NVIDIA si distingue mentre il mercato più ampio rallenta.
Nella giornata di ieri, l’indice S&P 500 non ha raggiunto nuovi massimi, eppure una protagonista d’eccezione ha brillato nel panorama finanziario: NVIDIA (NVDA), leader nell’intelligenza artificiale, ha segnato un nuovo record.
Nonostante una sessione di mercato piuttosto fiacca, NVDA ha chiuso a 154,31 $ con un +4,3%, sostenendo il NASDAQ che ha chiuso a +0,31% (19.973,55 punti).
L’S&P è rimasto invariato a 6.092,16 (-0,02) mentre il Dow Jones ha perso lo 0,25% chiudendo a 42.982,43.
Ora potremmo entrare nella "canicola estiva" del mercato: volumi ridotti, volatilità bassa, noia per i trader di breve termine.
Prossima svolta attesa da metà luglio, con i risultati trimestrali delle big.
Powell ha confermato:
– economia solida
– nessuna fretta sui tassi
– incertezza sui dazi ancora da valutare
Attendiamo ora con attenzione gli indicatori economici e i prossimi appuntamenti societari.
Nella giornata di ieri, l’indice S&P 500 non ha raggiunto nuovi massimi, eppure una protagonista d’eccezione ha brillato nel panorama finanziario: NVIDIA (NVDA), leader nell’intelligenza artificiale, ha segnato un nuovo record.
Nonostante una sessione di mercato piuttosto fiacca, NVDA ha chiuso a 154,31 $ con un +4,3%, sostenendo il NASDAQ che ha chiuso a +0,31% (19.973,55 punti).
L’S&P è rimasto invariato a 6.092,16 (-0,02) mentre il Dow Jones ha perso lo 0,25% chiudendo a 42.982,43.
Ora potremmo entrare nella "canicola estiva" del mercato: volumi ridotti, volatilità bassa, noia per i trader di breve termine.
Prossima svolta attesa da metà luglio, con i risultati trimestrali delle big.
Powell ha confermato:
– economia solida
– nessuna fretta sui tassi
– incertezza sui dazi ancora da valutare
Attendiamo ora con attenzione gli indicatori economici e i prossimi appuntamenti societari.
Marco Bernasconi Trading
Nella giornata di ieri, l’indice S&P 500 non ha raggiunto nuovi massimi, eppure una protagonista d’eccezione ha brillato nel panorama finanziario: NVIDIA (NVDA), leader nell’intelligenza artificiale, ha segnato un nuovo record.
Nonostante una sessione di mercato piuttosto fiacca, NVDA ha chiuso a 154,31 $ con un +4,3%, sostenendo il NASDAQ che ha chiuso a +0,31% (19.973,55 punti).
L’S&P è rimasto invariato a 6.092,16 (-0,02) mentre il Dow Jones ha perso lo 0,25% chiudendo a 42.982,43.
Ora potremmo entrare nella "canicola estiva" del mercato: volumi ridotti, volatilità bassa, noia per i trader di breve termine.
Prossima svolta attesa da metà luglio, con i risultati trimestrali delle big.
Powell ha confermato:
– economia solida
– nessuna fretta sui tassi
– incertezza sui dazi ancora da valutare
Attendiamo ora con attenzione gli indicatori economici e i prossimi appuntamenti societari.
Nella giornata di ieri, l’indice S&P 500 non ha raggiunto nuovi massimi, eppure una protagonista d’eccezione ha brillato nel panorama finanziario: NVIDIA (NVDA), leader nell’intelligenza artificiale, ha segnato un nuovo record.
Nonostante una sessione di mercato piuttosto fiacca, NVDA ha chiuso a 154,31 $ con un +4,3%, sostenendo il NASDAQ che ha chiuso a +0,31% (19.973,55 punti).
L’S&P è rimasto invariato a 6.092,16 (-0,02) mentre il Dow Jones ha perso lo 0,25% chiudendo a 42.982,43.
Ora potremmo entrare nella "canicola estiva" del mercato: volumi ridotti, volatilità bassa, noia per i trader di breve termine.
Prossima svolta attesa da metà luglio, con i risultati trimestrali delle big.
Powell ha confermato:
– economia solida
– nessuna fretta sui tassi
– incertezza sui dazi ancora da valutare
Attendiamo ora con attenzione gli indicatori economici e i prossimi appuntamenti societari.
Marco Bernasconi Trading
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.