weekly gold?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Situazione della settimana
L’oro ha iniziato la settimana in rialzo, tornando verso l’area 3.385 $. Dopo i dati CPI più alti del previsto e le vendite al dettaglio deboli della scorsa settimana, l’oro era sceso, ma venerdì i compratori sono tornati forti. Questo grazie al calo dei rendimenti USA e alle tensioni politiche su dazi e Fed. Le borse continuano la salita lenta, mentre il dollaro resta sotto pressione. I mercati vedono segnali di rallentamento economico e iniziano a scommettere su possibili tagli dei tassi USA nel quarto trimestre.
📊 Dati USA e obbligazioni
-CPI di giugno: +0,4% headline, +0,3% core. Più alto del previsto → oro e borse giù subito dopo il dato.
-Vendite al dettaglio: Deboli su tutti i fronti. Settore core fermo. Aumentano i timori di rallentamento economico.
-Rendimenti 2 anni USA: Tornati al 3,86% dopo il rialzo post-CPI. Il mercato obbligazionario ora teme di più il rallentamento che l’inflazione.
-Fed: Scenario ancora morbido. Il mercato sconta 1 o 2 tagli dei tassi entro fine anno (~43 punti base di riduzione).
💬 Politica e geopolitica
-Dazi USA: Rinvio delle tariffe del 30% su UE e Messico al 1° agosto. L’incertezza però resta alta.
-Tensioni Trump–Powell: Rumors di pressioni di Trump per far dimettere Powell. Aumenta il rischio politico.
-Cina: I negoziati commerciali proseguono, ma lentamente. Pechino non sembra voler decidere nulla di importante prima delle elezioni USA di novembre.
Settimana calma a livello di dati, con focus sul giovedì, quando la BCE deciderà la direzione della politica monetaria europea. I mercati restano mossi da sentiment e notizie sui dazi, quindi resta concentrato su questi temi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Idee della comunità
GOLD | Preparazione settimana.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Analizziamo la chiusura settimanale del GOLD.
L'operazione LONG continua senza problemi e il nostro metallo giallo, in questa ascesa in direzione dei 3375$, sta creando delle ondate interne che potremmo seguire per il raggiungimento del nostro target, guardate come vi ho segnato per bene le waves che sta creando, sono molto chiare, semplici e lineari, vediamo se continua a seguirle perché si potrebbe valutare un semplice trade (da dove partono le frecce) finale LONG, per chiudere il movimento.
Vi ho segnato le zone che osservo, vedrò se prendere il movimento Lunedì, ci sarà ovviamente la valutazione da farà.
Raggiunti i 3375$ per oncia potrebbe fare ricerca di liquidità sopra e riscendere un po', teniamoci pronti a qualsiasi evenienza.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
EURUSD continua con il disegno di fondoEURUSD: ne ho parlato in passato (inizio maggio 2025) e ho visto alcuni storcere il naso sulla proiezione rialzista. Tuttavia a distanza di mesi il prezzo è salito (da 1.13 a 1,18) e sta andando dove indico io.
Il punto è che spesso ci affidiamo alle nostre idee e non a ciò che realmente i grafici ci mostrano... dobbiamo continuamente combattere con il nostro io.
EURUSD ora si appresta a testare la trendline ribassista di lungo periodo che si attesta appena sotto 1.20.
I prezzi attuali hanno subito una correzione sotto 1.16 ma per ora non destano preoccupazione per il trend di medio - lungo termine.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
GOLD, ennesima pausa con triangolo potrebbe essere al termineIl gold con la straordinaria accelerazione rialzista dell’ultimo anno e mezzo ha violato al rialzo il canale debolmente rialzista di lungo periodo in cui era inserito
il Pullback immediatamente successivo è degno di nota tecnicamente perché avvenuto nel rispetto della figura con volumi in contrazione nel movimento ribassista ed in accelerazione al rialzo
All’interno dell’allungo rialzista di cui sopra, le ultime due pause del trend hanno assunto la forma di un triangolo
Come vediamo dal grafico esiste la possibilità che, se dovesse riprendere l’up trend,quella in corso sia “l’ennesima” pausa con triangolo.
inoltre, la violazione dei 3450$ con almeno una chiusura settimanale sopra di esso, allontanerebbe lo spauracchio legato alla possibilità che dai massimi assoluti abbia preso il via un nuovo trend ribassista. Come si evince dalla sequenza dei massimi e minimi decrescenti.
Enel in calo sullo stacco dei dividendiFase correttiva per l’azione di Enel che dal suo massimo annuale di 8,29€ di tre settimane fa ritraccia del 7,50%. A luglio il ribasso è del 4,55% mentre da inizio 2025, Enel mantiene un guadagno del +11%.
Il movimento ribassista di Enel è stato in parte indotto dallo stacco del dividendo di 0,255€ per azione. Sul grafico weekly è possibile osservare una panoramica dell’andamento a partire dall’estate scorsa.
Da questa area è iniziata una fase di rimbalzo con una serie di swing che ha portato a un’accelerazione rialzista durante il 2025. Il titolo ha raggiunto un massimo annuale a 8,29€ a fine giugno, tornando su livelli di prezzo che non si vedevano dal maggio 2021.
Dopo il massimo, ENEL è in contrazione da due settimane. Il calo ha spinto il prezzo al primo livello di supporto a 7,69€, mentre il supporto principale si colloca in area 7,49€.
Mercati stabili, Waller apre al taglio dei tassiWALLER SOSTIENE IL TAGLIO DEI TASSI
Wall Street ha chiuso quasi invariata venerdì scorso, in una seduta interlocutoria caratterizzata dalle consuete dichiarazioni del Presidente Trump sui dazi da applicare all’Europa. L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno comunque terminato la giornata vicino ai loro massimi storici, mentre il Dow Jones ha perso 142 punti, penalizzato da un calo del 2,2% delle azioni American Express.
Trump avrebbe richiesto un dazio minimo del 15-20% all’Unione Europea, che sta lavorando per finalizzare un accordo prima della scadenza del 1° agosto. Sul fronte aziendale, le azioni Netflix sono scese del 5,1% nonostante abbiano superato le stime di fatturato e utili. Charles Schwab è salita del 3% grazie a risultati positivi, mentre Chevron ha guadagnato l'1% dopo aver completato l'acquisizione di Hess per 53 miliardi di dollari.
L’indagine di luglio dell’Università del Michigan ha mostrato un aumento della fiducia dei consumatori e un calo delle aspettative di inflazione a un anno al 4,4%, il livello più basso da febbraio. Nel corso della settimana, l’S&P 500 e il Nasdaq sono saliti rispettivamente dello 0,5% e dell’1,4%, mentre il Dow ha chiuso in leggero ribasso.
VALUTE
Venerdì il Dollar Index sembrava in procinto di rompere i supporti a 97,70, ma ha poi reagito tornando sopra quota 98,00. Nel frattempo, Christopher Waller, membro del Consiglio dei governatori della Fed, ha dichiarato il proprio sostegno a un taglio dei tassi già a luglio, sottolineando l’aumento dei rischi per il mercato del lavoro, in particolare quello privato.
Va ricordato che i dati mostrano un miglioramento delle aspettative di inflazione. Waller ha segnalato che potrebbe dissentire se la Fed decidesse di mantenere i tassi invariati entro la fine del mese, citando proprio la diminuzione dei rischi inflazionistici. Ha inoltre osservato che qualsiasi impatto inflazionistico derivante dai dazi sarebbe probabilmente temporaneo e non vede segnali di aumento, lasciando alla Fed margine di manovra per allentare la politica monetaria.
Nonostante la correzione di venerdì, il dollaro è sulla buona strada per salire dello 0,4% questa settimana, segnando il secondo rialzo settimanale consecutivo e il primo da maggio. L’EUR/USD rimane, per ora, sopra 1,1600, con una dinamica dei prezzi ancora in trend rialzista di medio termine. Tuttavia, mantenere posizioni long sull’euro comporta costi in termini di swap, e il momentum sembra perdere forza.
Situazione simile per il Cable, che soffre dopo la pubblicazione di dati negativi sul fronte industriale e manifatturiero del Regno Unito, il che sembrerebbe spingere la Bank of England verso un possibile taglio del costo del denaro.
USA: FIDUCIA DEI CONSUMATORI
Il sentiment dei consumatori statunitensi, rilevato dall’Università del Michigan, è salito a 61,8 a luglio 2025, il livello più alto degli ultimi cinque mesi, rispetto a 60,7 di giugno e sopra le previsioni di 61,5. L’indice delle condizioni correnti è migliorato a 66,8 da 64,8, mentre l’indicatore delle aspettative è salito a 58,6 da 58,1.
Le aspettative di inflazione per l’anno a venire sono diminuite per il secondo mese consecutivo, scendendo al 4,4% dal 5% di giugno. Anche le aspettative di inflazione a lungo termine sono calate per il terzo mese consecutivo, passando al 3,6% dal 4%. Entrambi gli indicatori sono ai livelli più bassi da febbraio, ma restano superiori a quelli di dicembre 2024, segnalando che i consumatori percepiscono ancora un rischio sostanziale di aumento dell’inflazione in futuro.
PROSSIMA SETTIMANA: COSA ATTENDERSI
Nella prossima settimana, l’attenzione del mercato resterà focalizzata sugli sviluppi commerciali e su eventuali accordi tra gli Stati Uniti e i principali partner commerciali. La stagione degli utili entrerà nel vivo, con aziende come Alphabet, Tesla, Verizon, Coca-Cola, T-Mobile e IBM pronte a pubblicare i risultati trimestrali.
Sul fronte macroeconomico, saranno pubblicati gli indici PMI globali flash di S&P, gli ordini di beni durevoli e le vendite di case nuove ed esistenti. A livello globale, i riflettori saranno puntati sulle decisioni di politica monetaria della BCE, della Banca Centrale della Federazione Russa e della Banca Centrale della Turchia.
I mercati seguiranno anche una vasta gamma di indicatori internazionali, tra cui i dati PMI flash per l’Eurozona, la Germania, il Giappone, l’India, il Regno Unito e la Francia, i dati GfK sulla fiducia dei consumatori per Germania e Regno Unito, l’indice Ifo sul clima aziendale in Germania, le vendite al dettaglio nel Regno Unito e il rapporto sull’indice dei prezzi al consumo di Tokyo.
Infine, gli investitori monitoreranno con attenzione i risultati delle elezioni per la Camera Alta in Giappone.
GIAPPONE: MAGGIORANZA A RISCHIO
Secondo i primi exit poll, i partiti che sostengono il premier Shigeru Ishiba rischiano di non ottenere la maggioranza alla Camera Alta, determinando ulteriore instabilità politica. I Liberal-democratici e il partito centrista Komeito faticherebbero a conquistare i 50 seggi dei 125 in palio, necessari per mantenere la maggioranza numerica nella Camera dei Consiglieri.
La coalizione aveva già perso la maggioranza nella più influente Camera Bassa durante le elezioni generali dello scorso ottobre. Il Senato giapponese è composto da 248 membri con mandato di sei anni. Ogni tre anni viene rinnovata metà dei seggi, per evitare un ricambio completo. La Camera Bassa, invece, può essere sciolta dal primo ministro.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
S&P 500, quale target per la fine del 2025?In un momento in cui l'indice S&P 500 (il contratto future sull'S&P 500 è utilizzato come benchmark in questa analisi) ha superato il suo massimo storico di 6.165 punti a fine giugno, e sempre in un contesto di diplomazia commerciale, a quale obiettivo di prezzo tecnico e fondamentale dovremmo puntare nei prossimi 12 mesi? 6.500 punti? 6.700 punti? 7.000 punti? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo incrociare le opinioni mediane degli analisti finanziari con gli obiettivi teorici dell'analisi tecnica per valutare il potenziale residuo dell'S&P 500.
Per quanto riguarda i fondamentali, va ricordato che la nuova scadenza per i negoziati commerciali tra gli Stati Uniti e i loro partner commerciali è fissata per venerdì 1° agosto e che è improbabile che la Fed tagli il tasso sui federal funds mercoledì 30 luglio.
1) Fondamentali e analisi tecnica: quali sono gli obiettivi comuni per la fine del 2025?
Vorrei iniziare guardando ai prossimi mesi e fissando un obiettivo medio per l'S&P 500 da qui alla fine dell'anno. Naturalmente, si tratta di una proiezione a medio termine (diversi mesi) e lascia spazio a fasi di correzione/ritiro a breve termine. Si tenga presente che anche un trend rialzista di fondo alterna impulsi rialzisti a periodi di correzione a breve termine.
Secondo FactSet, l'obiettivo di prezzo mediano degli analisti finanziari per l'S&P 500 nei prossimi 12 mesi è di 6.700 punti. Gli obiettivi di prezzo teorici dell'analisi tecnica si basano sulle onde di Elliott e sulle estensioni di Fibonacci, con un range compreso tra 6450 e 6900 punti.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi in dati settimanali per il contratto future S&P 500 con obiettivi tecnici teorici basati sulle estensioni di Fibonacci.
La tabella sottostante proviene da FactSet e rappresenta l'obiettivo mediano degli analisti finanziari per l'indice S&P 500 con un orizzonte di 12 mesi
2) I top di mercato sono costruiti sull'euforia e, in questa fase, gli indicatori di sentiment non sono estremamente ottimisti
Il trend rialzista fondamentale è minacciato da un sentiment di mercato diventato troppo ottimista? La risposta è no, secondo l'ultimo sondaggio sul sentiment dell'American Association of Retail Investors (AAII). Il serbatoio dei venditori è ancora pieno, con il 39% che prevede un mercato orso. Si tenga presente che gli ultimi top di mercato sono costruiti nell'euforia, quando la percentuale di venditori scende al punto più basso.
Il sondaggio che segue è realizzato una volta alla settimana dall'American Retail Investor Association
3) L'analisi quantitativa non descrive ancora una situazione tecnica di estremo ipercomprato dei titoli dello S&P 500
Anche un altro approccio, quello quantitativo ai mercati finanziari, mostra che il mercato non si trova ancora in una zona di rischio di iperesposizione agli acquisti. La percentuale di titoli dello S&P 500 al di sopra della media mobile a 50 giorni non è ancora in zona di ipercomprato.
In conclusione, anche se ci saranno sempre correzioni tecniche a breve termine, il trend rialzista di fondo dell'S&P 500 non è minacciato in questa fase.
La curva blu in basso rappresenta la percentuale di titoli dello S&P 500 al di sopra della media mobile a 50 giorni. Si tratta di un'analisi quantitativa dei mercati finanziari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
SETTIMANA TRANQUILLA, MA ATTENZIONE ALLA RESISTENZA! PIANO ORO 21/07 – SETTIMANA TRANQUILLA, MA ATTENZIONE ALLA RESISTENZA!
🌍 Contesto di Mercato
L’oro è rimbalzato con forza dopo una leggera correzione a fine settimana, spinto dalle crescenti tensioni geopolitiche. Anche se questa settimana non sono previsti dati macro significativi, saranno le notizie politiche globali e le discussioni sui dazi commerciali a guidare il sentiment degli investitori.
📊 Analisi Tecnica
Il prezzo si sta avvicinando a una zona di resistenza chiave situata tra 3377 e 3380, coincidente con la Buy Side Liquidity.
💡 Da questo livello potrebbe partire un ritracciamento tecnico verso le zone FVG (Fair Value Gaps) più basse.
⚠️ Le vendite in questa fase sono rischiose senza conferme chiare. È prudente attendere segnali di inversione o volumi anomali.
🎯 Strategie Operative
🟢 ZONA BUY: 3331 – 3329
Stop Loss: 3325
Target Profit:
3335 – 3340 – 3344 – 3348 – 3352 – 3358 – 3364 – 3370
🔴 ZONA SELL (solo con conferma): 3377 – 3379
Stop Loss: 3383
Target Profit:
3372 – 3368 – 3364 – 3360 – 3350
📝 Osservazioni Finali
Il livello 3347 rappresenta un supporto dinamico. Se viene rotto al ribasso, è probabile una discesa verso le FVG inferiori.
Segui attentamente il volume durante la sessione europea per identificare la direzione dominante.
💡 Consiglio del Giorno
👉 Segui sempre i livelli di TP/SL per gestire al meglio il rischio, soprattutto in contesti di mercato incerti.
🙏 Buon inizio settimana a tutti i trader! Restate disciplinati e lucidi.
#012: Opportunità di Investimento LONG su EUR/USD
In questo scenario, ho posizionato un ordine passivo long su EUR/USD in corrispondenza di una zona chiave che ha mostrato negli ultimi giorni segnali di accumulo e difesa istituzionale.
Il prezzo ha evidenziato una manipolazione ribassista seguita da un rimbalzo deciso con struttura a V, spesso indicativa di caccia agli stop conclusa. In queste fasi, l’ingresso diretto risulta meno efficace rispetto a una strategia passiva che punta a intercettare un eventuale pullback tecnico nella zona in cui si sono manifestati volumi anomali e difese algoritmiche.
L’ordine è stato progettato per attivarsi soltanto se il mercato dovesse tornare temporaneamente nella zona precedentemente assorbita, evitando così di inseguire il prezzo dopo una candela direzionale.
Il posizionamento dello stop loss è stato scelto con cura per evitare sia le zone di caccia tipiche dei retail che le aree visibili agli algoritmi. È localizzato in modo da garantire l’invisibilità operativa, ma anche la coerenza con la logica della difesa istituzionale: se raggiunto, il trade sarà automaticamente invalidato.
Il target è in linea con la struttura tecnica superiore e con la normale estensione del movimento che si sviluppa quando questa dinamica viene rispettata.
Questa operazione è pensata per essere lasciata lavorare in piena autonomia, senza bisogno di aggiustamenti o gestione attiva. O entra, o resta fuori. L’unico obiettivo è allinearsi ai flussi istituzionali, con rischio controllato e struttura direzionale favorevole.
LEONARDO, folle pendenza...che fare?Chart di Capital.Com
Fino a febbraio 2022 Leonardo se ne stava buono buono a fare il suo compitino all'interno di un triste canale ribassista di lungo periodo.
Poi, l'impensabile.
La Russia invade l'Ucraina, corsa agli armamenti.
Come se non bastasse arriva il secondo mandato di Trump.
Delegittimazione della NATO, ognuno per sé…ancora corsa agli armamenti.
Leonardo, suo malgrado, si trova, pur restando fermo, al punto giusto al momento giusto.
Il resto è cronaca finanziaria.
Bye bye triste canale ribassista di lungo termine, i prezzi lo infrangono al rialzo e ancora godono dell'onda lunghissima dei richiami di guerra: il risultato è più 700% in poco più di tre anni.
Noi siamo freddi analisti finanziari, traders, investitori vari e non ci è richiesto di rimuginare sugli eventi
Con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, il canale parallelo di cui occuparci cambia drasticamente e diventa uno tremendamente rialzista
Nemmeno il tempo di formarsi che questo canale viene già infranto al rialzo in occasione del primo contatto con la sua parte alta.
Allora aggiorniamo il canale individuandone uno nuovo ancora più ripido, ma la storia si ripete
Al primo contatto con la parte alta dello stesso i prezzi nuovamente lo bucano.
Così siamo alla cronaca di questi giorni.
I prezzi non ne vogliono sapere di rientrare nel canale e negli ultimi mesi segnano delle candele con evidenti ombre inferiori
Allora tracciamo l'ennesimo canale rialzista assecondando la sua folle pendenza e troviamo che i prezzi stanno testando la parte bassa dello stesso.
Che fare?
Dow ci urla di andare long.
L’RSI a 14 periodi ci strattona dall'altra parte ammonendoci con una evidentissima divergenza ribassista sul settimanale.
Allora?
Io sto con Dow e volentieri me ne assumo i rischi (calcolati).
Il rally dell'oro continuerà!
Nella sessione asiatica di lunedì (21 luglio), il prezzo spot dell'oro ha oscillato in un intervallo ristretto e attualmente si attesta intorno a 3352. I prezzi dell'oro sono aumentati dello 0,35% venerdì scorso, poiché il dollaro più debole e le persistenti incertezze geopolitiche ed economiche hanno alimentato la domanda di oro come bene rifugio. I sondaggi mostrano che la maggior parte degli analisti tende ad avere un atteggiamento rialzista sul mercato e la percentuale di investitori al dettaglio che si mostra rialzista è aumentata significativamente. Durante la giornata, presteremo attenzione al tasso mensile dell'indicatore anticipatore del Conference Board statunitense a giugno. Il mercato prevede che sarà più debole rispetto al valore precedente, il che sarà positivo per i prezzi dell'oro. Pertanto, presteremo prima attenzione all'intensità del calo durante la giornata e potremo ancora essere rialzisti sul rimbalzo.
Analisi del trend dell'oro:
L'oro è ancora in un trend rialzista e si prevede che il mercato continuerà a salire. Questa settimana, l'oro continuerà a mantenere un trend rialzista. Osservando l'andamento della scorsa settimana, i prezzi dell'oro continuano a oscillare a un livello elevato per il momento e non hanno abbandonato la forza unilaterale. Se il range 3375-3310 della scorsa settimana non verrà infranto, sarà difficile vedere continuità. Pertanto, in questo caso, è possibile effettuare transazioni a multipli bassi ad alta quota e attendere breakout direzionali. Naturalmente, trattandosi di un trend rialzista, l'idea principale del trading per l'intera settimana è quella di concentrarsi il più possibile sui multipli bassi. Potrebbe rompere 3375 e vedere 3430 e 3500 sopra. Dal grafico a 4 ore, il KDJ continua a salire, la MA5-MA10 si incrocia aureamente, la linea superiore delle bande di Bollinger mostra segnali di apertura al rialzo, le linee veloci e lente del MACD si incrociano aureamente e la colonna rossa dell'energia cinetica continua ad espandersi, indicando che l'attuale potere d'acquisto è sufficiente, il sentiment del mercato è ottimista e il trend rialzista a breve termine potrebbe proseguire. Se 3375 non viene infranto all'inizio della settimana, sarà difficile formare un forte rialzo nel ciclo H4. Quindi, dipenderà dal range 3375-3310. Tuttavia, a causa della forte situazione, 3340, 3330 e 3310 inferiori hanno tutti supporto. Pertanto, le transazioni specifiche effettuate ogni giorno dipendono ancora dalla situazione effettiva. L'oro è salito direttamente vicino a 3345 nella sessione asiatica di lunedì. Non c'è stato alcun inseguimento del massimo nelle sessioni asiatiche ed europee. Il supporto intraday era vicino a 3340. Potrebbe ancora essere rialzista se dovesse scendere. Naturalmente, se il livello superiore di 3375 non viene nuovamente infranto, si può ancora provare a vendere allo scoperto e osservare lo spazio di ricaduta a breve termine.
Strategia operativa sull'oro:
Andare long una volta quando scende a 3340-3342 per la prima volta, con un obiettivo di 3350-3360; Si consiglia di andare long quando scende a 3330-3332 nelle sessioni europea e americana, con un obiettivo di 3350-3360.
Analisi della Domenica – Sotto la lente: Riot PlatformsProfilo aziendale:
Riot Platforms (ex Riot Blockchain) è un’azienda attiva nel mining di Bitcoin in Nord America, con operazioni principali in Texas e Kentucky. Si articola in tre segmenti: Bitcoin Mining, Data Center Hosting e Prodotti elettrici/Ingegneria. È tra i leader globali del settore, con asset infrastrutturali di scala industriale.
Dati chiave:
Costo per minare 1 BTC: 42.011 dollari;
Costo energetico: 0,034 dollari/kWh (tra i più bassi nel settore);
Riserva: oltre 10.400 BTC in portafoglio, ogni rialzo di Bitcoin impatta direttamente sul bilancio
Rischi e opportunità:
L’azienda è esposta sia al trend di Bitcoin che a quello dell'intelligenza artificiale;
Il settore resta vulnerabile a rischi regolatori;
Il titolo è altamente volatile: può offrire grandi opportunità, ma anche forti correzioni
Analisi volumetrica e tecnica:
Prezzo attuale: 13,86 dollari
Il titolo si trova a ridosso di resistenze volumetriche, sia da VWAP che da Volume Profile.
Possibile zona di pullback: 12 - 11,30 dollari, area che coincide anche con il fair value stimato, considerando che il titolo risulta sopravvalutato di circa il 9% secondo 12 modelli quantitativi
Idee operative:
Attendo un pattern di bearish engulfing come conferma prima di valutare un ingresso short con stop sopra il pattern stesso.
Target ribassista: zona 11,30 dollari, supportata sia dall’analisi fondamentale che da quella volumetrica
Scenario di invalidazione:
Se il prezzo dovesse consolidare sopra i 13,60 dollari senza segnali di inversione, eviterei ingressi short.
In quel caso valuterei un'eventuale fase di accumulo sopra la resistenza e una ricerca di nuovo valore, ma ne riparleremo solo se l’idea principale verrà invalidata
Fammi sapere cosa ne pensi di questa analisi e se anche tu combini zone volumetriche e analisi fondamentale per operazioni di tipo swing.
Analizziamo Oro, Rame, Argento, Gas N. , Petrolio, Platino.Buona domenica a tutti i trader, in questo video andiamo a vedere le materie prime principali e i loro movimenti, partiamo con l'oro.
Oro: L'osservazione dei minimi crescenti è un segnale classico di una potenziale ripartenza al rialzo. Anche se la fase laterale può essere frustrante, spesso è una fase di accumulazione prima di un nuovo tentativo di rottura. L'attacco ai 3450$ sembra un obiettivo plausibile se questa dinamica si conferma.
Rame: Il movimento di forza con rottura della resistenza e volumi è un segnale molto positivo. Il consolidamento attuale è sano e indica che il mercato sta digerendo il movimento, preparando forse il terreno per un'ulteriore spinta. L'area tra 5,44$ e 5,68$ sarà cruciale per confermare la tendenza.
Gas Naturale: La stazionarietà attorno al POC (Point of Control) a 3,5$ suggerisce un equilibrio tra domanda e offerta a quel livello. Sarà interessante vedere se riuscirà a trovare una direzionalità dopo questa fase di lateralizzazione, magari in base a nuovi driver fondamentali (meteo, scorte, ecc.).
Argento: Dopo il tocco dei 39,5$, il test del supporto a 37,6$ è un comportamento tecnico atteso. La tenuta di questo livello sarà fondamentale per capire se la forza precedente può riprendere o se è necessaria una correzione più profonda.
Platino: Hai colto perfettamente il suo "volo" con volumi impressionanti. Tuttavia, l'indicazione di una divergenza con l'RSI è un campanello d'allarme molto importante. Spesso, dopo un rally così verticale, una divergenza può anticipare una fase di consolidamento o un ritracciamento, anche se i prezzi rimangono in alto. Sarà essenziale monitorare la conferma di questa divergenza e l'eventuale debolezza.
Petrolio: Il ritracciamento dopo il tentativo sulla SMA200 è un segnale di debolezza. La tua osservazione sul "buco volumetrico" intorno ai 64$ è cruciale: queste aree tendono a essere "attiranti" per il prezzo perché offrono poca resistenza ai movimenti. Se dovesse raggiungere quel livello, la reazione sarà molto indicativa per la sua prossima direzione.
Siamo in un momento interessante per molte di esse, con alcuni segnali di forza (Oro, Rame) e altri di potenziale pausa o ritracciamento (Platino, Petrolio).
Buona giornata, con questo è tutto un abbraccio.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Indici USA: Calma Piatta o Tempesta in Arrivo?Buona domenica a tutti i trader, sembra che il Dow Jones stia faticando a rompere nuove resistenze, a differenza di S&P 500 e Nasdaq, che hanno raggiunto nuovi massimi. Il Nasdaq in particolare mostra una maggiore forza rispetto all'S&P 500.
La volatilità in calo e il movimento laterale dei grafici indicano una fase di indecisione: né i Tori (rialzisti) né gli Orsi (ribassisti) riescono a prendere il sopravvento. Per ora, i Tori sembrano riuscire a mantenere i livelli con un certo grado di "timidezza".
L'avvicinarsi di agosto è un fattore chiave, dato che tradizionalmente si assiste a una diminuzione dei volumi di contrattazione. Questo potrebbe rendere un eventuale ritracciamento più marcato e deciso, proprio a causa della mancanza di volumi a sostenere i supporti.
Analizziamo meglio per punti.
Divergenza tra gli indici: Hai ragione nel notare la differenza di performance tra il Dow Jones, che fatica a superare le resistenze, e l'S&P 500 e soprattutto il Nasdaq, che hanno toccato nuovi massimi. Questa divergenza è un segnale importante, perché indica che la forza del mercato non è distribuita uniformemente, ma è trainata principalmente dai settori tecnologici e dalla crescita che dominano il Nasdaq e una parte dell'S&P 500.
Volatilità e lateralizzazione: L'abbassamento della volatilità (spesso misurata dal VIX) in un contesto di lateralizzazione ai massimi è un classico segnale di attesa. Indica che c'è meno "paura" nel mercato, ma anche meno convinzione per un movimento direzionale forte. I Tori riescono a mantenere i livelli, ma con quella che hai giustamente definito "timidezza", suggerendo una mancanza di slancio decisivo per una rottura al rialzo.
L'effetto agosto e i volumi: Questo è un punto critico. Storicamente, agosto e parte di settembre sono mesi caratterizzati da volumi più bassi a causa delle ferie estive. Quando i volumi diminuiscono, i movimenti di prezzo (sia al rialzo che al ribasso) tendono a essere più amplificati. Se dovesse verificarsi un evento scatenante o una debolezza intrinseca, la mancanza di liquidità potrebbe effettivamente portare a un ritracciamento più marcato e rapido di quanto si vedrebbe in un periodo di volumi normali. I supporti, senza volumi consistenti, sono meno solidi.
Indecisione e attesa: In sintesi, il mercato sembra trovarsi in una fase di equilibrio precario. I "nuovi massimi" sono stati raggiunti, ma senza la convinzione totale di tori o orsi. Questa situazione di attesa è comune dopo forti rally, quando gli operatori cercano nuove indicazioni prima di posizionarsi.
Cosa aspettarsi
Personalmente, ritengo che la tua prudenza sia ben fondata. I mercati hanno corso parecchio e una fase di consolidamento o un ritracciamento, soprattutto in un mese come agosto, sarebbe del tutto normale e salutare. Non è necessariamente un segnale di un imminente crollo, ma piuttosto una fase di "respiro" in cui le mani deboli possono essere scosse e il mercato può trovare nuovi livelli di supporto da cui ripartire, se le condizioni macroeconomiche e gli utili aziendali continueranno a essere favorevoli.
Sarà fondamentale monitorare attentamente i volumi e l'eventuale aumento della volatilità se dovessero esserci rotture di livelli chiave.
Con questo e tutto un abbraccio
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Solana – Target a 220$? Analisi Ciclica 2.0, Gann e ICT in ConflNella videoanalisi odierna approfondiamo la struttura ciclica di Solana (SOL) con l’ausilio dell’Analisi Ciclica 2.0, del ventaglio di Gann e degli Smooth Edge ICT.
📊 Timeframe analizzati:
11 giorni
Daily
1H
🔍 Key points:
Dal minimo del 7 aprile 2025 è partito un terzo T+5 (Annuale), con possibile secondo T+6 (Biennale)
L’area 220$ è zona di forte attrazione:
Passa lo swing del T+5
Coincide con una fan di Gann
Poco sotto si trovano gli Smooth Edge ICT (fino a 210$)
Dal massimo del 23 maggio è partito un ciclo trimestrale inverso: il vincolo ribassista implica la probabile rottura al rialzo di quel massimo
Lato indice:
T+3 confermato dal minimo del 22 giugno
Possibile T+1 dal 15 luglio
Su timeframe 1H, possibile partenza di un T-1 dal minimo del 19 luglio ore 16, dopo chiusura con T-4 ribassista
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + Gann + ICT
#Solana #SOL #AnalisiCiclica #CiclicaTrading #Gann #ICT #Crypto2025 #TradingViewIdeas
📅 Data di pubblicazione: 20/07/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
PionieriSocietà specializzata nella fabbricazione di oggetti a gravità zero
Il prezzo si avvicina al supporto viola dove è possibile un ingresso parziale in attesa del breakout rialzista della resistenza blu dove in caso dí successo la posizione potrà essere incrementata
Per maggiore sicurezza si può attendere il superamento della prima resistenza azzurra dove nel caso è possibile incrementare ulteriormente
Stop in caso di rottura al ribasso del supporto viola
Interessante zona da cui ripartireBuongiorno, anche scorsa settimana è continuato lentamente lo scarico iniziato dai primi di Luglio su Euro-Dollaro, l'impressione tuttavia è non ci sia forza nel far scendere le quotazioni.
Potremmo essere arrivati su un importante supporto, livello in cui si potrebbero creare le basi per una ripartenza long, infatti:
- Siamo a ridosso della linea bianca, che indica i precedenti massimi rotti
- L'indicatore (smart trail, somiglia per dinamiche al supertrend per intenderci) è ancora in posizione long e siamo in una zona in cui ci si dovrebbe attendere una reazione
- La dashboard segnala forza Euro su tutti i timeframe
- In area 1,15 abbiamo un importante supporto volumetrico
- Ed infine, con una chiusura positiva oggi dovremmo avere l'oscillatore in basso che arpiona al rialzo.
Per riassumere, i presupposti per un tentativo long ci sono tutti, un eventuale ingresso avrà come stop il cedimento di 1,145, meglio se confermato in chiusura di seduta, ed un target a ridosso dei massimi di periodo in area 1,183, in primo luogo, per poi eventualmente estendere fino ad area 1,20.
ARGENTO: Ha davvero chiuso la fase di accumulo?ANALISI MACROECONOMICA:
Per quanto riguarda l’analisi macroeconomica, la notizia che tiene banco al momento è che secondo fonti diplomatiche riportate dalle maggiori testate giornalistiche, il presidente Trump starebbe puntando a un dazio minimo del 15-20% su tutti i beni importati dall’Unione Europea, nel quadro della sua strategia commerciale aggressiva.
Inoltre, Trump rifiuta di abbassare i dazi settoriali del 25% sulle auto europee, un punto critico nei negoziati. Un funzionario dell’amministrazione ha inoltre affermato che si sta valutando l’introduzione di un dazio reciproco superiore al 10%, anche in caso di accordo commerciale, evidenziando la volontà della Casa Bianca di perseguire una linea dura sul fronte delle relazioni transatlantiche.
In risposta all’inasprimento della posizione commerciale statunitense, l’Unione Europea si sta preparando a discutere strategie di ritorsione economica, cercando contromisure mirate per proteggere gli interessi comunitari. L’obiettivo è senza dubbio quello di cercare di arrivare ad un accordo che non porti ulteriori conflitti commerciali e che potrebbero avere ritorsioni piuttosto pesanti anche sulle economie di diversi paesi.
Per quanto riguarda l’analisi valute di questa settimana, troviamo USD e AUD che hanno avuto un’eccellente performance, rimangono invece piuttosto neutri EUR, CAD e NZD, deboli GBP e JPY che permane sul fondo della classifica a causa del rischio sempre basso, nulla di nuovo.
Altri dati incoraggianti per USD, molto forte ma con un rientro fisiologico nella giornata di venerdì.
- AUD vede dati pessimi sull’occupazione e dobbiamo ed è molto importante attenzionare che questo dato non si trasformi in uno short su più giornate la prossima settimana.
- NZD invece continua il suo periodo di stress e debolezza cronica.
- EUR rimane in forma anche sui dati positivi USD senza perdere troppo terreno.
- CAD sempre neutro in quanto non ci sono novità sostanziali, però riesce a navigare bene questo periodo di turbolenza con gli States.
- La sterlina continua ad essere debole, ma dopo mesi di rialzo c’ era da aspettarselo, quindi potrebbe essere fisiologico.
Per quanto riguarda il calendario economico che va dal 21 al 25 Luglio, avremo notizie piuttosto importanti il Martedi 22 in quanto avremo il discorso del presidente della Fed Powell e il discorso della Lagarde per quanto riguarda la Banca Centrale Europea. Mercoledi 23 Luglio avremo due news importanti per quanto riguardo il dollaro americano, ovvero la Vendita di abitazioni esistenti e le scorte di petrolio greggio.
Giovedi 24 Luglio sarà piuttosto ricca e volatile come giornata in quanto piena di news che riguardano l’Euro (Tasso di interesse e conferenza stampa della BCE) e notizie che riguardano USD (richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione, vendite di nuove abitazioni, indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero. La settimana si conclude con la news che riguarda la Germania ovvero l’indice IFO sulla fiducia delle aziende in Germania.
Questa si tratta di un’analisi informativa e non rappresenta alcun consiglio finanziario. Ogni trader deve effettuare le proprie ricerche e valutazioni prima di investire denaro, in quanto c’è possibilità di perdere del denaro tradando CFD.
ANALISI TECNICA:
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare la situazione sull’argento (XAGUSD su Pepperstone).
Andando a vedere su un arco temporale di 4 ore, possiamo notare come il prezzo sia venuto fuori da una fase importante di accumulo, difatti il prezzo è passato da 36.50$ toccando un massimo di 39$ e chiudendo la settimana intorno ai 38$.
Cosa ci si può aspettare per la prossima settimana? Dal VWAP possiamo notare come il prezzo al momento sia al di fuori delle bande volumetriche, quindi ci si potrebbe aspettare che il prezzo torni a rifiatare e rientri all’interno delle bande. Non è detto che questo avvenga, motivo per cui prima di valutare una possibile entrata a mercato, è bene che ci siano le dovute certezze che siano il linea con la strategia che il trader segue.
Per quanto riguarda invece l’RSI (Relative Strenght Index), lo troviamo in una fase neutrale dopo essere stato in fase di ipercomprato.
Durante questa fase sarà particolarmente interessante vedere come gli operatori si muoveranno e saranno decisive anche le questioni macroeconomiche, che riguardano molto da vicino le materie prime quali argento e oro.
Questa si tratta di un’analisi che non ha alcuno scopo di fornire segnali di investimento. Inoltre è bene tener presente che le materie prime sono molto volatili e tradare CFD può comportare la perdita di denaro sui mercati.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.