INFLAZIONE AMERICANA: SIAMO AL GIRO DI BOA?IL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 10.08.2022
-CONTESTO
Resta saldo il focus dei mercati sull’inflazione mondiale, con i dati pubblicati oggi relativi alla Cina che vede i prezzi al consumo salire al 2.7% su base annuale, rispetto al precedente 2.5%, pur rimanendo al di sotto delle aspettative del 2.9% degli analisti.
In leggero calo l’inflazione in Germania che si assesta A/A al +7.5% rispetto al precedente 7.6%.
Tutte le attese per il dato USA di oggi pomeriggio, dove gli analisti si aspettano il giro di boa, un primo dato inferiore che dia il segnale chiaro che il top è stato raggiunto. L’ipc A/A era al +9.1% e le attese sono per un +8.7%.
Pur considerando che un anno fa, agosto 2021, l’inflazione era già al +5.4%, e quindi una lettura fatta su una base già cosi elevata di inflazione, potrebbe fornire dati ugualmente preoccupanti, un primo dato in calo darebbe grande speranza ai mercati su più fronti:
-La prima grande aspettativa che si andrebbe a creare con un dato in calo, sarebbe sull’intervento della FED di settembre, che a quel punto potrebbe essere meno incisivo di quello che si pensa. La FeD è oramai concentrata sul contenimento dei prezzi, e se i rialzi già messi in campo, dovessero iniziare a dare i loro primi frutti, potremmo assistere ad una FED meno hawkish di quanto fino ad oggi visto.
-La seconda aspettativa, sarebbe sul comparto azionario, che potrebbe vedere alle sue spalle il periodo peggiore, con la prospettiva di una FED meno aggressiva, e un’economia che tutto sommato ha retto non male all’impatto con politiche monetarie aggressive, special modo se si pensa ai dati sul mercato del lavoro di venerdi scorso, che continuano a mostrare una congiuntura macroeconomica americana non cosi provata, dalle scelte della FED.
Le possibilità di un’inflazione globale in calo è spalleggiata dal rientro dei prezzi del petrolio, che sembrano finalmente scontare la volontà mondiale di un’energia a prezzi equilibrati.
La chiave come sempre saranno i dati, che scontano tutte le ipotesi e le congetture e ci daranno un quadro più chiaro e reale del contesto macroeconomico di questo agosto.
-FOREX
Il mondo valutario resta cristallizzato nei range delineati lo scorso mese, con il dollarindex che non abbandona i prezzi compresi tra 107.50 e 105.00. La mm21 periodi daily oramai totalmente flat, esprime chiaramente questa fase di lateralità del biglietto verde, che in un mercato dollarocentrico come quello attuale, influisce su tutte le majors lasciandole intrappolate in una fase di non direzionalità.
Si evidenzia chiara indecisione anche nel sentiment dei retail, che si preparano ai dati sull’inflazione USA in totale neutralità, con un timido 59% short sul basket dollaro. Tutte le majors pertanto si trovano con un sentiment sbilanciato contro dollaro, con eurusd al 58% long, usdjpy al 69% short, e gbpusd al 66% long.
I basket restano in sostanziale equilibrio, eccezion fatta per il franco svizzero, che vede l’84% dei retail short, come sempre in mean reverting a caccia dei massimi, di un aset valutario che da inizio settimana ad oggi sta performando un +0.66% mostrandosi la valuta migliore del panorama majors.
Restano quindi interessanti i cross contro franco svizzero, come ad esempio eurchf, dove i retail sono in chiaro eccesso long al 93% non lontani dai minimi di 0.97 figura.
-EQUITY
Il mondo equities sembra voler proseguire la sua correzione rialzista. Parliamo ancora di correzione rialzista e non di ripartenza, almeno fino a quando i precedenti massimi non saranno violati, cosi da aprire scenari long degni di questo nome. Al momento l’S&P resta alle prese con le resistenze poste a 4200pnt, ed i supporti di breve che troviamo a 480pnt. Fino a quando il mercato rimarrà sotto queste aree il trend discendente di lungo periodo non può ritenersi invalidato, ma il dato di quest’oggi potrebbe dare nuova linfa all’azionario USA con la speranza di una FED meno aggressiva, che dia quindi respiro ai mercati. Oltre le resistenze chiave di 4200pnt, ci proiettiamo a 4300pnt e 4500pnt.
Quadro più spinto per i tech, con il Nasdaq che ha già violato il precedente massimo a 12910pnt, e sembra ora trovarne supporto per nuovi allunghi. Obbligo il superamento dei 13500pnt, e della mm200 periodi daily che ci proietterebbe verso i 15250 pnt.
-COMMODITIES
Prosegue la caduta del WTI, che dai massimi di 123.80$ si ritrova oggi a 90.25$, dopo un rapido affondo sotto i 90$. I primi supporti li identifichiamo sulle aree di 85.30$ prima e 77$ poi, area a nostro parere di equilibrio per questo asset.
Maggiore indecisione per il Ngas che resta ancorato agli 8$ e non trova spunti per lasciare le aree di 7.50$, ultimo supporto, oltre il quale potremmo assistere ad affondi verso i 6.50$
-DATI ATTESI DA CALENDARIO
Il calendario economico quest’oggi si concentra sull’IPC USA, dato atteso per le 14.30 ora italiana , poi il focus si sposterà alle 16.30 per le scorte di petrolio in America e i dati dell’EIA sulle scorte di Ngas.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Materie prime
OROIl gold, pair mio preferito, in queste ultime settimane è stato molto direzionale, rispondendo a dinamiche piuttosto 'banali', tanto da darmi belle soddisfazioni, e tranquillizzarmi questa sessione estive. Credo che proverò' a shortarlo ancora per un po', cercando di rubarmi qualche qualche piccolo movimento, soprattutto in apertura ny, lo aspettato in quelle zone evidenziate, vediamo come si comporta, vi tengo aggiornati!
Coffee in correzione, possibile area di arrivoAnche il coffee come molte soft commodities sta manifestando debolezza, anche se a dir il vero, è tra quelle che sta tenendo meglio.
Sul grafico ho evidenziato una simmetria con possibile area di arrivo della discesa, che mi sono perso perchè l'avrei gradito in area doppio massimo, ma così non è stato. Se entro inizio Agosto arrivasse nell'area della proiezione, tra 175 - 185, allora una valutazione per una ripartenza long la farò.
Il Rame conferma Cot e Stagionalità negativiCome per la scorsa settimana Cot e Stagionalità per i prossimi 10 giorni si confermano negativi, ci troviamo inoltre nei pressi di un importante livello di resistenza e questo potrebbe fornire delle interessanti opportunità operative.
Certo che i dati del Cot Report sono da interpretare per il lungo periodo e rilasciati con uno scarto temporale, mentre la Stagionalità rappresenta quella che è stata una tendenza del passato e non una certezza del futuro; quindi importante mantenersi vigili e non prendere inutili rischi in un periodo turbolento come l'attuale.
Buon trading!!!
XAU/USD, semplice ritracciamento?Buongiorno,
Vi lascio una piccola analisi riguardo all'andamento dell'oro di queste settimane.
Oro che dal massimo annuale ha perso oltre il 18%.
Mi collego all'ultima analisi pubblicata diverse settimane fa.
Settimane caratterizzate da un oro molto forte e volatile, la scorsa settimana ha registrato un movimento di oltre 630 pips, da 1711 circa a 1768.
Mercati che hanno agevolato di un dollaro più debole dopo le dichiarazioni della FED.
La FED ha annunciato di abbandonare la forward guidance, linea guida che avrebbe portato la banca centrale ad essere più aggressiva con i rialzi dei tassi d'interesse, questo ha portato una liquidazione delle posizioni sull'indice Americano.
Questa settimana verranno rilasciati i dati del Non Farm Payroll, attenzione alle volatilità che si potrebbero generare.
Continua la correlazione inversa con il dollaro americano da Aprile 2022, grafico da utilizzare come possibile confluenza per analizzare i movimenti di questo trimestre del Gold .
Un altro grafico che dobbiamo monitorare per l'andamento di XAU è quello del DJP , bloomberg commodity index.
Questo grafico l'ho commentato diverse volte nelle live sui diversi social.
In 4 settimane il DJP ha registrato perdite oltre il 15%, ma nell'ultimo periodo abbiamo visto una fase di ritracciamento importante che ha risollevato anche l'oro.
Correlazione diretta da febbraio 2022, anche se in realtà seguiamo correlazioni che hanno un ritorno superiore allo 0,50, ovvero correlazioni molto forti.
Infatti possiamo notare che quando la correlazione si trova sopra 0,50 (linea rossa) il movimento dei due asset è pressochè simile.
Altro grafico da monitorare è quello dell'inflazione a 5 e 10 anni.
Correlazioni molto interessanti con i tassi di pareggio.
Il tasso di inflazione di pareggio rappresenta una misura dell'inflazione attesa derivata dai titoli a scadenza costante del Tesoro a 5 anni e 10.
L'ultimo valore implica ciò che i partecipanti al mercato si aspettano che l'inflazione sia nei prossimi 5-10 anni, in media.
Segnale anticipatorio rispetto all'andamento dell'oro, vediamo come i due grafici mostravano già evidence rialziste mentre l'oro segnava ulteriori minimi a ribasso.
Infine l'ultimo grafico che condivido in questa piccola analisi è il posizionamento dei money manager all'interno del COT REPORT.
Da diverse settimane i money manager stanno puntando a ribasso, ma abbiamo notato una divergenza con la price action.
All'interno dell'analisi del COT abbiamo visto una rottura a ribasso di un livello importante, mentre nell'oro non vi è stata nessuna rottura.
Cosa farà il GOLD nelle prossime settimane?
La recessione tecnica sembrerebbe raggiunta in America dopo le due letture consecutive negative del Prodotto interno Lordo, nonostante questo il mercato del lavoro sta segnalando ancora una certa forza.
Attenzione a tenere in considerazione che i dati del lavoro sono in ritardo con le condizioni economiche attuali.
Concludo analizzando la situazione del Natural gas Europeo, da seguire attentamente il futures TTF1 che dopo le ultime notizie riguardo la diminuzione del flusso di gas da parte della Russia ha registrato quotazioni ai massimi annuali.
L'Europa avrà problemi di approvvigionamento questo inverno?
Gold: sul primo targetCome già detto nell'idea precedente, la chiusura/ripartenza del ciclo avvenuta il 21 Luglio ha procurato un buon rimbalzo che ha raggiuntio il primo target nell'area indicata già in precedenza. Il POC sta facendo un po' di resistenza ed ora una leggera correzione è probabile ma poco dopo dovrebbe riprendere il rimbalzo per portarlo sui massimi di periodo per il ciclo inverso di 40G circa. Ipotizzo che saranno le MM a fermarlo e quindi a riprendere la discesa.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
XAUUSD Long Aug 22Supply and Demand
Demand Weekly molto forte spinta dall´alto livello di ordini in zona 1680.00
Prezzo preso e ripartito.
Momentum molto veloce in queste zone come se spinto e respinto da calamite in espansione e compressione.
Di conseguenza prezzo dinamico e svelto. Target 1870.
Worst case, 1570.
Buon trading
Il Rame potrebbe entrare in una macroarea di resistenzaCot Report e Stagionalità ribassisti per le quotazioni del Rame.
Potrebbero essere importanti informazioni da utilizzare nelle nostre operatività.
Siamo vicini ad un livello di resistenza ma i volumi posti subito sopra ne allargano la zona di influenza creando quella che è una macroarea all'interno della quale ricercare eventali segnali di debolezza o inversione.
Massima attenzione però perchè lo strumento finanziario ha dimostrato una notevole forza negli ultimi 15 giorni.
Buon trading!!!
NATURAL GAS (NG) - Continua il trendAnalizzando il NATURAL GAS (NG) sul time frame mensile osserviamo una dinamica molto interessante in quanto:
- si nota la presenza di un trend rialzista
- il mese di Giugno è stato caratterizzato da un importante ritracciamento
- nel mese di Luglio, dopo aver effettuato una falsa rottura del minimo, il prezzo è salito recuperando l'intera discesa del mese precedente
- la chiusura di Luglio supera l'apertura di Giugno
Nella parte finale del mese di Luglio abbiamo assistito ad un breve ritracciamento dovuto soprattutto a prese di posizione ma l'impostazione rimane valida per una continuazione long.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
WTI: ci riprova...Il 14 Lugli molto probabilmente si è chiuso il ciclo trimestrale e con lui il semestrale, il quale ora dovrebbe spingere in quanto nella sua prima fase di ripartenza e avendo come obiettivo la chiusura del suo corrispondente inverso (sui massimi). Su questo lato abbiamo una chiusura mensile inversa a 104.44 che se violata darà conferma di quanto ipotizzato. Sul lato dei minimi abbiamo un primo ciclo settimanale positivo con partenza del secondo che si è portato sopra la TL di riferimento, una chiusura D e meglio ancora W al di sopra confermerebbe insieme alla tenuta D e W della TL rialzista la volontà di riportarsi almeno in area POC a 110$
I target sono le resistenze volumetriche indicate in grafico e i tempi... piuttosto lunghi. Se come detto violerà i 104.44 saranno da prediligere i long ad ogni correzione con chiusura ciclica.
Fino ad allora è meglio attendere la chiusura del secondo settimanale per operazioni long. Operazioni short dovranno essere di breve durata e con target non troppo stratosferici come sempre da calibrare sugli swing del lato minimi.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivi ad operare.
GOLD - BEARISH TREND IN ARRIVOBuonasera ragazzi, dopo una attenta analisi sul chart dell'oro in W1, sono entrato con una posizione minima in SELL.
Il primo segnale BEARISH per me è stata la respinta del prezzo in area gialle (tra i 1730 e 1740 dollari).
Come secondo segnale, vedo la presenza di ombre importanti in area 1682$ partendo dal 2 marzo 2020.
Terzo segnale, ho avuto la conferma di quello che pensavo un mese fa e sotto vi riallego la mia precedenta analisi.
++
Ricordo che non è un consiglio finanziario ma analisi personale
GOLD pronto a ripartire nel breve (?)Nelle ultime settimane il prezzo dell'oro ha visto perdere il suo valore di bene rifugio.
Analizzando il grafico dal punto di vista tecnico, noto tre cose:
- il prezzo attuale si trova su un supporto importante, testato ben due volte in area 1678 dollari
- il prezzo è arrivato a toccare la trend line di lungo termine
- il prezzo si sta avvicinando alla media mobile 200 periodi, buona area di supporto
Dal mio punto di vista, valuto possibile entrata di breve termine, sulla consapevolezza che il prezzo potrà essere spinto dal clima di recessione (aumento tassi d'interesse, crisi geopolitiche).
Si accetano critiche !
LE MANI FORTI CREDONO IN ULTERIORI RIBASSI: goldLE MANI FORTI CREDONO IN ULTERIORI RIBASSI
Settimane delicate quelle che ci attendono sui mercati finanziari, con due appuntamenti molto attesi dagli investitori per decidere le proprie mosse e come organizzare i propri portafogli d’investimento.
Primo appuntamento BCE , attesa per il 21 luglio e a seguire FED il 27 stesso mese, per decidere sui tassi di interesse.
Molte le incognite e ancora di più sono i timori degli investitori, che vedono i dati sull’inflazione continuare a salire in gran parte del mondo e ancora di più in occidente, con l’America oltre il 9% e anche in Europa siamo oltre 8%. La FED ha già intrapreso la sua campagna di rialzi tassi, che giunge ora ad uno dei momenti piu delicati, perché ancora non trova nei dati su occupazione, domanda aggregata e ovviamente inflazione, alcuna risposta da parte dell’economia reale. Sarà necessario essere più incisivi?
La paura di un intervento della FED con un rialzo tassi di 1 punto percentuale, sembra invadere la mante degli investitori, che questa settimana proseguono a prendere posizioni short su quasi l’intero comparto azionario , facendo seguire l’energy ed i metalli.
Anche in Europa la situazione non è migliore, anzi, qui la delicata posizione della BCE ancora più incerta, perché se da un lato abbiamo la necessità di un rialzo del costo del denaro per frenare un’inflazione dilagante, dall’altro c’è il problema dei paesi altamente indebitati come l’Italia, che ora vivono anche una difficile crisi di governo che sta destabilizzando il potere politico. Davvero complessa la scelta della BCE che deve da un lato aiutare i paesi in difficoltà come l’Italia, ma dall’altro deve e sottolineiamo, deve contrastare l’inflazione per tenere fede al suo mandato di stabilità dei prezzi.
Ma procediamo con il consueto ordine:
GOLD
In ultimo il comparto dei metalli, che soffre le aspettative di recessione mondiale, e il gold che patisce ancor di più gli alti tassi di interesse obbligazionari, sembra non trovare spunti per risorgere dai suoi minimi.
I big players proseguono nel taglio di posizioni nette lunghe, e i prezzi sono ora al test dei minimi. Già violato il supporto di 1722$ si punta ora a 1679.72$ ultimo baluardo per le ripartenze. Anche in questo caso , l’eventuale storno del dollaro americano potrebbe portare a respiri anche su questo asset, che resta con impostazione ribassista nel medio lungo periodo, ma non si escludono brevi storni.
Seguiremo dunque con attenzione gli appuntamenti con le banche centrali che ci attendono nelle prossime 2 settimane e che potrebbero dare il ritmo ai mercati per tutto il periodo estivo.
LE MANI FORTI CREDONO IN ULTERIORI RIBASSI: crude oilLE MANI FORTI CREDONO IN ULTERIORI RIBASSI
Settimane delicate quelle che ci attendono sui mercati finanziari, con due appuntamenti molto attesi dagli investitori per decidere le proprie mosse e come organizzare i propri portafogli d’investimento.
Primo appuntamento BCE , attesa per il 21 luglio e a seguire FED il 27 stesso mese, per decidere sui tassi di interesse.
Molte le incognite e ancora di più sono i timori degli investitori, che vedono i dati sull’inflazione continuare a salire in gran parte del mondo e ancora di più in occidente, con l’America oltre il 9% e anche in Europa siamo oltre 8%. La FED ha già intrapreso la sua campagna di rialzi tassi, che giunge ora ad uno dei momenti piu delicati, perché ancora non trova nei dati su occupazione, domanda aggregata e ovviamente inflazione, alcuna risposta da parte dell’economia reale. Sarà necessario essere più incisivi?
La paura di un intervento della FED con un rialzo tassi di 1 punto percentuale, sembra invadere la mante degli investitori, che questa settimana proseguono a prendere posizioni short su quasi l’intero comparto azionario , facendo seguire l’energy ed i metalli.
Anche in Europa la situazione non è migliore, anzi, qui la delicata posizione della BCE ancora più incerta, perché se da un lato abbiamo la necessità di un rialzo del costo del denaro per frenare un’inflazione dilagante, dall’altro c’è il problema dei paesi altamente indebitati come l’Italia, che ora vivono anche una difficile crisi di governo che sta destabilizzando il potere politico. Davvero complessa la scelta della BCE che deve da un lato aiutare i paesi in difficoltà come l’Italia, ma dall’altro deve e sottolineiamo, deve contrastare l’inflazione per tenere fede al suo mandato di stabilità dei prezzi.
Ma procediamo con il consueto ordine:
CRUDE OIL
Continua a ridursi l’esposizione netta lunga dei big player sul crude oil, dove si passa da 280523 contratti long a a268328 contratti.
Il trend discendente prosegue nei suoi massimi e minimi decrescenti, con le prime resistenze poste a 105.30 e 112.00 in ultimo. L’incrocio delle medie mobili 21 periodi e 100 periodi, sembra accompagnare l’idea ribassista per questo asset, che resta tuttavia particolarmente controverso, nella disputa tra domanda ed offerta. La domanda sembra ancora non calare, e l’offerta stenta a risalire… asset estremamente delicato quindi , dove qualsiasi previsione può rapidamente essere smentita.
SUGAR (SB) - Breve rialzoLo SUGAR (SB) sul time frame giornaliero ha presentato un trend ribassista partito a metà Maggio 2022 sino a raggiungere un'area di domanda/supporto (rettangolo verde in figura) che era stata raggiunto nel passato altre due volte e dove c'era sempre stata una reazione al rialzo del prezzo.
Anche in questa occasione e precisamente il 6 Luglio 2022 il mercato è ripartito al rialzo andando a rompere una trend line che fungeva da resistenza.
La settimana scorsa il mercato è riuscito a mostrare forza consolidando al di sopra della media istituzionale (SMA) a 200 periodi
Ci aspettiamo nelle prossime settimane la possibilità di una continuazione del trend in atto rialzista sino a raggiungere un'area di offerta/resistenza (rettangolo rosso in figura).
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
Light Crude: Quotazioni in fase di validazione dei supportiLa rottura dei supporti in area 110 ha decretato per il Light Crude l'inizio di una fase più profonda, improntata alla correzione. Le implicazioni tecniche assunte evidenziano l'innesco di una fase ribassista di breve periodo, confermata dall'indicatore CCI a 40 periodi sceso sotto -100. Solo un recupero di questo livello da parte dell'indicatore delineerà i primi timidi segnali di recupero e comunque un reversal in chiave positiva sarebbe da considerare solo in caso di recupero del livello 0. Fino ad allora tutti i movimenti al rialzo sarebbero da interpretare come una occasione di vendita. Solo su recupero di quota 110 contestualmente a quello dell'indicatore CCI, la chieve di lettura cambierebbe in positivo. In conclusione, il test sui supporti in area 90 è evvenuto con forti squilibri sul BID e questo ho provocato una buona reazione delle quotazioni, ma non ne ha cambiato l'impostazione tecnica, che resta a lettura negativa.
EURUSD ALLA PARITÀIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 12.07.2022
Target oramai raggiunto quello della parità tra l’euro ed il dollaro americano, stanotte durante la sessione asiatica il cambio rifermento per il mondo valutario ha toccato come minimo 1.0004, la domanda da porsi
Lo studio del comparto opzioni, mostra ancora altissimo interesse per livelli sotto la parità come 0.9850, mostrando come gli investitori si aspettino ancora importanti discese, tuttavia non possiamo basarci su questa singola informazione.
In mattinata avremo i dati dello ZEW, che ci riveleranno le aspettative dei grandi investitori sul futuro della Germania e anche dell’Europa, ricordandoci che le ultime 4 rilevazioni sono state tutte negative e sui minimi degli ultimi 20 anni, il che ci fa riflettere su quanto questo dato, pur essendo un soft data, ci regali una view decisamente valida sullo stato di salute dell’economia europea.
Il mondo dei traders retail prosegue il suo acquisto di eurusd, passando dal 78% long di ieri all’83% di questa mattina, e anche il basket euro, quindi andando a considerare le perfromance della moneta unica contro le principali majors, vede un incremento importante di posizioni contrarian long, che passano dal74% di ieri al 77% di questa mattina.
Non solo debolezza di euro, ma ancora forza di dollari a rendere il tutto più complesso, infatti stamattina ritroviamo dollar index su nuovi massimi a 108.43 , oramai sembra anche qui inevitabile l’approdo alle successive resistenze di 109.40-111.000. i retail proseguono la vendita in mean reverting di dollari, passando dal 76% short visto ieri all’81% di stamattina.
Anche i cambi principali come usdcad passato dal 68% short al 74% short, mostrano ancora voglie di mean reverting e pertanto ancora volontà nella controparte forte dei mercati di proseguire il loro rally pro dollaro.
Tutte le majors perdono punti percentuali contro il dollaro, come già richiamato ieri , settimana decisiva per la sterlina, che continua la sua discesa, e trascina con lei il mondo dei traders al dettaglio attualmente al 64% long sul basket rispetto al 60% visto ieri, e cosi anche sul cambio principale gbpusd dove ieri avevamo il 77% dei retail long e stamattina ritroviamo un 83% long.
Collassano anche le oceaniche, con il dollaro australiano a guidare i ribassi, con una perdita ieri oltre l’1% medio, trascina ancora voglia di acquisti in contro trend, partendo dal 69% long di ieri su audusd e ritrovando stamattina un +83% long.
Difficile pertanto attendersi immediati cambi di rotta sulle majors, che continuano a trovare nelle mani forti vendite massicce, e nei retail consueta controparte in acquisto , pronti a fornire liquidità.
Vedremo i dati dello zew di stamattina cosa ci riporteranno, mentre il dax sembra gia ripiegare verso i minimi di 12475pnt, sopo il test delle prime resistenze già richiamate ieri a 13000 pnt.
Anche l’azionario usa, ripiega dopo i test delle prime resistenze, con l’S&P a 3950 che batte ora 3832 e sembra voler puntare ai minimi di periodo, trovando i supporti prima a 3740 e 3645 poi.
Prosegue la discesa dei metalli, che seguono oramai chiaramente il ciclo macroeconomico e che sono conferma di quella che potrebbe essere una fase di rallentamento dell’economia, per non definirla ancora recesione, fino a che non ne avremo conferma dai dati. Tuttavia il gold ritesta i minimi di 1723$ e sembra voler rompere a ribasso aprendo la strada ai successivi supporti di 1679.72 vera area di approdo per il metallo giallo.
Quadro similareper il silver che cerca il breakout dei minimi di 19$ per aprirsi la strada verso nuovi affondi ribassisti.
Nulla sembra poter contrastare il dollaro americano, pertanto non possiamo far altro che raccomandare prudenza, special modo per la scelta del position size.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
SETTIMANA CHIAVE PER IL REGNO UNITOIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 11.07.2022
Parte una nuova settimana, che ci guiderà alla stagione delle trimestrali USA, evento atteso come pochi per scoprire quali le proiezioni future delle aziende americane. Ma non solo utili aziendali, la settimana che si apre oggi, ci vede proiettati al PIL trimestrale del Regno Unito, dove le possibilità e le paure per una fase di recessione tecnica sembrano guidare il sentiment degli investitori.
La BOE ha già rialzato il costo del denaro fino al +1.25% , tuttavia l’inflazione rimane su livelli record al +9.1%, e a far maggior pressione il quadro politico di profonda incertezza dopo le dimissioni di Boris Johnson che apre il parlamento ed il partito alla ricerca di un nuovo leader politico.
Due appuntamenti con Baily , capo della bank of Englad prima di mercoledi, giorno della pubblicazione del Pil e appuntamento chiave per la sterlina.
gbpusd
Contesto non facile nel quale muoversi, con la sterlina che continua il suo declino contro le principali majors, il cable dai massimi del 2022 a 1.3741 perde il 13.50% e quota oggi 1.1960, complice l’estrema forza del biglietto verde. Incessante per ora la voglia di comprare da parte dei traders retail che spingono al 77% posizionamenti long, a caccia dei minimi. L’area , che seppur ampia, che va da 1.2150 a 1.1425, è stata negli ultimi 6 anni, unazona di acquisto molto chiara. I prezzi su base mensile on hanno mai visto chiusure in questa fascia di prezzo, tuttavia i mercati cambiano e cambiano pe percezioni ed i contesti macro economici e quelle che erano zone di prezzo in grado di restistere alla crisi brexit, potrebbero non esserlo nella fase di recessione mondiale.
Eurusd
Se il quadro non è tra i migliori per la sterlina, non lo è nemmeno per l’euro, che continua a soffrire la forza del dollaro americano, ed il tentativo di rimbalzo visto venerdi, sembra già in queste prime ore di lunedi fallire l’allungo rialzista che confermerebbe la ripartenza. Rimaniamo intrappolati nei massimi e minimi di venerdi 1.0190 e 1.0075.
Anche qui il quadro retail resta chiaramente alla caccia del mean reverting , con il 77% dei traders retail in posizione contrarian long, e per ora non sembra finire la volontà di ricercare i minimi. Al fine di rendere più chiara la pericolosità della ricerca dei minimi, facciamo presente che i traders retail sono mediamente long a 1.05210, oltre 4 figure più in alto… non facile da gestire!
S&p
Il mondo equity americano, ha vissuto buone giornate di recupero nel finire della scorsa settimana, tuttavia riteniamo inopportuno parlare di ripartenze, specialmodo se consideriamo che gli ultimi massimi posti a 3950pnt non è stato ancora nemmeno testato. Pertanto definiremo questa fase , come una lateralità compresa tra 3950 e 3740pnt. Non escludiamo pertanto una nuova fase di ribassi che porti i prezzi verso i minimi di 3645pnt, che dovrà tuttavia trovare supporto nei dati delle prossime settimane relativi agli earning delle aziende USA. Non ci preoccupano tanto i dati del Q2 che potrebbero tuttavia risultare meno negativi di quello che si crede, ma la proiezione per il Q3 e Q4 , che senza una più cauta FED potrebbero ancora proiettarsi in territorio negativo.
Nasdaq
Anche il comparto tecnologico resta di fatto in laterale, seppur le ultime sedute della scorsa settimana abbiano dato buone spinte rialzista, dobbiamo costatare che i precedenti massimi posti a 12390 non sono stati ancora violati, pertanto non è invalidata la struttura ribassista del mercato, che rimarrebbe ancora intatta per il medio periodo fino al superamento di 12910 pnt.
WTI
Ancora ribassista la struttura grafica del WTI, che prosegue la sua sequenza di massimi e minimi decrescenti, partita da 124$ e che vede ora i prezzi a 102.80 dopo i minimi di 95.25$.
Le primissime resistenze poste a 105$ per ora hanno svolto egregiamente la loro funzione, mantenendo i prezzi legati alla loro media 21periodi h4, senza tuttavia dare ancora impulsi direzionali, ma come detto la settimana è appena iniziata e di market mover ne avremo tanti ancora. La partita si gioca tra le banche centrali e l’opc, tra domanda e offerta, se da un lato l’inflazione deve calare e per raggiungere questo obbiettivo si deve riequilibrare la domanda/offerta di energia mondiale, dobbiamo costatare che l’opec non riesce a mantenere le proprie promesse di maggiore produzione, passando la palla alle banche centrali che devono far calare la domanda. Equilibrio tutt’altro che facile da trovare.
ANALISI RETAIL
Il mondo retail torna quindi a vendere dollari americani, passando dal 75% di venerdi al 77% short di questa mattina, e questo mood di forza dollari si rispecchia su tutte le majors che continuano il loro dollarocentrismo.
Sul basket euro i retail che venerdì erano long al 76% stamattina si trovano al 74% long, con una timida riduzione del 2%, senza dare ancora grandi indicazioni di mean reverting
Anche sulla sterlina come gia richiamato , il basket vede i retail impostati al 60% long attualmente a fronte di un 58% di venerdi, dando ancora un segnale ribassista per la sterlina.
Lo yen torna a scendere, ed i retail tornanao a comprare, passando da un 59% long di venerdi ad un attuale 71% long, ancora una volta senza dare sollievo alla ricerca di posizionamenti contrarian short
Perde qualche punto percentuale anche il franco svizzero, che trova subito compratori nel mondo retail che passa dal 30% lungo di venerdi al 41% di questa mattina, dando nuova linfa ribassista.
Continua la debolezza anche per il dollaro australiano che vede i retail passare dal 45% di ieri long all’attuale 51%. Ancora un’esposizione al limite dell’equilibrio , che ci pone in attenzione su questo asset
Aumentano le posizioni corte sul dollaro canadese, dove i retail passano dal 63% di venerdi al 70% attuale, ricordiamo che in settimana avremo l’appuntamento con la BOC e un potenzile rialzo tassi di 75bp, quindi attenzione massima per questo asset.
Rimaniamo vigili, dunque, per i market mover che ci aspettano in questa settimana, ancora ricca di appuntamenti importantissimi
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Brent - rimbalzo sui supporti Discesa violenta ma attesa sul Brent che soffre le aspettative di recessione globale con conseguente riduzione di domanda. Sul mercato pesano maggiormente i timori di una riduzione della domanda piuttosto che eventuali riduzioni di offerta. Dal punto di vista tecnico il declino delle quotazioni si è fermato su zone supportive importanti. I prezzi stanno rimbalzo e probabile che andremo al test della resistenza persa in area 110$/bbl. Attenzione che qui ci saranno venditori che potrebbero respingere i tentativi di recupero dei bulls e far riprendere il trend verso il basso. Vedremo se avranno forza oppure i bulls avranno trovato un minimo da cui ripartire. Personalmente ritengo più probabile il primo caso, ovvero il rimbalzo e poi ripresa della discesa verso i supporti successivi. Vedremo quanto reazione ci sarà in area 110$, li avremo indicazioni più affidabili. Ipotizzando che non venga superata al primo tentativo (non è assolutamente detto) un ingresso short lo valuto così da gestire poi con trailing stop o uscire in pari. Vedremo....
Rame: candela di inversione rialzista su weeklyIl rame sta formando una bella candela, morning star, di inversione alla fine di un trend ribassista, inoltre sta rimbalzando nel momento che si è appoggiato sul 50% di Fibonacci del vettore minimi di Marzo'20 e massimi Marzo'22, nell'arco di tempo di 2 anni aveva messo a segno un +156%, adesso dai massimi, al prezzo attuale, sta correggendo del 30%.
Analisi NATURALGASCiao Traders,
Analizzando il grafico del NaturalGas ho notato la fine di un possibile pullback e la possibilità di un nuovo impulso al ribasso, questo potrebbe favorire un ingresso SHORT.
Come da immagine si possono notare i miei possibili punti di ingresso e i relativi 3 TP e SL.
Ovviamente sempre monitorando il grafico,si valuta il possibile ingresso e si impostano in live le correzioni varie se necessarie (come lo spostamento dei SL in caso ti primo TP raggiunto).
Mai operare nel mercato senza analisi e conferme da parte dei segnali impostati ,se non ci sarà il segnale giusto non entrerò a mercato,valuto un altro punto d’ingresso o addirittura un cambio strategia,insomma si monitora e si valuta il da farsi.
IN ATTESA DEI NFP , CORRE IL SUPER DOLLAROBUONGIORNO FOREX DEL 08.07.2022
Senza sosta la corsa a rialzo del biglietto verde, che schiaccia a ribasso tutte le altre majors. Il dollar index ha toccato stamattina il massimo di 107.80, per poi ripiegare e puntare al ritest dei massimi di ieri a 107.25.
Gli investitori credono in una FED aggressiva nelle prossime riunioni e soprattutto confidano in una congiuntura macroeconomica robusta, in grado di reggere l’impatto delle scelte hawkish della banca centrale.
Oggi banco di prova per il mercato del lavoro, con i NFP americani, che seppur rimanendo un dato tendenzialmente tardivo nel mostrare la risposta dell’economia reale alle azioni intraprese dalla FED, assume con il trascorrere dei mesi, un peso maggiormente rilevante per capire quanta speranza ci possa essere nel calo della domanda aggregata.
La strategia della FED mira ad un rialzo della disoccupazione, male necessario per contenere l’inflazione, meno lavoro, meno redditi quindi meno consumi, quindi meno produzione: l’economia deve raffreddarsi!
Eurusd
Tanta la forza del dollaro, altrettanta la debolezza dell’Euro. La moneta unica crolla sotto il peso dell’incertezza, della politica attendista della BCE, che tenta di mantenere un ‘Equilibrio delicatissimo tra l’inflazione alle stelle e la recessione. Le profonde differenze che caratterizzano i paesi del blocco europeo non aiutano la BCE nel prendere decisioni chiare e forti a sostegno di una valuta che oramai è al collasso.
Tutti attendono l’intervento della BCE del 21 luglio che potrebbe portare al primo rialzo tassi dopo decenni, e la questione resta aperta sull’incisività che la banca centrale mostrerà. Rialzo da 25bp o da 50bp? Difficile a dirsi, fatto sta che eurusd è crollato ad un soffio dalla parità, toccando il minimo di 1.0070 questa mattina. Difficile a questo punto negare il possibile approdo alla parità che sembra sempre più un traguardo possibile.
Gbpusd
Occhi puntati sulle dimissioni di Boris Johnson , che dopo aver perso buona parte dei ministri a suo supporto , sembra non essere più l’uomo giusto per il contesto storico e per gli equilibri geo politici necessari al Regno Unito. Uomo che ha guidato il Regno Unito nel percorso non facile della Brexit, sembra ora poco adeguato a scelte più accomodanti che servono alla ripartenza di un paese sull’orlo della recessione. L’inflazione a livelli record, la BOE che ha già alzato 5 volte i tassi di interesse, e i redditi medi alla soglia della povertà. La sterlina non vive tempi facili, subisce inevitabilmente il peso del dollaro americano, andando a toccare soglia 1.1910, aprendo la strada a possibili allunghi sui minimi di 1.15. fino a che il dollaro americano non invertirà la sua rotta, sarà difficile vedere test delle resistenze, oggi poste a 1.2160-75.
Dax
Respira l’azionario, a partire da quello europeo con il DAx che dopo aver testato i minimi del 2022° 12450pnt, sembra trovare sprint rialzista. Rimaniamo cauti sul comparto equity europeo in virtù delle prossime riunioni della BCE che potrebbero portare a politiche aggressive che minerebbero le fondamente delle aziende europee. Ricordiamo che la BCE ancora non ha effettuato nessun rialzo tassi , e la strada sembra essere ancora tutta in salita. Attendiamo dunque l’approdo alle aree di resistenza di 13430 e 13730, vere resistenza, banco di prova dove capire se il trend ribassista possa davvero dirsi terminato.
S&P
Rimbalza anche l’S&P che con un primo minimo superiore , visto a 3740pnt sembra voler attaccare le resistenze poste a 3950pnt. Permane tuttavia il quadro ribassista di lungo periodo, e solo la violazione di 4200pnt, potrebbe decretare la vera inversione del sentiment di medio -lungo periodo.
Nasdaq
Anche il tech americano presenta oggi un timido accenno di recupero dai minimi, di 11200pnt, tuttavia le prime resistenze poste a 12391pnt, sono livello chiave da superare per decretare un primo segnale rialzista vero. Non da escludere l’approdo a 12910 pnt, ultimo massimo significativo per lo schema bearish del mercato, violato detto livello si rende necessario rivedere l’impostazione del mercato di medio-lungo periodo che potrebbe riassumere connotati bullish
Copper
Il rame rimbalza dai suoi minimi di 3.276$, dopo la corsa ribassista che lo ha visto perdere oltre il 26% dai massimi di giugno. La notizia , che è stata motore propulsivo , è stata la volontà della CINA di anticipare l’emissione di 220mld di debito. Questa mossa dettata dall’esigenza del governo cinese, di rilanciare l’economia dopo il lungo periodo di lockdown, il che apre la porta a produzione e consumi, quindi a domanda di materie prime e metalli industriali. Difficile ora sapere quanto questa sola speranza, possa decretare un’inversione nella rotta di un metallo che esprime a pieno l’andamento del ciclo macroeconomico mondiale. Crediamo che i test delle prime resistenze poste a 3.639$ e poi a 3.85$ siano la chiave per capire la vera forza di questo asset. Rimaniamo per ora venditori di resistenze, ma con maggiore cautela via via che i giorni passano.
ANALISI RETAIL
Stabile il dollaro sui massimi di 107.05 con i retail oramai stanchi di posizioni in mean reverting short, che iniziano a chiudere le loro posizioni short, per tentare timidi ingressi in trend, portandosi dall’80% short visto nei giorni scorsi al 75% di stamattina.
Respirano quindi tutti gli altri basket, anche l’euro, che vedeva i retail all’80% long. Quest’oggi li ritrova al 76% lunghi,grazie alla fase , seppur timida, di rallentamento del rally discendente.
Rimbalza con maggiore decisione la sterlina, con il regno unito alle prese con le dimissioni di Johnson, ed i retail escono rapidamente dal loro 75% di posizione long vista nei giorni scorsi, per ritrovarsi oggi al 58% long.
Stabili le posizioni sullo yen giapponese con un 69% long, senza grossi scossoni.
Si ridimensiona anche il sentiment sul dollaro australiano con i retail che passano dal 58% long al 45% di oggi, oscillando attorno ad un 50% di neutralità e chiaro no sentiment.
Si intravede un accenno di sentiment corto invece per il dollaro canadese, dove i retail passano dal 57% short dei giorni scorsi, al più deciso 63%.
Resta invece sostenuto il sentiment long sul dollaro neozelandese, dove i retail spingono al 77% posizioni long.
Oggi nfp usa, dato chiave della giornata, per capire quanto le prospettive diuna FED ancora agresiva possano concretizzarsi nelle future riunioni
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
ORO, primi segnali di debolezza? C'è lo zampino della FED?Buonasera,
Vi lascio una piccola analisi riguardo all'andamento dell'oro di queste settimane.
Oro che dal massimo annuale ha perso oltre il 15%.
Inizio settimana partito con forti volumi ribassisti.
In realtà i primi volumi interessanti visti a mercato sono stati martedì, dovuti dalla chiusura delle Borse Americane lunedì 4 luglio, per la festa dell'indipendenza.
Mercati che hanno subito delle forti perdite da inizio settimana, XAU/USD -3,9%, EUR/USD -2,3%, GBP/USD -1-4%.
Il forte apprezzamento del dollaro sta mettendo sotto pressione i diversi asset.
Movimenti che si possono ricollegare nel "scontare" i prossimi rialzi dei tassi d'interesse Americani da parte della FED.
Sappiamo come i mercati finanziari sono soggetti a muoversi prima dell'effettiva uscita dei dati macroeconomici.
Dal grafico mostrato nell'immagine precedente notiamo come da Aprile 2022 è tornata la correlazione inversa con il dollaro Americano, altro grafico da utilizzare come possibile confluenza per analizzare i movimenti di questo trimestre del gold.
Un altro grafico che dobbiamo monitorare per l'andamento di XAU è quello del DJP, bloomberg commodity index.
Questo grafico l'ho commentato diverse volte nelle live all'interno del canale telegram.
In 4 settimane il DJP ha registrato perdite oltre il 15%, spingendo a ribasso anche l'oro.
Correlazione diretta da febbraio 2022, anche se in realtà seguiamo correlazioni che hanno un ritorno superiore allo 0,50, ovvero correlazioni molto forti.
Infatti possiamo notare che quando la correlazione si trova sopra 0,50 (linea rossa) il movimento dei due asset è pressochè simile.
Altro grafico da monitorare è quello dell'inflazione a 5 e 10 anni.
Correlazioni molto interessanti con i tassi reali.
Infine l'ultimo grafico che condivido in questa piccola analisi è il posizionamento dei money manager all'interno del COT REPORT.
Da diverse settimane i money manager stanno puntando a ribasso, portando i volumi del gold in territorio ribassista.
Sempre di più i mercati si stanno rendendo conto che ci stiamo spostando in un territorio non tanto comodo per le banche centrali, la recessione.
Settimana dopo settimana i dati macroeconomici stanno confermando il deterioramento delle economie mondiali.
Siamo sicuri che abbiamo toccato il fondo?