DXYBuon giorno a tutti, come ogni sabato vi presento la mia analisi sul DXY.
Al solito questa è una mia visione personale e non vuole in nessun modo essere un indicazione per le vostre entrate a mercato.
Parto dai TF M e W dove possiamo notare che il neck line del doppio minimo non è ancora stato rotto ma fa da resistenza, in TF D la candela del 23 Settembre ha una forte spinta bearish ma penso sia dettata principalmente dalle notizie infatti l'ultima candela della settimana ha chiuso con una bella spinta bullisch che con il corpo supera la metà della candela bearish precedente.
Scendo in H4 e qui vedo un potenziale testa e spalle ribassista che apre più scenari visto che i TF non coincidono.
Le mie ipotesi sono 2:
1) Il mercato scende e va a retestare il livello psicologico di 93 per poi rimbalzare long.
2) Il mercato rompe il livello di 93 e va a retestare il 92.5 .
Molto dipenderà dalle notizie perché lunedì si parte subito con molte notizie a partire dalle 13:45 quando parlerà la Lagarde e a seguire alle 14 diversi esponenti della FOMC terranno dei discorsi.
Impatteranno? Sicuramente ma purtroppo non sappiamo come.
Buon weekend a tutti.
Ciao
DXY
DXYCiao a tutti e buon Sabato, questa è la mia visione personale sul DXY.
Partendo dal TF M e W posso notare che il dollaro ha ricominciato a spingere e prende forza.
Le ultime due candele D hanno dato un deciso impulso bullish e quindi visto il macro trend long vado a cercarmi opportunità long.
Scendo al TF H4 e vedo un doppio minimo in area 92.5 dal quale è partito un impulso molto importante bullish, che rompe con decisione un area di consolidamento e il livello psicologico di 93 fermandosi in un area di supply.
Quindi quello che mi aspetto in questo momento è un piccolo ritracciamento in area 93 (visti i movimenti precedenti e la scarsità di notizie rilevanti fino a Mecoledì 22).
Come al solito visto che il mercato NON si prevede ma si legge e si segue, monitoro, aspetto e cerco opportunità long (macro trend long).
Buon weekend a tutti.
Ciao
DXY: fase orizzontale post BidenBuongiorno a tutti,
riprendo l'analisi settimanale che ho pubblicato il 14 Aprile 2021 e Vi invito a fare Click & Play per osservare come si sta sviluppando il movimento.
Da allora:
a) l'Indice del dollaro americano ha continuato a spingere sul supporto (90) fino al 17 Maggio;
b) dal 17 Maggio al 7 Giugno ha formato un double bottom (5b) in corrispondenza con i minimi di fine 2020 (90);
c) il 14 Giugno ha effettuato un pullback che si è fermato in corrispondenza con la resistenza dell'onda 3 del downtrend 2 (93).
Ci troviamo quindi ancora in una fase orizzontale di range post Elezioni USA fra 90 e 93.
Al momento il DXY si trova sulla parte superiore di suddetto range.
La pressione esercitata sul livello di resistenza (93) è supportata dal bullish sentiment sopra la mediana. Questa pressione dura da parecchie settimane e sul Daily è chiaramente in divergenza con il sentiment.
Tuttavia, benche' la divergenza sul daily indichi un esaurimento, finche' il supporto di breve periodo a 92 resiste, il prezzo continua a essere supportato.
Rimanendo sul Weekly si puo' notare come il sentiment abbia formato lows crescenti rispetto ai lows del prezzo 5 e b). Questo comportamento potrebbe far pensare a un estensione del pullback da b) verso il top dell'onda 4.
C'e' volonta' di estendere il pullback ma c'e' anche pressione a scendere ancora.
I pattern da prendere in considerazione potrebbero essere un Cup & Handle (abc) oppure un Pattern Armonico (45abc).
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti.
Be good!
Cozzamara
DXYBuon sabato a tutti, ecco la mia analisi sul DXY.
Partendo dal TF W vediamo che il dollaro ha avuto una reazione importante con una bella candela bullish, come avevo detto nell'analisi della settimana scorsa il livello psicologico di 92 ha retto alla grande.
Scalo di TF e guardando in D vedo un altro bel segnale positivo per il dollaro, hammer rialzista che ha superato il 92.5, H4 inserisco Fibonacci dall'ultimo minimo all'ultimo massimo più rilevante e posso vedere la bellissima reazione sullo 0,5 di fibo con doppio martello rialzista seguita da 8 ore di rialzo, H1 vedo che la mini struttura ribassista del ritracciamento è stata rotta al rialzo.
Adesso visto che la settimana del dollaro non è pienissima di avvenimenti mi aspetto un andamento quasi regolare (sperando che non ci siano avvenimenti improvvisi) aspetto che il mercato ritracci (per adesso se non dovesse modificare troppo la struttura potrebbe ritracciare di nuovo attorno al 92.5 - 92.45) per prendere posizione long.
Questa è la mia idea, ovviamente adesso non si può sapere cosa succederà magari il mercato decide di scendere e creare un doppio minimo in area 92.35 o di rompere la struttura al ribasso, quindi monitoriamo, ad oggi sabato 11/9/21 quello che io mi aspetto è quello che ho descritto nell'analisi, aspettiamo rilassiamoci e speriamo in un altra settimana profittevole.
Buon weekend e buon inizio settimana a tutti.
DXYCiao a tutti, archiviato il Non-Farm Employment Change possiamo analizzare con calma l'indice e farci un idea di come potrà cominciare la nostra settimana.
Partendo dal TF M possiamo vedere un doppio minimo e che la candela del mese di Agosto ha si una bella ombra superiore ma comunque è di impulso rialzista e con il corpo sovrasta la candela del mese di Luglio (bel segnale), scendendo di TF W possiamo vedere come il livello psicologico di 92 stia funzionando bene come supporto.
Scalo TF scendo in D e la candela che si è formata il 3 Settembre sembra quasi un martello rialzista, in H4 l'ultima candela bullishengulfing, H1 candela bullish e doji con un ombra superiore abbastanza lunga, quindi analizzando tutti questi indizi posso aspettarmi due movimenti:
IPOTESI 1 (per me la più probabile)
Un nuovo retest del livello 92 dove potrebbe creare un doppio minimo prima di ripartire long.
IPOTESI 2
Rottura del livello psicologico di 92 retest e giù short.
Solo il tempo ci dirà come vuole muoversi il mercato, io lo aspetto per un long (ipotesi 1) voi cosa ne dite?
Ciao Buon Weekend e buon Settembre.
DXYBuongiorno a tutti, la settimana che si è appena chiusa ha visto un forte rialzo del dollaro con la candela W che ha rotto con il suo corpo il massimo precedente (ottimo segnale), scendendo in tf più bassi possiamo notare che in D ha formato una specie di hammer ribassista ( quindi mi aspetto un inizio di settimana di ritracciamento), scalando ancora tf in H4 e utilizzando Fibonacci posso pensare che il ritracciamento possa arrivare attorno al 93 (area segnata con un rettangolo arancione) per poi riprendere la sua spinta long.
Staremo a vedere cosa succederà.
Io vi saluto finalmente parto per le vacanze ci rivediamo a Settembre.
Per chi rientra buon lavoro per chi parte buone vacanze.
CIAO.
DXY che fai?La 4° volta potrebbe essere quella buona per rompere il livello psicologico di 93 e vedere un bel long sul DXY?
2 ipotesi, potrebbe rimbalzare attorno al 92.5 (nell'area del rettangolo arancione) prendendo liquidità e ripartendo long oppure potremmo rivederlo in area 92 o più basso e avere una lateralità molto importante.
Cosa farà secondo voi?
Buon Ferragosto a tutti!!!!!
Ciao
DXYCiao a tutti, visto la super chiusura di settimana del DXY (grazie alla spinta del non farm) mi aspetto una settimana ancora di spinta (almeno per la prima metà).
Ho già impostato la mia strategia, che si compone di due scenari:
1 - Con l'ausilio di Fibonacci (TF H4) ho individuato la prima area( rettangolo arancione 1) dove il mercato potrebbe creare un minimo più alto e riprendere la sua salita.
2 - Sempre con Fibonacci (TFH1) ho individuato l'area appena sotto al livello psicologico di 92,5 (rettangolo arancione 2) dove il mercato potrebbe prendere slancio per un nuovo long.
Attendiamo e monitoriamo.
Buon weekend a tutti.
DXYNonostante il livello psicologico di 93 faccia da resistenza e abbia fatto registrare un doppio massimo in TF W mi aspetto comunque un rialzo dell'indice visto che in TF più bassi c'è già stata una rottura di struttura (sia in H1 che in H4 con un bellissimo doppio minimo).
Quindi io mi sono già inserito un alert in zona 0,5 di Fibonacci (che coincide con il livello psicologico di 92) dove potenzialmente il mercato potrebbe far registrare un minimo più alto e riprendere la spinta long, rompendo magari il livello psicologico di 93.
Buon weekend a tutti.
DXYPotremmo rivedere l'indice del dollaro su nuovi massimi settimana prossima, dopo l'impulso long di ieri mi attenderei un ritracciameto ( da monitorare la formazione delle candele ma me lo aspetto sotto la zona dello 0.764 di Fibonacci) prima di rivedere un impulso long.
Questo per lo meno è quello che mi attenderei io, quindi occhio alle coppie con il dollaro potrebbero darci delle belle soddisfazioni.
LONG O SHORT SULL'ORO? LA MIA OPINIONE (XAUUSD)In tanti mi avete chiesto un'analisi sull'Oro, oggi ho deciso di farla, portandovi determinate correlazioni che vi possono aiutare a capire il ragionamento.
Nel grafico di sinistra vi ho riportato la correlazione che esiste tra i rendimenti dei bond a 10 anni e oro, mentre a destra la correlazione tra il dollaro USA e l'oro stesso.
Cosa si nota in tutti e due i grafici? Pare proprio che l'oro sia correlato negativamente ad ambedue gli asset. In particolare, focalizziamoci sul grafico di sinistra:
- Il 6 agosto 2020 l'oro, dopo aver toccato i suoi massimi storici a circa 2080$, ha iniziato il suo trend ribassista, evidenziato dal grafico dal canale parallelo tracciato con due linee nere parallele tra loro. E' curioso il fatto che, proprio il 6 di agosto 2020, i rendimenti hanno iniziato il loro trend in salita. Cosa notiamo da ciò? Una correlazione negativa, in quanto alla salita dell'oro corrisponde una discesa dei rendimenti e viceversa.
Adesso focalizziamoci sul grafico di destra:
- Notiamo che, partendo da circa il 10 agosto 2020, entrambi gli asset hanno iniziato un trend ribassista: il motivo è il fatto che l'avversione al rischio era alta e di conseguenza gli investitori si sono riversati su asset a rischio piu alto, come l'azionario (e infatti, nel 2020, l'azionario ha fatto una cavalcata incredibile), non andando a considerare il dollaro, la cui caduta era direttamente proporzionale alla salita dell'azionario che ho appena citato, e idem per quanto riguarda l'oro, in quanto bene rifugio, diventa importante agli occhi degli investitori qual'ora si entri in periodi di grande incertezza economica.
Tutti conosciamo il piano Biden di immissione di liquidità nei mercati di circa 1.900 miliardi. Molti, in questo, ci hanno visto l'inflazione, in quanto una quantità di denaro in circolazione così alto genera chiaramente dell'inflazione; a parer mio questi molti non si sbagliano, però credo che siano state aperte troppe posizioni long proprio per la protezione contro l'inflazione, in cui l'oro è sempre stato visto come la protezione migliore. Tuttavia Powell, il presidente della FED, non si è mai mostrato troppo preoccupato per quanto riguarda l'inflazione, andando a dichiarare che l'inflazione, nell'anno corrente, potrebbe crescere anche piu del 2%; credo che effettivamente questo abbia calmato tanti investitori, preoccupati sia per l'avvento dell'inflazione, sia per quanto riguarda la curva dei rendimenti. Perchè vi dico ciò? Perchè altrimenti credo che l'oro sarebbe salito (in qualità di bene rifugio contro inflazione).
Per la mia opinione, per pensare seriamente a un long, aspetterei, in quanto:
- l'oro e la curva dei rendimenti, come mostrato dal grafico, sono correlati negativamente e, dal momento che siamo in un periodo in cui il rialzo dei rendimenti è in fase di trend rialzista, mi guarderei bene prima di andare long. Aspetterei piuttosto ad un impiattamento della curva, e poi inizierei a fare altri ragionamenti.
- La forza del dollaro USA: il dollaro si sta dimostrando in forza e salute dagli inizi del 2021; saprete benissimo che l'oro e il dollaro sono correlati inversamente, percui come potrei pensare a un long dal momento che il dollaro non dimostra segnali di debolezza?
Spero che questa analisi vi possa aiutare a prendere scelte migliori. La mia idea sull'oro è questa che ho appena descritto; ci sono diverse cose negative che al momento impattano sull'asset, spero di essere stato chiaro!
Dollar Index: ancora rivolto verso l'altoGuadiamo il Dollar Index per ragionare sul cambio Euro/dollaro.
La scorsa settimana il DXY è rimbalzato dal forte supporto orizzontale, fino a creare un triangolo rialzista, che è stato annullato ieri dagli spike sulla conferenza di Powell.
Ma alla fine anche ieri sera è andato ad appoggiarsi sul precedente supporto, confermandone l'importanza come zona di accumulazione. Mentre l’area di resistenza si trova li tra 92 e 92,2$.
Se ci sarà questo brek up il cambio Eur/Usd dovrebbe essere prossimo alla rottura ribassista di 1,184€.
Considerando anche che il Dollar Index è rialzista dall'inizio di quest'anno, la strada sembra ancora rivolta verso la parte alta.
LIVELLO SPARTIACQUE [DXY]DXY ancora una volta molto interessante essendo il timoniere del mercato del forex, il riferimento sulla forza o debolezza del dollaro.
Come già evidenziato nell'analisi precedente abbiamo 91.64 come livello importante per capire come si muoverà il prezzo; livello molto sensibile che è già stato utilizzato prima come supporto e ora come resistenza.
Possiamo quindi considerare questo livello come uno spartiacque, al momento il prezzo sta lavorando proprio in questa area , interessante sarà capire se ci allontaneremo al ribasso e quindi continueremo il trend ribassista in atto da diversi mesi oppure se rotto con forza a rialzo avremo un inversione .
DXY Dollar Index- Correzione doppia finita e ripresa del ribasso- Correzione complessa WXY completata con un doppio ZigZag
- Onda X rintraccia l'area compresa tra 61.8 e 76.4 di Fibonacci
- Rapporto 1:1 tra onda W e Onda Y, con quest'ultima che si estende leggermente verso il 123.6%
- Falsa rottura del canale provvisorio
- Attenzione alla possibile ripresa del trend primario ribassista
Attenzione quindi a tutti i cambi contro USD nel Forex, alle materie prime maggiormente esposte alle oscillazioni della moneta americana e... alle Crypto! :)
F T S
Friendly. Trading. System.
DXY Dollar Index - Tutto come previsto- Il dollaro americano rimbalza come previsto con un movimento correttivo WXY
- Adesso attenzione alla ripresa del trend principale ribassista
- A breve disponibili nella nostra pagina l'aggiornamento dei principali cambi contro il dollaro e le materie prime maggiormente esposte alle oscillazioni del dollaro
F T S
Friendly. Trading. System.
Dollar Index correlazioni con oro, bitcoin, SP500, silverL'indice del dollaro (DXY) sembra rialzista come da analisi del 12 Gennaio che allego nei collegamenti.
Questo era ed è ancora un campanello di allarme e significa che Bitcoin, oro, argento e mercato azionario subiscono statisticamente delle correzione.
DXY Dollar Index - Testa e spalle violato, occhio al rimbalzo!- Primo movimento rialzista con divergenza a chiusura
- Movimento corretivo che rintraccia il 76.4%, chiuso da divergenza rialzista
- Possibile testa e spalle di consolidamento in continuazione del trend ribassista
- Falsa rottura della neckline e forte impulso fin sopra il massimo della spalla destra, testa e spalle invalidato
- Probabile correzione doppia WXY con target in area 92/92.50
Se questo scenario si verificasse farebbe saltare diverse analisi di breve su tutti i cambi contro il dollaro naturalmente, i vari EUR/USD, GBP/USD & co. nel breve andrebbero a cercare minimi di periodo più bassi prima di riprendere il trend principale al rialzo.
F T S
Friendly. Trading. System.
Dollar Index, ha due importanti resistenzeIl Dollar Index è il naturale antagonista di Euro/Dollaro e va tenuto sempre presente che DXY è un paniere ponderato di 6 valute.
Il DXY può essere usato come sorta di indicatore per confermare il movimento di Euro/Dollaro, ma a mio avviso è ancora più importante confrontarlo nell’ottica di analisi intermarket con le commodities. La debolezza del biglietto verde tende ad essere associata all’irrobustimento di un indice come il CRB Index. (indice che raccoglie le commodities).
Sostanzialmente esiste una relazione inversa tra dollaro e commodities, sottolineo questo per inserirlo nel ragionamento sullo scenario inflattivo che potrebbe presentarsi nel prossimo futuro.
Restando alla situazione attuale dal grafico, si può vedere come il Dxy si trova di fronte un paio di resistenze importanti.
EURUSD vs DXY grazie a tutti per il supportoCiao a tutti,
volevo fare un video di ringraziamento per tutto il supporto che avete dato all'idea pubblicata ieri ma e' piu' difficile di quanto immaginassi😁. Ci ho pravato almeno 50 volte ma m'incarto sempre😓😃
Cosi' vi lascio con quest'altra struttura da cui spero si possa apprezzare come gia' dal 2018 i prezzi fossero in divergenza con il sentimento e come l'intervento della FED post Pandemia abbia contribuito all'impulso che ha portato al "crossing" e "test" delle rispettive trendlines.
Grazie di ❤️ a... @Pietro_Didio @leonardoC @truxman @CorradoRondelli @aballani @viscwill @frettieri98 @iulian_trading_thoughts @MartinaAndreaProvenzano @Lorenzopiras @Alex975 @Rocker1 @Ivangforex @GavrilYYZ @Al_Gal @valterg @Stefano_Rivoira @Phalenops @M5000000 @Maxy-Maxy @Carmina01 @TullioGraneris @davidepadova4
Ed in particolare a @tradeforbreakfast (Mattia) per aver incluso la mia idea fra le selezioni editoriali.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata👋🙏
Cozzamara
DXY vs EURUSD strutture inverse
Ciao a tutti,
con riferimento alla struttura elaborata nel timeframe mensile del US Dollar Index, passiamo ad analizzare il grafico settimanale con l'aiuto di un indicatore (media mobile semplice) e un oscillatore (RSI).
Il settaggio lo dobbiamo trovare noi in base ai movimenti. L'obbiettivo e' quello di trovare un'armonia fra movimenti di prezzo e indicatore di sentimento rispetto alle loro medie. Quindi, per esempio, quando il prezzo si trova sopra la media mobile, l'RSI dovra' trovarsi sopra la sua mediana (50). Per questo tipo di struttura mi sembra che la 120 SMA (simple moving average) e l'RSI 48 siano le piu' adette.
Quello su cui, a mio avviso, e' necessario focalizzarsi e' il movimento avvenuto dopo il 3 Marzo. Il rafforzamento del dollaro successivo a due eventi che ritengo possano essere considerati come "drivers".
1) il crollo del prezzo del petrolio dovuto alla nascita dello shale oil americano;
2) la crisi europea ed in particolare l'occupazione Russa della Crimea.
La Brexit ha contribuito ad alimentare la debolezza dell'Euro finche' l'insediamento di Trump alla Casa Bianca ha indobilito il dollaro.
Il trading range creatosi dopo il movimento impulsivo successivo alla fase di accumulo tra Agosto 2005 e Marzo 2014 e determinato dai due "drivers" di cui sopra rimane fra 103.820 e 88.253 (linee tratteggiate viola).
L'area nel cerchio sotto la media mobile e' la stessa cerchiata nell'RSI sotto la sua mediana.
La stessa struttura applicata alla coppia EURUSD offre il risultato esattamente inverso.
Al momento questo tipo di set-up non offre alcuno spunto operativo ma semplicemente una struttura da seguire ed approfondire nei timeframe inferiori.
P.S. al posto della SMA si possono utilizzare le Bande di Bollinger dello stesso periodo per avere upper & lower bands dinamiche anziche' statiche come supporti e resistenze.
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
EURUSD: 1.8T di stimoli vs nuove sanzioni contro la RussiaCiao a tutti,
quest'analisi segue l'analisi della coppia sul grafico mensile pubblicata Sabato e rilfette inversamente quella condivisa ieri sull'Indice del Dollaro Americano (DXY).
Oltre all'aggiunta della media mobile semplice e dell'RSI, da notare la divergenza fra prezzo e sentimento precedenti l'insediamento di Trump alla Casa Bianca a Gennaio 2017 che ha indebolito il dollaro favorendo il pullback fino a 1.25555.
Dopo l'evento pandemico la coppia si e' apprezzata portandosi sopra la media mobile. Allo stesso tempo anche l'RSI ha tagliato la sua mediana portandosi in zona di acquisto.Dopo il "cross" c'e' stato un periodo di accumulo nell'area cerchiata e poi la ripartenza.
Tuttavia il cammino verso i massimi di Gennaio 2018 non e' cosi' scontato perche' leggevo stamattina che i leader europei in un vertice dell'UE hanno nuovamente chiesto l'estensione delle sanzioni contro la Russia e quest'azione potrebbe provocare maggiori tensioni e quindi un'ulterioro indebolimento della coppia.
La Camera di commercio e industria di Dusseldorf di recente ha diffuso dei dati che indicano che l'UE ha subito perdite economiche complessive per oltre 120 miliardi di euro a causa della sua politica di imporre sanzioni contro la Russia, imposte per la prima volta nel luglio 2014 proprio per il coinvolgimento nel conflitto ucraino e che hanno contribuito alla depressione della coppia evidenziata nel grafico.
Bisogna fare attenzione quindi perche' proprio questa settimana i leader europei in un vertice dell'UE hanno nuovamente chiesto l'estensione delle sanzioni contro la Russia e quest'azione potrebbe provocare maggiori tensioni e quindi un'ulterioro indebolimento dell'Euro.
A favore dell'Euro da notare che questa settimana l'UE ha concordato un pacchetto di stimoli storico del valore di 1,8 trilioni di euro per riprendersi dalla pandemia ma la perdita economica per l'UE a causa delle sanzioni contro la Russia, che equivale a circa il 10% di questi stimoli, non e' da sottovalutare e potrebbe indebolire i progressi fatti post pandemia.
Qui sotto la correlazione inversa con l'Indice del Dollaro Americano (DXY):
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara