ANALISI SETTIMANALI FOREXCiao a tutti con questo video ho voluto analizzare DXY EUR/USD GBP/USD AUD/USD USD/CAD USD/JPY buona visione. 0di Alessiocalabretta0
Schema DTA su UsdCad e dettagli generali (Metodo DTA)Il Metodo DTA sfrutta i canali di Azione-Reazione che derivano dallo studio della Teoria di Andrews. In pratica ricerchiamo contesti che in questo momento configurano canali a range stretto, con la consapevolezza che dopo i canali a range stretto, si verificano sempre i canali ad ampio range. Su UsdCad possiamo avere fino a 6 canali a piccolo range, prima di trovare un canale ad ampio range. Nei canali a piccolo range lavoriamo per prendere posizione, utilizzando 3 schemi di prezzo: Gli Schemi DTA Snelli , Schemi DTA Ampi e Pivot DTA. In questo caso specifico, abbiamo uno schema snello. Cioè una formazione con meno di 4 barre e con un range limitato . Non siamo ancora riusciti a prendere posizione, ma stiamo studiando l'azione del prezzo, per trovare un punto favorevole e poco rischioso. Adesso il mercato ha configurato canali a range stretto in area AR1,2,3 e poi ha configurato un canale ad ampio range AR4. Quando si configura subito un canale molto ampio, il mercato tende poi a tornare immediatamente verso i piccoli range, mentre in questo caso il canale è poco più ampio e pertanto avremo con ogni probabilità un canale simile, prima di tornare ai piccoli range. Restiamo in attesa dei prossimi schemi, per agganciare e seguire il trend. Poi quì su TradingView pubblicherò gli aggiornamenti, anche di UsdCad.di TrendFollowingTradersCommunity3
USDCAD: un possibile pullback?Buongiorno a tutti, questa settimana scelgo il dollaro canadese tra le valute che inserirò in watchlist per una osservazione da vicino durante la prossima settimana. Andiamo a vedere insieme quali spunti di analisi possiamo trovare sia sul fronte COT Report sia lato Price Action. COT ANALYSIS Il future del canadese, a partire dai massimi registrati tra fine maggio ed inizio giugno di quest'anno, ha visto un ribaltamento della net-position dei Commercials ( linea rossa, grafico sotto ) che è tornata ad essere nuovamente ai massimi net-long come non accadeva da ormai quasi un anno. Ricordiamo che il dollaro canadese si è particolarmente apprezzato a partire da Mar-20, creando una lunga leg ribassista per il dollaro americano durata oltre un anno e mezzo (Mar-20/Mag-21). Gli ultimi due mesi che abbiamo vissuto sono stati nel segno di una ripresa bullish per il dollaro canadese, con i Commercials che gradualmente si sono riportati in territorio net-short (traendo evidentemente profitto dalle vendite di un future che cresceva di valore): Il comportamento dei Commercials è quindi fin qui molto lineare nel delineare le varie fasi in cui il dollaro canadese si è apprezzato o ha perso valore (essendo loro degli hedgers lavorano tipicamente nel verso contrario del trend). Questa settimana il COT Report ci mostra una variazione della net-position dei Commercials sulle ultime 52-settimane pari al 19%. Intensità che potrebbe indurre il mercato ad una breve fase di pullback in favore del dollaro americano nel corso della prossima settimana. Per come stanno adesso le cose, il posizionamento dei Commercials sembra essere volto per un prosieguo in area net-short dove hanno ancora diversa banda in cui poter aprire contratti (il loro COT Index è in questo momento pari al 32%) lasciando supporre un trend in cui il dollaro canadese potrebbe nel medio-termine riprendere valore. ANALISI PRICE ACTION WEEKLY Passando ora ad osservare i movimenti avvenuti sul grafico settimanale notiamo che la pin-bar della settimana del 20-Set che ha dato inizio alla leg bearish è ormai giunta sino al 211.8% delle estensioni di Fibonacci senza riuscire mai a rompere verso le aree successive: Un tipico momento di swing quando il prezzo staziona in area 211.8% è un ritorno verso il 130.9% per poi riprendere la corsa fino al 342.7%, area importantissima di minimo storico dato dalla zona 1.20. Spostandoci sul grafico giornaliero notiamo che le ultime giornate in cui in prezzo ha formato una base in zona 1.235 hanno prodotto anche uno dei nostri trigger di price action: un Doppio Minimo Higher-Close che è anche inside alla candela del 27-Ott. Provando a misurare questo segnale con le estensioni di Fibonacci notiamo subito due confluenze di prezzo con i livelli settimanali nelle zone topiche del 161.8% (Target-1) e 261.8% (Target-2): Il Target-2 corrisponde quasi millimetricamente con il livello 130.9 che avevamo indicato nel weekly come zona ideale in cui prendere profitto da questo breve pullback. Personalmente seguirò con attenzione questo mercato, ricordandomi che il macro-posizionamento dei Large Traders sembra comunque favorire un apprezzamento del dollaro canadese. Buon week-end a tutti!Longdi mauriziopalumboAggiornato 6
USDCAD testa e spallaObiettivo 1.2000, t&s confermato, proviamo un lungo short, peccato non essere entrati primaShortdi rcd4Aggiornato 445
USD CAD IDEA SHORT 8.11.21L'idea short nasce dal movimento molto lento da parte dei buyers in mese scorso. In più´ ci troviamo in una zona daily molto importante che ha tenuto più´ volte negli anni. Zona supply e fibonacci al 38.2%. Ho in mente uno short a lungo termine che arrivi sul 1.21000 Intanto mi concentro su quello che il mercato mi dice ora, se mi da ragione rimango in posizione fino a target. 1 TP 1.23000 2 TP 1.21000 Shortdi vib_investments0
Schema DTA Ampio su ar5, attendiamo la liquidità (Metodo DTA)Nell'analisi di oggi che riguardava GbpUsd ho spiegato in estrema sintesi il funzionamento del metodo DTA, pertanto per i dettagli consiglio di dare uno sguardo. Su GbpUsd in particolare stiamo lavorando con uno schema Snello, quì su UsdCad invece con uno schema Ampio. La gestione è diversa. Quindi su UsdCad abbiamo uno schema DTA Ampio, che per operare richiede la conferma della liquidità, quindi una barra di trend giornaliera chiusa e con prese di profitto ridotte oltre ar5. Pertanto continueremo a monitorare lo schema, in attesa di una chiusura, utile per entrare a mercato ed agganciare il prossimo canale ad ampio range. La tendenza primaria di UsdCad al momento è ribassista, con prese di profitto ridotte, entro il 33%. Questo dato consente di determinare la direzione del mercato e la forza di una potenziale continuazione del trend.Shortdi TrendFollowingTradersCommunity5
USD/CAD - Se il dollaro (americano) fosse arrivato...- Se il dollaro americano fosse arrivato (vedi idea correlata) USD/CAD potrebbe consolidare sotto 1.26 e attaccare i minimi annuali - Dopo il rimbalzo fino a 1.30, il prezzo è stato respinto giù in modo violento - Le medie mobili, ancora ordinate al ribasso, fungono da resistenza dinamica Andamento influenzato dal prezzo del petrolio, che al momento vive una fase di mercato molto incerta e volatile. FTS Friendly. Trading. System.Shortdi fabriribbe7
Opportunità DTA su UsdCadIeri ho pubblicato un opportunità DTA a titolo di esempio su GbpUsd, vedi fra le idee correlate in basso. Questo metodo utilizza i livelli di azione-reazione di Andrews, per individuare i canali a range stretto. Si lavora pertanto per prendere posizione in questi canali, in attesa dello sviluppo di canali ad ampio range. I canali a piccolo range anticipano sempre lo sviluppo di canali ad ampio range. In particolare adesso su UsdCad abbiamo uno Schema DTA Ampio, che praticamente è una congestione. Si tratta di una congestione diversa rispetto al metodo TFB. Si utilizzano invece dei livelli tondi, i livelli di azione reazione. E si conferma la presenza di liquidità a supporto, con una barra di trend giornaliera, chiusa oltre il livello. Con lo Schema Ampio è necessario attendere la barra di trend, con lo Schema Snello invece no. Per operare su UsdCad con il metodo DTA, restiamo in attesa della conferma della liquidità a supporto oltre AR5, per agganciare e seguire la prossima tendenza primaria ribassita. Dal settimanale emerge una buona direzione ribassista della tendenza primaria, al momento. Le prese di profitto sono inferiori al 33%. Ma in presenza di prese di profitto superiori al 50%, sarà necessario prendere in cosiderazione un nuovo scenario. I metodi di Day Trading di lungo termine che utilizziamo nella Community configurano diversi segnali, ma sono leggermente più complessi. Per questa ragione di solito su TradingView pubblico contenuti riguardati il metodo TFB.Shortdi TrendFollowingTradersCommunity4
usd cadla mia visione è sempre long, aspetto però un vero bos, una cosa del genereLongdi gponticelli1
usd cadpostata più di una volta, target non ampio colpa delle notizie sul cad che hanno provocato un bel rumore a mercato 1a 6 pulito ed in poco tempo. Longdi gponticelli1
USDCAD in attesa dell'intervento della BoCLa Banca del Canada dovrebbe annunciare una decisione di politica monetaria oggi alle 16:00. I tassi di interesse sono destinati a rimanere invariati, ma la Banca potrebbe intraprendere alcune azioni in merito agli acquisti di attività. Vale a dire, si prevede che BoC annuncerà che il programma di QE entrerà nella fase di reinvestimento a novembre. C'è anche la sensazione nel mercato che i banchieri centrali canadesi potrebbero decidere di inviare un messaggio prudente e accomodante oggi, poiché gli attuali livelli di occupazione sono ancora indietro rispetto ai livelli pre-pandemia. Tuttavia, i dati recenti del paese hanno suggerito che la crescita potrebbe accelerare. Questo, combinato con i prezzi elevati delle materie prime, dovrebbe fornire supporto per il CAD nel medio termine. Dando un'occhiata a USDCAD da un punto di vista tecnico, possiamo vedere che la coppia si è trovata in una tendenza al ribasso da metà settembre. La coppia ha realizzato la gamma di un breakout al ribasso da un modello testa e spalle e in seguito è stata lanciata una mossa di recupero. Tuttavia, il rimbalzo in corso dovrebbe essere trattato come una correzione in una tendenza al ribasso, a meno che gli acquirenti non riescano a spingere la coppia oltre alcuni importanti livelli di resistenza. Nel grafico è ben evidenziato un rising wedge pattern (Cuneo Ascendente) , che ci indica la fase attuale di correzione e congestione che potrebbe concludersi con un breakout deciso con ripresa del trend in atto ribassista nel medio breve periodo. L'idea di trading sostenuta è inoltre sostenuta da un rapporto rischio/rendimento accettabile 1:2. Decidiamo quindi di inserire un ordine pendente sell stop cioè un ordine di continuazione che se raggiunto verrà inserito a mercato per provare ad intercettare il trend ribassista. L'ordine pendente al prezzo di 1.23850 ci permette di prenotare l'apertura dell'operazione, ma NON VINCOLARCI sin da subito nell'operazione, questo significa che se il prezzo dovesse estendersi verso l'alto cancelleremo il nostro ordine pendente senza alcuna conseguenza. Il target è definito come si vede chiaramente dal grafico dalla base della figura tecnica. Buon trading sempre con il mindset corretto. SalvatoreShortdi Salvatore-Arcoraci2210
usd cad Usd cad lo aspetto in zona da luglio, gia’ ha offerto un entrata, ma ho deciso di aspettare un’altro bos h4, lo aspetto in zona 75 dell’ultimo impulso, se dovesse dare schematica triggeroLongdi gponticelli1
In attesa di nuova liquidità oltre 1,2330 (Metodo TFB)Siamo ancora in posizione con il metodo TFB da 1,2438, adesso nuovamente in congestione. Il segmento di trend settimanale di 3 barre si è sviluppato, ed è poi giunto ad esaurimento. Adesso la congestione è il punto di riferimento che stiamo utilizzando, per portare avanti le posizioni. Se le prese di profitto settimanali resteranno entro 1/3 della tendenza, sarà possibile mantenere gli ordini, per realizzare profitto dalla continuazione della tendenza primaria. La conferma della liquidità a supporto, per la continuazione della tendenza primaria, la valuteremo oltre il confine della congestione, pari a 1,2330.Shortdi TrendFollowingTradersCommunity4
Le caratteristiche di un mercato in trend (Teoria di Dow)La Teoria di Dow insegna che un mercato in trend, configura prese di profitto ridotte prima di partire. In particolare è possibile misurare l'ampiezza di un trend, per fissare due punti chiave, il 33% ed il 50%. In questo caso su UsdCad (guarda il time frame settimanale), abbiamo avuto prese di profitto, fra una barra ed un altra, inferiori al 33%. Si tratta di un contesto fortemente in trend. Mentre quando una tendenza supera la soglia del 50%, tende poi a configurare una congestione, oppure un inversione di tendenza. Nel libro di John Murphy "Analisi tecnica dei mercati finanziari" è possibile studiare a pagina 17 la Teoria di Dow. Si tratta di un argomento assolutamente necessario, per fare un buon trading. Adesso su UsdCad siamo in posizione (vedi analisi correlata) e restiamo in attesa della conferma della liquidità a supporto, a fine settimana, in modo da portare avanti le posizioni alla prossima. Da una congestione con queste caratteristiche è possibile 1-3 volte l'anno, su questo mercato, accedere a profitti di medio (300pips) e lungo termine (500 pips). Formazionedi TrendFollowingTradersCommunity6
Venerdì abbiamo avuto la conferma della liquidità (Metodo TFB)Venerdì su UsdCad abbiamo avuto la conferma della liquidità a supporto, per anticipare lo sviluppo della prossima tendenza primaria ribassista. Se domani, ovvero lunedì, le prese di profitto resteranno entro l'area del 50%, sarà possibile sfruttare con il metodo TFB, un potenziale ribassista molto interessante. Lunedì alle 16:30 faremo una sessione in live streaming per commentare gli sviluppi: it.tradingview.comShortdi TrendFollowingTradersCommunity4
USD CAD SHORT IDEA 1.10-M/W/D. Zona buy e accumulazione di prezzo -4h Congestione di mercato (Range) (Testa e spalle) -1h Struttura di mercato ribassista Attualmente in questa sessione americana si verifica una formazione di doppio minimo (formazione di liquidita´buyers) Mi aspetto un rintraccio e congestione nella prossima e più´ vicina supply in 15min e poi una discesa fino ad un potenziale target su 1.26000 (Zona daily) Shortdi vib_investmentsAggiornato 112
USD/CAD RETEST AND GROW UP!In base alla mia analisi il cambio valutario USD/CAD sta per avere un forte rialzo. Vi elenco le mie considerazioni: 1. La forte convergenza del RSI; 2. Il pattern grafico del 'rettangolo' che indica un ritracciamento e una ripresa del trend precedente; 3. Con Fibonacci si può notare la forte ripresa del trend proprio su una resistenza precedente al livello 1.26972. Secondo il mio punto di vista il prezzo avrà un lieve retest sul supporto e poi salirà fino alle resistenze precedenti. -L'ordine è stato aperto alle ore 14:30, ma per problemi di connessione non sono riuscito a pubblicare prima l'analisi.-Longdi UnknownUnicorn26557662Aggiornato 0
USD/CAD - Elliott Waves- Fase di rimbalzo in corso tramite correzione complessa WXY - Triangolo in onda X - Con un rapporto 1:1 tra onda W e onda Y Elliott conferma l'area naturale di ritracciamento compresa tra 50 e 61.8% di Fibonacci FTS Friendly. Trading. System.Longdi fabriribbe12
USD/CAD - Analisi Tecnica settimanale- Il prezzo per adesso fa fatica a consolidare sopra i prezzi indicati dalle medie mobili - E' presente però un pattern d'inversione Cup & Handle - Il target del pattern coincide con il 61.8% di ritracciamento FTS Friendly. Trading. System.Longdi fabriribbe10
USD/CAD - Price Action settimanale- Fase di accumulazione in area compresa tra 1.25 e 1.28 - Volatilità in riduzione nella settimana appena conclusa nonostante la settimana precedente sia stata dal range molto ampio e fortemente ribassista - All'interno di questa fase laterale è già la terza volta che si ripete questa dinamica, segno che i supporti sono molto forti FTS Friendly. Trading. System.Longdi fabriribbe11