Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)Il giorno 2 luglio si scriveva : "il massimo di C Minor potrebbe spostarsi verso fine luglio / prima metà di agosto" . Ebbene l'1 agosto il Ftse Mib ha realizzato quello che è il massimo dell'impulso rialzista C Minor a 29757 punti.
Ora lo scenario potrebbe suggerire anche per la conclusione del movimento rialzista di grado Intermediate con il massimo di onda Y. Tale ipotesi lascerebbe spazio a un movimento ribassista di pari grado, ovvero con lo sviluppo attuale di un'onda ribassista Intermediate, rispetto al movimento rialzista iniziato a ottobre 2022.
Andando ad analizzare la struttura attuale nel dettaglio, che si è indebolita il giorno 3 agosto, troviamo un movimento impulsivo ribassista che si è formato dall'1 agosto all'8 agosto e che possiamo etichettare come onda 1 Minute o come onda A Minute a seconda di come saranno gli sviluppi futuri.
Nel primo caso (1 Minute) dovremmo trovare uno sviluppo impulsivo ribassista che con un'eventuale onda 3 Minute dovrebbe portare l'indice in basso almeno sotto i 26000 punti.
Nel secondo caso potremmo trovare una fase di maggiore congestione con un movimento correttivo ribassista che si concretizzerebbe con un'onda impulsiva ribassista C Minute. In questo scenario il movimento ribassista potrebbe terminare anche sopra i 26000 punti, che rappresenta un livello di supporto importante, coincidente con i minimi di onda B Minor di Y Intermediate e con il ritracciamento di Fibonacci 0.382 (26100 punti) del movimento rialzista partito a ottobre 2022. Livello di ritracciamento 0.5 posto a circa 25k punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Onda di Elliott
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Il giorno 2 luglio si scriveva : "il massimo di C Minor potrebbe spostarsi verso fine luglio / prima metà di agosto" . Ebbene l'1 agosto il Ftse Mib ha realizzato quello che è il massimo dell'impulso rialzista C Minor a 29757 punti.
Ora lo scenario potrebbe suggerire anche per la conclusione del movimento rialzista di grado Intermediate con il massimo di onda Y. Tale ipotesi lascerebbe spazio a un movimento ribassista di pari grado, ovvero con lo sviluppo attuale di un'onda ribassista Intermediate, rispetto al movimento rialzista iniziato a ottobre 2022.
Andando ad analizzare la struttura attuale nel dettaglio, che si è indebolita il giorno 3 agosto, troviamo un movimento impulsivo ribassista che si è formato dall'1 agosto all'8 agosto e che possiamo etichettare come onda 1 Minute o come onda A Minute a seconda di come saranno gli sviluppi futuri.
Nel primo caso (1 Minute) dovremmo trovare uno sviluppo impulsivo ribassista che con un'eventuale onda 3 Minute dovrebbe portare l'indice in basso almeno sotto i 26000 punti.
Nel secondo caso potremmo trovare una fase di maggiore congestione con un movimento correttivo ribassista che si concretizzerebbe con un'onda impulsiva ribassista C Minute. In questo scenario il movimento ribassista potrebbe terminare anche sopra i 26000 punti, che rappresenta un livello di supporto importante, coincidente con i minimi di onda B Minor di Y Intermediate e con il ritracciamento di Fibonacci 0.382 (26100 punti) del movimento rialzista partito a ottobre 2022. Livello di ritracciamento 0.5 posto a circa 25k punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
BTC, stringiamo il campoDopo aver analizzato i cicli pluriennali di BTC dalla Genesi, adesso stringiamo il campo utilizzando le onde di Elliott per capire la morfologia degli ultimi movimenti.
Come sappiamo nel 2018 é partito il 4' ciclo T+7 e possiamo contare sul grafico le tipiche 5 onde che lo compongono fino all'ATH contrassegnato col punto 5 dell'onda di grado primario.
Nella nomenclatura non vi preoccupate se sbagliate il grado di identificazione dell'onda poiché é uno dei problemi riconosciuti da tutti i sostenitori di questa metodologia, basta rapportare il grado delle onde!
A dirla tutta esistono delle tabelle che si possono utilizzare per nomenclarle al meglio considerando il tempo con cui si sviluppa il ciclo, ma questo non rientra nel focus dell'articolo pertanto tralascio....
Identificato il punto 5, parte la correzione che é composta da due zig-zag e la X é il raccordo che unisce i due pattern!
Dunque l'onda di correzione é stata una combo abbastanza ripida e per il Principio di alternanza, la prossima correzione di pari grado di sicuro non sará come la precedente... informazione importantissima con anni di preavviso!
Guarda caso il punto X collima con la partenza del 2' ciclo annuale inverso, del 2' T+9 inverso partito sul top dell'onda 5.
Una volta conclusa la correzione, si identifica anche la partenza del 2' T+9 lato indice dal bottom a 15.476,00 $ circa di Novembre 2022.
Da qui inizia una nuova fase impulsiva di grado inferiore al precedente, che chiameremo intermedio.
Durante lo sviluppo di questa onda si nota una particolaritá data dal superamento del top di onda 5 con l'onda B correttiva, particolaritá chiamata irregular top.
Perché si é verificato un irregular top? Semplicemente perché bisognava chiudere il 2' ciclo annuale inverso!!!
Queste sono tutte informazioni utilissime a farsi un'idea di come si muovono i mercati!
Adesso tocca attendere un segnale chiaro ed inequivocabile che confermi l'ipotesi secondo cui andremo a chiudere la correzione dell'onda di grado intermedio.
Ovviamente dopo l'identificazione del minimo di chiusura del punto C in corso d'opera, potremo cominciare a nomenclare le onde partite sul minimo del 2022 con il grado primario poiché sará un piccolo movimento di uno molto piú grande, proprio perché il mercato é frattale, pertanto scomponibile in sezioni piú piccole! Dunque avremo il punto B contrassegnato con l'onda 1 di grado primario e il punto C diventerá l'onda 2!
Adesso per restringere ulteriormente il campo tocca scalare TF per essere piú precisi e comunque ci tengo a sottolineare di evitare di utilizzare queste info a livello operativo se non si conosce a pieno queste metodiche poiché possono esserci numerose variabili nei pattern correttivi di Elliott cosí come possono esserci troncamenti ciclici e quant'altro...
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Onda correttiva in corso su Germany 40Il principale indice tedesco, in questo caso Germany40, dopo aver raggiunto il top assoluto in area 16500 (16531) ha attuato un'inversione di tendenza che ha portato le quotazioni a raggiungere un minimo relativo a 15702 nella giornata di ieri.
Analizzando il movimento secondo le strutture della Teoria delle Onde di Elliott , possiamo classificare le 5 onde tipiche dell'impulso e supporre la costruzione di una conseguente struttura correttiva che dovrebbe riportare le quotazioni in area 16050.
Nella classificazione della struttura impulsiva discendente abbiamo inserito il classico oscillatore di elliott per intercettare la possibile chiusura dell'impulso, caratterizzata da un movimento finale (onda 5) che perde forza rispetto al precedente movimento impulsivo (onda 3), creando quella che viene tecnicamente definita "divergenza di momentum".
Quello che ci aspettiamo ora è la costruzione di una struttura correttiva, abbiamo ipotizzato lo sviluppo della struttura correttiva più semplice, uno zig-zag (abc), ma facendo comunque presente che le strutture correttive contemplate dalla Teoria delle Onde di Elliott, sono diverse e più o meno complesse e si possono sviluppare sia con dinamiche del tutto laterali che con dinamiche molto direzionali.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
SP500 che fine faràVediamo S&P 500 al termine ciclico del periodo toccare il livello 161% di una ipotetica ABC di B (rossa) che giudicherebbe la fine dei giochi.
Se cosi fosse Area 3000 / 2800 ci aspetta per tutto il prossimo periodo, certo è ci mancano ancora molte conferme di rotture strutturali, ma una osservazione costante questo grafico se la merita tutta.
Dettaglio culminazione Nasdaq.Conteggio culminazione Nasdaq... 17.000 per il 17 agosto... attendo un ingresso LONG di breve a 15.600 all'apertura odierna di NASDAQ.
Poi attendo discesa sino a 15.000 per settembre e 13.000 per ottobre a chiudere l'annuale.
Poi se ne riparla a gennaio per iniziare la vera discesa.
Culminazione Dax.Dax sta terminando un cuneo ascendente... Ormai è questione di pochi giorni.
Target 16.800...
poi giù sino a ottobre. E dal 2024 inizierà un ribasso epocale.
Swing trading su btcusdLa prima ondata di breve periodo o minute per i fan di Elliott, sembra essersi conclusa, l'indicatore mi aiuta a capirlo anche se non è preciso. Stiamo per vedere un movimento importante e con molta probabilità al rialzo, visto che per superare questo supporto a 28k servirebbe uno shock(mai dire mai), perciò finchè non avremo una prova concreta che la tendenza è invertita al ribasso, io rimango dell'idea che qui il rialzo sta per diventare molto forte, l'accumulo su questi livelli è durato un mese circa, quindi ci attenderà un rialzo molto lungo in termini di tempo.
Aggiornamento NASDAQ.NASDAQ potrebbe essere arrivato a capolinea...
Ipotizzo che siamo ancora in ONDA 4 che per me si concluderà a marzo 2025 a 7000 NASDAQ.
tecnicamente nasdaq potrebbe anche fare un nuovo massimo (extended flat) ma come ho detto per me è arrivato.. mercoledì 19 credo toccherà 15.900 e li cercherò ingresso short se ne troverò le condizioni (e comunque entrerò con stop stretto).