Buongiorno a tutti i trader, questa settimana ho dovuto prendere una decisione di Trading per Google (GOOGL) perchè vicina al target ma il giorno stesso aveva l'annuncio degli earnigs, come comportarsi?
La mia recente esperienza di trading sul titolo Google (GOOGL), in prossimità dell'annuncio degli utili, offre un esempio calzante di come la gestione del rischio e la disciplina strategica siano elementi prioritari rispetto alla mera massimizzazione del profitto.
Nel contesto di un'operazione che vedeva il titolo Google avvicinarsi al nostro target prestabilito di 192,50$, la scelta di agire prima dell'annuncio ufficiale degli utili è stata cruciale. Mercoledì 23 luglio, con il mercato in attesa dei dati finanziari, ci siamo trovati di fronte a un bivio: mantenere la posizione aperta, sperando in un ulteriore rialzo post-earnings, o chiudere l'operazione in anticipo, assicurando il guadagno già maturato.
Il titolo ha poi aperto in gap up a 197,03$, un movimento che, con il senno di poi, avrebbe potuto generare un profitto superiore. Tuttavia, la decisione di chiudere l'operazione all'apertura dei mercati mercoledì 23 luglio, senza attendere il verdetto degli utili, si è basata su principi solidi di prudenza.
Perché la Prudenza Paga (Anche con il Senno di Poi)
Eventi come gli annunci degli utili sono intrinsecamente volatili e imprevedibili. Il mercato può reagire in modo estremo, aprendo in gap up (come è accaduto) o, al contrario, in un rovinoso gap down, annullando in un attimo i profitti accumulati o trasformandoli in perdite significative.
La nostra scelta è stata guidata dalla consapevolezza che:
Il Target Era Già Nell'Area: L'obiettivo di 192,50$ era praticamente raggiunto. Mantenere l'operazione aperta per pochi punti percentuali in più, in un contesto di forte incertezza, avrebbe aumentato esponenzialmente il rischio.
Protezione del Capitale: La priorità di ogni trader è proteggere il proprio capitale e i profitti già realizzati. Chiudere l'operazione ha permesso di monetizzare un guadagno solido, senza esporci all'aleatorietà post-earnings.
Disciplina nel Piano di Trading: Avere un piano e seguirlo, anche quando le emozioni o l'opportunità di "più profitto" spingono in un'altra direzione, è un segno di maturità nel trading.
Conclusione
Se è vero che il "senno di poi" ci dice che avremmo potuto guadagnare di più, la soddisfazione di aver preso una decisione razionale e prudente, proteggendo il profitto in un contesto ad alto rischio, è infinitamente più preziosa. Questo episodio rafforza la convinzione che la disciplina, la gestione del rischio e la capacità di accettare profitti "sufficienti" siano le vere chiavi per una strategia di trading sostenibile e di successo a lungo termine.
Con questo vi saluto un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
La mia recente esperienza di trading sul titolo Google (GOOGL), in prossimità dell'annuncio degli utili, offre un esempio calzante di come la gestione del rischio e la disciplina strategica siano elementi prioritari rispetto alla mera massimizzazione del profitto.
Nel contesto di un'operazione che vedeva il titolo Google avvicinarsi al nostro target prestabilito di 192,50$, la scelta di agire prima dell'annuncio ufficiale degli utili è stata cruciale. Mercoledì 23 luglio, con il mercato in attesa dei dati finanziari, ci siamo trovati di fronte a un bivio: mantenere la posizione aperta, sperando in un ulteriore rialzo post-earnings, o chiudere l'operazione in anticipo, assicurando il guadagno già maturato.
Il titolo ha poi aperto in gap up a 197,03$, un movimento che, con il senno di poi, avrebbe potuto generare un profitto superiore. Tuttavia, la decisione di chiudere l'operazione all'apertura dei mercati mercoledì 23 luglio, senza attendere il verdetto degli utili, si è basata su principi solidi di prudenza.
Perché la Prudenza Paga (Anche con il Senno di Poi)
Eventi come gli annunci degli utili sono intrinsecamente volatili e imprevedibili. Il mercato può reagire in modo estremo, aprendo in gap up (come è accaduto) o, al contrario, in un rovinoso gap down, annullando in un attimo i profitti accumulati o trasformandoli in perdite significative.
La nostra scelta è stata guidata dalla consapevolezza che:
Il Target Era Già Nell'Area: L'obiettivo di 192,50$ era praticamente raggiunto. Mantenere l'operazione aperta per pochi punti percentuali in più, in un contesto di forte incertezza, avrebbe aumentato esponenzialmente il rischio.
Protezione del Capitale: La priorità di ogni trader è proteggere il proprio capitale e i profitti già realizzati. Chiudere l'operazione ha permesso di monetizzare un guadagno solido, senza esporci all'aleatorietà post-earnings.
Disciplina nel Piano di Trading: Avere un piano e seguirlo, anche quando le emozioni o l'opportunità di "più profitto" spingono in un'altra direzione, è un segno di maturità nel trading.
Conclusione
Se è vero che il "senno di poi" ci dice che avremmo potuto guadagnare di più, la soddisfazione di aver preso una decisione razionale e prudente, proteggendo il profitto in un contesto ad alto rischio, è infinitamente più preziosa. Questo episodio rafforza la convinzione che la disciplina, la gestione del rischio e la capacità di accettare profitti "sufficienti" siano le vere chiavi per una strategia di trading sostenibile e di successo a lungo termine.
Con questo vi saluto un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Chi Trading Telegram: t.me/+BCLTpBfJA-00NWQ0
Pubblicazioni correlate
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.
Chi Trading Telegram: t.me/+BCLTpBfJA-00NWQ0
Pubblicazioni correlate
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.