Il punto operativo CandleAdvisor sui 40 Titoli FTSEMIB al 1/12Ricognizione operativa sull'indice Ftse Mib 40 , con nota di approfondimento su A2A, Atlantia, Azimut, BancaPopolareMilano, BancaGenerali, BancaMediolanum, BancaPopopareEmiliaRomagna, Generali, Hera, BancaIntesa, Interpump, Leonardo, PosteItaliane, Stellantis, Unicredit.
Analisi candlestick
SHORT GBP/CHFDopo una manipolazione dei prezzi sulla candela di ieri e quella di mercoledì 17 e giovedì 18, dove i prezzi sono entrati in equilibrio e hanno chiuso un'inefficienza, provo uno short con target primario e secondario come in foto.
Time frame utilizzati weekly e daily.
Sono aperto a qualsiasi suggerimento, critica oppure opinione. :)
Bitcoin con i Large Traders e Price ActionLa tentazione di approfittare del periodo di ritracciamento in atto per acquistare Bitcoin a "buon mercato" è sicuramente forte. Sui canali social il " buy the dip " sembra spopolare anche quando la variazione giornaliera è solo relativa a qualche punto percentuale.
L'analisi dei posizionamenti espressi nel Commitments of Traders ci ha lungamente insegnato nel corso del tempo che i net-losers sono proprio gli "Small Speculators" che - loro malgrado - si trovano costantemente dalla parte sbagliata del trend.
Ed allora, come poter valutare al meglio la situazione che stiamo vivendo sui principali mercato Crypto (Alcoins evidentemente annesse)?
Personalmente, cerco di non prestare molta attenzione ai "canti delle sirene" nei vari social network, affidandomi invece al mio metodo di analisi dei mercati finanziari basato sullo studio della Price Action e del COT Report.
Vediamoli insieme!
COT ANALYSIS
Come sempre prediligo il posizionamento dei Commercials che, a partire da Ago-21 dove hanno toccato la loro massima capacità storica di vendita di contratti si sono gradualmente riposizionati net-long con due brusche virate sul fronte sell in occasione massimi storici toccati dal mercato.
La settimana appena conclusa ha visto una variazione net-long di magnitudo pari al 14% rispetto alle 52wks di retro-analisi. Segnale di debole intensità, che comunque vale la pena tenere in considerazione per una possibile congestione nelle zone attuali in attesa di capire se i Large Traders continueranno ad incrementare il loro posizionamento sul fronte buy oppure sell.
PRICE ATION ANALYSIS
Da un punto di vista di price action e struttura di questo mercato, se partiamo dall'analisi del movimento che ha generato l'ultima leg rialzista si evidenzia come il prezzo dopo una lunga bull-run fino al 261.8% di ritracciamento abbia energicamente corretto al ribasso dopo una falsa rottura de massimi storici assoluti.
Questa settimana, con l'accelerazione di volatilità tipica di questi mercati, Bitcoin è rientrato sui suoi passi fino in area di estensione dei 161.8%.
Spostandoci su un grafico daily, troviamo uno dei nostri segnali di price Action: un Doppio Massimo Lower-Close già rotto al ribasso e ritracciato in area 50%:
E' interessante notare su questo trigger operativo come la sua estensione del 261.8% confluisca con il punto di breakout dell'ultimo swing-low weekly che ha generato la leg rialzista. Questo ex livello di resistenza, come tipicamente accade, potrebbe fare da supporto per una nuova ripresa bullish.
E' interessante analizzare anche un grafico 4H per vedere meglio la struttura dei supporti e delle resistenze che potremmo incontrare durante lo sviluppo di questo trigger bearish:
Come sempre, seguirò attentamente gli sviluppi dei prezzi durante questa settimana per valutare un possibile posizionamento in acquisto su questo mercato.
USDJPY: Seguiamo il COT ReportYen arrivato, dopo una lunga bulls-run, su un importante area chiave di offerta con i Large Traders che hanno ormai raggiunto la loro massima capacità storica di acquisto/vendita di contratti futures/options per la moneta del sol levante.
COT ANALYSIS
Sebbene non abbiamo registrato variazioni di magnitudo significative con l'ultimo COT Report (15/11) è interessante notare come sia i Commercials sia i Large Speculators abbiano iniziato la loro inversione nel posizionamento ormai giunto ai massimi storici per entrambi.
I COT Index per Commercials e Large Speculators indicano infatti rispettivamente quota 94% e 6%, segno che è probabilmente giunta l'ora di liquidare le posizioni sino ad oggi detenute in acquisto/vendita.
Andando indietro di qualche anno (Ott-2018) e risalendo a quando i Large Traders si sono trovati nella stessa net-position è facile osservare come lo Yen abbia sostanzialmente ripreso un trend rialzista in cui ha gradualmente nel corso dei vari swing che si sono succeduti riacquisito valore sul dollaro US.
Mi piacerebbe nelle prossime settimane osservare una variazione significativa nella net-positions di Commercials/Large Speculators che ci indicasse l'inizio effettivo del cambio di rotta.
PRICE ACTION ANALYSIS
La price action ci rivela un trigger molto interessante sul daily, un Doppio Massimo Lower-Close, che giunge proprio sfalsando in volatilità i massimi della zona chiave di offerta.
Ideale in questo caso è valutare un ingresso in posizione short, a fronte di un rintracciamento nella pullback-zone evidenziata nel grafico sotto:
Personalmente seguirò molto da vicino questo cambio in ottica short.
Chiusura con Hammer? Eur-Usd forse pronto a recuperare EURUSD dopo essersi tirato fuori dal canale all'interno del quale oscillava, ha creato un forte movimento di ribasso. Soprattutto negli ultimi 3 giorni la volatilità ha favorito il movimento portandolo al primo target individuato grazie al canale di Fibonacci, coincidente per altro con una vecchia zona di accumulazione.
Se la chiusura di oggi dovesse confermare il pattern candlestick Hammer, potremmo vedere nei prossimi giorni un recupero del prezzo.
Non sono dell'idea di un long attualmente ma un bel ritraccio potrebbe essere occasione valida per vendere a prezzi più alti e magari cercare di raggiungere il secondo target in zona 1.08.
Ethereum attenzione alla rottura ribassita del canale Attenzione ad Ethereum come si può vedere sta dando segnali di debolezza con la rottura ribassista della diagonale supportiva del canale.
Un'altro dato non positivo lo si può vedere dal grafico successivo, su weekly abbiamo un possibile shooting start in formazione con shadow fuori dalle Bande, fosse stata totalmente fuori questa configurazione era molto negativa.
Però va detto che a livello ciclico siamo in una zona di possibile ripartenza dei prezzi, alche sarebbe ideale che Eth facesse una chiusura più bassa verso almeno l’area di supporto a 4090-4150. Un'altra area ideale l’ho verso 3800 ma si tratta dai prezzi attuali di una correzione del 18%, vediamo l'evoluzione nei prossimi giorni.