ECONOMIE MONDIALI TROPPO ROBUSTE?IL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 06.12.2022
-CONTESTO
La prima banca centrale a dare il via a questi 10 giorni non stop è stata la RBA, la banca centrale australiana, che stanotte ha alzato ancora il tasso di interesse , portandolo ad un definitivo +3.10%.
Molto morbida la linea della banca centrale australiana che nel percorso di rialzo tassi non ha mai effettuato rialzi “jumbo” da 75Bp, ma ha preferito seguire un cammino fatto da 25-50 bp per riunione, rimanendo attentamente dietro la curva.
Al netto della notizia ben scontata oramai dai mercati e che ha suscitato poco scalpore nelle price action notturne, quello che di interessante se ne ricava viene dalla lettura dello Statement , nel quale la RBA manifesta preoccupazione per un’inflazione ancora troppo sostenuta e per la quale non ci sono proiezioni in calo a causa di un mercato del lavoro troppo forte.
Le aziende australiane fanno fatica a reperire mano d’opera e questo porta a dover alzare i salari per invitare le persone ad entrare nel mondo del lavoro, innescando una spirale viziosa di aumento dei prezzi.
Con tale scenario le azioni della RBA non possono che essere proiettate a futuri ulteriori rialzi del costo del denaro, restringendo cosi le possibilità di un soft landing.
-FOREX
Il mondo valutario dopo la giornata di ieri dettata da un buono storno rialzista del dollaro americano, trova ora già le prime resistenze pronte a frenare la corsa, lasciando di fatto il biglietto verde in un limbo non lontano dai minimi, che potrebbe perdurare fino all’appuntamento con la FED.
Il mondo retail non lascia grande spazio all’individuazione di tendenze chiare per il dollaro americano che resta al 51% long, sbilanciando quindi la nostra operatività su delle posizioni short dollari.
Restano di contro sostenute euro e sterlina, con i basket che mostrano ancora un 60% di posizioni short per l’euro e un 63% short sulla sterlina, palesando una fase di ritracciamento rispetto alle esposizioni che avevamo ieri e che si esprimono in movimenti ribassisti di breve su eurusd e gbpusd a caccia dei supporti di breve
Più interessanti le dinamiche sul dollaro canadese, che attende le decisioni della BOC di domani, chiamata ancora ad un rialzo tassi che potrebbe portare il costo del denaro ad un definitivo 4.25% superando di fatto anche il biglietto verde.
L’attuale dinamica del dollaro canadese che resta legata a doppio filo alle sorti del petrolio, non gode al momento di splendore e la debolezza della divisa canadese porta un 85% dei retail a cacia dei minimi con posizione long.
Restano quindi interessanti le dinamiche sui cross canada come ad esempio cadchf e cad jpy, dove un interessante delta tasso potrebbe spingere gli operatori a prendere posizioni in tendenza rialzista, consentendo il rientro degli eccessi presenti su cadchf ora al 97% di retail long.
-EQUITY
Il comparto equity riname ancora diviso per aree geografiche, con l’europa più tonica, dando forza ai titoli value, mentre la debolezza sembra concentrarsi sulle tecnologiche americane, con il nasdaq a guidare potenziali ribassi, al momento l’indice resta fermo sotto le resistenze di medio periodo a 12000 pnt.
Resta debole anche l’SP500 sotto la trend line che congiunge i massimi dal gennaio 2022 che passa oraa 4100pnt, intrappolato in un canale rialzista di breve che se violato porterebbe al break out dei supporti a 3950 pnt e ad estensioni ribassiste importanti.
-COMMODITIES
Il mondo commodities porta il Ngas a ribassi profondi dopo l’apertura settimanale in gap down sotto le aree di 6.00$ portando le quotazioni a ridosso dei primi supporti a 5.35$
-DATI ATTESI DA CALENDARIO
Attendiamo la giornata di domani che si focalizzerà sulla BOC , mentre per oggi ben pochi i dati macro da seguire in grado di muovere i mercati e dare loro direzionalità di medio periodo.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
EURUSD
10 GIORNI CON LE BANCHE CENTRALIIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 05.12.2022
-CONTESTO
Entriamo di fatto negli ultimi 10 giorni veri di contrattazione sui mercati per questo 2022, si guungerà al 15 dicembre con l’appuntamento con BCE e BOE per poi lasciarci alla pausa natalizia, almeno per il calendario macroeconomico, pertanto i prossimo 10 giorni vedranno delinearsi le linee guida che potrebbero essere carattere dei mercati sul finire di questo 2022.
Avremo in ordine cronologico , questa settimana la RBA ed i tassi australiani, poi mercoledi la BOC, per poi focalizzarci la prossima settimana su FED , BCE e BOE… 10 giorni ad alto ritmo per gli operatori.
In attesa di questi eventi, i mercati continuano il loro mood di debolezza di dollari USA, dopo che anche i dati sul lavoro pubblicati venerdi sono stati messi in forte dubbio, date le discrepanze con le indagini sulle famiglie americane. A quanto pare il mondo del lavoro americano non è poi cosi robusto come vuol sembrare, sebbene ci siano una buona quantità di posti di lavoro, molti americani sono costretti a fare più di un attività lavorativa, non creando pertanto la ricchezza diffusa che invece emerge dal dato sui NFP. Una persona che lavora per tre, sebbene ci siano 3 posti di lavoro, resta pur sempre un solo lavoratore, pertanto la prospettiva pessimistica di un’economia in difficoltà sembra trovare adeguate fondamenta sulle quali basare le prospettive di recessione e quindi di debolezza del dollaro americano.
-FOREX
Il mondo valutario , al netto di fisiologici respiri, continua ad avere debolezza di dollari usa, con un 72% di retail in mean reverting long sul basket dollaro, il che porta splendore alle altre majors, con un 72% short sull’euro eun 68% short sulla sterlina. Prosegue anche la forza sdel franco svizzero che trova nel basket un sentiment del 76% corti, portando cosi usdchf ad un 88% di sentiment long, mantenendo cosi la strada aperta ad ulteriori ribassi.
Debole anche il dollaro canadese, che vede sul basket un 83% di retail long, un sentiment equilibrato nella debolezza con il dollaro americano, portando di fatto usdcad ad un 62% long,ma che vede maggiori squilibri sui cross come cadchf con un 97% long, o nzdcad con un 97% short.
Si conclude il mondo forex con la forza del dollaro neozelandese, che vede sul basket un 95% di retail short, e sul cambio principale nzdusd un 81% short, segnale ancora di forza, ma che non è lontano da interessanti eccessi , maturi per la ricerca di mean reverting.
-EQUITY
Il mondo equity ancora alle prese con il rally di natale, spera in banche centrali più accomodanti che possono in qualche modo aprire la strada ad un 2023 più dovish, ma se la recessione mondiale dovesse colpire più duramente del previusto, il risveglio potrebbe essere doloroso per i tori.
Il mondo equity europeo al momento ancora prediletto con il dax sotto le resistenze di 14600 pnt ma sopra i punti chiave di 14330 pnt
Il mondo america penalizza ancora il comparto tecnologico con il nasdaq sotto le resistenze di 12140 pnt con un -0.40% in premarket, debole anche l’SP in pre market sotto le resistenze di 4100 pnt pronto per potenziali allunghi ribassisti fino a 4050.
Restano tonici gli industriali con il DJ a 34429 pnt non lontano dal voler rompere a rialzo le resistenze.
-COMMODITIES
Attenzione al mondo dei metalli, con il gold e il silver in grande spolvero rialzista, non possiamo non monitorare il gold alle prese con le resistenze di 1807$ e il silver con i 24 $, mentre resta pesantissimo il nGAS con un’apertura in gap down sotto i 6$... il mondo energy ancora altamente volatile richiede la massima prudenza.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
EUR/USD Conferme di cambamento di trendBuongiorno a tutti i traders,l'EUR/USD ovvero il cambio principe del forex continua a darci conferme di un cambio direzionale nel medio termine.
Infatti se osserviamo il cambio nel settimanale e giornaliero vediamo che il prezzo si trova sopra la mm21 periodi dandoci un segnale di continuazione di trend in atto.
Personalmente cerchero' di comprare questa valuta nei prossimi giorni se ci dovesse essere un ritracciamento verso area 1.04500/1.04000 con obbiettivi area 1.06000 e 1.07500 poi.
Un saluto a tutti
SEGNALFOREX
LA CALMA PRIMA DELLA TEMPESTAANALISI COT REPORT del 04.12.2022
-CONTESTO
Regolare questa settimana la pubblicazione dei dati COT, che avevano invece visto ritardo la scorsa settimana con una pubblicazione di lunedì da parte della CFTC; pertanto, non ci ha permesso la consueta analisi settimanale sul posizionamento dei large specualtors sui futures quotati al CME di Chicago.
Questa settimana dando un rapido sguardo ai dati , ci sembra chiara la fase di attesa nella quale si stanno muovendo le mani forti che non mostrano particolari open interest su nessuno specifico asset, lasciando cosi invariate le tendenze delle precedenti settimane.
Il delta che si può comodamente notare in tabella generale rappresenta la variazione netta delle posizioni aperte tra una settimana e quella successiva, e si denota special modo per il mondo valutario uno scarso interesse su quasi tutti gli asset che faticano a vedere incrementi o decrementi oltre i 1000 contratti.
Parimenti il mondo equity sembra non volersi sbilanciare in particolari direzionalità e possiamo ben condividere l’atteggiamento prudenziale in vista degli appuntamenti con le banche centrali che si svilupperanno tra il 14 ed il 15 dicembre, appuntamenti che rappresenteranno probabilmente la fine dell’anno di negoziazioni.
Ricordiamo che il giorno 14 avremo appuntamento con la FED, attesa ad un rialzo tassi di 50Bp, ma le nubi di incertezze non sono poche da diradare, dati contrastanti dal fronte macroeconomico hanno segnato la fine dei rialzi dl dollaro, e dichiarazioni fin troppo ottimiste di Powell hanno rianimato le speranze per toni più morbidi, ma tutto è ancora da vedere, con un 2023 alle porte non certo facile per il mondo occidentale.
Crisi e possibili recessioni, sembrano essere i mood di base del 2023, e su questo sia la BOE che la BCE non potranno astenersi dal dire la loro il giorno 15, prima a parlare la BOE, che deve lottare ancora con un’inflazione sui massimi degli ultimi 40 anni, ed una crisi che potrebbe essere più lunga del previsto, mentre la BCE dovrà esser miglior equilibrista, tra la lotta all’inflazione e le difficoltà di finanziamento di molti paesi del blocco che mirano a combattere il caro energia.
Ma procediamo con ordine:
-FOREX:
il mondo valutario non trova particole interesse da parte dei big plaiers questa settimana, che lasciano di fatto invariate le loro posizioni dollari ed euro, che erano i principali market mover di questo periodo, mentre sembrano intenzionati ancora a mantenere posizioni corte sullo yen giapponese e sul dollaro canadese.
Lo yen, al netto di respiri più profondi dopo i minimi toccati in questo 2022, non trova ancora sostegno in politiche monetarie meno accomodanti e la BOJ ha più volte dichiarato di trovare l’attuale linea più che idonea al contesto economico del paese, pertanto ci sarà da attendere per vere e proprie inversioni di rotta.
Come sempre il focus per il mondo valutario rimarranno le banche centrali a partire dalla FED del 14 , dove molti operatori sperano in toni più accomodanti da parte della FED per un’apertura al 2023 in linea con un soft landing.
EURUSD
Nessuna particolare variazione nel sentiment delle mani forti che restano a 122 247 contratti netti lunghi, in attesa che si esprimano sia la BCE che la FED, per dare le linee di un nuovo equilibrio. Al momento il sentiment sembra spingere verso un riequilibrio tra i due asset, con un dollaro che lascia il suo carattere di asset rifugio per dare spazio ad un ‘euro più appetibile, con la BCE pronta ad alzare i tassi di 75BP.
Dal punto di vista tecnico l’euro è in piena forza, con un chiaro trend rialzista che trova conferma nel break out delle ultime resistenze a 1.05 figura, per proiettarsi ora a 1.0625 prima e 1.08 figura poi
GBPUSD
Attese anche per la BOE che la prossima settimana sarà chiamata ad un’ulteriore rialzo tassi, che insieme alle politiche fiscali del nuovo governo getta le basi per un periodo di difficoltà per il Regno Unito.
Le mani forti restano ancora impostate al ribasso, con 36564 contratti netti corti, e sebbene il quadro tecnico mostri anche qui un ottimo tono rialzista di gbpusd, dobbiamo sottolineare che è una tendenza dettata principalmente dal dollaro americano. Le aree di resistenza da monitorare pertanto restano 1.23 figura e 1.26 che sembrano ora possibili approdi in caso di un dollaro ancora debole.
YEN
Ancora forte scetticismo per lo yen giapponese, che trova le mani forti in posizione ribassista con 67394 contratti, in linea con l’idea di uno yen non acora da considerarsi asset sul quale puntare a rialzo se non per brevi respiri.
Il quadro tecnico di usdjpy , viene profondamente caratterizzato dalla debolezza del dollaro americano, che permette a questo asset di invertire una tendenza fortissima in questo 2022, portandosi ora alle porte dei supporti a 131.50.
Dobbiamo osservare che se gli attuali ribassi sono per lo più dettati dalla debolezza del biglietto verde, allora il potenziale ribasso in caso di forza di yen potrebbe essere ancora maggiore, rendendo questo scenario senza dubbio uno dei più interessanti per il 2023.
AUDUSD
Per quanto il mondo oceanico sembri godere ora di un certo interesse da aprte del mondo dei non commercials, dobbiamo notare la forte decorrelazione tra il dollaro australaino e il dollaro neo zelandese, che senza dobbio viene caratterizaato dalle scelte delle banche centrrali.
Infatti mentre la RBNZ ha portato i tassi oltre il 4% la RBA sembra rimanere un passo indietro, con una certa incertezza sulle mosse future, il che penalizza non poco la divisa di appartenenza. Le posizioni dei big plaiers restano con 44630 contratti corti e il quadro tecnico per quanto rialzista, rimane ancora stto le resistenze chiave a 0.68 e 0.70 poi.
NZDUSD
Per quanto descritto sopra, la RBNZ ha dato grande spendore a questo asset valutario che rappresenta ora la valuta a miglio tasso, pertanto le mani forti restano long con 24892 contratti long.
Il quadro tecnico prosegue la sua corsa rialzista verso 0.6450 prima e 0.68 poi.
USDINDEX
Stabile ancora la posizione netta lunga sul dollaro americano, sebbene abbia visto profonde prese di profitto su questo asset. Tutto lascia pensare ad un’inversione della tendenza rialzista, ma non dimentichiamo che il dollaro paga ora un ricco 4% e punta ad un tasso ultimo del 5% il che renderà il biglietto verde un osso duro da abbattere nell’immediato futuro, fino a che anche le altre banche non adegueranno i tassi di interesse e renderanno più appetibili le loro divise.
Il quadro tenico mostra un entto trend ribassista, con il break out di tutti i supporti , puntano dritto a 103.75 prima e 101.25 poi, ma tutto sarà anche deciso da Powell il giorno 14 Dicembre.
-EQUITY:
il mondo azionario resta combattuto tra la speranza di un poderoso rally natalizio a rialzo, che viene alimentato dalla possibilità di una FED più dovish già nelle prossime riunioni, e la paura di una recessione che non pare essere scongiurata fino a che i dati macroeconomici continueranno a mostrare un’economia forte che non risponde ai colpi della banca centrale.
S&p
Restano ancora short il posizionamento dei big plaiers sull’SP con 204176 contratti, mostrando tuttavia un bilanciamento con il nasdaq ( long a 9755 cntt) ma in linea con i restanti indici.
Il quadro tecnico è senza dubbio rialzista di breve , dopo la tenuta dei supporti a 3580 pnt e l’assalto a 4100, area di resistenza dinamica, dove passa la trend line resistiva che congiunge i massimi dal dicembre 2021. Una rottura di detti livelli aprirebbe le porte a 4173 pnt prima e 4330 poi, mentre una tenuta delle resistenze potrebbe riportare al test di 3950 pnt … tutto nelle mani di POwell
COMMODITIES
Per il mondo commodities restano interessanti i metalli come il gold e il silver, in grande spolvero rialzista, data la debolezza del biglietto verde e la caduta dei rendimenti obbligazionari di medio lunga scadenza.
Il gold trova le mani forti ancora long di 110 003 contratti, ma si deve considerare un asset da sempre in portafoglio alle mani forti, seguiremo con attenzione l’eventuale incremento delle posizioni attuali. Il quadro tecnico senza dubbio rialzista vede ora il test di 1807 $ resistenza chiave che apre le porte a 1850$
Anche il silver non è da meno , e se si considera un posizionamento netto lungo con 17483 contratti, sembra ancora piu interessante seguirne le dinamiche.
Il quadro tecnico mostra ancora spinte rialziste con approdi potenziali a 24$ prima e 26.50$ poi, ma anche qui il vero ritmo sarà dettato dal dollaro usa.
Rimarremo quindi attenti alle dinamiche che si svilupperanno con le banche centrali e che concluderanno questo 2022
buon trading
Salvatore Bilotta
I NFP CONFERMERANNO IL RALLY DELLE BORSE?IL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 02.12.2022
-CONTESTO
Primo venerdi del mese ed immancabile l’appuntamento con il mercato del lavoro USA, attesa come sempre in questo 2022 a dati peggiorativi, nella speranza che gli entusiasmi che Powell ha dato ai mercati non vengano brutalmente spenti.
Nelle ultime dichiarazioni Powell ha chiaramente mostrato stupore nel rapido calo dell’inflazione USA, il che ha aperto le porte ad un rallentamento da parte della FED già nella riunione prossima di Dicembre, ma la sentenza ultima potrebbe essere data dai dati di oggi sul mondo del lavoro americano, che se dovessero mostrare incremento della disoccupazione potrebbero portare a nuovi entusiasmi per una FED accomodante, mentre la fredda delusione di una disoccupazione ancora ai minimi avrebbe l’effetto di acqua sul fuoco, mettendo in dubbio le parole di Powell su quanto sia possibile un soft landing per l’economia americana.
In tutto questo si continua a discutere in Europa sul tetto al prezzo del petrolio russo, che sembra ora aver trovato un punto di approdo sui 60$ al barile, che rimarrebbe comunque un prezzo superiore a quello attuale, il che pone ancora una volta divergenze nelle opinioni dei paesi del blocco europeo.
-FOREX
Il mondo valutario continua a trovare ribassi del dollaro Usa che perde sempre più la fiducia degli investitori che trovano ora piùconveniente credere in un riequilibrio delle divise mondiali, anche guardando alla proiezione dei tassi di interesse, che vedono ora il dollaro non lontano dal culmine, mentre altre banche centrali hanno molto spazio di azione ancora, e se si considerano valute come il dollaro neozelandese che ha i tassi al 4.25% il delta tasso con il biglietto verde inizia a on essere cosi vantaggioso.
Alla luce di questo il sentiment sul dollaro americano da parte dei retail come sempre cercatori di mean reverting si porta al 70% long, dando cosi spazio a tutte le altre majors di mettere a segno importanti guadagni.
L’euro con un 64% di retail short prosegue al sua corsa rialzista, portando eurusd che vive un 72% di posizionamento short a 1.0525pronto per allunghi fino 1.0625
Ottima anche la forza della sterlina che porta il cable a 1.2325 con un 77% di iretail short pronti a balzare a 1.2660 area di successiva resistenza.
Respira anche lo yen giapponese che trova inversione nel sentiment del basket con un 57% short dopo un intero 2022 all’insegna dei ribassi e della caccia ai minimi da parte del mondo retail
Oggi usdjpy trova un 57% long di retail e la possibilità di nuovi allunghi ribassisti resta fino agli approdi ai primi supporti a 131.25
Indiscussa la forza delle oceaniche, special modo del dollaro neozelandese che resta la divisa a miglior tasso overnight tra le majors, e subito la sua forza trova vendite da parte del mondo retail che oggi si portano al 95% short sul basket e al 83% su nzdusd. Interessante l’eccesso su audnzd che vede un 99% di retail in posizione long a caccia dello storno del trend ribassista in atto, che trova ora i primi supporti a 1.0625-1.06 figura.
-EQUITY
Il mondo equity attualmente sui massini di periodo, dopo le parole di Powell , trova toniche le borse europee con il daxz a 14520 pnt, alle porte delle resistenze di 14720 pnt
Meno brillante invece il nasdaq in pre market alle porte di 12050 pnt , pronto a rialzi in caso di dati peggiorativi sul mondo del lavoro USA cosi come potrebbe tornare a testare i supporti a 11537 pnt in caso di una disoccupazione ferma ai minimi.
-DATI ATTESI DA CALENDARIO
Occhi puntati sui NFP: attesi solo 200K nuovi posti di lavoro e una disoccupazione ferma al 3.7% con salari medi in calo, dato che risulterebbe comunque ottimo per un rientro dell’inflazione.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Possibile movimento EURUSDBuongiorno Traders,
Ho analizzato il grafico EUR/USD sul time frame h 4,come si può notare dall’immagine c’è una possibilità di un movimento ribassista ; attendo che il prezzo tocchi l’area di resistenza da me segnata ed osservare come si comporta per valutarne una possibile entrata a mercato , ricordo sempre che sono solo valutazioni personali e non segnali operativi.
MIND • STRATEGY • TRADE • JOY
Buon Trading
Possibile conferma della liquidità entro oggi (TFB)Su EurUsd abbiamo assistito in queste settimane all'inversione della tendenza primaria, che è avvenuta gradualmente dal pivot in area 0.9660, fino alla possibile conferma della liquidità a supporto di oggi. Durante le live registrate quì su TradingView ho spiegato step by step ogni momento dell'inversione, incluse le 3 fasi che studiamo abitualmente per anticipare un inversione , partendo da un massimo o un minimo storico.
Adesso per agganciare la prossima tendenza primaria rialzista su EurUsd, abbiamo bisogno di confermare la presenza di liquidità a supporto. In pratica stiamo osservando il comportamento della barra di trend giornaliera. Se la giornata chiuderà in trend, oltre il confine della congestione, pari a 1.041, sarà possibile agganciare il trend domani mattina, in presenza di prese di profitto ridotte. Domani alle 20:00 faremo una live per approfondire questo tema, in modo che possa spiegare tutti i dettagli in modo chiaro.
📈 PETROLIO, PER ORA CERCHIAMO UN SEGNALE SHORT!Dopo la fase di lateralità che ha contraddistinto il WTI tra ottobre e novembre, abbiamo assistito a metà mese al breakout del livello di supporto $82 e una continuazione discendente fino al successivo livello chiave in area $74. La tendenza, sia nel giornaliero che nel settimanale, è ribassista e mostra il prezzo muoversi all'interno di un grande canale discendente; in linea con questo scenario, l'ideale sarebbe cercare una correzione della quotazione fino al livello di resistenza sopra menzionato per valutare un nuovo setup di Price Action short, approfittando anche dell'arrivo della Ema21 dall'alto, ed entrare in una continuazione di questo trend con target anche in zona $65. Questo quadro deve essere ovviamente confermato dalla presenza di un chiaro segnale di trading perché laddove la quotazione, dopo aver raggiunto il livello $82, dovesse violare verso l'alto la zona chiave, e magari anche la parte superiore del canale discendente, in tal caso l'ottica operativa cambierebbe e passerei a cercare opportunità di trading in acquisto. Attendiamo che il prezzo ci mostri conferme in tal senso...
Buon trading
Maurizio
EURO DOLLARO E INDICE DEL DOLLARO, CAPIAMOEra da più di un mese che l'indice del dollaro non tornava sull'ultimo minimo (105.340) che vale a dire quindi che l'euro non torna da un mese sull'ultimo massimo (livello 1.04800 circa). Ci sarà una rottura al rialzo di questo massimo e quindi un proseguimento da parte dei buyers o sarà solo una resistenza dove il prezzo rimbalzerà e inizierà la sua discesa? Vedremo
EUR/USD possibile inversione? (parte 2)Buongiorno cari traders,come avevo annunciato nell'idea del 13 novembre il risveglio dell'euro nei confronti del dollaro si sta concretizzando sempre di piu.
Dopo aver toccato i minimi in area 0,9600 sembra che finalmente siano tornati i compratori sulla valuta in questione e dopo aver incominciato a fare dei massimi e minimi crescenti adesso sta consolidando in area 1,03500
Tecnicamente è bene impostato per una continuazione long e personalmente aspettero' un possibile ritracciamento in area 1,02500 oppure se dovesse continuare la salita aspettero' un ritracciamento in area 1,03800 per aprire una operazione long con obbiettivo area 1,06000
Un saluto a tutti
SEGNALFOREX
STUDIO EUR/USD PER LA NUOVA SETTIMANA | 15Sul grafico a 15 minuti vediamo la demand zone
che starebbe anche a rappresentare l'ultimo minimo.
In apertura sessione domani monitoro il prezzo per
capire se può tornare nella supply zone ed avere un'altra
reazione sellers almeno fino all'inizio della demand.
Nel dettaglio, quello che vorrei vedere è il prezzo che torna nella supply zone lentamente, non in modo aggressivo, per poi nei time frame inferiori aspettare il pattern di conferma short e vedere in modo molto evidente la presenza dei sellers ed entrare eventualmente a mercato o piazzando un pendente.
Eur/Usd pronto per un'ulteriore movimento direzionale?Il cambio più scambiato nel mercato valutario ha un'ottima impostazione tecnica dopo aver fatto qualche settimana fa tappa sui minimi di periodi poco sotto 0,9600.
Se osserviamo la price action notiamo però che qualcosa è cambiato infatti ora si sta consolidando nei pressi dei massimi delle ultime settimane tra 1,0300 e 1,0400 dimostrando quindi forza dopo il grande rally che ha riportato l'euro al di sopra di area di parità.
Da un punto di vista operativo personalmente ho una posizione a mercato long eur/usd: trade come sempre multiday in cui cercherei una presa di profitto in area 1,06/1,0750.
Il mio paracadute di posizione è stato impostato molto ampio ovvero poco sopra area 0,9800 dopo a mio avviso fallirebbe l'impostazione long.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
EURUSD - POSSIBILE INVERSIONE DI TRENDBuon sabato a tutti !
Volevo condividere una mia personale analisi #SHORT su #EURUSD.
Parto dal fatto che personalmente NON vedo ora basi solide per le quali la FED deciderà di abbassare i tassi nella riunione FOMC a Dicembre 2022.
Analisti e traders invece scontano già una riduzione dei tassi, difatti da 1 mese a questa parte, il #dollaro ha perso nettamente valore.
In un momento così particolare come il 2022 con la guerra in Ucraina, situazione post Covid, carenza di materie prime, caro energia etc etc, fatico a vedere un #dollaro debole. Infatti, e lo ripeto, VADO CONTRO LOPINIONE DEI MEDIA E CERCO UN' ENTRATA SHORT SU EURUSD.
A livello strutturale abbiamo una prima supply tra 1.0392 e 1.0482 con all'interno una seconda area di supply tra 1.0418 e 1.0448.
Proprio in questa seconda area vado a mettere il mio SELL LIMIT con SL sopra la prima area di supply e come TP vado a prendermi l'OB del 4 Novembre 2022 (passando per 3 imbalance e una buona area si demand in area 1.0030
++
non è un consiglio finanziario ma analisi personale
Breakout Sessione AsiaticaFin da quando ho iniziato a fare trading ho sempre cercato di trovare strategie che non fossero direzionali o meglio che non dovessero per forza essere soggette alla mia capicità di capire dove andasse il mercato.
In questa occasione ho cercato di comprendere meglio cosa succede nelle varie sessioni di mercato: Asiatica, Euuropea, USA.
La cosa che balza suubito all'occhio è che all'apertura delle sessioni Europee e USA gli strumenti finanziari prendono vita, spoostate da ampi volumi hanno una possibilità maggiore di muoversi con ampi range.
Da qui l'idea di sfruttare questi movimenti sia al rialzo che al ribasso.
La strategia è questa:
Piazzare un'ordine stop buy e stop sell sul massimo e sul minimo del range della sessione asiatica se e solo se la sessione asiatica ha avuto un range di tot pip.
Lo stop loss viene inizialmente messo all'altezza del range della sessione asiatica, per poi essere spostato a break even in caso il prezzo prenda una chiara direzione.
Le uscite dal trade sono due:
Il prezzo chiude sotto la media mobile a 9 periodi in caso di long e sopra in caso di short
Allo scadere della sessione USA chiudo tutte le posizioni
Sto lavorando su candele a 15 minuti, la size di ingresso naturalmente dovrà far fede al vostro Money Management, come anche il numero di trade giornalieri perché capita spesso che il prezzo in apertura sessione asiata faccia un falso Breakout per poi andare dalla parte opposta.
Premetto che è mia intenzione per vari motivi tradare quuesta strategia in maniera discrezionale ma ho comunque testato la strategia con EasyLanguage su tre cambi valutari per comprendere se la mia idea potesse funzionare:
JPYUSD
GBPUSD
EURUSD
Dai primi test la strategia sembra funzionare molto bene su FX_IDC:JPYUSD e OANDA:GBPUSD mentre su FX:EURUSD l'orario di ingresso è preferibile nella sessione americana.
In questa fase ho approfondito in particolar modo solamente JPYUSD e i risultati con un trading system grezzo sono questi:
drive.google.com
Non finisce qui, gli studi continuano e spero che a breve riuscirò a riportare questa strategia anche in Pine Script
Il FOMC TIRA IL FRENOIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 24.11.2022
-CONTESTO
Feste oggi per gli Stati Uniti, per il giorno del ringraziamento ed i mercati rallentano, dopo aver vissuto ieri diversi appuntamenti chiave con il calendario macroeconomico.
Primo appuntamento chiave sono stati i PMI, che ancora auna volta hanno mostrato un’economia globale in rallentamento e questa volta anche gli USA sembrano non essere stati da meno, sia per il settore servizi che manifatturiero i dati sono stati tutti rivisti in calo, segnale chiaro di una congiuntura macroeconomica in netto rallentamento.
Alle ore 20.00 abbiamo avuto i verbali del FOMC che hanno messo in evidenza la possibilità di tassi FED al 5% come obbiettivo valido per il raggiungimento del tasso di equilibrio, ovvero il giusto costo del denaro in grado di arginare la corsa dei prezzi, tuttavia il FOMC è stato chiaro nelle sue dichiarazioni, facendo notare che non è importante quanto in alto andranno i tassi, ma quanto a lungo rimarranno sui livelli di massimo!
Il tempo sembra ora essere la vera discriminante, e se per ora i mercati festeggiano la speranza di vedere rialzi più modesti da aprte della FED e credere quindi che il peggio è alle nostre spalle, il Fomc mette in guardia dalla possibilità ancora lontana di assistere a tagli dei tassi di interesse.
È dunque anche possibile che la FED si fermi al 5% come costo del denaro, ma è anche si vero che mantenere per un ampio lasso di tempo i tassi alti e attendere che l’economia reale risponda in maniera concreta e duratura con un rallentamento corposo al costo del denaro, potrebbe mettere alla luce maggiori possibilità di recessione profonda.
Al momento sembra non interessare ai mercati, che restano positivi per il comparto equity, mentre a farne le spese resta il dollaro americano, sul quale ora pesa una peggiore congiuntura macroeconomica, che detta il ritmo a continue spinte ribassiste del biglietto verde.
In questo contesto il dollaro perde terreno portando dollar index al test di 105.50 con il mondo retail che continua ora gli acquisti in mean reverting di un asset che sembra aver terminato la sua corsa rialzista durata quasi l’intero 2022 portandosi ora al 73% long sul basket dollari.
Respirano dunque le altre majors, in particolar modo euro e nuova Zelanda.
La moneta unica spinge ancora a rialzo puntando al test di 1.0475-1.05 con il mondo retail che ora si trova al 75% short invertendo una tendenza di acquisti che è durata tutto il 2022 ed ora con la nascita di una nuova direzionalità rialzista sembra non resistere alla tentazione di entrare a caccia di mean reverting
Fortissimo anche il dollaro neo zelandese, che rompe a rialzo le resistenze di 0.6200 figura, e che trova in un posizionamento corto al 76% del mondo retail la benzina necessaria a ripartire dai minimi di questo 2022 e un supporto macroeconomico importante nei tassi di interesse oltre il 4% dettati ieri dalla RBNZ, mantenere oggi posizioni long nzd paga interessanti swap contro le majors concorrenti.
Perde terreno il dollaro canadese, che in scia con le cadute del wti, sembra ora non avere motivazioni rialziste valide, trascinando ora con se un 81% di posizioni corte, sul basket, mentre usdcad si porta ad un 66% di retail long con i prezzi al test di 1.3325 rotto il quale non escludiamo possibili allunghi ribassisti fino le aree di 1.3225-30.
La giornata di ieri ha spinto ovviamente a ribasso i rendimenti obbligazionari, che vedono ora nelle scadenze più lontane oltre i 5 anni, una buona tendenza ribassista che potrebbe dettare quindi inversione costruttiva nei prezzi , grazie alle aspettative di una FED che non vada oltre il 5% e un’inflazione sotto controllo.
Il calo dei rendimenti e del dollaro americano ha dato ampio respiro al gold, che gode ora di terreno fertile per allunghi rialzisti più corposi, dopo il test delle aree di 1731$ può sperare in allunghi rialzisti fino 1789$
Seguiremo oggi i verbali della BCE, che ci guideranno alla chiusura di questa settimana corta sui mercati mondiali.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
-----------------------------------------------------------------