Il prezzo di Ethereum, la settimana scorsa ha preso alla perfezione il supporto a 1500$. Questo livello corrisponde al 50% di Fibonacci del vettore che va dai minimi di Giugno’22 a 881$ fino a 2135$ di Aprile’23. Nella settimana che si sta concludendo è rimasto sopra questo livello. Nell’analisi del 13 Agosto avevo segnalato l’importanza di questa area...
Come spesso mi piace fare parto da lontano e inizio analizzando i cicli indice (sui minimi) Il 24 Febbraio '22 si è chiuso con ottima precisione il ciclo biennale iniziato a Marzo '20, sappiamo che un ciclo può tranquillamente allungarsi di 1/4 della sua durata ed infatti vediamo la 'coda' del ciclo che lo prolunga di un semestrale (160G che sono razionalmente il...
... annuale? Biennale? Annuale bisestile? NO, chiusura ciclo 'paro paro'. Ancora un probabile piccolo strappo per mettersi allineato a CAC e UK che hanno già fatto il massimo storico e poi la correzione vede le aree 15.500 prima e 14.800 dopo come principali supporti alla ripartenza. La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Come previsto nell'analisi del 3 Aprile sono stati superati gli 81$ e in settimana è partito il terzo bisettimanale del nuovo trimestrale iniziato il 20 Marzo ed è partito dopo una minuscola correzione, come quello che lo ha preceduto, il che ci dice che la forza ciclica è piuttosto forte. Infatti, questo nuovo bisettimanale indice si è già messo al rialzo...
In questa analisi su timeframe a 1H abbiamo dei cicli da 5G 10G 20G e 40G compresa la FLD e la VTL che fanno riferimento al ciclo di 20G. Come possiamo notare il 29 Marzo il prezzo ha rotto la FLD portandosi sul massimo del ciclo a 5G. Dal momento della rottura andremo a cercare il minimo del ciclo precedente fatto il 20 Marzo e la differenza la aggiungiamo al...
Dal massimo di settembre del 2022 il dollaro ha iniziato la sua discesa senza più essere riuscito a tornare su quei livelli, con il massimo della candela del 6 Marzo si è chiuso il ciclo semestrale partito dal massimo del 26 Settembre 2022, stessa cosa per quanto riguarda il ciclo annuale inverso. Con la rottura delle FLD a 6M e 1A e con l'approssimarsi delle...
Ho preso in esame questo Titolo che, dopo una lunga salita da Novembre 2015 a Maggio 2022 e durato all'incirca 6 anni e 1/2,dal minimo del 23 Maggio 2022 dove quasi sicuramente c'e stata la chiusura del ciclo a 36M, il prezzo era ripartito cercando di superare l'ultimo massimo appartenente al ciclo a 18M, ma come possiamo vedere è stato fermato dalla resistenza...
In questo grafico del FTMIB quello che mi porta a pensare su una possibile continuazione al rialzo è il fatto che in questo momento ci sono 3 cicli (18M - 40W - 10W) che spingono nella stessa direzione, 2 cicli lunghi e 1 corto appena chiusosi con il minimo del 20 Marzo. Con il massimo del 6 Marzo appartenente al ciclo a 20W arrivato a metà strada e dove il minimo...
Oggi volevo analizzare il titolo di Google su Timeframe settimanale perche come possiamo vedere ha rispettato massimi e minimi ciclici in maniera interessante soprattutto sul ciclo biennale a 36M. Alla chiusura di quest'ultimo ci sono stati due cicli a 80G un semestrale in 2 parti perche ci sono stati i 2 minimi. La cosa importante in questo momento è la rottura...
Ethereum nella giornata di oggi ha subito un forte rialzo sul continuo uscire di notizie riguardanti il salvataggio della banca SVB da parte della FED o di un gruppo di privati. Da un punto di vista ciclico la fase ribassista rimane importante e lo sarà ancora di più nella data del 14 marzo in quando anche il ciclo 20d avrà raggiunto il picco e quindi contribuirà...
In questa video analisi sul Bitcoin, troverai le previsioni per i prossimi 7 giorni Bitcoin sta rispettando perfettamente la previsione effettuata nei giorni scorsi che prevedeva una fase ribassista con la rottura della trendline ciclica 40d e 20d Al momento è giunto sul minimo di 2 cicli inferiori e sui livelli della grande lateralità del mese di settembre...
In questo video analizziamo la criptovaluta Ethereum che si trova ancora in laterale ma con un fase ciclica ribassista -4. non c'è molto da dire se non che si è venuta a creare una trendline ciclica 40d che sarà molto importante nel momento in cui verrà rotta perchè confermerà il picco del ciclo 80d e quindi della sua fase ribassista in atto. Al momento la cosa...
In questo video analizziamo il bitcoin che sta per raggiungere i picchi dei cicli 40d e 20d che uniti alle fasi ribassiste già in atto dei cicli 20w e 80d, andranno a generare una fase ribassista di -4. Importanti conferme dei picchi sopra descritti, saranno la rottura delle due trendline cicliche 20d e 40d che potranno essere utilizzate come segnale di ingresso...
In questo video analizziamo la criptovaluta Ethereum che continua a persistere in una fase di congestione che dura ormai da 26 giorni. Siamo vicini ai massimi dei cicli 20D, 40D e 80D previsti intorno al 24 febbraio - 3 marzo e la conformazione a candele indica un probabile ritorno sul lato inferiore del rettangolo.
In questo video analizziamo il BITCOIN che al momento sta seguendo l'analisi precedentemente svolta ma che potrebbe saltare la fase di chiusura ciclica del 20W, prevista per il 7-10 marzo. Perchè una fase ciclica di tanto in tanto viene saltata dal mercato? Semplicemente perchè anche l'analisi ciclica è soggetta ad errori come l'analisi tecnica tradizionale anche...
In questo video an analizziamo il Bitcoin che da ormai 18 giorni è in fase congestiva in quanto schiacciato fra i cicli da 24, 40 e 80 giorni che torneranno a essere sbilanciati al ribasso intorno alla data del 22-02-23. Al momento conviene rimanere flat e attendere di verificare la tenuta del picco del ciclo da 80D o quello successivo del ciclo 40D. Quando il...
In questo video analizziamo Ethereum che si trova dentro un canale ribassista formato dalle Trendline cicliche 40D e 80D. Siamo esattamente sul picco del ciclo 40D e 20D e a contatto con la resistenza 1691 e con la Trendline ciclica 80D. Il movimento ciclico prevede un ritest della Trendline ciclica 40D intorno alla data del 18 febbraio per poi rimbalzare...