WisdomTree Tactical Update - 20.07.2021
La variante Delta minaccia la ripresa. Borse in forte calo.
Scendono prezzi del petrolio e di tutte le materie prime. Bye-bye inflazione?
Precipitano i rendimenti dei Govies: Bund 10anni -0,42%, Treasury Us 1,16%.
Attesa febbrile per la riunione ECB di giovedi’ 22.
Ammesso che fosse “tanto attesa”, la correzione di ieri sui mercati e’ stata memorabile.
I mercati azionari ed obbligazionari hanno svoltato con decisione verso l’avversione al rischio (“risk-off”) mettendo implicitamente in discussione l’efficacia dei vaccini, la prospettiva di ripresa economica, il ritorno dell’inflazione e di tassi di interesse piu’ alti.
Evidentemente piu’ allarmati dal numero assoluto di nuovi contagi (di nuovo alti), che dalle ospedalizzazioni e dei decessi (ancora bassi), a soffrire maggiormente dei potenziali effetti della variante Delta sono stati titoli ciclici legati alla circolazione delle persone, al turismo, hotelleria, ristorazione ma, a ben vedere, nulla si e’ veramente salvato dalla furia delle vendite, compresi i titoli della tecnologia.
La frana delle Borse europee, in chiusura di seduta ieri, 19 luglio, e’ evidente, col -2,7% dell’Eurostoxx50 e il -2,5% del DAX tedesco e del CAC40 francese. Il Ftse Mib italiano e’ stato il peggiore, -3,3%, alla terza giornata consecutiva di ribassi, che ridimensiona al +7,8% il guadagno da inizio anno.
Umore negativo anche a Wall Street, ma con variazioni meno ampie: l’S&P 500 e il Nasdaq hanno chiuso poco sopra i minimi, rispettivamente -1,6% e -1,1%, mentre il Dow Jones ha lasciato sul campo -2,1%.
La marcata avversione al rischio ha investito il mercato obbligazionario, con rendimenti bombardati sia in Italia che in Europa, che vanno ad accentuare l’inedito scollamento tra tasso di inflazione e tassi reali e l’appiattimento delle curve.
Quello del Bund tedesco a 10 anni e’ piombato a -0,42% (ore 14.30 CET), tornando ai livelli minimi di marzo, ma anche il 30 anni tedesco torna verso lo zero di rendimento, incorporando prospettive cupe e deflazionistiche che male si conciliano con i dati di inflazione CPI (Consumer price Index), +5,4% in giugno neli Usa.
Ancora piu’ impressionante il movimento dei Treasury americano, sia per la velocita’ con cui si e’ prodotto che per il livello raggiunto: +1,16% (ore 14.45 CET), quando venerdi’ scorso, 16 luglio, era pari all’1,31%, e la settimana precedente era sopra all’1,4%.
Gli spread con le obbligazioni corporate si sono mediamente allargati, ma senza degenerazioni e con ampie differenzazioni tra gli emittenti/settori.
C’e’ solo parzialmente da gioire se i rendimenti dei BTP siano ulteriormente scesi, con quello del decennale a +0,68%, visto che il contesto di “risk-off” ha portato un allargamento dello spread a 111bps (+5bps sul giono prima).
Infine, come naturale esito di un atteggiamento piu’ prudente, si sono materializzati importanti movimenti sui cambi, col Dollaro, “rifugio di sicurezza”, in apprezzamento a 1,177 Euro, assieme allo yen Giapponese (128,9) e il Franco svizzero (1,084). L’oro gioca le sue carte di bene rifugio e consolida il recente riaggancio di quota 1.800 Dollari/oncia.
Il prezzo del petrolio, complice l’accordo tra grandi Paesi esportatori e la generale presa di profitto sulle materie prime, e’ precipitato del 6% in una sola seduta, col WTI (West Texas intermediate), che si e’ riportato in area 66 Dollari/barile (ore 15.00 CET), quando solo una settimana fa, il 13 luglio, aveva sfiorato i 77 Dollari/barile.
La vigilia della riunione della ECB (Banca Centrale Europea) di giovedì 22 si presenta turbolenta, con alcuni allarmi che si ridimensionano (inflazione, tassi) ed altri che si accentuano (nuova ondata di contagi, lockdown, minaccia alla crescita).
Complessivamente, il clima di crescente preoccupazione, dovrebbe favorire un atteggiamento piu’ “dovish”, cioe’ accomodante, da parte del Consiglio dell’ECB, che dovrebbe dunque confermare tutti gli aiuti, vista che l’urgenza maggiore si dovrebbe spostare dalle misure di contrasto all'inflazione sopra il target, ma in tendenziale raffreddamento, al fornire un’efficace stampella alla crescita economica, minacciata dall’odiosa e metamofica pandemia.
Stamattina, 20 luglio, non sorprende che le borse asiatiche siano state tutte negative, proseguendo il movimento al ribasso del giorno prima, 19 luglio: Nikkei giapponese -0,96% ai minimi del 2021, afflitto dalla crescita dei contagi, proprio all’avvio dei Giochi olimpici.
L’Hang Seng di Hong Kong, -0,84% sintetizza l’atteggiamento di prudenza nel listino “cinese” piu’ diversificato, mentre il listino cinese continentale piu’ importante, il CSI300, ha limitato le perdita a – 0,09%.
Apertura e mattinata in leggero recupero per le Borse europee, ma il primo pomeriggio riduce i guadagni ad un misero +0,20% per l’Eurostoxx50 (ore 15.30 CET).
Apertura incerta, intorno alla parita’, per Wall Street, ma il flusso di trimestrali potrebbe ispirare una price action piu’ dinamica durante la seduta.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Idee operative TNX
WisdomTree Tactical Update - 16.07.2021Jerome Powell (FED) si dice convinto che l‘inflazione sia temporanea.
Scende il prezzo del petrolio dopo l’accordo tra Saudi Arabia e Emirati.
Il dati dei contagi Covid tendono a risalire ovunque e alimentano paura.
Ancora ottimi numeri dalle trimestrali delle banche Usa.
Negli Usa, il Presidente della FED (Banca Centrale Usa) Jerome Powell ha nuovamente cercato ieri, 15 luglio, di rassicurare gli investitori: "L’inflazione e’ alta, ben sopra al target del 2%, non ci mette a nostro agio, ma e’ temporanea. Il livello che innescherebbe l’avvio del tapering (riduzione graduale degli acquisti) non e’ ancora raggiunta, ma se la tendenza inflativa dovesse protrarsi, la Fed e’ pronta a reagire”.
Sullo stesso tema, il segretario al Tesoro Janet Yellen, intervistata dalla CNBC, ha espresso preoccupazione per l’aumento dei prezzi delle case e pur allineandosi a Powell sulla convinzione che l’aumento dei prezzi sia transitorio, ha tuttavia precisato che non sara’ di breve durata, “ci saranno diversi mesi di inflazione elevata”.
Il rendimento del Treasury Note 10 anni, ideale barometro degli umori del mercato, è in calo a 1,32% stamattina, 16 luglio, poco intimorito dall’impennata dei prezzi.
Mentre le banche centrali USA ed Europea non intendono alzare i tassi e diminuire gli stimoli, quelle di Nuova Zelanda, Canada e Regno Unito, per fare alcuni esempi, hanno gia’ intrapreso la strada del “tightening” monetario, alzando selettivamente i principali tassi ufficiali.
Le Borse europee hanno chiuso in calo la seduta di ieri, 15 luglio, poco rasserenate dalla scongiurata guerra delle quote petrolifere, effetto dell'accordo in seno all’Opec+ tra Arabia Saudita ed Emirati AU. L’effetto sul prezzo del “crude” e’ stato rapido, col WTI (West Texas Intermediate) sceso ai minimi dell’ultimo mese a 71,6 Dollari/barile.
Pesano le paure per il diffondersi della variante Delta ed i suoi riflessi negativi su riaperture e velocita’ di ripresa delle economie. In chiusura, per le Borse Europee, si registrano cali pesanti per il Ftse100 di Londra, -1,12%, il Dax tedesco -1,04%, il Cac40 francese -0,99% ed il FtseMib italiano -1,27%, con ribassi pesanti per petroliferi, bancari e automobilistici.
Positivi, negli Stati Uniti, i dati macro piu’ recenti: le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione scesi a 360 mila, miglior dato da inizio pandemia, e l'indice Empire manifatturiero della Fed di New York: 43 punti dai 17,4 di giugno, contro attese per 18, al nuovo massimo assoluto per la serie.
A concludere i dati macro settimanali in Usa, oggi, 16 luglio, avremo l’indice di fiducia dei consumatori di giugno (fonte: Universita del Michigan) e le vendite al dettaglio di giugno.
Sul fronte dei risultati del secondo trimestre, spiccano i numeri positivi di Morgan Stanley: utile netto +10% a $ 3,51 miliardi, con un dividendo trimestrale per azione di $ 1,85, cioe’ 20 cts sopra le attese.
A fine seduta anche Wall Street lascia qualcosa sul terreno: S&P500 -0,3%, Nasdaq -0,70%, e Russel -0,65%. Fa eccezione il Dow Jones +0,15%.
Il Dollaro ha ripreso a rafforzarsi, e stamani, 16 luglio, scambia a 1,1805 vs Euro (ore 12.45 CET) e appena sotto 110 contro Yen.
Tranquillo, come da qualche settimana, il comparto dei Governativi europei con lo spread BTP/Bund 10 anni a 106 bps e rendimento del decennale italiani vicino ai minimi da 3 mesi, +0,71%.
In Italia l'inflazione resta contenuta: Istat (Istituto nazionale di statistica), ha confermato che a giugno i prezzi al consumo sono saliti del +1,3% su base annuale.
Stamattina, 16 luglio, chiusura di settimana debole in Asia: negativo il Nikkei giapponese che ha perso -0,98%, dopo che la banca centrale ha abbassato le previsioni di crescita 2021 a +3,8%, dal precedente +4%, ed i listini cinesi continentali di Shanghai -0,7% e Shenzhen -0,87%. Sensex indiano -0,11%.
Positivo l’Hang Seng di Hong Kong, +0,25%, su voci di un atteggiamento meno rigido di Pechino sulla normativa sulla sicurezza informatica dei colossi tech quotati e sull’indiscrezione, citata dal Wall Street Journal, secondo la quale Intel sarebbe vicina all’acquisto di Global Foundries, un produttore indipendente di chips detenuto dal fondo sovrano di Abu Dhabi.
Mattinata partita positiva, e poi tornata alla parita’, per le principali borse europee, mentre anche i futures Usa indicano aperture piatte.
Tra le materie prime, segnaliamo l’impennata dei futures sul carbone cinese, dovuta all’accelerazione ed ai picchi dei consumi elettrici, mentre all’estremo opposto, spicca il minimo da inizio anno del future del legname da costruzione “lumber”, in calo del 70% dal massimo di aprile, ed ora a -30% da inizio anno.
L'oro, dopo aver toccato i massimi da inizio aprile oltre quota $ 1.830/oncia, ripiega appena sotto 1.820 (ore 13.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 13.07.2021Covid e sue varianti restano una minaccia alla ripresa globale.
Mercati azionari Usa a nuovi massimi, piu’ forti della Variante Delta”
La BCE, il 22 luglio, aggiorna la sua “guidance” di politica monetaria.
Sempre piu’ tesi i rapporti tra Stati Uniti e Cina.
La pandemia rischia di tornare ad essere nuovamente la maggior minaccia sanitaria ed economica del pianeta. In un’intervista alla CNBC, Tharman Shanmugaratnam, Ministro del Governo di Singapore, famoso medico e scienziato e Presidente della commissione di esperti del G20 (Gruppo intergovernativo di 20 Ministri delle Finanze e Banchieri Centrali), non ha nascosto le sue preoccupazioni.
Ha inoltre ribadito la proposta di impiegare massicciamente i fondi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale in interventi che possano difendere l'umanità dall’attuale e dalle prossime pandemie.
Tuttavia ieri, 12 luglio, Wall Street si e’ dimostrata piu’ forte delle profezie sul quadro sanitario globale e ha chiuso positiva e a livelli record: S&P500 +0,35%, Dow Jones +0,36%, Nasdaq +0,21%. Anche le principali Borse europee hanno chiuso la seduta in rialzo, in meda del +0,5%.
In una giornata povera di dati macroeconomici, si e’ molto parlato dei difficili rapporti Stati Uniti-Cina. Pechino non ha gradito il documento sul rischio di atrocità nel mondo, illustrato ieri sera al Congresso Usa dal Segretario di Stato Anthony Blinken. La regione cinese dello Xinjiang e’ tra i sei luoghi peggiori del pianeta per ricorso a violenza e crudeltà. Il documento indica anche la necessita’ di qualche forma di intervento in queste aree, per fermare tali atrocità.
Il Governo cinese, dal canto suo, conferma l’escalation delle interferenze e delle limitazioni nei rapporti economici tra le aziende digitali ed i loro clienti. ByteDance, detentrice dell'app TikTok, ha annunciato di voler posticipare ulteriormente il suo progetto di quotazione a Hong Kong ed al Nasdaq: le agenzie governative cinesi, in nome della tutele dai clienti e consumatori, starebbero rendendo le cose difficili.
Peraltro, i dati sulla bilancia commerciale cinese di giugno, pubblicati stamani, 13 luglio, hanno largamente battuto le attese: le esportazioni in yuan sono salite del 20% anno su anno e +32% tendenziale, testimoniando una robusta domanda estera e stracciando il +18% di maggio e il +15% stimato. Le importazioni, +24%, descrivono una dinamica favorevole dei consumi interni.
Questo fa il paio con la decisione della Banca Centrale della Cina di tagliare di 0,5% medio le riserve obbligatorie delle banche del sistema, equivalente ad un’immissione di liquidità di $ 150 miliardi. Insomma, l’economia cinese scoppia di salute, ma le Borse “continentali” non brillano, con l'indice CSI 300 in lieve calo.
Le altre borse dell'Asia, stamattina, 13 luglio, sono positive: il Nikkei giapponese ha chiuso a +0,5%, fiducioso su un possibile nuovo piano di stimolo del Governo, l'Hang Seng di Hong Kong a +1,5% ed il Kospi coreano a +0,5%. Giornata priva di iniziativa per le Borse europee, praticamente invariate (ore 13.30 CET).
L’armonizzazione “globale” della tassazione minima continua ad essere un tema molto caldo negli Stati Uniti ed in Europa. Ieri, 12 luglio, l'Unione Europea ha dichiarato di sospendere temporanemane l’iter sulla digital tax, in favore di una discussione più ampia che dia attuazione all’accordo fiscale globale, raggiunto pochi giorni fa al G20 di Venezia e che fissa al 15% l’aliquota di tassazione minima sugli utili delle Societa’.
Il mercato obbligazionario e’ quasi immobile, ed i tassi molto bassi sembrano sancire il tramonto dell’idea del reflation trade in atto, ed il cessato allarme inflazione. Il Treasury Usa a 10 anni rende un misero +1,36%, il Bund tedesco -0,30%, ed il decennale Britannico +0,65%. Le Banche Centrali non vogliono abbandonare l’attuale politica monetaria iper-espansiva ed i mercati ne prendono atto.
Eppure qualcosa sembra muoversi sul fronte Banche Centrali: la Presidente dell’ECB (Banca Centrale Europea) Lagarde, in un’intervista a Bloomberg, ha dichiarato che durante la prossima riunione del 22 luglio verrà ridefinita la guidance sugli stimoli monetari e che il Pepp (Pandemic Emergency Purchase Program) proseguira’ sino a giugno 2022 e successivamente verra’ implementato un nuovo piano di intervento/acquisti sul mercato.
Oggi, 13 luglio, negli Usa comincia la “reporting season” coi numeri di 2’ trimestre di JpMorgan, Goldman Sachs, Pepsico ed altri. Le attese sono positive.
Sempre negli Usa verra’ pubblicato il dato relativo all’inflazione al consumo (CPI, consumer price index) relativo a giugno. Le attese indicano un aumento dello 0,4% mese su mese, in rallentamento rispetto ai due mesi precedenti, ma ancora elevato, con la variazione annua prevista al +4,9%, da +5,0% a maggio.
Anche negli Usa, le decisioni delle banche centrali sul possibile “tapering” (riduzione graduale degli acquisti sul mercato) sono attesissime: oggi, 13 luglio, la cosiddetta “doppia testimonianza” del Chairman FED Jerome Powell al Congresso.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 06.07.2021Borse europee ben intonate ieri, mentre Wall Street era chiusa per festivita’.
Petrolio ai massimi degli ultimi 3 anni, dopo il fallimento del meeting Opec+.
La ECB potrebbe riunirsi informalmente la prossima settimana. Novita’ in arrivo?
Le semestrali Usa iniziano la prossima settimana. C’e’ ottimismo.
La chiusura dei mercati azionari americani ieri, 5 luglio, ha determinato una seduta povera di trame operative, ma improntata ad un relativo ottimismo. Tutte le borse europee sono frazionalmente salite, con incrementi minimi per il Dax tedesco, +0,08%, ed il FtseMib italiano primeggiare con +0,63%.
La pubblicazione dei Pmi servizi (Purchasing Managers Index) di giugno ha battuto le attese, con l’indice dell’Eurozona a 58,3 punti, +0,3%, massimo dal 2006 e sopra la stima preliminare, quello Francese +0,4 punti a 57,8, quello della Gran Bretagna +0,3 punti a 62,0 e quello Italiano a 56,7, verso stime di 55,8. Leggera discesa per il dato tedesco, -0,6 punti a 57,5.
Ihs Markit, societa’ di ricerca che cura il sondaggio, sottolinea la difficolta’ di molte aziende a reperire manodopera qualificata e materie prime, e l’inaspettata velocita’ di crescita dei prezzi alla produzione. Problemi gia’ noti, che riaccendono i timori sull’inflazione.
Non a caso, i mercati obbligazionari hanno fatto registrare immediati rialzi dei rendimenti, poi riassorbiti. Ad influenzare i bond governativi dell’Eurozona ci ha pensato anche Isabel Schnabel, membro del board ECB (European Central Bank), che ha dichiarato che un’inflazione transitoriamente sopra al target e’ contemplata e accettabile.
La settimana prossima, l’ECB avrebbe programmato uno “special meeting” sul possibile cambio di “stance” monetaria, che potrebbe sortire qualche annuncio ufficiale. E’ dato per scontato un commento sull’inflazione attesa e “tollerabile”.
Il tema piu’ “caldo” resta comunque l’ulteriore balzo del prezzo del petrolio, ai massimi degli ultimi 3 anni, dopo il mancato accordo nella riunione OPEC+ (13 Paesi esportatori di petrolio + partners) sull’aumento della produzione proposto da Arabia Saudita e Russia.
La resistenza maggiore proviene dagli Emirati Arabi, che rivendicano una maggior quota in virtu’ dell’aumento della loro capacita’ produttiva dal 2018 in poi e non recepita nella basi di calcolo. Stamane, 6 luglio, il Brent (European North Sea light crude) si attesta a 77,4 Dollari/barile, +0,3%, ed il Wti (West Texas Intermediate) a 76,4 Dollari/barile +1,7% (ore 12.00 CET).
Vista l’impossibilita’ dell'unanimità richiesta nelle delibere importanti, l’incontro è stato annullato e rinviato a data da destinarsi. Le regole del “cartello” prevedono che, qualora non vi sia accordo, la produzione rimanga invariata rispetto all’accordo precedente. Il rischio che salti il cartello e’ remoto, ma al momento le posizioni sono lontane ed il prezzo del greggio trova sostegno.
Nonostante la chiusura di Wall Street, uno dei grandi temi della seduta di ieri, 5 luglio, e’ stata la recente progressione dei listini Usa, con l’indice S&P500 che ha segnato 7 sedute consecutive al rialzo, stabilendo 7 nuovi record storici.
Alcuni analisti vedono nel labour market report di Giugno, pubblicato lo scorso venerdi’ 2 luglio, il miglior propellente dei rialzi poiche’, oltre a ratificare la buona salute dell’economia americana, non e’ stato abbastanza esuberante da alimentare paure per l’inflazione e per la possibile svolta restrittiva della Fed (Banca Centrale americana).
Siamo a pochi giorni dall’avvio dell’earning season USA, che si prospetta incoraggiante, e scatenera’ l’attenzione su temi come crescita dei salari, difficolta’ a reperire lavoratori qualificati e tensioni sui prezzi delle materie prime.
Certamente, ripetto anche solo ad un mee fa, il contesto generale rende meno urgente un cambio di rotta della FED e pertanti i rendimenti dei Governativi flettono, con quelli del Treasury 10 anni sceso all’1.42%, minimo da inizio marzo.
Il fronte Covid continua a fare parlare,ma in toni meno allarmati. Il Primo ministro britannico Boris Johnson sarebbe orientato a confermare il nuovo passo di allentamento delle misure restrittive, dopo che l’aveva rinviato di un mese a causa variante Delta.
In USA la variante Delta supera il 50% dei casi, ma ospedalizzazioni e decessi sono molte meno che nella fase pre-vaccinale.
Sul versante macro asiatico, i report PMI cinesi hanno deluso, descrivendo un rallentamento dell’attivita’ economica. In particolare, spicca la discesa dei new orders, - 4 punti a 50.5, in parte controbilanciati dagli export orders tornati sopra 50, + 0.6 a 50.3. In positivo si rileva il rallentamento della crescita dei prezzi dei servizi, ma certamente il riaccendersi dei focolai in alcune regioni industrializzate ha avuto un prezzo.
Stamane, 6 luglio, i mercati asiatici hanno chiuso frazionalmente negativi, influenzati dall’impennata del petrolio e dall’inusuale attivismo del Governo cinese sulla “sicurezza informatica”.
Poco sotto la parita’ le Borse europee e i future americani. Il Dollaro Usa consolida i massimi recenti e scambia a 1,184 verso Euro (ore 13.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
TNOTE 10yr (TNX) rottura da non trascurareLa violazione di area 2,40% del decennale USA potrebbe avere effetti importanti sui mercati finanziari. Sia sulle borse ($SPX $DJIA) ma sopratutto al Dollaro USA ed al Dollar Index #USD #DXY che al momento, però, non hanno ancora avuto le giuste reazioni.
#sapevatelo