Onda di Elliott
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib finisce la settimana sui minimi, in particolare è stato rotto a ribasso il supporto di medio lungo che era stato segnalato e posto a 24020 punti e anche il successivo a 22800 punti. Come si vede dal grafico a 2 ore, l'indice dovrebbe essere nella sub-onda 3. I prossimi livelli di supporto sono dati dalle estensioni di Fibonacci posti a 22125 punti, ed eventualmente area 21500 punti. Livello di lungo periodo fondamentale è area 21135 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) L'indice Ftse Mib finisce la settimana sui minimi, in particolare è stato rotto a ribasso il supporto di medio lungo che era stato segnalato e posto a 24020 punti e anche il successivo a 22800 punti. Come si vede dal grafico a 2 ore, l'indice dovrebbe essere nella sub-onda 3. I prossimi livelli di supporto sono dati dalle estensioni di Fibonacci posti a 22125 punti, ed eventualmente area 21500 punti. Livello di lungo periodo fondamentale è area 21135 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
USDJPY MANTIENE LA SUA STRUTTURAUSD/JPY continua a mantenere la sua struttura solida. Quella che inizialmente sembrava una quarta onda correttiva ad oggi assume più l'aspetto di un triangolo in lenta fase di esaurimento. La bontà dello stesso potrebbe anche derivare dalla fine del ciclo attuale e dal nuovo inizio che potrebbe spingere il prezzo verso l'ultima onda, l'onda 5, nella prima fase rialzista del nuovo ciclo.
Una correzione invece potrebbe cominciare il mese prossimo.
Per il momento, si continua a seguire questa analisi e si mantengono le posizioni long (soprattutto se gli stop sono già in pari).
Più difficile è aprire nuove posizioni, considerata l'incertezza della situazione macro attuale.
S&P500 - Analisi settoriale ed onde di Elliott.Gli ultimi 60 giorni di contrattazione, vedono un sostanziale storno da parte di tutti i settori, eccezione fatta per XLE, ovvero per l’ETF relativo ad aziende operanti nell’ambito energetico, con una performance totalmente al di fuori della media, pari al 28% circa.
Per il resto, il mercato americano misurato tramite lo Spy, da inizio anno perde circa l’8,5% con protagonisti in negativo rispettivamente:
• Consumi discrezionali (- 15,66);
• Comunicazioni (-13,47);
• Tecnologia (-12,53%).
Tuttavia, spostando il piano di osservazione facendolo partire dal 24/02/2022 (grafico sotto), data dell’inarrestabile escalation del conflitto tra Russia ed Ucraina, notiamo una situazione differente:
• Settore Energetico: +8,9%;
• Settore Utilities: +6,7% ;
• Settore Industrial: +6,7%;
• Consumi discrezionali: +5,7%;
• Tecnologia: +5,1%
Il mercato americano, sembrerebbe aver reagito secondo il più classico dei “buy the dip”. Bisogna però cercare di capire se il “tuffo” è arrivato fino in fondo, oppure se sarà possibile una continuazione del trend ribassista.
Provando ad analizzare il movimento in corso, ed invocando eventuali colleghi che strizzano l’occhio allo studio delle onde di Elliott, possiamo notare un movimento correttivo di tipo A-B-C, con possibile proiezione di un target, ricavato secondo il principio dell’alternanza.
In questa fase, continuo a studiare i movimenti restando fedele ai miei piani d’azione, valutando attentamente le possibilità d’incremento su indici, al raggiungimento di determinati livelli di prezzo.
de40 15min - la mia view elliottianaPrimi cenni di una probabile base di ripartenza per l'indice tedesco. In attesa di un chiaro pattern rialzista
Dott. Paolo Nasta
Wave Trader
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott Breve aggiornamento sullo scenario attuale sull'indice Ftse Mib. Lo sforamento della trendline ribassista del triangolo si è tradotta in una continuazione della struttura correttiva di grado Minor (in arancione). Nello scorso aggiornamento era stato citato il livello di 25530 punti, come trigger per una continuazione ribassista. La situazione instabile a livello geopolitico, potrebbe sorprendere sia con evoluzioni negative, sia con evoluzioni positive. Per ora quello che ci si può limitare a vedere è che la struttura rappresenta un'opportunità di acquisto sulle debolezze. Da vedere se si arriverà al livello di supporto posto a 24020 punti, dato dal ritracciamento di Fibonacci, 0.382, sull'impulso adiacente. Seguirà un'analisi più dettagliata con anche i time frame inferiori nel fine settimana.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
XAU/USD. La mia visione.
Ciao ragazzi, vi lascio la mia idea su XAU USD. Voglio dirvi che sul breve termine potremmo trovarci in una fase di ritracciamento prima di continuare a salire, quindi attenzione. Comunque la mia visione è long, se vi piace l'idea lasciate un like o un commento. OANDA:XAUUSD