Unicredit mmm...... LongNel mezzo di camin di nostra vita , mi ritrovai per una selva oscura , che la diritta via era smarrita. Oggi cerchiamo di aiutare il titolo UNICREDIT a dipanare la matassa e trovare la diritta via. Prima però vorrei dire a chi mi segue che probabilmente ho trovato ‘’ La pietra filosofale '' ( vedi Wikipedia ) e quindi le mie analisi saranno in futuro quasi perfette. L’unico dubbio che mi circonda è che non mi sono reso conto se ero sveglio oppure stavo sognando. Ma come diceva l’amato Lucio Battisti , '' lo scopriremo solo vivendo’’ .
La volta scorsa parlando di questo titolo dissi che bisognava guardarsi attorno in quanto pur essendo un ottimo titolo la situazione generale delle Banche lasciava qualche dubbio. Ed oggi ???? Siamo nella stessa situazione . Se guardiamo cosa ha fatto Commerzbank questa settimana !!!!
Comunque torniamo ad Unicredit per dire che è una ottima Banca a livello europeo . Il 2022 è stato un ottimo anno con numeri non facili da realizzare . Nel 2022 ha dato un dividendo di oltre il 5% e si direbbe … non male. Tutte le Banche di affari le danno un prezzo obiettivo che va dai 28 ai 34 euro. La Banca fra Luglio 23 e Settembre 23 ha acquistato azioni proprie per circa 30,000,000 di pezzi. Che sappiano qualcosa che noi non sappiamo ? Forse.
Il grafico ci mostra un rintracciamento del 50% rispetto alla ultima onda iniziata il 02 Maggio 23 e terminata col massimo del 26 Luglio 23 . Cosa fare Lunedì 11 Settembre 2023 ? E’ mia opinione che si può’ andare Long alla rottura del massimo della candela del 07 Agosto ossia alla rottura di 20,91. Lo Stop Loss direi che sarebbe attorno ai 20,35 mentre un minimo Target Price lo troviamo attorno ai 22,30 . Però se raggiunge i 22,30 preferirei vendere metà delle azioni , mettere lo Stop Loss a pareggio e andare avanti.
Vediamo se ‘’ La pietra filosofale ‘’ è stato un sogno oppure realtà . Mi raccomando il Like che mi gasa ed infine come sempre ….. From Thailand with Love.
Idee di trading
Unicredit: hammer per una possibile inversioneUnicredit sta soffrendo un’ondata ribassista, come tutto il mondo bancario, soprattutto dopo il prelievo forzoso del Governo Meloni. In questa prima decina di giorni di Settembre, sta scendendo del 8%, dopo che già ad Agosto aveva chiuso in negativo.
Guardando il grafico daily, possiamo vedere come venerdì il prezzo ha fatto un minimo a 20,44€ per chiudere a 20,75€. Così facendo ha creato una candela di tipo hammer. Quando si forma in un trend ribassista, assume il carattere di un possibile pattern di inversione su un bootom. Inoltre, in questo caso, il minimo è arrivato sulla SMA100 per rimbalzare.
Solo con la chiusura di questo lunedì, potremmo avere la conferma dell’inversione, senza violazione del minimo precedente e possibilmente con una chiusura positiva. . Il primo obiettivo di un rimbalzo passa a 21,40€. Resistenza aea 21,65€.
🇮🇹 (ITA) #Unicredit - Daily. "Eh #Short FU!" #Italy Dopo il corposo rialzo che è durato almeno da 1 anno dove il titolo ha registrato un +120% e passa (intervallato da qualche correzione veloce) sembra essere arrivato il momento degli incassi.
Il Grafico parla da solo...forse non sarebbe nemmeno necessario scrivere un commento.
Rising wedge lampante con retest dei max non superati (doppio max).
Dopo un possibile rimbalzo stamane ci aspettiamo Area 18€ entro prox week.
La tenuta di questo livello potrebbe essere un esame importante. La rispettiva tenuta dei 18€ potrebbe essere un segnale di forza, dato che a livello di struttura tecnica anche Area 15,50 non sembra impensabile nel caso escano ulteriori news negative.
Max prudenza per ora e #Short su ogni rimbalzo! 😉
STAY TUNED & Follow #Charts
BuddySav
Veloce short su UnicreditUnicredit sul lungo sembra mantenere un'impostazione tecnica rialzista. La tenkan sen piatta, peró, potrebbe nel breve attrarre il prezzo causando un contenuto ritraccio. Ci vedo bene uno shortino veloce, da fare take profit in fretta senza insistere troppo, verso area 21 - 20.50, per evitare di ritrovarsi dentro quando il prezzo riparte.
Un ottima Banca ma .... bisogna guardarsi attorno . ShortParliamo di Unicredit e quindi una ottima banca distribuita in diversi paesi europei. Va a positivo il fatto che abbia provveduto ad acquistare nel mese di Agosto 23 circa 9.000.000 di azioni proprie. La semestrale 2023 rispecchia in meglio un 2022 ottimo. Tutto positivo ? Direi di si se guardiamo Unicredit ma .... guardandoci attorno e guardando il grafico ci troviamo in una fase di storno dove siamo parecchi giorni che non riusciamo a superare i 22.65 . Anche ieri ( 16 Agosto ) ha provato a superare detto valore ma è stata respinta. Ma guardandoci attorno meglioabbiamo ...... I Futures delle Banche Europee si trova su un supporto di un canale Short , l'ETF delle Banche sullo SP 500 ha rotto gli argini a forza di break out short, i problemi in Cina con un colosso bancario che che non ha pagato le cedole scadute e quindi possibile default ,Il Dollaro Index ai massimi con notevole forza del Dollaro , il Bond USA a 10 anni sempre ai massimi come interesse, insomma tutto questo sta ad indicare , secondo me , che siamo in procinto di qualche scossone nel sistema bancario e quindi ???? Unicredit ne risentirà ? Secondo me si . Ed allora Short con una Opzione Long Put Strike 21 e scad. Dic. 23 almeno sino al supporto di 21eu ma se rompe andremo sul nuovo supporto ai 19.40eu. From Thailand with love
Un titolo semore forte LongStiamo parlando di Unicredit . La banca è ben posizionata sotto l'aspetto profitti e fino a quando la BCE mantiene alti i tassi , sono solo alti guadagni per le Banche. Mi sento di dire che lo storno dovuto alla decisione del Governo di tassare gli extra !!!! profitti non cambiera' di molto la situazione. Ieri ho chiuso la Opzione Short Call ed ho aperto una Opzione Long Call. Pertanto vado Long con una Opzione con scadenza Dicembre 2023. Farò bene ? Io ci provo .
confronto bancari italianiun'immagine vale + di tante parole. Okkio a MPS che dopo aver ripulito i conti e fatto incetta dell'ennesimo adc a discapito dei poveri cittadini italiani, sta carburando per un potenziale sornione che potrebbe esprimersi se non a breve quantomeno nel medio periodo. D'altronde se distruggi valore nei portafogli degli azionisti e degli obbligazionisti (6 mld fumati nel 2016 in maniera scandalosa) significa che il peggio è alle spalle e puoi risorgere, tant'è che è tornato nel mib40, che è tutto dire!!!
House of Trading: la strategia di Enrico Lanati su UniCreditTra le carte messe in campo da Enrico Lanati nella tredicesima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa su UniCredit. La strategia del componente della squadra degli analisti ha come ingresso 18,10 euro, livello di stop loss a 18,65 euro e obiettivo a 17,35 euro. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato il Turbo Unlimited Short di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1MBO5 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 4,61x. Alto il livello di convinzione, pari a quattro stelle su cinque. L’altra carta di Enrico Lanati è verde, una strategia long su Nvidia, operazione che si aggiunge alle due carte di Riccardo Designori: due strategie long, su Banco BPM e Leonardo.
Unicredit: Tenuta di area 15 euro.Buongiorno a tutti,
come ogni week end oggi osserveremo un mercato ben impostato e in questo caso ho scelto un titolo bancario quotato alla borsa di Milano che tutti conoscete ovvero Unicredit, UCG.
La price action mostra un forte trend rialzista partito principalmente dopo la tenuta dei 9 euro a fine Agosto '23.
Da qui si è venuta a creare una F.T.W. Combo (uno dei miei trigger preferiti) nelle scorse settimane con una Inside Bar per concludere questa settimana appena passata.
Da un punto di vista operativo, nei prossimi giorni seguirò il titolo su grafico giornaliero osservando le dinamiche di prezzo di possibile conferma della P.A. weekly.
Nel caso di conferma operativa potrei decidere di andare lungo di UCG.
Primissimi target sono le zone che passano per i 20 euro per poi passare a 23,50 e infine 27 euro.
La mia view bullish verrebbe a fallire solo se, dopo un'entry long, i prezzi dovessero virare verso il basso e andare oltre l'area dei 12 euro per azione.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una felice domenica e un buon TRADING SIMPLE!
UNICREDIT sull'orlo del precipizio?Il titolo Unicredit sta registrando performance molto importanti, performance che potrebbero sembrare strabilianti ma che in realtà abbiamo già visto in passato e che hanno portato solitamente a crolli di una certa entità. Parliamo di rialzi in termini relativi e non in termini assoluti, pertanto andiamo a vedere quanto è sceso il titolo dopo delle forti salite.
Dalle frecce gialle possiamo vedere dei trend molto forti al rialzo dell'ordine del 120%/150%, ai quali è sempre seguito un ribasso dell'ordine del 30% dai massimi, indicato con le frecce rosse.
In questo momento registriamo un rialzo molto forte dell'ordine del 140%, pertanto potremmo aspettarci un ribasso nel corso delle prossime settimane. Questo potrebbe anche significare che il titolo può ulteriormente accelerare e andare a lambire area 20 ma da quel punto un crollo del 30% starebbe a significare un ritorno verso area 14, area tecnica che non andrebbe a invalidare il trend di recupero che stiamo vedendo sul titolo su base pluriennale.
Stanchi o possiamo ancora salire ?Continua ancora oggi il forte momentum rialzista sul titolo Unicredit che chiude questa seconda giornata di borsa, con una performance del +1,32% riportandosi nuovamente nei pressi del precedente massimo di periodo in area 19€.
Un trend rialzista partito da luglio dello scorso anno che continua e che ha preso spinta ancora più forte, con un’inclinazione quasi verticale, dopo la rottura di area 14€ fatta ad inizio anno. Inoltre, proprio in questi giorni, UCG ha rotto un'area di resistenza importante che non veniva superata da fine 2017 ad inizio 2018.
Anche l'indicatore di forza relativa che confronta i prezzi contro il mercato, si mostra fortemente al rialzo evidenziando un titolo che continua a performare meglio del mercato italiano.
Fino a quanto potrà ancora salire Unicredit ?
A mio parere, finchè non avviene un movimento deciso verso il basso, penso che il titolo possa continuare questa sua ascesa. Farei comunque attenzione perchè entrare oggi potrebbe essere molto rischioso in quanto come ci mostra il grafico, l'andamento dei prezzi è molto tirato verso l'alto evidenziando un forte ipercomprato. Per chi fosse invece dentro con un arco temporale non di lungo periodo e sta beneficiando di questo movimento, potrebbe essere interessante iniziare ad incassati una buona parte dei profitti realizzati, per poi far correre la restante parte inseguendo il trend. In quest'ultimo caso, un esempio di chiusura della posizione potrebbero essere utilizzare degli indicatori di tipo trend-following come, ad esempio, un SAR oppure un SuperTrend.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
CPI manda in stallo il DAX STOXX600 UCG 14.02.2023I dati sull'inflazione USA sono risultati superiori alle attese mandando in auto oscillazione tutti gli indici. Il DAX e lo STOXX 600 chiudono con una candela tipo shooting andando ad incrementare il numero di candele sospette di inversione di tendenze. Gli indici americani avranno bisogno ancora di qualche ora per consolidare un eventuale pattern tecnico, mancando ancora all'appello alcune importanti dichiarazioni attese di membri del FOMC, e i dati sulle vendite al dettaglio di domani.
Analizziamo Unicredit.
UnicreditIl prezzo del titolo Unicredit grazie al forte movimento rialzista delle ultime due settimane è riuscito a superare il massimo del 2017 in area 18,37 per poi chiudere al di sotto di esso.
In caso di superamento a rialzo il successivo obiettivo di prezzo è l'area dei 20,71 Euro e successivamente la resistenza statica che transita in area 21,90/ 22 Euro.
A ribasso il primo supporto statico è in area 15,85 Euro.
Titolo da monitore nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Nuova corsa al rialzo per Unicredit ?Ripartenza verso l'alto per questo 2023 sul titolo UniCredit che in una sola settimana, chiude con un +10,85% circa.
Dal grafico giornaliero, si nota la fase di pausa nelle ultime sessioni di dicembre in attesa del nuovo anno.
Il giorno 3 gennaio, arrivano soldi lato acquisti che spingono i prezzi verso l'alto rompendo il massimo di periodo in area 13,50€ fatto a fine novembre e portandosi nei pressi dell’area intorno ai 14€. La rottura è arrivata anche con volumi superiori alla media evidenziando forte partecipazione. Questo movimento è stato confermato anche nella giornata successiva dove ulteriori volumi di acquisto, sono entrati chiudendo così la giornata sopra 14,50€ circa. In solo due sedute di borsa, il titolo UCG ha fatto circa l'8%.
Sul grafico settimanale, si può notare la bella candela rialzista da 10,85% che rompe anche il 78,6 di Fibonacci. L'indicatore di forza relativa accompagna il prezzo e si mostra rialzista evidenziando un titolo molto più forte del nostro mercato.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare ?
Il forte momentum rialzista di Unicredit è evidente. A mio parere, il titolo potrebbe spingersi fino ai 15,50€ o ancora meglio 16€, zona di resistenza importante e che potrebbe fermare temporaneamente questa corsa. Il titolo, se consideriamo il minimo di agosto fino ad oggi è salito più del 70%. Per vedere uno scenario negativo, i prezzi a mio parere dovrebbe rompere il minimo fatto con la candela di venerdì 9 dicembre in area 12,10€ circa.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Unicredit in area per possibile shortQuesto grafico di Unicredit ha tutta l'impressione di essere arrivato. Abbiamo una convergenza della mediana della Andrew's Fork, una serie di simmetrie ed infine il 50% di Fibonacci di lungo periodo. Nella giornata di oggi credo daranno l'indicazione.
Unico dubbio è dato dal break out del livello di Fibo, ma essendo così di lungo periodo che non si fermi al centesimo è possibile.
Momentum rialzista per UnicreditAnche se manca ancora una settimana alla chiusura del mese, ottobre per il titolo Unicredit, è stato molto positivo.
Tra la settimana attuale e quella precedente, il titolo è riuscito a superare l'area degli 11€. Come vediamo sul grafico giornaliero, il volume profile su questo livello, evidenzia una maggior presenza di scambi tra 10,70€ e 11€ facendo notare l'importanza della resistenza. Anche lo strumento Fibonacci segnalava 11€ come possibile resistenza prendendo in esame il movimento ribassista.
Dal minimo fatto a maggio di quest'anno, il titolo ha iniziato a costruire una tendenza rialzista composta da minimi crescenti e mostrando l'inizio di un cambiamento nel breve.
La forza relativa rispetto al mercato, è ben allineata verso l’alto evidenziando un titolo molto più forte del mercato e confermando maggiormente la rottura avvenuta nei giorni scorsi.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare ?
La rottura è stata sicuramente interessante e a mio parere, potrebbe portare il titolo verso area 12€ nelle prossime giornate. Un movimento forte del prezzo, potrebbe manifestarti con la rottura di area 12,20€ circa. L'attuale scenario positivo inizierebbe ad avere qualche segnale di incertezza, se i prezzi dovessero nuovamente rompere questa volta al ribasso l'area degli 11€ per poi proseguire e chiudere sotto i 10€.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Unicredit sotto resistenzaSulla scia del rialzo del settore bancario, anche il titolo Unicredit ha presa la direzione verso l'alto.
Dopo aver evitato la rottura del supporto importante in area circa 7,80€, ha iniziato a creare dei minimi crescenti. Il primo minimo è stato quello di metà luglio seguito da quello recente fatto a fine agosto in area 9€ circa. Da quel livello, è successivamente partito l'attuale movimento al rialzo che in pochissimo tempo ha portato Unicredit da 9€ a toccare gli 11€ guadagnando quasi un 23%. La forte spinta rialzista ha trovato un freno sulla resistenza importante in area 11€ dove erà già stato fermato precedentemente. Rispetto anche al movimento che ha portato al ribasso il titolo a marzo di quest'anno, area 11 coincide anche con il 38,2 di Fibonacci dando quindi una maggiore importanza al livello.
La shadow che vediamo sulla candela del 15 settembre mi fa pensare che una volta arrivati su quel livello, molti degli operatori hanno iniziato ad incassare i loro profitti arrivati velocemente.
Oggi il titolo si è arrestato sulla resistenza ma l'indicatore di forza relativa posto sul settimanale, mostra una rottura al rialzo evidenziando un titolo molto più forte del mercato.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare ?
La chiusura sopra al massimo della candela 15 settembre, potrebbe dare una nuova spinta al titolo. La rottura dovrebbe essere seguita da volumi in aumento e con una forza relativa crescente. Un ulteriore scenario potrebbe essere un ritorno verso area 9,70€, che è il poc del volume profile prendendo in considerazione da marzo ad oggi, per poi forse riprendere il rialzo. Se invece i prezzi dovessero rompere il minimo di fine agosto, a mio parere potrebbe essere visto come un primo segnale di rallentamento.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
UnicreditIl titolo Unicredit dopo aver testato ed essere respinto dalla resistenza statica dei 11 € chiude la settimana sotto la media mobile a 200 periodi che transita in area 10.86 € con l'indicatore CCI a 20 periodi in divergenza ribassista.
Short con primo obiettivo area 9.50 € , stop loss sopra 11,20 €.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.