Bias di breve: leggermente ribassista/precauzionale finché il prezzo resta sotto 510–513 e con CMF negativo; possibili rimbalzi da banda bassa ma da validare.
Scenario LONG (mean-reversion / recupero)
Trigger: close > 510 e miglioramento con CMF(20) ≥ 0 + volume ≥ VolMA10 (≈ 21,9M).
SL: < 505 (oppure ATR-based ≈ 1×ATR ≈ 7,3 $ sotto il livello di entrata)
Probabilità stimata: 30% (momentum ancora debole).
Scenario SHORT (perdita di 500 con conferme)
Trigger: close < 500 con ADX ≥ 20 (già 21,6) e volumi in aumento.
SL: > 505 (o ATR-based ≈ 7–8 $ sopra)
Probabilità stimata: 40% (MACD<sig, RSI<50, CMF<0).
Scenario RANGE / No-Trade
Condizione: il prezzo rimane tra 500 e 510 con volumi sotto media e CMF negativo.
Azione: attendere rottura valida (vedi trigger), evitare entrate “nel mezzo”.
Probabilità stimata: 30%.
Trailing Stop: attivo dopo +1,5% di guadagno → trailing –1,5% dal massimo relativo. In volatilità bassa (ATR% ~1,4) il trailing va mantenuto aderente.
Dettaglio Livelli operativi (aggiornamento settimanale)
Supporti
500 (Forte): confermato, è il primo baluardo.
495 – 492 (Forte): seconda linea di difesa, con 490 come bastione sottostante in catena opzioni.
Resistenze
510 – 515 – 520 (barriere principali): allineate anche alla mappa delle CALL (concentrazioni d’interesse).
525 (secondaria) → oltre qui si riapre spazio, ma al momento non è il caso base.
No-Trade Zone (NTZ)
500–510: qui il rumore è alto e gli interessi (tecnici + opzioni) si equilibrano. In questa fascia gli ingressi vanno filtrati (volume > media, CMF che torna ≥0, conferma su chiusura).
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Scenario LONG (mean-reversion / recupero)
Trigger: close > 510 e miglioramento con CMF(20) ≥ 0 + volume ≥ VolMA10 (≈ 21,9M).
- TP1: 515
- TP2: 520
- TP3: 525
SL: < 505 (oppure ATR-based ≈ 1×ATR ≈ 7,3 $ sotto il livello di entrata)
Probabilità stimata: 30% (momentum ancora debole).
Scenario SHORT (perdita di 500 con conferme)
Trigger: close < 500 con ADX ≥ 20 (già 21,6) e volumi in aumento.
- TP1: 495
- TP2: 492
- TP3: 490
SL: > 505 (o ATR-based ≈ 7–8 $ sopra)
Probabilità stimata: 40% (MACD<sig, RSI<50, CMF<0).
Scenario RANGE / No-Trade
Condizione: il prezzo rimane tra 500 e 510 con volumi sotto media e CMF negativo.
Azione: attendere rottura valida (vedi trigger), evitare entrate “nel mezzo”.
Probabilità stimata: 30%.
Trailing Stop: attivo dopo +1,5% di guadagno → trailing –1,5% dal massimo relativo. In volatilità bassa (ATR% ~1,4) il trailing va mantenuto aderente.
Dettaglio Livelli operativi (aggiornamento settimanale)
Supporti
500 (Forte): confermato, è il primo baluardo.
495 – 492 (Forte): seconda linea di difesa, con 490 come bastione sottostante in catena opzioni.
Resistenze
510 – 515 – 520 (barriere principali): allineate anche alla mappa delle CALL (concentrazioni d’interesse).
525 (secondaria) → oltre qui si riapre spazio, ma al momento non è il caso base.
No-Trade Zone (NTZ)
500–510: qui il rumore è alto e gli interessi (tecnici + opzioni) si equilibrano. In questa fascia gli ingressi vanno filtrati (volume > media, CMF che torna ≥0, conferma su chiusura).
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Trade attivo
Aggiornamento dopo la chiusura del 8 settembre:Trend breve: ribassista (sotto EMA20/50, sotto nuvola Ichimoku).
Trend medio/lungo: ancora positivo (sopra EMA100/200).
Momentum: ribassista (MACD e RSI < 50), ma divergenza in attenuazione → possibili segnali di rimbalzo.
Volumi: non fortissimi → il recupero +0,65% non è stato accompagnato da forte convinzione.
Forza relativa: RSI basso (40,6), CMF negativo → pressione vendite ancora presente.
Volatilità: ADX basso (20,6) → mercato senza trend definito, in congestione.
Livelli operativi
Supporto immediato: 495–492 (se perso → 490).
Resistenze: 500–505 (cluster CALL e EMA20/50), poi 510–512 (muraglia opzioni + Ichimoku).
Target rialzista: 515–520, con magnete finale a 525.
Contributo Opzioni – scadenza 12/9
PUT (supporti impliciti)
490 → OI 3.531
495 → OI 3.128
500 → OI 3.032
Supporto chiave: 495–500, con estensione a 490.
CALL (resistenze implicite)
500 → OI 4.397
505 → OI 9.574
510 → OI 6.420
515 → OI 6.537
525 → OI 10.375 (magnete assoluto).
Muraglia di resistenze 505–515, magnete dominante a 525.
Greche – Gamma/Delta Critical Zones
495–500 → Gamma peak, PUT Δ –0,37/–0,57, CALL Δ 0,44/0,61.
zona pivot: piccoli movimenti → forti aggiustamenti dealer.
Sotto 495 → accelerazione ribassista (target 490).
Sopra 500 → rischio squeeze rialzista (target 505–510).
Oltre 510 → possibile estensione a 515–520.
525 → magnete di scadenza (cluster PUT vendute + CALL vendute).
Probabile positioning dealer (inferenza)
PUT 495–500 → in gran parte vendute → se il prezzo scende, dealer costretti a vendere → pressione ribasso.
CALL 500–510 → in gran parte vendute → se il prezzo sale sopra 500–505, dealer costretti a coprirsi → squeeze rialzista.
PUT 525 → molto probabilmente vendute → difesa implicita e calamita rialzista.
In sintesi:
MSFT sta oscillando nel pieno della zona critica Gamma (495–500).
Sotto 495 → rischio accelerazione ribasso verso 490.
Sopra 500–505 → rischio squeeze con target 510–515.
525 resta il magnete di scadenza, ma serve un recupero deciso sopra 510.
Scenari operativi
Scenario Ribassista: rottura di 495 → accelerazione verso 490 (prob. 30%).
Scenario Congestione: 495–505 (prob. 40%).
Scenario Rialzista: recupero sopra 500–505 → squeeze verso 510–515, con estensione possibile a 520–525 (prob. 30%).
525 rimane il magnete della scadenza, ma richiede rottura decisa sopra 510.
📌 Bias attuale: neutro-congestionato, con 500 come discriminante.
Pubblicazioni correlate
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.
Pubblicazioni correlate
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.