Il Bitcoin vede un deciso calo delle quotazioni dal 14 di aprile.. fin dove vuole arrivare? Che si tratti di possedere il sottostante o di pura attività di trading sullo strumento finanziario, analizzare i riferimenti grafici generati dal movimento dei prezzi potrebbe fornire interessanti informazioni da utilizzare nelle proprie scelte operative. Su 11 candele dal...
L'Euro Dollaro avrà la forza necessaria per continuare la sua salita? Dal 31 marzo un deciso movimento rialzista porta le quotazioni a chiudere a 1,19817 la settimana appena conclusa, ora però i prezzi si devono confrontare con una confluenza di resistenze; una statica a quota 1,19899 corrispondente al massimo dell'11 marzo, poi ritestato il 18 dello stesso mese,...
Evidente la spinta rialzista dell'oro negli ultimi 2 giorni della settimana appena conclusa. Adesso però ci troviamo a fare i conti con un'importante area di supporto / resistenza di lungo periodo che ha dimostrato di essere in grado di fare da spartiacque tra quello che è uno scenario di forza, da uno di stagnazione delle quotazioni. Le reazioni passate sono...
Settimana di vendite per il cambio USD/CHF, ma adesso si trova a fare i conti con un'importante supporto. Il differenziale di forze tra le due valute riporta le quotazioni in prossimità del supporto statico a 0,92134. Tale area, corrispondente al minimo del 17 marzo è stata in grado di fornire un'adeguata base d'appoggio in passato ai prezzi, che infatti dopo una...
Il grafico dell'Oro prova a mostrare i muscoli questa settimana, ma poi ci ripensa! La resistenza a quota 1754,2 del 18 marzo trattiene egregiamente i prezzi sotto di essa fino a giovedì 8 aprile, quando tenta di superare tale riferimento grafico. L'enfasi però dura davvero poco, nella giornata di venerdì rientra nel range definito in precedenza mostrando anche...
I prezzi si confrontano nuovamente con i massimi storici precedentemente registrati il 16 febbraio a 2145,14. La conformazione ad isola che ha caratterizzato questo strumento finanziario dai primi di febbraio ha fatto sì che le quotazioni rimanessero confinate all'interno del box che vede come sua resistenza elettiva il massmo storico e come supporto tutta l'area...
Le quotazioni del petrolio nelle utime due settimane si stanno muovendo all'interno di un'ampio trading range compreso tra area 62 e area 57 Dollari. Entrando maggiormente nel dettaglio, due sono le resistenze coinvolte: la prima è il 62,04 massimo del 22marzo 2021 e la seconda è invece a quota 62,27 del 30 marzo 2021. Scorrendo verso la parte bassa del grafico...
La conformazione ad isola sul grafico di Alphabet vale la pena di essere indagata alla ricerca di spunti operativi. Gli ottimi dati della trimestrale portano le quotazioni sopra quota 2000 Dollari il 3 febbraio 2021. Da allora i prezzi non hanno mai chiuso il gap rialzista rimanendo in un range compreso tra 2145,14 massimo del 16 febbraio 2021, ed il minimo del 23...
Controversa visione per i titoli così detti "stay at home", ma graficamente il titolo Amazon ha originato un ampio range con al suo interno interessanti riferimenti grafici che possono essere utili sotto il profilo operativo, siano essi lunghi orizzonti temporali o operatività più "mordi e fuggi". Dall'inizio della pandemia il titolo compie un enorme balzo in...
Settimana non entusiasmante per il grafico dell'oro, poca volatilità, poca direzionalità e reali possibilità solo per TF di breve. Le candele seguenti a quella del 18 marzo 2021 risultano essere tutte delle inside, rendendone il minimo ed il massimo, due riferimenti grafici da monitorare con attenzione alla ricerca di idee per l'apertura di posizioni. Osservando...
Interessante il movimento delle quotazioni del petrolio nella settimana appena conclusasi! Diverse le questioni intervenute a creare tale movimento dei prezzi, ma la configurazione grafica risultante può essere estremamente interessante nella ricerca di spunti operativi. Un ampio trading range è la struttura che si evidenzia, il movimento delle quotazioni è stato...
I prezzi dell'S&P500 chiudono la settimana vicinissimi ai massimi storici registrati il 18 marzo 2021 a quota 3978,50. Tale resistenza va osservata con attenzione perché diverse indicazioni operative potrebbero risultare da essa. La candela del 25 marzo era un chiaro invito ad una ripresa delle quotazioni ed infatti il mercato accelera al rialzo chiudendo a...
I prezzi del Dollar Index dopo un'altra settimana rialzista ora si confrontano con un'importante resistenza statica a quota 93,190 corrispondente al massimo dell'11 novembre 2020. Si sono alternate settimane rialziste e ribassiste in una generale visione long dai primi giorni di gennaio 2021. Dall'analisi del volume profile ad intervallo visibile risulta evidente...
Molto evidente sul grafico di Facebook l'ampio trading range nel quale il titolo si muove dai primi di settembre 2020. In questa lateralità di imponenti dimensioni si identificano chiaramente i due riferimenti grafici principali. Quota 304,67 resistenza statica, massimo del 26 agosto 2020 è il livello nei quali pressi i prezzi si accingono all'avvicinamento. Area...
Sul Grafico del petrolio si è verificata una foratura da tenere sotto controllo! I supporti in area 59,24 e 58,60 sono stati travolti dalla discesa dei prezzi nella giornata odierna e la condizione grafica si potrebbe qualificare come una situazione da monitorare alla ricerca di idee operative. Sotto tali livelli potrebbe essere ancora un riferimento il 57,50...
Prendendo in esame il movimento degli ultimi 12 mesi del grafico Amazon, risulta evidente come i prezzi si trovino nella parte bassa dell'ampio trading range che vede la sua origine il 3 settembre 2020. Il volume profile ad intervallo visibile evidenzia come l'area al momento interessata dai prezzi rappresenti un'importante massa volumetrica. Il Poc si trova a...
Crollo nella settimana del 20 aprile 2020 e poi trend a rialzo intervallato solamente da un'ampia lateralizzazione. Ora però le quotazioni dopo essersi confrontate con un massimo risalente a gennaio del 2020 sono oggetto di un pesante storno che porta i prezzi su due supporti significativi. Una condizione grafica che potrebbe dare spunto a molte considerazioni sul...
Analizzando gli ultimi 6 mesi del grafico Apple si possono individuare diversi livelli grafici che possono essere di utilità sia per le gestioni di lungo periodo che per orizzonti operativi di breve. Il volume profile dell'intervallo visibile segnala come le quotazioni dell'ultimo periodo si trovino nel cuore della Value Area con Poc a quota 123,00 L'elevata...