Broadening concluso...e ora?L’S&P 500 ha mostrato un segnale di possibile ribasso temporaneo, formando una figura tecnica chiamata Broadening, caratterizzata da movimenti sempre più ampi.
Questa figura si completa quando vengono toccati otto punti chiave: il settimo inizia a perdere forza, mentre l’ottavo conferma il possibile cambiamento di direzione. Dopo aver raggiunto l’estensione massima del movimento, il prezzo ha invertito la rotta.
Le medie mobili a 60 e 240 periodi (SMA60 e SMA240) si sono incrociate: la linea blu (SMA60) è scesa sotto quella rosa (SMA240), e il prezzo ha reagito al ribasso ogni volta che ha toccato la SMA240.
Questo non significa necessariamente che il mercato continuerà a scendere, ma indica che una fase di correzione potrebbe essere in corso.
La situazione resta incerta a causa dei negoziati sui dazi, e la volatilità è molto alta. Finché non ci saranno accordi chiari, il mercato potrebbe continuare a muoversi in modo instabile.
Onda di Elliott
BTCUSDT...inversione?Nella mia ultima analisi, che trovate qui , ho evidenziato come, secondo la Teoria delle Onde di Elliott, il prezzo abbia raggiunto un livello chiave da cui potrebbe verificarsi una breve inversione. Questo movimento potrebbe riportare il prezzo in un’area che in passato ha funzionato da resistenza, ma che ora potrebbe agire come supporto.
Non siamo di fronte a un impulso classico, in cui la terza onda si estende fino al 161,8% rispetto alla prima (secondo i rapporti di Fibonacci), ma a un’estensione leggermente più corta. Tuttavia, ciò non invalida la struttura dell’impulso, né contraddice le tre regole fondamentali della teoria di Elliott. Tuttavia, c’è anche la possibilità che il movimento attuale si estenda leggermente oltre il massimo assoluto prima di invertire per un breve periodo, configurando così un’onda 5 estesa. Va inoltre considerato che le condizioni macroeconomiche sono ancora incerte: il dollaro, infatti, non è ancora forte come dovrebbe, e questo rappresenta un vantaggio per chi sta acquistando dollari in questa fase.
TESLA: l'inizio di un nuovo trend o un semplice rimbalzo?Vi mostro un’analisi del titolo Tesla ( NASDAQ:TSLA ) su due diversi timeframe: settimanale e daily.
Timeframe settimanale:
Sul grafico weekly ipotizzo che Tesla si trovi attualmente all'interno dell'onda C ribassista di un pattern correttivo di tipo Flat Running, secondo la teoria delle Onde di Elliott (struttura 3-3-5).
La fase correttiva A-B-C è partita dai massimi di novembre 2021. Normalmente, l'onda C tende a ritracciare tra il 61,8% e il 100% dell'ampiezza dell'onda A.
• I minimi di aprile a 214 USD (zona volumetrica molto importante) hanno raggiunto un livello superiore al 78,6%, ma senza avvicinarsi del tutto al target del 100% (area 176 USD).
• Se l'ipotesi di Flat Running è corretta, mancherebbe ancora lo sviluppo di una quinta onda ribassista.
• L'attuale fase di recupero corrisponderebbe quindi a un'onda 4.
Allego anche uno schema della struttura Flat Running per aiutarvi a visualizzare il modello.
Timeframe giornaliero:
Sul daily vediamo i prezzi congestionati tra 214 USD e 293 USD, all'interno di un chiaro rettangolo.
Siamo inoltre in prossimità della media mobile a 200 giorni, da sempre uno spartiacque tra rimbalzi tecnici e inversioni più strutturali. La chiusura della scorsa ottava conferma un’ottima chiusura al di sopra della trendline dinamica che parte dai massimi di dicembre.
Scenari:
• Superamento dei 295 USD: darebbe nuovo slancio al titolo, con target naturale nell’area 320-370 USD.
• Superamento dei 372 USD: (tolleranza importante nell'analisi di Elliott sui singoli titoli) invaliderebbe l'ipotesi ribassista, suggerendo una ripresa strutturale del trend con obiettivi a 380, 430 e 490 USD.
• Fallimento della rottura di 290 prima e 350 USD poi: si rafforza lo scenario ribassista, proiettandoci verso un possibile completamento della quinta onda con approdo finale in zona 176 USD.
Monitoriamo l'evoluzione giornaliera dei prezzi mantenendo sempre il focus sul quadro settimanale per non perdere la visione complessiva.
________________________________________
🚀 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
BGB Crypto utileBGB è la crypto dell'Exchange Bitget e che la rende una crypto di utilità per le operazioni e una sorta di "Azioni" della società.
Dal punto di vista dell'Analisi Tecnica la salita parabolica fino a inizio 2025 ha generato una vendita massiccia generando, quello che per la Teoria delle Onde di Elliott, una fase correttiva. La correzione non ha dato conferma della fine di essa, anzi, sembrerebbe che la discesa non sia ancora terminata e la zona azzurra e il Supporto a 3,666 sarebbe più probabile. L'alternativa a un Doppio Tre (WXYXZ), secondo la Teoria delle Onde di Elliott, è una Correzione Semplice (ABC) dove mancherebbe ancora una discesa. Il primo segnale di una nuova fase rialzista, ma non certa, è che il prezzo rimanga al di sopra del livello W.C.Invalid, quella rottura si valuterà la nuova fase.
Golden Cross + Elliott Wave...WOWDopo la prima conferma della Golden Cross tra la lenta SMA240 (linea rosa) e la veloce SMA60 (blu), che conferma la lettura della fine di Onda 1 e Onda 2 Intermediate (numeri tra parentesi blu) quando la fine di Onda 1 Intermediate viene superata. Ha generato un'ulteriore conferma dell'inizio di Onda 3 tramite il completamento di Onda 1 e Onda 2 Minor (numeri rossi) che, se confermato tramite la rottura del livello Confirmation, darebbe certezza della formazione del nuovo impulso che è caratteristica della Partecipazione Pubblica, anche un Canale Equidistante è stato rotto al rialzo raggiungendo una fascia di prezzo che al momento funziona come Resistenza e dove il prezzo è rimasto al di sopra o al di sotto. Tutti questi sono segnali rialzisti ma c'è sempre da tenere presente che esiste la possibilità di una discesa che al momento verrebbe confermata solo se il prezzo rimane al di sotto del W.C.Invalid dove aprirebbe uno scenario ribassista davvero importante. Lo scenario rialzista è supportato da analisi macroeconomica dove i dazi si stanno discutendo, la finestra dei 90 giorni dettati da Trump sono ancora lontani dall'esaurirsi e un probabile piccolo taglio dei Tassi diventa sempre più probabile. Lo scenario ribassista sarebbe che l'intesa sui dazi non viene raggiunta, la possibilità di ulteriore taglio dei Tassi diminuisce ma non del tutto, portando un'ulteriore aumento dell'Inflazione e una serie di probabilità negative per gli USA.
EURJPY: Configurazione ribassista con le zone obiettivo in vistaEURJPY presenta un chiaro schema correttivo W-X-Y. L'onda (W) si è conclusa a 161.297 , seguita da un movimento correttivo rialzista nell'onda (X), che ha raggiunto un massimo a 162.665 con una formazione ABC classica.
Attualmente, il prezzo si trova intorno a 162.084, probabilmente formando l'onda B dell'ultima onda Y. Un lieve movimento al rialzo potrebbe completare questa onda B prima che la coppia riprenda la discesa verso la zona 160.922–160.680 , segnando la fine prevista dell'onda C di (Y).
La correzione più ampia è incorniciata da due linee di tendenza blu discendenti, che offrono resistenza e supporto dinamici, mentre una linea di tendenza rossa ascendente a breve termine sostiene attualmente l'azione del prezzo, ma potrebbe presto cedere. Se il prezzo si stabilizza o viene respinto intorno alla zona 162.3–162.5, ciò potrebbe segnare l'inizio del prossimo movimento ribassista, costituendo una configurazione potenziale per posizioni corte. Dopo il ribaltamento dell'onda Y, i potenziali obiettivi al rialzo sono 161.600, 162.500 e 163.100 .
Aggiorneremo presto!
CAMPARI: formazione di un pattern Zig Zag correttivo (ABC)?MIL:CPR
it.tradingview.com
Sul grafico settimanale di TF si evidenzia un impulso ribassista che segue la struttura di uno Zig Zag correttivo secondo la teoria delle onde di Elliott.
Dai massimi storici del 2021, quando il titolo aveva un P/E superiore a 50, è iniziata una marcata tendenza discendente. La prima gamba ribassista (onda A) si è conclusa ad ottobre 2022. Successivamente, il mercato ha registrato un rimbalzo tecnico (onda B), terminato a giugno 2023. Ora il titolo sembra essere nel pieno della terza fase ribassista (onda C), con un potenziale target nell’area 5,10.
Quest’ultimo livello non è casuale: coincide sia con l’estensione di Fibonacci del 1,618 dell’onda A, sia con il minimo raggiunto durante il periodo COVID.
L’area 5,10 sarà importante da monitorare per valutare eventuali segnali di inversione.
Unicredit: il ribasso potrebbe non essere finito Il ribasso di Unicredit MIL:UCG sembra aver trovato una temporanea battuta d’arresto sfiorando la media mobile esponenziale a 50 settimane, lo stesso supporto dinamico che aveva contenuto la discesa sia ad agosto che a dicembre 2024.
Da questi livelli, un tentativo di rimbalzo è plausibile ipotizzando l’avvenuta conclusione di onda A ribassista. I prezzi potrebbero quindi avviare un recupero fino in area 50 euro.
Tuttavia il quadro di lungo periodo resta debole così come le incertezze Macro del mercato, e consente di confermare l’avvio di una fase correttiva dal massimo di marzo a 55,60 euro.
Dal top di marzo, i corsi non hanno ancora raggiunto il 38,6% di rintracciamento del movimento rialzista partito dai minimi del 2020, configurando cosi una correzione fisiologica che dovrebbe riportare i prezzi almeno verso il 38,6% - 50% di Fibonacci: un’area che coincide con i minimi di agosto a 30,95 euro.
Pertanto, anche in caso di rimbalzo, la tendenza primaria resta ribassista con un primo target potenziale proprio in area 31 euro. Non consideriamo al momento l’Ema 200 weekly (Rossa) e il livello del 61,8% in quanto un affondo dei prezzi di questa portata significherebbe perdere la metà del valore del titolo dal top di 55,60 euro.
Il massimo di marzo appare quindi come la conclusione della sequenza impulsiva in 5 onde iniziata nel 2022: un elemento che rafforza l’ipotesi dell’inizio di una correzione strutturale più ampia e duratura.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Brunello Cucinelli: il settore del lusso reagirà?Nell'ultimo anno, il settore del lusso ha dovuto affrontare sfide significative, condizionato dal rallentamento dell'economia cinese e dalla contrazione della domanda globale.
Questo contesto ha avuto un impatto evidente sui principali titoli quotati in Europa, tra cui spicca Brunello Cucinelli ( MIL:BC ) , un'azienda che merita attenzione per la sua recente evoluzione in borsa.
Dai massimi di febbraio 2025, toccati a 133 euro, il titolo ha subito una rapida discesa fino agli attuali 105 euro, segnando una performance negativa del -21%. Questa fase di correzione appare particolarmente interessante da analizzare, soprattutto per individuare possibili punti di svolta nel breve termine.
Uno dei primi livelli da monitorare è rappresentato dalla media mobile a 200 periodi (ROSSA), che attualmente funge da primo supporto dinamico. Tuttavia, l'area di 99 euro potrebbe risultare ancora più significativa, poiché coincide con la chiusura di un gap lasciato aperto in precedenza e con il 61,8% di ritracciamento di Fibonacci, calcolato sull'impulso rialzista partito ad agosto 2024.
Se la pressione ribassista dovesse proseguire, un ulteriore supporto da tenere d'occhio sarebbe in zona 91 euro, dove si trova un altro piccolo gap in grado di attrarre nuovamente i prezzi.
Dal punto di vista rialzista, un primo segnale di inversione potrebbe manifestarsi con la rottura della resistenza posta a 111 euro. Se il titolo dovesse superare questo livello con decisione, si potrebbe ipotizzare un ritorno graduale verso i massimi precedenti.
Osservando il trend su Timeframe Weekly, si nota la formazione di una classica struttura ABC correttiva, secondo la teoria delle onde di Elliott.
Al momento, si configura una struttura FLAT Expanded o FLAT Running, con l'attuale onda C che potrebbe estendersi ulteriormente, raggiungendo proporzioni di Fibonacci comprese tra il 61,8% e il 161,8%. L'evoluzione di questo schema sarà cruciale per comprendere la natura della correzione in atto e le potenziali prospettive future del titolo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Brembo a Picco! Come reagire dopo un crollo.Brembo ( MIL:BRE ) è un'azienda italiana leader nella produzione di impianti frenanti ad alte prestazioni per auto, moto e veicoli industriali.
Rapporto P/E = 10
Rendimento annuo da utili 3,50%
Capitalizzazione di mercato 2,80 mld
Su TF weekly, osserviamo una tipica struttura di Elliott a ZIG ZAG ABC correttiva, dove Onda A è terminata a fine ottobre 2023 ed attualmente ci troviamo in piena Onda C, con un target price di proiezione a 7,43 €. Supporto intermedio in area 8,12 €, testato con spike a marzo e settembre 2022.
Ieri (18/03/2025) il titolo ha subìto un rapido crollo dopo la pubblicazione dei risultati al 31/12/24 che mostrano Ricavi in calo del 1%ì e Utili a -14%. Il quadro si è però complicato quando Brembo ha annunciato di prevedere, per il 2025, un calo del fatturato di circa il 5%.
I prezzi a fine seduta hanno registrato un calo del 15%, azzerando il rialzo precedente.
In dettaglio, la candela daily ha formato una "black closing marubozu", segnale che spesso anticipa nuovi minimi prima di una possibile ripresa.
Per confermare un rimbalzo ed evitare acquisti impulsivi, è essenziale monitorare i ritracciamenti FIB sulla singola candela, con livelli chiave:
✔️ 50% (primo segnale di recupero) a 9,52 €
✔️ 61,8% (conferma della ripresa del trend rialzista) a 9,74 €
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Blockchain & ETF: BCHN pronto a rimbalzare?Invesco CoinShares Global Blockchain UCITS ( MIL:BCHN ) è un ETF ad accumulo che offre un’esposizione globale a società, sia dei mercati sviluppati che emergenti, coinvolte o con potenziale coinvolgimento nell’ecosistema blockchain. L’indice è progettato per evolversi in linea con l’adozione e l’innovazione tecnologica nel settore.
Il quadro tecnico evidenzia un ciclo primario avviato nel novembre 2022, attualmente in fase di onda 4 secondo la teoria di Elliott. L’onda 3 ha mostrato un’estensione classica, risultando pari a 1,618 volte l’ampiezza dell’onda 1, e si è conclusa con un massimo a 120,69 euro.
Successivamente, i prezzi hanno disegnato una figura a triangolo che ha rappresentato una formazione di inversione, con proiezione ribassista fino all’area 84 euro (target 100% dell’ampiezza della figura), configurando così una plausibile onda 4. È importante sottolineare che tale movimento non ha invalidato l’onda 1 e ha inoltre chiuso con precisione il gap di ottobre 2024.
Un elemento tecnico da monitorare attentamente è l’incrocio ribassista delle medie mobili esponenziali a 50 e 200 periodi, attualmente in fase di progressivo avvicinamento. Un crossover ribassista potrebbe rafforzare uno scenario correttivo di medio termine.
Dal lato opposto, solo un ritorno stabile sopra i 102 euro potrebbe offrire segnali positivi e aprire la strada a un tentativo di recupero verso i massimi precedenti. I primi target rialzisti si collocano in area 97 euro (chiusura gap) e successivamente a 108,40 euro (secondo gap da colmare).
Infine, osservando il confronto grafico tra BCHN e Bitcoin, emerge una fortissima correlazione: il titolo tende a replicarne fedelmente l’andamento, fornendo così un’ulteriore chiave di lettura per chi monitora entrambi gli asset.
📌 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Alibaba (BABA) - Analisi Onde di Elliott su TF WNYSE:BABA
Alibaba Group Holding Limited (BABA) , colosso cinese dell’e-commerce, cloud computing e AI, ha recentemente annunciato una collaborazione strategica con Apple per sviluppare servizi AI sugli iPhone venduti in Cina. Questa notizia ha dato ulteriore slancio al titolo, che mostra segnali di forza nel breve termine.
P/E Ratio 24 ed EPS 1% ai prezzi attuali
Analisi Elliott e Fibonacci
Osserviamo un movimento PRIMARY pluriennale su time frame settimanale, ipotizzando la costruzione di un ciclo rialzista secondo le onde di Elliott.
Alibaba mostra una configurazione tecnica interessante, ma lo scenario va costantemente monitorato e “aggiustato”.
Dopo il top a 320$ (ottobre 2020), il titolo ha subìto un crollo fino a 60$ (ottobre 2022), perdendo l'81% a causa delle difficoltà del mercato interno cinese e delle tensioni economiche globali.
Da qui possiamo ipotizzare una ripartenza dei prezzi con onda 1 terminata a gennaio 2023 in area 121 usd e susseguente onda 2 di consolidamento che non ha superato i minimi precedenti.
Lo sviluppo ci porta nell’attualità in piena onda 3 con target compreso tra 182 e un ambizioso 245 usd. Il completamento di questo ciclo intermedio potrebbe avvenire entro gennaio 2026.
🔹 Superando i 130$, potremmo quindi uscire da un lungo consolidamento, accumulando energia per la prossima gamba rialzista.
🔹 Target finale del ciclo ipotizzato tra 260$ e 320$, ossia un ritorno al livello dei massimi storici.
⚠️ Attenzione nel breve termine
RSI (9) in ipercomprato a 77 → Possibile fase di respiro prima della continuazione.
Focus sull'Indice HANG SENG nel medio termineHSI:HSI
L'Hang Seng Index (HSI) è il principale indice azionario della Borsa di Hong Kong, rappresentando le 50 maggiori aziende per capitalizzazione di mercato e liquidità in settore quali la tecnologia, costruzioni, assicurazioni, banche, e-commerce ecc.
Analizziamolo su grafico Weekly.
Dal febbraio 2021, l'Hang Seng ha subìto un calo superiore al 50%, configurando un’onda C correttiva accentuata da tensioni geopolitiche, politiche economiche interne e incertezze di mercato.
L'analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva, ipotizzando un'inversione rialzista avvenuta a partire da ottobre 2022, potremmo trovarci ora nel pieno di un'onda 3 impulsiva, con un target stimato tra 27.700 e 28.000 punti.
🔹 I prezzi hanno rotto al rialzo un rettangolo che li conteneva da oltre 2 anni e mezzo, segnale di forza che conferma l’inizio di un nuovo ciclo rialzista.
🔹 Il target finale ipotetico per onda 5 è 32.000 punti, che corrisponde anche al 100% della proiezione del rettangolo.
Riuscirà l’indice a confermare questa struttura rialzista?
Tesla (TSLA) – Analisi Onde di Elliott e Setup OperativoNASDAQ:TSLA
Su time frame settimanale (W), analizziamo il titolo Tesla con la teoria delle onde di Elliott su ciclo Intermediate (trimestrale). Il rialzo iniziato a gennaio 2023 ha sviluppato un'onda 1 seguita da una correzione in onda 2, con completamento ad aprile 2024. Da quel punto, l’estensione di onda 3 ha rispettato la proporzione del 1,618% di onda 1, con chiusura a dicembre 2024.
Attualmente, potremmo trovarci in onda 4, con livello chiave a 298 USD: la perdita di quest'area implicherebbe un'invalidazione del conteggio. Un possibile punto di acquisto si trova attorno ai 305 USD, livello corrispondente al 50% di ritracciamento Fibonacci e all'EMA 50 settimanale. L’obiettivo di onda 5 è almeno un ritorno sui massimi di dicembre a 488 USD.
Come detto un’eventuale discesa in area 280 – 290 USD renderebbe necessario un ri-conteggio del movimento.
🔍 Scenario Operativo sul Daily
Su time frame giornaliero, i prezzi sono all’interno di un canale ribassista, con target in area 305 USD, dove si allinea anche l’EMA 200. Long con prudenza alla rottura del canale.
🔹 POC volumetrico di periodo in area 345 USD, recentemente rotto ma subito assorbito.
Azimut e le onde di Elliott: focus su onda 4MIL:AZM
Analizziamo Azimut su ciclo intermediate (trimestrale) secondo la teoria delle onde di Elliott su TF Weekly che ben si adatta all'andamento del titolo.
Dai top di marzo 2024, il titolo ha completato uno Zig Zag correttivo A-B-C, toccando il minimo di 20,16€ ad agosto. Da lì, è iniziato un impulso in 5 onde ben contenuto in un canale rialzista. Onda 2 si è chiusa a settembre, dando il via a onda 3, che ha rispettato il rapporto onda 1 = 1,618 onda 3, con massimo a 25,90€.
Ora sembra avviata onda 4, con supporto chiave a 22,84€ (top di onda 1): una rottura invaliderebbe l’intera struttura. Alert impostato a 23,30€, in prossimità della EMA 200 e del primo obiettivo volumetrico (POC).
Massima attenzione ai dati in uscita a inizio marzo, potenziali driver di volatilità. Stagionalità sfavorevole, come dimostrato dalla tendenza degli ultimi tre anni.