Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical daily Update - 01.06.2023

TVC:USOIL   CFD Petrolio WTI
Dati contrastanti sulla manifattura cinese, bene per i servizi.
Inflazione di Maggio in calo in Europa, fa sperare per stabilita’ dei tassi ECB.
L’economia europea e’ vicina alla stagnazione: un po’ meglio l’Italia.
Mercato del lavoro Usa ancora forte, FED pronta a un nuovo rialzo?


Ieri, 31 maggio, sono prevalse le vendite sui mercati azionari europei. Sull’umore degli operatori potrebbero aver inciso il debole quadro macro globale, specie dopo i numeri poco convincenti sulla manifatturiera cinese ad aprile.

Hanno avuto poco impatto, invece, i dati incoraggianti sull’inflazione al consumo (CPI) in Italia, Germania e Francia. Notevole calo in Francia a maggio, con la variazione annuale scesa a 5,1% da 5,9% di aprile, ed in Germania, a 6,1% (minimo da marzo 2022) da 7,6%, e con quella “mensile” a -0,1%: in Italia l’inflazione annuale ha frenato al 7,6%, dal +8,2% di aprile.

L’atteso calo dei prezzi di energia e cibo e’ finalmente “filtrato” a valle sui consumatori, e cio’ favorirebbe un attegiamento meno restrittivo da parte dell’ECB (Banca centrale europea) nei prossimi 2 meeting di politica monetaria di giugno e luglio.

Alla chiusura di ieri, 31 maggio, Milano e’ stata la peggiore, con un calo di -1,97%, che ridimensiona il guadagno da inizio anno a “singola cifra”, a +9,7%. Male anche Londra, -1,07%, Francoforte -1,55%, Parigi, -1,54% e Madrid -1,27%.

Negli Usa e’ stata una giornata di attesa per il via libera, poi ottenuto al Congresso, all’accordo sul tetto del debito, e per la pubblicazione del Beige Book, il periodico rapporto sull’economia americana della Federal Reserve (FED-Banca centrale Usa).

Nel frattempo ha nuovamente sorpreso la forza del mercato del lavoro, con la crescita delle offerte per posti vacanti tornate inaspettatamente sopra 10 milioni.

Negativo l'indicatore di fiducia Chicago PMI, sceso a 40,4 contro previsioni di 47.3.
Oggi sara’ pubblicato l’indicatore ISM (Institute suplly management) sul morale della manifattura.

E’ proprio la robustezza dell’occupazione a favorire lo scenario di un nuovo rialzo dei tassi a giugno, anche dopo le evidenze che i prezzi al consumo per le famiglie Usa faticano a scendere. In chiusura il Dow Jones ha segnato -0,40%, il Nasdaq -0,63% e lo S&P500 -0,60%.

Come accennavamo, contrariamente alle previsioni, l’attività manifatturiera di maggio in Cina è calata per il 2’ mese consecutivo: il relativo indice Pmi (Purchasing managers index) e’ sceso a 48,8 punti dai 49,2 di aprile, ai minimi da dicembre 2022 e ancora sotto 50, indicando contrazione dell’attivita’. Meglio “i servizi” il cui indice resta in area d’espansione a 54,5 punti.



Il dato indicherebbe che la ripresa cinese resta lenta dopo la lunga fase di stagnazione dovuta a Covid e relative drastiche restrizioni: data l’importanza della Cina sui commerci mondiali, viene da pensare ad un rallentamento della crescita globale.

Abbastanza coerente, dato il contesto, nell’attesa per le imminenti decisioni dell’Opec+ (cartello dei maggiori esportatori) la debolezza del prezzo del petrolio, che ieri e’ arrivato a perdere fino al -3%, per poi recuperare: il WTI (greggio di riferimento Usa) ha chiuso a 71,5 Dollari/barile, -0,5%. Il gas naturale europeo resta depresso, attorno a 25 Euro/megawattora sul mercato TTF di Amsterdam.

Buone notizie per l’economia italiana: l’Istat (Istituto centrale di statistica) ha rivisto al rialzo le stime sull’andamento del GDP (Prodotto interno lordo) del 1’ trimestre 2023 a +0,6% (da +0,5%) sul trimestre precedente e +1,9% (da +1,8%) su base annua. Inoltre l’Agenzia di rating Moody's prevede che l'economia italiana 2023 crescerà +0,8% (da +0,3%, stima di febbraio), e +0,4% nel 2024, da una flessione di -0,6%.

Qualche nuvola grigia nel rapporto semestrale sulla stabilità finanziaria della Banca centrale europea. Si legge infatti che “Le banche europe sono rimaste robuste di fronte agli stress recenti fuori dall'area euro, ma i costi più alti della raccolta e una qualità degli asset peggiore possono pesare sulla redditività”.

E ancora, “ci sono già segni di deterioramento della qualità dei portafogli di prestiti esposti all'immobiliare commerciale, alle aziende piccole e ai prestiti ai consumatori, che richiederanno accantonare più fondi per rischi di credito”.

Oggi, 1 giugno ’23, prevale l’ottimismo per l’approvazione dell’innalzamento del debt-ceiling Usa anche da parte del Senato, e arrivano, a sopresa e dissonanti rispetto a quelli di ieri, buoni dati dalla manifattura cinese: secondo l’indagine di Caixin (privata e indipendente) e’ tornata in area espansiva per la prima volta da febbraio.

Infondono ottimismo anche le dichiarazioni di un paio di membri del board della FED che suggeriscono una pausa nell'aumento dei tassi: Philip Jefferson ha spiegato che lasciarli invariati a giugno consentirebbe di valutare le prospettive economiche Usa: parole simili anche quelle usate da Patrick Harker, Presidente della “regional” Fed di Filadelfia.

Chiusure miste per le borse asiatiche: Tokyo +0,84%, Shenzhen +0,39%, Shanghai +0,01%, Hong Kong -0,18%, Seul -0,31%, Mumbai -0,25%.

Le Borse europee hanno aperto in positivo e a fine mattinata segnano rialzi medi di +1,1%, noncuranti del calo degli indici PMI manifatturieri di maggio, tutti sotto 50 ein area di contrazione: 45,9 in Italia, 43,2 Germania, 44,8 punti nell'Euro-zona.

Sul mercato valutario, il cross Euro/Dollaro è indicato a 1,068 e quello Euro/Yen e’ ancora sopra 149. Il Dollaro Usa vale 139,7 Yen.

Mercato tranquillo per i bond governativi: lo spread BTP/Bund decennali staziona attorno 180 punti base, col rendimento del BTP benchmark a 4,10%. (ore 13.00 CET)

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.



Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.