FTSE MIB fase ciclica si fa sentirePerfetto come un orologio svizzero il Ftse Mib questa settimana arretra e torna sui minimi di questo ciclo ribassista.
Siamo in conclusione di questa fase ciclica iniziata quasi 1 anno fa.
Teoricamente servirebbe un minimo inferiore a 20250 per dichiarare valido il minimo ciclico, ma anche una chiusura in barra come quella fatta la scorsa settimana potrebbe essere considerata valida.
In poche parole da qui in poi si va a caccia del minimo.
Essendo sempre a favore di trend si rimane SHORT, ma con molta attenzione perché siamo nella fase finale del ciclo, quindi meglio evitare esposizioni importanti con l'intero portafoglio.
Sicuramente valida la presa di profitto con almeno il 50% del capitale.
Resistenza ciclica 21900
Supporto ciclico 20250
Analisiciclica
FTSE MIB Ciclo concluso?Il Ftse Mib ha iniziato una fase di rialzo di notevole importanza in concomitanza con il periodo di fine ciclo che avevamo indicato da mesi Settembre Ottobre!
La fase di ciclo ribassista è terminata?
A livello temporale potrebbe anche andare bene un accorciamento di questo ciclo e la sua naturale conclusione potrebbe essere avvenuta proprio il 3 settembre scorso.
Il superamento di quota 21000 è stato il primo campanello di allarme ed ha indicato LO STOP DI TUTTE LE POSIZIONI SHORT.
Attualmente resterei sulla posizione NEUTRALE per il nostro indice principale, perché fino al superamento dei 22300 punto il ciclo ribassista potrebbe ancora fare sentire la sua pressione.
Per operare quindi è preferibile spostarsi su cicli inferiori e timeframe inferiori.
Per il ciclo di medio periodo resta la posizione FLAT.
ETHEREUM Supporto a 170$ deve tenere!Dopo una piccola fase di recupero Ethereum si trova nuovamente alle prese con la pressione ribassista.
Il supporto a 170$ dovrà tenere se si vuole costruire una base di accumulazione per questa crypto valuta.
Il rialzo della scorsa settimana coincide alla perfezione con la fase ciclica attuale che però, resta ribassista.
La conclusione di questa fase porta la data di Novembre 2018 lasciando spazi a nuovi possibili ribassi importanti.
Fare molta attenzione alle operazioni LONG.
ANALISI CICLICA FTSE MIB CON IL METODO LRX Ciao a tutti, pubblico anche per maggiore possibilità di monitoraggio il grafico spiegato nel video. Come sempre, vista l'immediatezza visiva dell'analisi, non c'è bisogno di tante parole (nel caso voleste sentirle c'è il video ;)) aggiungo solo che l'attenzione è massima vista la possibilità che il ciclo inverso quadri/semestrale (t+4) inverso (disegnato in giallo nel grafico) possa aver costruito un pattern finta ciclica + ciclo troncato che porterebbe poi ad un ribasso importante anche in area 17500. Ovviamente le analisi che posto sono da monitorare giorno per giorno e settimana per settimana, quindi invito tutti ad utilizzare solo come "mappa ciclica" per orientare e ottimizzare in particolare a livello di tempi le entrate date dai vostri sistemi proprietari.
Per info e chiarimenti o confronti commentate qui sotto o scrivetemi in chat.
Un saluto e buon w.e. da Lorenzo.
Analisi video FTSE MIB con il metodo LrXCiao a tutti inserisco video per chi volesse la spiegazione delle possibili ipotesi relative all'andamento spazio/temporale del ftse mib da oggi fino a fine ottobre.
Se non volete sentirmi parlare per 10 minuti potete guardare direttamente il post grafico della stessa analisi.
Come sempre per dubbi chiarimenti o confronti scrivete nei commenti o in chat.
Un saluto e buon w.e.
Lorenzo.
EOS: Nuova promozione per la neo MainNetLa rete Eosio, che ha visto la luce solamente da tre mesi, è stata nominata la migliore blockchain del 2018, un riconoscimento che arriva pochi giorni dopo il giudizio dell’ente minesteriale cinese - il CCID - - che, per il quarto mese consecutivo, l’ha giudicata migliore mainnet per le performance del suo algoritmo.
Il rialzo dell’ultima settimana, +30% circa, permette alle quotazioni di recuperare ulteriore terreno dai minimi di metà agosto.
I prezzi arrivano a sfiorare l’area 7 dollari, ex livello di supporto violato all’inizio di agosto, ora diventato cruciale livello di resistenza. In caso di ritracciamenti sarà da monitorare con attenzione la soglia dei 5,5 dollari.
ETHEREUM: Rimane pericolosamente in gabbia Continua a soffrire Ether che non riesce a rompere la barriere dei 300 dollari. Il rialzo del fine settimana di tutto il settore non è riuscito a riflettersi sulle quotazioni di Ethereum che da metà agosto continua ad oscillare all’interno del canale laterale.
La struttura tecnica rimane invariata. In casi simili, il mancato riflesso positivo in un contesto generale rialzista deve far porre l’attenzione ai livelli di supporto.
BITCOIN: Prosegue a dominare tentando la tenuta dei 7k dollariDopo un weekend positivo, la giornata di lunedì 3 settembre inizia con una prevalenza di segni rossi. Tra le prime 10 big solamente bitcoin ha aperto la settimana in verde, salvo poco dopo oscillare intorno alla parità.
Nel fine settimana i prezzi di bitcoin riescono a spingersi oltre i 7400 dollari, confermando la tendenza rialzista iniziata dai minimi di Ferragosto. Dopo il fallito rialzo di luglio, i rialzisti provano nuovamente a salire in groppa al Toro provando ad allontanarsi dalla pericolosa soglia dei 6000 dollari, più volte testata in questi ultimi sette mesi.
La salita delle ultime settimane ora si trova a fare i conti con le prese di profitto degli operatori di breve periodo. Nelle ultime 24 ore tornano a prevalere nuovamente le posizioni al ribasso, al contrario di quanto accaduto dalla metà della scorsa settimana, evidenziando l’importanza di area 7150-7200, livello tecnico più volte evidenziato nei giorni scorsi.
Molto importante l’evoluzione dei prezzi nei prossimi giorni per valutare area del nuovo supporto di medio periodo.
FTSE MIB supporto ciclico ROTTOSi avvicina la scadenza ciclica per il Ftse Mib.
La fase di ribasso continua e il 1 supporto ciclico è stato rotto.
Nelle prossime settimane sarà importante assistere ad un minimo non troppo profondo altrimenti i ciclo in questione potrebbe avere una chiusura un pò pericolosa per l'eventuale ripresa dei prezzi.
Prossimi supporti sono da individuare in
20000
19700
19350
Ancora SHORT per il Ftse Mib Italia
DECIDI TU IL PROSSIMO ASSET CHE ANALIZZERO'Ciao a tutti, le modalità per partecipare sono spiegate sopra. Se gradite le mie analisi cicliche e necessitate di una personalizzata su qualsiasi asset (che sia abbastanza liquido ovviamente) questo è il posto per poterla ottenere.
Invito inoltre, essendo questa la prima modalità che mi è venuta in mente per poter interagire meglio con voi, a commentare se la cosa fatta così è di vostro gradimento e nel caso non lo fosse di suggerirmi una modalità che ritenete più efficiente e puntuale.
Un saluto
Lorenzo
FTSE MIB Rimbalza sul primo Supporto CiclicoIl Ftse Mib rimbalza perfettamente sul primo supporto ciclico indicato la scorsa settimana.
Dovrebbe essere un rimbalzo con il fiato corto perché manca ancora tempo per concludere questo movimento di ciclo superiore.
Invariata la naturale scadenza ciclica a SETTEMBRE/OTTOBRE 2018
Invariata la posizione SHORT.
ETHEREUM: un tuffo dell'80% dai massimi risveglia EtherSe nella storia degli ultimi anni bitcoin registra già tre tuffi sotto il 70% dai massimi precedenti, i simpatizzanti di ETH si trovano per la prima volta dalla nascita a fare i conti con un crollo di valore che supera la barriera dell’80%. I minimi di martedì pomeriggio, arrivati a toccare i 250 dollari, arrivano al livello più basso da oltre 10 mesi.
Difficile poter fare un paragone con la struttura di un anno fa, quando a cavallo dell’estate il prezzo di Ethereum, pur soffrendo delle tensioni cinesi, si trovava comunque un guadagno di oltre il 3400% dall’inizio del 2017.
Ora, invece, le condizioni sono molte delicate e si trovano a fare i conti con un recupero dei prezzi che arriverà, prima o poi, nei prossimi giorni.
Sarà da capire se questi sono i livelli dove costruire le basi per tornare a volare nei prossimi mesi, oppure per rivedere i massimi c’è bisogno di qualcosa di più concreto. La blockchain di Ethereum attualmente rimane la rete preferita per lanciare nuovi token crittografici ma la concorrenza inizia a farsi spietata.
BITCOIN: le balene non vanno in ferieLa giornata di Ferragosto si è chiusa con un volume totale di scambi superiore ai 1300 milioni di dollari: bitcoin fa la parte del leone attirando oltre il 64% delle transazioni.
Per la regina delle criptovalute gli scambi sfiorano i 133mila pezzi passati di mano via exchange, pari a un controvalore di oltre 800 milioni. E’ il terzo picco più alto raggiunto dal 10 maggio. Il record, raggiunto in una giornata solitamente dedicata ad altri svaghi, fa passare in sordina un altro movimento importante registrato nelle ore precedenti.
A metà giornata del 14 agosto - ore 14:15 (GMT+2) - al blocco n.536758 del libro mastro della blockchain, da sedici portafogli sono stati trasferiti circa 18mila bitcoin, pari ad un controvalore di circa $115 milioni, al portafoglio collegato a BitMEX, exchange con base alle Seychelles e primo al mondo per volumi giornalieri.
Parte di alcuni bitcoin - precisamente 464,9 BTC - sono stati trasferiti a un altro portafoglio non identificato. Nel febbraio di quest’anno la vendita di circa 18000 bitcoin, effettuata dal curatore fallimentare di Mt.Gox, Nobuaki Kobayashi, ha causato la discesa dei prezzi oltre il 30% nelle ore successive.
Questa volta, al contrario, i prezzi sono saliti facendo segnare un recupero del 10%, da 6000 a 6600 dollari, nelle 24 ore successive.
Dopo aver rivisto pericolosamente la soglia dei 5800 dollari nella notte del 14 agosto, con i massimi di ieri pomeriggio poco sopra i 6600 dollari, i prezzi mettono a segno un recupero di oltre il 13% in meno di 36 ore.
Con il terzo livello di scambi più alto registrato dall’inizio di maggio, la salita risulta essere sostenuta da volumi importanti. Questa caratteristica che può far ben sperare per assistere ad un rimbalzo più corposo nelle prossime ore. Condizione necessaria è la tenuta del supporto psicologico dei 6000 dollari.
BITCOIN AD UN BIVIO! Possibile scadenza ciclica fine agostoBitcoin è ad un bivio importante, se non recupererà livelli di prezzo superiori agli 8500 $ c'è una elevata probabilità che ci sia un ciclo in chiusura verso fine agosto, che potrà portare ad un minimo inferiore al primo supporto ciclico 5400$.
VIEW NEUTRALE SUL MEDIO PERIODO (ANCORA CONGESTIONE)
Possibile trading operativo di breve su time frame orario.
ETHEREUM: La noia paralizza EtherE’ dalla metà di giugno che i prezzi di Ethereum oscillano all’interno di un canale laterale senza dare nessun segnale in tendenza operativamente utile.
Se a metà di luglio il rialzo ha visto mettere la testa poco sopra i 500 dollari, facendo sperare alla rottura della neckline superiore, poi fallita, il ritorno dei prezzi sotto la base inferiore dei 420 dollari avvenuto durante la notte appena trascorsa, fa temere per un possibile allungo sotto i 405 dollari, minimo di fine giugno.
La rottura al ribasso di questo livello aumenta le possibilità di rivedere i minimi annuali di inizio aprile in area 355 dollari. La tenuta ed un ritorno sopra i 450 dollari, invece, continuerà ad allungare l’agonia di un movimento laterale presente da circa due mesi.
CHIUSO CICLO MENSILE SU BTC/USD. POSSIBILI NUOVI MASSIMI?Possibile chiusura del ciclo mensile già avvenuta su BTC/USD.
Un eventuale superamento dei precedenti massimi confermati in chiusura daily, spingerebbe i prezzi verso nuovi massimi.
Per chi volesse tentare un ingresso LONG sopra 8800 confermati in CLOSE DAILY
ETHEREUM a doppia faccia Doppia faccia per la seconda criptovaluta più conosciuta, Ether (ETH). Se da un lato dimostra resilienza nella tenuta dei livelli di supporto, dall’altra la mancata convinzione degli operatori non riporta nuovi acquisti utili a riportare i prezzi sopra la soglia dei 500 dollari. Livello cruciale che da aprile ha più volte dimostrato di essere molto sensibile a repentini cambi di rotta. Il supporto di breve-medio periodo in area 440 dollari continua ad essere lo spartiacque anche per i prossimi giorni. Scivoloni sotto questo livello aumentano le possibilità a favore di un ritorno in area 400 dollari, con rientro dei prezzi all’interno del canale ribassista.
BITCOIN: la morte ti fa belloDai minimi del pericoloso affondo di fine giugno, con prezzi in area 5700 dollari, l’attuale risalita di oltre il 35% vede i prezzi riemergere ai livelli di inzio giugno, area 7750 dollari. L’impostazione di medio periodo torna a dare segnali positivi dopo oltre tre mesi. Serviranno ulteriori conferme tecniche prima di far cantare vittoria al toro. La prima sarà il superamento di area 8000 dollari nei prossimi giorni. In caso contrario meglio attendere conferme e rimanere attenti all’orso non ancora caduto in letargo.
ETHEREUM: Dopo i riflessi rialzisti ora servono i volumiPur se in rialzo del 5% dai livelli di ieri mattina, tra le top 10 Ethereum è quella che sta rimanendo più indietro. Il riflesso rialzista di tutto il settore ha permesso ai prezzi di rivedere quota 500 dollari, ma i timidi volumi che spuntano superato questo livello non consentono di ottenere le necessarie conferme tecniche. Da questa mattina i prezzi oscillano attorno a questo livello tecnico e psicologico. Per ottenere la conferma dell’avvenuta uscita dal canale ribassista iniziato lo scorso maggio, nei prossimi giorni sono necessarie due condizioni: estensione rialzista oltre area 540 e consolidamento sopra i 460-480 dollari.
BITCOIN: Il Testa&Spalle fa girare la testa La rottura sia della neckline del Testa&Spalle, sia della trendline, entrambe passanti in area 6800 dollari, ha innescato entrata dei nuovi acquisti, mettendo in difficoltà chi ha dovuto ricoprire posizioni al ribasso. Un mix esplosivo che in meno di un’ora ha fatto balzare i prezzi di oltre 700 dollari, facendo scattare ulteriori acquisti per il classico panic buying. In meno di una settimana si recupera tutto il terreno perso dalla metà di giugno facendo rifiorire le speranze di uno stabile ritorno del toro ormai assente da oltre sette mesi. Prima di individuare nuove resistenze è bene attendere consolidamenti sopra area 7000 dollari anche per i prossimi giorni.
La capitalizzazione totale balza con prepotenza poco sotto i 300 miliardi di dollari, con il Bitcoin che continua a mollare nella sua quota di dominance saldamente ancorata attorno al 43%.
ETHEREUM: Sotto i 500 dollari la situazione rimane precariaA differenza del Bitcoin, la scorsa settimana i prezzi di Ether si sono spinti sotto i livelli di metà giugno formando una figura tecnica diversa.
Continua a prevalere il trend ribassista presente da inizio di maggio, anche se spunta un primo segnale di rallentamento.
Per una migliore conferma occorre, però, un ritorno oltre la resistenza dei 500 dollari, baricentro che nell’ultimo mese ha catalizzato più volte le oscillazioni dei prezzi.
Tecnicamente è necessario un consolidamento oltre area 400-450 da confermarsi entro i prossimi giorni della settimana appena iniziata. In caso contrario saranno nuovamente rimandati i sogni a favorire il ritorno di gloria di un toro ormai assente da oltre due mesi.
BITCOIN: Giorni contati per attivare il Testa&Spalle rialzistaIl ritorno a testare il supporto a 6100 dollari, livello della spalla sinistra dell’ipotesi di Testa &Spalle rialzista, avvenuto a metà della scorsa settimana, ed il successivo recupero dei 6500 dollari in corso delle ultime ore, aumenta le probabilità di sviluppo a favore di un ritorno in area 6800, dove passa la neckline di rottura. L’importanza di quest’ultimo livello aumenta se consideriamo le volte che da metà giugno ha respinto ogni tentativo rialzista. Oltre 6 volte!
Un mancato ritorno sopra la soglia dei 6800 dollari continuerà ad indicare il pallino ancora in mano degli orsi.
ETHEREUM: Prove di tenuta con qualche brividoL’ultima volta che venne lo “sfortunato” venerdì 13 aprile, il settore delle crypto dimostrò il suo scetticismo nei confronti della più diffusa credenza popolare, mettendo a segno il rialzo a doppia cifra più marcato da inizio anno.
Forse c'è anche questo tra i motivi per cui questa mattina si vede il segno verde per sette coin delle prime dieci. In negativo, con gli unici segni rossi anche se con ribassi contenuti sotto il punto percentuale, troviamo le prime tre della classe: Bitcoin, Ethereum e Ripple.
Anche se con qualche brivido, continua a tenere il supporto di fine giugno in area 400 dollari. Se la difesa riuscirà a superare il prossimo fine settimana, per la prima volta dallo scorso maggio si chiuderà in positivo il primo diretto sottociclo del mensile. In caso contrario, con prezzi sotto la soglia dei 400 dollari, continuerà a confermarsi il trend ribassista tornando a monitorare i minimi annuali segnati ad inizio aprile.