Analisi weekly mostra lo stesso scenario di 7 giorni fa. E' avvenuto come ci attendevamo il test dei supporti che per il momento hanno tenuto senza comunque dar vita a movimenti di rimbalzo. Ci sono segnali tecnici di accelerazione verso il basso che il mercato non si attende nell'immediato quindi attenzione all'effetto sorpresa. Argento Rame e adesso anche Oil...
Giornata storica a valle della riunione della FED di ieri: i Bond governativi confermano la tenuta dei supporti mentre gli indici azionari rompono a sorpresa al ribasso con ribassi pesantissimi. Si rafforza l'ipotesi di un'ulteriore accelerazione del movimento ribassista anticipata dai due gap di fuga dei giorni scorsi. Volatilità alle stelle. Analizziamo Campari.
La FED ha gestito molto bene le attese di questo meeting avendo anticipando nei giorni scorsi ai mercati il rialzo di 75 bps. Risultato: i supporti critici hanno tenuto e gli indici hanno adesso la possibilità di un rimbalzo tecnico. Key reversal per BTP e Bund a valle della riunione straordinaria della BCE che protegge lo spread. Rimbalzo partito. China A50 va...
La FED fa trapelare alla stampa l'intenzione di accelerare ulteriormente gli aumenti dei tassi di interesse, e affonda i bond con vendite da panico. Rimbalzo rinviato, le borse non possono fare altro che continuare a soffrire. Analizziamo NatGas, Oracle .
Il Nasdaq va subito al test di 11500 senza grandi difficoltà. Continua l'andamento parabolico dei rendimenti, ma il Bund segnala esaurimento da selling climax così come il bitcoin, che va a target in area 22.000. Segni di esaurimento del movimento al rialzo per i titoli del petrolio ma OIL non molla ancora i massimi. Analizziamo Docusign.
L'ulteriore impennata dell'inflazione e dei rendimenti mette KO gli indici azionari ed in primis il Nasdaq. Siamo già prossimi alla rottura dei supporti a 11.500? Con quali conseguenze? Top doji sul petrolio e long legged doji sul Gas. Vediamo il quadro.
La BCE alza i tassi ma non conferma le voci di "protezione" dei bond dei paesi periferici causando un ulteriore allungo al ribasso sia del Bund ma sopratutto del BTP. Le borse reagiscono "male", tornando a correlarsi negativamente ai rendimenti. Vediamo perchè. Analizziamo il rame su scala giornaliera e mensile.
Negli USA titoli "cinesi" in gran recupero mentre a sorpresa danno segni di cedimento importanti titoli difensivi. Dietro le piccole oscillazioni degli indici ci sono ampi movimenti che in silenzio preparano i mercati a una nuova fase. Analizziamo GAS Petrolio Rame JP225 AAPL.
I mercati USA ignorano le cattive notizie provenienti dal settore retail, e si lanciano nella prosecuzione del rally innescato dalla rottura del doppio minimo. China A50 anticipa tutti e raggiunge oggi il primo target rialzista. Vediamo il quadro.
I rendimenti proseguono al rialzo entrando in fase parabolica, ma non piegano gli indici azionari che proseguono nel rimbalzo. Gas e petrolio ai massimi ma con situazioni tecniche precarie. Vediamo perchè. Analizziamo Oro e USDRUB.
Settimana storica per il rendimento del Bund tedesco che torna indietro di quasi 10 anni con un salto verso l'alto a velocità elevatissima. Lo shock sulle economie dato da rendimenti in rialzo, inflazione, rincaro delle materie prime soprattutto energetiche (petrolio ai massimi) avrebbe potuto avere nella settimana appena trascorsa conseguenze negative sui...
La Cina riapre dopo i lockdown e gli indici mostrano tutta l'intenzione di proseguire il rimbalzo verso le medie più lunghe. In questo contesto forte ripresa anche dei prezzi di rame e argento, con quali conseguenze tecniche? Analizziamo AUDUSD
Il rally degli indici azionari va in stallo in modo sincronizzato per tutti sulla volatility stop line, ma le possibilità di prosecuzione del rally sono ancora intatte. A meno del comportamento del bitcoin che nei mesi passati ha talvolta anticipato il comportamento del Nasdaq, e che proprio oggi registra un ribasso importante. Farà anche questa volta da "canarino...
Oggi segnali interessanti da Cina e petrolio, quest'ultimo alle prese con le vendite post annuncio sanzioni UE. Indici azionari vanno in stallo puntuali sulle prime resistenze dopo il rally partito venerdì scorso.
Il petrolio risale inesorabilmente verso i massimi ma i metalli industriali non supportano un trend basato sui fondamentali. Vediamo perchè. Analizziamo Lufax e Mercedes BMG.
Vediamo la differenza fra un rialzo ed un bear market rally. In che situazione ci troviamo adesso?
Sembra finalmente partito il tanto atteso rally correttivo degli indici azionari. Avrà gambe lunghe? Analizziamo NVDA NEXI Snowflake Oro.
Gli indici stanno costruendo un minimo ma non riescono a dar vita per il momento ad un rally significativo. Vediamo perché.