Trump - Biden Ieri sera in TV. Cosa ne pensano i mercati oggi?Storicamente gli indici USA tendono a salire dopo il primo confronto elettorale tra i candidati alla presidenza.
Questa volta le statistiche non sono state confermate.
Sarà una seduta piuttosto contrastata quella di oggi, vediamo i 2 temi emotivi sul tavolo stamattina:
1. Da un lato i futures USA e quelli Europei tenderanno a prezzare il maggior rischio elettorale.
Praticamente è finito in un match di pugilato il primo confronto elettorale tra Trump e Biden.
I due contendenti si sono scambiati epiteti di ogni genere mettendo in imbarazzo il conduttore ed anche gli spettatori che si sono scatenati sui social.
Confermo quanto da me scritto precedentemente: in caso di perdita, Trump non si darà per vinto.
Ha già messo le mani avanti ieri mostrando le sue preoccupazioni su eventuali manipolazioni del voto etc.
In sintesi, per ciò che ci interessa, è probabile che i mercati inizino a prezzare un maggiore rischio elettorale legato al fatto che l’esito decisivo delle elezioni si possa conoscere solo in prossimità della fine dell’anno.
Queste attese sono già riflesse sul mercato delle opzioni, in cui, da tempo gli operatori hanno spostato tutte le loro posizioni sulla scadenza di dicembre.
Nella mia analisi di questa mattina intitolata: “ Segnatevi il prossimo cigno nero della finanza. Le elezioni USA 2020 ”
se volete andare rivederla, riportavo uno scenario che ho letto nel profilo di una società di consulenza geopolitica con sede a Los Angeles , che ha delineato una serie di potenziali scenari di rischio che sta esaminando legati alle elezioni.
a. Risultati della votazione comunicati con ritardi da 48 a 72 ore;
b. Trump afferma che il processo di conteggio dei voti e / oi risultati certificati sono truccati o fraudolenti;
c. I gruppi di democratici e di repubblicani convergono negli uffici elettorali con la polizia intrappolata nel mezzo;
d. Gruppi di democratici e di repubblicani si scontrano per le strade di Washington;
e. Trump chiama i militari per ripristinare l'ordine o proteggere la Casa Bianca;
f. L'uso dei militari è visto come una difesa di Trump, i militari sono quindi visti come politicizzati.
Bene i punti a . e b . sono già oggi nella mente di tutti negli Stati Uniti.
E come cerco di spiegare ogni volta per i mercati le cose non devono necessariamente accadere , i mercati vivono sulle aspettative ed i prezzi di oggi hanno già iniziato a far coincidere i punti 1 e 2 di questo scenario
2.Oggi però scade il trimestre.
Sarà giornata di bilanci.
È sui prezzi delle chiusure di oggi che vengono calcolate le commissioni di performance (assoluta e contro indice di riferimento) di tutti i fondi.
Quindi assisteremo ai tipici acquisti da abbellimento di fine trimestre che potrebbero sostenere il mercato e limitare la pressione.
Questa cosa aiuterà i tori e potremmo assistere ad acquisti dell’ultimo minuto diretti a sostenere le quotazioni del mercato o magari dei titoli che pesano maggiormente nei portafogli, così che con un rialzo di qualche punto percentuale di alcuni titoli si possa spuntare una commissione di performance più generosa.
Vediamo invece quali sono i temi tecnici sul tavolo stamattina :
· La seduta di ieri è stata negativa.
· Dopo una buona apertura le borse si sono sgonfiate e sui grafici sono comparse delle candele rosse con poco corpo - i volumi di titoli trattati sono stati modesti.
· La conseguenza che mi aspetto è che ora le borse debbano semplicemente compensare il rally di lunedì e poi fermarsi avremo alcune sedute senza direzione
· L'Eurostoxx50 è a 3214 punti (-0.28%). Se ritornerà sotto 3180 punti) il segnale di vendita a medio termine non sarà stato annullato
· L'S&P500 ha aperto in positivo ed è ancora salito a 3358 punti di massimo. Poi però è sceso ed ha chiuso a 3335.47 punti (-0.48%). La perdita di 16 punti e poca cosa se messa in rapporto con il guadagno di 53 punti del giorno prima ma l'indice è rimasto sotto la MM a 50 giorni e questo è il fattore che avevo segnalato anche ieri come ultimo baluardo.
· La seduta al NYSE è stata negativa ma senza aspetti particolari.
· A livello di sentiment non ci sono cambiamenti importanti (VIX a 26.27punti.
· Il Nasdaq100 (-0.36% a 11323 punti) ha perso come il resto del mercato.
La borsa americana non è riuscita a continuare con il rialzo - come pensavo si é fermata ed ora deve tornare sui suoi passi.
Concretamente l'S&P500 deve scendere a 3300 punti e colmare il gap di lunedì.
Poi dovremo aspettare - la borsa americana non sembra ancora pronta per sviluppare l'attesa spinta di ribasso finale che dovrebbe concludere la correzione.
Le premesse sono per una seduta negativa.
Non penso però che ci sarà un netto peggioramento rispetto alla debole apertura.
Idee operative IXIC
CONFRONTO STATISTICA OPERATIVITÀ FIB/MININASDAQ AL 28/09Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul FIB .
La statistica inizia con la prima operazione di maggio 2020 per arrivare al 28 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario circa €12.500
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in €
• 22/05/19 - LONG - 17.178 - FIB - 19.076 +11.05% +1.898
• 24/06/20 - SHORT - 19.076 - FIB - 19.372 -1.53% -296
• 29/06/20 - LONG - 19.372 - FIB - 19.207 -0.85% -165
• 01 /07/20 - SHORT - 19.207 - FIB - 19.794 -2,97% -587
• 02/07/20 - LONG - 19.794 - FIB - 19.900 +0,54% +106
• 28/07/20 - SHORT - 19.900 - FIB - 20.187 -1,42% -287
• 11/08/20 - LONG - 20.187 - FIB - 19.833 -1,75% -354
• 18/08/20 - SHORT - 19.833 - FIB - 20.039 -1,03% - 206
• 19/08/20 - LONG - 20.039 - FIB - 19.774 -1,32% -265
• 20/08/20 - SHORT - 19.774 - FIB - 20.096 -1,60% -322
• 24/08/20 - LONG - 20.096 - FIB - 19.831 -1,32% -265
• 28/08/20 - SHORT - 19.901 - FIB - 19.103 +4,18% +798,00
N.B.Lo switch da settembre a dicembre è stato compensato con 70 punti di differenza sul valore di acquisto
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN € . (OGNI 1=5€) - €+275,00
• Rendimento % +2,20
• CAPITALE NECESSARIO PER UN FIB circa €12.500
--------------------------------------------------------------------------------
Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul Future MININASDAQ.
La statistica inizia con la prima operazione conclusa nel 2020 per arrivare al 28 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario $15.100,00 USD
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 15/10/19 - LONG - 8.023,25 - MININASDAQ - 8.415,25 +4,89% +392,00
• 27/02/20 - SHORT - 8.415,25 - MININASDAQ - 7.626,50 +10,34% +788,75
• 06/04/20 - LONG - 7.626,50 - MININASDAQ - 9.844,75 +29,09% +2.218,25
• 26/06/20 - SHORT - 9.844,75 - MININASDAQ - 10.598,75 -7,11% -754,00
• 29/06/20 - LONG - 9.986,00 - MININASDAQ - 10.460,00 +4,75% +474,00
• 24/07/20 - SHORT - 10.460,75 - MININASDAQ - 10.682,00 -2,07% -221,25
• 27/07/20 - LONG - 10.682,00 - MININASDAQ - 10.549,25 -1,24% -132,75
• 28/07/20 - SHORT - 10.549,25 - MININASDAQ - 10.699,50 -1,40% -150,25
• 29/07/20 - LONG - 10.699,50 - MININASDAQ - 11.538,25 +7,84% +838,75
• 04/09/20 - SHORT - 11.554,25 - MININASDAQ - 11.394,25 +1,40% +160,00
• 28/09/20 - LONG - 10.394,25 - MININASDAQ - 11394,25 +0,00% +0,75
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN USD $. (OGNI 1=20$) =72.270,00 USD
• Rendimento % +478,61
• CAPITALE NECESSARIO PER UN MININASDAQ 15.100,00 USD
-----------------------------------------------------------------------------------
IL RISULTATO COMPLESSIVO DELL'OPERATIVITÀ +480,81%
Per completare la panoramica delle informazioni a questo punto mancherebbe solo il timing perfetto per l'entrata e per l'uscita dal trade.
• Timing e disciplina sono le chiavi del Trading.
• La disciplina e’ insieme alla strategia ” la regola” richiesta per uscire vincitori dalla sfida con il mercato.
• Il metodo se applicato correttamente e disciplinatamente non ti farà mai trovare dalla parte sbagliata del mercato perché sarai sempre indirizzato dove il mercato sta indicando di voler andare e sempre dinamico nel cambiare direzione.
Per operare seguendo LA STRATEGIA PER IL SUCCESSO bisogna applicare ogni parte di essa,
Il Trading System + Metodo + Disciplina.
Limitarsi a conoscere il nome del titolo non serve a sapere come comprarlo, quando comprarlo e sopratutto se comprarlo... e una volta comprato quando venderlo ottenendo il maggior profitto da ogni singola operazione.
Vediamo come chiuderà il mercato oggi e poi mi arrenderò forse.La mia posizione sul mercato nell’ultimo mese è stata chiara.
Dettata da valutazioni fondamentali, esperienza e analisi tecnica che alla fine decreta la mia decisione finale sulle operazioni di mercato.
Cosa è successo ieri?
Come faccio di solito analizzo i temi che sono sul tavolo, ieri ne abbiamo avuti 3:
1. La giornata di ieri ha visto sia sul mercato europeo che su quello americano acquisti diretti sui titoli che erano rimasti indietro le cui quotazioni sono state particolarmente depresse nelle ultime settimane/mesi, sia in termini assoluti che relativi. Ad essere stati maggiormente acquistati: i titoli del settore Bancario, il settore delle auto e i titoli del settore energetico (in Italia è spiccato il rimbalzo di Tenaris (MI:TENR) e di Saipem (MI:SPMI)).
Questo fenomeno di acquisti di titoli che si discostano troppo dalla loro media storica, è un fenomeno che si verifica regolarmente in borsa, a quel punto scattano gli acquisti e fanno sì che le performance dei relativi titoli/settori si riavvicinino alla media storica.
Praticamente quando un settore è sceso troppo in termini assoluti ed in termini relativi rispetto al mercato, arriva il momento di acquistarli.
2. Sul fronte politico in USA, democratici e repubblicani sembrano sempre più vicini a trovare un accordo sul varo di un nuovo pacchetto fiscale da 2.200 milioni di USD.
3. In terzo luogo, la giornata di ieri è stata caratterizzata dall’annuncio di una serie di operazioni di M&A che ha riportato una buona dose di fiducia tra gli operatori.
E non è un caso che l’operazione della giornata ha avuto per oggetto titoli del settore Oil (quelli saliti di più ieri in USA). Devon Energy e WPX Energy procederanno ad una fusione che creerà un’entità da 12 mld di USD. C’è l’accordo che vede Caesars Entertainement comprare William Hill per 2.9 miliardi di sterline. Infine, nel settore dell’acciaio, Cleveland Cliff ha annunciato di voler acquistare la divisione USA di Arcelor Mittal per 1.4 miliardi di USD.
Cosa accadrà oggi secondo me.
•Non sono sicuro che la correzione sia finita qui.
• Il processo di acquisto dei titoli depressi per sua natura, solitamente e’ un processo che dura poco, solo qualche seduta. Si acquistano determinati titoli e settori solo perché’ sono veramente scesi troppo e, in termini relativi, risultano più convenienti rispetto agli altri titoli in portafoglio. Questo processo di acquisti serve per ottimizzare il profilo di rischio-rendimento delle posizioni in azioni in portafoglio. Si aggiungono titoli con minore rischio di discesa e maggior spazio di risalita.
Sempre che la risalita ci sia.
In sintesi, ieri è stata una giornata di entusiasmo. Oggi si rimette la palla al centro e non è detto che il rally continui.
La reazione dei mercati asiatici è piuttosto contenuta.
L’analisi tecnica mi dice che:
Gli indici sono tornati nel canale di oscillazione che era stato valido da giugno fino a metà settembre.
• l'Eurostoxx50 é tornato sopra i 3200 punti e sembra voler annullare il segnale di vendita a medio termine.
• L'S&P500 ha aperto in gap up e ha chiuso vicino al massimo giornaliero a 3351.60 punti (+1.61%) con un forte guadagno di 53 punti. L'indice ha così raggiunto e marginalmente superato l'obiettivo massimo per un rimbalzo a 3340 punti e si é fermato a soli 2 punti dalla MM a 50 giorni.
• Il Nasdaq100 +1.91% a 11364 punti.
• Solo i volumi di titoli trattati sono rimasti sotto la media (volume relativo a 0.9).
• La volatilità VIX é scesa di poco a 26.19 punti (-0.19).
• Gli speculatori long sono euforici ed esposti in maniera massiccia (CBOE Equity put/call ratio a 0.45) - in tempi normali 0.45 avrebbe rappresentato un eccesso e garantito una reazione negativa - oggi invece valori così bassi sembrano favorire una continuazione del rialzo.
• Il quadro generale mostra una seduta molto forte e favorisce una ripresa del rialzo – la seduta di venerdì unita a quella di ieri non somigliano più ad un rimbalzo tecnico e di conseguenza dobbiamo seriamente esaminare l'ipotesi che giovedì scorso la correzione sia terminata a 3209 punti di S&P500.
• Per concludere l’ultimo baluardo è che oggi l'S&P500 si fermi e non chiuda sopra la MM a 50 giorni a 3353 punti.
Sono molto scettico ma non impossibile da convincere vediamo come chiuderà il mercato oggi e poi mi arrenderò … forse.
CONFRONTO STATISTICA OPERATIVITÀ FIB/MININASDAQ AL 17/09 Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul FIB .
La statistica inizia con la prima operazione di maggio 2020 per arrivare al 17 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario circa €12.500
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 22/05/19 - LONG - 17.178 - FIB - 19.076 +11.05% +1.898
• 24/06/20 - SHORT - 19.076 - FIB - 19.372 -1.53% -296
• 29/06/20 - LONG - 19.372 - FIB - 19.207 -0.85% -165
• 01 /07/20 - SHORT - 19.207 - FIB - 19.794 -2,97% -587
• 02/07/20 - LONG - 19.794 - FIB - 19.900 +0,54% +106
• 28/07/20 - SHORT - 19.900 - FIB - 20.187 -1,42% -287
• 11/08/20 - LONG - 20.187 - FIB - 19.833 -1,75% -354
• 18/08/20 - SHORT - 19.833 - FIB - 20.039 -1,03% - 206
• 19/08/20 - LONG - 20.039 - FIB - 19.774 -1,32% -265
• 20/08/20 - SHORT - 19.774 - FIB - 20.096 -1,60% -322
• 24/08/20 - LONG - 20.096 - FIB - 19.831 -1,32% -265
• 28/08/20 - SHORT - 19.901 - FIB - 19.675 +1,15% +226
N.B.Lo switch da settembre a dicembre è stato compensato con 17 punti di differenza sul valore di acquisto
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN € . (OGNI 1=5€) - €-2.585,00
• Rendimento % -20,68
• CAPITALE NECESSARIO PER UN FIB circa €12.500
--------------------------------------------------------------------------------
Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul Future MININASDAQ.
La statistica inizia con la prima operazione conclusa nel 2020 per arrivare al 17 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario $15.100,00 USD
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 15/10/19 - LONG - 8.023,25 - MININASDAQ - 8.415,25 +4,89% +392,00
• 27/02/20 - SHORT - 8.415,25 - MININASDAQ - 7.626,50 +10,34% +788,75
• 06/04/20 - LONG - 7.626,50 - MININASDAQ - 9.844,75 +29,09% +2.218,25
• 26/06/20 - SHORT - 9.844,75 - MININASDAQ - 10.598,75 -7,11% -754,00
• 29/06/20 - LONG - 9.986,00 - MININASDAQ - 10.460,00 +4,75% +474,00
• 24/07/20 - SHORT - 10.460,75 - MININASDAQ - 10.682,00 -2,07% -221,25
• 27/07/20 - LONG - 10.682,00 - MININASDAQ - 10.549,25 -1,24% -132,75
• 28/07/20 - SHORT - 10.549,25 - MININASDAQ - 10.699,50 -1,40% -150,25
• 29/07/20 - LONG - 10.699,50 - MININASDAQ - 11.538,25 +7,84% +838,75
• 04/09/20 - SHORT - 11.554,25 - MININASDAQ - 11.068,00 +4,39% +486,25
N.B.Lo switch da settembre a dicembre è stato compensato con 17 punti di differenza sul valore di acquisto
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN USD $. (OGNI 1=20$) =78.595,00 USD
• Rendimento % +521,82
• CAPITALE NECESSARIO PER UN MININASDAQ 15.100,00 USD
-----------------------------------------------------------------------------------
IL RISULTATO COMPLESSIVO DELL'OPERATIVITÀ +501,14%
Per completare la panoramica delle informazioni a questo punto mancherebbe solo il timing perfetto per l'entrata e per l'uscita dal trade.
• Timing e disciplina sono le chiavi del Trading.
• La disciplina e’ insieme alla strategia ” la regola” richiesta per uscire vincitori dalla sfida con il mercato.
• Il metodo se applicato correttamente e disciplinatamente non ti farà mai trovare dalla parte sbagliata del mercato perché sarai sempre indirizzato dove il mercato sta indicando di voler andare e sempre dinamico nel cambiare direzione.
Per operare seguendo LA STRATEGIA PER IL SUCCESSO bisogna applicare ogni parte di essa,
Il Trading System + Metodo + Disciplina.
Limitarsi a conoscere il nome del titolo non serve a sapere come comprarlo, quando comprarlo e sopratutto se comprarlo... e una volta comprato quando venderlo ottenendo il maggior profitto da ogni singola operazione.
CONFRONTO STATISTICA OPERATIVITÀ FIB/MININASDAQ AL 14/09 Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul FIB .
La statistica inizia con la prima operazione di maggio 2020 per arrivare al 14 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario circa €12.500
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 22/05/19 - LONG - 17.178 - FIB - 19.076 +11.05% +1.898
• 24/06/20 - SHORT - 19.076 - FIB - 19.372 -1.53% -296
• 29/06/20 - LONG - 19.372 - FIB - 19.207 -0.85% -165
• 01 /07/20 - SHORT - 19.207 - FIB - 19.794 -2,97% -587
• 02/07/20 - LONG - 19.794 - FIB - 19.900 +0,54% +106
• 28/07/20 - SHORT - 19.900 - FIB - 20.187 -1,42% -287
• 11/08/20 - LONG - 20.187 - FIB - 19.833 -1,75% -354
• 18/08/20 - SHORT - 19.833 - FIB - 20.039 -1,03% - 206
• 19/08/20 - LONG - 20.039 - FIB - 19.774 -1,32% -265
• 20/08/20 - SHORT - 19.774 - FIB - 20.096 -1,60% -322
• 24/08/20 - LONG - 20.096 - FIB - 19.831 -1,32% -265
• 28/08/20 - SHORT - 19.831 - FIB - 19.791 +0,20% +40
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN € . (OGNI 1=5€) - €-3.515,00
• Rendimento % -28,12
• CAPITALE NECESSARIO PER UN FIB circa €12.500
--------------------------------------------------------------------------------
Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul Future MININASDAQ.
La statistica inizia con la prima operazione conclusa nel 2020 per arrivare al 14 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario $15.100,00 USD
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 15/10/19 - LONG - 8.023,25 - MININASDAQ - 8.415,25 +4,89% +392,00
• 27/02/20 - SHORT - 8.415,25 - MININASDAQ - 7.626,50 +10,34% +788,75
• 06/04/20 - LONG - 7.626,50 - MININASDAQ - 9.844,75 +29,09% +2.218,25
• 26/06/20 - SHORT - 9.844,75 - MININASDAQ - 10.598,75 -7,11% -754,00
• 29/06/20 - LONG - 9.986,00 - MININASDAQ - 10.460,00 +4,75% +474,00
• 24/07/20 - SHORT - 10.460,75 - MININASDAQ - 10.682,00 -2,07% -221,25
• 27/07/20 - LONG - 10.682,00 - MININASDAQ - 10.549,25 -1,24% -132,75
• 28/07/20 - SHORT - 10.549,25 - MININASDAQ - 10.699,50 -1,40% -150,25
• 29/07/20 - LONG - 10.699,50 - MININASDAQ - 11.538,25 +7,84% +838,75
• 04/09/20 - SHORT - 11.538,25 - MININASDAQ - 11.275,00 +2,33% +263,25
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN USD $. (OGNI 1=20$) =74.335,00 USD
• Rendimento % +492,28
• CAPITALE NECESSARIO PER UN MININASDAQ 15.100,00 USD
-----------------------------------------------------------------------------------
IL RISULTATO COMPLESSIVO DELL'OPERATIVITÀ +464,16%
Per completare la panoramica delle informazioni a questo punto mancherebbe solo il timing perfetto per l'entrata e per l'uscita dal trade.
• Timing e disciplina sono le chiavi del Trading.
• La disciplina e’ insieme alla strategia ” la regola” richiesta per uscire vincitori dalla sfida con il mercato.
• Il metodo se applicato correttamente e disciplinatamente non ti farà mai trovare dalla parte sbagliata del mercato perché sarai sempre indirizzato dove il mercato sta indicando di voler andare e sempre dinamico nel cambiare direzione.
Per operare seguendo LA STRATEGIA PER IL SUCCESSO bisogna applicare ogni parte di essa,
Il Trading System + Metodo + Disciplina.
Limitarsi a conoscere il nome del titolo non serve a sapere come comprarlo, quando comprarlo e sopratutto se comprarlo... e una volta comprato quando venderlo ottenendo il maggior profitto da ogni singola operazione.
Vi dico come, quando e perché scoppierà la bolla dei tecnologiciComincio con lo spiegare che la motivazione per cui le bolle sono scoppiate nel passato è sempre stata dovuta non alla voglia di vendere dei venditori ma alla necessità di farlo.
Quando scatta la necessità?
Non di certo se si possiedono delle azioni.
Ma invece si se si possiedono delle opzioni.
Cosa cambia tra le due cose è che con le opzioni si inserisce una nuova variabile di rischio ampliamente sottovalutata dall'investitore il tempo .
E quando il tempo stringe e l'opzione sta per scadere il trader preso dall'ansia non ragiona più e fa l'unica cosa che può fare vendere per salvare almeno un piccolo residuo del suo capitale.
Questo si è visto nel corso della seduta di Wall Street di ieri con un Nasadaq che ha fatto su e giù con swing di quasi 1% varie volte.
Sapete perchè?
Perchè i dealer dei mercati delle opzioni, che ora dominano i flussi e decidono la direzionalita’ dei mercati azionari americani, seguono dei modelli matematici se tali modelli dicono che loro devono vendere il 60% della posizione short call, essi sono obbligati a vendere.
Quando questo accade a loro si accodano altre vendite per esempio quelle degli analisti grafici che scattano sulla rottura di una media mobile e anche quelli che invece speculano con opzioni opposte Put.
Se gli attori che cominciano ad agire sul mercato vendendolo arrivano ad essere:
• il venditore di put,
• i dealer delle opzioni
• e gli analisti tecnici.
Per il piccolo investitore che vuole mediare sono arrivati i guai seri.
E se ha preso i soldi in prestito per comprare le opzioni l'ansia di vendere sarà a quel punto esponenziale.
Ieri è stato il quarto brutto giorno in cinque sessioni, con gli i principali indici che continuano a perdere.
La leva finanziaria eccessiva sul mercato è iniziata davvero sul serio a luglio.
Importanti analisti affermano che ciò che è accaduto nelle azioni statunitensi non stava accadendo in nessun'altra parte del mondo.
I segnali di una bolla, ci sono tutti.
Ma non è detto che la bolla esploda subito.
L'accumulo di leva finanziaria che c'è stato finora potrebbe non essere ancora sufficiente per far scoppiare la bolla.
A questo punto se le vendite non continuano i tori potrebbero ricomincire a comprare sui ribassi e a correre ancora più rischi.
Ma questo non farebbe che rinviare ciò che è ineluttabile.
Prima o poi scoppierà.
Occhio adesso alla rottura di una media importante come la media a 50gg del Nasdaq.
Se accadesse molti altri si aggiungerebbero alle vendite.
CONFRONTO STATISTICA OPERATIVITÀ FIB/MININASDAQ AL 09/09 Indice Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul FIB.
La statistica inizia con la prima operazione di maggio 2020 per arrivare al 09 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario circa €12.500
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 22/05/19 - LONG - 17.178 - FIB - 19.076 +11.05% +1.898
• 24/06/20 - SHORT - 19.076 - FIB - 19.372 -1.53% -296
• 29/06/20 - LONG - 19.372 - FIB - 19.207 -0.85% -165
• 01/07/20 - SHORT - 19.207 - FIB - 19.794 -2,97% -587
• 02/07/20 - LONG - 19.794 - FIB - 19.900 +0,54% +106
• 28/07/20 - SHORT - 19.900 - FIB - 20.187 -1,42% -287
• 11/08/20 - LONG - 20.187 - FIB - 19.833 -1,75% -354
• 18/08/20 - SHORT - 19.833 - FIB - 20.039 -1,03% - 206
• 19/08/20 - LONG - 20.039 - FIB - 19.774 -1,32% -265
• 20/08/20 - SHORT - 19.774 - FIB - 20.096 -1,60% -322
• 24/08/20 - LONG - 20.096 - FIB - 19.831 -1,32% -265
• 28/08/20 - SHORT - 19.831 - FIB - 19.767 +0,32% +64
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN € . (OGNI 1=5€) - €-3.395,00
• Rendimento % -27,16
• CAPITALE NECESSARIO PER UN FIB circa €12.500
--------------------------------------------------------------------------------
Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul Future MININASDAQ.
La statistica inizia con la prima operazione conclusa nel 2020 per arrivare al 09 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario $15.100,00 USD
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 15/10/19 - LONG - 8.023,25 - MININASDAQ - 8.415,25 +4,89% +392,00
• 27/02/20 - SHORT - 8.415,25 - MININASDAQ - 7.626,50 +10,34% +788,75
• 06/04/20 - LONG - 7.626,50 - MININASDAQ - 9.844,75 +29,09% +2.218,25
• 26/06/20 - SHORT - 9.844,75 - MININASDAQ - 10.598,75 -7,11% -754,00
• 29/06/20 - LONG - 9.986,00 - MININASDAQ - 10.460,00 +4,75% +474,00
• 24/07/20 - SHORT - 10.460,75 - MININASDAQ - 10.682,00 -2,07% -221,25
• 27/07/20 - LONG - 10.682,00 - MININASDAQ - 10.549,25 -1,24% -132,75
• 28/07/20 - SHORT - 10.549,25 - MININASDAQ - 10.699,50 -1,40% -150,25
• 29/07/20 - LONG - 10.699,50 - MININASDAQ - 11.538,25 +7,84% +838,75
• 04/09/20 - SHORT - 11.538,25 - MININASDAQ - 11.370,25 +1,48% +168,00
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN USD $. (OGNI 1=20$) =69.070,00 USD
• Rendimento % +457,42
• CAPITALE NECESSARIO PER UN MININASDAQ 15.100,00 USD
-----------------------------------------------------------------------------------
IL RISULTATO COMPLESSIVO DELL'OPERATIVITÀ +430,26%
• Per completare la panoramica delle informazioni a questo punto mancherebbe solo il timing perfetto per l'entrata e per l'uscita dal trade.
• Timing e disciplina sono le chiavi del Trading.
• La disciplina e’ insieme alla strategia ” la regola” richiesta per uscire vincitori dalla sfida con il mercato.
• Il metodo se applicato correttamente e disciplinatamente non ti farà mai trovare dalla parte sbagliata del mercato perché sarai sempre indirizzato dove il mercato sta indicando di voler andare e sempre dinamico nel cambiare direzione.
Vorrei precisare a chi leggesse queste analisi e ne volesse fare uso alcuni dettagli fondamentali del mio trading:
• Il mio trading system opera su time frame daily e quindi il dato che conta per me è il dato di chiusura.
• Non potendo operare in quel momento io cerco di operare il più vicino possibile alla chiusura delle contrattazioni della Borsa.
• Quando un titolo è indicato come "IO COMPRO SE E' MAGGIORE DI" io faccio l'acquisto solo alla rottura del segnale indicato e nell'orario prestabilito.
• Se il prezzo del titolo a quell'ora si trova sopra il prezzo indicato nella frase "IO COMPRO SE E' MAGGIORE DI ***" , io acquisto A MERCATO.
Aggiungo che la stessa attenzione e serietà va applicata quando poi il titolo sarà venduto:
• Il mio trading system opera su time frame daily e quindi il dato che conta per me è il dato di chiusura.
• Non potendo operare in quel momento io cerco di operare il più vicino possibile alla chiusura delle contrattazioni della Borsa.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna (STOP LOSS o TAKE PROFIT).
• Se il prezzo del titolo a quell'ora si trova sotto il prezzo della colonna, io vendo A MERCATO.
Per operare seguendo LA STRATEGIA PER IL SUCCESSO bisogna applicare ogni parte di essa,
Il Trading System + Metodo + Disciplina.
Limitarsi a conoscere il nome del titolo non serve a sapere come comprarlo, quando comprarlo e sopratutto se comprarlo... e una volta comprato quando venderlo ottenendo il maggior profitto da ogni singola operazione.
CONFRONTO STATISTICA OPERATIVITÀ FIB/MININASDAQ AL 08/09Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul FIB.
La statistica inizia con la prima operazione di maggio 2020 per arrivare ad oggi 08 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario circa €12.500
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 22/05/19 - LONG - 17.178 - FIB - 19.076 +11.05% +1.898
• 24/06/20 - SHORT - 19.076 - FIB - 19.372 -1.53% -296
• 29/06/20 - LONG - 19.372 - FIB - 19.207 -0.85% -165
• 01/07/20 - SHORT - 19.207 - FIB - 19.794 -2,97% -587
• 02/07/20 - LONG - 19.794 - FIB - 19.900 +0,54% +106
• 28/07/20 - SHORT - 19.900 - FIB - 20.187 -1,42% -287
• 11/08/20 - LONG - 20.187 - FIB - 19.833 -1,75% -354
• 18/08/20 - SHORT - 19.833 - FIB - 20.039 -1,03% - 206
• 19/08/20 - LONG - 20.039 - FIB - 19.774 -1,32% -265
• 20/08/20 - SHORT - 19.774 - FIB - 20.096 -1,60% -322
• 24/08/20 - LONG - 20.096 - FIB - 19.831 -1,32% -265
• 28/08/20 - SHORT - 19.831 - FIB - 19.375 +2,35% +456
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN € . (OGNI 1=5€) - €-1.435,00
• Rendimento % -11,48
• CAPITALE NECESSARIO PER UN FIB circa €12.500
--------------------------------------------------------------------------------
Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul Future MININASDAQ.
La statistica inizia con la prima operazione conclusa nel 2020 per arrivare ad oggi 08 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario $15.100,00 USD
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 15/10/19 - LONG - 8.023,25 - MININASDAQ - 8.415,25 +4,89% +392,00
• 27/02/20 - SHORT - 8.415,25 - MININASDAQ - 7.626,50 +10,34% +788,75
• 06/04/20 - LONG - 7.626,50 - MININASDAQ - 9.844,75 +29,09% +2.218,25
• 26/06/20 - SHORT - 9.844,75 - MININASDAQ - 10.598,75 -7,11% -754,00
• 29/06/20 - LONG - 9.986,00 - MININASDAQ - 10.460,00 +4,75% +474,00
• 24/07/20 - SHORT - 10.460,75 - MININASDAQ - 10.682,00 -2,07% -221,25
• 27/07/20 - LONG - 10.682,00 - MININASDAQ - 10.549,25 -1,24% -132,75
• 28/07/20 - SHORT - 10.549,25 - MININASDAQ - 10.699,50 -1,40% -150,25
• 29/07/20 - LONG - 10.699,50 - MININASDAQ - 11.538,25 +7,84% +838,75
• 04/09/20 - SHORT - 11.538,25 - MININASDAQ - 11.043,00 +4,48% +495,25
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN USD $. (OGNI 1=20$) =78.975,00 USD
• Rendimento % +523,01
• CAPITALE NECESSARIO PER UN MININASDAQ 15.100,00 USD
-----------------------------------------------------------------------------------
IL RISULTATO COMPLESSIVO DELL'OPERATIVITÀ +511,53%
• Per completare la panoramica delle informazioni a questo punto mancherebbe solo il timing perfetto per l'entrata e per l'uscita dal trade.
• Timing e disciplina sono le chiavi del Trading.
• La disciplina e’ insieme alla strategia ” la regola” richiesta per uscire vincitori dalla sfida con il mercato.
• Il metodo se applicato correttamente e disciplinatamente non ti farà mai trovare dalla parte sbagliata del mercato perché sarai sempre indirizzato dove il mercato sta indicando di voler andare e sempre dinamico nel cambiare direzione.
Vorrei precisare a chi leggesse queste analisi e ne volesse fare uso alcuni dettagli fondamentali del mio trading:
• Il mio trading system opera su time frame daily e quindi il dato che conta per me è il dato di chiusura.
• Non potendo operare in quel momento io cerco di operare il più vicino possibile alla chiusura delle contrattazioni della Borsa.
• Quando un titolo è indicato come "IO COMPRO SE E' MAGGIORE DI" io faccio l'acquisto solo alla rottura del segnale indicato e nell'orario prestabilito.
• Se il prezzo del titolo a quell'ora si trova sopra il prezzo indicato nella frase "IO COMPRO SE E' MAGGIORE DI *** ", io acquisto A MERCATO.
Aggiungo che la stessa attenzione e serietà va applicata quando poi il titolo sarà venduto:
• Il mio trading system opera su time frame daily e quindi il dato che conta per me è il dato di chiusura.
• Non potendo operare in quel momento io cerco di operare il più vicino possibile alla chiusura delle contrattazioni della Borsa.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna (STOP LOSS o TAKE PROFIT).
• Se il prezzo del titolo a quell'ora si trova sotto il prezzo della colonna, io vendo A MERCATO.
Per operare seguendo LA STRATEGIA PER IL SUCCESSO bisogna applicare ogni parte di essa,
Il Trading System + Metodo + Disciplina.
Limitarsi a conoscere il nome del titolo non serve a sapere come comprarlo, quando comprarlo e sopratutto se comprarlo... e una volta comprato quando venderlo ottenendo il maggior profitto da ogni singola operazione.
CONFRONTO STATISTICA OPERATIVITÀ FIB/MININASDAQ AL 07/09Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul FIB.
La statistica inizia con la prima operazione di maggio 2020 per arrivare ad oggi 07 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario circa €12.500
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 22/05/19 - LONG - 17.178 - FIB - 19.076 +11.05% +1.898
• 24/06/20 - SHORT - 19.076 - FIB - 19.372 -1.53% -296
• 29/06/20 - LONG - 19.372 - FIB - 19.207 -0.85% -165
• 01/07/20 - SHORT - 19.207 - FIB - 19.794 -2,97% -587
• 02/07/20 - LONG - 19.794 - FIB - 19.900 +0,54% +106
• 28/07/20 - SHORT - 19.900 - FIB - 20.187 -1,42% -287
• 11/08/20 - LONG - 20.187 - FIB - 19.833 -1,75% -354
• 18/08/20 - SHORT - 19.833 - FIB - 20.039 -1,03% - 206
• 19/08/20 - LONG - 20.039 - FIB - 19.774 -1,32% -265
• 20/08/20 - SHORT - 19.774 - FIB - 20.096 -1,60% -322
• 24/08/20 - LONG - 20.096 - FIB - 19.831 -1,32% -265
• 28/08/20 - SHORT - 19.831 - FIB - 19.368 +2,39% +463
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN € . (OGNI 1=5€) - €-1.400,00
• Rendimento % -11,20
• CAPITALE NECESSARIO PER UN FIB circa €12.500
--------------------------------------------------------------------------------
Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul Future MININASDAQ.
La statistica inizia con la prima operazione conclusa nel 2020 per arrivare ad oggi 07 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario $15.100,00 USD
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 15/10/19 - LONG - 8.023,25 - MININASDAQ - 8.415,25 +4,89% +392,00
• 27/02/20 - SHORT - 8.415,25 - MININASDAQ - 7.626,50 +10,34% +788,75
• 06/04/20 - LONG - 7.626,50 - MININASDAQ - 9.844,75 +29,09% +2.218,25
• 26/06/20 - SHORT - 9.844,75 - MININASDAQ - 10.598,75 -7,11% -754,00
• 29/06/20 - LONG - 9.986,00 - MININASDAQ - 10.460,00 +4,75% +474,00
• 24/07/20 - SHORT - 10.460,75 - MININASDAQ - 10.682,00 -2,07% -221,25
• 27/07/20 - LONG - 10.682,00 - MININASDAQ - 10.549,25 -1,24% -132,75
• 28/07/20 - SHORT - 10.549,25 - MININASDAQ - 10.699,50 -1,40% -150,25
• 29/07/20 - LONG - 10.699,50 - MININASDAQ - 11.538,25 +7,84% +838,75
• 28/07/20 - SHORT - 11.538,25 - MININASDAQ - 11.538,25 0,00% 0,00
• RENDMENTO OPERATIVITA' IN USD $. (OGNI 1=20$) =69.070,00 USD
• Rendimento % +457,42
• CAPITALE NECESSARIO PER UN MININASDAQ 15.100,00 USD
-----------------------------------------------------------------------------------
IL RISULTATO COMPLESSIVO DELL'OPERATIVITÀ +446%
• Per completare la panoramica delle informazioni a questo punto mancherebbe solo il timing perfetto per l'entrata e per l'uscita dal trade.
• Timing e disciplina sono le chiavi del Trading.
• La disciplina e’ insieme alla strategia ” la regola” richiesta per uscire vincitori dalla sfida con il mercato.
• Il metodo se applicato correttamente e disciplinatamente non ti farà mai trovare dalla parte sbagliata del mercato perché sarai sempre indirizzato dove il mercato sta indicando di voler andare e sempre dinamico nel cambiare direzione.
Vorrei precisare a chi leggesse queste analisi e ne volesse fare uso alcuni dettagli fondamentali del mio trading:
• Il mio trading system opera su time frame daily e quindi il dato che conta per me è il dato di chiusura.
• Non potendo operare in quel momento io cerco di operare il più vicino possibile alla chiusura delle contrattazioni della Borsa.
• Quando un titolo è indicato come "IO COMPRO SE E' MAGGIORE DI" io faccio l'acquisto solo alla rottura del segnale indicato e nell'orario prestabilito.
• Se il prezzo del titolo a quell'ora si trova sopra il prezzo indicato nella frase "IO COMPRO SE E' MAGGIORE DI ***" , io acquisto A MERCATO.
Aggiungo che la stessa attenzione e serietà va applicata quando poi il titolo sarà venduto:
• Il mio trading system opera su time frame daily e quindi il dato che conta per me è il dato di chiusura.
• Non potendo operare in quel momento io cerco di operare il più vicino possibile alla chiusura delle contrattazioni della Borsa.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna (STOP LOSS o TAKE PROFIT).
• Se il prezzo del titolo a quell'ora si trova sotto il prezzo della colonna, io vendo A MERCATO.
Per operare seguendo LA STRATEGIA PER IL SUCCESSO bisogna applicare ogni parte di essa,
Il Trading System + Metodo + Disciplina.
Limitarsi a conoscere il nome del titolo non serve a sapere come comprarlo, quando comprarlo e sopratutto se comprarlo... e una volta comprato quando venderlo ottenendo il maggior profitto da ogni singola operazione
RENDIMENTO DEL NOSTRO "TRADING SYSTEM" 04/09/2020RENDIMENTO DEL NOSTRO "TRADING SYSTEM" APPLICATO SUI NOSTRI PORTAFOGLI:
• Rendimento “Trading System” applicato sul Future Nasdaq nel 2020 +492,35%
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa $15.100,00 USD
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN USD $. (OGNI 1=20$) =74.345,00 USD
• Rendimento “Trading System” applicato sul FIB nel 2020 -9,48%
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa €12.500,00
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN € (OGNI 1=5€) = - 1.185,00€
• Rendimento “Trading System” applicato sull'azionario USA nel 2020 +91,31 %
• Rendimento “Trading System” applicato sull'azionario ITALIA nel 2020 +13,03%
CONFRONTO STATISTICA OPERATIVITÀ FIB/MININASDAQ AL 03/09Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul FIB.
La statistica inizia con la prima operazione di maggio 2020 per arrivare ad oggi 03 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario circa €12.500
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 22/05/19 - LONG - 17.178 - FIB - 19.076 +11.05% +1.898
• 24/06/20 - SHORT - 19.076 - FIB - 19.372 -1.53% -296
• 29/06/20 - LONG - 19.372 - FIB - 19.207 -0.85% -165
• 01/07/20 - SHORT - 19.207 - FIB - 19.794 -2,97% -587
• 02/07/20 - LONG - 19.794 - FIB - 19.900 +0,54% +106
• 28/07/20 - SHORT - 19.900 - FIB - 20.187 -1,42% -287
• 11/08/20 - LONG - 20.187 - FIB - 19.833 -1,75% -354
• 18/08/20 - SHORT - 19.833 - FIB - 20.039 -1,03% - 206
• 19/08/20 - LONG - 20.039 - FIB - 19.774 -1,32% -265
• 20/08/20 - SHORT - 19.774 - FIB - 20.096 -1,60% -322
• 24/08/20 - LONG - 20.096 - FIB - 19.831 -1,32% -265
• 28/08/20 - SHORT - 19.831 - FIB - 19.826 +0,03% +5
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN € . (OGNI 1=5€) - €-3.690,00
• Rendimento % -29,52
• CAPITALE NECESSARIO PER UN FIB circa €12.500
--------------------------------------------------------------------------------
Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul Future MININASDAQ.
La statistica inizia con la prima operazione conclusa nel 2020 per arrivare ad oggi 03 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario $15.100,00 USD
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 15/10/19 - LONG - 8.023,25 - MININASDAQ - 8.415,25 +4,89% +392,00
• 27/02/20 - SHORT - 8.415,25 - MININASDAQ - 7.626,50 +10,34% +788,75
• 06/04/20 - LONG - 7.626,50 - MININASDAQ - 9.844,75 +29,09% +2.218,25
• 26/06/20 - SHORT - 9.844,75 - MININASDAQ - 10.598,75 -7,11% -754,00
• 29/06/20 - LONG - 9.986,00 - MININASDAQ - 10.460,00 +4,75% +474,00
• 24/07/20 - SHORT - 10.460,75 - MININASDAQ - 10.682,00 -2,07% -221,25
• 27/07/20 - LONG - 10.682,00 - MININASDAQ - 10.549,25 -1,24% -132,75
• 28/07/20 - SHORT - 10.549,25 - MININASDAQ - 10.699,50 -1,40% -150,25
• 29/07/20 - LONG - 10.699,50 - MININASDAQ - 12.408,00 +15,97% +1.708,50
• RENDMENTO OPERATIVITA' IN USD $. (OGNI 1=20$) =86.465,00 USD
• Rendimento % +572,62
• CAPITALE NECESSARIO PER UN MININASDAQ 15.100,00 USD
-----------------------------------------------------------------------------------
Nota dell'editore Marco Bernasconi: Oggi ritengo doveroso e chiarificatore scrivere questa nota.
La differenza delle performances tra lo stesso metodo applicato nel MININASDAQ e nel FIB è clamorosa.
MININASDAQ performance +572%
FIB performance -29%
IL RISULTATO COMPLESSIVO E' COMUNQUE +543%
Il comportamento ERRATICO del nostro Future crea come conseguenza questo.
Tanto per darvi un punto di riferimento:
il 25/03 il FIB valeva 16.954 è stato in trading range fino al 22/05 (2 mesi) quando valeva 17.178.
2 mesi per fare SOLO 224 punti.
Da li è partita l'unica fase di leggera tendenza, che abbiamo colto ovviamente, che si è conclusa a 19.076 il 24/06.
Quella fase ci ha portato 1898 punti.
Da li, 19.076 è ripartita una fase di trading range, nella quale siamo ancora dentro oggi 21/08 a 19.815.
dal 24/06 al 21/08 sono passati 2 mesi e abbiamo fatto un'altra PICCOLA buona operazione il 02/07 che ha portato 106 punti e poi sempre e solo falsi segnali di pochissimi giorni o ore...
Il MININASDAQ che invece ha avuto un andamento più regolare tranne nell'operazione del 26/06 dove a causa di un crollo che in quel periodo avveniva negli indici con volatilità di 4/5% in + o in - ogni giorno, potete vedere che ha operazioni positive sostanziose e in numero inferiore negative ma sopratutto con perdite percentuali molto molto inferiori ai guadagni percentualmente avuti.
Scrivo questa nota per confermare la mia opinione nella bontà del MIO metodo.
Purtroppo a seconda del momento nel quale si inizia ad operare anche se con serietà e metodo si può incappare in un periodo di "DRAWDAWN" e cioè la percentuale di perdita rispetto al capitale massimo accumulato.
Partiamo dal presupposto che i mercati e le condizioni cambiano nel tempo. Purtroppo, è raro vedere nella realtà delle curve dei profitti sempre all’insù. Arriva il momento dei “trend” laterali e occorre essere preparati anche a queste fasi perché prima o poi arrivano sempre nella vita di un investitore.
Se una strategia si è dimostrata robusta nel passato è fisiologico un certo appannamento nel breve periodo e cambiare drasticamente strategia potrebbe essere anche deleterio. Si pensi a quante volte nella sua carriera lo stesso Warren Buffett è stato dato per superato o al tramonto come ai tempi della New Economy (1999-2000) ma anche più recentemente nel 2008 quando le azioni della Berkshire erano scese del 50% dai massimi con sempre più analisti e giornali che ne celebravano il “funerale”.
Esistono quindi sistemi o strategie più o meno “robuste” e capaci nel tempo di generare risultati interessanti (migliori dell’andamento del mercato) ma nessuna strategia è in grado di guadagnare in ogni condizione di mercato con curve (“equity line” secondo la definizione anglosassone) solo all'insù.
Forte dell'esperienza avuta in 30 anni di trading so che questo momento passerà e l'equity line tornerà a crescere.
CONFRONTO STATISTICA OPERATIVITÀ FIB/MININASDAQ AL 02/09Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul FIB.
La statistica inizia con la prima operazione di maggio 2020 per arrivare ad oggi 02 SETTEMBRE 2020
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario circa €12.500
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 22/05/19 - LONG - 17.178 - FIB - 19.076 +11.05% +1.898
• 24/06/20 - SHORT - 19.076 - FIB - 19.372 -1.53% -296
• 29/06/20 - LONG - 19.372 - FIB - 19.207 -0.85% -165
• 01/07/20 - SHORT - 19.207 - FIB - 19.794 -2,97% -587
• 02/07/20 - LONG - 19.794 - FIB - 19.900 +0,54% +106
• 28/07/20 - SHORT - 19.900 - FIB - 20.187 -1,42% -287
• 11/08/20 - LONG - 20.187 - FIB - 19.833 -1,75% -354
• 18/08/20 - SHORT - 19.833 - FIB - 20.039 -1,03% - 206
• 19/08/20 - LONG - 20.039 - FIB - 19.774 -1,32% -265
• 20/08/20 - SHORT - 19.774 - FIB - 20.096 -1,60% -322
• 24/08/20 - LONG - 20.096 - FIB - 19.831 -1,32% -265
• 28/08/20 - SHORT - 19.831 - FIB - 19.585 +1,26% +246
• RENDIMENTO OPERATIVITÀ IN € . (OGNI 1=5€) - €-2.485,00
• Rendimento % -19,88
• CAPITALE NECESSARIO PER UN FIB circa €12.500
--------------------------------------------------------------------------------
Questa statistica presenta ogni giorno la mia operatività sul Future MININASDAQ.
La statistica inizia con la prima operazione conclusa nel 2020 fino al 28/08/20.
Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
Capitale iniziale necessario $15.100,00 USD
Data - FASE di MERCATO - INGRESSO - TICKER - Ultimo Prezzo - Performance - Valore in $
• 15/10/19 - LONG - 8.023,25 - MININASDAQ - 8.415,25 +4,89% +392,00
• 27/02/20 - SHORT - 8.415,25 - MININASDAQ - 7.626,50 +10,34% +788,75
• 06/04/20 - LONG - 7.626,50 - MININASDAQ - 9.844,75 +29,09% +2.218,25
• 26/06/20 - SHORT - 9.844,75 - MININASDAQ - 10.598,75 -7,11% -754,00
• 29/06/20 - LONG - 9.986,00 - MININASDAQ - 10.460,00 +4,75% +474,00
• 24/07/20 - SHORT - 10.460,75 - MININASDAQ - 10.682,00 -2,07% -221,25
• 27/07/20 - LONG - 10.682,00 - MININASDAQ - 10.549,25 -1,24% -132,75
• 28/07/20 - SHORT - 10.549,25 - MININASDAQ - 10.699,50 -1,40% -150,25
• 29/07/20 - LONG - 10.699,50 - MININASDAQ - 12.328,00 +15,22% +1.628,50
• RENDMENTO OPERATIVITA' IN USD $. (OGNI 1=20$) =84.865,00 USD
• Rendimento % +562,02
• CAPITALE NECESSARIO PER UN MININASDAQ 15.100,00 USD
-----------------------------------------------------------------------------------
Nota dell'editore Marco Bernasconi: Oggi ritengo doveroso e chiarificatore scrivere questa nota.
La differenza delle performances tra lo stesso metodo applicato nel MININASDAQ e nel FIB è clamorosa.
MININASDAQ performance +562%
FIB performance -19%
IL RISULTATO COMPLESSIVO E' COMUNQUE +543%
Il comportamento ERRATICO del nostro Future crea come conseguenza questo.
Tanto per darvi un punto di riferimento:
il 25/03 il FIB valeva 16.954 è stato in trading range fino al 22/05 (2 mesi) quando valeva 17.178.
2 mesi per fare SOLO 224 punti.
Da li è partita l'unica fase di leggera tendenza, che abbiamo colto ovviamente, che si è conclusa a 19.076 il 24/06.
Quella fase ci ha portato 1898 punti.
Da li, 19.076 è ripartita una fase di trading range, nella quale siamo ancora dentro oggi 21/08 a 19.815.
dal 24/06 al 21/08 sono passati 2 mesi e abbiamo fatto un'altra PICCOLA buona operazione il 02/07 che ha portato 106 punti e poi sempre e solo falsi segnali di pochissimi giorni o ore...
Il MININASDAQ che invece ha avuto un andamento più regolare tranne nell'operazione del 26/06 dove a causa di un crollo che in quel periodo avveniva negli indici con volatilità di 4/5% in + o in - ogni giorno, potete vedere che ha operazioni positive sostanziose e in numero inferiore negative ma sopratutto con perdite percentuali molto molto inferiori ai guadagni percentualmente avuti.
Scrivo questa nota per confermare la mia opinione nella bontà del MIO metodo.
Purtroppo a seconda del momento nel quale si inizia ad operare anche se con serietà e metodo si può incappare in un periodo di "DRAWDAWN" e cioè la percentuale di perdita rispetto al capitale massimo accumulato.
Partiamo dal presupposto che i mercati e le condizioni cambiano nel tempo. Purtroppo, è raro vedere nella realtà delle curve dei profitti sempre all’insù. Arriva il momento dei “trend” laterali e occorre essere preparati anche a queste fasi perché prima o poi arrivano sempre nella vita di un investitore.
Se una strategia si è dimostrata robusta nel passato è fisiologico un certo appannamento nel breve periodo e cambiare drasticamente strategia potrebbe essere anche deleterio. Si pensi a quante volte nella sua carriera lo stesso Warren Buffett è stato dato per superato o al tramonto come ai tempi della New Economy (1999-2000) ma anche più recentemente nel 2008 quando le azioni della Berkshire erano scese del 50% dai massimi con sempre più analisti e giornali che ne celebravano il “funerale”.
Esistono quindi sistemi o strategie più o meno “robuste” e capaci nel tempo di generare risultati interessanti (migliori dell’andamento del mercato) ma nessuna strategia è in grado di guadagnare in ogni condizione di mercato con curve (“equity line” secondo la definizione anglosassone) solo all'insù.
Forte dell'esperienza avuta in 30 anni di trading so che questo momento passerà e l'equity line tornerà a crescere.
Il punto sui Mercati a metà giornata. 31/08I titoli azionari Europei e Asiatici sono incerti su quale direzione prendere dopo i record di Wall Street.
I titoli globali sono incerti oggi lunedì dopo che Wall Street ha ottenuto il suo quinto incremento settimanale consecutivo e la crescita della produzione cinese è rimasta invariata.
Francoforte e Tokyo avanzano, mentre Londra è in ribasso e anche Hong Kong è in calo.
I mercati azionari statunitensi hanno beneficiato dell'annuncio del presidente della Federal Reserve Jerome Powell di un cambiamento di strategia che potrebbe mantenere bassi i tassi d'interesse. Il cambiamento, soprannominato "target di inflazione media", potrebbe mantenere bassi i tassi anche se l'inflazione dovesse colpire l'obiettivo del 2% della Fed.
Nelle fasi mattutine di trading, il FTSE 100 di Londra ha perso lo 0,6% a 5.963,57, mentre il DAX di Francoforte ha guadagnato lo 0,7% a 13.122,16. Il CAC 40 in Francia ha aggiunto lo 0,9% a 5.050,16.
A Wall Street, i futures per l'indice di riferimento S&P 500 e il Dow Jones Industrial Average sono saliti dello 0,3%.
Venerdì, l'S&P 500 ha guadagnato lo 0,7%, mentre il Dow è salito allo 0,6%. L'S&P ha guadagnato il 3,3% per la settimana.
I mercati asiatici hanno aperto in rialzo, ma tutti, tranne il Giappone, hanno chiuso la giornata in ribasso.
In Giappone il mercato è stato innalzato dai guadagni di cinque importanti società di trading dopo che l'investitore Warren Buffett's Berkshire Hathaway ha annunciato di aver acquistato partecipazioni di poco più del 5% in quelle società.
Anche i ricavi della produzione delle industrie giapponesi hanno contribuito a risollevare il sentiment.
Lo Shanghai Composite Index è salito dello 0,8% dopo che un sondaggio ha mostrato che la crescita del settore manifatturiero in agosto è rimasta stabile al tasso del mese precedente. In seguito è sceso, chiudendo la giornata in ribasso dello 0,2% a 3.395,68.
Il Nikkei 225 di Tokyo è aumentato dell'1,1% a 23.139,76, in rialzo rispetto alle vendite di venerdì dopo l'annuncio delle dimissioni del Primo Ministro Shinzo Abe.
L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,7% a 25.254,00, mentre il Kospi di Seul si è ritirato dell'1,2% a 2.326,17. L'S&P-ASX 200 di Sydney ha perso lo 0,2% a 6.060,60.
Il Sensex indiano ha perso l'1,8% a 38.740,24. I mercati della Nuova Zelanda e del Sud-Est asiatico si sono ritirati.
I mercati azionari internazionali hanno recuperato la maggior parte delle perdite di quest'anno, nonostante l'aumento del numero di infezioni da coronavirus negli Stati Uniti, in Brasile e in alcuni altri Paesi.
L'indice di riferimento di Wall Street S&P 500 è a un livello record, spinto da grandi aumenti dei titoli tecnologici dove gli investitori si aspettano di ottenere buoni risultati nonostante la pandemia. Ma la maggior parte dei titoli dell'indice sono ancora in ribasso.
Il greggio americano di riferimento ha guadagnato 41 centesimi a 43,38 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il contratto è scivolato di 7 centesimi venerdì per stabilirsi a 42,97 dollari. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è salito di 63 centesimi a 46,44 dollari al barile a Londra.
Il dollaro è avanzato a 105,86 yen dai 105,55 di venerdì. L'euro è sceso a 1,1897 dollari da 1,1918.
N.B. Questo articolo è frutto di un'attenta rassega stampa che svolgo personalmente ogni giorno più volte al giorno. Le notizie riportare sono tratte da agenzie di stampa internazionali e quindi verificate da autorevoli testate.
I testi sono originali.
Punto settimanale sulle borse: 29 Agosto 2020L' S&P 500 cresce e chiude la più lunga striscia settimanale di rialzi del 2020
Continuano a succedersi una serie di rialzi in borsa a Wall Street, e l'S&P 500 chiude venerdì la sua quinta settimana consecutiva di record.
L'indice di riferimento è salito del 23,46, ovvero dello 0,7%, a 3.508,01, stabilendo un altro record assoluto nonché diversi altri risultati. È stata la settima giornata di guadagni consecutivi per l'indice. Ha anche superato il tetto del 3,3% per la settimana per consolidare la sua più lunga striscia vincente settimanale da dicembre, prima che la pandemia di coronavirus travolgesse il mondo e facesse precipitare le economie in recessione.
Il Dow Jones Industrial Average è salito a 161,60, pari allo 0,6%, a 28.653,87 e si è portato a un piccolo guadagno per l'anno in corso. È solo lo 0,4%, ma è la prima volta che il Dow Jones Industrial Average è salito al 2020 da fine febbraio.
Il Nasdaq composite è salito a 70,30, o 0,6%, a 11.695,63 per stabilire un altro record. Ha superato più volte gli altri indici azionari statunitensi, grazie ai guadagni di mercato dei grandi titoli tecnologici, ed è salito del 30,3% per il 2020.
Secondo un rapporto pubblicato prima dell'inizio delle negoziazioni, a luglio la spesa dei consumatori statunitensi è cresciuta più di quanto gli economisti si aspettassero. Ciò è fondamentale perché la spesa al consumo è il principale motore dell'economia della nazione. I consumatori hanno aumentato la loro spesa dell'1,9% per il terzo mese consecutivo di guadagni, anche se si è trattato di un rallentamento rispetto alla crescita del 6,2% di giugno.
Anche il reddito è aumentato dello 0,4% per gli americani il mese scorso, dopo il calo di giugno. Questo dato si aggiunge ad altri indicatori che mostrano come l'economia sia migliorata dopo il peggiore dei blocchi commerciali verificatisi nella primavera, anche se rimane ben al di sotto di quanto fosse prima della pandemia. Di recente i dati sono stati anche relativamente contrastanti.
Ulta Beauty, una società che fa affidamento sulla spesa dei consumatori, è balzata del 5,8% in uno dei maggiori guadagni dell'S&P 500, dopo aver riportato un calo dei profitti nell'ultimo trimestre che non è stato negativo come gli analisti di Wall Street si aspettavano.
BOOT BARN HOLDINGS segnalata dal nostro "Trading system" ha raggiunto un +38,54% dal giorno del nostro ingresso
Anche i titoli tecnologici hanno contribuito a far salire il mercato. HP è cresciuta del 6,1% dopo aver riportato un profitto migliore per l'ultimo trimestre di quanto gli analisti si aspettassero. La pandemia comporta un aumento del numero di persone che lavorano e imparano - e stampano documenti - da casa, il che aiuta le vendite di tutti i tipi di prodotti per HP.
ADVANCED MICRO DEVICES segnalata dal nostro "Trading system" ha raggiunto un +46,38% dal giorno del nostro ingresso
Le azioni continuano a salire dopo che giovedì la Federal Reserve ha presentato un cambiamento di strategia che probabilmente significa che i tassi di interesse rimarranno bassi per lungo tempo, anche se l'inflazione sale al di sopra del livello obiettivo del 2% della banca centrale. È qualcosa che il presidente della Fed, Jerome Powell, ha definito una forma di "targeting dell'inflazione media" in un discorso ampiamente anticipato, e le sue ramificazioni sono ancora da determinare.
"I mercati stanno cercando di capire cosa la Fed intendesse effettivamente con il suo obiettivo di inflazione media", ha detto Jamie Cox, managing partner di Harris Financial Group.
I bassi tassi d'interesse e i massicci acquisti di obbligazioni da parte della Fed hanno contribuito a sostenere l'economia, e sono una delle ragioni principali per cui l'S&P 500 è riuscita a riprendersi dal crollo di quasi il 34% di quest'anno, anche se la pandemia è ancora in atto.
Con l'aiuto della Federal Reserve, gli investitori vogliono che anche il Congresso dia più sostegno all'economia. I benefici settimanali che ha approvato in precedenza per i lavoratori disoccupati si sono esauriti, e gli investitori dicono che l'economia ha un disperato bisogno di un'altra linfa vitale da Capitol Hill per far fronte alla sua attuale debolezza.
"Si possono già vedere alcune crepe che si stanno formando in quello che sarà la spesa dei consumatori nel caso in cui non ci sarà abbastanza sostegno in futuro", ha detto Cox.
La Presidente della Camera Nancy Pelosi e il capo dello staff della Casa Bianca hanno ripreso i colloqui su un grande pacchetto di aiuti giovedì, il primo tentativo di riprendere i colloqui dopo che le trattative sono andate in pezzi all'inizio di questo mese. Ma nessun accordo sembra imminente, con entrambe le parti che rimangono lontane.
Gli indici azionari all'estero sono stati misti, mentre la decisione epocale della Fed ha continuato a farsi strada attraverso i mercati valutari e altri mercati.
In Europa, il DAX della Germania ha perso lo 0,5% e il CAC 40 della Francia è sceso dello 0,3%. Il FTSE 100 di Londra è sceso dello 0,6%.
Il Nikkei 225 ha perso l'1,4% dopo che il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha dichiarato che si dimette a causa di problemi di salute. Abe si è dimesso da un breve mandato precedente come primo ministro nel 2007, anche per motivi di salute.
Nei mercati asiatici l'Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,6%, Kospi della Corea del Sud ha aggiunto lo 0,4% e i titoli a Shanghai sono saliti dell'1,6%.
Il rendimento del Treasury decennale ha restituito un po' del suo notevole incremento rispetto al giorno precedente, scendendo allo 0,73% dallo 0,74% di giovedì scorso. Il rendimento a 30 anni è salito all'1,51% dall'1,50%.
I rendimenti a lungo termine rimangono ben al di sopra dei rendimenti a breve termine, compreso il rendimento a due anni allo 0,14%. Un divario più ampio tra i due può indicare un aumento delle aspettative degli investitori per l'economia e l'inflazione in futuro.
Il greggio americano di riferimento è scivolato di 7 centesimi per stabilirsi a 42,97 dollari al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 4 centesimi a 45,05 dollari al barile.