Idee operative IXIC
2 NUOVI SUPER TITOLI "USA" PER DOMANINel mio portafoglio USA sono previste 2 nuove entrate che ho selezionato e che spero facciano "TOP PERFORMANCES" nel prossimo futuro.
NEL GRAFICO IL NASDAQ COMPOSITE.
• #1 una società integrata di media e intrattenimento, impegnata principalmente nello sviluppo, produzione e commercializzazione di programmi televisivi, programmi in pay-per-view ed eventi dal vivo, nonché nella concessione di licenze e nella vendita di prodotti di consumo di marca con un marchio di grande successo.
• #2 una società che progetta, sviluppa, produce e distribuisce veicoli ricreativi. L'azienda offre natanti, imbarcazioni sportive, motoslitte, pontoni, sistemi di propulsione marina e veicoli fuoristrada e utilitari, nonché motori per kart, motocicli e aerei da diporto. BRP Inc. ha sede a Valcourt, Canada.
Cosa ha spinto in alto i mercati questa mattina? 10 AgostoLe azioni asiatiche spingono più in alto i movimenti di stimolo, i dati sui posti di lavoro
Le azioni sono cresciute lunedì in Asia dopo che il presidente Donald Trump ha emesso l'ordine esecutivo di fornire sgravi fiscali e sussidi di disoccupazione per gli americani colpiti dalle ricadute della pandemia del coronavirus.
Leggi qui la mia idea di domenica su questa notizia: DONALD TRUMP COME ACHILLE LAURO?
Gli indici di riferimento sono saliti a Sydney, Shanghai e Seoul, mentre i mercati sono rimasti chiusi a Tokyo per vacanza.
"È stato un inizio insolitamente rischioso per i preliminari del lunedì, ma c'è ancora molta legna da tagliare sull'affare degli incentivi americani, mentre i colloqui commerciali del 15 agosto si profilano minacciosi", ha detto Stephen Innes di AxiCorp in un commento.
I prezzi delle azioni sono scesi a Hong Kong dopo che le autorità hanno arrestato il magnate dei media pro-democrazia Jimmy Lai, sospettato di collusione con le potenze straniere.
L'indice Hang Seng è sceso meno dello 0,1% a 24.526,63.
Un collaboratore del magnate dei media di Hong Kong Jimmy Lai ha detto che Lai è stato arrestato in base alla legge sulla sicurezza nazionale della città e i post su Twitter hanno mostrato che è stato portato via dalla polizia, mentre decine di poliziotti in uniforme perquisivano la sede del suo giornale, l'Apple Daily.
La legge sulla sicurezza nazionale entrata in vigore il 30 giugno è ampiamente vista come un mezzo per arginare il dissenso dopo che le proteste anti-governative hanno scosso Hong Kong l'anno scorso. Ha sollevato dubbi sul fatto che e in che misura i leader del Partito comunista a Pechino rispetteranno l'accordo "partito unico, due sistemi" promesso all'ex colonia britannica per mezzo secolo dopo che la Cina ha preso il controllo della semi-autonoma nel 1997.
In Asia, il Kospi della Corea del Sud è salito dell'1,6% a 2.388,12 e l'S&P/ ASX 200 in Australia è salito dell'1,7% a 6.105,20. L'indice Shanghai Composite è salito dell'1% a 3.385,80.
Le azioni sono aumentate anche a Taiwan, in India e in Tailandia.
La Cina ha riportato che l'indice dei prezzi al consumo è salito al 2,7% a luglio, dal 2,5% di giugno, a causa delle inondazioni che hanno perturbato l'agricoltura in gran parte del Paese. Ma i prezzi alla produzione e l'inflazione di base, che esclude i prezzi dei prodotti alimentari e dell'energia, sono scesi a un minimo decennale dello 0,5%, riflettendo la continua debolezza in mezzo alla pandemia.
Il sentiment a Wall Street è stato alleggerito venerdì dai dati positivi sull'occupazione negli Stati Uniti, con i datori di lavoro statunitensi che hanno aggiunto quasi 1,8 milioni di posti di lavoro il mese scorso, circa 185.000 in più di quanto gli economisti avessero previsto.
Ma l'incertezza domina i mercati, con i colloqui commerciali Cina-USA previsti per venerdì e il numero totale di casi confermati di coronavirus che superano i 5 milioni. I titoli tecnologici hanno subito un duro colpo, mentre gli investitori temono che la Cina possa reagire all'ultima escalation del presidente Donald Trump contro le aziende tecnologiche cinesi.
Trump ha emesso la sua ultima serie di ordini esecutivi mentre i Repubblicani e i Democratici al Congresso, secondo quanto riferito, sono ancora molto distanti tra loro per quanto riguarda la legislazione di stimolo, alla fine della scorsa settimana.
I quattro decreti prevedono la continuazione dei pagamenti fino a 400 dollari a settimana di sussidi di disoccupazione federali supplementari per milioni di americani senza lavoro durante lo scoppio dell'epidemia.
Un differimento dell'imposta sui salari consentirebbe ai datori di lavoro di rinviare la riscossione della parte dell'imposta sui salari a carico dei dipendenti, compresa l'imposta di sicurezza sociale del 6,2% sui salari, a partire dal 1° agosto fino alla fine dell'anno.
Trump ha chiesto ai dipartimenti del Tesoro , dell'edilizia abitativa e dello sviluppo urbano di trovare fondi per aiutare le persone che hanno difficoltà a pagare l'affitto. Ha anche prorogato una moratoria sui prestiti agli studenti sostenuti dal governo federale, che sarebbe scaduta il 30 settembre e che ha anche rinviato gli interessi sui pagamenti dilazionati.
Gli analisti hanno messo in dubbio l'impatto dei decreti, che appaiono certi di dover affrontare contestazioni legali. I democratici hanno definito la mossa uno stratagemma pre-elettorale che graverebbe sugli Stati con problemi di liquidità, che dovrebbero pagare di più per il sussidio di disoccupazione.
Trump ha emesso gli ordini dopo il fallimento dei colloqui del Congresso. Inizialmente i democratici hanno chiesto un pacchetto di 3,4 trilioni di dollari, ma hanno detto di aver abbassato la loro richiesta a 2 trilioni di dollari. I repubblicani avevano proposto un piano da 1 trilione di dollari.
Sia la Casa Bianca che i Democratici al Congresso hanno indicato domenica che volevano riprendere le trattative, ma non erano previsti colloqui.
Con l'avvicinarsi delle elezioni del 3 novembre, la Casa Bianca osserva nervosamente i segnali che la ripresa economica sta rallentando con l'aumento del coronavirus.
L'S&P 500 è salito dello 0,1% a 3.351,28 per ottenere un sesto guadagno netto venerdì. È entro l'1% del suo record di febbraio.
In altri mercati, il greggio di riferimento degli Stati Uniti ha guadagnato 61 centesimi a 41,83 dollari al barile. Venerdì, ha ceduto 73 centesimi a 41,22 dollari al barile...
Il greggio Brent, lo standard internazionale per la determinazione del prezzo, ha aggiunto 47 centesimi a 44,87 dollari al barile.
Il dollaro americano è scivolato a 105,76 yen giapponesi da 105,92 yen. L'euro si è rafforzato a 1,1793 dollari da 1,1789.
FUTURES e INDICI AZIONARI USA 06 AgostoFUTURES SU INDICI AZIONARI
I futures sugli indici azionari erano nettamente inferiori nella negoziazione overnight, ma sono stati in grado di recuperare e di negoziare più in alto quando il rapporto sui sussidi dei disoccupati ha mostrato un numero inferiore al previsto. Nella settimana conclusasi il 1° agosto, i claims dei senza lavoro sono stati 1.186.000 quando ne erano stati anticipati 1.442.000.
I funzionari della Casa Bianca hanno detto che se non si dovesse raggiungere un accordo entro venerdì, è probabile che i colloqui si interrompano durante la pausa estiva.
I futures degli indici azionari continuano ad essere in crescita.
Le azioni sono fluttuanti nelle negoziazioni del giovedì mattina a Wall Street dopo che un rapporto ha indicato che il ritmo dei licenziamenti in tutto il paese sta rallentando, anche se rimane incredibilmente alto.
L'S&P 500 è stato lievemente mosso dopo i primi 45 minuti di trading. Si sta raffreddando a seguito di una striscia vincente di quattro giorni che lo ha riportato al 2% del suo livello record per la prima volta da febbraio.
il Dow Jones Industrial Average è cresciuto di 48 punti, o dello 0,2%, a 27.250. Il Nasdaq ha aggiunto lo 0,1% al suo livello record, mentre l'indice Russell 2000 delle azioni più piccole è salito dello 0,1%.
Il report economico di oggi ha mostrato che quasi 1,2 milioni di lavoratori hanno fatto domanda per il sussidio di disoccupazione la scorsa settimana. Sarebbe stato un numero eccezionale prima che la pandemia di coronavirus livellasse l'economia. Ma è comunque un miglioramento rispetto alla settimana precedente, poco più di 1,4 milioni, e non è neanche così negativo come gli economisti si aspettavano.
La riduzione delle richieste di aiuto è stata la prima dopo due settimane di aumenti, e gli economisti l'hanno definita un risultato incoraggiante. Ma la minaccia di ulteriori chiusure di aziende a causa della continua pandemia fa sì che il percorso rimanga incerto.
Gli investitori hanno spinto le borse verso l'alto nonostante tali preoccupazioni, in parte per le aspettative che Washington si metterà presto d'accordo su maggiori aiuti per l'economia. I rappresentanti del Congresso e della Casa Bianca continuano a cercare di raggiungere un accordo che offra assistenza agli americani disoccupati dopo la scadenza di 600 dollari settimanali di indennità di disoccupazione, oltre ad altre iniziative.
OPERATIVITA' MININASDAQ DAL 06 APRILE 2020OPERATIVITA' SUL MININASDAQ:
Data FASE di MERCATO INGRESSO TICKER Ultimo Prezzo Performance Valore in $
06/04/20 LONG 8.027,50 MININASDAQ 9.844,75 22,64% 1.817,25
26/06/20 SHORT 9.844,75 MININASDAQ 10.598,75 -7,11% -754,00
29/06/20 LONG 9.986,00 MININASDAQ 10.460,00 4,75% 474,00
24/07/20 SHORT 10.460,75 MININASDAQ 10.682,00 -2,07% -221,25
27/07/20 LONG 10.682,00 MININASDAQ 10.549,25 -1,24% -132,75
28/07/20 SHORT 10.549,25 MININASDAQ 10.699,50 -1,40% -150,25
29/07/20 LONG 10.699,50 MININASDAQ 11.092,00 3,67% 392,50
totale 1.425,50
RENDMENTO OPERATIVITA' IN USD $. (OGNI 0,25=15,5$) (1.243,50/0,25)*15,5 88.381,00 USD
CAPITALE NECESSARIO PER UN MININASDAQ 15.100,00 USD Rendimento % 585,30
in soli 5 mesi
Future NASDAQ operatività ultimo trimestreMININASDAQ SET20 31/07/20
Data FASE INGRESSO TICKER Ultimo Perf.% Perf.$
06/04/20 LONG 8.027,50 CM.NQU0 9.844,75 22,64% 1.817,25
26/06/20 SHORT 9.844,75 CM.NQU0 10.598,75 -7,11% -754,00
29/06/20 LONG 9.986,00 CM.NQU0 10.460,00 4,75% 474,00
24/07/20 SHORT 10.460,75 CM.NQU0 10.682,00 -2,07% -221,25
27/07/20 LONG 10.682,00 CM.NQU0 10.549,25 -1,24% -132,75
28/07/20 SHORT 10.549,25 CM.NQU0 10.699,50 -1,40% -150,25
29/07/20 LONG 10.699,50 CM.NQU0 10.890,00 1,78% 190,50
totale 1.223,50
RENDIMENTO OPERATIVITA'. (ogni 0.25= 15,5$)=(1223,50/0,25)*12,5= 61.175,00 USD
Quando entrare, quando uscire come gestire il trading...
Leggi alla fine del mio articolo nella parte dove è permessa la comunicazione commerciale come fare per venire in contatto con me.
Grazie e buona giornata di trading da Marco Bernasconi
La bolla TECH USA è arrivata a sembrare una mongolfiera.Quanto crescerà ancora?
Speriamo tanto!!!!
In ogni caso la strategia per un “piccolo investitore” categoria alla quale mi onoro di appartenere,
mi permette una velocità di esecuzione ed una flessibilità che non mi fanno mai trovare male nel mercato.
La strategia profittevole e quella di sempre far correre il mercato ed usare gli stop.
Il sistema dello stop che segue l'andamento di un mercato in trend è detto tecnicamente “TRAILING STOP”.
Ma perché la bolla USA continua ad auto alimentarsi?
Sempre per il principio che sostengo da diverse settimane oramai , sempre più investitori retail da tutto il mondo, e noi italiani come gli altri corriamo ad acquistare i titoli USA attirati dalla sovraperformance che il Nasdaq sta facendo.
E cosa compriamo ?
Facciamo questi ATTIVI e quindi compriamo i titoli più conosciuti quelli che vengono definiti “brand investing” quindi compriamo i marchi famosi inutile dire chi sono appunto i titoli FAANG (Formato dalle iniziali di 5 grandi big della tecnologia americana, i più grandi e importanti. In ordine, quando si parla di FAANG, ci si riferisce a Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google. Quest'ultima si chiamerebbe in realtà Alphabet ) ...
Io vorrei ribattezzare questo acronimo facendolo diventare FAANGT (con l’aggiunta di TESLA).
Ma vengono fatti anche acquisti cosiddetti PASSIVI e ti ritrovi a comprare questi titoli anche se non li vuoi perché da soli loro fanno oltre il 30% di tutto il volume d'affari del Nasdaq.
Quindi per mezzo degli strumenti come ETF li acquisti ogni volta, anche se non ne sei consapevole.
Il 30% dei tuoi soldi va finire su questi sei titoli.
E’ normale che crescono e crescono e crescono e continueranno a crescere anche se i valori fondamentali sono oramai completamente dimenticati.
Ricorderemo a lungo questa mongolfiera quando esploderà però fino a quel momento rileggetevi le mie righe iniziali e fate come faccio io.
Termino con una nota per chi mi segue e in privato mi chiede di scrivere cosa comprare su trading view.
Ovviamente trading view non può essere un sistema velocissimo per comunicare cosa compro, se sei interessato è facile e consequenziale quello che dovresti fare …
Buona Giornata e Buon Trading da Marco Bernasconi
Il Nasdaq “sorprendente sempre”Questa fase già da alcuni giorni mi sta suggerendo l'idea che il Nasdaq sottoperformerà gli altri indici americani più od economy come Dow e S&P.
Il Nasdaq dopo aver trascinato impetuosamente il mercato in una lunghissima fase di rialzo, dovrà attendere che gli altri indici in qualche modo si avvicinino.
Questo può avvenire in vari modi.
Quello che sembra che abbia scelto il mercato e che non sia il Nasdaq a scendere quanto piuttosto gli altri ad accelerare.
Mentre il Nasdaq si muove più come un ciclista in surplace.
Se il mercato calerà ci sarà una violenza nella discesa soprattutto nel Nasdaq ma se continuerà a crescere le soddisfazioni arriveranno dai titoli non tecnologici.
Il mercato dei tecnologici ha raggiunto livelli molto alti se ancora li detenete mollatelì ora è facile che farete un buon affare, e passate i vostri denari sui titoli della ripresa,
Io già l'ho fatto con grande soddisfazione.
Il mercato delle opzioni sta dando dei segnali preoccupanti.
In primo luogo, si sta assistendo ad un allargamento dello spread tra le volatilita’ prezzate sull’indice S&P500 e sul NDX.
Storicamente, tali divergenze hanno portato il NDX a sottoperformare lo S&P500 nei tre mesi successivi.
In secondo luogo, nelle ultime sedute si e’ assistito ad un trend piuttosto anomalo. La volatilita’ e’ salita in presenza di indici in rialzo.
Questo modello indica un atteggiamento di chi compra perché è obbligato a comprare e non perché vuole comprare.
Stiamo assistendo ad un rialzo del Nasdaq modesto con un aumento della volatilità 8 volte superiore, sono livelli molto raramente riscontrabili nei mercati passati.
Un trader normale potrebbe pensare che con la notizia dell'arrivo del vaccino e con tutta la liquidità che è stata immessa la somma di queste due possa creare solo un esplosione dei mercati.
Potrebbe anche non essere così appunto state sempre vigili tenete sempre a mente che lo stop loss e l'unica cosa che vi può proteggere e seguite le mie indicazioni perché dobbiamo sempre stare nella direzione del mercato
N.B.: Le analisi e le operazioni da me pubblicate sono personali e non costituiscono una sollecitazione all'investimento o al risparmio pubblico o alla diffusione di qualunque strumento o servizio di intermediazione, né consigli personalizzati ai sensi del TUF , si tratta in realtà di mie opinioni e operazioni personali.
IL VACCINO DI MODERNA FUNZIONA.buone notizie. I vaccini prodotti e testati da Moderna sembrano fornire risultati eccellenti durante la fase di test. L'ultima ricerca mostra che tutti i pazienti vaccinati hanno prodotto livelli di anticorpi paragonabili a quelli prodotti dai pazienti Covid19, e poi si sono ripresi. In effetti, il vaccino è efficace.
Nei prossimi giorni, i campioni dei soggetti da testare saranno ampliati per renderli più affidabili.
Il rovescio della medaglia è che alcuni pazienti manifestano effetti collaterali e, in alcuni casi, anche gravi effetti collaterali, ma secondo il rapporto dell'American Institute of Allergy and Malattie infettive, nel complesso, questi effetti collaterali non hanno attirato l'attenzione della gente.
Tutto sommato, questa notizia porterà il mercato a scontare i vaccini che potrebbero essere utilizzati a breve termine con maggiore certezza e fiducia.
e così?
Quindi, è iniziata di nuovo l'attuazione della "ripresa del commercio normale".
Ieri sera abbiamo assistito all'implementazione di questo commercio negli Stati Uniti e assisteremo alla risposta sul mercato europeo.
Oggi l'industria dei viaggi e del tempo libero ha la crescita più rapida, così come le industrie cicliche come l'energia, la finanza e l'industria, compresa l'industria automobilistica.
Le azioni value e small cap supereranno la crescita e le azioni large cap.
Allo stesso tempo, potremmo vedere acquisti di obbligazioni ad alto rendimento, profitti in dollari e acquisti sui mercati emergenti.
Negli ultimi anni, la performance dei titoli Russel 1000 è rimasta molto indietro rispetto ai titoli in crescita. C'è abbastanza spazio per l'apprezzamento.
Un altro metodo di fare trading è Long Russel 2000 e short NDX. Questa è una transazione progettata per beneficiare della rotazione di settori che beneficiano di questo particolare ciclo del mercato.
Data l'elevata percentuale di titoli energetici e bancari nell'indice italiano, potremmo vedere temporaneamente un rendimento maggiore di FTSEMIB sull'indice Eurostoxx50.
Il petrolio
Gli stati membri dell'OPEC + si incontreranno oggi per decidere se ampliare l'attuale riduzione della produzione attuale di 9,6 milioni di barili al giorno ad agosto.
L'opinione comune è che i tagli alla produzione non vengono completamente estesi, ma vengono gradualmente ridotti per aumentare la produzione da 9,6 milioni di barili a 7,7 milioni di barili.
Il tentativo che verra’ percorso dai ministri dell’Arabia Saudita e della Russia sara’ quello di spingere ulteriormente affinche’ i paesi quali Iraq, Kazakistan, Nigeria ed Angola recuperino nei mesi di luglio e di agosto i tagli alla produzione non implementati nei mesi di maggio e giugno.
Pertanto, in realtà, se i suddetti paesi rispettano i propri impegni, il processo di riduzione avrà un effetto (quasi) neutro sull'equilibrio tra domanda e offerta.
Ma nonostante il continuo rallentamento economico, perché l'OPEC dovrebbe continuare ad attuare il piano di riduzione?
La risposta a questa domanda deve essere trovata nei dati sulle applicazioni previste nel 2021.
Se queste previsioni sono corrette perché supportate da un efficace ritorno alle condizioni normali, anche i prezzi del petrolio ne trarranno beneficio. Tuttavia, ciò dipende in gran parte dal momento dell'introduzione del vaccino.
Non resta che sperare che il vaccino Moderna entrerà presto sul mercato.
Per ora è tutto da Marco Bernasconi
N.B.: Le analisi e le operazioni da me pubblicate sono personali e non costituiscono una sollecitazione all'investimento o al risparmio pubblico o alla diffusione di qualunque strumento o servizio di intermediazione, né consigli personalizzati ai sensi del TUF , si tratta in realtà di mie opinioni e operazioni personali.
Oggi faccio finta di avere la sfera di cristallo. E mi diverto a prevedere, pensando di non sbagliare di tanto, cosa potrebbe accadere a breve medio termine nei mercati.
Quali sono i titoli premiati dal mercato in questo momento?
Sicuramente i titoli più conosciuti e più famosi.
Amazon, Apple, Netflix e Microsoft sono sicuramente i titoli presenti nell’80% e più dei portafogli degli investitori.
Cose già viste nella BOLLA .COM del 2000 naturalmente.
Torno a ripetere che questo è un mercato manipolato, anche inconsapevolmente devo dire, dai piccoli investitori.
Quindi i titoli che salgono dando ragione alle stesse teorie per cui vengono acquistati sono quelli conosciuti, quelli che tanto continueranno sempre a salire, quelli considerati antipandemia.
Il titolo più amato sia degli analisti che dagli investitori e sicuramente Amazon.
Come un film di successo sia critica che pubblico lo applaudono.
Però stiamo attenti perché con Amazon il mito ha superato la realtà, e quindi nonostante sia un gran titolo anche lui è arrivato sopra la luna e sopra le stelle.
In questo contesto di comprare tutto ciò che è un “brand famoso” beneficia molto ed in maniera eccessiva Apple.
Non è un titolo di quelli beneficiati dalla pandemia però continua a crescere.
Non ha ancora presentato l’ultimo modello iPhone 12 che potrebbe rilanciare le vendite.
Questo ritardo verrà pagato negli utili, avremo delle trimestrali sicuramente deludenti ma poi tutti guarderanno di nuovo al cambiamento di business, alla vendita degli accessori alla vendita dei servizi, e di rialzo sarà giustificato anche per Apple.
Microsoft cresce per il business del cloud e Google per ragioni analoghe aggiungendoci anche il grande apporto pubblicitario.
Dicevo all’inizio della mia opinione finanziaria della SFERA DI CRISTALLO che faccio finta di avere in questo momento e del mercato che è stato manipolato soprattutto o esclusivamente dai piccoli investitori.
Piccoli investitori che messi tutti insieme creano però una massa enorme di liquidità.
Su questo voglio aprire una parentesi; chi contesta che i piccoli investitori da soli non possono fare la differenza forse non si rende conto appieno del cambiamento epocale che sta avvenendo negli investimenti.
Proprio chi sta leggendo in questo momento non è come in passato una piccola percentuale del mercato, ma invece è oramai nato e si sta sviluppando un fenomeno in cui micro capitali accedono in borsa direttamente e non più passando attraverso canali bancari o di Fondi.
Di questo bisognerà tenere conto in futuro tutte le volte che si dirà che questo era il cosiddetto PARCO BUOI.
In questo momento la trappola la sta facendo proprio il parco buoi nei confronti dei grandi fondi che non hanno voluto partecipare a questo rialzo.
E ancora stanno attendendo lo storno.
STORNO che tarda ad arrivare.
Il mercato azionario, nel frattempo, è diventato sempre più interessante in termini relativi rispetto ai Bond (i rendimenti continuano ascendere), i modelli di asset al location continuano a suggerire di aumentare l’esposizione in azioni, soprattutto in un contesto di progressiva contrazione della volatilità.
Cosa vede la mia sfera di cristallo in questo momento?
Vede che se tutta questa liquidità (oltre 400 di USD ancora parcheggiati nelle casse) fosse immessa ci sarebbe una crescita esponenziale che porterebbe l’indice SP 500 al suo massimo assoluto.
E quali titoli verranno acquistati?
Soprattutto quelli che sono già stati acquistati finora.
Questo per la ragione che le gestioni passive che sono la gran parte premiano sempre più i titoli con maggior peso specifico sugli indici.
Quindi questi titoli saranno comprati sia da chi li ama sia da chi li deve comprare per forza.
Questo è spiegato naturalmente dal meccanismo degli ETF che hanno il loro speso specifico prestabilito e che quindi se vengono acquistati devono per forza far crescere i titoli che al loro interno hanno un peso specifico più grande.
Quindi la mia sfera di cristallo vede ROSA nel breve e medio.
Ricordatevi però che solo una sfera di cristallo e che non ha la pretesa di essere la realtà non prendetela e non prendete tutto come oro colato.
Questo è tutto per oggi buon trading da Marco Bernasconi
Commento: Le analisi e le operazioni da me pubblicate sono personali e non costituiscono una sollecitazione all'investimento o al risparmio pubblico o alla diffusione di qualunque strumento o servizio di intermediazione, né consigli personalizzati ai sensi del TUF , si tratta in realtà di mie operazioni e opinioni personali.
IN CHE FASE SONO I NOSTRI FUTURES OGGI? 3 LuglioIN CHE FASE SONO I NOSTRI FUTURES OGGI? 03/07/20
1. Il FIB si trova in fase LONG a circa +2,05% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 19.370 circa
2. Il MINIDOW si trova in fase SHORT a circa -0,70% dalla fase LONG. La fase LONG inizierà SOPRA area 25.865 circa
3. Il MINIS&P si trova in fase LONG a circa +1,00% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 3.085 circa
4. Il MININASDAQ si trova in fase LONG a circa +3,60% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 9.980 circa
• Tu sai in che fase di mercato ti trovi?
• Sai in che fase di mercato si trova l'indice in cui stai tradando i titoli che hai in portafoglio?
• Sai quanto è importante sapere se il tuo titolo è in tendenza con il tuo su indice o in contro tendenza?
• Operi con delle tecniche di copertura del tuo portafoglio quando il titolo sul quale stai operando è in divergenza
Rispetto all'indice?
Se non hai ben chiara la risposta ad una di queste domande ti potresti trovare in difficoltà.
• OPERO SOLO quando le probabilità sono a mio favore.
• LIMITO le perdite.
• MASSIMIZZO i profitti.
• RIGORE nel rispettare le REGOLE che mi sono dato.
• TREND IS MYFRIEND
#trendismyfriend
IO QUANDO COMPRO IN BORSA HO BEN CHIARO LA RISPOSTA A 4 DOMANDE
A. COSA COMPRO?
B. PERCHE’ STO’ COMPRANDO?
C. QUALE OBBIETTIVO DI GUADAGNO MI PONGO?
D. QUALE MARGINE DI PERDITA SONO DISPOSTO A RISCHIARE?
SE TU AD UNA DI QUESTE DOMANDE NON HAI LA RISPOSTA GIUSTA ALLORA STAI SBAGLIANDO QUALCOSA DI FONDAMENTALE.
• Il portafoglio ideale secondo me
• il timing giusto secondo me per entrare su ogni azione del portafoglio
• il rendimento che mi aspetto dal portafoglio
• il tempo che mi aspetto per realizzare la performance
N.B.: Le analisi e le operazioni da me pubblicate sono personali e non costituiscono una sollecitazione all'investimento o al risparmio pubblico o alla diffusione di qualunque strumento o servizio di intermediazione, né consigli personalizzati ai sensi del TUF , si tratta in realtà di mie opinioni e operazioni personali.
In USA we trust….noi crediamo nell’economia USA.A questo punto non si può fare nient’altro che fare un atto di fede e credere che l’economia americana sia più forte di tutto.
Più forte del covid, più forte di una cattiva gestione del virus rispetto a come l’abbiamo interpretata in Italia, più forte rispetto a qualunque cosa possa accadere.
Come d’altronde è accaduto in tutti questi anni e auguriamoci che continui così all’infinito.
Sono usciti finalmente i dati della disoccupazione.
Erano uno dei cinque market mover di cui avevo parlato nella mia idea qui sotto:
I dati sono stati sorprendentemente positivi.
A giugno i posti di lavoro hanno superato le previsioni di 4,8 milioni.
Immediatamente Trump da bravo politico torna a farsi sentire e dichiara che l’economia americana
“sta tornando a ruggire“.
Di contraltare i buoni del tesoro americani e il dollaro sono diminuiti.
Lo Standard & Poor 500 allunga il suo guadagno settimanal.
I dati usciti oggi hanno mostrato che ci sono 4,8 milioni in più di lavoratori a giugno e che è stato rivisto rialzo di 2,7 milioni il dato del mese precedente.
Il tasso di disoccupazione è sceso all’11,1% .
Cresce tutto: energetici, finanziari, e industriali crescono anche i beni al dettaglio e le compagnie aeree.
Tesla continua a salire dopo aver fatto i 4000% in 10 anni.
La ripresa del mercato del lavoro ha subito un’accelerazione in quanto le riaperture hanno stimolato un maggior numero di assunzioni nel mese appena passato.
Tutto questo è stato sostenuto da un incredibile stimolo della politica monetaria fiscale che ha contribuito a ridurre i costi per le aziende e a mantenere il sistema finanziario liquidò in un periodo di forte stress e che ha spinto i mercati azionari ai massimi storici.
Matt Weller, responsabile globale delle ricerche di mercato di Gain Capital ha dichiarato:“non possiamo che prendere atto che il rapporto di oggi mostra un mercato del lavoro molto forte e che continua a riprendersi anche da una perturbazione senza precedenti che è stata la pandemia globale ed alla chiusura di ampi settori dell’economia“
Signori e signore dobbiamo prendere atto di questo.
Contestare, dubitare, non ci porterà da nessuna parte.
Se il mercato tira in una direzione bisogna seguirlo.
L’importante è che prenda una direzione e che la mantenga e che non ci faccia di nuovo un altro dei dietro-front come negli ultimi 20 giorni.
Per oggi è tutto.
Marco Bernasconi