S&P 500 E-Mini Futures
SPX500USD Cosa ci dicono le Bolle di Bollinger sull'S&P500Buon sabato e bentornati sul canale con un approfondimento sull'indice S&P500 utilizzando le Bollinger Bands sul grafico a candele settimanali.
Emerge qualcosa di molto interessante che vorrei condividere con la Community
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
TSLA Tesla in fase critica! Aggiornamento importante!Cosa aspettare e cosa valutare prima di effettuare qualsiasi tipo di operaizone su Tesla? Scopriamolo insieme in questa nuova video analisi di aggiornamento su un titolo che ha perso quasi il 60% dai massimi e che, ammetto, inizia a farsi interessante.
Ciò nonostante, è importante mettere da parte eventuali entusiasmi per possibili schiarite all'orizzonte e rimanere lucidi, perché ricordiamoci che siamo ancora in mercato fortemente ribassista.
Occhio, quindi! E tanta pazienza... e analisi (tecnica!)
SPX500USD Il crollo dell'S&P500 non è finito. Ma si respira..?Buon martedi 11 Marzo e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sull'indice S&P500 che mostra ulteriori segni di debolezza, come previsto, ma che è in procinto di prendere fiato prima di proseguire - a mio parere - la corsa al ribasso durante il 2025.
Ribasso terminato? Per me, assolutamente no, nonostante siamo su supporti importanti per possibile rimbalzo al rialzo... e vediamo perché!
Buona serata e grazie per la vostra attenzione
Scenario Bitcoin - S&P500 e VIXSituazione complessa sui mercati crypto, con un pesante ritracciamento delle altcoin. Anche Bitcoin è in calo di oltre -16% dal suo ATH di 109.588$ raggiunto a gennaio.
Il VIX continua a salire e un suo possibile superamento della soglia del 22% potrebbe essere il trigger per una leg ribassista dell'S&P 500, attualmente in bilico sull'area di supporto a 5.980 punti. Una perdita di questo livello potrebbe spingere l’S&P 500 fino a 5.645 punti, segnalando un’inversione di tendenza.
In questo scenario, il rischio di un’ulteriore discesa del mondo crypto aumenta, con Bitcoin che potrebbe testare il supporto chiave tra 72.000 e 73.000$.
S&P tra supporto e resistenza- Analisi intraday, breve periodo- Identificazione del Trend e delle Fasi di Mercato:
Cospicuo storno in atto per l’S&P 500, su time frame in h1 ovvero quello analizzato in grafico si può definire trend ribassista, questo si evince dal fascio di medio girato al ribasso e la costruzione di massimi e minimi decrescenti. Questo naturalmente non vuol dire che il trend di lungo periodo sia terminato, su time frame daily l’ultimo minimo generato si è andato a prendere la media a 100 periodi.
- Analisi Volumetrica:
I livelli volumetrici principali sono: la fascia di prezzo 6068-6080 rappresentata dal rettangolo rosso nel grafico dove sono presenti le numerose vendite della giornata di venerdì scorso , la fascia di prezzo 5990-5994.5 rappresentata dal rettangolo verde in grafico, il POC del mese di Gennaio 5988, i minimi del mese di febbraio 5935 che si concluderà questa settimana, ed infine la LVA del mese scorso a 5929.
- Punti critici di supporto e resistenza:
Il primo supporto è identificato nell’area verde 5990-5994.5, la prima resistenza è rappresentata dal rettangolo rosso a quota 6068-6080, questi sono le due fasce di prezzo da monitorare.
- Strategie di Trading basate su Rotture e Test:
Da monitorare eventuali pattern di break out ed accettazione e ritest (BAR) del supporto e della resistenza sopra descritte. Per lo scenario short, in caso di rottura del supporto si ritornerebbe sul POC del mese scorso ovvero di gennaio, poi in caso di numerose vendite il primo target sono i minimi del mese in corso e la LVA del mese scorso. Per lo scenario long in caso di rottura della resistenza sopra citata il primo target e la LVA della settimana scorsa 6103, ed una volta nell’area ad alti volumi della previous week monitorare un ritorno al POC della scorsa settimana 6134.
- Decisione di Trading:
Data la configurazione attuale del mercato e i livelli volumetrici identificati, prenderei in considerazione lo scenario short qualora si verificasse il pattern sopra descritto, con ingresso sul ritest del supporto che diventerà resistenza target minimi del mese in corso 5935, con lo stop al di sopra dei volumi in vendita che hanno generato il breakout del supporto 5990-5994.5.
Prenderei invece in considerazione lo scenario long qualora si verificasse il pattern sopra descritto, con ingresso a mercato sul ritest della resistenza 6068-6080 che diventerà supporto, primo target LVA settimana scorsa 6103 e poi il POC della settimana scorsa 6134, con lo stop al di sotto dei volumi che hanno generato il breakout della resistenza.
S&P 500: Scenari Chiave per la Prossima SettimanaIn questo articolo, desidero condividere la mia opinione sul mercato americano e i potenziali scenari che potrebbero svilupparsi nella settimana a venire. Nonostante la mia prospettiva personale sia lievemente più ribassista, ritengo importante offrire una visione equilibrata e oggettiva, analizzando sia i segnali bullish che quelli bearish senza lasciare spazio a preferenze soggettive.
### Legenda del grafico
Per una migliore comprensione, iniziamo con una spiegazione delle aree e linee evidenziate nel grafico:
1. **Trendline bianche**: Linee continue che rappresentano il macro-trend in atto dal 2023, fondamentale per capire la struttura di lungo periodo del mercato.
2. **Zone di liquidità**: Identificate dalle linee tratteggiate bianche con i simboli "$$" e "$$$", queste sono aree chiave dove mi aspetto una forte attività di compravendita.
3. **POC (Point of Control)**: Linea tratteggiata bianca, indica il punto di controllo, ovvero una zona di accumulo di grandi volumi in un passato recente, che potrebbe fungere da supporto o resistenza.
4. **Box rosso**: Quest'area rappresenta una zona priva di liquidità, un vuoto lasciato dal rollover dei contratti futures.
5. **Linee di scenario bullish e bearish**: La linea tratteggiata verde indica il possibile scenario rialzista, mentre quella rossa traccia un potenziale percorso ribassista, che spiegherò in dettaglio di seguito.
### Scenario attuale: un punto di svolta cruciale
Il prezzo attualmente si trova nella parte alta del macro-trend, e questa condizione può essere interpretata in due modi opposti. Una rottura decisa al rialzo su timeframe settimanale potrebbe innescare una forte euforia, spingendo il mercato verso obiettivi come i 6150/6300 punti, calcolati attraverso le estensioni di Fibonacci. Tuttavia, è fondamentale attendere la conferma definitiva, poiché ci troviamo in una zona critica.
Nel caso di un falso breakout, con il prezzo che rientra al di sotto del macro-trend, potrebbe segnalare che il mercato non è ancora pronto per una nuova fase rialzista. A mio avviso, la prossima settimana sarà decisiva per determinare la direzione del mercato.
### Possibili scenari di breve termine
- **Scenario bearish**: Se il prezzo dovesse aprire la settimana al rialzo ma rientrare sotto la linea rossa, ciò potrebbe indicare un ritorno verso le zone di liquidità segnate con "$$" e "$$$", o persino verso il box rosso. Questo scenario sarebbe un chiaro segnale ribassista, con una potenziale correzione nel breve termine.
- **Scenario bullish**: Al contrario, se il mercato dovesse aprire sotto la linea verde e poi recuperare sopra di essa, potremmo interpretarlo come una conferma che il trend rialzista è destinato a continuare, con target potenziali fino a 6000 punti.
### Divergenza con il NASDAQ
Un ulteriore aspetto che mi preoccupa è la discrepanza tra l'S&P 500 e il NASDAQ. Mentre l'S&P 500 sta segnando nuovi massimi, il NASDAQ rimane ancora al di sotto dei suoi precedenti picchi storici. Considerando che negli ultimi anni il settore tecnologico ha guidato gran parte della crescita del mercato, questa divergenza potrebbe essere un segnale di debolezza latente, e contribuisce al mio bias ribassista per il mese di ottobre.
Concludendo, la settimana prossima sarà cruciale per capire dove il mercato si dirigerà. Restate attenti ai segnali chiave per non perdere le opportunità di trading che potrebbero presentarsi.
S&P 500: Segnale rialzista Buongiorno a tutti,
eccomi arrivato con il consueto appuntamento di fine settimana e questa volta vado dritto sull'indice americano S&P 500.
Il mercato ha mostrato in close weekly una pin bar in linea con la tendenza di medio periodo dopo 3 settimane di ritracciamento con un minimo che è andato a testare e "sporcare" i 5.200 punti per poi chiudere sopra il livello di interesse posto a 5.315 punti.
In ottica operativa personalmente la prossima settimana cercherò di seguire da vicino l'indice per trovare dinamiche di conferma rialzista su time frame come il daily in combutta con il 6/4 ore.
Ovviamente se si andrà al ribasso violando gli ultimi minimi fatti a 5.120 la mia view operativa fallirebbe anche se l'attesa di conferme su time frame più bassi aiuta a non entrare troppo presto a mercato o senza eventuali conferme di brevissimo termine.
Il possibile primo obiettivo è chiaramente area 5.670/700 ovvero i massimi storici.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon fine settimana e un buon TRADING SIMPLE!!!
S&P 500 futures Double Top ?Buongiorno.
Dopo aver assistito ai nuovi massimi sul contratto Futures dell' S&P 500 , c'è stato un grosso movimento ribassista prima della chiusura di settimana che porta a fare nuove considerazioni.
Valutazione che si stabilizza sul massimo precedente segnato a grafico, si potrebbe ora valutare una fase di correzione con configurazione Double Top sui livelli identificati.
Probabilità più alta sul livello di inefficienza, da verificare se il prezzo oltrepassa le zona sottoesposte.
Saluti
VIX resta alto con SP500 sui massimiCon SP500 sui massimi storici, il VIX ha ripreso a salire. Personalmente sono un paio di mesi che mi aspettavo delle sue discese intorno ai 10 – 11 punti, invece continua a restare poco più alto e venerdì ha chiuso 13.75 in contrazione del 3% dopo il più 10% del giorno prima, sintomo che qualche nervosismo di fondo c’è.. dalle Bande di Bollinger si vede una compressione che raramente hanno fatto.
S&P 500: Segnali di Un'inversione ImminenteIn un mercato che ha assistito a una salita costante dell'S&P 500 dall'inizio di novembre, ci sono segnali che suggeriscono un possibile raggiungimento di un massimo locale. Analizzando la congiuntura attuale attraverso vari indicatori tecnici e macroeconomici, emerge un quadro che meriterebbe attenzione da parte degli investitori.
Contesto e Analisi :
Dai primi di novembre, abbiamo assistito a una corsa rialzista dell'S&P 500, guidata da un sentiment ottimista. Tuttavia, il comportamento del mercato nella sessione del 12 febbraio potrebbe indicare un esaurimento di questa tendenza. Un potenziale squeeze a rialzo ha dato luogo a un'acquisizione di stop loss sopra i massimi storici, seguito da un ritorno sotto i massimi di chiusura a 5031 punti.
Implicazioni dei Dati Macroeconomici:
Il 13 febbraio, un rilascio di dati economici chiave, inclusi il Consumer Price Index (CPI) e il Core CPI, ha mostrato un aumento sorprendente, indicando una pressione inflazionistica non mitigata nonostante gli sforzi della Federal Reserve di mantenere alti i tassi di interesse. Questo ha provocato una reazione negativa nel mercato, accentuando i timori di un possibile ribasso.
Indicatori di Volatilità:
La volatilità, misurata attraverso il VIX e il CBOE SKEW, offre ulteriori indizi. Il CBOE SKEW ha raggiunto i 170 punti il 13 febbraio, un livello osservato solo precedentemente prima dello storno importante partito a Gennaio 2022. Sebbene il VIX abbia mostrato un incremento del 10%, il livello di 'paura' rimane inusitatamente basso, suggerendo una complacenza che potrebbe preludere a movimenti di mercato più estremi.
Analisi delle T-Note a 10 Anni:
Un'analisi parallela delle T-Note a 10 anni (ZNH2024) tra il 27 dicembre 2023 e il 1 febbraio 2024 mostra una divergenza notevole rispetto all'indice S&P 500. Mentre l'indice ha continuato a salire, le T-Note hanno registrato un primo massimo decrescente. Questo segnale di divergenza, insieme ai rendimenti a 10 anni che ora superano il 4.2% e un indice del dollaro forte a 104.60 punti, potrebbe indicare un potenziale punto di svolta.
Strategie di Investimento e Previsioni:
Le zone tra i livelli di 4836 e 4798, delineate dalle due linee gialle nel grafico, rappresentano potenziali punti di riaccumulo per posizioni long. Tuttavia, considerando i segnali di sovrapprezzo e possibili correzioni, non si può escludere che l'indice possa ritestare livelli inferiori, come i 4600/4700, prima di riprendere la sua traiettoria rialzista.
Conclusione:
Mentre il mercato presenta opportunità di accumulo, gli investitori dovrebbero prestare attenzione ai segnali di mercato e alle dinamiche macroeconomiche. In questo periodo di incertezza, un approccio cauto potrebbe essere prudente, monitorando attentamente gli indicatori di volatilità e i movimenti dei tassi d'interesse.
S&P 500 supera la soglia psicologica dei 5000. Sostenibile?Breve riflessione sul trend al rialzo dell'indice azionario americano e i possibili motivi della sua impressionate performance che va avanti da ottobre 202, nonostante l'aspettativa sui tagli dei tassi che si va sempre più allontanando, un debito pubblico alle stelle e la liquidità che staziona...
VIX in salita del 25% in 4 sedute con SP500 quasi fermoIl VIX nelle ultime 3 sedute ha segnato un +13% a fronte di una correzione del SP500 dello 0,50%.
Attualmente segna +15,30 e oggi nella prima mezzora di apertura di Wall Street sta segnando un +10% con un -0,32% di S&P.
Purtroppo il VIX non è sceso sul livello di 10,50 come avevo sperato ed ipotizzato nella analisi di un mese fa.
La situazione del VIX sul grafico daily a candele
Proiezioni DXY: Scenari e Impatti sui Tassi di Dicembre 2023Introduzione:
In questa disamina approfondiamo l'indice del dollaro americano (DXY), cercando di delineare potenziali scenari di mercato correlati al suo andamento e all'S&P 500. Proponiamo un'esegesi dettagliata delle dinamiche osservate e del comportamento degli investitori istituzionali, con particolare attenzione all'ultima settimana di novembre 2023.
Metodologia di Analisi:
La nostra analisi si concentra sulle seguenti componenti grafiche:
Range Mensile (Linee Viola): Zone di possibile oscillazione del DXY.
Order Block (OB) e Breaker Block (BB): Blocchi di ordini istituzionali che rappresentano aree di interesse per gli acquisti e vendite.
Liquidity Levels (BSL/SSL): Livelli dove si prevede un accumulo di ordini di acquisto (BSL) e di vendita (SSL).
Fair Value Gap (FVG): Intervalli in cui il valore percepito del DXY può differire da quello di mercato, indicati dai rettangoli blu.
Obiettivi (Linee Gialle): Livelli target previsti per movimenti futuri del DXY.
Analisi del Movimento del DXY:
La settimana terminata il 30 novembre ha mostrato una reazione significativa del DXY su un Bullish OB mensile. Tale reattività suggerisce una difesa dei minimi a 99.589 da parte degli 'smart money', che hanno precedentemente capitalizzato sulla SSL durante una fase di consolidamento. Questa dinamica potrebbe indicare un imminente cambio di tendenza, con due scenari principali rappresentati dai percorsi verde (bullish) e rosso (bearish) sul grafico.
Implicazioni Macroeconomiche e Possibili Sviluppi:
Un potenziamento del DXY potrebbe riflettere una politica monetaria invariata o un incremento dei tassi di interesse. Alla luce delle recenti dinamiche economiche, tra cui il report del GDP (PIL americano), anticipiamo una possibile ripresa della forza del dollaro, che potrebbe tradursi in un ritracciamento dell'S&P 500, in seguito all'iperperformance di novembre.
Indicatori di Mercato e Previsioni:
Un dato peculiare da sottolineare è il picco del CBOE Skew il 13 novembre a 154.45, in concomitanza con un VIX insolitamente basso. Questa combinazione suggerisce la possibilità di un evento di mercato imprevisto. Prevediamo un DXY tra 108 e 109, con una correzione imminente dell'S&P 500, per riempire i gap volumetrici lasciati dal rally di novembre.
Conclusioni e Osservazioni Finali:
Con l'intervento del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, previsto per le 20:00 di questa sera, raccomandiamo cautela agli investitori, poiché le sue dichiarazioni potrebbero introdurre volatilità significativa nei mercati.
Cambio di condizione su S&P500Dopo essersi verificato uno shift in condition sull'indice, mi aspetto una continuazione al rialzo. Il cambio strutturale (MSB, market structure break come da grafico) avvalora l'ipotesi di una continuazione rialzista. L'ingresso lo andrei a ricercare in zona 4400, dove attenderei un evidence, un setup rialzista. Perchè proprio lì? Perchè lì abbiamo la pyvah+ pqval, in più da lì è partito l'impulso che ha creato il cambio strutturale. tp1 4480 pqvwap, tp2 4560 pqvah e massimi del 15 settembre.
S&P 500: Dopo il tocco del livello 4.130 ora si può salireBuongiorno a tutti, eccomi qui come sempre per la mia analisi settimanale.
Il mercato preso in considerazione oggi è l'indice americano per eccellenza ovvero l'S&P 500.
Dopo l'analisi fatta proprio qui su TW che chiamava uno short con obiettivo i 4.130 ( che il prezzo ha toccato nei giorni scorsi ) ora la price action ci indica di prendere in considerazione posizioni LONG.
Infatti in close di settimana ci troviamo con un rientro in forte volatilità al di sopra dei 4.365, livello precedente di pavimento.
Qui appunto si è formata una dinamica bullish che ci indica la possibilità di rivedere i compratori nelle prossime settimane.
In ottica di trading nei prossimi giorni attenderò l'evolversi dei prezzi e accetterò long su trigger anche su ritracciamenti fino a 4.220 punti.
Ovviamente solo la price action su daily o 6H mi guiderà nell'entrare o meno a mercato perché come sempre ho bisogno di una conferma operativa accurata.
Solo ritorni al di sotto dei 4.130 in questo momento andrebbero a fallire la mia view long.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
S&P 500: FTW Power chiama livelli più bassi di appoggioBuongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per la mia analisi settimanale di un mercato tra i miei preferiti.
Quest'oggi vado diretto sull'indice USA per eccellenza ovvero l'S&P 500.
Il paniere americano ha formato una FTW Power su grafici a candele settimanali dopo aver ritestato per la seconda settimana consecutiva area ex pavimento a 4.365 sul future di riferimento.
A questo punto, per i prossimi giorni il mio piano operativo sarà quello di ricercare su time frame daily e 6H dei trigger di conferma short dopo una lieve ossigenazione dei prezzi.
Al momento una delle zone più calde da vendere ( sempre qualora ci siano le conferme dei trigger del mio metodo di lavoro ) è tra i 4.313 e i 4.335 sempre su valore del future.
Qualora avessi conferme operative possiamo pensare che solo un ritorno in close weekly sopra area 4.450 ( prezzi del ctr future ) farebbe cambiare le prospettive di breve mentre il primo target è da porre in area 4.130 ( prezzi del ctr future ).
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
S&P500. Rimbalzo solo con chiusura settimanale sopra 4230Si amplia la volatilità del future e con essa anche i supporti e le resistenze. L'SP500 è arrivato ad un altro livello critico che gli deriva dal passaggio della trend-line rialzista ancorata ai minimi del 13 Ott '22 e 13 Mar '23. Attualmente, in area 4230 pts, abbiamo anche la coincidenza della presenza della Media Mobile Settimanale a 30 periodi.
Fondamentale pertanto la chiusura sopra i 4230 pts entro domani.
Edoardo Liuni
Future S&P500. Fondamentale la tenuta del supporto di 4440Dopo l'uscita del dato sull'inflazione U.S. ad agosto, più alta del previsto, sarà fondamentale capire come chiuderà il Future su S&P 500 nella giornata odierna. L'appuntamento con la FED e' fissato la prossima settimana, ma ritengo fondamentale la tenuta di area 4440, che qualora fosse rotta aprirebbe scenari ribassisti fono a 4400.
Edoardo Liuni
S&P500. Scadono le opzioni, scatta la "Pinning Strategy"Nella giornata odierna scadono le opzioni di agosto sull’S&P500. Il movimento di oggi (almeno fino al momento di scrivere) ha confermato la tecnica "Pinning Strategy" facendo scendere il future fino al minimo di 4350, strike dove erano posizionati tra i maggiori livelli di Open Interest (4600 OI) su opzioni ES. Stesso discorso per l’indice SPX che attualmente ha registrando il minimo a 4335 con il picco di open interest sulle opzioni in scadenza oggi erano posizionate sullo strike 4340 (circa 11500 OI).
Con questa strategia, i trader cercano di sfruttare il fenomeno noto come "option pinning" o "pin risk" cercando di ottenere un vantaggio dai movimenti dei prezzi del sottostante verso i livelli di strike con alto open interest durante la scadenza delle opzioni. In pratica, questi strike possono fungere da calamita. Molti trader la confondono con la tecnica dello “Stop Hunting”, quest’ultima si basa principalmente su livelli grafici.
Infine, il livello di 4373 rappresenta il 50% di Fibonacci, ritracciamento che parte dalla fine della fase di consolidamento (evidenziata sul grafico dal rettangolo) e che ha portato al massimo di 4635. Sarà importante verificare dove chiuderà il Future oggi, per valutare la possibilità di un rimbalzo la prossima settimana.
Edoardo Liuni
ALERT - S&P500 Fut. Importante la tenuta della trendline a 4460L'intero movimento rialzista di medio periodo è sospeso sul precipizio rappresentato dalla trend line di lungo ancorata ai minimi del 13 Mar e 24 Mag '23. Rappresenta uno spartiacque importante per la conferma dell'impulso rialzista.
Edoardo Liuni






















