CPI TODAY LIVEPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
Buongiorno a tutti
ieri abbiamo visto il primo rifiuto della fascia daily — ottimo segnale.
Sto monitorando alcuni livelli ma oggi abbiamo il dato CPI quindi fino all'uscita non farò nessun posizionamento
Contesto attuale:
* Progressi nei colloqui USA–Cina
* Fed ancora cauta
* Mercati in apertura positiva
• Borse in salita
• Treasury stabili
• Oro sotto pressione
• Dollaro stabile
• Sterlina in attesa del CPI USA
Oggi alle 14:30 esce il CPI USA (inflazione al consumo)
È un dato che muove sempre i mercati, in particolare l'oro.
🟡 Oro vs CPI – Come reagisce l’oro?
✅ Reazione costante:
L’oro si muove ogni volta che esce il CPI (negli ultimi 6 dati: movimenti da \$30 a \$70 in meno di un’ora).
📉 Reazione asimmetrica:
Se CPI > attese → Oro giù forte e veloce
Se CPI < attese → Oro su, ma più lentamente
➡️ Il mercato reagisce più alla paura di inflazione alta che alla gioia per inflazione bassa.
- Perché conta:
* Alta volatilità attesa
* impostare meglio il rischio
* Puoi costruire un piano basato sugli scenari più probabili
- Scenari post-CPI:
🟢 CPI MOLTO PIÙ BASSO DEL PREVISTO:
- Oro ⬆️ (più chance di tagli ai tassi)
- Dollaro ⬇️ (meno supporto dai rendimenti)
🔴 CPI MOLTO PIÙ ALTO DEL PREVISTO:
- Oro ⬇️ (meno probabile un taglio tassi)
- Dollaro ⬆️ (tassi alti più a lungo)
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Idee della comunità
GOLD | Inflazione in arrivo ore 14:30, attenzione!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Inflazione americana ore 14:30, bisogna stare alla larga?
Il consiglio che do io è sempre quello di guardare da lontano più che da vicino, per non aver problemi di volatilità o GAP strani, ma bisogna comunque sapersi muovere.
Quindi meglio lasciar uscire il dato e lasciar muovere il grafico come vuole per almeno la prima mezz'ora.
Dopo inizierei a cercare zone di valutazione e trigger di entrata per fare il mio trade.
L'oro resta a favore degli orsi momentaneamente, fino a quando non romperà a rialzo i 3290$ per oncia, lì invertiremo in H1.
Vediamo come si preparerà il prezzo prima delle NEWS e come uscirà il dato in base alle attese, di conseguenza mi aspetterò un certo tipo di movimento.
3275$ è una zona aggressiva molto interessante per lo SHORT, una fresh supply.
Per il Long invece valuterò solo molto in basso, vero i 3120/40$.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Microsoft è in pieno breakout - Occhio al CMFAnalisi del 13 maggio. Microsoft è in pieno breakout, con forza tecnica, sentiment positivo e struttura opzioni che sostiene ulteriori rialzi. Il primo ostacolo tecnico concreto si trova a 460. Strategia: mantenere long con trailing, o attendere eventuale pullback a 440 per reingresso controllato.
Nonostante il forte rally e il buy volume del 99% nella seduta del 12 maggio, il CMF resta negativo a –0,02, configurando una divergenza tecnica rispetto all’azione del prezzo. Questo comportamento è spesso indice di distribuzione nascosta o mancanza di accumulazione istituzionale. Finché il prezzo resta sopra 440, il segnale resta neutro; una rottura di quel livello innescherebbe però una rilettura ribassista di questa divergenza. Da monitorare con attenzione nei prossimi 2–3 giorni.
Sentiment implicito (Opzioni e CPR)
Put/Call Ratio (Equity): 0,63 → forte prevalenza CALL
Totale CPR: 0,66 → bias bullish confermato
I cluster di OI:
CALL: picco a 460 (20k contratti)
PUT: massimo a 350, supporto molto distante
Non ci sono difese evidenti in area 440–449, segno che il mercato lascia spazio al rally. La concentrazione massima di CALL sopra il prezzo attuale rafforza l’ipotesi di target rialzisti in zona 460.
Strategia Operativa e Probabilità
📈 Scenario LONG attivo:
Ingresso confermato sopra 449, con target progressivi 455–460–465
Stop base sotto 440, trailing attivo
Sentiment implicito + price action + indicatori convergono
Attenzione all'andamento del CMF post dividendo.
📉 Scenario SHORT escluso al momento, salvo chiusura sotto 431,88 con rottura del supporto dinamico
📊 Probabilità scenari:
LONG ➝ 75%
Lateralità ➝ 20%
SHORT ➝ 5%
Effetto tecnico del dividendo (ex-dividend date)
Il giorno 15 maggio (data di stacco), il prezzo del titolo viene automaticamente rettificato al ribasso in apertura di circa il valore del dividendo (attualmente stimato intorno a 0,75–0,80 USD per azione).
Questo comporta una candela daily rossa “tecnica”, non legata a vendite reali ma solo alla rettifica automatica ➝ può falsare oscillatori e generare falsi segnali di inversione se non considerato.
Strategia consigliata
📌 Mantenere il bias LONG, ma evitare nuovi ingressi tra il 14 e 15 maggio, a meno che ci sia un forte breakout sopra 450.
📉 Se si verifica una discesa verso 444–446 (VWAP) dopo il dividendo, può costituire un ottimo punto di rientro.
🧭 Valutare RSI e CMF solo dal 16 maggio in poi, per evitare distorsioni.
🛑 Se dovessimo vedere una chiusura sotto 440 post-dividendo, quella andrebbe monitorata con più cautela.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
S&P500: Cambio di NarrativaLo scenario sull’S&P 500 sta mostrando segnali interessanti: dopo una fase dominata dai venditori e un trend ribassista ben definito, potremmo essere di fronte a un cambio strutturale. La giornata di ieri segna infatti un passaggio di dominance dai sellers ai buyers. Tuttavia, manca ancora una conferma solida: ciò avverrebbe solo con un’accettazione sopra la PYVAH a quota 5805, che significa almeno quattro chiusure daily consecutive al di sopra di quel livello. La settimana in corso sarà quindi cruciale: potrebbe sancire la fine del trend ribassista e aprire la strada a una ricerca di nuovi massimi storici. Al contrario, un reclaim rapido, ovvero un veloce rientro sotto i 5805 senza accettazione, sarebbe il classico fakeout. Fammi sapere cosa ne pensi tu lasciando un commento qui sotto.
Accordo Cina-Usa, volano mercatiWall Street ha chiuso in deciso rialzo ieri: l’S&P 500 è salito del 3,26%, il Nasdaq ha guadagnato il 4,35% e il Dow Jones è avanzato del 2,81%. Il rally è stato innescato dall’accordo commerciale raggiunto tra Stati Uniti e Cina.
Gli Stati Uniti hanno annunciato la riduzione dei dazi sui prodotti cinesi dal 145% al 30%, ovvero il livello precedente al 2 aprile 2025. La Cina, dal canto suo, abbasserà le imposte sulle importazioni statunitensi dal 125% al 10%.
Il presidente Trump ha precisato che l’accordo non riguarda i dazi su automobili, acciaio, alluminio o prodotti farmaceutici. Ha inoltre aggiunto che servirà tempo per formalizzare gli accordi.
Nonostante ciò, si tratta di un miglioramento significativo nei rapporti tra le due superpotenze, che fa ben sperare in una ripresa dei mercati e in una maggiore cooperazione economica.
VALUTE
Nel mercato valutario, l’indice del dollaro è balzato di oltre l’1%, superando quota 101,5 e toccando i massimi delle ultime quattro settimane.
La riduzione dei dazi ha riacceso la fiducia degli investitori nel biglietto verde, che era stato sotto pressione a inizio anno a causa dei timori legati alla strategia commerciale di Trump. Anche i dati economici statunitensi, ancora resilienti, e l’approccio misurato della Federal Reserve in tema di tassi hanno contribuito a sostenere il dollaro.
Gli investitori attendono ora i dati sull’inflazione al consumo, attesi per oggi pomeriggio, seguiti da quelli sulle vendite al dettaglio e sui prezzi alla produzione, previsti per giovedì. Questi dati saranno fondamentali per valutare l’impatto economico a breve termine della disputa commerciale.
Sul fronte valutario, l’EUR/USD si mantiene vicino a 1,0950, un supporto chiave, mentre l’USD/JPY ha già testato quota 148,50. La forza del dollaro resta predominante, con i cambi "risk on/risk off" che riflettono un crescente interesse per i rendimenti piuttosto che per la sicurezza.
Quanto durerà? Molto dipenderà da Trump e da ciò che accadrà nei prossimi 90 giorni, durante i quali gli Stati Uniti dovranno stringere accordi con numerosi Paesi per evitare un ritorno alla guerra commerciale.
ORO IN PICCHIATA
Lunedì i prezzi dell’oro sono scesi di quasi il 3%, attestandosi a 3.230 dollari l’oncia, il livello più basso da circa un mese. Il calo è dovuto al miglioramento del sentiment degli investitori e alla diminuzione della domanda di beni rifugio.
Gli accordi commerciali rappresentano una significativa de-escalation delle tensioni globali e indicano una volontà di compromesso, piuttosto che un approccio aggressivo.
L’ottimismo è stato rafforzato anche dal cessate il fuoco tra India e Pakistan, che continua a reggere nonostante le accuse reciproche di violazioni. Inoltre, segnali positivi arrivano anche dal fronte diplomatico tra Russia e Ucraina, alimentando speranze per una riduzione delle tensioni globali.
Nel frattempo, l’oro ha subito ulteriori pressioni dopo che la Fed, la scorsa settimana, ha lanciato l’allarme sull’aumento dell’inflazione e sui rischi per il mercato del lavoro. Il presidente Powell ha escluso un taglio preventivo dei tassi in risposta all’incertezza legata ai dazi.
PETROLIO
I future sul greggio WTI sono saliti lunedì verso i 63 dollari al barile, toccando i massimi delle ultime due settimane. Il rialzo è stato favorito dall’accordo tra Stati Uniti e Cina per la riduzione dei dazi, che ha attenuato le tensioni tra i due maggiori consumatori di petrolio al mondo.
Tuttavia, a contrastare questa tendenza, l’OPEC+ prevede di accelerare l’aumento della produzione nei mesi di maggio e giugno. Anche un possibile accordo nucleare tra Stati Uniti e Iran ha inciso sui prezzi, poiché potrebbe ridurre le preoccupazioni legate a una carenza globale di greggio.
I negoziatori statunitensi e iraniani hanno concluso i colloqui in Oman domenica, con ulteriori discussioni previste a breve.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Recupero iniziatoLa trimestrale di ieri conferma il buon andamento dei conti con una crescita attuale sul +4%
Il prezzo si avvicina alla prima resistenza dei 6,44€ per poi procedere alla successiva dei 7,15€
Purtroppo continua a pesare il danno di immagine per l'incidente del Bayesian ed il recupero del relitto potrebbe richiedere più del previsto
Penso che la chiusura dell'indagine sulla causa dell'affondamento sia fondamentale per la definitiva ripartenza dei titolo
Futura espansione rialzista del BTC?Il prezzo del BTC ha rotto al ribasso la sua fase di accumulazione durante la giornata, per poi rimbalzare al rialzo sulla prima FVG. Inoltre, ha reagito positivamente su una lunga ombra significativa del grafico, il che potrebbe indicare una possibile ripartenza del corso nei prossimi giorni. La zona chiave dei 100'000 non è stata rotta e ha mostrato una reazione al rialzo. Potrebbe quindi trattarsi di una fase di manipolazione del mercato volta a SWEEP le liquidità prima di un'espansione rialzista. È un'ipotesi: il ritracciamento potrebbe comunque continuare al ribasso.
Dazi.. Has the time come?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
Buona settimana a tutti
potremmo esserci? potremmo iniziare a vedere un ritraccio profondo di gold?
news update:
Gli Stati Uniti riducono i dazi sulle importazioni cinesi dal 145% al 30%, mentre la Cina abbassa le tariffe sui beni americani dal 125% al 10%. L'accordo, raggiunto dopo colloqui a Ginevra, rappresenta un passo significativo verso la distensione delle tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali.
I mercati reagiscono positivamente: BTC sale, l'indice S&P 500 futures sale del 2,8%, il dollaro si rafforza dello 0,7% e l'oro cala del 2,3%.
attualmente cosa gia sapete il lunedi attendo le chiusure per capire cosa farà.
sto monitorando la zona segnata in verde sui 3200 primo livello di monitoraggio per capire se effettivamente andrà ad invalidarlo,
in tutti i casi per un posizionamento short dobbiamo attendere che salga un pochino sui livelli rossi segnati.
comunque ci aggiorniamo giorno per giorno , sessione per sessione,
ci vediamo oggi per l'outlook settimanale.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Accordo commerciale USA.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Accordo commerciale USA e l'azionario festeggia, il GOLD però nettamente NO.
Continua la visione SHORT di cui abbiamo parlato la settimana scorsa, apre con un enorme GAP ribassista e prosegue ancora a ribasso, attualmente sta puntando ai minimi di settimana scorsa dove ho messo la liquidità.
Questo sarà un primo target da raggiungere per gli orsi che successivamente andranno a cercare il massimo di rottura strutturale rialzista dei 3150$ per oncia.
Non sarà facile trovare un trade per tutta la giornata di oggi, siamo troppo estesi a ribasso e quasi sui minimo di supporti interessanti, vedo solo trade molto rischiosi a rialzo e per giunta di Lunedì, giornata tipicamente ribassista per il GOLD.
Sinceramente lascerei chiudere la giornata e valuterei domani in base alla chiusura, vi lascio comunque delle zone di valutazione long.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Nasdaq SEGNALE DI ROTTURA, ma con necessità di respiro tecnico NDX ha completato un breakout istituzionale pienamente validato, con compressione implicita delle PUT e flussi reali in ingresso. Tutti i segnali tecnici convergono, ma i livelli attuali richiedono attenzione al timing: meglio agire su ritracciamenti controllati.
L’ipotesi SHORT è attualmente minoritaria, ma andrà riattivata solo in caso di fallimento daily confermato.
MOMENTUM ESTREMO – rischio eccesso tecnico breve
SEGNALE DI ROTTURA, ma con necessità di respiro tecnico (pullback atteso)
Analisi del Sentiment Implicito (Opzioni)
Put/Call Ratio (NDX)
12/05: 0.99 → rottura coperture, transizione risk-on
Valutazione: netto shift bullish, sentiment istituzionale espansivo
Put/Call Ratio (QQQ)
Da 1.48 a 1.44, livello ancora elevato
Divergenza tra prezzo e sentiment, possibile hedging speculativo
Conclusione: NDX con sentiment pienamente bullish, QQQ segnala cautela residua
Livelli Operativi e Forza Tecnica
Livello Tipo Valore Forza Motivazione
20.277 Supporto Forte Ex-resistenza + cluster volumi
20.057 Supporto Forte Punto di inversione
20.772 Supporto Forte VWAP giornaliera
20.996 Resistenza Moderata Massimo 7gg
📌 Nessun segnale di congestione attiva: bande ampie, volumi crescenti, breakout netto
NO TRADE ZONE (debole) 20355 - 20670
Strategia Operativa
✅ Scenario LONG
Probabilità Successo 80%
Ingresso Pullback su VWAP (20.772) o supporto ex-SH (20.277)
SL1 20.277
SL2 20.057
TP1 21.200
TP2 21.420
TP3 21.800
Condizioni Attendere ritracciamento con volume in calo – no ingresso su rottura diretta
❗Scenario SHORT (Controtrend Speculativo)
Bias SOLO su reversal confermato
Probabilità Successo 20–25%
Trigger Chiusura daily sotto VWAP + rottura netta di 20.772 con volumi in uscita
SL 21.000 (massimo esteso)
TP1 20.277
TP2 20.057
TP3 19.800 (EMA 100)
Condizioni Operazione ad alto rischio, solo con divergenze attive su RSI + rottura volumi laterali
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
FTSEMIB Tanti asset in divergenza di prezzo dall'indice..Buon lunedi 12 Maggio e bentornati nuovamente sul canale con un nuovo contenuto legato alla sezione di Formazione di TradingView.
Il contributo di oggi ha a che fare con una comparazione a mio parere molto interessante tra l'andamento dell'indice FTSEMIB e quello di altri titoli azionari che da un lato vanno a divergere dall'indice stesso a partire da Aprile 2024, e dell'altro vanno invece a seguire l'indice stesso.
Scopriamo nel video quali sono questi asset e in che modo questa considerazione potrebbe impattare il nostro approccio al mercato nel prossimo futuro.
Grazie per la vostra attenzione e buona settimana
XAUUSD: analisi e segnali per il 13 maggioAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza del grafico giornaliero 3284, supporto sotto 3200-3167
La resistenza del grafico a quattro ore è 3284 e il supporto sottostante è 3200
Resistenza del grafico orario 3270, supporto sotto 3200
Suggerimenti per le operazioni sull'oro: nella sessione asiatica di martedì, l'oro spot è sceso a 3216 e poi ha continuato a salire, fino a superare i 3260 dollari USA. Dall'analisi del trend attuale, il supporto inferiore si concentra sul livello intero di 3200, mentre la pressione superiore si concentra sulla resistenza oraria di 3270 e sulla resistenza oraria di 3284. Il punto di forza a breve e lungo termine è 3284. Prima che il livello giornaliero venga superato e si stabilizzi su questa posizione, continuate a mantenere l'idea di vendere sul rimbalzo.
Gli attuali dati sull'indice dei prezzi al consumo hanno aumentato la volatilità del mercato statunitense. Ridurre le dimensioni delle transazioni e impostare uno stop loss per evitare un mercato unilaterale.
Vendita:3283vicino a SL:3288
Vendita: 3270 vicino a SL: 3275
Ulteriori analisi di mercato aggiornate quotidianamente
L'ORO ha completato la correzione – Rialzo verso 3.450 in vistaOANDA:XAUUSD sta negoziando all'interno di un canale ascendente chiaramente definito, segnalando che è in corso una dinamica rialzista. Il prezzo continua a rispettare la struttura del canale, formando massimi e minimi più alti, un segnale chiaro che la tendenza rialzista rimane intatta. Il recente ritracciamento rappresenta una correzione sana, che potrebbe preparare il terreno per un ulteriore movimento al rialzo.
Attualmente, il prezzo si sta avvicinando a una zona di supporto importante, contrassegnata dal limite inferiore del canale e da una precedente area di domanda. Se questa zona tiene, potrebbe offrire un'opportunità di rientro solida per i compratori. L'obiettivo previsto del rialzo è 3.450 dollari, in linea sia con la linea mediana del canale ascendente che con il precedente livello di resistenza.
Finché il prezzo rimane al di sopra della zona di supporto e della linea di tendenza ascendente, lo scenario rialzista rimane valido. Tuttavia, una rottura al di sotto di questo livello potrebbe invalidare la configurazione e aumentare la probabilità di un ritracciamento più profondo.
Conferma sempre le tue configurazioni e opera con una gestione del rischio adeguata.
Buona fortuna!
Oro sotto pressione: inflazione e geopolitica in agguatoIl mercato è in tensione in attesa dei dati CPI degli Stati Uniti: se l’inflazione aumenta, la Fed potrebbe mantenere i tassi d’interesse elevati, esercitando una pressione ribassista sull’oro.
Ma non è solo la Fed: se i negoziati di pace tra Russia e Ucraina o i colloqui USA–Cina mostrano progressi, la domanda di beni rifugio potrebbe crollare, rendendo l’oro ancora più vulnerabile alle vendite.
Tornando al grafico tecnico, XAUUSD si sta muovendo nell’area di 3.247, ma resta chiaramente all’interno del canale discendente e non mostra segnali di breakout convincenti. Il supporto a 3.206 rappresenta attualmente “l’ultima barriera” prima di un possibile affondo più profondo.
Scenario possibile: se l’oro non riesce a superare la resistenza vicina, e le notizie dal fronte CPI e geopolitico sono sfavorevoli, il prezzo potrebbe tornare verso 3.206 – o addirittura scendere ulteriormente.
NASDAQ: DUE SCENARIIl rialzo ipotizzato nella scorsa idea è andato a buon fine, adesso sulla scia dell'euforia si potrebbe pensare ad un attacco ai massimi imminente, quindi non lo escludo.
Tuttavia vi lascio in evidenza un secondo scenario alternativo dove l'indice si prende più tempo prima di proseguire al rialzo.
!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
51,50Il prezzo si è riportato a ridosso della forte resistenza dei 51,50€ indicata dalla linea azzurra dove ha terminato la salita della scorsa settimana
Un breakout con volumi potrebbe essere un interessante segnale di ingresso o di accumulo
È anche possibile che prima del breakout ci sia una lieve discesa o una fase di consolidamento di qualche giorno
SPX scenario rialzista attivo e breakout sopra la congestione L'analisi tecnica e il sentiment implicito convergono su uno scenario rialzista attivo, con breakout sopra la congestione e flussi fortemente in acquisto. La probabilità di estensione fino a 5.900–6.000 è elevata, ma richiede trailing aggressivo data l'iperestensione momentanea su alcuni indicatori.
Lo scenario short è da considerarsi solo in caso di reversal tecnico con perdita di VWAP e CMF negativo.
L'ATR torna a salire, indicando un'espansione della volatilità dopo una fase di compressione. La chiusura esatta sulla banda superiore di Bollinger (5.865) segnala una possibile estensione massima di breve, oppure un primo segnale di breakout reale.
La distanza tra Upper e Lower Band indica che l'ampiezza del canale è ancora sostenibile: non siamo in eccesso assoluto.
Il Delta Volume (+117K) e il Cumulative Delta in risalita (-447K da valore più basso) confermano che il movimento di rottura è stato sostenuto da flussi di capitale veri, non solo da stop o short-covering.
ATTENZIONE ALLA DATA DEL 16 MAGGIO
Sentiment implicito dalle Opzioni (13–16 maggio)
Supporti impliciti:
5.000 (PUT OI: 87.715) ➞ supporto assoluto
5.200–5.250 (buona densità PUT): supporto secondario
Resistenze implicite:
5.800–5.850: pressione CALL crescente
6.000 (CALL OI: 78.973) ➞ muro di resistenza e possibile trigger di squeeze
La presenza di OI molto elevati su entrambi i lati (5000 e 6000) costruisce un canale di pressione strategico, potenzialmente soggetto a esplosione direzionale se uno dei due estremi cede.
Supporti e Resistenze
🔹 Supporto strutturale: 5.660
🔺 Resistenza strutturale: 6.000
No Trade Zone
5.775–5.825: zona di congestione tra VWAP, medie e volumi. Attendere breakout chiaro.
Strategia Operativa
Scenario LONG (attivato):
Ingresso su chiusura > VWAP + Punto Inversione = confermato
TP1: 5.900 (primo cluster CALL)
TP2: 5.950 (step intermedio)
TP3: 6.000 (resistenza massima)
SL1: sotto 5.660 (EMA50)
SL2: sotto 5.598 (EMA20)
Trailing Stop attivo sopra +1,5%: SL dinamico sotto massimi relativi
Probabilità successo scenario LONG: 72%
Scenario SHORT (sotto 5731):
Solo su chiusura sotto 5.660 con flussi negativi e VWAP persa
TP1: 5.525 (VWMA e cluster medio)
TP2: 5.420 (livello di volume storico)
TP3: 5.200 (cluster PUT secondario)
SL1: sopra 5.825 (VWAP)
SL2: sopra 5.865 (breakout fallito)
Probabilità successo scenario SHORT: 28% (solo in caso di reversal improvviso)
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Dax DailyD I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Dati elaborati con software proprietario.
EURODOLLARO: PERCORSO AGGIORNATONella scorsa idea veniva ipotizzato un rallentamento fino la zona attuale, ora rimanendo comunque in trend rialzista vedo un possibile proseguimento della discesa come rappresentato in grafico.
!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Btc_WD I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Dati elaborati con software proprietario.
BTC/USDT: 2 potenziali scenari long all'interno del canale ascenBTC/USDT: 2 potenziali scenari long all'interno del canale ascendente
Ciao ragazzi!
Ci sono due scenari qui:
Scenario 1: Continuazione del breakout (ingresso long aggressivo)
Zona di ingresso: Intorno al prezzo attuale (~$103.000–$104.000)
Motivazione: Il prezzo è rimbalzato dal limite inferiore del canale e ora sta spingendo verso l'alto con un forte momentum. Si può considerare una posizione long aggressiva, prevedendo che BTC continuerà a salire verso la linea di resistenza superiore del canale. Zona Target: $110.000–$114.000 (indicata nel riquadro giallo)
Scenario 2: Pullback verso il supporto (ingresso long conservativo)
Zona di ingresso: tra $96.000–$99.715
Motivazione: se BTC dovesse subire un rigetto vicino ai livelli attuali o alla linea mediana del canale, una correzione significativa potrebbe riportare il prezzo in una zona di domanda chiave, allineandosi con la linea di tendenza inferiore e i livelli di supporto orizzontale.
Zona Target: Stesso limite superiore del canale ($110.000–$114.000)