoledì, miglior titolo dello S&P 500.
La società ha presentato una previsione di fatturato di 16,7 miliardi di dollari nel quarto trimestre, migliore del consenso di 15,4 miliardi di dollari. Linee guida superiori battute.
Deere & Co ha chiuso in rialzo di oltre il +5%. La società ha previsto un reddito netto annuale 2022 di $6.5-$7.0 miliardi, con il punto medio sopra il consenso di $6.66 miliardi.
Il mercato è stato sostenuto soprattutto dalla forza ritrovata dei titoli tecnologici.
Advanced Micro Devices ha chiuso in rialzo di oltre il +5%, Xilinx ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, NetApp ha chiuso in rialzo di oltre il +3% e Nvidia ha chiuso in rialzo di oltre il +2%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
The Gap ha chiuso in calo di oltre il -24%, peggior titolo nell’S&P 500. La società ha presentato dati di vendite Q3 di 3,9 miliardi di dollari, mentre il consenso del mercato si aspettava almeno 4,4 miliardi di dollari.
Gap ha tagliato le sue previsioni di vendite nette per l'intero anno a circa +20% da una previsione precedente di +30%, sotto il consenso di +28,3%.
Quindi tecnicamente in questo caso si dice che ha mancato “sia le linee di guida inferiori che le linee di guida superiori” e il mercato non ha perdonato.
Autodesk ha chiuso più in calo di oltre il -15%, peggior titolo nel Nasdaq 100. La società prevede un EPS Q4 di $1.41-$1.47, valore sotto il consenso che era attestato a $1.48,
Autodesk ha anche ridotto la sua previsione di EPS annuale a $4.98-$5.04 da una previsione precedente di $4.91-$5.06.
Altro caso di dato deludente “sia le linee di guida inferiori che le linee di guida superiori”.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Per avere indicazioni sul mercato odierno in attesa dell'apertura non avendo indicazioni dal mercato americano ancora dobbiamo guardare ciò che è successo in Asia. I mercati azionari asiatici sono scesi pesantemente influenzati dall'aumento di casi di covid In Europa. Il clima è teso in questo momento e gli investitori sono preoccupati sulle nuove restrizioni causate dalla crescita delle infezioni da coronavirus e e dalla notizia che il Sud Africa ha individuato una nuova variante.
Le notizie sono queste ma in questo momento la reazione è prima scappare e poi domandarsi se abbiamo fatto bene a scappare.
Le possibili domande e le naturali risposte sembra i trader se le porranno successivamente. Prevedo una reazione di pancia istintiva. E di solito la reazione istintiva è sempre sbagliata.
Cosa leggere nell'ultima sessione?
Il mercato sarà chiuso domani per il Ringraziamento e sarà aperto con sessione ridotta venerdì.
Questo è un buon momento per riflettere su quanto sia stato buono il 2021 nel complesso e su quanto abbiamo fatto dal peggio di questa pandemia.
Cosa farò oggi?
Oggi è una giornata di risk off non voglio fare niente di istintivo e seguire l'onda al contrario cercare di capire quanto queste notizie siano determinanti o solo temporanee.
Ssicuramente questo eventuale storno offrirà la possibilità di rientrare a prezzi più convenienti su alcuni titoli e ci saranno comunque settori che in controtendenza beneficeranno di questo clima.
Non credo che accadrà ciò che abbiamo visto in passato i vaccini hanno creato una barriera e una protezione e la strada è segnata in questa direzione.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Fino a mercoledì la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Short,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 Short
Ftse Mib Short.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
Ad esempio: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica USA.
• Best Brands (La mia personale selezione di 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). L'algoritmo del mio Trading System Orso e Toro seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Best Brands se il titolo appartiene a Best Brands oppure su Tutte le recenti numero 1 USA.
• Tutte le recenti numero 1 USA (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato USA dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società.. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta.
• Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro. Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
• Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
• Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
• Tutto ciò che deve sapere lo trova nel mio websit nella sezione "Strategia" non inizi a copiare il mio trading se non ha letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 10,76 punti a 4.701,45 per un +0,23%. Ultimo record il 18 novembre.
Il Dow Jones è sceso di 9,42 punti a 35.804,391 per un -0,03%. Ultimo record l'8 novembre.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 61,10 punti a 16.367,81 per un +0,37%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,06%, adesso vale 2.334,65.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,523% dall’1,643% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 126$ ed adesso si attesta sui $1.806 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 4,16 dollari stamattina e in questo momento quota 74,34 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,58. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Il Ringraziamento ci lascia dati più forti e la Fed che farà?...Il Ringraziamento ci lascia dati più forti e la Fed che farà adesso? Cosa farò io.
“Abbi sempre pazienza, la fretta non aiuta.“
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,37%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,32%, per il Dow Jones +0,41% e per l’S&P 500 +0,36% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera divergente nell’ultima sessione a Wall Street?
• Quando gli americani definiscono la loro economia “la più grande del mondo” hanno buoni motivi per affermarlo. Quando escono i dati economici statunitensi si verifica spesso lo scenario che si è verificato ieri.
Gli indici S&P 500 e Nasdaq 100 ieri sono saliti grazie a dati economici migliori del previsto. Dell'ottima giornata di ieri, hanno beneficiato anche i titoli tecnologici che hanno recuperato dalle perdite registrate in apertura e sono saliti contemporaneamente al calo dei rendimenti obbligazionari ha anni T-note.
Naturalmente tutta questa forza nell'economia fa pensare immediatamente alla Fed.
Per quanto tempo ancora considerata anche l'inflazione galoppante la Fed resisterà prima di accelerare il ritmo della riduzione del QE?
Si è visto anche ieri serpeggiare questa preoccupazione dopo che il presidente della Fed di San Francisco Daly ha affermato “se le cose continuano a fare quello che hanno fatto, allora sosterrei completamente un ritmo accelerato del tapering.”.
• I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente dal mercato azionario.
Le richieste di disoccupazione iniziali settimanali degli Stati Uniti sono scese di -71.000 unità, arrivando a 199.000, si tratta del minimo degli ultimi 52 anni.
Questo dato da una “picture” di un mercato del lavoro più solido delle aspettative che erano attestate a 260.000.
Un dato abbastanza complicato da capire non fatevi troppo spaventare dal nome, “i nuovi ordini di beni capitali di ottobre, non difensivi ex-aerei”, ma considerate che si tratta di una “proxy” (dato anticipatore) per la spesa di capitale, è aumentato del +0,6% su base mensile.
Questo dato è risultato essere leggermente migliore delle aspettative che erano attestate a +0,5% sempre su base mensile.
Questo dato invece di facile interpretazione e cioè, la spesa personale americana di ottobre è salito di +1,3% su base mensile, del 30% migliore delle aspettative che erano per un +1,0%.
Si tratta del più grande aumento degli ultimi 7 mesi.
Concludo con il reddito personale di ottobre è salito di +0,5% su base mensile, addirittura più forte del 150% rispetto alla previsione che dava il dato al +0,2% su base mensile.
• Il deflatore PCE core degli Stati Uniti (aggiungo un un'altro pezzo di informazione che piano piano aumenta la cultura finanziaria di chi legge, il PCE core, o deflatore ristretto, è un elemento molto importante del Personal Income and Outlays Report, ossia del rapporto sui redditi personali e sulle uscite, diffuso mensilmente dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio).
Dicevo quindi che il deflettore PCE core a ottobre è salito del +0,4% su base mensile e del +4,1% su una visione annuale, proprio come previsto.
Ritornando alla forza dell'economia americana che con una frase non usurpata è definita “l'economia più grande del mondo”, questo rialzo del +4,1% su una visione annuale è il più grande degli ultimi 30 anni.
• Il verbale della riunione del FOMC del 2-3 novembre è stato considerato falco/hawkish e quindi negativo per il mercato azionario.
I verbali affermano che i funzionari della Fed hanno sottolineato la necessità di flessibilità sul ritmo del ridimensionamento del loro programma di acquisto di obbligazioni. "I partecipanti hanno notato che il FOMC non esiterà a intraprendere azioni appropriate per affrontare le pressioni inflazionistiche che pongono rischi ai suoi obiettivi di stabilità dei prezzi e di occupazione a lungo termine".
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• HP Inc ha chiuso in rialzo di oltre il 10%, miglior titolo dell’S&P 500. La società ha presentato un fatturato di 16,7 miliardi di dollari nel quarto trimestre, il consenso del mercato era per 15,4 miliardi di dollari.
• Deere & Co ha chiuso in rialzo di oltre il +5%. La società ha previsto un reddito netto annuale 2022 di $6.5-$7.0 miliardi, con il punto medio sopra il consenso di $6.66 miliardi.
• Il mercato ieri è stato sostenuto soprattutto dalla forza ritrovata dei titoli tecnologici.
Advanced Micro Devices ha chiuso in rialzo di oltre il +5%, Xilinx ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, NetApp ha chiuso in rialzo di oltre il +3% e Nvidia ha chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• Continua la cavalcata di Riot Blockchain che ha chiuso in rialzo di oltre il +2% e ha chiuso a $36,98. Ma chi è che cosa fa Riot Blockchain?
La società sfrutta la sua esperienza e la sua rete per costruire e supportare aziende di tecnologia blockchain, ricordo a chi non avesse confidenza con questa parola che "la blockchain è un registro di contabilità condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e la tracciabilità dei beni in una rete commerciale"
Riot sta istituendo un comitato consultivo con esperienza tecnica che intende diventare un'autorità e un sostenitore leader della blockchain, fornendo al contempo un'esposizione degli investimenti all'ecosistema blockchain in rapida crescita.
• Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Conoscendo le potenzialità del titolo Riot Blockchain ho iniziato ad acquistarlo il 1° novembre a a 28,09.
Riot il 12 novembre valeva 44,19.
Il “contropiede” è una delle strategie che utilizzo per selezionare i miei acquisti.
Le mie strategie hanno dato i seguenti risultati nel 2021.
• Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 24/11/2021:
1. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +152,48%
2. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +151,06%
3. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +112,71%
4. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +108,05%
5. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +102,28%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +98,01%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +59,21%
• ECCEZIONALE ad oggi ci sono BEN 5 PORTAFOGLI su 7 CHE NELLA CLASSIFICA SUPERANO IL 100% nel 2021
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• The Gap ha chiuso in calo di oltre il -24%, peggior titolo nell’S&P 500. La società ha presentato dati di vendite Q3 di 3,9 miliardi di dollari, mentre il consenso del mercato si aspettava almeno 4,4 miliardi di dollari.
Gap ha tagliato le sue previsioni di vendite nette per l'intero anno a circa +20% da una previsione precedente di +30%, sotto il consenso di +28,3%.
Quindi tecnicamente in questo caso si dice che ha mancato “sia le linee di guida inferiori che le linee di guida superiori” e il mercato non ha perdonato.
• Autodesk ha chiuso più in calo di oltre il -15%, peggior titolo nel Nasdaq 100. La società prevede un EPS Q4 di $1.41-$1.47, valore sotto il consenso che era attestato a $1.48,
Autodesk ha anche ridotto la sua previsione di EPS annuale a $4.98-$5.04 da una previsione precedente di $4.91-$5.06.
Altro caso di dato deludente “sia le linee di guida inferiori che le linee di guida superiori”.
Il Ringraziamento ci lascia dati più forti e la Fed che farà adesso? Cosa farò io.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il NASDAQ sale mentre il settore tecnologico recupera leggermente prima del Ringraziamento
Questa è la settimana delle chiusure divergenti ed anche la sessione di ieri ultimo giorno prima del “Ringraziamento” non è stata diversa dalle altre, anche se registro un piccolo rimbalzo tecnologico e una grande mole di dati economici che hanno mantenuto vivo il mercato in un giorno pre-festivo altrimenti previsto tranquillo.
Finalmente il NASDAQ ha visto la sua prima chiusura positiva della settimana.
I rendimenti obbligazionari hanno dato un po' di tregua ed il Nasdaq 100 è cresciuto del +0,44%.
Ricordo dalle analisi precedenti che specialmente questo indice ha subito la pressione della rielezione del presidente della Fed Jerome Powell per un secondo mandato, e ad oggi registro un calo settimanale con solo metà sessione di venerdì rimasta da effettuare. Come leggete nelle mie analisi ogni giorno la mia posizione su questo indice è ancora Long. Ricordo che la mia posizione sugli indici è overnight e che se parlo di posizioni long o short hanno una visione di 24 ore.
L'indice S&P è salito del +0,23%, e il Dow è sceso del -0,03%
Questi due indici sono in rialzo su base settimanale,
Questo laddove fosse necessario fornisce un altro esempio dei diversi percorsi presi dal NASDAQ e dal Dow negli ultimi tempi.
Come leggete nelle mie analisi ogni giorno la mia posizione su questi indici è ancora Long per SP500 e Short per Dow.
• Tutti i dati di ieri incluso quello delle spese per i consumi personali sono saliti in ottobre, nel caso in cui aveste bisogno di altre prove che l'inflazione è in aumento.
La combinazione di posti di lavoro e dati sull'inflazione oggi mostra quanto sarà importante ottenere un po' di chiarezza dal presidente della Fed all'inizio di questa settimana.
Il Comitato sarà l'epicentro di questa ripresa economica, fondamentalmente, la Fed prevede di rimanere flessibile andando avanti, specialmente se queste impennate dei prezzi non sono così "transitorie" come si pensava inizialmente. I partecipanti sono disposti ad accelerare la tempistica del taper se questi prezzi vanno ulteriormente fuori controllo. La notizia non è una grande sorpresa per gli investitori, ma Fa sempre un certo effetto quando il Comitato lo afferma apertamente.
• Cosa leggere nell'ultima sessione?
Il mercato sarà chiuso domani per il Ringraziamento e sarà aperto con sessione ridotta venerdì.
Questo è un buon momento per riflettere su quanto sia stato buono il 2021 nel complesso e su quanto abbiamo fatto dal peggio di questa pandemia.
Cosa farò oggi?
• Il titolo nel mio mirino oggi è un fornitore di componenti elettronici ad alte prestazioni utilizzati nei sistemi di conversione dell'alimentazione ad alta tensione. I loro circuiti integrati e diodi consentono alimentatori AC-DC compatti ed efficienti dal punto di vista energetico per una vasta gamma di prodotti elettronici tra cui dispositivi mobili, TV, PC, elettrodomestici, contatori intelligenti e luci a LED. I loro driver migliorano l'efficienza, l'affidabilità e il costo di applicazioni ad alta potenza come azionamenti di motori industriali, sistemi di energia solare ed eolica, veicoli elettrici e trasmissione CC ad alta tensione. Dalla sua introduzione, la tecnologia di efficienza energetica EcoSmart ha evitato sprechi energetici per miliardi di dollari e milioni di tonnellate di emissioni di carbonio. Riflettendo i benefici ambientali dei loro prodotti.
Ho scelto un'importante supporto per entrare. Ha un bellissimo grafico e ottime previsioni per l'anno prossimo.
• Il secondo titolo il più grande produttore di potassio negli Stati Uniti ed è dedicato alla produzione e alla commercializzazione di potassio e langbeinite, un altro minerale contenente potassio. Ieri ha chiuso con un rialzo superiore al 7%.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Short,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 Short
Ftse Mib Short.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40 (I 40 titoli del maggiore indice italiano per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). L'algoritmo del mio trading system seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Mib 40 se il titolo appartiene al Mib 40 oppure su Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tutte le recenti numero 1 Italia (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato italiano dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
• • Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta.
• Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro. Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
• Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
• Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
• Tutto ciò che deve sapere lo trova nella sezione "Strategia" non inizi a copiare il mio trading se non ha letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 10,76 punti a 4.701,45 per un +0,23%. Ultimo record il 18 novembre.
• Il Dow Jones è sceso di 9,42 punti a 35.804,391 per un -0,03%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 61,10 punti a 16.367,81 per un +0,37%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,23%, adesso vale 2.333,25.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,643% dall’1,645% del giorno precedente.
• Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 113$ ed adesso si attesta sui $1.793 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,14 dollari stamattina e in questo momento quota 78,27 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,58. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Sale il Treasury e cala il Nasdaq niente di nuovo a Wall Street.Sale il Treasury e cala il Nasdaq niente di nuovo a Wall Street. Cosa farò oggi.
Sale il Treasury e cala il Nasdaq niente di nuovo a Wall Street. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“L’analisi fondamentale non costituisce un modo per guadagnare in borsa, benché sia un ottimo metodo per rassicurare quando i mercati scendono.“
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del -+0,17%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono divergenti: Nasdaq +0,12%, per il Dow Jones -0,15% e per l’S&P 500 -0,09% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera divergente nell’ultima sessione a Wall Street?
• Continuano le sessioni divergenti a Wall Street.
Il Nasdaq 100 è sceso su valori che non toccava dal 16 novembre.
Il rimbalzo del petrolio greggio ha spinto i titoli del settore energetico ed i fornitori di servizi energetici e aiutato tutto il mercato complessivamente.
Invece l'aumento dei rendimenti dei treasuries ha provocato una rotazione settoriale facendo uscire liquidità dai titoli tecnologici in direzione dei titoli ciclici.
Come spiegato altre volte il fenomeno del “carry trading” (cosiddetto mercato di riporto) tra le varie borse internazionali ha condizionato la borsa americana dal momento che che in Europa i titoli sono scesi sul minimo delle ultime tre settimane.
In questo momento in Europa il mood non è positivo a causa dell'aumento delle infezioni da Covid.
• I dati economici statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
Il Markit PMI manifatturiero di novembre degli Stati Uniti è salito di +0.7 arrivando a 59.1.
Al contrario, il Markit Services PMI di novembre è sceso inaspettatamente di -1,7 arrivando a 57,0, valore più debole delle aspettative che era per un aumento a 59,0.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come detto precedentemente questa seduta è stata caratterizzata dall'aumento del petrolio greggio di oltre il +2%, questo ha spinto i titoli del settore energetico e dei servizi e tendenzialmente tutto il mercato.
APA Corp ha chiuso In rialzo di oltre il +7%, Occidental Petroleum ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, Devon Energy e Marathon Oil hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%, e Diamondback Energy e Baker Hughes hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
• Dollar Tree ha chiuso in rialzo di oltre il +9%, miglior titolo nel’S&P 500 e nel Nasdaq 100. La società ha presentato un EPS di 96 centesimi nel Q3, migliore del consenso di 95 centesimi, e ha aumentato la guida sull'EPS annuale a $5.48-$5.58 da una previsione precedente di $5.40-$5.60.
• J M Smucker ha chiuso in rialzo di oltre il +5%. La società ha presentato un EPS di 2.4 dollari, ben al di sopra del consenso di 2.05 dollari, e ha aumentato la sua guidance sull'EPS annuale a 8.35-$8.75 dollari da una precedente previsione di 8.25-$8.65 dollari.
• Western Digital ha chiuso in rialzo di oltre il +6%. La notizia che ha eccitato gli investitori è stata data dalla banca d'affari Mizuho Securities che ha aumentato la sua raccomandazione sul titolo a buy da neutral.
• Riot Blockchain ha chiuso in rialzo di oltre il +8% e ha chiuso a $36,13 sulla scia del long che ho aperto sul Bitcoin ieri +2,53%.
• Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Conoscendo le potenzialità del titolo Riot Blockchain ho iniziato ad acquistarlo il 1° novembre a a28,09.
Riot il 12 novembre valeva 44,19.
Il “contropiede” è una delle strategie che utilizzo per selezionare i miei acquisti.
Le mie strategie hanno dato i seguenti risultati nel 2021.
• Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 24/11/2021:
1. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +154,03%
2. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +112,88%
3. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +111,30%
4. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +110,58%
5. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +106,29%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +91,02%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +61,82%
• ECCEZIONALE ad oggi ci sono BEN 5 PORTAFOGLI su 7 CHE NELLA CLASSIFICA SUPERANO IL 100% nel 2021
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Best Buy ha chiuso in calo di oltre il -12%, peggior titolo nell’S&P 500. la società ha presentato dati che non sono piaciuti al mercato, il suo margine lordo è sceso al 23.5% nel Q3, dato più debole del consenso che era posizionato al 23.6%.
• Zoom Video Communications ha chiuso in calo di oltre il -14%, peggior titolo nel Nasdaq 100. la società ha dichiarato di avere acquisito 512.100 clienti nel Q3, questo dato è stato più debole del consenso che invece era attestato a 516.174.
Sale il Treasury e cala il Nasdaq niente di nuovo a Wall Street. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• La storia che la sessione di ieri lascia come ricordo nella mia mente riguarda il settore tecnologico messo sotto pressione dall'aumento dei rendimenti ed un'altra seduta con gli indici divergenti in questa settimana accorciata dalla festività del Thanksgiving.
La grande notizia di giornata ma che per il momento è passata in sordina è stata che la Casa Bianca ha attinto alla “Strategic Petroleum Reserve” per 50 milioni di barili prima della festa del Ringraziamento.
Si tratta del più grande ricorso a questa riserva della storia.
Ma l'attenzione del mercato e ancora tutta verso il fatto che Jerome Powell ha ottenuto un altro mandato come presidente della Fed.
Devo dire che tutto questo era ampiamente previsto e che si tratta dello scenario preferito dagli investitori in quanto in questo modo abbiamo ben chiara già una tabella di marcia per ridimensionare lo stimolo dovuto dalla pandemia.
Nonostante questo, salta chiaro agli occhi che questa decisione ha portato con se un aumento dei rendimenti obbligazionari, con conseguente calo dei titoli tecnologici e degli altri titoli growth.
• In considerazione di questo il NASDAQ è sceso dello 0,50%. L'indice è sceso di circa l'1,75% negli ultimi due giorni.
L'S&P è avanzato del +0,17%.
Il Dow è rimasto in positivo per due sessioni consecutive salendo del +0.55%.
E' chiaro il fatto che l'S&P è a soli pochissimi punti dai massimi di tutti i tempi, ma il Nasdaq arranca.
Il T note a 10 anni è il colpevole del calo dei titoli tecnologici, ogni volta che le obbligazioni vedono salire i rendimenti come è accaduto ieri, la reazione automatica della tecnologia è vendere azioni.
• Cosa leggere nell'ultima sessione?
Tengo d'occhio i rendimenti, ma ricordo anche queste rotazioni si esauriscono in pochi giorni. Giovedì il mercato americano sarà chiuso per festività, quindi oggi avremo una borsa laterale e con basso volume tutti i giochi saranno rimandati alla prossima settimana.
• Cosa farò oggi?
• Il titolo che tengo sotto controllo adesso è un titolo del settore della moda. Un titolo di un'azienda veramente innovativa. Tutto ciò che le donne desiderano finalmente ad un prezzo abbordabile. Le prossime festività saranno proprio il culmine per questa azienda, c'è l'occasione di prendere "una nascente nicchia di vendita al dettaglio del futuro" ad un ottimo prezzo.
Il secondo titolo che tengo sotto osservazione per oggi è un titolo attivo nell'intelligenza artificiale e nella infrastruttura cloud. Questi sono i due settori top del momento. Questa società aiuta le persone a ad attuare lo "stile di vita connesso". Ha un bellissimo grafico e ottime previsioni per l'anno prossimo.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Short,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 Short
Ftse Mib Short.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Progetto One Shot
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"? Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online. Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
• In questo portafoglio faccio acquisti programmati ogni mese.
• Scelgo settori particolarmente colpiti dalla speculazione che hanno raggiunto quotazioni estremamente attraenti.
• Divido il mio acquisto all'interno di ogni settore in 5 titoli in media.
• Detengo i titoli in portafoglio senza fare trading per circa 15/18 mesi.
• Esco quando lo ritengo opportuno da un titolo in portafoglio e lo sostituisco con un altro titolo dove vedo una maggiore prospettiva.
• Comunico agli abbonati al progetto one shot nell'area riservata i nomi dei titoli.
• Il mio lavoro non si ferma mai, e tende sempre a migliorare uno ad uno i progetti one shot passati sostituendo dove necessario i titoli che hanno già dato con altri, nell'ottica di migliorare sempre di più le performance di portafoglio.
• Rimanere sempre abbonati al progetto one shot e' fondamentale e significa avere sempre a portata di mano il mio trading e la mia esperienza finalizzati a raggiungere obbiettivi ai massimi livelli.
• Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
• L'ingresso del titolo acquistato viene indicato sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura o al raggiungimento di un livello indicato.
• La vendita del titolo viene indicata sul canale e la vendita va fatta in chiusura • al raggiungimento di un livello indicato.
• Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 7,74 punti a 4.690,69 per un +0,17%. Ultimo record il 18 novembre.
• Il Dow Jones è salito di 194,55 punti a 35.813,81 per un +0,55%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha perso 74,26 punti a 16.306,72 per un -0,45%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,08%, adesso vale 2.329,48
.• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,645% dall’1,627% del giorno precedente.
• Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 112$ ed adesso si attesta sui $1.792 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,44 dollari stamattina e in questo momento quota 78,92 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 19,02. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Biden riconferma Powell il mercato tentenna e il Treasury sale..Biden riconferma Powell il mercato tentenna e il Treasury sale. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“In tutta la mia vita, gli investitori hanno agito e agito di nuovo sempre nello stesso modo come risultato di avidità, paura, ignoranza e speranza. Ecco perché le formazioni numeriche e i modelli ricorrono come base costante.“
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,32%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,43%, per il Dow Jones -0,31% e per l’S&P 500 -0,32% circa.
Perché il mercato ha chiuso prevalentemente negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Ieri il mercato ha aperto in maniera fortemente positiva in intraday sia l'S&P 500 che il Nasdaq 100 hanno segnato nuovi record storici.
Nella seconda parte della giornata però, un sell-off nel settore dei titoli tecnologici ha spinto l'intero mercato al ribasso fino alla chiusura.
Cosa ha provocato questo cambio di rotta durante la sessione?
L'aumento dei rendimenti dei Treasuries ha penalizzato i titoli tecnologici.
Mi viene da sorridere portandovi a conoscenza che qualcuno collega che i rendimenti dei T-note sono saliti dopo che il presidente Biden ha nominato il presidente della Fed Powell per un secondo mandato.
Il presidente della Fed Powell è percepito come più falco/hawkish sulla politica della Fed rispetto all'altro potenziale candidato alla presidenza della Fed, il governatore della Fed Lael Brainard.
Secondo me adesso che Powell ha avuto un nuovo mandato, la Fed potrebbe sentirsi meno costretta ad alzare i tassi di interesse.
• Personalmente non sono d'accordo con questa visione e approfondirò meglio il mio concetto nella rubrica della mia analisi "La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi."
• I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente dal mercato azionario. L'indice di attività nazionale della Fed di Chicago di ottobre è salito di +0,94 a 0,76, valori migliori delle aspettative di 0,10. Inoltre, le vendite di case esistenti di ottobre sono aumentate inaspettatamente del +0,8% su base mensile arrivando ad un massimo degli ultimi 9 mesi di 6,34 milioni, dato più forte delle aspettative che erano per un calo a 6,20 milioni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Con l'aumento dei rendimenti dell'obbligazionario come abbiamo imparato molte volte oramai immediatamente i titoli tecnologici sono scesi appesantendo l'intero mercato.Take-Two Interactive Software e Nvidia hanno chiuso più In calo di oltre il -3%.
Netflix, Amazon, Broadcom, Adobe e Marvell Technology hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
• Mastercard ha chiuso in calo di oltre il -5% ieri. Ha pesato sul titolo la preoccupazione che una ripresa della pandemia in Europa porterà a restrizioni più severe che freneranno l'attività economica e la spesa dei consumatori.
Mastercard genera più del 60% delle sue entrate al di fuori degli Stati Uniti.
Anche Visa ha chiuso in calo di oltre il -2% sulle notizie.
• Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +7% e ha chiuso a $282,69 un miglior titolo nello S&P 500 dopo che la FDA e il CDC hanno approvato dosi extra di vaccini Covid per tutti gli adulti dai 18 anni in su.
• Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Conoscendo le potenzialità del titolo Moderna e avendo visto l'opportunità di applicare il mio “contropiede” l'ho nominato titolo del giorno il 15 novembre e l'ho acquistato a 235,07.
Moderna il 2 novembre valeva 348,64, addirittura il 23 settembre valeva 454,60.
Il “contropiede” è una delle strategie che utilizzo per selezionare i miei acquisti.
Le mie strategie hanno dato i seguenti risultati nel 2021.
• Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 23/11/2021:
1. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +174,90%
2. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +142,00%
3. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +141,86%
4. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +112,71%
5. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +100,95%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +88,15%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +64,20%
• ECCEZIONALE ad oggi ci sono BEN 5 PORTAFOGLI su 7 CHE NELLA CLASSIFICA SUPERANO IL 100% nel 2021
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I titoli energetici ed i fornitori di servizi energetici sono saliti ieri a causa dell'aumento che i prezzi del petrolio greggio hanno avuto di oltre il +1%.
Phillips 66, ConocoPhillips, Diamondback Energy, e Occidental Petroleum hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• I tre principali indici americani hanno chiuso nuovamente in maniera divergente ma questa volta a parti opposte.
In questa sessione è stato il Dow Jones a salire e sono stati il Nasdaq e l’SP500 a scendere.
Sappiamo tutti quanto il mercato odi le sorprese, quindi a mio parere il mercato percepirà in maniera positiva sapere che Mr. Powell continuerà a dirigere la banca centrale.
La ripresa economica sta entrando in un momento molto delicato, la Fed ha iniziato a ridurre gli acquisti di beni e sta per fare il primo aumento dei tassi di interesse.
E tutto questo sta accadendo mentre l'inflazione è alle stelle.
• Le azioni sono inizialmente salite alla notizia, visto che gli investitori sono stati contenti di evitare una perturbazione che un cambio di dirigenza avrebbe apportato di certo.
Il Dow è salito fino a circa 300 punti al top della sessione, mentre gli altri indici principali hanno raggiunto i massimi intraday.
Ma non è durato.
Il NASDAQ ha chiuso con un calo del -1,26%.
L’S&P è sceso del -0,32%.
Praticamente le chiusure di ieri hanno azzerato i guadagni di questi due indici dalla scorsa settimana, che assommavano rispettivamente al +1,2% e al +0,3%.
Cosa leggere nell'ultima sessione?
Solo il Dow è andato meglio visto che l'aiuto dell’obbligazionario aiutato il comparto dei titoli bancari, ma l'indice è ancora lontano dai suoi massimi e tutto sommato ha chiuso solo con un leggero progresso del +0,05% ma la settimana scorsa veniva da un calo del -1,4%.
Continuano quindi le sessioni miste e incostanti degli ultimi tempi.
Questa sarà una settimana corta e festiva a causa del Thanksgiving. Giovedì il mercato sarà chiuso e venerdì avremo una sessione ridotta negli Stati Uniti.
Storicamente, questa è una settimana piuttosto buona per le azioni.
Andrà in maniera diversa questa volta, visti i recenti rally da record e l'aumento dell'inflazione?
Vediamo cosa succede oggi...
Cosa farò oggi?
• Oggi ho nel mirino due titoli il primo riguarda il settore delle blockchain, una società soluzioni device-to-cloud completamente integrate per l'Internet delle cose. Vedo un ottimo futuro per l'azienda che si muove verso la redditività con una crescita dell'EPS del 107% (dal 30% di quest'anno) e una crescita dei ricavi del 17,62%.
Per la mia strategia del contropiede invece, scelgo una società di servizi finanziari Internet.
Questa società ha un forte supporto a 37 dollari. L'azienda è salita del 40% dopo aver battuto la stima di consenso di oltre il 580%, ma poi ha attirato la mia attenzione quando Le sue quotazioni sono tornate molto molto appetibili.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Short,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 Short
Ftse Mib Short.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index.
• Il portafoglio “COMMODITIES, BITCOIN E INDEX” include le MIE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il portafoglio Commodities, indici e Bitcoin permette operazioni sia LONG che SHORT. Io analizzo l’indice o il future di ogni asset del portafoglio indicando quando sono LONG oppure quando sono SHORT. Il trader potrà utilizzare l’ETF che preferisce presente nella sua piattaforma per seguire la fase LONG o SHORT.
• Questo portafoglio include le seguenti commodities:
Argento, Coffe, Natural Gas, Oro, Petrolio, Rame, Lumber (legname da costruzione)
Questo portafoglio include i seguenti cross valutari:
Euro/US Dollar, GBP/US Dollar
Questo portafoglio include la seguente cripto valuta:
Bitcoin
Questo portafoglio include l'operatività sul seguente indice:
FtseMib
Questo portafoglio include l'operatività sulle mie OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK.
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 12 giorni.
• Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
L' operatività sulle commodities e sui cross valutari può essere Long o Short. Io indico la mia fase (Long o Short) analizzando l'indice. Chi vuole copiare il mio trading può utilizzare il derivato che preferisce ETF, CFD, opzioni ecc.
L' operatività sul Bitcoin, sugli ETF sull'indice e sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK è solo Long.
Gli ingressi sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
Le vendite sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura.
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 15 punti a 4.682,95 per un -0,32%. Ultimo record il 18 novembre.
• Il Dow Jones è salito di 17,27 punti a 35.619,26 per un +0,05%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha perso 192,36 punti a 16.380,98 per un -1,16%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,02%, adesso vale 2.343,63.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,627% dall’1,556% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 124$ ed adesso si attesta sui $1.804 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,83 dollari stamattina e in questo momento quota 75,92 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,50. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati.
Il Nasdaq attira la liquidità in fuga dal Dow Jones...Il Nasdaq attira la liquidità in fuga dal Dow Jones. Cosa farò oggi?
A Wall Street si dice:
“Bisogna imparare dagli errori altrui. Non si hanno abbastanza soldi per farli tutti da solo.”.
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,14%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,56%, per il Dow Jones +0,26% e per l’S&P 500 +0,31% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• I mercati azionari venerdì Negli Stati Uniti hanno chiuso un'altra sessione in maniera divergente.
Il Nasdaq 100 ha segnato un nuovo record storico e il Dow Jones Industrials è sceso invece su un livello che non vedeva da tre settimane.
Segnalo tra gli aspetti positivi della sessione un rialzo del 10% del titolo Intuit che ha fatto raggiungere al titolo stesso il suo personale record, ha portato tutto il comparto dei titoli tecnologici a crescere e ha spinto il Nasdaq 100 a un nuovo record storico.
Segnalo invece tra gli aspetti negativi il peggioramento della pandemia a livello globale che ha portato a chiusure in Europa. Questa situazione in prospettiva fa pensare a nuovi cali dei consumi energetici e quindi abbiamo visto il verificarsi il calo dei prezzi del petrolio greggio e dei titoli energetici.
Naturalmente, il peggioramento della pandemia ha pesato sui prezzi dei titoli vacanzieri e dei viaggi in genere e sugli operatori di navi da crociera.
• I commenti di venerdì del governatore della Fed Waller sono stati letti negativamente dal mercato azionario. Il governatore ha dichiarato: "il rapido miglioramento del mercato del lavoro e il deterioramento dei dati sull'inflazione mi hanno spinto a favorire un ritmo più veloce di tapering e una più rapida rimozione degli aiuti all'economia nel 2022".
• Il dato pandemico statunitensi è stato percepito negativamente dal mercato azionario.
La media a 7 giorni di nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita al suo massimo di 40 giorni mercoledì arrivando a 97.006 ai dati di giovedì. Inoltre, il tasso di incidenza a 7 giorni di nuove infezioni da Covid in Germania è salito ad un record di 337 per 100.000 persone sempre su dati di giovedì.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• I titoli Del settore energetico ed i fornitori di servizi energetici sono stati pesantemente venduti nell'ultima sessione della scorsa settimana.
I prezzi del petrolio greggio sono scesi di oltre il -3% raggiungendo il minimo degli ultimi 45 giorni. Devon Energy ha chiuso in calo di oltre il -6% peggior titolo dello S&P 500.
Baker Hughes, Schlumberger, Marathon Oil, Occidental Petroleum, Phillips 66, e Diamondback Energy hanno chiuso in calo di oltre il -5%.
• Parallelamente all'aggravarsi del numero dei casi di covid in molti paesi occidentali si vedono fenomeni già conosciuti e quindi assistiamo a fughe di capitali da titoli come gli operatori di navi da crociera e le compagnie.
Inoltre, la quarta ondata di infezioni di Covid in Europa ha spinto l'Austria a entrare in un lockdown, e la Germania sta considerando di fare lo stesso.
Carnival, Norwegian Cruise Line Holdings e Royal Caribbean Cruise Ltd Hanno chiuso in calo di oltre il -2%. United Airlines Holdings, American Airlines Group, Southwest Airlines, e Delta Air Lines hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
• Boeing ha chiuso in calo di oltre il -5%, peggior titolo nel Dow Jones Industrials.
La notizia che ha spaventato il mercato è stata data da Dow Jones che ha riportato che Boeing stava ulteriormente rallentando la produzione del suo vettore 787 Dreamliner.
Ha influito negativamente sul titolo anche un programma di ispezione dell'agenzia aeronautica statunitense FAA sul vettore Boeing 787.
• Applied Materials ha chiuso più in calo di oltre il -5%. La società ha presentato dati per vendite nette Q4 di $6.12 miliardi, sotto il consenso di $6.35 miliardi, e previsto vendite nette Q1 di $6.16 miliardi, valori più deboli del consenso di $6.45 miliardi.
• Ross Stores ha chiuso in calo di oltre il -5%. La società prevede un EPS Q4 di 83 centesimi-93 centesimi, valori più debole del consenso di $1.01.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Intuit ha chiuso in rialzo di oltre il +10%, miglior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100. La società ha presentato dati che hanno battuto le loro linee guida inferiori e superiori.
L’EPS di 1,53 dollari, è ben al di sopra del consenso di 97 centesimi e ha aumentato la sua previsione di EPS annuale a 11,48-$11,64 dollari, valori migliori del consenso che era attestato a 11,29 dollari.
• Micron Technology ha chiuso in rialzo di oltre il +7% venerdì, sottolineo l'affermazione del CEO Sanjay Mehrotra il quale ha detto che la crisi globale dei semiconduttori si sta attenuando.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Al di là dell'oceano quello che ha spaventato i mercati nella sessione di venerdì sono state le nuove restrizioni imposte dal Covid in Europa.
La pesante notizia del giorno è stata che l'Austria ha stabilito un nuovo lockdown nazionale a causa dell'aumento dei casi di covid, e questa è sicuramente l'ultima cosa che gli investitori vogliono sentire.
Nonostante questo due indici su tre hanno comunque ottenuto performance positive su base settimanale e hanno risaltato i solidi utili riportati dalle aziende del settore vendite al dettaglio.
• La liquidità non è uscita dal mercato però ma si è spostata verso la tecnologia e ha spinto il NASDAQ 100 verso la performance settimanale di +1,2% e il raggiungimento del suo nuovo record storico.
L'S&P anche se ha chiuso in negativo del -0,14% ,ha comunque chiuso la settimana con un aumento del +0,3%.
Il Dow ha invece avuto la peggio ed è sceso del -0,75%.
Con la seduta di venerdì per il Dow Jones registro il terzo calo consecutivo su base giornaliera e il quarto negli ultimi cinque giorni.
Il Dow Jones su base settimanale ha perso il -1,4%.
• Cosa leggere nell'ultima sessione?
Il mercato ha mostrato una chiara azione di ricerca di "spostamento verso la sicurezza dei capitali".
Questo si è con i rendimenti obbligazionari spinti verso e con la rinnovata fiducia alla crescita illimitata e agli oceani di liquidità che le grandi tecnologie forniscono.
• A parte la seduta finale la maggior parte della settimana si è concentrata sulla vendita al dettaglio.
Il dato complessivo è stato migliore del previsto per ottobre con il +1,7%, che ha battuto il +0,7% di settembre e le aspettative del +1,4%.
I dati sugli utili per i colossi delle vendite al dettaglio come Walmart, Target, Macy's, Home Depot Sono stati notevoli, anche se ho notato che tutti hanno risentito un pizzico dell'alta inflazione e dei problemi della supply chain.
La maggior parte delle grandi catene di distribuzione sono state in grado di lavorare bene nonostante le sfide della catena di approvvigionamento e mantenere i loro scaffali completamente riforniti. Questo fa ben capire che quando si tratta di gestione della catena di approvvigionamento, le dimensioni contano.
Stiamo arrivando alla settimana del Thanksgiving, che di solito è un periodo di bassi volumi con gli americani che si preparano per le vacanze (che siano in viaggio o meno).
L’andamento di questo mese di novembre ci ha mostrato una netta separazione l'S&P e il NASDAQ più forti, e il Dow più più debole. Sarà interessante vedere cosa ci riserva il resto di novembre...
Cosa farò oggi?
• • Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Oggi sicuramente è un giorno buono per comprare il titolo che ho in mente nel settore dei viaggi. questa società ha recentemente riportato solidi dati trimestrali, ma da quei dati è solo sceso e adesso è un ottimo candidato per il mio contropiede.
Il “contropiede” è una delle strategie che utilizzo per selezionare i miei acquisti.
Le mie strategie hanno dato i seguenti risultati nel 2021.
• Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 22/11/2021:
1. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +174,90%
2. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +142,00%
3. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +141,86%
4. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +112,71%
5. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +100,95%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +88,15%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +64,20%
• Eccezionale, ad oggi ci sono ben 5 portafogli che nella classifica superano il 100% nel 2021
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Short,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 Long
Ftse Mib Short.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Il Mercante in Fiera.
• Il mercante in Fiera raccoglie un mix di titoli scelti nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System. Questo portafoglio tiene conto anche di segnalazioni di insider che statisticamente hanno prestazioni migliori rispetto al mercato nel suo complesso. Nel portafoglio aggiungerò anche titoli nei quali i "rumours" degli analisti segnalano sorprese positive di utili prima che vengano annunciati. A volte il mercato crea un "panic selling" su alcuni titoli particolarmente buoni, questo portafoglio mira a sfruttare il meglio di queste società mentre rimbalzano per riuscire a realizzare utili a due cifre in poche settimane.
Su ogni titolo in portafoglio indico l'esatto peso specifico del mio acquisto rendendo così possibile un esatto copy trading della mia operatività.
Azioni in portafoglio 12-15.
Numero medio operazioni mensili 22/24.
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 22 giorni.
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 18 giorni.
Come entro nel future? Come gestisco il trade? Come esco dal future?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
L'ingresso ed il peso specifico del titolo acquistato vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
La vendita ed il peso specifico del titolo venduto vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 6,60 punti a 4.697,95 per un -0,14%. Ultimo record il 18 novembre.
• Il Dow Jones è sceso di 268,97 punti a 35.601,99 per un -0,75%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 90,37 punti a 16.573,34 per un +0,55%. Nuovo record storico
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,93%, adesso vale 2.341,68.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,556% dall’1,606% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 166$ ed adesso si attesta sui $1.846 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,75 dollari stamattina e in questo momento quota 76,69 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,05. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati.
Mercato tra nuovi record e indici in calo, utili top e...Mercato tra nuovi record e indici in calo, utili top e inflazione. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Nessun’altra professione richiede altrettanto duro lavoro, intelligenza, pazienza, e disciplina mentale che il trading di successo.”.
Robert Rhea
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,07%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,50%, per il Dow Jones +0,38% e per l’S&P 500 +0,38% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• I mercati azionari USA ieri hanno chiuso in modo divergente, da un lato il Dow Jones Industrials ha continuato a scendere raggiungendo un minimo che non vedeva da 18 giorni e confermando la visione di breve negativa che ho avuto ieri aprendo una posizione short, ma al contrario il Nasdaq 100 ha raggiunto un nuovo record storico confermando la visione di breve positiva e per la quale ho correttamente riaperto una posizione long dal 12 novembre.
Come scrivevo ieri nell'analisi attendevo la presentazione degli utili e della guidance di Nvidia e non sono rimasto deluso, il titolo ha chiuso con un rialzo di oltre il +8% e la mia posizione aperta il 29 ottobre su questo titolo ha raggiunto ora una performance del + 45,66%.
Questa è stata la ragione del rialzo del settore tecnologico e del record su Nasdaq 100.
Al contrario un calo di oltre il -5% in Cisco Systems è stata la ragione del calo sul Dow Jones Industrials.
• I dati economici statunitensi sono stati percepiti dal mercato positivamente nell'ultima sessione. Le richieste settimanali iniziali di disoccupazione degli Stati Uniti sono scese di 1.000 unità arrivando sul minimo degli ultimi 20 mesi a 268.000, il dato è comunque piaciuto nonostante sia stato leggermente più debole delle aspettative che erano attestate a 260.000.
Il sondaggio sulle prospettive commerciali della Fed di Filadelfia di novembre è salito di +15,2 raggiungendo il massimo degli ultimi 7 mesi a 39,0.
Il valore e migliore delle aspettative che erano attestate a 24,0.
Gli indicatori anticipatori di ottobre sono saliti di +0,9% su base mensile, migliori delle aspettative che erano a +0,8%.
• Il dato pandemico statunitensi è stato percepito negativamente dal mercato azionario.
La media a 7 giorni di nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita al suo massimo di 40 giorni mercoledì arrivando a 90.155.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Nvidia ha chiuso in rialzo di oltre il +8%, miglior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100. La società ha presentato entrate Q3 per 7,10 miliardi di dollari.
Questo dato è stato sopra il consenso che era attestato a 6,81 miliardi di dollari (quindi ha battuto le linee inferiori) e ha previsto entrate Q4 di 7,40 miliardi di dollari circa il 2%, migliore del consenso di 6,86 miliardi di dollari (e quindi la guidance ha battuto le linee superiori).
• Apple è salita più di oltre il +2% miglior titolo nel Dow Jones Industrials. Bloomberg News ha diffuso la notizia che Apple stia spingendo per accelerare l'inizio della sua produzione di auto elettriche.
• Amazon ha chiuso in rialzo di oltre il +4%. La notizia che ha spinto a questo notevole rialzo il titolo è stata data dalla banca d'affari Goldman Sachs che ha nominato la società come la sua migliore scelta tra i titoli internet da detenere negli Stati Uniti.
• Nvidia, Apple e Amazon fanno parte di uno dei miei portafogli sul mercato USA quello a larga capitalizzazione che io ho denominato Best Brands.
• Best Brands (La mia personale selezione di 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
Questo portafoglio nel 2021 ha raggiunto la performance del più 108,73% alla data di oggi.
• Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 19/11/2021:
• 1.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +179,40%
• 2.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +141,63%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +113,54%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +108,73%
• 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +99,88%
• 6.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +85,19%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +65,98%
• Un notevole balzo effettuato dal titolo Macy's che è salito di oltre il +21% ha spinto il settore delle vendite al dettaglio e l'intero mercato.
La società ha presentato un utile netto di 1,23 dollari nel terzo trimestre, ben al di sopra del consenso che era di soli 3 centesimi (e quindi ha battuto le linee guida inferiori), ma ha anche aumentato la stima dell'utile netto annuale a 4,57-$4,76 dollari da una previsione precedente di 3,41-$3,75 dollari (e quindi ha battuto le linee guida superiori).
Storia simile è accaduta a Kohl's che ha chiuso con un rialzo di oltre il +10%.
La società ha presentato dati sulle vendite nella sua catena di negozi nel Q3 che sono aumentate del +15.5%, dati migliori del consenso che erano attestati al +12.7%, ma ha anche aumentato la sua prospettiva di vendite per l'intero anno (Quindi anche in questo caso linee guida inferiori e superiori ampliamente battute).
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Cisco Systems ha chiuso in calo di oltre il -5%, peggior titolo nello S&P 500 e nel Dow Jones Industrials.
La società ha previsto che le vendite del Q2 fiscale aumenteranno solo del 4.5%-6.5% rispetto all'anno precedente, questo dato è notevolmente inferiore alle stime di consenso che vedevano una crescita del 7%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• I mercati azionari hanno chiuso in maniera divergente ieri continuando il tema dell'intera settimana dando quindi una prospettiva incerta e siamo arrivati all'ultima sessione oggi.
Ieri Il NASDAQ è salito del +0,45%, e l’S&P è avanzato del +0,34%.
Entrambi questi indici hanno ricevuto una bella spinta dal gigante dei chip NVIDIA, che come sottolineato in altre parti dell’analisi è salito di oltre il +8% sulla scia della sua forte relazione trimestrale.
Ma anche l'ottima sessione dei titoli cosiddetti FAANG Amazon +4,14%, Apple +2,85% e Alphabet +1,1% hanno spinto in alto gli indici.
Arrivati al venerdì è il momento di guardare la prestazione settimanale, Il NASDAQ prima della campanella di oggi è in rialzo del +0,8% per la settimana , mentre l'S&P è in rialzo di circa +0,5%.
Ad oggi solo il Dow racconta una storia diversa e ieri ha perso il -0,17%. Ed è l'unico indice principale che è in rosso al momento questa settimana prima dell'inizio delle contrattazioni del venerdì con un calo di circa il -0,6%.
• Visti i risultati e ripensando a quello che era successo il giorno prima con Walmart e Home Depot, ci saremmo aspettati una storia simile, ed invece le azioni di TGT sono scese di quasi il -4,8%, mentre LOW E salita di appena il +0,40%.
Quindi come detto le storie erano simili ai grandi reports al dettaglio di Walmart e Home Depot, ma la reazione del mercato è stata diversa.
• Nonostante il mercato complessivamente sia divergente al momento abbiamo visto questa settimana forti utili nel settore delle vendite al dettaglio per la maggior parte dei titoli. Dopo Walmart, Target e Home Depot questo successo è continuato in grande stile, con Macy's e Kohl’s,
A me il quadro sembra confermare che l'economia stia resistendo all'inflazione che si fa sempre più incalzante e ai problemi della catena di approvvigionamento per ora, e questo è vitale mentre ci avviciniamo verso l'importantissima stagione dello shopping natalizio.
Cosa farò oggi?
• La mia attenzione adesso è su tre titoli oggetto di acquisti insider dai loro manager.
Acquisterò oggi questi titoli dai quali mi aspetto una performance a doppia cifra.
In uno di questi titoli ho notato acquisti da parte di un'importante manager, nel secondo gli acquisti sono stati fatti da tre dirigenti, ma nel terzo ho notato addirittura 10 manager della stessa società che tutti insieme hanno acquistato nell'ultimo mese.
• Nel settore delle commodities sto scegliendo un titolo petrolifero, ma non uno qualsiasi.
Questa società produce sia energia che logistica , adesso le sue azioni sono scese sulla debolezza del petrolio, ma io sono comunque rimasto impressionato dal 63% di utili battuti nella sua recente relazione trimestrale.
Mi piacciono i livelli attuali e il dividendo del 5%, quindi acquisterò questo titolo con un'ottica a lungo termine, dal momento che potrebbe essere necessario un po' di tempo perché il petrolio greggio si consolidi.
• Tutte le mie operazioni straordinarie sono proposte all'interno del nuovo portafoglio "commodities, bitcoin e index". Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle operazioni straordinarie non devi fare altro che rimanere abbonato su questo portafoglio.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Short,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 Long
Ftse Mib Short ma pronto a cambiare posizionein Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Futures Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 2 sotto-portafogli.
• Future Fib e Minifib. (Seguo in questo portafoglio l'indice Italiano del Ftse MIB sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
• Future S&P 500, Nasdaq 100 e Dow Jones Industrials (Seguo in questo portafoglio i tre maggiori indici USA sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 18 giorni.
Come entro nel future? Come gestisco il trade? Come esco dal future?
Tutto ciò che devi sapere lo trova seguendomi nella sezione strategia non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 15,87 punti a 4.704,558 per un +0,34%. Nuovo record storico
• Il Dow Jones è sceso di 60,11 punti a 35.870,96 per un -0,17%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 174,90 punti a 16.428,97 per un +1,07%. Nuovo record storico
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,56%, adesso vale 2.363,59.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,606% dall’1,584% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 174$ ed adesso si attesta sui $1.854 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,75 dollari stamattina e in questo momento quota 79,16 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,32. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati.
Mercati USA chiudono negativi preoccupa l'inflazione....Mercati USA chiudono negativi preoccupa l'inflazione. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“In questo campo il paradosso è che la gente è disposta più ad assumersi dei rischi per evitare delle perdite che per ottenere dei guadagni.”.
John Allen Paulos
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,26%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,25%, per il Dow Jones +0,02% e per l’S&P 500 +0,14% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• I mercati azionari USA ieri hanno chiuso modestamente negativi.
Tra tutti e tre indici americani il ribasso che ha portato il Dow Jones Industrials sul minimo delle ultime due settimane per il momento è l'unico dei tre che autorizza cattivi pensieri.
Le motivazioni che hanno portato alla chiusura negativa ieri sono racchiuse nei seguenti punti:
1. Segnali di inflazione a livello mondiale in aumento possono spingere le banche centrali del mondo a frenare gli stimoli e stringere la politica monetaria.
2. L'IPC core del Regno Unito a ottobre è salito del +3,4% su base annua, ad una velocità così sostenuta che non si vedeva inoltre 10 anni.
3. Target Corporation ha chiuso in calo di oltre il -4%, la società ha dichiarato che le pressioni sui costi di produzione stanno aumentando, alimentando i timori che l'inflazione frenerà i profitti delle aziende.
4. I titoli energetici sono scesi a causa del calo del prezzo del petrolio greggio di quasi il -3%. il prezzo raggiunto è il minimo degli ultimi 45 giorni.
• I dati immobiliari statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
I dati che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati le aperture delle nuove abitazioni statunitensi di ottobre che sono inaspettatamente scese del -0,7% su base mensile arrivando ad un minimo degli ultimi 6 mesi di 1.520.000, valori più deboli delle aspettative di un aumento che erano previsti a 1.579.000.
I dati che sono stati letti positivamente dal mercato azionario sono stati i permessi di costruzione di ottobre, una proxy della costruzione futura, che sono aumentati del +4,0% su base mensile arrivando a 1.650.000, valore più forte delle aspettative che era attestato a 1.630.000.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come dicevo nel punto quattro della mia introduzione, la debolezza dei titoli energetici e dei fornitori di servizi energetici ha contribuito alla chiusura negativa sul mercato nel suo complesso ieri.
• APA Corp ha chiuso in calo di oltre -6%, peggior titolo nello S&P 500.
Valero Energy ha chiuso in calo di oltre il -5%, e Marathon Oil, Baker Hughes, Occidental Petroleum, e Phillips 66 hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
• Il settore dei petroliferi è uno dei progetti passati della mia strategia One Shot. La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sul SETTORE PETROLIFERO in dicembre 2020 durante un momento di forte pullback di questo settore. Ho chiuso tutte le mie posizioni sui petroliferi in area 75 $ di prezzo del greggio, realizzando una performance di portafoglio del 42,08% sui 5 titoli oggetto del progetto in 10 mesi.
La mia visione sul prezzo del petrolio è comunque rialzista e aspetto un pull back interessante per entrare di nuovo sui titoli di questo settore.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo e io la mostro ai miei followers.
• Il progetto One Shot di Novembre è quasi pronto. Si tratta di investire in un mercato da 2.700 miliardi di dollari. In questo momento è la vera notizia e tutti ne parlano. Posizionarsi adesso vuol dire ottenere profitti significativi a breve termine e costruire ricchezza a lungo termine. Io ho scelto le aziende che credo siano i migliori investimenti per questo settore del futuro.
• Tutti e 5 di questi titoli hanno catalizzatori che ritengo possano contribuire a forti guadagni nel corso del prossimo anno. Ho utilizzato il mio Trading system e poi ho scelto il meglio.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo e l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot. Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
• Ho grandi aspettative per questi 5 titoli ed in più aggiungo anche una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera.
• Target ha chiuso in calo di oltre il -4% dopo aver riportato un margine lordo del Q3 del 28%, sotto il consenso del 29.9%.
• Visa ha chiuso in calo di oltre il -4%, peggior titolo nel Dow Jones Industrials. la notizia che ha allontanato gli investitori dalla nota compagnia di carte di credito è stata data da Amazon che ha comunicato l'intenzione di interrompere l'accordo per i pagamenti con carte di credito Visa emesse nel Regno Unito a partire dal prossimo anno.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• TJX Cos ha chiuso più di +5% miglior titolo nello S&P 500. La società ha presentato utili per vendite nette Q3 di $12.53 miliardi, valori migliori del consenso chi erano attestati a $12.28 miliardi.
• Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, miglior titolo nel Nasdaq 100 dopo che la società ha richiesto l'autorizzazione di emergenza della FDA per l'uso del suo vaccino Covid per tutti gli adulti dai 18 anni in su.
• Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Conoscendo le potenzialità del titolo Moderna e avendo visto l'opportunità di applicare il mio “contropiede” l'ho nominato titolo del giorno il 15 novembre e l'ho acquistato a 235,07.
Moderna il 2 novembre valeva 348,64, addirittura il 23 settembre valeva 454,60.
Il “contropiede” è una delle strategie che utilizzo per selezionare i miei acquisti.
Le mie strategie hanno dato i seguenti risultati nel 2021.
• Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 15/11/2021:
1. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +178,40%
2. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +137,60%
3. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +113.26%
4. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +102.92%
5. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +100,63%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +84,99%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +66,24%
• Eccezionale, a metà novembre ci sono ben 5 portafogli che nella classifica superano il 100% nel 2021
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Come scritto nell'analisi di ieri attendevo i report sugli utili delle società di vendite al dettaglio.
I loro dati sono stati solidi ieri, nonostante questo i principali indici hanno ancora fatto un passo indietro e sono scesi per la seconda volta nelle ultime tre sessioni.
Prima dell'avvio delle contrattazioni, due colossi della vendita al dettaglio come Target e Lowe's hanno presentato i loro risultati trimestrali, nelle quali segnalo sorprese positive di utili rispettivamente del 5,6% e 17,2%,.
Addirittura le cosiddette “linee superiori” e cioè le aspettative sugli utili futuri hanno perfino superato le previsioni, con LOW che è arrivato al punto di aumentare le sue prospettive di reddito per l'intero anno.
• Visti i risultati e ripensando a quello che era successo il giorno prima con Walmart e Home Depot, ci saremmo aspettati una storia simile, ed invece le azioni di TGT sono scese di quasi il -4,8%, mentre LOW E salita di appena il +0,40%.
Quindi come detto le storie erano simili ai grandi reports al dettaglio di Walmart e Home Depot, ma la reazione del mercato è stata diversa.
• La sessione di ieri è stata caratterizzata da una crescita iniziale quando i rapporti sulle vendite al dettaglio e il numero delle vendite al dettaglio (che ha battuto le aspettative saltando dell'1,7%) sono stati resi noti e hanno mostrato che i consumatori stavano comprando nonostante l'inflazione arrivata ad essere soffocante e i continui problemi della catena di approvvigionamento.
Ma ad un tratto, l'euforia è diminuita e l'attenzione si è focalizzata di nuovo su queste problematiche.
• Questa è una settimana strana sui mercati, i compratori non stanno trovando la forza di realizzare nuovi massimi, per il terzo giorno consecutivo sto vedendo un mercato che sembra un mercato estivo con scarsi volumi.
• Il report più importante arrivato ieri dopo la chiusura è stato NVIDIA (NVDA), che è salito di quasi il +5% nel mercato after hour, a seguito di un forte rapporto del terzo trimestre che ha battuto sia la linea superiore (ricordo che con questa denominazione s'intendono le aspettative future) che quella inferiore (ricordo che con questa denominazione s'intendono I dati consolidati di bilancio appena presentati) .
L'altro report che attendevo riguardava Cisco chi è è in calo di oltre il -6% nel mercato after hour a causa di una guidance morbida e dopo un trimestre che ha battuto a malapena i guadagni e mancato le entrate.
Cosa farò oggi?
• La mia attenzione è adesso su un titolo che offre prestiti finanziari online. Un titolo che ha battuto le stime di consenso del 581% nei dati recentemente presentati. Dopo l'uscita dei dati la società ha avuto un aumento di oltre il 40%, e adesso dopo un pullback si sta appoggiando su un'importante supporto e per questo è entrata nel mio mirino. Conoscendo i meccanismi che regolano la speculazione nei mercati finanziari e con risultati così sorprendenti ho visto una grande occasione per creare su questo titolo una delle mie operazioni cosiddette straordinarie.
• Ho chiamato questa “operazione straordinaria” Clarence.
• Il portafoglio Commodities, Bitcoin e Index + Straordinarie ha la seguente statistica a partire dal 01/08/2021 al 17/11/2021.
• Operazioni Effettuate 134
• Con performance positiva 48
• Con performance negativa 86
• % positivi sul totale 35,82
• % negativi sul totale 64,18
• Giorni longevità portafoglio 117
• Numero medio operazioni al dì 1,15
• Performance ad oggi 137,60%
• Tutte le mie operazioni straordinarie sono proposte all'interno del nuovo portafoglio "commodities, bitcoin e index". Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle operazioni straordinarie non devi fare altro che rimanere abbonato su questo portafoglio.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Short,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica USA.
• Best Brands (La mia personale selezione di 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). L'algoritmo del mio Trading System Orso e Toro seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Best Brands se il titolo appartiene a Best Brands oppure su Tutte le recenti numero 1 USA.
• Tutte le recenti numero 1 USA (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato USA dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società.. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta.
• Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro.
• Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
• Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
• Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
• Tutto ciò che deve sapere lo trova, nella sezione strategia non inizi a copiare il mio trading se non ha letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 12,23 punti a 4.688,68 per un -0,26%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Dow Jones è sceso di 211,17 punti a 35.931,06 per un -0,58%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha perso 1,70 punti a 16.308,07 per un -0,015%. Ultimo record il 5 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,10%, adesso vale 2.378,56.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,584% dall’1,625% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 187$ ed adesso si attesta sui $1.867 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,93 dollari stamattina e in questo momento quota 76,62 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,78. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati.
Ieri bene Home Depot e Walmart oggi guardo a Nvidia e Cisco.Ieri bene Home Depot e Walmart oggi guardo a Nvidia e Cisco. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“C’è nei mercati una categoria di trader che gode di “eventi rari inversi”, per i quali cioè la volatilità porta spesso buone notizie. Perdono soldi frequentemente ma in piccole somme, e ne guadagnano di rado ma in somme consistenti. Li chiamano “cacciatori di crisi”."
Nassim Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,39%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,06%, per il Dow Jones -0,01% e per l’S&P 500 -0,05% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Ieri il mercato azionario USA ha chiuso in territorio positivo.
L'S&P 500 è arrivato vicinissimo a segnare un nuovo record storico.
A spingere i valori azionari importanti segni di forza provenienti dall'economia statunitense che registrano dati usciti ieri migliori del previsto.
Sul fronte geopolitico hanno influito positivamente i segnali di miglioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, dopo che al termine di una riunione video tra il presidente Biden e il presidente cinese Xi Jinping è stata raggiunta un'intesa sull'emissione di nuovi visti per i giornalisti tra i due paesi.
I commenti hawkish/falco del presidente della Fed di St. Louis, Bullard invece sono stati percepiti negativamente dal mercato azionario.
• I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente dal mercato azionario.
Le vendite al dettaglio statunitensi di ottobre sono aumentate del +1,7% su base mensile, dato migliore delle aspettative che erano per +1,4%. Si è trattato del maggior incremento degli ultimi 7 mesi.
Le vendite al dettaglio ex-auto di ottobre sono aumentate del +1,7% su base mensile, dato migliore delle aspettative che erano per +1,0% ex-auto.
La produzione manifatturiera statunitense di ottobre è salita del +1,2% su base mensile, dato migliore delle aspettative chi erano per +0,9%.
L'indice del mercato immobiliare NAHB di novembre è salito inaspettatamente di +3, il massimo degli ultimi 6 mesi raggiungendo il valore di 83, dato più forte delle aspettative che era invece per un valore invariato a 80.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Qualcomm ha chiuso in rialzo di oltre il +7%, raggiungendo il suo record di prezzo e miglior titolo nello S&P 500. La notizia che ha entusiasmato gli investitori e stata diffusa in una press conference dallo stesso management della società comunicando che Qualcomm ha il potenziale per superare i 46 miliardi di dollari di entrate entro l'anno fiscale 2024, sopra il consenso di 43,8 miliardi di dollari.
• Home Depot segnalata nella mia analisi di ieri come titolo che avrebbe movimentato il mercato, ha chiuso in rialzo di oltre il +5% miglior titolo nel Dow Jones Industrials. La società ha comunicato che che le vendite denominate comparabili nella sua catena 2164 punti vendita del Q3 sono aumentate di +5.15, ben al di sopra del consenso di +1.49%.
Questa notizia ha fatto crescere del più 4% anche il titolo Lowes, società che opera nello stesso ambito di Home Depot.
• Peloton Interactive ha chiuso in rialzo ieri di oltre il +15% miglior titolo nel Nasdaq 100. La società ha emesso un'offerta di 23.9 milione azioni prezzate a $46, e su questa notizia il titolo aveva avuto un crollo in 15 giorni del 50%.
Conoscendo i meccanismi che regolano la speculazione nei mercati finanziari e avendo una grande stima del management di questa società, che ricordo è stata regina del mercato per tutto il periodo della pandemia grazie alle scelte illuminate che lo hanno contraddistinto, ho approfittato di questa speculazione che ha colpito il titolo per creare una delle mie operazioni cosiddette straordinarie.
• Ho chiamato questa “operazione straordinaria” Testuggine.
• E ieri il management ha colpito ancora e dopo aver raccolto facilmente il capitale che voleva raccogliere ha dichiarato che avrebbe usato questa liquidità per intensificare la crescita, questa notizia ha subito entusiasmato il mercato.
• Il portafoglio Commodities, Bitcoin e Index + Straordinarie ha la seguente statistica a partire dal 01/08/2021 al 16/11/2021.
• Operazioni Effettuate 133
• Con performance positiva 46
• Con performance negativa 87
• % positivi sul totale 34,58
• % negativi sul totale 65,42
• Giorni longevità portafoglio 115
• Numero medio operazioni al dì 1,16
• Performance ad oggi 121,93%
• Tutte le mie operazioni straordinarie sono proposte all'interno del nuovo portafoglio "commodities, bitcoin e index". Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle operazioni straordinarie non devi fare altro che rimanere abbonato su questo portafoglio.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Norwegian Cruise Line Holdings ha chiuso in ribasso di oltre il -7%, peggior titolo nello S&P 500. La società ha annunciato un'offerta diretta registrata di azioni ordinarie riservata ce ai detentori delle note senior scambiabili della società del 6,00% dovute al 2024.
• Activision Blizzard ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nel Nasdaq 100. La notizia che il mercato non ha gradito è stata quella di una nuova causa degli azionisti presentata in tribunale federale in California, motivo della causa sarebbe che la leadership della società "ha favorito e generato una cultura che ha permesso rampanti molestie sessuali e razziali e la discriminazione".
Ieri bene Home Depot e Walmart oggi guardo a Nvidia e Cisco. Cosa farò oggi
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Come anticipato nella mia analisi di ieri mattina le notizie sulle vendite al dettaglio uscite nella giornata di ieri, da Walmart e Home Depot non hanno deluso le aspettative.
I principali indici hanno finito la sessione di nuovo in positivo con l’SP 500 vicino al record storico.
Quello che movimenterà il mercato oggi saranno l'uscita di dati sugli utili di importanti società nel settore vendita dettaglio e tecnologico.
Il dato sulle vendite al dettaglio di ottobre è aumentato del +1,7%, un punto percentuale in più rispetto a quanto rilevato in settembre e migliore delle aspettative che erano attestate sul +1,4%.
Quello che noto da questo valore è che i consumatori stiano per il momento ancora acquistando nonostante l'aumento dei prezzi, il che fa ben sperare per la prossima stagione dello shopping natalizio e per l'economia in generale.
Il risultato è quanto si evince esattamente dai report di 2 colossi della vendita al dettaglio.
• Walmart e Home Depot hanno entrambi battuto le linee superiori e inferiori con sorprese di utili positivi del 4,3% e 15%, rispettivamente.
Le vendite comparabili dei negozi sono avanzate del 9,2% e del 6,1%.
Tuttavia, i titoli hanno preso strade diverse durante la sessione, con WMT che ha perso circa il -2,6% (probabilmente a causa di un calo dei margini), ma HD è salito del +5,7%.
• Questi dati hanno fatto rifiatare investitori che la scorsa settimana erano stati impressionati negativamente dai report su un'inflazione sempre più soffocante. Adesso sembra che gli indici abbiano ripreso la strada della crescita dopo la pausa avuta la scorsa settimana.
Nonostante abbiano perso terreno la scorsa settimana, gli indici non si sono allontanati troppo dai loro massimi storici.
Quindi tutto come prima?
Beh, aspettiamo di vedere il report sugli utili in programma oggi prima dell'apertura del mercato, non vorrei essere sorpreso.
Target e Lowe's continueranno il tema della vendita al dettaglio questa settimana.
Invece dopo la chiusura dei mercati arriverà il report da uno dei nomi tecnologici più innovativi del pianeta come NVIDIA, ma anche Cisco ha in programma di comunicare gli utili oggi.
• Cosa farò oggi?
• La mia attenzione è adesso su un titolo che possiede una catena di negozi di vendite al dettaglio a tema.
Questo titolo è stato pesantemente penalizzato dalla speculazione dopo l'uscita del report trimestrale, secondo la mia analisi però questa speculazione è stata eccessiva e presto rivedremo il titolo risalire data la sua grande propensione alle vendite e ad una valutazione ora molto attraente.
Altro titolo che aggiungo in portafoglio oggi è un titolo che vende nella sua catena di negozi prodotti per la casa. Questa società batte puntualmente le stime di consenso da circa quattro anni, ha un ESP positivo del 1,2%.
Questa società presenterà gli utili giovedì alla fine delle contrattazioni di domani giovedì.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Flat,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40 (I 40 titoli del maggiore indice italiano per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). L'algoritmo del mio trading system OrsoeToro seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Mib 40 se il titolo appartiene al Mib 40 oppure su Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tutte le recenti numero 1 Italia (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato italiano dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24
• Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta.
• Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro.
• Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
• Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
• Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
• Tutto ciò che deve sapere lo trova nel mio sito web nella sezione strategia non inizi a copiare il mio trading se non ha letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 18,10 punti a 4.700,91 per un +0,39%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Dow Jones è salito di 54,77 punti a 36.142,23 per un +0,15%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 120,65 punti a 16.309,77 per un +0,75%. Ultimo record il 5 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,07%, adesso vale 2.403,10.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,625% dall’1,615% del giorno precedente.
• Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 180$ ed adesso si attesta sui $1.860 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,32 dollari stamattina e in questo momento quota 79,42 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,29. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati.
Ieri calma sul mercato,oggi tempesta con i dati di Walmart e HD.Ieri calma sul mercato, oggi tempesta con i dati di Walmart e HD. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“I mercati Toro nascono nel pessimismo, crescono nello scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono di euforia. Il periodo di massimo pessimismo è il momento migliore per comprare, e il periodo di massimo ottimismo è il momento migliore per vendere. Se vuoi avere un rendimento migliore rispetto alla folla, è necessario fare le cose diversamente dalla folla."
John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 ha chiuso invariato. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,03%, per il Dow Jones -0,07% e per l’S&P 500 -0,07% circa.
Perché il mercato ha chiuso praticamente invariato nell’ultima sessione a Wall Street?
• Ieri il mercato azionario USA dopo un'apertura positiva ha ridotto i suoi guadagni fino praticamente a chiudere invariato.
I market mover di ieri sono stati due:
1. La preoccupazione che una ripresa dell'inflazione possa costringere la Fed ad accelerare il ritmo della riduzione del QE.
2. I rendimenti dei Treasuries in aumento.
E questo ha influito sul prezzo delle azioni.
Il mercato ieri aveva aperto inizialmente al rialzo spinto dalla forza degli indici europei che hanno raggiunto massimi che non vedevano da ben tredici anni grazie alle dichiarazioni della presidente della BCE Christine Lagarde. Lagarde ha dichiarato che "la BCE non ha intenzione di inasprire la politica monetaria nel prossimo futuro".
• I dati economici statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente dal mercato azionario sono stati l'indice delle condizioni generali di business del sondaggio U.S. Nov Empire manufacturing che è salito di +11.1 arrivando a 30.9, dato migliore delle aspettative di 22.0.
I dati statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati il peggioramento della pandemia negli Stati Uniti. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo delle ultime quattro settimane sabato risalendo a 84.113 casi.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Splunk è crollato di oltre il -18%, peggior titolo nel Nasdaq 100. La notizia che ha spaventato gli investitori e stata che il CEO Doug Merritt si è dimesso senza preavviso ed è stato sostituito ad interim dal presidente del consiglio di amministrazione Graham Smith.
• Tesla ha chiuso in calo di quasi il -2% ieri. la notizia che continua a far scendere il titolo è riferita al tweet di Elon Musk scritto nel fine settimana con il quale afferma che la sua svendita di azioni potrebbe non essere terminata.
• CrowdStrike Holdings ha chiuso in calo di oltre il -10% ieri. Le notizie che hanno disturbato il titolo sono state date dalla banca d'affari Morgan Stanley, che ha cambiato il suo rating sulla società a sottopesare e ha svelato retroscena sulla leadership aziendale traballante.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Dollar Tree ha chiuso in rialzo di oltre il +14% miglior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100. La notizia che ha eccitato gli investitori è stata data da Dow Jones in quale ha riferito che l'investitore attivista Mantle Ridge ha preso una quota di $1.8 miliardi nella società.
• Boeing ha chiuso in rialzo di oltre il +5%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials. La notizia riguarda l'ordine effettuato da DHL Express di nove 767-300 Boeing convertiti per il trasporto aereo.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il mercato azionario ha iniziato la settimana praticamente invariato, ma è un'apparente calma quella che si prospetta perché nei prossimi giorni sta per arrivare un enorme numero di dati sulle vendite al dettaglio.
Come dicevo ieri, la settimana appena conclusa è stata la prima negativa nelle ultime sei settimane.
Nella scorsa ottava sono usciti due indicatori di inflazione che hanno innervosito gli investitori sempre più scettici sul credere alla FED quando usa la parola “transitorio” rispetto a questo continuo aumento dei prezzi.
A conferma del clima in questo momento è arrivato il report di venerdì sul sentiment dei consumatori che mostra che anche gli acquirenti hanno iniziato a percepire sui loro portafogli l'aumento dei prezzi.
• Tutto questo rende le notizie al dettaglio di questa settimana ancora più importanti, dato che la stagione dei guadagni si conclude con alcuni dei più grandi nomi del settore.
Oggi avremo i reports di Walmart la multinazionale statunitense, proprietaria dell'omonima catena di negozi al dettaglio Walmart, fondata da Sam Walton nel 1962. È la più grande catena al mondo nel canale della grande distribuzione organizzata con 11.496 negozi in 27 paesi.
E oggi avremo anche il più grande rivenditore di prodotti al dettaglio statunitense di prodotti per la manutenzione della casa, Home Depot impiega più di 355.000 persone e gestisce 2.164 superstore distribuiti negli Stati Uniti e Canada.
Gli investitori non vedono l'ora di sentire cosa questi giganti hanno da dire sull'aumento dell'inflazione e sui problemi della catena di approvvigionamento globale che sembrano esacerbare l'intero sistema. Entrambi i titoli presenteranno gli utili prima dell'inizio delle contrattazioni oggi.
• Perché il dato delle vendite al dettaglio è importante?
I dati delle vendite al dettaglio escono anche domani e mi aspetto che siano avanzate di più dell'1% in ottobre. Questo segnerebbe un terzo aumento mensile consecutivo e un sano progresso rispetto allo 0,7% di settembre.
Mentre l'attenzione degli investitori si sposta verso il settore delle vacanze invernali, segnalo il settore della vendita al dettaglio è stato in crescita nell'ultimo mese (+15%).
Questa settimana di dati che muovono il mercato dimostrerà se questa forte crescita nel mercato azionario nel settore della vendita al dettaglio nel mercato azionario pubblico èstata è giustificata o meno.
• Non mi meraviglio se la giornata di ieri è stata attendista, oggi potremmo vedere tutta un'altra storia.
Cosa farò oggi?
• La mia attenzione è adesso su un titolo che si occupa dell’estrazione di Bitcoin, ma che lo fa in una maniera nuova Utilizzando energie rinnovabili. La società ha la mission di minare i Bitcoin in una maniera responsabile usando energia pulita e al minor costo energetico possibile. Ci sono previsioni di entrate fino al 350% per quest'anno. Ricordo che l'aumento dei prezzi dei bitcoin sarà un grande vantaggio per questo titolo nel lungo periodo.
Aggiungo anche i titoli della cannabis che hanno il vento in poppa al momento grazie ad alcuni recenti sviluppi, tra cui una deputata repubblicana che ha presentato una nuova proposta di legge per legalizzare la marijuana e la Germania che si muove verso la legalizzazione per uso ricreativo. I titoli nel mio portafoglio come Aurora cannabis +19%, Tilray +13%, Village Farms +20% e Sundial +25% nell'ultima settimana lo testimoniano.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Flat,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"? Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online. Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
In questo portafoglio faccio acquisti programmati ogni mese.
Scelgo settori particolarmente colpiti dalla speculazione che hanno raggiunto quotazioni estremamente attraenti.
Divido il mio acquisto all'interno di ogni settore in 5 titoli in media.
Detengo i titoli in portafoglio senza fare trading per circa 15/18 mesi.
Esco quando lo ritengo opportuno da un titolo in portafoglio e lo sostituisco con un altro titolo dove vedo una maggiore prospettiva.
Comunico agli abbonati al progetto one shot nell'area riservata i nomi dei titoli.
Il mio lavoro non si ferma mai, e tende sempre a migliorare uno ad uno i progetti one shot passati sostituendo dove necessario i titoli che hanno già dato con altri, nell'ottica di migliorare sempre di più le performance di portafoglio.
Rimanere sempre abbonati al progetto one shot e' fondamentale e significa avere sempre a portata di mano il mio trading e la mia esperienza finalizzati a raggiungere obbiettivi ai massimi livelli.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
L'ingresso del titolo acquistato viene indicato sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura o al raggiungimento di un livello indicato.
La vendita del titolo viene indicata sul canale e la vendita va fatta in chiusura o al raggiungimento di un livello indicato.
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 0,05 punti a 4.682,81 per un -0,00%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Dow Jones è sceso di 12,86 punti a 36.087,46 per un -0,04%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 10,77 punti a 16.189,12 per un -0,07%. Ultimo record il 5 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il -0,04%, adesso vale 2.400,30.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,615% dall’1,543% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 183$ ed adesso si attesta sui $1.863 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,44 dollari stamattina e in questo momento quota 80,19 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,49. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati.
Wall Street negativa dopo cinque settimane consecutive in rialzoWall Street negativa dopo cinque settimane consecutive in rialzo. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“La tecnica serve al 30% e non è difficile da imparare, il restante 70% dipende da noi e dalla nostra “testa”."
Gann
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,72%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misto positivi: Nasdaq +0,20%, per il Dow Jones -0,06% e per l’S&P 500 +0,03% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Il mercato azionario venerdì nell'ultima sessione di borsa ha chiuso decisamente in positivo.
A trainare a rialzo i listini sono stati i titoli del settore tecnologico.
Il mercato americano ha avuto il sostegno della chiusura positiva degli indici azionari asiatici.
Il dato negativo registrato dall'università del Michigan del sentiment dei consumatori sceso al minimo degli ultimi 10 anni, non ha infastidito l'intonazione positiva della sessione di borsa.
• I dati economici statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente dal mercato azionario sono stati le aperture di posti di lavoro JOLTS di settembre che sono scese -191.000 unità a 10.438.000, mostrando un mercato del lavoro più forte rispetto alle aspettative che erano assestate per un calo a 10.300.000.
• Ricordo che l’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) fornisce una indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover, misurando l’eccesso di offerta di lavoro (posti vacanti) per un determinato settore e in un determinato periodo. L’ indagine offre una valida panoramica dell’andamento del mercato del lavoro degli Stati Uniti: la creazione di occupazione è uno dei più importanti indicatori in grado di anticipare le tendenze dell’attività economica complessiva.
Il dato viene pubblicato mensilmente dal Bureau of Labor Statistics (BLS), un’agenzia governativa che dipende dal Dipartimento del Lavoro e che raccoglie ed elabora dati statistici sul lavoro. Le indicazioni ricavabili da questo sondaggio aiutano nell'analisi dei cicli economici specifici di ogni settore, riflettendo ogni rapido cambiamento delle condizioni economiche nel mercato del lavoro USA. Inoltre offrono al governo americano un sostanziale aiuto per la formulazione di una corretta politica economica: il numero di offerte di lavoro aumenta durante le fasi di espansione del ciclo economico e diminuisce nelle fasi di recessione.
• I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati il sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan U.S. che a Novembre è inaspettatamente sceso di -4.9 arrivando ad un minimo decennale di 66.8, dato più debole delle aspettative di un aumento a 72.5.
• Ricordo che l'indice sul Sentiment dei Consumatori del Michigan misura il livello di fiducia dei consumatori rispetto all'economia. Si tratta di un indicatore chiave, in grado di anticipare la spesa dei consumatori, che rappresenta una quota fondamentale nell'attività economica totale.
E' calcolato con una indagine su circa 500 consumatori.
Dati elevati alti implicano un maggiore ottimismo da parte dei consumatori.
Dati superiori al previsto devono essere interpretati come positivi/rialzisti per il dollaro USA (USD), mentre valori inferiori alle attese sono da interpretarsi in senso negativo/ribassista per il dollaro USA.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Il settore tecnologico ha spinto l'intero mercato nella versione di venerdì.
Meta Platforms ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, miglior titolo nel Nasdaq 100.
Netflix, Micron Technology, Intuit, e Activision Blizzard hanno chiuso in rialzo di oltre Il +3%.
Alphabet, Adobe, e Xilinx hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• Migliori performances dei miei portafogli su operazioni in essere nella settimana conclusasi venerdì 12/11 sono state:
1. Tesla venduto 50% posizione con +50% di utile.Venduto l'altro 50% con performance +38,43%
2. Coinbase venduto 50% posizione con +50% di utile. Venduto l'altro 50% con performance +36,87%
3. Impinji Inc. venduto 50% posizione con +50% di utile.Venduto l'altro 50% con performance +30,70%
4. QUANTUM CORP Venduto con performance +14,62%.
5. DANIELI & C Venduto con performance +14,26%
6. MICROSOFT CORP Venduto con performance +11,64%.
7. NIKE INC CL B Venduto con performance +10,35%.
• Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 15/11/2021:
1. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +179,34%
2. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +112,28%
3. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +103,98%
4. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +98,50%
5. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +98,00%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +72,37%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +66,01%
• Eccezionale, a metà novembre ci sono ben 3 portafogli che nella classifica superano il 100% e 5 oltre il 98% di performance nel 2021
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Il settore delle compagnie aeree venerdì ha chiuso in ribasso sulla notizia che alcuni esponenti del partito democratico hanno dichiarato che sarà proposta una legge per richiedere ai passeggeri dei voli nazionali di fornire la prova della vaccinazione Covid o un recente test negativo.
American Airlines Group ha chiuso in calo di oltre Il -4%, e United Airlines Holdings, Delta Air Lines, e Alaska Air Group hanno chiuso tutti in calo di oltre il -2%.
• HP Enterprise ha chiuso in calo di oltre il -8%, peggior titolo nello S&P 500. la notizia che ha spaventato gli investitori è stata data dalla banca d'affari Goldman Sachs che ha tagliato la sua raccomandazione sul titolo a vendere da neutrale.
• Tesla ha chiuso in calo di oltre il -2%, peggior titolo del Nasdaq 100. Dati pubblicati dalla SEC hanno mostrato che il CEO Musk ha venduto 639.737 azioni Tesla giovedì, si tratta del quarto giorno consecutivo nel quale ha venduto azioni della sua società.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Venerdì il mercato si è messo di grande impegno per riuscire a salvare una serie consecutiva di 5 settimane di mercato in rialzo, ma nonostante la decisa chiusura in rialzo dei tre indici gli sforzi non sono stati sufficienti e la serie è stata interrotta.
Per questa settimana che inizia oggi l'attenzione del mercato si rivolgerà verso le ultime società che presenteranno I loro guadagni per la reporting season e forniranno ulteriori dati sull'impatto dell'aumento dell'inflazione e dei problemi della catena di approvvigionamento.
La settimana che si è appena conclusa era iniziata con i principali indici sui record storici.
Ma a metà settimana sono arrivati dati sull'inflazione ed in particolare il rapporto CPI di mercoledì, che è salito del 6,2% su base annua per l'incremento più rapido degli ultimi trent'anni.
• La domanda che tormenta gli investitori è la transitorietà di questi prezzi così alti. E conseguentemente la possibilità che la Fed potrebbe dover accelerare il suo piano di tapering recentemente annunciato e forse anche aumentare i tassi molto prima del previsto.
• I cali settimanali sono stati piuttosto comunque abbastanza lievi.
Il NASDAQ è sceso del -0,7%.
Il Dow è sceso del meno -0,6%.
L’S&P è sceso del -0,3%.
Sufficiente ad interrompere 5 settimane consecutive di rialzi ma vicinissimo a poche sessioni di distanza dal riprendere i nuovi massimi.
Parlando della stagione dei guadagni, noto che gli utili e la crescita dei ricavi sono diminuiti dal primo semestre, ma rimangono molto alti. Ora abbiamo i risultati del terzo trimestre del 92% dei membri dello S&P 500, con guadagni e ricavi totali in crescita rispettivamente del 43,1% e del 18,6% rispetto all'anno scorso. La proporzione di queste società che battono sia l'EPS che le entrate è del 62,1%.
Cosa farò oggi?
• La mia attenzione la settimana scorsa è andata su due titoli oggetto di azioni di insider. Li sto per mettere nel mio portafoglio perché ho letto in una nota della SEC che i propri manager hanno acquistato milioni di dollari di titoli delle loro società e questo spesso nasconde rialzi importante che dovrebbero avvenire a breve.
Dopo il colpo effettuato con Riot blockchain di +40% In 9 sessioni sto per acquistare un titolo innovatore nel settore Blockchain. Uno dei più grandi mercati digitali al mondo per il commercio di materie prime e la finanza commerciale, che utilizza la blockchain per promuovere la sicurezza, l'efficienza, la fiducia e la trasparenza attraverso l'intero processo commerciale. La società scelta è relativamente nuova e prevede di generare una crescita degli utili del 30% il prossimo anno.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Flat,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index.
Il portafoglio “COMMODITIES, BITCOIN E INDEX” include le MIE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il portafoglio Commodities, indici e Bitcoin permette operazioni sia LONG che SHORT. Io analizzo l’indice o il future di ogni asset del portafoglio indicando quando sono LONG oppure quando sono SHORT. Il trader potrà utilizzare l’ETF che preferisce presente nella sua piattaforma per seguire la fase LONG o SHORT.
Questo portafoglio include le seguenti commodities:
Argento
Coffe
Natural Gas
Oro
Petrolio
Rame
Lumber (legname da costruzione)
Questo portafoglio include i seguenti cross valutari:
Euro/US Dollar, GBP/US Dollar
Questo portafoglio include la seguente cripto valuta: Bitcoin
Questo portafoglio include l'operatività sul seguente indice: FtseMib
Questo portafoglio include l'operatività sulle mie OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK.
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 12 giorni.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto:
L' operatività sulle commodities e sui cross valutari può essere Long o Short. Io indico la mia fase (Long o Short) analizzando l'indice.
Chi vuole copiare il mio trading può utilizzare il derivato che preferisce ETF, CFD, opzioni ecc.
L' operatività sul Bitcoin, sugli ETF sull'indice e sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK è solo Long.
Gli ingressi sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
Le vendite sulle OPERAZIONI STRAORDINARIE E MEME STOCK vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura.
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 33,60 punti a 4.6482,86 per un +0,72%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Dow Jones è salito di 179,08 punti a 36.100,32 per un +0,50%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 167,41 punti a 16.199,89 per un +1,04%. Ultimo record il 5 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,12%, adesso vale 2.413,10.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,543% dall’1,566% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 182$ ed adesso si attesta sui $1.862 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,40 dollari stamattina e in questo momento quota 79,29 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,29. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati.
S&P e Nasdaq positivi ma Disney trascina in negativo il DowJonesS&P e Nasdaq positivi ma Disney trascina in negativo il Dow Jones. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Se sei in stop loss anziché chiederti “come posso evitare questa fastidiosa decisione” chiediti: se non agisco ora, quanto mi costerà alla fine?"
Stefano Calamita
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,06%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,10%, per il Dow Jones +0,09% e per l’S&P 500 +0,07% circa.
Perché il mercato ha chiuso misto positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• I mercati azionari hanno chiuso in modo misto ieri.
Una reazione del settore tecnologico dopo due sessioni chiuse in negativo ha spinto a rialzo l'S&P 500 e il Nasdaq 100.
Il Dow Jones Industrials ha chiuso invece in negativo a causa della debacle del -7% di Disney.
Il mercato americano ha avuto il sostegno della chiusura positiva di oltre il +1% dello Shanghai Composite.
I rumors che hanno sostenuto il listino orientale sono le speculazioni che il governo cinese sembra intenzionato a interrompere la pressione sul settore immobiliare.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come detto il settore dei titoli tecnologici è stato l'elemento trainante per l'intero mercato ieri.
Western Digital e Seagate Technology hanno chiuso in rialzo di oltre +6%.
Xilinx ha chiuso in rialzo di oltre +5%.
Advanced Micro Devices ha chiuso in rialzo di oltre +4%.
Nvidia, Microchip Technology, ed Electronic Arts hanno chiuso in rialzo di oltre +3%.
• Freeport-McMoRan ha chiuso più di +9% miglior titolo nell'S&P 500.
Tutti i metalli hanno avuto una giornata spettacolare spinti soprattutto dall'argento che ha segnato il massimo degli ultimi 4 mesi e dall'oro che invece ha raggiunto il massimo degli ultimi 5 mesi.
• Il rame è oggetto del mio progetto one shot di marzo, l'oro di maggio, e l'argento di agosto. I progetti One Shot in questo momento hanno complessivamente 11 progetti su 15 in positivo, cioè il 73,33% del totale.
• Nella mia personale allocazione di fondi destinati al trading io uso il radio 80/20.
L’80% del mio risparmio totale, va nella direzione di investimenti conservativi che puntano ad un rendimento leggermente superiore all'inflazione reale.
Il restante 20% io lo divido in due parti uguali e lo destino ad un investimento nel trading azionario sia di breve (durata media dell'operazione 26 giorni), sia di medio lungo (durata media dell'operazione 15/18 mesi). Ci sono opportunità molto allettanti sia nel breve che nel medio lungo Delle quali è bene approfittare.
La mia operatività nel medio lungo l'ho chiamata “Progetto One-Shot”.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• Rimanere sempre abbonati al “Progetto One-Shot” è fondamentale e significa avere sempre a portata di mano il mio trading e la mia esperienza finalizzati a raggiungere obbiettivi ai massimi livelli. Il rendimento atteso nel lungo periodo dai progetti one shot è del +40%.
• Rendimento complessivo progetti ONE SHOT
Progetto Giorni da ingresso Performance ad oggi
1/20 Progetto ONE SHOT di Ottobre 2020 374 89,57
2/20 Progetto ONE SHOT di Ottobre 2020 374 58,67
3/20 Progetto ONE SHOT di Dicembre 2020 339 42,08
4/20 Progetto ONE SHOT di Dicembre 2020 322 328,99
1/21 Progetto ONE SHOT di Gennaio 2021 307 41,93
2/21 Progetto ONE SHOT di Gennaio 2021 282 28,86
3/21 Progetto ONE SHOT di Febbraio 2021 268 -11,11
4/21 Progetto ONE SHOT di Marzo 2021 239 -2,20
5/21 Progetto ONE SHOT di Aprile 2021 218 5,95
6/21 Progetto ONE SHOT di Maggio 2021 190 -8,26
7/21 Progetto ONE SHOT di Giugno 2021 155 8,54
8/21 Progetto ONE SHOT di Luglio 2021 123 -1,53
9/21 Progetto ONE SHOT di Agosto 2021 77 11,09
10/21 Progetto ONE SHOT di Settembre 2021 41 8,34
11/21 Progetto ONE SHOT di Ottobre 2021 12 2,71
Durata media dei portafogli ad oggi 10/11/2021 221 giorni
Rendimento medio portafogli 40,24 %
• 11 progetti su 15 in positivo, cioè il 73.33% del totale.
In un progetto di medio-lungo periodo ogni valore sopra il 60 è da considerare positivo.
Qui sotto la votazione sintetica delle performance
• 60% o più "Lodevole"
• 70% o più "Distinto"
• 80% o più "Ottimo/Il migliore della sua categoria"
• 90% o più "Capolavoro/Ineguagliabile"
In questo momento il rendimento di tutti i progetti ha raggiunto il 40,24% in 221 giorni.
Quindici progetti ognuno di mediamente 5 titoli significa 75 titoli.
Raggiungere il 40,24% diversificando su 75 titoli è un risultato incredibile.
• Diversificazione=prudenza
• Progetto One Shot =performances.
Non esiste un investimento nel medio lungo periodo 12/18 mesi di una qualità superiore.
• Il progetto One Shot di Novembre è pronto. Si tratta di investire in un mercato da 2.700 miliardi di dolari. In questo momento è la vera notizia e tutti ne parlano. Posizionarsi adesso vuol dire ottenere profitti significativi a breve termine e costruire ricchezza a lungo termine. Io ho scelto le aziende che credo siano i migliori investimenti per questo settore del futuro.
• Finalmente un segnale di distensione dal governo cinese ha aiutato ieri i settori tecnologico e immobiliare dei titoli cinesi quotati a Wall Street.
JD.com ha chiuso in rialzo di oltre +8%, miglior titolo nel Nasdaq 100.
Pinduoduo ha chiuso il rialzo di oltre il +7%, NetEase ha chiuso in rialzo del +6% e Baidu in rialzo del +3%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Disney ha chiuso in calo di oltre il -7%, peggior titolo nello S&P 500 e nel Dow Jones Industrials.
La società ha presentato entrate Q4 di 18,53 miliardi di dollari.
Il consenso era per 18,78 miliardi di dollari, il dato degli abbonati è stato di 118,1 milioni per la piattaforma Disney+ nel Q4, mentre il mercato si aspettava un dato di consenso di 119,6 milioni.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Quello che il mercato ha fatto ieri dopo due giorni di perdite è stato un modesto rimbalzo.
Siamo arrivati a venerdì 12 novembre e si prospetta il primo calo settimanale a Wall Street dalla fine di settembre.
Il NASDAQ 100 riparte oggi da oggi a 16.032,47, ma il recupero di ieri è solo circa un quinto del notevole calo del -1,66% di mercoledì. Sul settore tecnologico pesa il dato dell'IPC più “caldo” del previsto e dal successivo aumento dei rendimenti del Tesoro.
Stesse parole potrei spendere per l’S&P che è salito solo del +0,06% chiudendo a 4649,27, rispetto al calo del -0,8% di mercoledì.
• Certo tutto questo è poco impressionante in termini di rialzo ma tutto sommato ieri il mercato, almeno relativamente a questi due indici, è riuscito a mettere fine a due sessioni consecutive di ribassi.
Il Dow Jones invece non ci è riuscito.
L'indice è sceso per la terza sessione consecutiva ieri, ha perso il -0,44% e ha chiuso a 35.921,23.
Ma è stata soprattutto colpa della Disney, che come scritto sopra ieri ha fallito le valutazioni nel suo quarto trimestre, causando un crollo del -7% sul prezzo delle sue azioni.
• La settimana era iniziata con differenti auspici, i principali indici erano tutti sui loro record storici lunedì,
Poi tutto è cambiato ed oggi c'è la reale possibilità della prima chiusura negativa dopo sei settimane!
A cambiare tutto è stato il dato sull'inflazione, in special modo il CPI che è salito del +6,2% su base annua, una crescita così rapida non si vedeva da oltre 30 anni.
Ricordo ancora una volta che L'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) misura i cambiamenti nei prezzi di beni e servizi.
L'IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore.
Si tratta di uno strumento chiave per misurare in cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l'inflazione negli Stati Uniti. Un dato più elevato del previsto deve essere interpretato come un segnale positivo/rialzista per il dollaro USA (USD) (in quanto lo strumento più comune per combattere l'inflazione è l'aumento dei tassi, che può attrarre investimenti stranieri), mentre un dato inferiore al previsto deve essere interpretato come un segnale negativo/ribassista per il USD.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Flat,
Dow Jones Industrial Flat,
S&P 500 Flat.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Il Mercante in Fiera.
Il mercante in Fiera raccoglie un mix di titoli scelti nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System. Questo portafoglio tiene conto anche di segnalazioni di insider che statisticamente hanno prestazioni migliori rispetto al mercato nel suo complesso. Nel portafoglio aggiungerò anche titoli nei quali i "rumours" degli analisti segnalano sorprese positive di utili prima che vengano annunciati. A volte il mercato crea un "panic selling" su alcuni titoli particolarmente buoni, questo portafoglio mira a sfruttare il meglio di queste società mentre rimbalzano per riuscire a realizzare utili a due cifre in poche settimane.
Su ogni titolo in portafoglio indico l'esatto peso specifico del mio acquisto rendendo così possibile un esatto copy trading della mia operatività.
Azioni in portafoglio 12-15.
Numero medio operazioni mensili 22/24.
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 22 giorni.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
L'ingresso ed il peso specifico del titolo acquistato vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
La vendita ed il peso specifico del titolo venduto vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 2,56 punti a 4.649,26 per un +0,06%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Dow Jones è sceso di 158,71 punti a 35.921,24 per un -0,44%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 46,90 punti a 16.032,47 per un +0,29%. Ultimo record il 5 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,85%, adesso vale 2.409,80.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,566% dall’1,570% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 176$ ed adesso si attesta sui $1.856 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,65 dollari stamattina e in questo momento quota 80,94 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,66. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Gli indici azionari USA negativi sui dati dell'inflazione....Gli indici azionari USA negativi sui dati dell'inflazione. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Se non si applica lo stop loss, si rischia di diventare ostaggi di uno che ogni giorno alza il prezzo del riscatto"
Stefano Calamita
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,82%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,25%, per il Dow Jones +0,01% e per l’S&P 500 +0,13% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Il mercato azionario ha chiuso sensibilmente in negativo.
Il Nasdaq 100 è sceso sul suo minimo settimanale.
A causare questo calo del mercato azionario sono state le preoccupazioni per l'inflazione che hanno fatto salire i rendimenti dei Treasury e hanno ridotto le valutazioni delle azioni. Il dato atteso ieri dei prezzi al consumo USA del mese di ottobre è salito più delle aspettative, ad un passo che non si riscontrava da circa 30 anni.
L'aumento delle aspettative di inflazione ha un rapporto diretto con le valutazioni azionarie e si basa su dati oggettivi, ieri il tasso di inflazione a 10 anni degli Stati Uniti è salito al 2,722%, un livello che non si riscontrava da 9 anni.
• Vediamo nel dettaglio i dati di ieri.
I dati settimanali economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati le richieste iniziali di disoccupazione che sono scese di -4.000 unità al livello minimo degli ultimi 19 mesi di 267.000 unità.
Anche i dati settimanali economici statunitensi sui prezzi al consumo di mercoledì sono stati interpretati negativamente dal mercato. L'IPC di ottobre è salito del +0,9% mese su mese e del +6,2% anno su anno, dato più forte delle aspettative del +0,6% mese su mese e del +5,0% anno su anno, con un incremento del +6,2% su base annua che rappresenta il maggiore aumento su base annua in quasi 31 anni.
L'IPC di ottobre, esclusi cibo ed energia, è salito del +0,6% mese su mese e del +4,6% anno su anno, dato più forte delle aspettative del +0,4% mese su mese e del +4,3% anno su anno, con un incremento del +4,6% su base annua che è il maggiore aumento su base annua da oltre 30 anni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Ovviamente, come già riscontrato molte volte, e già spiegato nella sua dinamica, il rialzo dell'inflazione penalizza maggiormente il settore dei titoli tecnologici che ieri ha pesato su l'intero mercato.
Advanced Micro Devices ha chiuso in calo di oltre il -6%.
Nvidia, Xilinx, Adobe, NXP Semiconductors, e Applied Materials hanno chiuso in calo di oltre il -3%. Amazon, Alphabet (GOOG) e Meta Platforms hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
• Nonostante il calo di ieri del -3,91% Nvidia adesso vale $294,59, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Best Brands USA" performance di portafoglio +95.51% nel 2021.
• Ho indicato il mio acquisto il 29/10 a $217,46.
• La chiusura di ieri sera è stata $294,50.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +35.43%
• Performance ottenuta in 10 giorni di trade.
• Best Brands (La mia personale selezione di 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo).
Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte.
Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Su questo titolo ho adesso due target uno superiore per realizzare un +50% a $326,20 sul quale venderei il 50% della posizione ed uno inferiore sul quale liquiderei l'intera posizione che per oggi è posizionato a $280,52.
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, dopo avere piazzato un target ambizioso sul 50% della posizione diversamente da altre strategie, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• Altro fattore negativo per il mercato ieri e stato un deciso calo di oltre il -3% dei prezzi del greggio, a farne le spese naturalmente il settore dei titoli energetici e dei fornitori di servizi energetici.
Occidental Petroleum, Diamondback Energy, e Haliburton hanno chiuso In calo di oltre il -5%. Schlumberger e Baker Hughes hanno chiuso in calo di oltre -4%.
Marathon Oil, Devon Energy, ConocoPhillips, e Exxon Mobil hanno chiuso in calo di oltre -3%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, miglior titolo nell'S&P 500, registro questo movimento per il momento come naturale rimbalzo dopo il notevole calo del -16% registrato nelle due sessioni precedenti.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• E’ successo di nuovo, il mercato azionario anche ieri ha chiuso in negativo per il secondo giorno di fila dopo aver segnato record storici per 8 sessioni di mercato.
Cosa significa IPC?
Ricordo ancora una volta che l'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) misura i cambiamenti nei prezzi di beni e servizi.
L'IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore.
Si tratta di uno strumento chiave per misurare in cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l'inflazione negli Stati Uniti. Un dato più elevato del previsto deve essere interpretato come un segnale positivo/rialzista per il dollaro USA (USD) (in quanto lo strumento più comune per combattere l'inflazione è l'aumento dei tassi, che può attrarre investimenti stranieri), mentre un dato inferiore al previsto deve essere interpretato come un segnale negativo/ribassista per il USD.
Ieri il dato dell’IPC é stato più “caldo” di quanto fossero le pur pesanti aspettative e questo ha portato gli investitori a interrogarsi se la Fed dovrà modificare il suo piano di tapering.
• “Transitorio”, che passa o è destinato a passare, a cessare, quindi non durevole, limitato nel tempo, provvisorio. Quante volte lo abbiamo sentito associare al termine inflazione dal presidente e da alcuni membri del board della Fed?
Gli investitori Ieri si sono interrogati se l'etichetta "transitoria" della Fed per questa inflazione soffocante sia ancora valida.
Perché se questi prezzi in aumento non si calmano presto, il timore è che il Comitato dovrà accelerare il suo piano di tapering e forse anche aumentare i tassi di interesse prima del previsto.
• Io mi pongo il problema se e quando in caso la Fed sarà costretta a cambiare eventualmente la sua posizione sul transitorio. I dati sull'inflazione usciti ieri confermano che le cose stanno peggiorando e non migliorando. I trader adesso sono nervosi in attesa di sapere staranno a guardare ciò che la Fed dirà e farà.
• Condensando in poche parole quello che rimane di ieri è:
1. Il NASDAQ è crollato del-1,66%.
2. I rendimenti del Tesoro sono saliti dopo il rapporto CPI.
3. L'S&P è sceso del -0,82%.
4. Il Dow è sceso del -0,66%.
5. Le richieste di lavoro continuano a scendere in maniera continuativa e adesso sono cinque settimane consecutive che il dato è stabilmente sotto 300.000. Sfortunatamente, questo non è stato abbastanza per compensare la brutta notizia del CPI.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Flat,
Dow Jones Industrial Flat,
S&P 500 Flat.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Futures Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 2 sotto-portafogli.
1. Future Fib e Minifib. (Seguo in questo portafoglio l'indice Italiano del Ftse MIB sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
2. Future S&P 500, Nasdaq 100 e Dow Jones Industrials (Seguo in questo portafoglio i tre maggiori indici USA sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 18 giorni.
Come entro nel future? Come gestisco il trade? Come esco dal future?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi nel mio sito web nella sezione "strategia" non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 38,56 punti a 4.646,70 per un -0,82%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Dow Jones è sceso di 240,04 punti a 36.079,95 per un -0,66%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha perso 234,46 punti a 15.985,57 per un -1,44%. Ultimo record il 5 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il -1,50%, adesso vale 2.390,96.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,570% dall’1,476% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 173$ ed adesso si attesta sui $1.853 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,14 dollari stamattina e in questo momento quota 81,50 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,73. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Finalmente il mercato si prende una pausa dopo otto record...A Wall Street si dice:
“Una operazione in perdita, che non si conclude nello stop-loss, comincia con il toglierci il piacere di operare in borsa, ci restringe il campo di azione su un solo titolo, quello su cui stiamo perdendo, ci porta verso sentimenti dannosi di orgoglio e di rivalsa la cui unica conseguenza è una dannosa media al ribasso del prezzo di carico. L’illusione di non perdere (l’oblio) come soluzione finale."
Robert Rhea
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,35%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti-negativi: Nasdaq +0,02%, per il Dow Jones -0,17% e per l’S&P 500 -0,13% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
I mercati azionari ieri hanno chiuso con ribassi contenuti entro il -0,35% -0 70%.
Il grande “market mover” in negativo ieri è stato il crollo del -11% di Tesla che ha conseguentemente causato cali nel settore dei titoli tecnologici e che ha pesato sull'intero mercato.
Anche il crollo del -10% di PayPal ha influito sulla chiusura negativa del S&P 500.
Sul lato positivo invece l'edilizia abitativa statunitense, DR Horton ha presentato entrate migliori delle attese nel Q4.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente dal mercato sono stati dai dati sui prezzi alla produzione degli Stati Uniti di ieri che sono arrivati vicino alle aspettative.
Anche il del rendimento del T-note a 10 anni che ha raggiunto il minimo delle ultime 6 settimane ha sostenuto i prezzi delle azioni.
• Vediamo nel dettaglio i dati di ieri.
I dati sui prezzi alla produzione di ottobre degli Stati Uniti sono arrivati vicino alle aspettative e sono stati considerati da neutrali a leggermente favorevoli per le azioni.
La domanda finale dell'IPP di ottobre è aumentata del +0,6% m/m e del +8,6% a/a, proprio come previsto.
Inoltre, l'IPP di ottobre al di fuori del settore alimentare ed energetico è salito del +0,4% m/m e del +6,8% a/a, leggermente più debole rispetto alle aspettative di +0,5% m/m e +6,8% a/a.
Ricordo a chi non conoscesse l’importanza di questo indicatore che l'indice dei prezzi alla produzione (Producer Price Index, PPI) è un indicatore inflazionistico che misura il cambiamento medio dei prezzi di vendita praticati dai produttori nazionali di beni e servizi.
Il PPI misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del Venditore.
Il PPI considera tre aree di produzione: basate sull'industria, basate sulle materie prime e fase di lavorazione.
Quando i produttori pagano di più per beni e servizi, hanno maggiori probabilità di trasferire costi maggiori al consumatore. per questa ragione si ritiene che il PPI sia un indicatore chiave dell'inflazione al consumo.
Dati superiori al previsto devono essere interpretati come positivi/rialzisti per il dollaro USA (USD), mentre valori inferiori alle attese sono da interpretarsi in senso negativo/ribassista per il dollaro USA.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Tesla è letteralmente crollata di oltre il -11%, peggior titolo nell'S&P 500 e nel Nasdaq 100. La notizia che ha spaventato gli investitori causando le vendite è stata che Kimbal Musk, fratello del CEO Elon Musk, ha venduto 88.500 azioni di Tesla. E questo è avvenuto il giorno prima che Elon Musk pubblicasse un sondaggio su Twitter chiedendo se dovesse vendere il 10% delle sue azioni Tesla.
• PayPal ha chiuso in calo di oltre il -10%. la società ha comunicato di avere abbassato la guidance su un aumento precedentemente previsto delle entrate per il 2021 a +18%. Il dato che era stato comunicato nella guidance precedente era invece di +20%.
• Nella mia personale allocazione di fondi destinati al trading io uso il radio 80/20.
L’80% del mio risparmio totale, va nella direzione di investimenti conservativi che puntano ad un rendimento leggermente superiore all'inflazione reale.
Il restante 20% io lo divido in due parti uguali e lo destino ad un investimento nel trading azionario sia di breve (durata media dell'operazione 26 giorni), sia di medio lungo (durata media dell'operazione 15/18 mesi). Ci sono opportunità molto allettanti sia nel breve che nel medio lungo Delle quali è bene approfittare.
La mia operatività nel medio lungo l'ho chiamata “Progetto One-Shot”.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo e io la mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
• Rimanere sempre abbonati al “Progetto One-Shot” è fondamentale e significa avere sempre a portata di mano il mio trading e la mia esperienza finalizzati a raggiungere obbiettivi ai massimi livelli. Il rendimento atteso nel lungo periodo dai progetti one shot è del +40%.
• Rendimento complessivo progetti ONE SHOT
Progetto Giorni da ingresso Performance ad oggi
1/20 Progetto ONE SHOT di Ottobre 2020 374 89,57
2/20 Progetto ONE SHOT di Ottobre 2020 374 58,67
3/20 Progetto ONE SHOT di Dicembre 2020 339 42,08
4/20 Progetto ONE SHOT di Dicembre 2020 322 328,99
1/21 Progetto ONE SHOT di Gennaio 2021 307 41,93
2/21 Progetto ONE SHOT di Gennaio 2021 282 28,86
3/21 Progetto ONE SHOT di Febbraio 2021 268 -11,11
4/21 Progetto ONE SHOT di Marzo 2021 239 -2,20
5/21 Progetto ONE SHOT di Aprile 2021 218 5,95
6/21 Progetto ONE SHOT di Maggio 2021 190 -8,26
7/21 Progetto ONE SHOT di Giugno 2021 155 8,54
8/21 Progetto ONE SHOT di Luglio 2021 123 -1,53
9/21 Progetto ONE SHOT di Agosto 2021 77 11,09
10/21 Progetto ONE SHOT di Settembre 2021 41 8,34
11/21 Progetto ONE SHOT di Ottobre 2021 12 2,71
Durata media dei portafogli ad oggi 10/11/2021 221 giorni
Rendimento medio portafogli 40,24 %
• 11 progetti su 15 in positivo, cioè il 73.33% del totale.
In un progetto di medio-lungo periodo ogni valore sopra il 60 è da considerare positivo.
Qui sotto la votazione sintetica delle performance
• 60% o più "Lodevole"
• 70% o più "Distinto"
• 80% o più "Ottimo/Il migliore della sua categoria"
• 90% o più "Capolavoro/Ineguagliabile"
In questo momento il rendimento di tutti i progetti ha raggiunto il 40,24% in 221 giorni.
Quindici progetti ognuno di mediamente 5 titoli significa 75 titoli.
Raggiungere il 40,24% diversificando su 75 titoli è un risultato incredibile.
• Diversificazione=prudenza
• Progetto One Shot =performances.
Non esiste un investimento nel medio lungo periodo 12/18 mesi di una qualità superiore.
• Il progetto One Shot di Novembre è quasi pronto. Si tratta di investire in un mercato da 2.700 miliardi di dolari. In questo momento è la vera notizia e tutti ne parlano. Posizionarsi adesso vuol dire ottenere profitti significativi a breve termine e costruire ricchezza a lungo termine. Io ho scelto le aziende che credo siano i migliori investimenti per questo settore del futuro.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Nel settore dell'edilizia abitativa statunitense gli ottimi dati di DR Horton hanno spinto il titolo in rialzo di oltre il +5%, miglior performer nell'S&P 500. La società ha presentato dati che mostrano un fatturato del Q4 di 8,1 miliardi di dollari, questo valore è maggiore del consenso di 7,89 miliardi di dollari.
La società ha previsto un fatturato annuale 2022 che passa da 32,5 a 33,5 miliardi di dollari, valori migliori del consenso di 32,18 miliardi di dollari.
Sulla notizia è salito tutto il settore dei costruttori di case.
Lennar e PulteGroup hanno chiuso entrambi in rialzo di oltre +3%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Oramai ci eravamo abituati e vedere che il mercato non ha stabilito nuovi massimi ieri ha subito spaventato alcuni investitori.
Io credo che invece, i mercati azionari si siano presi solo una meritata pausa in vista di un nuovo dato che ci dirà a che punto siamo arrivati sull'inflazione.
Ieri il NASDAQ è sceso del -0,60% chiudendo a 15.886,54.
Lo S&P è sceso del -0,35% chiudendo a 4685,25.
Termina dopo otto giorni di chiusure record consecutive la corsa di questi due indici che era iniziata giovedì 28 ottobre.
Certo vedere il mercato azionario che vola sempre più in alto e segna record ogni giorno è divertente, ma aspettarsi che duri per sempre sarebbe una follia. Ieri la forsennata corsa si è fermata, scendendo dal record e prendendosi una pausa.
Noto personalmente e faccio notare a chi non ci avesse pensato che il mercato aveva già deciso prima dell'apertura come sarebbe andata ed infatti la maggior parte delle perdite è stata registrata nei primi 45 minuti della sessione.
• Il dato del PPI di ieri è arrivato più o meno come previsto; quindi, non mi aspetto nessuna sorpresa in vista per il CPI che arriverà oggi.
Questo non significa che i numeri sul tavolo non siano impressionanti, stiamo parlando di un 8,6%. Ma io nei mercati ho imparato a guardare le cose di staccandomi dall'immediatezza e guardando dall'alto e se ricordo dove eravamo un anno fa in questo periodo, con i nervi scoperti e vaccini non ancora arrivati non tremo troppo davanti a questo dato.
Il rapporto CPI di oggi me lo aspetto quindi alto e impressionante almeno quanto il PPI. Le aspettative sono per un aumento dello 0,6% dei prezzi al consumo con un'impennata di circa il 6% su base annua.
Se i risultati effettivi rimarranno all'interno di questi range come ha fatto il PPI ieri, allora il mercato dovrebbe essere in grado di digerire i dati senza un brusco sell-off indotto dall'inflazione come abbiamo visto in passato.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 ancora Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica USA.
• Best Brands (La mia personale selezione di 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). L'algoritmo del mio Trading System seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Best Brands se il titolo appartiene a Best Brands oppure su Tutte le recenti numero 1 USA.
• Tutte le recenti numero 1 USA (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato USA dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società.. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta. Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro. Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che deve sapere lo trova nel mio sito web alla pagina "strategia" non inizi a copiare il mio trading se non ha letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 16,43 punti a 4.685,26 per un -0,35%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Dow Jones è sceso di 112,24 punti a 36.319,99 per un -0,31%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha perso 116,09 punti, o -0,71%, a 16.219,94. Ultimo record il 5 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il -0,54%, adesso vale 2.429,56.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,476% dall’1,486% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 144$ ed adesso si attesta sui $1.824 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,18 dollari stamattina e in questo momento quota 84,33 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,78. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Un piccolo rialzo basta per nuovi massimi, compro ancora BitcoinUn piccolo rialzo basta per nuovi massimi, compro ancora Bitcoin. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Io e la mia portinaia – che non capisce nulla di borsa – abbiamo la stessa probabilità di prevedere l’apertura di Wall Street di domani. Ma la differenza tra me e lei, è che se io sbaglio so gestire il rischio in modo molto più efficiente di quanto sappia gestirlo lei."
John Allen Paulos
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,09%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,05%, per il Dow Jones -0,15% e per l’S&P 500 -0,13% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
I tre indici azionari USA ieri hanno chiuso in modalità mista.
Il Dow Jones Industrials ha segnato un nuovo recordstorico.
A spingere questo indice ulteriormente verso un nuovo record ha contribuito in gran parte la decisione della Camera del Congresso degli Stati Uniti che ha approvato venerdì scorso un pacchetto di infrastrutture da 550 miliardi di dollari, maggiori beneficiari di questa decisione politica sono state le società dei materiali da costruzione e dell'edilizia.
Un'altra decisione politica/sanitaria avvenuta ieri, e cioè quella da parte degli Stati Uniti di aver allentato le restrizioni per i viaggiatori stranieri completamente vaccinati che possono adesso volare verso gli Stati Uniti, ha fatto “volare”, mi scuso per la voluta ripetizione, i titoli connessi ai viaggi e alle compagnie aeree.
• Ottime notizie provengono dalla Cina, finalmente nuovi segnali di forza nell'economia cinese sostengono le future prospettive di crescita sia cinese che mondiale.
I dati Economici resi noti ieri mostrano che le esportazioni cinesi di ottobre sono aumentate del +20,3% a/a, dato migliore di quanto si attendeva del +17,1% a/a e il più forte incremento negli ultimi 6 mesi.
• I commenti del vice presidente della Fed Clarida sono stati letti negativamente dal mercato azionario quando ha detto che non ha anticipato la profondità e l'ampiezza dello shock dell'offerta globale e che "vede il rischio per le prospettive dell'inflazione al rialzo".
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Advanced Micro Devices ha chiuso più di +10% ieri, miglior titolo nell'S&P 500 e nel Nasdaq 100. La società ha annunciato che Meta Platforms (FB) avrebbe usato i processori Epyc di AMD nei computer dei data center di Meta Platform.
• Come ho scritto in precedenza la decisione della Camera dei deputati USA di approvare un pacchetto di infrastrutture da 550 miliardi avvenuto venerdì scorso ha dato slancio ai titoli dei materiali da costruzione.
Vulcan Materials e Caterpillar hanno chiuso In rialzo di oltre il +4%, e Martin Marietta Materials ha chiuso il rialzo di oltre il +3%.
• Migliori performances dei miei portafogli su operazioni in essere a ieri 08/11 sono state:
1. Tesla venduto 50% posizione con +50% di utile.Performance sul residuo al 08/11 performance +60,17%
2. Coinbase vendo 50% posizione con +50% di utile a 360,50.Performance sul residuo al 08/11 performance +47,21%
3. Impinji Inc. vendo 50% posizione con +50% di utile a 84,04.Performance sul residuo al 08/11 performance +33,60%
4. Nvidia Corp. vendo 50% posizione con +50% di utile a 362,60.Performance sul residuo al 08/11 performance +42,67%
5. Eni spa venduto 50% posizione con +50% di utile.Performance sul residuo al 08/11 performance +26,59%
6. Ferrari vendo 50% posizione con +50% di utile a 228,90.Performance sul residuo al 08/11 performance +23,74%
7. Moncler venduto 50% posizione con +50% di utile.Performance sul residuo al 08/11 performance +25,39%
• Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 08/11/2021:
1. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +164,52%
2. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +108,50%
3. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +97.70%
4. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +77.62%
5. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +69,00%
6. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +66.73%
• Eccezionale, ad inizio novembre ci sono ben 2 portafogli che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
• Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Attenzione sto per lanciare una operazione straordinaria “contropiede con una potenzialità di performance relativamente facile ma non certa del +35%. Si tratta di un titolo che ha avuto recentemente un grande calo e ha perso il 50% negli ultimi tre mesi.Ma si tratta di un titolo con dei fondamentali fortissimi. Il nome che ho dato a questa operazione straordinaria è “Futura”.
Per partecipare a questa operazione straordinaria come a tutte le operazioni straordinarie bisogna essere abbonati al nuovo portafoglio “Commodities, Bitcoin Index e operazioni straordinarie”. Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle operazioni straordinarie non devi fare altro che rimanere abbonato su questo portafoglio. Se sei interessato contattami adesso.
• Parlavo in precedenza dei titoli del settore dei viaggi, delle crociere e delle compagnie aeree che sono stati spinti al rialzo dall'allentamento delle restrizioni di viaggio per gli stranieri completamente vaccinati che possono finalmente tornare a volare e a fare vacanze negli Stati Uniti.
Expedia Group e Trip.com hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%, e American Airlines Groupha chiuso in rialzo di quasi il +2%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Live Nation Entertainment ha chiuso in calo di oltre il -5%, peggior titolo nello S&P 500. La notizia che ha fatto letteralmente crollare il titolo è stata data dalla CNN che ha riportato che Live Nation e Travis Scott sono stati citati in giudizio in seguito alla tragedia dell'AstroWorld Festival che ha ucciso otto persone.
• Tesla ha chiuso in calo di oltre il -4%. Il CEO di Tesla Elon Musk ha lanciato un sondaggio su Twitter nel weekend dove in forma della sua intenzione di vendere il 10% della sua partecipazione nella società.
• Peleton Interactive ha chiuso in calo di oltre il -7%, peggior titolo del Nasdaq 100, questo calo sia sommato al crollo del -35% di venerdì scorso. Peleton ha continuato a scendere ieri dopo che è arrivata la notizia che la banca d'affari Argus ha declassato il titolo a hold da buy.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• La serie consecutiva di rialzi del’S&P 500 e del Nasdaq è arrivata alla terza settimana, sono bastati modesti rialzi ieri per raggiungere un nuovo record. Adesso il mercato si prepara ai nuovi dati Sull'inflazione che sono attesi tra oggi e domani.
Siamo solo ad inizio novembre, ma questo mese si preannuncia come uno dei più movimentati dell'intero anno.
La grande notizia ultima arrivata è che la legge sulle infrastrutture da più di 1000 miliardi di dollari è finalmente passata al Congresso, e ne abbiamo visto tutti l'effetto sui titoli che sono direttamente beneficiari a livello pratico.
Mettiamo in fila i punti che lastricano il cammino d'oro del rialzo in borsa recente:
1. Da 1000 miliardi sulle infrastrutture approvata dal Congresso.
2. La Fed ha annunciato un piano di taper molto dovish/colomba.
3. Rapporto sui posti di lavoro perfetto: né troppo caldo né troppo freddo.
4. Continuazione di una solida stagione di guadagni.
Il Dow è stato il miglior performer ieri a causa delle notizie sulle infrastrutture, anche se è salito solo del +0,29% arrivando a 36.432,22.
L’ S&P è salito del +0,09% per la prima volta sopra i 4700 punti.
Il NASDAQ è salito del +0,07% arrivando a 15.982,36.
Leggermente meglio della sessione precedente, ma abbastanza per registrare nuovi massimi per ciascuno degli indici.
Adesso l'S&P e il NASDAQ hanno messo insieme otto sessioni consecutive di chiusura record.
Questa impressionante serie di nuovi massimi è iniziata giovedì 28 ottobre.
I tre maggiori indici USA sono arrivati alla loro quinta settimana positiva consecutiva.
E il flusso di dati positivi continua a non diminuire e venerdì un forte rapporto sulla situazione occupazionale del governo ha confermato l'intonazione straordinaria di questo momento di mercato.
• Il dato arrivato non poteva essere migliore di così, abbastanza forte da superare le aspettative ma non troppo da surriscaldare il mercato per poter stimolare la Fed.
• Il rapporto sul lavoro ha sancito che l'economia ha aggiunto 531.000 posti di lavoro e questo ha battuto le aspettative che erano attestate a 450.000 posti.
Su base settimanale il NASDAQ è salito di oltre il + 3% la scorsa settimana, l'S&P è salito del +2% e il Dow del +1,4%.
La stagione degli utili ha dato il meglio di sé, anche se ci sono ancora più di 800 aziende che presenteranno i dati questa settimana.
La mia attenzione è quella degli investitori più accorti è adesso interessata interessati ai prossimi rapporti sull'inflazione in uscita tra oggi e domani.
1. Il rapporto PPI oggi martedì.
2. il CPI domani mercoledì.
Mi aspetto numeri importanti da questi dati. I numeri del mese precedente erano anormalmente alti, ma Alla fine il mercato li ha ritenuti positivi. per il proseguo di questo trend sarà necessaria una performance analoga anche questa volta.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 ancora Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40 (I 40 titoli del maggiore indice italiano per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). L'algoritmo del mio trading system OrsoeToro seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Mib 40 se il titolo appartiene al Mib 40 oppure su Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tutte le recenti numero 1 Italia (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato italiano dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta. Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro. Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Non inizi a copiare il mio trading se non ha letto attentamente la mia strategia!!!
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,12%, adesso vale 2.440,11.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,486% dall’1,481% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 144$ ed adesso si attesta sui $1.824 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,21 dollari stamattina e in questo momento quota 82,14 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,22. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati