Se nell'idea precedente era stato il MIB il primo listino a segnalare la chiusura del ciclo semestrale a metà Aprile circa, ora è il listino tedesco il primo a confermare quella chiusura e segnalare la continuazione del ciclo annuale inverso. Le proiezioni di tempi e target sono evidenti sul grafico. La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad...
Oggi l'indice nostrano ha violato il massimo del ciclo precedente evidenziato in rosso, interrompendo di fatto la breve sequenza di massimi decrescenti e certificando quindi la chiusura del ciclo trimestrale lato indice in corrispondenza dell'ultimo minimo. Gli altri indici sono ancora lontani dal farlo. Ora, la mia ipotesi è che arriveranno più o meno presto...
Un classico dei mercati azionari è quello di vedere pubblicata una trimestrale positiva dopo tempi immemorabili (forse c'era ancora la rotella sui telefoni) e poco dopo il titolo crollare. L'affondo a mio avviso è consono alla chiusura del ciclo iniziato ad Ottobre '22 e a conforto di questa ipotesi c'è un buon aumento dei volumi medi dell'intero ciclo. Sembra...
Com'è facilmente osservabile, il dollaro e il principale indice azionario americano sono inversamente correlati. Un dollaro forte rallenta (almeno in teoria) le esportazioni, componente fondamentale del PIL, il quale deve essere sempre robusto per sostenere il debito pubblico stellare USA. Un rallentamento delle esportazioni ha poi (ancora in via teorica) un...
L'ipotesi che qui voglio contemplare, è quella di un lungo e florido periodo, almeno per quanto riguarda la situazione grafica. Sul settimanale in basso a sinistra ho riportato la tazza pressoché perfetta dell'indice SPX. Avendola già segnalata a Novembre scorso, ancora in formazione, ma con il manico completato, oggi non posso fare a meno di ipotizzarla anche sul...
Il ciclo trimestrale è iniziato alla fine di ottobre e ha già completato due cicli mensili (22 + 26 giorni, curva rossa). Al momento, stiamo assistendo al terzo, il quale, in un'atmosfera di euforia, sta allungando i tempi di chiusura. Tuttavia, è interessante notare che la linea di tendenza è stata violata tre volte, e l'ultimo tentativo del prezzo di risalire è...
I tempi del ciclo inverso sui massimi sono consoni alla chiusura dei cicli annuale e biennale, l'ultimo massimo si è fermato a 128 giorni di semestrale che più canonici di così non si può. Un' apertura in gap down sui massimi seguita da una notevole perdita di forza sono un allarme da considerare con la massima attenzione, in particolare sugli indici americani;...
La notizia delle dimissioni di Francesco Profumo da presidente della compagnia Sanpaolo, principale azionista della più nota banca, sembra aver messo oggi parecchia allegria agli investitori (+3,77 in questo momento), attenzione però, il titolo sta chiudendo un ciclo biennale sul lato massimi e non manca molto ad una correzione che potrebbe riportare per l'estate...
Anche questo controverso titolo, che nella sua vicissitudine assomiglia più ad un bancomat per insiders che al un titolo di una grande azienda, ha chiuso un ciclo annuale lo scorso Ottobre. Il ciclo è rialzista e pone termine al lungo ciclo ribassista di circa 9 anni partito nel 2023. Sembra dunque ora, anche per Telecom, di intraprendere un nuovo e lungo viaggio...
Poco dopo l'apertura di martedì il titolo scivolava fino ai 58.48 sulla scia dell'ulteriore licenza concessa a Elon 'Mida' Musk ed al suo X, riguardante la possibilità di trasferire denaro tra utenti. Il giorno successivo subiva anche un declassamento sulla base di elaborazioni ambigue, infatti PYPL pratica il BNPL da oltre 2 anni e il broker (o il giornalista) si...
l titolo attualmente continua ad offrire un interessante dividendo del 6%. Inoltre, analizzando il ciclo sul TF mensile, l'obiettivo è superare i 27,75€. Tuttavia, esaminando il grafico settimanale, si nota la vicinanza della chiusura di un ciclo annuale inverso, che potrebbe essersi già concluso questa settimana, come indicato anche dal grafico di 4 ore....
Partito a fine Ottobre con tutti gli altri indici, oggi ha violato il terzo sotto ciclo confermando la debolezza che lo porterà alla chiusura prevista per circa metà Febbraio. I probabili target sono i supporti volumetrici indicati in grafico. La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Il ciclo trimestrale è partito il 27 Ottobre con il suo superiore annuale, e questo spiega il rally che sta sostenendo l'indice americano. Più è grande il ciclo in partenza più forte sarà la spinta. I suoi maggiori colleghi mondiali hanno già registrato nuovi massimi storici e continuano a tenere bene le posizioni alte del grafico. Finora la struttura ciclica è...
Toh! Alla chiusura praticamente perfetta del ciclo inverso iniziato nel 2020, la quale, come da regola, arriva con un nuovo record storico, arrivano anche due downgrade consecutivi che ovviamente consigliano di alleggerire le posizioni. Ora il titolo adamitico è in cerca del minimo che chiuderà anche il ciclo indice. Niente inferno dunque, ma solo un periodo di...
Da tempo, media online e istituzioni diffondono l'insegnamento e l'avvertimento che gli investitori dovrebbero essere informati. Naturalmente, ognuno di essi afferma di fornire la migliore informazione, specialmente le cosiddette "raccolte risparmio" dove gli esperti di mercato mostrano di avere una conoscenza approfondita, almeno nel linguaggio. Le redazioni...
Il nostro indice, dopo aver raggiunto i 30.000 punti, sembra essere ancora in forma per celebrare il 2023. DAX ed Eurostoxx hanno segnato nuovi massimi storici, mentre gli indici USA, leggermente in ritardo rispetto ai massimi di gennaio 2021, continuano a guadagnare punti. La prossima settimana sarà decisiva, con il duplice appuntamento della FED e delle scadenze...
L'indice teutonico è prepotentemente ripartito anche lui insieme agli altri indici, anzi, lo ha fatto ancor più furiosamente degli altri tanto da scaricare un inezia alla chiusura del primo mensile del nuovo semestrale. Proprio quella chiusura a 15.915 è lo swing di riferimento, per ora, sotto il quale la correzione potrebbe diventare sostanziosa. Per ora, perché...
Novembre 2021 / Novembre 2023, è il ciclo biennale inverso perfetto per l'indice dei tecnologici che si è mosso spesso in questi due anni con tempi diversi dagli indici misti. Ha toccato con precisione la parte alta del canale discendente ed ora almeno una correzione di breve è attesa. Purtroppo (per fortuna di chi aveva chiamato il long già ad Ottobre col...