ENI
Eni verso la fine del pull backSalve a tutti,
Eni verso la fine del pull back in quanto si trova nella zona di forte tendenza volumetrica in confluenza con la zona del 61% del ritracciamento del lungo periodo.
Inoltre la fase di compressione potrebbe avvolarare l'ipotesi di una spinta del prezzo presso la zona di supporto statico intorno ai 7.50€, zona anche di completamento ci un Gartley Pattern al 78% del ritracciamento di Fibonacci di lungo periodo, che potrebbe garantire un rimbalzo con ritorno sui massimi di periodo intorno ai 9.70€.
Christian Ciuffa
ENI vicino alla resistenza.Eni, dopo la chiamata sul supporto del 1 Giugno, ha rimbalzato del 10%.
Adesso si trova nel box range evidenziato. Il prezzo è a contatto con la diagonal discendente e la parte alta del box, così come è vicino al 38% di Fiobnacci.
Le condizioni adesso chiamano la possibilità di uno short in area 9,30.
DAX raggiunge 12.000. La salita continua? ENEL ENI 02.06.20Il DAX apre a gap e raggiunge a razzo 12.000 il momentum di breveè ancora elevato e la salita potrebbe proseguire, nonostante le evidenti divergenze sugli indicatori.
Fra i titoli, interessanti setup rialzisti per ENI e Generali, che sono ancora alle prese con resistenze importanti.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
DAX in affanno sulle resistenze? REC ENI BPM ISP 28.05.20DAX con DMI in divergenza e volumi bassi sulle importanti resistenze a 16.800. Uno storno non meraviglierebbe nessuno.
Il FT MIB tenta per la ennesima volta il superamento del rettangolo che lo contiene da fine marzo.
La volatilità implicita non scende come dovrebbe, segnalando che il rischio di storni bruschi è ancora prezzato dagli operatori.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Analisi settimanale 03.05.2020 Panoramica titoli da seguireGli indici sembrano aver "sentito" le resistenze sugli obiettivi di ritracciamento, e potrebbero aver concluso qui il rimbalzo messo a segno nelle ultime settimane.
Da seguire nei prossimi giorni la tenuta dei supporti e delle trendline segnalate.
Il settore utilities sembra stia dando segnali di forza. Da seguire
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Rotazione settoriale tocca ai petroliferi SRS ENI CVI 29.04.20Uscita verso l'alto e crescita di momentum accompagnano il movimento degli indici verso gli obiettivi di ritracciamento.
La rotazione settoriale continua, oggi è la volta dei petroliferi e settore energia con grande giornata di Saras
Continuano al rialzo anche alcuni bancari come Fineco e BNP e gli industriali come Piaggio
Fra i titoli minori spicca Aquafil
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
ENI Ciao a tutti, vi rimando uno studio su eni di questa mattina
Eni ha annunciato un calo di quasi 3 miliardi in questo primo trimestre e ha pianificato già un cambio di piani per il 2020-2021, gli indicatori e l'analisi tecnica da me condotta mi porta a pensare che eni andrà aumentando la pressione bull!
ho segnato i miei SL e TP aspettati!
fatemi sapere che ne pensate!
ENI, a ruota del petrolioEravamo rimasti sulla parte alta del canale ribassista di medio periodo
con la possibile rottura del canale che aimè non si è verificata,
ed è stato perso il supporto a 8,20.
Il divieto di short l'ha salvata dal collasso che si è invece verificato sul petrolio.
Sembra indirizzata in zona 7,22 con possibili affondi sui minimi di periodo in zona 6,50.
Non valutiamo operazioni long prima di una chiusura
giornaliera sopra gli 8,20
ENI - fase discendente Dopo aver chiuso il gap ribassista del 6 Marzo 2020, coinciso con l'area di massimo di questo movimento correttivo rialzista, il titolo ha iniziato una fase discendente dei prezzi legata sicuramente anche alle quotazioni del petrolio di questo periodo. (WTI circa a 18$ al barile venerdì scorso).
Nella settimana a venire possiamo riprendere la discesa verso area 8€. Da qui poi valuteremo se ci sarà una pausa per poi riprendere a scendere verso area 7,30€ - 6,6€.
ENI, in settimana potrebbe partire long multiday per zona 10,09Nell'ultima sessione ci sono stati discreti acquisti sul supporto
in zona 8.50, facciamo attenzione i prossimi giorni all'eventuale
rottura giornaliera della resistenza in zona 8.977
Rotta la resistenza si può entrare long multiday con
target a 10,09 e stop a 8,80
In settimana vi aggiornerò con i dettagli.
ENI attenzioae ad area 8€.Il 1°Aprile scrivevo di alleggerire Eni in area 9,2 per chiudere tutto a 10€. Così è stato. Allego sotto la vecchia analisi.
Vediamo che il trend dopo il forte rimbalzo dai minimi si è indebolito inclinando il trend. Sicuramente il prezzo è influenzato dall'andamento del Future OIL, che sappiamo che ha toccato i 18$ ed ha ancora spazio di discesa.
Se Eni scende sotto gli 8€, area deve passa anche il livello 50% di Fibonacci, sarà un forte segnale di debolezza che potrebbe portare i prezzi non lontano dai minimi relativi del 2020.
Per contro chi vuole un po' di rischio, sempre in area 8€ si potrebbe provare un acquisto, Stop sotto 7,8.
Rimbalzo finito? MIB UCG ENEL HERA JUV OIL 15.04.20I segnali tecnici premonitori c'erano tutti ed oggi è arrivato lo storno.
Rivediamo assieme la carrellata delle divergenze e dei failure delle ultime settimane.
Fra i titoli del nostro listino pesanti i bancari e i petroliferi.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
FTMIB in stallo? UCG ISP FBK DIA ENI INW 14.04.20Mentre gli indici esteri proseguono verso gli obiettivi il FTMIB si ferma e mostra debolezza
Il settore bancario mostra arretramenti pesanti fra i suoi titoli più rappresentativi
Gli USA galoppano sull'onda dei colossali piani di sostegno annunciati alla fine della scorsa settimana
Permangono sull'analisi intraday alcuni segnali di debolezza che potrebbero far concludere a breve questo rialzo correttivo degli indici principali
Questo è un bull market? MIB FCA SRS ENI 09.04.2020Nonostante la notizia bomba dell'ennesimo piano di sostegno da 2 trilioni i mercati chiudono con rialzi asfittici.
Sulle scale intraday si confermano i segnali di stanchezza del trend, tuttavia la strada per la prosecuzione del rimbalzo è tecnicamente ancora aperta.
Occorre molta prudenza considerando che il trend primario è ribassista.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Siamo arrivati agli obiettivi? MIB ENI EXO ISP BFF 07.04.2020DAX arriva al tanto agognato 10.400 con un secondo gap in 2 giorni e un +10% da venerdi.
Il grafico a 2 ore ci dice che potrebbe essere vicino uno storno, probabilmente.
Il garfico daily, l'andamento dei volumi e la volatilità ancora elevata ci dicono di essere prudenti e non farci prendere dai facili entusiasmi.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Il rimbalzo prosegue ISP ENI SRS FBK MB ALRN 06.04.20Apertura a gap e siamo di nuovo sulle resistenze di breve a 10070 di DAX
Il rimbalzo potrebbe proseguire verso il primo obiettivo a 10400 di DAX
Attenzione ai volumi bassi che confermano che siamo in un rimbalzo
La volatilità inizia a scendere
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.