Gbp-Usd, short di medio termine!La coppia Gbp-Usd dopo il forte movimento rialzista sviluppatosi dalla metà di marzo 2020 fino alla fine di maggio 2021 (massimo relativo 1,4230) ha iniziato una graduale discesa riportandosi sotto la media mobile e, da poche sedute, sotto l'importante zona di supporto 1,34 con due belle candele short settimanali. L'idea sarebbe ovviamente quella di entrare in questo down trend di medio periodo per rivedere la quotazione in area 1,28; attenderei quindi una correzione tecnica sulla resistenza 1,34 per cercare, virgola anche nel time frame "daily", un'opportunità di vendita in trend.
Buona settimana di trading! Maurizio
Analisitecnica
BANCO BPM: dove short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Mentre una banca non sale, un’ altra minaccia di scendere.
Ma non subito, Banco BPM ha buono fino a 2,678 per rimbalzare ma se non dovesse superare quel prezzo, sarebbe da mettersi short ( Figura 1 ).
Figura 1 BANCO BPM – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BANCA MPS: supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
E non convince nemmeno, nonostante tutti i ribassi che ha fatto, la forma di Banca MPS . Infatti per ora non ha rimbalzato neanche fino ai suoi supporti di 0,9811. Esclusivamente un superamento di tale soglia giornaliera significherebbe un’ inversione di trend e darebbe luogo ad un long più probabilisticamente supportato di quello attuale ( Figura 1 ).
Figura 1 BANCA MPS – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
DAX, l'area 15.000 è basilare!L'indice tedesco ci mostra nel medio periodo un movimento di lateralità ben circoscritto tra i due livelli di supporto e resistenza 15.000 e 16.000 punti; nel corso del mese di ottobre, in realtà, abbiamo avuto una fase rialzista che ha violato il livello superiore del range raggiungendo un massimo in area 16.350 che, dopo la correzione tecnica e la "non fortissima" Pin del 24 novembre, faceva ipotizzare una continuazione della tendenza long di breve periodo e quindi una definitiva uscita dal range di medio termine. In realtà ciò che è successo alla fine della settimana scorsa (il panic selling legato a motivi sanitari) ha generato un' incredibile caduta degli indici azionari che ha favorito non solo il ritorno della quotazione del Dax all'interno del precedente range ma addirittura il quasi raggiungimento del livello minimo della lateralità dei 15.000 punti, con una netta violazione della media mobile anche nel time frame settimanale. A questo punto sarebbe molto utile vedere il prezzo ritestare esattamente il supporto appena menzionato per capire il comportamento dell'indice e valutare una delle seguenti alternative: cercare un segnale long per riprenderci un movimento in range verso il livello superiore oppure un breakout ribassista per attendere successivamente il tipico pullback tecnico con segnale short e seguire il movimento fino al successivo supporto in zona 14.400 .
Come di consueto lasciamo che sia la stessa Price Action a fornirci maggiori delucidazioni in merito...
Buona settimana di trading a tutti! Maurizio
STM: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Viceversa di STMicroelectronics si sa solo che il suo trend è positivo e che invertirebbe se venisse rotto il supporto di lungo periodo di 31,17 ( Figura 1 ).
Figura 1 STMICROELECTRONICS – grafico settimanale.
In tal caso short con stop-loss a 46,34.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
JUVENTUS FC: dove un'inversione?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Se non si tiene in considerazione ciò si rischia di fare la fine di Juventus Fc : il titolo ha rotto il suo supporto di lungo periodo nel Luglio 2021 e da allora è andato solo peggiorando. Di esso si sa solo che cambierebbe trend solo al recupero di 0,7277 euro ( Figura 1 )
Figura 1 JUVENTUS FC – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Possibile continuazione long di USD/CAD?Il cambio in questione ha mostrato molta forza nella settimana passata. Io credo che questo trend di forza long possa continuare anche la settimana che stà per iniziare, sia nel grafico Daily che in quello settimanale, si vede che c' forza long. Io sono già in posizione con primo target i massimi precedenti a 1.2830 (riga verde). Da notare però anche la riga bianca, che segnala proprio in questo punto una possibile resistenza necessaria da rompere per proseguire al rialzo, a mio avviso si può attendere una rottura per avere una conferma long! Questa analisi è supportata anche dagli indicatori sotto, che ci aiutano ancora di più nel grafico settimanale e anche la price action è a nostro favore. Badate che il trend di fondo è short comunque!
Buona domenica!
PIOVAN: supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Piovan sta per arrivare ai suoi supporti settimanali di 8,44. Se li dovesse tenere il quadro del titolo rimarrebbe rialzista. Quindi potrebbe farsi un long, con stop-loss posto sul minimo che eventualmente verrà segnato nella tenuta dei supporti ( Figura 1 )
Figura 1. PIOVAN – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
MARR: dove lo stop-loss per uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Dopo aver picchiato sulle sue resistenza mensili Marr sembra aver ripreso il suo trend discendente.
Ciò quantomeno a giudicare dalla probabile rottura del supporto di 19,40 a fine mese. Se ciò venisse confermato lo short che mirerebbe ad un’ accelerazione ribassista dovrebbe avere uno stop-loss a 22,71 ( Figura 1 ).
Figura 1. MARR – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Eur-Usd, dobbiamo entrare nel trend!!La netta accelerazione del dollaro, contestualmente all'indebolimento dell'Euro, ha favorito un'evidente caduta della quotazione che, seppur già all'interno di una chiara tendenza ribassista, ha spinto il prezzo in pochi giorni dall'area 1,16 all'attuale 1,13 . Dopo diverse candele consecutive di ribasso sarebbe auspicabile (anche senza utilizzare Fibonacci!) attendere una correzione tecnica, un movimento di "presa di respiro", fino alla zona 1,14 che rappresenta il primo dei due livelli di resistenza, sul quale ricercare un chiaro segnale di Price Action short e valutare un'entrata in vendita con target in area 1,12. Attendo che il prezzo mi dia l'ok a tale strategia o che mi mostri qualcosa di differente da valutare...
Saluti e buon trading! Maurizio
Chiusura con Hammer? Eur-Usd forse pronto a recuperare EURUSD dopo essersi tirato fuori dal canale all'interno del quale oscillava, ha creato un forte movimento di ribasso. Soprattutto negli ultimi 3 giorni la volatilità ha favorito il movimento portandolo al primo target individuato grazie al canale di Fibonacci, coincidente per altro con una vecchia zona di accumulazione.
Se la chiusura di oggi dovesse confermare il pattern candlestick Hammer, potremmo vedere nei prossimi giorni un recupero del prezzo.
Non sono dell'idea di un long attualmente ma un bel ritraccio potrebbe essere occasione valida per vendere a prezzi più alti e magari cercare di raggiungere il secondo target in zona 1.08.
Oro, vediamo dove comprare!Nonostante la fase rialzista del dollaro americano, abbiamo assistito nei metalli preziosi ed in particolare sull' Oro ad una tendenza long che ha spinto la quotazione dai minimi relativi di fine settembre (1.720) agli attuali 1.870 con la violazione stabile a rialzo della media mobile e soprattutto della zona di resistenza 1.830 (massimo quasi semestrale). Da un punto di vista di Price Action, sarebbe ideale assistere ora ad un movimento di correzione verso il livello precedentemente menzionato per verificare poi la presenza di un chiaro setup rialzista e quindi valutare una strategia di ingresso con target sull'area sell 1.910.
Buona giornata e buona settimana di trading! Maurizio
DXY longCiao a tutti, questa è la mia solita idea di quello che potrebbe fare il DXY, come al solito è una mia visione personale e non vuole essere in nessun modo un indicazione per le vostre operazioni.
Parto come sempre dal TF M e direi che per adesso il mese è bullish, scalo TF W e vedo che questa settimana il dollaro americano ha dato una bella spinta con un movimento totale di ben 140 pips (bel segnale), TF D vedete come il livello di 94 ha agito da trampolino di lancio (nella mia idea precedente lo avevo detto andate a vedere per conferma), la candela di Venerdì 12/11 si è chiusa con indecisione e potrebbe darmi due ipotesi:
Ipotesi 1 : è cominciato il ritracciamento e il mercato va a colmare l'inefficienza creatasi attorno al 94.50 per poi ripartire long.
Ipotesi 2 : è una candela di continuazione e la spinta long non è ancora terminata.
In H4 e H1 il mercato è laterale 25 ore quindi posso solo aspettare e vedere cosa deciderà di fare.
la mia idea è che potrebbe fare un doppio massimo in H4 prima di cominciare il ritracciamneto fino all'area del livello psicologico di 94.50 dove potrà riprendere slancio long.
A questo punto possiamo solo attendere e monitorare la situazione nel frattempo vi auguro un buon weekend.
Ciao
BANCA PROFILO: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Banca Profilo invece, se rompesse a fine mese i 0,2233 euro riprenderebbe un trend positivo che manca da diversi anni ( Figura 1 ).
Figura 1. BANCA PROFILO – grafico mensile.
In tal caso long con stop-loss a 0,1240.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
DIASORIN: supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Dopo averli tenuti a inizio Ottobre scorso Diasorin sta nuovamente ballando sui suoi supporti: 180 euro. Se questa volta dovesse romperli allora sarebbe da considerarla short e seguirla in un’ eventuale discesa tenendo lo stop-loss a 209 euro ( Figura 1 )
Figura 1. DIASORIN – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Forza long sul GOLD.Con la chiusura settimanale del Gold, si può capire come ci sia forza long. Il Gold si è portato in un punto interessante, e stà per arrivare a toccare la resistenza a 1830.
Se verrà rotta al rialzo sarà ancora più forte il segnale, con primo target la riga verde sul grafico, cioè i 1870, per poi puntare ai massimi precedenti.
Ripetendo, sul settimanale si vede ancora più chiaramente come questa settimana che stà per iniziare potrebbe portare il Gold a nuovi rialzi, questo viene confermato anche dagli indicatori sottostanti e dal grafico daily.
Buona serata a tutti :)
SHIBA INU prosegue la lenta attesa ribassistaAd oggi, 10 novembre 2021, il token Shiba Inu prosegue la sua attesa cercando una lieve linea ribassista fisiologica al momento di pochi stimoli che sta attraversando.
A mio parere sta attraversando una fase transitoria necessaria (ampio ritracciamento) e questo lo dico per alcuni fondamentali fattori:
- Shiba Inu è giovane (ha poco più di un anno)
- Ha un frutto che inizialmente si è manifestato come gioco/meme/doge killer
- E' un frutto a lenta maturazione ma in costante ampliamento (ecosistema Shiba)
- Abbiamo beneficiato dello tsunami Coinbase che ci ha portato su un livello a $0.0000.....
- Abbiamo beneficiato dell'indotto relativo a quello tsunami
- Si sono gettate aspettative che per varie ragioni (almeno 4) sono state disattese
- Moltissimi degli investitori (quasi 950K ad oggi) non sono investitori d'esperienza e temono gli strappi tipici di cripto cosi speculative
Il mio consiglio è acquistare più ci si avvicina al grande supporto.
Tenere e pazientare oltre ogni onda anomala.
CHI CI GUADAGNERA' DAL PIANO INFRASTRUTTURALE USA?Buongiorno ragazzi, oggi volevo parlare del piano infrastrutturale approvato negli USA da 1850 miliardi di dollari; se ne parlava ormai da diversi mesi, ma alla fine la Camera dei Rappresentanti statunitense ha approvato con 228 voti a favore e 206 contrari il piano voluto fortemente dal presidente Joe Biden. Per capire cosa questo piano possa comprendere, basta leggere la dichiarazione dello stesso presidente :” il piano creerà posti di lavoro ben pagati che non possono essere esternalizzati. Posti di lavoro che trasformeranno il nostro sistema di trasporto in treni passeggeri e merci, strade, ponti, porti, aeroporti e trasporti pubblici. Questo renderà più facile e più rapido per le aziende portare le merci sul mercato e ridurrà i colli di bottiglia della catena di approvvigionamento ora e per i decenni a venire. Questo allenterà le pressioni inflazionistiche e abbasserà i costi per le famiglie lavoratrici. Il disegno di legge creerà posti di lavoro sostituendo le tubature dell'acqua in piombo in modo che ogni famiglia possa bere acqua pulita. Renderà internet ad alta velocità accessibile e disponibile ovunque in America.”
Detto questo, volevo vedere come avesse reagito il mercato a questa notizia, e così vi ho condiviso nel grafico di sinistra l’etf “The Global X U.S. Infrastructure Development”, che comprende tutte quelle aziende che trarrebbero vantaggio da un potenziale aumento dell'attività infrastrutturale negli Stati Uniti, comprese quelle coinvolte nella produzione di materie prime, attrezzature pesanti, ingegneria e costruzioni; alcune aziende facenti parte di questo etf sono:
EATON CORP PLC
VULCAN MATERIALS CO
KANSAS CITY SOUTHERN
ROCKWELL AUTOMATION INC
UNITED RENTALS INC
TRANE TECHNOLOGIES PLC
FASTENAL CO
PARKER HANNIFIN CORP
DEERE & CO
MARTIN MARIETTA MATERIALS
NORFOLK SOUTHERN CORP
CSX CORP
EMERSON ELECTRIC CO
UNION PACIFIC CORP
FORTIVE CORP
SEMPRA ENERGY
TRIMBLE INC
Chiaramente nella lista vi ho riportato soltanto le grandi esposizioni sull’etf stesso, se volete maggiori informazioni su come è ponderato vi consiglio di utilizzare internet, trovate qualsiasi informazione.
ANALISI TECNICA U.S. INFRASTRUCTURE DEVELOPMENT
Nel grafico di sinistra ho condiviso il grafico del prezzo del U.S. Infrastructure Development con alcuni riferimenti; da marzo 2020 il prezzo ha segnato un +200% circa, mentre da inizi 2021 ha performato invece il +40%, e questo ci fa capire come le aziende che vi ho elencato precedentemente abbiano performato piuttosto bene dal “rimbalzo di inizi lockdown”. Dopo essere salito quasi incessantemente da marzo 2020 fino a maggio 2021, il prezzo ha iniziato a consolidare, andando a formare un canale parallelo che vi ho evidenziato di color viola. E’ interessante a parer mio vedere come il prezzo, da marzo 2020 a maggio 2021, sia salito con volumi relativamente bassi; questi ultimi, successivamente, si sono alzati in maniera molto aggressiva; per l’analisi tecnica, un periodo di consolidamento (con successivo breakout del canale al rialzo) è sempre accompagnato da volumi superiori alla media: questo è quello che è successo, e ciò poteva quindi preannunciare un breakout, che è avvenuto al rialzo la prima settimana di novembre. Un’altra prova che ci testimonia la forza del prezzo in questo momento è la grande distanza tra la media a 50 e quella a 200 periodi che si è venuta a creare: come ho detto spesso nelle mie idee, più è grande la distanza tra due medie mobili, più il prezzo sarà forte al rialzo (se la media a 50 periodi sta sopra quella a 200) o al ribasso (200 periodi sopra quella a 50).
UNITED RENTALS
Dopo aver analizzato il prezzo dell’etf, ho cercato all’interno dello stesso una possibile azienda che potrebbe trarne dei frutti dal piano strutturale (alla fin dei conti il nostro obiettivo è quello di trovare le aziende più forti all’interno di un settore che è forte già di per se, sia dal punto di vista tecnico che fondamentale), e ho trovato United Rentals (URI), azienda fondata nel 1997, la più grande società di noleggio di attrezzature al mondo, con una rete di negozi quasi tre volte più grande di qualsiasi altro fornitore, con sedi in 49 stati e dieci province canadesi.
L’azienda, per fornirvi un quadro più chiaro, fornisce:
Piattaforme Aeree
Compressori d'aria e utensili pneumatici
Calcestruzzo e muratura
Attrezzature per movimento terra
Carrelli elevatori e movimentazione di materiali
Prato e paesaggio
Torri faro e generatori
Impianti idraulici, tubi e condotti
Bagni Portatili
Alimentazione e HVAC
Pompe, serbatoi e filtrazione
Contenitori di stoccaggio e uffici mobili
Preparazione della superficie
Strumenti - Potenza, Mano e Rilievo
Sicurezza in trincea e puntellamento
Camion e rimorchi
Saldatrici e accessori
Volevo approfondire i svariati servizi che offre l’azienda per farvi capire quanto gli stessi sono e probabilmente saranno importanti anche nel futuro quando inizierà il piano sulle infrastrutture di cui ho parlato all’inizio dell’idea, dal momento che l’azienda stessa non offre uno, due o pochi altri servizi, ma svariati.
FORZA RELATIVA TRA L’ETF E L’AZIENDA UNITED RENTALS
Dopo aver analizzato un’azienda, cerco un ultimo input: la forza relativa con il suo settore; ciò appare molto chiaro nel grafico di destra: vediamo come, da marzo a dicembre 2018, United Rentals abbia sottoperformato il mercato di riferimento (ovvero l’etf ), da dicembre 2018 a marzo 2020 non ci sia stato nessuno dei due che abbia sovraperformato il corrispettivo mentre da marzo 2020 ai giorni nostri l’azienda abbia iniziato a performare molto più l’etf, e ciò indica il fatto che, tra le tante aziende infrastrutturali, United Rentals è sicuramente una delle più forti e più in salute.
*Per comparare i due asset e scoprire le forze relative, sono andato nella barra di ricerca e ho diviso United Rentals per l'etf (ossia URI/PAVE). Se il prezzo sale, significa che l'asset al numeratore, ossia URI, è piu forte del denominatore, ossia PAVE. Viceversa, se il denominatore è più forte del numeratore, allora il prezzo scende.*
Nel titolo dell’idea vi ho chiesto chi potrebbe trarne beneficio da questo piano infrastrutturale; per quanto mi riguarda, United Rentals potrebbe essere una risposta. Ma attenzione, non è detto che essa si muova al rialzo in maniera parabolica grazie alla notizia dell’approvazione del piano, per un motivo di cui ho parlato nella mia idea precedente: buy the rumors, sell the news. Con questo voglio spiegarvi che il mercato potrebbe aver già scontato la notizia (si parla di questo piano infrastrutturale da quando Biden è salito al potere), per cui adesso il prezzo potrebbe sgonfiarsi; questo, però, nel breve periodo. Per quanto riguarda invece il medio e lungo periodo, le revenue delle aziende che trarranno appunto beneficio aumenteranno, e con loro il loro prezzo (dopotutto gli investitori acquistano azioni di aziende con grandi revenue e possibilità di crescita, no?)
Spero l’idea possa esservi di spunto, Matteo Farci.
ITALGAS: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Sempre su un grafico settimanale Italgas ha invece i suoi livelli di supporto molto prossimi (5,50). Sempre dunque subordinatamente alla loro rottura, potrebbe essere configurabile uno short con stop-loss a 6,03 ( Figura 1 )
Figura 1. ITALGAS – grafico settimanale.
In tale circostanza un long potrebbe essere fatto con uno stop-loss prudenziale a 0,5449 euro.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
LEONARDO: occhio alle resistenzeLONG & SHORT
Fabio Pioli
Leonardo è uno di quei titoli che sta lateralizzando da molto tempo senza fare niente di che.
Ma se laterale equivale ad accumulazione o distribuzione allora diviene interessante osservare la resistenza che, se valicata, muterebbe il trend in rialzista.
Essa è a 6,777 euro circa e un long a chiusura di candela settimanale sopra tale livello con uno stop-loss a 6,01 potrebbe tramutarsi in una buona scelta.
Figura 1 LEONARDO – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Purtroppo, forte slancio ribassista per SHIBA INU (04.11.21 H15)Purtroppo anticipo l'aggiornamento senza aver ancora fatto trascorrere le 12 ore, in quanto Shiba inu sta attraversando uno dei più rapiti e violenti slanci ribassisti che abbia mai avuto. A uno slancio di trend tanto rialzista nei giorni trascorsi si sta opponendo sfiducia del mercato. E' evidente che il mancato appuntamento sia di Robinhood prima che di Kraken poi abbia creato depressione e sfiducia fra i molti investitori al dettaglio. Forse c'è stata anche una manipolazione iniziale a causa di balene speculative che ha introdotto l'inversione di trend e la giovane moneta non ha i supporti storici per potervi far fronte. Può essere che si stia aprendo ahimè una parentesi molto ampia che porterà a nuovi minimi).
Eur-Usd, ottimo engulfing shortLa tendenza della coppia principe del mercato è nettamente ribassista, pur all'interno di una mini lateralità dovuta alla debolezza dell'euro. La scorsa settimana si è chiusa con un engulfing short, tipico segnale di Price Action, alla quale ha fatto seguito ieri l'altrettanto tipico movimento di pull back tecnico.
l segnale potrebbe essere confermato oggi, spingendo di nuovo il prezzo in zona supporto 1,15 ; in caso contrario meglio rimanere flat ed attendere.
Buona settimana di trading!
Maurizio
JUVENTUS FC: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
E’ chiaro a tutti quanto Juventus F.C. sia in un trend negativo da parecchio tempo. Il titolo calcistico rovescerebbe il suo grafico solo all’ eventuale superamento dei 0, 73 euro ( Figura 1 )
Figura 1. JUVENTUS F.C. – grafico settimanale.
In tale circostanza un long potrebbe essere fatto con uno stop-loss prudenziale a 0,5449 euro.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario