WTI Prima fase superata

170
istantanea
Vedi l'analisi precedente
WTI PLAN FOR LONG

AGGIORNAMENTO DELLA SITUAZIONE
📢 **ANNUNCIO OPERATIVO** 📢
WTI: "Patience Pays" - La Fase 2 È Iniziata.

DISCLAIMER IMPORTANTE: Questa è la cronaca di un'operazione personale basata sulla mia strategia e viene condivisa a scopo puramente didattico e di analisi. NON è in alcun modo un consiglio finanziario né un invito a comprare o vendere. Il trading comporta rischi significativi. Fate sempre le vostre ricerche (DYOR).
Ragazzi, ci siamo.

Nelle ultime settimane, abbiamo seguito una strategia chiara e disciplinata, divisa in due fasi. Oggi, annunciamo ufficialmente il passaggio dalla prima alla seconda.

FASE 1: L'ATTESA ATTIVA (Conclusa con Successo)
Come sapete, il nostro piano non prevedeva di rimanere fermi ad aspettare. Mentre il mercato continuava la sua discesa, abbiamo seguito la strategia della "Fase 1: Attesa Attiva".

Questo significa che, mentre attendevamo il segnale per l'accumulo a lungo termine, ho sfruttato la debolezza del mercato con operazioni intraday short. Abbiamo cavalcato il trend ribassista, capitalizzando la volatilità e rimanendo sempre in sintonia con il flusso del mercato, senza mai anticiparlo. Questa fase si è conclusa con successo e ci ha permesso di arrivare preparati al momento cruciale.

FASE 2: IL SEGNALE È SCATTATO (Inizio Ufficiale)
Oggi, martedì 14 Ottobre, tutte le condizioni che aspettavamo si sono allineate. I nostri trigger ciclici e temporali hanno dato il via libera.

Annuncio quindi ufficialmente che la "Fase 2: Azione" del piano di accumulazione long sul WTI è INIZIATA.

La violenta discesa a cui abbiamo assistito oggi non solo non ci ha danneggiato – non avendo ancora posizioni long aperte – ma ha rappresentato lo scenario migliore che potessimo sperare. Ci ha offerto la possibilità di iniziare il nostro accumulo a prezzi di gran lunga più vantaggiosi rispetto ai livelli della scorsa settimana.

L'ESECUZIONE È IN CORSO
In linea con il piano, l'azione esecutiva è iniziata:

PRIMO INGRESSO (1/3): Il nostro primo ingresso long del piano di accumulo è stato eseguito ai prezzi attuali, nell'area ~58.15 - 58.20.

GESTIONE: La posizione è ora a mercato, con lo stop loss strategico posizionato a 55.50. Le restanti due tranche di acquisto verranno eseguite solo in caso di ulteriore, significativa debolezza, come da strategia.

CONCLUSIONE
La pazienza ci ha protetto dalla volatilità e ci ha premiato con un'opportunità eccezionale. Ora inizia la fase di costruzione della posizione che ci accompagnerà nei prossimi mesi.

Grazie per aver seguito l'analisi fin qui. Adesso inizia il vero lavoro.
Nota
Un aggiornamento importante:
Il grafico stimato: mostra l’evoluzione della **posizione netta long degli speculatori** (non-commercial) sui futures WTI dal 2020 al 2025.
Come potete vedere, il mercato è passato da una fase di forte accumulo long nel 2021-2022 a un progressivo ridimensionamento nel 2024-2025, in linea con la discesa dei prezzi e l’aumento delle scorte.
istantanea
istantanea

🛢️ **WTI: 5 anni di “paper oil” — Chi comanda davvero sul prezzo del greggio?**

📅 Dal 20 aprile 2020 (il giorno del crollo sotto zero) fino a oggi, il mercato WTI è stato dominato da un equilibrio “truccato” tra speculatori e produttori.

**💼 Dati chiave (CFTC Futures-Only, NYMEX 2020–2025):**
- 🟢 Speculatori (fondi, istituzionali): **+100.000 contratti net long**
- 🔴 Commerciali (produttori, raffinerie): **–120.000 contratti net short**
- ⚖️ Open interest medio: **~2 milioni di contratti** (~2 miliardi di barili “cartacei”)

> 📊 Il mercato è long di carta, short di petrolio reale.

---

### 🔄 **Fasi principali 2020–2025**
1. **2020:** caos post-crollo, net long ≈ +70k
2. **2021–2022:** rally post-COVID, picco oltre +200k
3. **2023:** stabilità 70–80$, net long ≈ +90k
4. **2024:** tensioni geopolitiche, ritorno a +130k
5. **2025:** calo verso +60k, pressione ribassista e scorte USA in aumento

---

### ⚙️ **Cosa significa davvero**
- 🇺🇸 / 🇬🇧 Costi medi di produzione: **~68 $/bbl**
- 🇷🇺 Russia: **10–15 $/bbl**
- 🇸🇦 Arabia Saudita: **~25 $/bbl**

💥 In pratica:
> Il prezzo del WTI non è più deciso dalle scorte, ma da **strategie finanziarie e geopolitiche**.

Gli USA non possono permettersi prezzi troppo bassi; Russia e Arabia Saudita invece sì.
Il risultato? Una guerra silenziosa tra **petrolio fisico** e **petrolio finanziario**.

⚙️ 1. Fondamentali a favore (bullish long-term)

✅ Sottocosto strutturale: a 70 $/bbl molte compagnie shale USA operano quasi in break-even; sotto i 65 $ molte riducono output.
→ Quindi, prezzi più bassi tendono a ridurre offerta futura → sostegno ai prezzi.

✅ Domanda globale stabile: nonostante il “green shift”, il consumo di petrolio mondiale resta sopra i 100 mb/d e continua a crescere in Asia.

✅ Politica USA debole: Washington ha pochi strumenti per contenere i prezzi senza drenare le riserve strategiche (SPR già ai minimi storici).

✅ Ciclicità: il WTI tende ad alternare fasi di 2–3 anni di discesa a 3–4 anni di risalita; dal 2022 siamo nella seconda fase del ciclo ribassista e probabilmente al suo termine

⚠️ 2. Rischi reali (bearish a medio termine)

❗ Domanda in rallentamento in Occidente: l’Europa e parte degli USA stanno riducendo consumi e margini industriali.

❗ Eccesso di scorte e produzione record USA: la produzione americana è ai massimi storici (>13 mb/d), e se non cala, limita ogni rally.

❗ Rischio geopolitico inverso: se Russia e OPEC decidessero di mantenere prezzi bassi per 1–2 anni per fiaccare gli shale, il WTI può restare debole più a lungo.

❗ Politiche green e investimenti ESG: rallentano nuovi capitali nel settore, ma anche la volatilità può aumentare perché l’offerta futura si concentra in poche mani.

📊 3. Conclusione ragionata

Il WTI può essere un ottimo asset di rotazione o di accumulo graduale, ma non un “buy cieco per 5 anni”.

Strategia sensata:

accumulare solo su fasi di ipervenduto (sotto 60 $);

vendere parzialmente tra 90 e 100 $;

usare ETF / ETC sul WTI o posizioni rollate su futures con stop chiari;

mantenere l’esposizione <20% del portafoglio totale (è comunque un asset ciclico).

**Per capire dove andrà il WTI,** dobbiamo fare un passo indietro e guardare il quadro generale. I mercati si muovono in cicli, e il petrolio non fa eccezione.
**Ecco la mappa del ciclo storico del WTI (ultimi 25 anni).**
🧭 Il Ritmo del Petrolio: Onde di 5-7 Anni
Immaginate il mercato del petrolio come un'onda gigante che si muove in due fasi:
📈 FASE 1: Salita (3-4 anni)
È il momento dell'euforia. La domanda cresce, le scorte calano e i fondi comprano a man bassa.
Esempi passati: 2002-2008, 2020-2022.
📉 FASE 2: Discesa/Consolidamento (2-3 anni)
È il momento della correzione. C'è troppa offerta, le scorte aumentano e gli speculatori riducono le posizioni.
Esempi passati: 2008-2010, 2019-2020 e... quella attuale!

**🧭 Il Ritmo del Petrolio: Onde di 5-7 Anni**

Immaginate il mercato del petrolio come un'onda gigante che si muove in due fasi:

**📈 FASE 1: Salita (3-4 anni)**
È il momento dell'euforia. La domanda cresce, le scorte calano e i fondi comprano a man bassa.
Esempi passati: 2002-2008, 2020-2022.

**📉 FASE 2: Discesa/Consolidamento (2-3 anni)**
È il momento della correzione. C'è troppa offerta, le scorte aumentano e gli speculatori riducono le posizioni.
Esempi passati: 2008-2010, 2019-2020 e... quella attuale!

**⏳ La Nostra Posizione sulla Mappa del Tempo**
La timeline semplificata è questa:
2020–2022 → ✅ Fatto (La grande espansione rialzista)
**2023–2025 → 📍 NOI SIAMO QUI (La fase correttiva)**
2026–2029 → ⏳ La Prossima Onda Rialzista (Il nostro obiettivo)

💥 **✅ Conclusione Operativa**💥

***Cosa significa tutto questo per la nostra strategia "Patience Pays"?***

**Mette l'ultimo pezzo del puzzle al suo posto.**

**Questa analisi ciclica conferma con forza che la nostra recente decisione di iniziare l'accumulazione long a ~$58 - 56 non è stata un azzardo, ma un'azione perfettamente sincronizzata con il "battito" a lungo termine del mercato.**

***Non stiamo comprando in un mercato che crolla a caso, ma in quella che storicamente è la zona di massimo potenziale, la fase finale della correzione che precede la prossima grande onda rialzista.***

**In sintesi:**

**L'analisi COT ci ha mostrato la manovra tattica dei grandi fondi.**

**L'analisi ciclica ci mostra la mappa strategica del mercato.**

**Entrambe puntano nella stessa direzione e ci danno il via libera per continuare ad eseguire il nostro piano con disciplina. Siamo posizionati correttamente.**

****Prendendo comunque in considerazione che potrebbe comunque continuare a scendere verso i 42$ - 44$ HA ANCORA TEMPO**
**La conferma per invalidare ulteriore ribasso è superare nettamente la zona 62$ - 66$ o entro fine ottobre per creare un vincolo rialzista o entro 26 Novembre - 16 Dicembre ****

**SALVARE IN MEMORIA 📝 **
2020–2022 → espansione (bull)
2023–2025 → correzione / consolidamento (bear neutro)
2026–2029 → nuova fase rialzista (probabile bull strutturale)

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.