Andamento storico di Euro/Dollaro sotto i Presidenti USAAndamento del Euro/Dollaro sotto i vari presidenti degli Stati Uniti dal 1977 ad oggi.
Ovviamente essendo il rapporto base Euro, se questo sale vuol dire che il Dollaro si è indebolito.
Carter '77 +18,35%.
Regan '81 -36%.
Regan '85 +69%
Bush Senior '89 +16%
Clinton '93 +4%
Clinton '97 -24,35%
Bush Junior '01 +44%
Bush Junior '05 +0,0%
Obama '09 +4%
Obama '13 -20%
Trump '17 +9%
Dollaro
Correlazione SI, correlazione NO? [CFD:GOLD v EURUSD]In questi giorni ho letto molto sul tema: correlazione tra il Metallo Prezioso per eccellenza, il GOLD e il bigliettone, l' USD.
Ho voluto mettere a confronto questi due strumenti, spinto dalla voglia di toccare con mano e capire se si tratta di verità o di leggenda e mi sono accorto, come molti prima di me hanno innumerevoli volte affermato, che esiste una correlazione inversa tra Oro e Dollaro ma che questa non è costante, piuttosto è ciclica.
Come potrete notare anche solo nell'ultimo anno (2020) questa si alterna a periodi in cui passa da diretta a inversa e dal 14 luglio scorso siamo esattamente in una di quelle fasi.
Quando terminerà? Domanda a cui tutti vorrebbero dare una risposta e tra questi sicuramente anch'io. : )
Ma come credo tutti immaginiate, la parola "certezza" non è contemplata in ambito finanziario, soppiantata dalla più conosciuta "probabilità".
Io avanzo la mia ipotesi dicendo che almeno nel breve se non addirittura brevissimo periodo (qualche settimana al massimo) GOLD e USD continueranno a muoversi in
simbiosi. La quota di partenza del ciclo (compresa tra 1750,- e 1800,-) non è lontanissima e presumo che venga raggiunta a breve.
Da li le due strade potrebbero separarsi nuovamente in favore di una ripartenza del metallo prezioso, ma molto dipenderà dalla disputa elettorale Trump/Biden, dal rilascio di un efficace vaccino anti SARS-CoV-2, dall'andamento dell'inflazione, dalle scelte economiche di Jerome Powell...e, e, e, se il Dollaro continuerà nella sua rimonta sulla moneta del vecchio continente.
Prendendo in prestito la citazione "Idee per il dopo", pare che nell'era post COVID vacilli sempre più l'idea di bene rifugio e che nonostante anche Warren Buffet abbia investito ingenti somme in una miniera canadese, il GOLD potrebbe perdere il suo appeal!!! (...ho esagerato?)
La presente analisi non vuole essere in alcun modo un incentivo all'investimento, essa si limita ad essere la condivisione di un mio personale punto di vista. Come per idee precedenti vi invito a farmi sapere se siete d'accordo o la vedete in maniera diversa dalla mia e ad elaborare le vostre riflessioni prima di investire il vostro denaro in strumenti altamente volatili come i CFD e i Forex.
A presto!
Beni di rifugio : Gold vs DollaroCome possiamo vedere vi è un correlazione inversa dei beni di rifugio (materia prima)ORO e del (valuta) Dollaro.
In questo periodo di crisi causata dal covid possiamo intanto notare come l 'Oro abbiamo perso la sua funzione
di correlazione inversa con gli indici (quindi non sfruttata come bene rifugio) ed il dollaro invece come abbia
perso terreno invece rispetto a gli inidci ... ma la cosa che si nota mettendoli a confronto è la correlazione
inversa tra loro e l'attuale inversione dei ruoli
EURCAD: RENKO SHORT - SWING TRADINgOggi procederò ad un'altra entrata
seguendo uno dei pattern più noti di price action: testa e Spalle!
Il bello di Renko è proprio quello di rendere i pattern estremamente visibili!
Ci troviamo quindi con un prezzo che ha rigettato decisamente la resistenza a 1.5814 e si appresta a tornare sul prezzo 1.5416 dove personalmente chiuderò metà del trade per lasciare l'altra metà scendere fino a 1.5100.
Speriamo sia un piacevole discesa, senza fretta.
Operativà strettamente personale, nessun consiglio di investimento.
Eur/Usd: Indecision Bar nel pavimento 1,1750Il cambio è in una fase laterale nelle ultime settimane con un chiaro abbassamento della volatilità.
Se diamo uno sguardo al grafico settimanale notiamo una Indecision Bar che ha ritestato l'area del pavimento a 1,1750.
Come informazione di price action quindi io opterei per vedere le evoluzioni su grafico daily questa settimana, soprattutto nel caso in cui avvenissero i breakout dei massimi o minimi della Indecision Bar.
Sono più propenso per una continuazione long nel caso in cui dovesse avvenire la violazione al rialzo, abbiamo infatti oltre 1,2000 un'area molto importante di offerta costruita tra 1,2350 e 1,2460, dove, qui, ci potrebbe essere il vero punto di inversione di breve termine.
Nel caso della rottura dei minimi dovremo essere molto più attenti ed attendere chiare dinamiche di continuazione short su daily chart.
In linea generale quindi, cercherei conferme da entrambi i lati, long/short, ma tenendo più aperta l'opzione di un rialzo nell'ottica di possibile test dei livelli poco sotto 1,2500.
Per oggi è tutto, buon trading SIMPLE!
Aud-Usd, segnale long per entrata!Dal mese di marzo è partito un bel movimento rialzista, addirittura accentuatosi dopo la metà di giugno con una serie di candele settimanali Long, senza una vera e propria correzione tecnica. E' vero che la tendenza è molto "spinta" e che da un punto di vista economico e di medio termine sarebbe auspicabile vedere una correzione, al fine di comprare su livelli migliori di prezzo, ma la Price Action in questo momento rimane comunque rialzista e la bella "quasi Pin" di venerdì scorso potrebbe anche far riprendere il Trend bullish di breve periodo.
Vediamo nel video di oggi quale potrebbe essere un interessante scenario operativo.
Buon trading!
Maurizio
EURUSD, A CHE PUNTO SIAMO ⁉EURUSD si affaccia nella prima settimana di Settembre offrendo una serie di scenari possibili.
Innanzitutto non ci dobbiamo dimenticare che siamo in un forte trend rialzista sul major, nonostante in queste ultime sedute stia mostrando una certa difficoltà a procedere al rialzo, ma è un rallentamento assolutamente fisiologico per un asset come Euro/Dollaro, perciò un rallentamento non è sufficiente per darci la certezza di un'inversione già da ora.
A sostegno della fase di rialzo anche la candela MENSILE che chiuderà proprio nella giornata di oggi, candela molto significativa perché chiude oltre la trend ribassista mensile che ha portato il prezzo da 1.5500 a dov'è ora, abbastanza significativa come trend direi.
Detto ciò, l'idea di oggi è ribassista, anzi sono addirittura due 😂 infatti credo che nel breve periodo ci sia un buono scenario per guadagnare qualcosina in SHORT.
Una buona entrata potrebbe già essere al prezzo attuale, intorno a 1.1915, dove troviamo una resistenza che ha funzionato bene nel mese di agosto, ma non benissimo, per questo ci si potrebbe posizionare a ribasso anche in zona 1.1990, all'incrocio con il bordo superiore del canale rialzista che sta costruendo.
Il TAKE PROFIT stavolta si può suddividere in tre porzioni, perché incontriamo diverse zone che ci potrebbero ostacolare lungo la meta finale. Per entrambe le entrate i TP sono in ordine a 1.1795, 1.1750 e a 1,1710, ma anche intorno a 1,1850 io comincerei a guardarmi intorno per cercare di portare la posizione in sicurezza. 🧐 Per suddividere la posizione in tre TP si possono fare due cose: si può prendere la perdita massima per la propria strategia di trading e suddividerla in tre posizione con tre TP diversi; oppure si può mantenere il normale rischio percentuale che utilizzate nella vostra strategia e parzializzare il trade chiudendo un terzo del lottaggio della posizione, l'uno o l'altro metodo non fanno una gran differenza (io preferisco il primo).
Per lo STOP LOSS ci muoviamo semplicemente sopra i massimi e per la seconda vorrei prima vedere come arriva al prezzo d'entrare per stabilire se quello può essere o meno lo stop ideale.
Stay tuned
Usd-Cad, segnale short nel daily o nel weekly!Il quadro ribassista del Looney è evidente sia nel time frame giornaliero che in quello settimanale, con una quotazione abbastanza distante dalla media mobile nel weekly e con una serie di candele discendenti consecutive. Nel grafico giornaliero il prezzo ha raggiunto l'area statica e dinamica di resistenza sulla quale possiamo iniziare a cercare segnali di Price Action ribassisti; nel video di oggi spiego quale può essere una corretta strategia di trading, anche in caso di eventuali Breakout rialzisti.
Saluti
Maurizio Orsini
OCCHI PUNTATI SUL DOLLARO DXYAbbiamo analizzato l'indice DXY che misura il valore del dollaro in relazione ad un paniere di valute .
Dal grafico si può notare come ci troviamo in un trend ribassista sui tf lunghi e di come nelle ultime ore ci sia stato un ritracciamento.
Stiamo attenti a come si evolve la situazione e osserviamo se il ritracciamento sarà più profondo dei livelli appena toccati oppure ripartirà il trend ribassista.
Nella seconda ipotesi assisteremmo a un indebolimento del dollaro e potrebbero crearsi delle buone opportinità sul forex nei cambi contro il dollaro.
LA RIPRESA DEL DOLLARO AMERICANOPer tutti quelli che non conoscono le mie analisi do il consiglio di guardare il grafico con una visione semplice del mercato.
Parto dal presupposto che il report NFP di oggi era il dato che la FED stava aspettando, dati i commenti di Jerome Powell all'ultimo FOMC meeting della banca centrale americana.
Il cumulo di QE portato avanti dalla FED ha provocato un sell-off generale dello USD, che subito dopo il crollo dei mercati a causa della Pandemia ha iniziato la sua discesa dopo aver toccato circa 103.00 sul DXY durante il primo trimestre del 2020.
Arrivati al secondo trimestre, e dopo aver raggiunto 92.55 sul DXY ora le acque si stanno calmando.
In seguito alla release dell'ADP Non-farm payroll che ha visto un risultato molto basso, il dollaro americano ha passato meta' della settimana a perdere potere per toccare nuovamente i LOW settimanali.
Voglio arrivare al dunque: la FED aveva espresso chiaramente che prima ancora di continuare con lo stimolo economico avrebbero aspettato per maggiori first-tier data che sarebbero valsi come indicatori economici per avere un'idea piu' chiara della situazione economica attuale.
Il risultato NFP non va guardato da solo, ma in relazione all'unemployment rate ed all' average hourly earnings, in quanto il primo mostrando il tasso di disoccupazione fa capire la situazione del mercato del lavoro e di quanto il risultato NFP ha influito su di esso, ed il secondo mostra se i salari e le paghe orarie stanno aumentando per quei posti di lavoro creati.
Ma ora basta Fondamentale, passiamo alla technical!!
Subito dopo la release dell' NFP il DXY ha completato per ora una sorta di Doppio Minimo, ma per ora sto ancora prendendo questo range di prezzo come se fosse una consolidazione.
Mi aspetto un raggiungimento di 94.00 entro la prossima settimana, in quanto, come visibile dal grafico si e' formato un bullish engulfing durante le prime 12h di venerdi, ed in seguito al risultato NFP il prezzo ha generato un'altra spinta bullish.
Se il DXY rompesse 94.00 sono certo che potremmo vedere Agosto come mese bullish che farebbe riguadagnare terreno al dollaro.
Ma ora il focus va spostato sulla prossima decisione dei tassi di interesse della FED.
USDCHF A 0.9200USDCHF sul prezzo di 0.9200, dove troviamo un supporto molto netto e significativo sul Time Frame W1.
Il dollaro in questo periodo mostra segni importanti di debolezza, quindi l'idea di posizionarmi long generalmente non mi convincerebbe molto, ma in questo caso il livello di prezzo sul quale sta avendo ripensamenti si è dimostrato essere un ingresso interessante ed in questo momento, una buona occasione per fare dei profitti a breve termine.
Ci serviamo dei livelli di RITRACCIAMENTO DI FIBONACCI, per trovare il nostro ingresso poco sopra il 23% intorno a 0.9240, mentre il target sul 61,8% in zona 0.9360.
Per lo stop andiamo oltre il limite minimo dell'impulso ribassista, in zona 0.9160.
Parliamo di un'operazione dal RISCHIO RENDIMENTO di 1:1.50 circa, quindi in generale, il lottaggio è sempre da valutare con maggiore attenzione.
Da tenere d'occhio anche la forte tendenza ribassista del Dollaro.
Stay tuned
IMPROVEMENT FX
Pronto al rialzo?Notiamo che la valuta dopo un forte trend bullish , ci crea un triangolo di conformazione ribassista dovuto al ritracciamento dell'impulso. Il prezzo riesce a rompere il triangolo. Compone un retest della zona, della trendline ribassista del triangolo e del prezzo psicologio. Ci aspettiamo che il prezzo torni all 100% dell'impulso per comporre nuovi massimi rompendo zona 1.13500
USDCHF >>>alla ricerca dello shortBuongiorno traders! Su questa coppia vedo la possibilità di un buon trade al ribasso.
>>>I prezzi si trovano su di un'importante resistenza dinamica
>>>aspetto un chiaro segnale ribassista per l'ingresso,come ho ben descritto nella videoanalisi
Aggiornerò tutto lo svolgimento dell'operazione nei commenti
Commentate o lasciate suggerimenti, che sono sempre ben graditi
Un like se l'analisi vi è piaciuta
#nostresstakeprofit
USDJPY longSalve. Vedo un ottima situazione su USD JPY. Abbiamo il prezzo che sul D sta allungando con lo Stocastico in posizione ideale minimi crescenti e attualmente in Divergenza inversa. Sull'orario abbiamo situazione ugualmente buona con il prezzo posizionato sopra le Medie Mobili indirizzate a nord. Apriremo un Buy Stop a 108.516 con obiettivo sui 130 pips e SL come evidenziato sul grafico. Abbiamo dalla nostra anche il dollaro forte in questo periodo. Attenderemo naturalmente di verificare prima eventuali gap di apertura domenica sera
AUD/USD shortIchimoku molto ampia e inclinata verso il basso, conferma un trend ribassista. Kijun in questo momento piatta che coincide esattamente col 61.8 di fibonacci. Sul livello di fibo si piazza anche la prima resistenza di pivot, quindi per me un livello abbastanza importante che ci potrebbe dare un buon livello di entrata short.
Adx che in questo momento è ottimo per un ingresso short, appena il prezzo arriva sul livello citato sopra, mi attendo lo stocastico in ipervenduto, aspetterò un ritorno dei prezzi nella normale fascia di mercato per entrare short.
Piazzo lo stop poco sopra il livello 71.8 e il target esattamente lungo quanto la gamba A-B. Questo perchè fra le altre cose mi aspetto la formazione si un pattern armonico AB-CD, per poi avvenire un nuovo rintracciamento.
Trade dal buon rapporto rischio rendimento, circa 3.5.
Buon trading a tutti.
Se vi piace la mia idea mettete mi piace e seguitemi per supportarmi e non perdervi le mie idee future.
EURUSD: alla disperata ricerca di un supportoL'Euro dopo aver archiviato una settimana pessima segna nella mattinata di ieri un nuovo minimo di periodo a $1,0793, senza accennare alcun tentativo di recupero, almeno oltre la soglia del massimo più ravvicinato a $1,0860.
Dunque la situazione rimane particolarmente critica con il rischio di toccare, vista la totale assenza di compratori, il supporto a 1,0780 prima e 1,0730 a seguire.
La configurazione candlestick disegnata a partire dalla scorsa settimana può essere sintetizzata con la formazione di un'ampia black candle, ricavabile accorpando le candele dal 12 al 18 febbraio, che decretano il totale dominio dei venditori in grado probabilmente di spingere più basso le quotazioni attuali.
In leggera controtendenza la dinamica indicatore di trend cci sul grafico giornaliero che in corrispondenza dei minimi registrati venerdì e ieri, misura una pressione in vendita in leggera diminuzione, contribuendo a formare una divergenza rialzista tutta da confermare.
Infatti è necessario che i prezzi conquistino almeno una chiusura superiore alla resistenza più immediata ovvero $1,0860 o meglio ancora più in alto oltre $1,0885, impresa vista l'assenza dei compratori assai improbabile.
Infatti nell'eventualità ciò non dovesse accadere, il consolidamento della del supporto a 1,0820 appare inutile e da solo non potrai evitare un'ulteriore peggioramento della struttura ribassista di medio termine.
Continuando sempre dal punto di vista tecnico l'unico appiglio a cui i compratori potrebbero aggrapparsi è è legato al famoso sequential di Tom demark, un indicatore che misura statisticamente il numero minimi consecutivi registrati da un trend, che corrisponde a 9/13 sedute.
Il che vuol dire che potrebbe verificarsi un consolidamento entro questa settimana della struttura laterale compresa tra $1,0780 e 1,0860, propedeutica alla riconquista della resistenza chiave per uscire dalla struttura negativa di medio termine ovvero a $1,0925.
Altrimenti non resta altro che aspettare l'aggiornamento dei nuovi livelli di minimo sotto quota $1,0730 e addirittura $1,0640.
Indicazioni operative e strategie multiday su EUR/USD
Per le posizioni long: partendo dal presupposto fondamentale che posizioni contro il trend di fondo non fanno altro che aumentare le probabilità di andare incontro stop-loss, come le recenti discese hanno ampiamente dimostrato, è possibile sfidare con un profilo di rischio molto alto le quotazioni del momento.
Acquistare a $1,08 impiegando una piccola parte della liquidità disponibile, puntando ad uscite veloci non oltre $1,0870 e stop loss di massimo 50 pips.
Con un profilo di rischio minore attendere pazientemente la formazione di un supporto statico, ora soltanto abbozzato intorno quota 1,0820, prima di rischiare posizione rialzo.
Per le posizioni short: come da prassi "plurimensile" il posizionamento strategico a ridosso delle resistenze di medio e breve termine principali, non fa altro che "garantire" rendimenti interessanti.
Ancora una volta conviene replicare la stessa strategia, distribuendo più ordini di vendita lungo gli avamposti più immediati, a 1,0920 e 1,088 utilizzando una parte della liquidità disponibile per le operazioni e replicare se venisse raggiunta quota 1,0980$, rimodulando il target a $1,0930 e lo stop alla media dei prezzi ottenuta.
Petrolio possibile longVero è che Trump manovra per un basso prezzo del WTI ma vero è anche che se vuole i suoi mercati ancora oggetto d'investimento da parte di investitori stranieri, USD deve mollare un po' la corda, favorendo il rialzo del greggio.
Possibile operazione: ingresso long a 49.70 SL 49.20 TP 53.20
Bitcoin: riparte la corsa?Il Bitcoin viola al rialzo la trendline discendente partita a giugno 2019. La rottura è avvenuta attraverso un triangolo ascendente rotto con forza al rialzo. Dopo la rottura i prezzi hanno ritracciato e rimbalzato esattamente sul livello di rottura del triangolo. Le ultime due candele fanno pensare a tutti gli effetti ad una ripartenza con forza del prezzo della cryptovaluta. Stop loss a 8200 dollari.
Testa e spalle ribassista EURO DOLLARO SHORTL'euro Dollaro si sta muovendo in maniera quasi scientifica su livelli di swing toccando le zone interessanti che il prezzo ci ha mostrato nelle ultime settimane.
Al momento ci troviamo in una fase rialzista che ha rallentato cominciando a mostrare minimi "decrescenti", in più si è venuto a formare quello che in gergo prende il nome di "Testa e Spalle" importante figura d'inversione.
Il segnale che potrebbe convincerci dello short si sta palesando nella seduta odierna con la formazione di una Pin bar proprio a ridosso della trendline relativa al recente rialzo e che ha toccato area 1,1120 per poi rientrare al disotto del precedente minimo di swing.
Le tecniche di entrata in questa situazione sono molteplici, come i segnali che si stanno verificando: si potrebbe entrare in maniera aggressiva alla rottura della trendline, oppure attendere la rottura e shortando al retest della stessa, si potrebbe optare anche per un'entrata classica alla rottura della neckline relativa alla figura di testa e spalle, fase che potrebbe riportare rapidamente i prezzi in zona 1,10 basso (ricordiamo che accademicamente il primo target di un testa e spalle è la proiezione della distanza in pips tra la neckline ed il massimo centrale), a voi la scelta :)
Buon trade
Arte Trading Professionale
Bitcoin: livello chiave per la ripartenza? Il Bitcoin torna nuovamente al livello a testare la trendline ribassista partita a giugno 2019. I volumi bassi degli ultimi giorni portano alla formazione di un triangolo rialzista proprio in prossimità della trendline in area 8000 dollari. La rottura al rialzo del triangolo confermerà anche la rottura della trendline prospettando un rialzo della cryptovaluta. Tale rottura potrebbe essere la chiave verso un 2020 di rialzo.
Ipotesi di pullback su EurUsdSalve a tutti,
ipotesi di pullback con ritorno con 1.10800 prima di un breakout che porterebbe il prezzo sopra gli 1.12.
Avvalorando l'ipotesi con un Gartley Pattern completato ed un ipercomprato dell'Rsi, il movimento del prezzo potrebbe, dopo aver testato nuovamente l'area di supporto intorno a 10800, raggiungere la quota dei 12300$ in confluenza con il 127% di Fibonacci.
Il dollaro, in probabile trend ribassista, alimenta l'ipotesi di rafforzamento dell'Euro attraverso il quale si potrebbe evincere un raggiungimento del nostro target sul lungo periodo più realistico.
Christian Ciuffa
Sterlina VS Dollaro USA ShortSterlina dollaro si trova su un livello chiave importantissimo, livello che è stato "sentito" in maniera molto precisa e ripetuta più volte nel recente passato. Attualmente ci troviamo per la terza volta nella parte alta della compressione che sta vivendo il cambio.
Un po' in anticipo sulla formazione del pattern potremmo ipotizzare un triplo massimo, che unito ad una situazione macroeconomica instabile a causa della Brexit potrebbe favorire un apprezzamento del biglietto verde nelle prossime sedute.
Due i target prefissati, il primo da manuale sul precedente minimo, il secondo da valutare in caso di rottura del minimo appena indicato, livello quello che potrebbe portare il prezzo ad avere un forte impulso short, il tutto per un trade dal rapporto rischio rendimento veramente vantaggioso
Buon trade
Arte Trading Professionale