S&P e Nasdaq raggiungono massimi storici per la seconda sessione consecutiva
Il mercato rimane entusiasta delle crescenti prospettive di un taglio dei tassi il mese prossimo, circostanza che ha mantenuto due dei principali indici in territorio record mercoledì, mentre le small cap hanno proseguito la loro corsa.
Il Nasdaq è avanzato dello 0,14% (circa 31 punti), mentre l’S&P 500 ha registrato un incremento dello 0,32%, chiudendo a quota 6.466,58. Entrambi gli indici hanno così archiviato la seconda seduta consecutiva ai massimi storici. Tra i principali indici si è distinto il Dow Jones, che ha messo a segno un balzo dell’1,04% (circa 463 punti) a 44.922,27, portandosi a soli 100 punti dal massimo di chiusura registrato all’inizio di dicembre.
Anche le small cap non hanno rallentato: il Russell 2000 è salito di quasi il 2%, attestandosi a 2.328,06. Si tratta di un guadagno del 5% in due giorni, in quanto un contesto di tassi più bassi risulta particolarmente favorevole per questi titoli, che dipendono in misura maggiore dal debito rispetto alle società a più ampia capitalizzazione.
Secondo il CME FedWatch Tool, le probabilità di un taglio dei tassi il mese prossimo superano ormai il 95%, e anche le stime per una riduzione di 50 punti base sono in crescita. Il mercato ha accolto positivamente il rapporto sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) diffuso martedì, nonostante l’inflazione di base sia risultata leggermente superiore alle attese. In definitiva, l’inflazione non sta aumentando in modo vertiginoso a causa dell’incremento dei dazi, come molti temevano.
Dati moderati sull’inflazione alimentano le possibilità che la Federal Reserve riprenda prima del previsto il ciclo di riduzione del costo del denaro. Con due tagli ancora in agenda per quest’anno (presumibilmente di 25 punti base ciascuno) e soltanto tre riunioni del FOMC ancora da tenersi — a settembre, ottobre e dicembre — tali interventi appaiono ormai imminenti.
I mercati, soprattutto quelli delle società a piccola capitalizzazione, hanno iniziato a scontare questo scenario. Il motivo è semplice: tali imprese, di norma, si finanziano a condizioni meno favorevoli rispetto alle grandi aziende, e pertanto beneficiano maggiormente di una riduzione dei tassi di interesse. Dopo un periodo di sostanziale sottoperformance, le small cap potrebbero finalmente vivere la loro attesa svolta nel corso di quest’anno.
Tuttavia, è bene mantenere un approccio prudente, poiché oggi è atteso un altro importante dato sull’inflazione: l’indice dei prezzi alla produzione (PPI), che il mese scorso ha registrato un calo dello 0,2% sia su base mensile sia su base annua. Anche le vendite al dettaglio, in uscita venerdì, saranno seguite con attenzione quale indicatore della tenuta dei consumi nel nuovo contesto tariffario.
Marco Bernasconi Trading
Il mercato rimane entusiasta delle crescenti prospettive di un taglio dei tassi il mese prossimo, circostanza che ha mantenuto due dei principali indici in territorio record mercoledì, mentre le small cap hanno proseguito la loro corsa.
Il Nasdaq è avanzato dello 0,14% (circa 31 punti), mentre l’S&P 500 ha registrato un incremento dello 0,32%, chiudendo a quota 6.466,58. Entrambi gli indici hanno così archiviato la seconda seduta consecutiva ai massimi storici. Tra i principali indici si è distinto il Dow Jones, che ha messo a segno un balzo dell’1,04% (circa 463 punti) a 44.922,27, portandosi a soli 100 punti dal massimo di chiusura registrato all’inizio di dicembre.
Anche le small cap non hanno rallentato: il Russell 2000 è salito di quasi il 2%, attestandosi a 2.328,06. Si tratta di un guadagno del 5% in due giorni, in quanto un contesto di tassi più bassi risulta particolarmente favorevole per questi titoli, che dipendono in misura maggiore dal debito rispetto alle società a più ampia capitalizzazione.
Secondo il CME FedWatch Tool, le probabilità di un taglio dei tassi il mese prossimo superano ormai il 95%, e anche le stime per una riduzione di 50 punti base sono in crescita. Il mercato ha accolto positivamente il rapporto sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) diffuso martedì, nonostante l’inflazione di base sia risultata leggermente superiore alle attese. In definitiva, l’inflazione non sta aumentando in modo vertiginoso a causa dell’incremento dei dazi, come molti temevano.
Dati moderati sull’inflazione alimentano le possibilità che la Federal Reserve riprenda prima del previsto il ciclo di riduzione del costo del denaro. Con due tagli ancora in agenda per quest’anno (presumibilmente di 25 punti base ciascuno) e soltanto tre riunioni del FOMC ancora da tenersi — a settembre, ottobre e dicembre — tali interventi appaiono ormai imminenti.
I mercati, soprattutto quelli delle società a piccola capitalizzazione, hanno iniziato a scontare questo scenario. Il motivo è semplice: tali imprese, di norma, si finanziano a condizioni meno favorevoli rispetto alle grandi aziende, e pertanto beneficiano maggiormente di una riduzione dei tassi di interesse. Dopo un periodo di sostanziale sottoperformance, le small cap potrebbero finalmente vivere la loro attesa svolta nel corso di quest’anno.
Tuttavia, è bene mantenere un approccio prudente, poiché oggi è atteso un altro importante dato sull’inflazione: l’indice dei prezzi alla produzione (PPI), che il mese scorso ha registrato un calo dello 0,2% sia su base mensile sia su base annua. Anche le vendite al dettaglio, in uscita venerdì, saranno seguite con attenzione quale indicatore della tenuta dei consumi nel nuovo contesto tariffario.
Marco Bernasconi Trading
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.