Analizzando il grafico dell'S&P500 da una prospettiva macroeconomica, ci concentriamo sul timeframe giornaliero per identificare il trend di bias e le possibili zone di supporto e resistenza. I nostri analisti rilevano un trend rialzista dominante e individuano una significativa area di domanda tra 4975 e 4945. Questo livello ha svolto un ruolo chiave nel rafforzare il trend stesso, e lo si può notare dal movimento creatosi a metà aprile, quando il prezzo ha raggiunto la quota 4930.0. Tale movimento ha generato molta liquidità, consentendo agli istituzionali di chiudere le loro posizioni short e reinvestire i fondi disponibili a un prezzo molto favorevole. Utilizzando strumenti come il Footprint Tool, che fornisce una panoramica dettagliata degli scambi di contratti, è evidente che il rifiuto del prezzo è dovuto ad un assorbimento da parte degli istituzionali, i quali, posizionandosi contro tendenza, hanno successivamente causato una stop run del trend ribassista precedente.

Passando al timeframe orario, osserviamo l'andamento recente del prezzo nel mese precedente. Il nostro team evidenzia un chiaro cambio strutturale segnato dal Break of Structure (BOS) intorno a 5100.0. Da questo punto, il prezzo ha continuato a salire, superando un importante Order Block e stabilizzandosi intorno a 5180.0, corrispondente a una significativa area di resistenza.

Tutto ciò suggerisce che il trend rialzista potrebbe continuare nel medio-lungo termine, anche se su timeframe H1/H4 sono visibili segnali iniziali di indebolimento del trend. In vista della prossima settimana, i nostri analisti prevedono un possibile ritracciamento del prezzo verso le due zone identificate nel grafico, prima di valutare eventuali opportunità di ingresso.

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.