I principali indici americani escono indenni dalla settimana più difficile dell'anno: quella del prima taglio dei tassi dopo 2 anni di Higher for Longer.
Escono indenni dal taglio dei tassi più incerto (secondo i futures 63% vs 37%) degli ultimi 10 anni.
I 50 punti base alla fine hanno avuto la meglio e così giovedì 19 i mercati americani hanno aperto in gap up arrivando anche a guadagni a doppia cifra ma che sul finire di serata si sono ritratti per far spazio alla giornata delle 4 streghe (scadenze di futures, opzioni, e altri derivati) avvenuta Venerdì 20, giornata in cui la volatilità l'ha fatta da padrone in tutta la sessione che poi ha chiuso con perdite modeste su tutti gli indici.
Da segnalare il rally degli asset ad alto rischio con il
RUT Russel 2000 e le il settore Crypto
IBIT in forte rialzo.
Anche il rendimento del decennale
US10Y ha ripreso a salire attestandosi al 3.74%.
GC1! oro e altri metalli preziosi hanno continuato la salita che sembra inarrestabile.
Nonostante l'indice
SPX si trovi sai massimi storici, se guadiamo in profondità possiamo notare soprattutto nella sessione di venerdì dei forti volumi in vendita che la rendono a tutti gli effetti una giornata di distribuzione.
Il numero di nuovi massimi vs. nuovi minimi rimane invece ampiamente in positivo, così come rimane positivo il breadth market segno di partecipazione al rialzo.
Aumenta anche il l'esposizione dei money manager che raggiunge i livelli di Luglio (mese più prolifico dell'anno corrente)
Settori e industrie in crescita:
Utilities
VPU settore Uranio
URA con titoli come
VST
CCJ e
CEG (di cui potete trovare un'analisi approfondita nei mie post precedenti)
Communication Services
XLC con titoli come
META
Aerospace and Defence
ITA con titoli come
BYRN ,
HEI
E praticamente tutto il settore dedicato ai minatori d'oro.
Sa segnalare la debolezza di alcuni leader A.I come
NVDA ,
ARM ,
AMD che cedono parte dei guadagni settimanali.
Disclaimer: I dati riportati in questo post, sono appunto dati e non opinioni. Chiunque vi dia la propria opinione sul fatto che i mercati saliranno o scenderanno nelle prossime settimane sta semplicemente tirando ad indovinare.
Una cosa è certa: IL MERCATO NON HA SCONTATO DEL TUTTO, VISTA LA FORTE INDECISIONE, IL TAGLIO DEI TASSI e le due settimane che arrivano sono a livello statistico le peggiori di tutto l'anno in fatto di rendimenti.
Quindi: casco ben allacciato e Stop Loss in macchina: SEMPRE.
Escono indenni dal taglio dei tassi più incerto (secondo i futures 63% vs 37%) degli ultimi 10 anni.
I 50 punti base alla fine hanno avuto la meglio e così giovedì 19 i mercati americani hanno aperto in gap up arrivando anche a guadagni a doppia cifra ma che sul finire di serata si sono ritratti per far spazio alla giornata delle 4 streghe (scadenze di futures, opzioni, e altri derivati) avvenuta Venerdì 20, giornata in cui la volatilità l'ha fatta da padrone in tutta la sessione che poi ha chiuso con perdite modeste su tutti gli indici.
Da segnalare il rally degli asset ad alto rischio con il
Anche il rendimento del decennale
Nonostante l'indice
Il numero di nuovi massimi vs. nuovi minimi rimane invece ampiamente in positivo, così come rimane positivo il breadth market segno di partecipazione al rialzo.
Aumenta anche il l'esposizione dei money manager che raggiunge i livelli di Luglio (mese più prolifico dell'anno corrente)
Settori e industrie in crescita:
Utilities
Communication Services
Aerospace and Defence
E praticamente tutto il settore dedicato ai minatori d'oro.
Sa segnalare la debolezza di alcuni leader A.I come
Disclaimer: I dati riportati in questo post, sono appunto dati e non opinioni. Chiunque vi dia la propria opinione sul fatto che i mercati saliranno o scenderanno nelle prossime settimane sta semplicemente tirando ad indovinare.
Una cosa è certa: IL MERCATO NON HA SCONTATO DEL TUTTO, VISTA LA FORTE INDECISIONE, IL TAGLIO DEI TASSI e le due settimane che arrivano sono a livello statistico le peggiori di tutto l'anno in fatto di rendimenti.
Quindi: casco ben allacciato e Stop Loss in macchina: SEMPRE.
Aljoscha Cinus, sìgueme en Telegram
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.
Aljoscha Cinus, sìgueme en Telegram
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.