Buongiorno a tutti, oggi vi proponiamo un grafico che mostra l'andamento dell'inflazione americana negli ultimi anni e che mette in risalto il valore dell' impulso rialzista del 2021 con il dato medio equivalente all'intorno del 2%, quale valore target della banca centrale americana. L'ultima volta che l'inflazione in USA aveva avuto questa accelerazione erano...
Il nostro FTMIB ci aveva abituati a grandi cose negli ultimi tre anni, dandoci l'illusione che il trend rialzista potesse proiettarsi verso massimi che non si vedevano da anni, e magari raggiungere la trendline dinamica di primo livello, verso quota 34.000 punti. Non è detto che questo non possa ancora accadere, il mercato è spesso illogico, ma siamo realisti: il...
A partire dalla formazione del doppio minimo del 20 Novembre 2022, abbiamo assistito ad un Pump Tecnico di Bitcoin del 61% in meno di 3 mesi. Tutti gli scettici, che avevano creduto ad una prosecuzione al ribasso del prezzo, si sono dovuti ricredere non appena la Price Action ha rotto con forza la resistenza dinamica (1) di secondo livello, e la media mobile...
Chiunque parli di Trading avrà sicuramente detto, o sentito dire, che ci troviamo in un ciclo rialzista all'interno di un ciclo ribassista. Ma cosa vuol dire e, soprattutto, come identificare questi cicli? I cicli di borsa sono fasi temporali che possiamo individuare su ogni singolo grafico, analizzando i massimi e minimi in funzione della variabile T...
Lo scorso 15 Ottobre abbiamo esaminato insieme alcuni dati fondamentali di Meta. per chi non ricordasse la pubblicazione suggerisco di vedere lo storico degli articoli pubblicati da Coneicom: () Allora comunicammo che il titolo Meta sarebbe stato appetibile se avesse raggiunto i 100$. Con la divulgazione dei dati economici il titolo proseguì lo storno e, dopo...
Lo Standard & Poors (SPX) si riavvicina alla sua media a 200 periodi, riconfermando la volontà degli investitori di spingere le contrattazioni verso l'alto, e per l'ennesima volta dovrà fare i conti con resistenze importanti - da dover rompere con forza - per istituire l'inversione del trend. Vediamo insieme quali sono queste resistenze: 1) la media a 200...
Buongiorno, oggi ci concentreremo su una strategia operativa molto semplice ma altrettanto efficace, ovvero quella del Trade su Doppio Minimo . Un Doppio Minimo è una figura di Analisi Tecnica rialzista che si forma dopo che il prezzo raggiunge un livello di minimo per due volte consecutive con successivo rialzo dopo il secondo minimo. Si forma sempre alla fine...
L'indice asiatico - HANG SENG - ha fornito negli ultimi giorni ottimi segnali long che hanno permesso ottime performance agli investitori più audaci che, sfruttando le politiche economiche, hanno saputo individuare il pattern di inversione e puntare al rialzo. Osservando l'immagine è possibile notare come il grafico abbia delineato la formazione di un Head &...
Il titolo Trevi (TFI) ieri ha avviato una importante fase di rialzo, distruggendo letteralmente il livello della media giornaliera a 50 periodi. Il motivo dell' UP trend è stato dovuto alla diffusione di un comunicato stampa, da parte della stessa azienda, che annunciava la nomina del nuovo presidente del CDA (per i dettagli si rimanda al comunicato alla pagina:...
Lo scorso 14 Dicembre, il presidente della Federal Reserve ha affermato che la Banca Centrale Americana non è vicina a terminare la sua campagna di aumenti dei tassi di interesse poiché, stando ai dati in essere, i dati sull'inflazione risultano essere troppo elevati. "Abbiamo ancora molta strada da fare" , ha commentato Powell durante la sua conferenza stampa,...
Dai picchi di inizio anno ad oggi, tralasciando alcune fasi di scollamento (vedi inizio Maggio, metà Giugno, inizio Novembre), il comportamento degli indici azionari SPX e FTMIB è stato molto armonico. Ad ogni picco decrescente (T1-T2-T3-T4) si è assistito ad un minimo decrescente (B1 - B2 - B3 - B4), in linea con il ciclo economico e le aspettative della fase...
Nell'ultimo anno e mezzo il dollaro è stato il bene rifugio per eccellenza. Chiunque non avesse voluto esporsi eccessivamente sul mercato avrebbe potuto detenere una parte della propria liquidità in dollari e vedere comunque un più che discreto aumento di ricchezza, che non solo avrebbe permesso una copertura contro l'attuale inflazione ma che avrebbe determinato...
Dopo i minimi di inizio Ottobre, il titolo ENEL ha collezionato una serie di candele rialziste settimanali, portandosi ad oggi ad un livello di 5€ (+27%). Quest'oggi parleremo di una nostra strategia operativa, utile per definire la forza di un trend, caratterizzata dall'uso delle medie mobili esponenziali a medio e breve termine. La Media Mobile Esponenziale, o...
Giovedì 10 Novembre la Berkshire Hathaway ha comunicato, attraverso il rilascio del modulo 13G/A, la vendita del 63,35% delle proprie azioni della US Bancorp (USB); passando da 144,7 milioni di azioni detenute a poco più di 53 milioni. Analizzando il documento, consultabile negli archivi EDGAR della SEC, è possibile notare come la variazione dell' IMPORTO...
Dopo il picco di fine 2021, il titolo TSLA ha avviato una fase di pesante storno, replicando l'andamento dei principali titoli azionari americani a più alta capitalizzazione e si è attestato ad un -50% ad un anno dal suo massimo storico. Benché da un punto di vista finanziario l'azienda stia performando abbastanza bene - il trend del fatturato e degli utili è in...
Stiamo assistendo in questi giorni ad una forte ripresa del Mercato azionario americano. L'ennesima scommessa da parte degli investitori! Questa volta, a scommettere sono i Buyers che puntano ad un possibile FED Pivot. Sono bastate a tal proposito alcune indiscrezioni su un possibile ammorbidimento delle politiche monetarie della FED a dare il turbo all'S&P500,...
Siamo giunti al secondo anno di perdite, con un cumulativo al ribasso superiore al 77%, e molti traders ora si chiedono se sia venuto il momento di reinvestire sul titolo (BABA). Proviamo a fare un pò di chiarezza osservando i dati. Come buona parte dei titoli ad oggi a mercato del settore CC, a causa delle difficoltà logistiche (sia in termini di costi, che...
Il titolo meta nell'ultimo anno è stato sicuramente oggetto di dubbi e perplessità da parte degli investitori, tanto che nel giro di 13 mesi il titolo ha visto sfumare più del 65% del suo valore. Ora bisognerebbe fare una riflessione e capire se i tempi siano maturi per rivalutare un riposizionamento long a medio/lungo termine. Partendo dai dati fondamentali, i...