AUDEUR STORNO SUI VOLUMI DI BREVE TERMINE Analizzando i volumi di scambio dal periodo di Ottobre 2018 ad oggi AUDEUR in candlestick 4H notiamo come dopo una rottura della high value area il prezzo sia stato fortemente riassorbito per assumere una tendenza bearish iniziata a Dicembre 2018 e terminata a Gennaio 2019. All' interno di questo trend possiamo individuare un' area di importante confluenza del prezzo in prossimità del POC e della EMA200 che alla rottura ha determinato un incremento dell' angolatura ribassista del trend fino a sotto la low value area , dopo questa corsa al ribasso duranta un mese il prezzo cerca un nuovo equilibrio sul ritracciamento di fibonacci 0.618 dove viene respinto dalle forze di vendita creando un doppio massimo e tornando intorno alla struttura importante di questo periodo. Come possiamo notare il mercato ha provato a ripartire senza successo disegnando massimi crescenti ma accompagnati da una forza di trend mai crescente e chiudendo venerdì esattamente sotto il point of control. Questa visione macro viene rispettata dai fondamentali che raccontano di un economia australiana in rallentamento dalla fine 2018. Scendiamo ora sui timeframe che piacciono a noi e dove a parere mio concorrono i più golosi guadagni, 1H e 15mim. Analizzando i volumi di scambio del periodo che va dal 21 gennaio ad oggi ci viene confermato appunto la poca volontà del mercato di prendere una posizione long infatti alla rottura della high value area la domanda viene riassorbita prepotenbtemente fino al lato opposto del mercato tra POC del periodo e low value area , struttura e livello di prezzo molto importante e sentita dal mercato in questo periodo. Ora ci troviamo su un nuovo tentativo di rialzo ma ahimè non andato a buon fine infatti non solo il prezzo venerdì non ha dato l' impressione di voler correre al rialzo ma ha adirittura chiuso sotto alcuni livelli chiave, inoltre possiamo vedere come scendendo ulteriormente a 15 min il prezzo si sia incanalato nel rettangolo superiore evidenziato in rosa che è una struttura dove vi sono alti volumi di scambio ed è proprio la struttura che non ha permesso i primi tentativi di rialzo passati. Osservando il max precedente poi possiamo denotare una divergenza inversa bearish che conferma l' aumento delle forze di vendita. Vedo quindi un tasso di cambio AUDEUR sopravalutato che deve stornare a parere mio su almeno di uno di questi tre livelli target.
Il primo livello di storno me lo aspetto @0.6303 che equivale al high value area , il secondo @0.6285 equivalente al ritracciamento di Fib. dell' ultimo impulso rialzista ed il terzo @0.6263 combaciando il liv. 0.618 di Fib.
Ho analizzato poi il mercato in candele Ashi assieme alle Ichimoku Cloud per filtrare il rumore di fondo ed eliminare qualche falso segnale dettato dalla speculazione. A timeframe 1H Ashi le Ichimoku Cloud mostrano la kijun flat e una divergenza regolare bearish mentre a 15min viene evidenziata una struttura equivalente alla kumo flat di inizio impulso accompagnata da una divergenza regolare bearish. Ciò da sostegno ulteriore alla mia analisi sui volumi che mi porta ad un posizionamento SHORT di breve termine con una delle mie strategie di accumulo preferite sulle medie ponderate dei volumi di scambio.
Buona domenica a tutti.
EUR
EURUSD +++ Attenzione sul Daily +++Buongiorno cari lettori e cari followers!
Da qualche giorno l'eurodollaro si è infilato in una brutta zona. Ha bucato una ulteriore dinamica di lungo periodo e sembra puntare direttamente ai minimi relativi 1.12
Acquisti in quella zona possono sostenere la moneta unica, ma non si sa per quanto. La dinamica terziaria lasciava ben sperare, e invece...
Attenzione perché si rischia davvero un ritorno alla parità.
Ricordo sempre che l'inversione di tendenza è stata da me prevista il 21 Aprile con analisi pubblicata qui sopra. Prezzo: 1.23
EURUSD - Trend III ben impostato! +++ FIDATEVI DEL COACH +++Buongiorno followers!
Oggi sono in un mood molto positivo, per questo ho deciso di scrivere un po' di post.
Dopo aver parlato del FtseMib e del Gas Naturale (vi invito a leggere le rispettive analisi), veniamo al mio grande amore EURUSD.
Perché grande amore? Per i nuovi su TradingView, andate a leggere quello che dicevo il 21 Aprile 2018, quando anticipavo IL CROLLO dell'Euro da 1.23 e parlavo di target in area 1.15. Pensavano fossi pazzo...e invece?
1,23 - 1,15 --- NON MALE EH?
E adesso? Adesso c'è un T-III in atto da qualche settimana, sembra ben impostato e può produrre davvero un cambio di fase.
Restate aggiornati SEGUENDOMI e lasciate un COMMENTO se non siete d'accordo con me.
+++ In basso il link della mia analisi del 21 Aprile 2018 +++
DAX, bella impostazione rialzistaGli indici hanno fallito il rally di Natale, ma non sono nemmeno crollati. La fase interlocutoria ha abbastanza lateralizzato il mercato, tuttavia il grafico del German Dax mette in evidenza un testa e spalle rialzista che a mio avviso può essere molto interessante sopratutto in chiave stagionalità positiva fino ad aprile.
Telecom Italia - Il Coach è tornato, solo per una breve analisi.Ciao a tutti, sono tornato soltanto per una breve analisi su Telecom Italia. Chi vuole seguirmi con maggiore continuità, deve cercarmi sui canali social.
Il grafico di Telecom mi ha fregato una volta, rompendo la dinamica rialzista di lungo periodo.
Ma adesso, sui minimi di Agosto 2013 pare abbia trovato un ottimo supporto.
Vediamo come si comporterà.
Seguitemi sempre e scrivetemi qui o sui social per info, analisi, domande.
[Analisi intermarket settimana 3] Quali strumenti scegliereDopo il repentino sell off dell'autunno scorso, SP500, l'indice di riferimento per l'analisi intermarket, ha trovato verso la fine del 2018 una zona di supporto dalla quale è rimbalzato. Da qui, l'incertezza l'ha fatta da padrone e complice i bassi volumi, tipici periodo natalizio, si sono visti in tantissimi asset movimenti erratici. Il trend di fondo è ancora negativo e lo testimoniano i livelli tecnici sotto cui si muove il prezzo, tuttavia, l'ultimo rimbalzo l'ha portato a ridosso di alcune strutture importanti. Indifferentemente se andasse long o short, innescherebbe una sequenza di movimenti sugli asset correlati su cui concentrarsi per aprire posizioni coerenti con le teorie intermarket.
Lo stesso accade per l''indice NIKKEI che resta anche esso in territorio di trading short. Tuttavia il rimbalzo nella zona resistiva 19500/19000, che è anche una soglia psicologica, è da considerarlo importante perché ne ha per ora fermato la caduta. La fase risk-on di breve sta testando il primo livello importante in area 20400/20500.
Il VIX rientra sotto quota 20 che è la quota di guardia e va a confermare il quadro intermarket che vede il mercato in una fase risk-on di breve.
La forte lateralità del GOLD è la prova del nove che il mercato resta incerto. Il recente storno degli indici ne ha caratterizzato il rally long ma il rimbalzo di questi non è stato "visto" come un vero cambio di direzione. La poca propensione alla vendita di chi l'aveva messo in portafoglio per proteggersi e la contemporanea mancanza di compratori per via del rimbalzo dell'equity ne ha decretato l'immobilità.
Ma visto che i market mover più importanti sono prossimi a livelli decisivi, sono dell'idea che la lateralità durerà poco.
A livello operativo sarà da attendere il comportamento dei prezzi su questi livelli così importanti ed adeguare il trading cercando asset correlati decidendo una direzionalità di questi in coerenza con l'intermarket.
Equity long → VIX sotto linea 20 → acquisto asset risk on e/o chiusura posizioni asset risk off
Equity short → VIX sopra linea 20 → acquisto asset risk off e/o chiusura posizioni asset risk on
Se hai bisogno e vuoi capire come funzionano le correlazioni e come sfruttare l'analisi intermarket e trarne profitto, mandami un messaggio in privato.
Come sempre raccomando a chi non sa come e su quali mercati opero, a come gestisco il risk/money management e la posizione, di NON APRIRE OPERAZIONI solo perché le faccio io.
PS: Qualsiasi previsione fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri.
I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente miei. Le analisi sono solo a scopo informativo e non devono essere considerate come una consulenza finanziaria o istigazione di alcun tipo. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
Per trasparenza e correttezza ho deciso di aggiungere i risultati degli ultimi tre anni di trading e aggiornati ad oggi 17/01/2019.
Dall'inizio del 2016, le operazioni vinte sono il 73,76% e il rapporto profitto/perdita è di 4:1 su 667 trade eseguiti e chiusi. Purtroppo per regolamento Tradingview non permette di mettere link esterni, quindi non posso darvi il l'indirizzo del mio blog dove sono pubblicati.
Buon Trading
La calma apparente dell'Euro nasconde nuove insidieFase particolarmente "congestionata" per l'Euro/Dollaro bloccato in un rigido trading range di estremi 1.1440 e 1.1320 dollari.
Tale situazione si protrae ormai da due settimane in un contesto comunque difficile, caratterizzato dalla forza della componente venditrice in grado di tenere a bada fino a questo momento, qualunque tentativo di rimbalzo.
Le resistenze più immediate, poste tra 1.1470 e 1.155 dollari, non sono state ancora oggetto di verifica e tale circostanza non è di buon auspicio vista la vicinanza dai supporti a quota 1.1270 e 1.1215 dollari.
Infatti come emerge dalla analisi delle configurazioni candlestick, l'inverted hammer disegnato ieri a ridosso dei minimi potrebbe innescare entro il fine settimana un nuovo attacco con obiettivo il superamento dei minimi relativi sotto 1.1180.
Anche l'indicatore di trend cc i conferma la negatività attuale tornando ad assumere un'inclinazione discendente e valori negativi, prospettando nuovi calo sotto quota 1.1280.
Soltanto il concretizzarsi dello scenario alternativo, rappresentato dalla ripresa degli acquisti oltre quota 1.1420, può ristabilire il rimbalzo dei minimi interrotto, al momento è eventualità non del tutto improbabile.
Strategia operativa
Per le posizioni long : attendere la verifica del supporto a ridosso di 1.1260 collocando un ordine condizionato con stop a 1.1190 e target oltre 1.1370.
L'operazione presenta un grado di rischio elevato in quanto contraria al trend di fondo.
Per le posizioni short : collocare un ordine condizionato a ridosso di 1.1380 con stop loss a quota 1.1440 e target 1.1260 dollari.
EURJPY - SHORT SU TRIANGOLO DI CONTINUAZIONEBuongiorno, stamattina ho notato un'occasione short molto interessante su EurJpy, che negli ultimi giorni ha ritestato in maniera molto importante una trendline ribassista Daily senza dimostrare forza per una rottura. Si pùò notare anche però, con estrema precisione, la consecutività di minimi crescenti che quindi vanno a formare una trendline rialzista h1/h4 che unita a quella ribassista mi risulta un triangolo appunto simmetrico (che per la sua natura risulta più spesso una figura di continuazione del trend che di inversione) ed essendo il trend ribassista la cosa migliore da fare potrebbe essere lavorare con un Sell Stop come si può vedere nell'immagine, che non risulterebbe più valido al prezzo di 129.05 (media mobile a 200 periodi h4) e con tre target di parzializzazione: 127.18, 126.14, 125.00.
Fateci sapere cosa ne pensate!
DXY bello carico in zona importanteHo pubblicato un'idea riguardo DXY ma sul server inglese, la condivido anche qui fatemi sapere il vostro pensiero. In questo grafico è possibile vedere solamente l'ultima analisi su frame giornaliero riguardante tutto il 2018. (Qui c'è la mia analisi fatta su più frame ed in diversi giorni ------------> )
Se analizziamo come si è mosso il prezzo nel 2018, possiamo vedere qualcosa di interessante.
il prezzo è ora in un canale positivo e per la terza volta in pochi mesi ha raggiunto il livello chiave.
Quando lo raggiunse per la prima volta a metà agosto, il prezzo fu respinto, scendendo per più di un mese. Fino al 20 settembre, quando il prezzo ha cominciato a salire e muoversi nel canale in cui è ancora presente, fino a quando non ha toccato nuovamente il livello chiave alla fine di ottobre. Il prezzo è stato respinto nuovamente ma solo per una settimana, fino a toccare il fondo di il canale da cui è ripartito, raggiungendo ieri il livello chiave per la terza volta.
A questo punto ci sono più possibilità:
1 il prezzo sarà respinto solo un po ' (senza attraversare il canale) per poi risalire e superare costantemente e definitivamente il livello chiave;
2 il prezzo si stabilizzerà già sopra il livello;
3 il prezzo verrà respinto pesantemente entrando in una tendenza negativa per almeno alcune settimane, questa è la possibilità più remota.
Recupero rialzista dell'EURO? Salve,
In questi giorni abbiamo visto un euro sempre più debole ma che nel medio/lungo periodo sembra voler riprendere tono contro le principali valute. Siamo a quota 1.13300 , punto di supporto molto interessante dove leggermente al di sotto si può trovare il livello 1.13000 e colpendolo andrebbe a creare un bel doppio minimo. Osservo questo livello da molto tempo e potrebbe essere un punto di svolta per l'euro. Ichimoku è ancora un pò silenzioso sulla probabile inversione di trend. Attendiamo queste ultime ore per vedere l'effettiva direzione che prenderà l'EURO. Aggiornamenti nei prossimi giorni!