JUVENTUS FC, UNICREDIT, INTESA SANPAOLO, ENI, Apple, Advanced Micro Devices Inc
FTSE MIB, Euro Stoxx 50, Indice DAX, FTSE 100, S&P 500, Nasdaq Composite
Petrolio Brent, Petrolio greggio, Oro, Argento, Gas naturale, Bitcoin
Italia 10Y, Euro Bund, Germania 10Y, Francia 10Y, UK 10Y, US 10Y
E’ dalla metà di giugno che i prezzi di Ethereum oscillano all’interno di un canale laterale senza dare nessun segnale in tendenza operativamente utile. Se a metà di luglio il rialzo ha visto mettere la testa poco sopra i 500 dollari, facendo sperare alla rottura della neckline superiore, poi fallita, il ritorno dei prezzi sotto la base inferiore dei 420 dollari...
Possibile chiusura del ciclo mensile già avvenuta su BTC/USD. Un eventuale superamento dei precedenti massimi confermati in chiusura daily, spingerebbe i prezzi verso nuovi massimi. Per chi volesse tentare un ingresso LONG sopra 8800 confermati in CLOSE DAILY
Doppia faccia per la seconda criptovaluta più conosciuta, Ether (ETH). Se da un lato dimostra resilienza nella tenuta dei livelli di supporto, dall’altra la mancata convinzione degli operatori non riporta nuovi acquisti utili a riportare i prezzi sopra la soglia dei 500 dollari. Livello cruciale che da aprile ha più volte dimostrato di essere molto sensibile a...
Dai minimi del pericoloso affondo di fine giugno, con prezzi in area 5700 dollari, l’attuale risalita di oltre il 35% vede i prezzi riemergere ai livelli di inzio giugno, area 7750 dollari. L’impostazione di medio periodo torna a dare segnali positivi dopo oltre tre mesi. Serviranno ulteriori conferme tecniche prima di far cantare vittoria al toro. La prima sarà...
Pur se in rialzo del 5% dai livelli di ieri mattina, tra le top 10 Ethereum è quella che sta rimanendo più indietro. Il riflesso rialzista di tutto il settore ha permesso ai prezzi di rivedere quota 500 dollari, ma i timidi volumi che spuntano superato questo livello non consentono di ottenere le necessarie conferme tecniche. Da questa mattina i prezzi oscillano...
La rottura sia della neckline del Testa&Spalle, sia della trendline, entrambe passanti in area 6800 dollari, ha innescato entrata dei nuovi acquisti, mettendo in difficoltà chi ha dovuto ricoprire posizioni al ribasso. Un mix esplosivo che in meno di un’ora ha fatto balzare i prezzi di oltre 700 dollari, facendo scattare ulteriori acquisti per il classico panic...
A differenza del Bitcoin, la scorsa settimana i prezzi di Ether si sono spinti sotto i livelli di metà giugno formando una figura tecnica diversa. Continua a prevalere il trend ribassista presente da inizio di maggio, anche se spunta un primo segnale di rallentamento. Per una migliore conferma occorre, però, un ritorno oltre la resistenza dei 500 dollari,...
Il ritorno a testare il supporto a 6100 dollari, livello della spalla sinistra dell’ipotesi di Testa &Spalle rialzista, avvenuto a metà della scorsa settimana, ed il successivo recupero dei 6500 dollari in corso delle ultime ore, aumenta le probabilità di sviluppo a favore di un ritorno in area 6800, dove passa la neckline di rottura. L’importanza di quest’ultimo...
L’ultima volta che venne lo “sfortunato” venerdì 13 aprile, il settore delle crypto dimostrò il suo scetticismo nei confronti della più diffusa credenza popolare, mettendo a segno il rialzo a doppia cifra più marcato da inizio anno. Forse c'è anche questo tra i motivi per cui questa mattina si vede il segno verde per sette coin delle prime dieci. In negativo,...
L’incertezza torna a raffreddare i volumi. Dall’inizio di giugno gli scambi risultano gradualmente diminuire, tranne per una manciata di giornate ad alta tensione, indicando la preferenza di rimanere alla finestra da parte della maggioranza degli operatori. Una fase che potrebbe continuare anche nelle prossime settimane, sino a metà agosto. Alcuni rumors che...
Bene, ciao a tutti, ecco una Analisi Ciclica di lungo periodo per il Ftse Mib Italia. Siamo in una fase di ciclo annuale che vedrebbe la sua naturale scadenza entro settembre/ottobre 2018. Il ciclo ha una conformazione ternaria, ed è ribassista. Dovrebbe pertanto concludere la sua fase sotto gli ultimi minimi (attualmente 21100 circa) La forma ciclica evidenzia...
Ciao a tutti, nelle puntate precedenti ( ) siamo riusciti a prevedere con un'elevata precisione di tempo e prezzo questa incredibile chiusura del ciclo mensile (t+2). Ora è giunto il momento di unire le forze per cercare di definire un range prezzo/tempo per il prossimo rimbalzo a seguito della ripartenza di una...