Bitcoin Minimo del 17 ottobre Sta Iniziando la Vera Ripartenza? #BTCUSD
Il Bitcoin si trova in una fase cruciale: dopo settimane di incertezza e movimenti laterali, il prezzo è tornato sopra livelli chiave che potrebbero segnare l’inizio di un nuovo ciclo importante.
📊 Metodo Ciclico 3.0
Dal minimo del 17 ottobre, si osservano le condizioni per la partenza di un nuovo ciclo T+3 o persino T+4 semestrale.
La struttura ciclica è molto simile a quella dell’S&P500, con un primo T+3 corto (3 tempi) seguito da un secondo T+3 lungo (5 tempi).
L’azione di prezzo degli ultimi giorni conferma diversi segnali positivi:
Recuperata la linea di vincolo a 109.354 $, primo segnale di forza strutturale.
Superati i 111.376 $, livello chiave legato al pattern ECLIPSE del T+4 lato indice.
Sul BTC-CME (45m): possibile vincolo al ribasso del T-2 inverso, che rappresenterebbe lo swing condizionato di un ciclo settimanale inverso nato il 21 ottobre.
Sul BTC-USD (1H): attenzione al massimo 112.156 $ — un vincolo al ribasso in quest’area potrebbe innescare un effetto domino rialzista e accelerare il movimento verso target superiori.
🎯 Livelli tecnici da monitorare:
109.354 $ → linea di vincolo (supporto strategico).
111.376 $ → resistenza chiave.
120.500 $ → target di proiezione per chiusura di inefficienze e completamento swing.
In caso di conferma del nuovo ciclo, l’area 120.000–121.000 $ potrebbe diventare la zona pivot del prossimo T+1 lato indice.
📌 Conclusione:
Fino a quando il prezzo resta sopra 109.354 $, la view principale resta rialzista.
Sotto questo livello, invece, tornerebbe il rischio di ripartenza di un ciclo inverso superiore.
🔍 Analisi realizzata con il Metodo Ciclico 3.0
Un approccio operativo che integra analisi ciclica e ICT con pattern Eclipse/Genesis proprietari del Metodo per anticipare le inversioni e leggere la struttura temporale dei mercati.
⚠️ Nota: Le informazioni fornite hanno finalità esclusivamente educative. Le criptovalute sono asset ad alto rischio: effettua sempre le tue analisi prima di agire.
Analisiciclica
#BTCUSD – Verso la chiusura del T+4?#BTCUSD
Abbiamo assistito a una salita che ha preso lo swing del T indice, quindi valido la partenza del nuovo T indice in data 17/10, sincronizzato con quello del BTC CME.
Il massimo di ieri dovrebbe quindi rappresentare il nuovo Ti.
Da qui, se iniziamo a perdere quota, vincolando il minimo del T-2 al ribasso, e successivamente sotto i 106.188$, significherebbe che l’asset sta preparando la chiusura del T+4, con data minima stimata tra il 27 e il 29 Ottobre.
📉 Considerando il poco tempo disponibile, se vogliono confermare questo scenario ribassista, già oggi dovrebbero avviarsi in modo deciso verso il basso. 
BTC CME – Giorno del GiudizioBitcoin è appoggiato per la terza volta sulla linea di vincolo del T+5 inverso in area 110.150 $.
Situazione chiara: o vola o crepa.
🟢 Scenario rialzista: apertura di un nuovo ciclo T+2.
🔴 Scenario ribassista: violazione della linea di vincolo con possibile chiusura del ciclo lato indice.
La media nera, corrispondente alla media ciclica del T+5, continua a fungere da supporto dinamico.
Setup tecnico estremamente delicato — ogni barra qui può decidere il destino del ciclo.
📊 Grafico completo: 
Analisi ciclica sul cambio Euro / DollaroNel grafico a sinistra, su timeframe 2 ore, vediamo il ciclo trimestrale, partito il primo di agosto  in area 1,14 e sviluppatosi subito all’insegna della forza. Il secondo sotto-ciclo iniziato il 27 agosto ha portato a un nuovo massimo di periodo in area 1,19. Il minimo del 25 settembre sembra essere stato l’inizio del terzo sotto-ciclo mensile. Vista la struttura ciclica, ci si poteva aspettare un nuovo aggiornamento dei massimi degli ultimi mesi, ma dall’inizio di ottobre è iniziato un ribasso che ha riportato il cambio in area 1,15.
Il 9 ottobre è iniziato un nuovo ciclo settimanale (grafico a destra) che sembra in grado, almeno nel breve termine, di frenare ulteriori discese. Con la possibile chiusura del ciclo trimestrale alla fine di ottobre, i tempi ciclici per un rialzo sembrano comunque abbastanza ridotti.
Analisi ciclica sull’oroSul grafico, con timeframe orario, vediamo il ciclo trimestrale del Gold Futures, partito alla fine di luglio. Attorno al 20 agosto (freccia gialla), in area 3350$, è iniziato un forte trend rialzista, ancora in essere, che ha portato ai nuovi massimi assoluti oltre i 4000$ l’oncia, senza che ci sia mai stata alcuna correzione di rilievo. Possiamo notare come i prezzi siano ormai da quasi due mesi pressoché costantemente al di sopra del fascio di medie mobili. I tempi ciclici ci suggeriscono a questo punto una possibile correzione, dal momento che andiamo verso la chiusura del ciclo trimestrale. Entro al fine del mese è lecito dunque attendersi una fase correttiva che riporti i prezzi al di sotto della fatidica soglia dei 4000$. Area 3900$ potrebbe costituire un buon supporto da cui ripartire verso nuovi massimi.
Indicatori utilizzati
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici
- Price oscillator, settato con tempi ciclici
Analisi ciclica sull’indice FTSE MIBTorna in auge la guerra commerciale, con le ultime mosse di Cina e USA che danno uno scossone ai mercati a livello globale. Cerchiamo di inquadrare la situazione a livello ciclico sull’indice FTSE MIB.
Nel grafico, con timeframe orario, vediamo il ciclo trimestrale, che è partito sul minimo del primo di agosto a 39700 punti.
Il primo sotto-ciclo mensile ha avuto una forza inaspettata, raggiungendo area 43500 punti, e si è chiuso all’inizio di settembre in area 41500 punti. Il secondo sotto-ciclo mensile, pur avendo meno forza del precedente, è tornato vicino ai massimi registrati nel mese precedente.
L’ultimo ribasso, iniziato giovedì 9 ottobre, ha avuto un’accelerazione nella giornata di venerdì 10 e potrebbe costituire la chiusura del secondo sotto-ciclo mensile. Complicato fare ipotesi sullo sviluppo futuro della struttura ciclica, considerando le nuove-vecchie incertezze che uno scontro Cina-Usa può causare. Area 41000 costituisce un importante supporto in uno scenario di ulteriori ribassi. In caso di repentino recupero dei mercati sembra comunque difficile il ritorno verso l’area di massimo individuata in precedenza.
Indicatori utilizzati
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici
- Price oscillator, settato con tempi ciclici
Analisi ciclica sul Gas NaturaleFacciamo analisi multi-ciclica sull’Henry Hub Natural Gas future utilizzando diversi timeframe. Partendo dall’alto a sinistra vediamo il ciclo trimestrale, iniziato sul minimo del 25 agosto in area 2,6$, dopo che il precedente ciclo aveva portato a una lunga fase di discesa dei prezzi. Il primo sotto-ciclo mensile, che vediamo in alto a destra, si è mosso lateralmente, terminando il 23 settembre (linea verticale tratteggiata). Il secondo sotto-ciclo è partito con molta più forza, portando i prezzi a dei massimi sopra i 3,5$. In basso a destra vediamo come il ciclo settimanale (che dura dai 5 ai 9 giorni) stia cercando un minimo di chiusura. L’ultimo grafico in basso a sinistra, con timeframe 30 minuti, rappresenta il ciclo bi-settimanale.
Possiamo notare come sui quattro grafici le medie mobili più corte (verde, arancione e viola) siano al di sopra della media mobile di riferimento, color ciano, con l'unica parziale eccezione del grafico settimanale. Questo è indice di grande forza ciclica.
Vista anche la stagionalità favorevole, possiamo aspettarci che dopo questa fase di relativa debolezza i prezzi riprendano a salire settimana prossima, tornando a muoversi al di sopra dei 3,5$. Meno probabile una discesa al di sotto di area 3,1$, che resta comunque un livello da monitorare con attenzione.
Analisi ciclica sul BitcoinNel grafico, con timeframe 2 ore, vediamo lo sviluppo della struttura ciclica trimestrale del Bitcoin. Sul minimo del 3 agosto in area 111.900$, con tempi più o meno in linea con gli altri principali mercati, è iniziato il ciclo trimestrale. Nel grafico sono visibili due sotto-cicli mensili, delimitati dalle linee verticali tratteggiate. Il primo si è concluso all’inizio di settembre all’insegna della debolezza, arrivando a toccare un minimo attorno ai 107.000$, ben al di sotto del minimo ciclico precedente. Il secondo sotto-ciclo, che si è mosso lateralmente, sembrerebbe essersi concluso sul minimo del 25 settembre. L’ultimo impulso rialzista, che ha fortemente accelerato nel pomeriggio di domenica 28 settembre, portando oggi i prezzi al di sopra dei 121.000$, in questo scenario sarebbe dunque l’inizio del terzo sotto-ciclo mensile, anche se la conferma l’avremo solo nei prossimi giorni.
La struttura nel suo complesso non risulta molto lineare. Difficile quindi dire se possa esserci un breakout dei massimi assoluti posti in area 124,500$, quindi non lontani dai prezzi attuali, anche se le tempistiche cicliche rendono questa ipotesi del tutto plausibile.
Indicatori utilizzati
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici: aiutano a capire la forza del ciclo in esame.
- Price oscillator, settato con tempi ciclici: serve a confermare l’inizio e la fine di un ciclo.
Analisi ciclica sull'indice S&P 500A sinistra, su timeframe orario, vediamo il ciclo mensile dell’indice future S&P 500. Il ciclo è iniziato sul minimo del 2 settembre a 6395 punti e ha mostrato grande forza fino al 23 settembre, con le medie mobili più brevi costantemente al di sopra di quella di riferimento, color ciano. Ha quindi trovato un minimo di un certo rilievo il 25 settembre a 6651 punti. I tempi sono ora maturi per l’inizio di un nuovo ciclo mensile e l’incrocio del price oscillator con la sua signal line potrebbe essere una conferma che un nuovo ciclo è già iniziato. 
A destra, su timeframe 15 minuti, vediamo in dettaglio i cicli settimanali. Sul minimo del 25 settembre è sicuramente partito un ciclo settimanale. Qui possiamo fare due ipotesi. O il minimo del primo ottobre a 6698 punti (cerchiato in arancione) corrisponde alla partenza di un nuovo ciclo settimanale e contemporaneamente all’inizio di un nuovo ciclo mensile. Oppure si potrebbe trattare solo di un minimo centrale e il ciclo settimanale dovrebbe trovare la sua conclusione entro l’inizio della prossima settimana; in questo secondo caso sarebbe da posticipare anche l’inizio del ciclo mensile, con l’indice potrebbe tornare in area 6680-7000 per poi ripartire.
In entrambi gli scenari, coerentemente con lo sviluppo di un ciclo mensile laterale-rialzista, ci si può comunque aspettare forza sull'indice almeno fino alla metà del mese di ottobre, con l'aggiornamento di nuovi massimi assoluti.
Indicatori utilizzati:
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici: aiutano a capire la forza del ciclo in esame.
- Price oscillator, settato con tempi ciclici: serve a confermare l’inizio e la fine di un ciclo.
Ethereum a un Bivio!Conferma sopra 4.071,17 | Metodo Ciclico 3.0Timeframe 11D: finché non si scende e consolida sotto 3.680,80, è presto per parlare di inversione strutturale.
Timeframe Daily: il minimo del 25/09 può essere nuovo T+2 (anche T+3/T+4 o 5° T+2 se semestrale in massima estensione).
Operatività (1H): in formazione Genesis T+2 → conferma sopra 4.071,17 $.
In caso di conferma: probabile riempimento FVG della discesa scorsa.
Area 4.260 $: possibile settimanale inverso che si vincola al ribasso → implica spinta rialzista lato prezzo.
Livelli:
4.071,17 = trigger di conferma
4.260 = zona di confluenza/gestione weekly inverso
3.680,80 (11D) = inversione solo con discesa e consolidazione sotto
Metodo Ciclico 3.0 = lettura cicli + pattern (Genesis/Eclipse) per anticipare i movimenti.
📌 Per risorse e contenuti extra sul Metodo Ciclico 3.0, dai un’occhiata al link in bio.
Bitcoin a un Punto Decisivo! Metodo Ciclico 3.0Bitcoin ha perso il livello chiave di 113.929 $, aprendo scenari complessi.
📊 Punti chiave:
Dal massimo del 18/09 è partito un mensile inverso. Se il massimo viene ri-vincolato al ribasso, i prezzi potrebbero tornare a nuovi massimi.
Sotto 102.430 $ con stabilizzazione → rischio partenza di un quadriennale inverso.
Breve periodo: in chiusura un T+1 (entro lunedì/martedì). Attesa partenza di un nuovo settimanale inverso → se si ri-vincola al ribasso → continuazione rialzista.
👉 Con il Metodo Ciclico 3.0 interpretiamo i livelli chiave con i pattern Eclipse e Genesis, per anticipare i prossimi movimenti.
16 SET | SUPPOSTA DEL GIORNO ITA 
salve a tutti, il  Ti può aver già chiuso ieri 15 set, in questo caso il setup short è già in macchina a sT-5i
in alternativa il Ti può essere in corso lungo pazzo 
in quel caso la chiusura è in linea col CycleSic che la vede tra il 17 sera e il 18 circa
in entrambi i casi abbiamo setup da attivare operazioni su nuovo T-1 o T-1i
buon slow trading a tutti
 ENG 
Hello everyone,
The Ti may have already closed yesterday, September 15 — in which case, the short setup is already loaded at sT-5i.
Alternatively, the Ti may still be unfolding as a “long crazy” scenario.
In that case, the closure would align with CycleSic, which projects it between the evening of the 17th and around the 18th.
In both scenarios, we have setups ready to activate trades on the new T-1 or T-1i.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
04 AGO | SUPPOSTA DEL GIORNOITA 
Salve a tutti. Update di Ciclica Armonica sul BTC 
il suggerimento è non perdere di vista F+2 per le prossime 2 settimane
infatti aver preso alla perfezione il target calcolabile dall'inverso, quello che inseguivamo da settimane a 112.000 dollari, ci costringe a valutare il TOP del T+2i
Ergo dal minimo del 03 agosto siamo a caccia delle strutture di indice che ci riporteranno intorno ai 118 mila circa per la chiusura del T+2i inverso
seguiremo il movimento dalle prime struttura del nuovo T in partenza
Buon slow trading a tutti
 ENG 
Hello everyone. Harmonic Cycle update on BTC.
The suggestion is: do not lose sight of F+2 over the next two weeks.
In fact, having hit the inverse-calculated target perfectly — the one we’ve been tracking for weeks at $112,000 — we now need to assess the TOP of the T+2i.
Therefore, from the August 3 low, we are hunting for the index-side structures that could bring us back up to around $118,000 to close the inverse T+2i.
We’ll track the move starting from the initial structures of the new T cycle.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
28 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA 
buon pomeriggio. Update su BTC ed F+2
F+2 è la FLD che vedete a grafico
individua la gaussiana di tempo e prezzo relativa al ciclo di grado MENSILE (T+2)
in questo momento siamo su questa FLD il che indica un momento estremamente delicato
Qualora il T+2 avesse già chiuso al 25 luglio, allora prenderemo lo swing ai 121.000 $ per realizzare nuovi ATH
in caso contrario, nei prossimi due giorni crosseremo dall'alto verso il basso cF+2i andando sicuramente ad aggiornare i minimi del 25 luglio e probabilmente arrivando fino a cF+3i
la stessa cosa vale per tutte le altcoin al momento
buon slow trading a tutti
 ENG 
Good afternoon. Update on BTC and F+2.
F+2 is the FLD you see on the chart.
It represents the time-price Gaussian related to the MONTHLY cycle (T+2).
At the moment, we are right on this FLD, which marks an extremely delicate phase.
If the T+2 already closed on July 25, then we will take the swing toward $121,000 to aim for new ATHs.
Otherwise, in the next two days we will cross cF+2i from top to bottom, which will likely lead to a break of the July 25 lows and potentially extend down to cF+3i.
The same logic currently applies to all altcoins.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
30 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNOITA 
Siamo finalmente in condizione di chiudere F, la struttura più probabile si vede in box  BASE   
A quel punto attenzione massima al T in partenza. Probabile supporto eccezionale su F+2
Target ideale short 106.343
Buon slow trading a tutti
 ENG 
We are finally in a position to close F, with the most likely structure appearing in the  BASE  box.
At that point, maximum attention is needed on the upcoming T. An exceptional support is likely on F+2.
Ideal short target: 106,343
Wishing everyone steady and disciplined slow trading
24 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNO[ ITA ]
Siamo a caccia della chiusura di Ti che probabilmente arriverà entro la box BASE del T-1i
a quel punto è probabile movimento short momentaneo fino almeno a cF-2i se non addirittura a target di cF-1i
poi seguire 🤺F-2 per proseguimento a rialzo
buon slow trading a tutti
 [ ENG ]
We are hunting for the closure of Ti, which will likely be reached within the BASE box of the T-1i.
At that point, a temporary short move is likely, down to at least cF-2i, or even the target of cF-1i.
After that, we will follow 🤺F-2 for the continuation of the upward move.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading
20 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNO[ ENG ]
TARGET for Trade 41 hit 🎯 at $106,200
Now it’s time to hunt for the short setup for the new T-1i following the short T-1i
Waiting for a touch on the F-3i and sT-3i levels
Wishing everyone steady and disciplined slow trading
 [ ITA ]
TARGET del trade 41 preso 🎯 a 106200 $ 
adesso è il momento di andare a caccia del setup short per nuovo T-1i dopo T-1i corto
in attesa di Touché di F-3i e sT-3i
Buon slow trading a tutti
19 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNOProseguiamo l'analisi di ieri con la chiusura del T-2i BASE o LUNGO 
ultimo T-4i in corso 
Intanto è iniziato il 7° Torneo Emiciclo, e la prima operazione sarà probabilmente lo short da triggerare a coeff 0 con il prossimo 🤺F-4i
Target l'aggiornamento dei minimi del 5 giu
buon slow trading
05 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNOOttima operazione short andata a target perfetto su cF-1i 
Oggi abbiamo altri due setup attivi
Al vincolo sul prossimo T-4i long per targettizzare cF+1 sui 108.000 Circa
Al vincolo sul prossimo T-4 short per targettizzare tF+1i sul 102.200 Circa
attendere le 15:00 per i due setup oggivi
buon slow trading a tutti
03 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNOOttimi i nostri due ultimi 3 LONG andati tutti a target
adesso è probabile aspettarsi al chiusura del Ti intorno ai 108.000 dove arriveremo anche a contatto con F+1i
a quel punto sarà  possibile targettizare di nuovo cF+3i con un setup short per la chiusura del Trimestrale
buon slow trading a tutti






















