Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 14.02.2023

TVC:USOIL   CFD Petrolio WTI
Attenzione molto alta al dato su inflazione Usa a gennaio.
Bank of Japan, Ueda, successore di Kuroda, sara’ ancora “dowish”.
Commissione UE migliora attese 2023 per l’Europa.
Petrolio debole: taglio produzione russa non da’ sostegno ai prezzi.


Le Borse europee ieri, 13 febbraio, hanno accolto con favore le stime aggiornate della Commissione europea che rivedono in senso positivo lo scenario economico rispetto a dicembre, grazie anche al ridimensionamento dei prezzi di gas e petrolio. L’Euro-Zona eviterebbe per un soffio la recessione e anche l’Italia e’ oggetto di una prospettiva migliorata, col GDP atteso a +0,9% nell’anno in corso.

L’inizio di questa settimana e’ vissuto nell’attesa dei dati sull'inflazione USA di gennaio, attesi per oggi, 14 febbraio. Molti analisti temono una parziale delusione, cioe’ un rallentamento nel trend di discesa dei prezzi al consumo, dovuto alle forza del mercato del lavoro ed ai prezzi ancora in rialzo di molti servizi, che potrebbero indurre la Federal Reserve (FED-Banca Centrale Usa) a nuovi aumenti dei tassi.

Le Borse europee hanno chiuso bene: Parigi la migliore, +1,11%, poi madrid +1,03%, Londra +0,80%, Milano +0,63%, Francoforte +0,59%. Seduta positiva anche a Wall Street: Dow Jones +1,11%. S&P 500 +1.14%, Nasdaq +1,48%, sospinta da un'indagine sui consumatori americani che sembra rivelare una riduzione, potenzialmente disinflazionistica, delle aspettative di crescita dei redditi.

Ieri, 13 febbraio, occhi puntati sul Giappone, con lo Yen che si e’ leggermente indebolito dopo il marcato rialzo di venerdi’ 10. Il movimento e’ stato originato dalla notizia che il nuovo Governatore della Bank of Japan, in sostituzione di Haruhiko Kuroda il cui mandato scade ad aprile, sara’ Kazuo Ueda.

Si tratta di una decisione un po’ inattesa e vista come portatrice di una svolta “hawkish” (da falco), prospettiva tuttavia smentita dallo stesso Ueda che, parlando alla stampa, ha confermato gli abbondanti stimoli monetari in essere.

Inflazione al consumo Usa (CPI) in pubblicazione oggi: l'aspettativa è di un calo da 6,5 a 6,2% della variazione annuale ed una mensile di +0,5%, un decimo piu’ bassa che a dicembre: sarebbe un rallentamento non rapido come desiderato, ma sufficiente a non invertire il trend discendente dei prezzi.

Il dato e’ cruciale poiche’ fornisce importanti indicazioni alla Federal Reserve sulle prossime scelte di rialzo dei tassi ed e’ un riscontro degli livelli valutativi correnti dei mercati obbligazionario ed azionario: questi, nelle ultime 2 settimane, hanno rivelato attitudini diverse, piu’ cauta per le obbligazioni, col rendimento del Treasury a 2 anni salito di +30 bps, piu’ ottimista per le azioni, con lo S&P500 salito +1,5%.

Le stime di consenso sul livello “target” dei tassi di interesse sono salite a 5,2%, oltre +0,2% rispetto a poco meno di 5,0% di inizio anno, mentre secondo lo strategist di Morgan Stanley l'economia americana e’ entrata in una fase di debolezza confermata dal calo degli indicatori anticipatori, che in media dura da 6 a 12 mesi.

Secondo la stima preliminare di Eurostat, (Ufficio di statistica dell'Unione europea), nel 4’ trimestre 2022 il Pil (Prodotto interno lordo) destagionalizzato è aumentato +0,1% rispetto al trimestre precedente, quando era salito +0,3%: la crescita annuale per l’intero 2022 sarebbe +3,5%. Scende la disoccupazione, visto che nell'ultimo trimestre 2022, il numero di lavoratori è cresciuto +0,4%: +2,2% nell’anno.

Intanto la Commissione UE ha migliorato le stime di crescita dell'Eurozona a +0,9% nel 2023: l’Europa resta esposta alle turbolenze geopolitiche, alla persistenza di un’alta inflazione e ai tassi di interesse che rimarranno alti.

Petrolio: il taglio russo alla produzione non ha impattato sul prezzo che, dopo l’annuncio, stamane, 14 febbraio, scendono in Asia, col WTI (greggio di riferimento Usa) sotto 79 Dollari/barile. La Russia ha deciso di tagliare la sua produzione di 500 mila barili/giorno a marzo, pari al 5% del proprio output attuale. Debole anche il prezzo del gas europeo, attorno 52 Euro/Megawattora, minimo da fine 2021.

In Giappone, il GDP (prodotto interno lordo) del 4’ trimestre 2022 è cresciuto +0,6% su base annuale e +0,2% trimestrale, appena sotto alle attese, e la Borsa giapponese ha registrato un discreto rialzo del Nikkei, +0.64%.

Chiusure eterogenee per le borse cinesi: quella di Shanghai (indice composito) ha guadagnato +0,3%,mentre quella di Shenzhen ha perso -1,2%. Ad Hong Kong l’indice Hang Seng ha segnato -0.11% (ore 13.30 CET).

Le Borse europee terminano la mattinata in discreto rialzo, mediamente +0,5%, mentre sono in leggera discesa i rendimenti dei titoli Governativi europei: il BTP a 10 anni italiano “paga” 4,12% e lo spread di rendimento con l’omologo Bund tedesco e’ stabile in area 180 punti base (ore 11.00 Cet).

I futures sui maggiori listini Usa sono leggermente positivi, in media +0,2% (ore 13.30 CET), in attesa del dato sui prezzi al consumo atteso per oggi; ricordiamo per giovedì l’appuntamento con quello sui prezzi alla produzione.

Ancora ricca la lista delle “trimestrali” Usa in pubblicazione tra oggi e la fine della settimana: tra essi Coca-Cola, Airbnb, Kraft-Heinz, Dropbox, Cisco, Shopify, Hasbro, Paramount, DraftKings. Watch out! 😊


Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.



Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.