Saipem – Analisi Tecnica Daily & 4hMIL:SPM
Dopo aver toccato un massimo di periodo a 2,797€ a gennaio, il titolo Saipem ha avviato una fase di correzione, riportandosi in un’area chiave di supporto corrispondente al 50% di ritracciamento di Fibonacci. Questa zona, oltre a rappresentare un livello tecnico rilevante, coincide anche con una forte area volumetrica.
Attualmente, il titolo sta consolidando in area 2,30€, mantenendosi in un range laterale che potrebbe anticipare una ripresa del trend rialzista. Tuttavia, data l’elevata volatilità storica di Saipem, il movimento dei prezzi rimane soggetto a improvvisi spike che potrebbero generare false rotture prima di una direzionalità più chiara.
Attenzione al rilascio dei dati di bilancio il 25 febbraio, importante market mover.
Segnali tecnici da monitorare
📊 MACD ha già incrociato al rialzo, suggerendo un possibile ritorno della spinta bullish.
📊 RSI (9 periodi) è vicino al superamento della soglia del 50, segnale di crescente forza relativa.
📊 EMA 20 daily rappresenta il vero spartiacque: solo una chiusura sopra (almeno a 2,366 € su TF 4h) confermerebbe l’ingresso.
Primo target : Tra 2,53€ e 2,60€
Stop loss : Stretto, da posizionare in caso di ritorno dei prezzi nella zona di consolidamento sotto 2,30€, per proteggersi da eventuali discese improvvise.
Fibonacci
Ho perso l'occasione sul titolo Juve!Molte volte il prezzo di un titolo si muove seguendo le regole più basilari dell'analisi tecnica.
Il titolo JUVE ne è un esempio: dopo aver raggiunto i massimi di periodo a quota 3,33 euro, il prezzo ha avviato una fisiologica fase di storno ed ha reinvertito il trend dopo aver toccato il livello 618 di Fibonacci.
Ultimamente non utilizzo questo indicatore poiché lo trovo "basico", ma se avessi visto solo qualche giorno fa, quello che ho notato oggi, avrei portato a casa un gin del 20% dopo solo 6 giorni di contrattazioni!
E dire che i segnali erano tutti eloquenti: vedi ad esempio l'inversione del trend a time frame 1H, l'inversione dell'RSI col mantenimento del prezzo a quota 2,33 .
Cosa dire, la prossima volta farò più attenzione!
E tu, sei riuscito ad individuare l'inversione del trend prima che il prezzo schizzasse verso l'alto?
Brava Juve, questa volta me l'hai fatta! ;)
Saluti,
Silvio
SNAM: breakout o ritorno nella fase di congestione?MIL:SRG
Analisi Tecnica su TF Weekly
Il titolo SNAM presenta un setup interessante sul timeframe weekly che lo vede rompere la trendline discendente dai massimi di aprile 2023.
Ora i prezzi si trovano a ridosso della EMA 200, un livello chiave che in passato ha già bloccato i prezzi (maggio e settembre 2024).
Elementi tecnici da evidenziare:
• La EMA 200 coincide con il 38,2% di ritracciamento di Fibonacci dai massimi di aprile 2023.
• Da 8 mesi i prezzi si muovono in un rettangolo di consolidamento.
📈 Scenario al rialzo:
• Una rottura decisa del rettangolo avrebbe come primo obiettivo naturale l’area 5,15 euro, ovvero il massimo da cui parte la trendline discendente.
• Obiettivo intermedio in zona 5 euro, che corrisponde al 61,8% di proiezione Fibonacci.
Seguiamo con attenzione l’evoluzione del movimento.
Alibaba (BABA) - Analisi Onde di Elliott su TF WNYSE:BABA
Alibaba Group Holding Limited (BABA) , colosso cinese dell’e-commerce, cloud computing e AI, ha recentemente annunciato una collaborazione strategica con Apple per sviluppare servizi AI sugli iPhone venduti in Cina. Questa notizia ha dato ulteriore slancio al titolo, che mostra segnali di forza nel breve termine.
P/E Ratio 24 ed EPS 1% ai prezzi attuali
Analisi Elliott e Fibonacci
Osserviamo un movimento PRIMARY pluriennale su time frame settimanale, ipotizzando la costruzione di un ciclo rialzista secondo le onde di Elliott.
Alibaba mostra una configurazione tecnica interessante, ma lo scenario va costantemente monitorato e “aggiustato”.
Dopo il top a 320$ (ottobre 2020), il titolo ha subìto un crollo fino a 60$ (ottobre 2022), perdendo l'81% a causa delle difficoltà del mercato interno cinese e delle tensioni economiche globali.
Da qui possiamo ipotizzare una ripartenza dei prezzi con onda 1 terminata a gennaio 2023 in area 121 usd e susseguente onda 2 di consolidamento che non ha superato i minimi precedenti.
Lo sviluppo ci porta nell’attualità in piena onda 3 con target compreso tra 182 e un ambizioso 245 usd. Il completamento di questo ciclo intermedio potrebbe avvenire entro gennaio 2026.
🔹 Superando i 130$, potremmo quindi uscire da un lungo consolidamento, accumulando energia per la prossima gamba rialzista.
🔹 Target finale del ciclo ipotizzato tra 260$ e 320$, ossia un ritorno al livello dei massimi storici.
⚠️ Attenzione nel breve termine
RSI (9) in ipercomprato a 77 → Possibile fase di respiro prima della continuazione.
GBPUSD SHORT su livello ricco di confluenze 1.26
Possibile idea short su GBPUSD su livello 1.26, supporto ricco di confluenze che di seguito riepilogo, inoltre il dollaro a livello macro sembra ancora più forte della sterlina.
ecco le confluenze a favore del trade:
- swing precedenti
- MA 100 daily
- 38.2 fibonacci weekly
- MA 200 daily
- MA 100 weekly
- MA 800 H4
- trend ribassista
Buon trading!
Prysmian: Rimbalzo in vista o nuova discesa? MIL:PRY
Dopo una veloce correzione di circa -15% dal massimo del 24 gennaio 2025, i prezzi hanno raggiunto un livello tecnico chiave, toccando il lato basso del canale rialzista che parte dai minimi di agosto 2024. Questo livello coincide anche con il 50% di ritracciamento di Fibonacci, un'area di potenziale rimbalzo.
Interessante notare come il POC volumetrico stia attualmente contenendo la discesa.
In prospettiva un driver dei prezzi potrebbe essere la presentazione degli earnings il 27 febbraio.
Strategia operativa:
✅ Un’entrata long si potrebbe valutare con una chiusura oraria sopra i 63,5€, con un primo obiettivo ambizioso sulla ricopertura del gap lasciato aperto nei giorni precedenti.
⛔ Stop Loss stretto in caso di chiusura daily sotto 61,8€, livello che potrebbe spingere i prezzi verso la EMA 200 e il 61,8% di Fibonacci in area 60€.
English Version
After a sharp -15% correction from the January 24, 2025 high, prices have reached a key technical level, touching the lower boundary of the upward channel that has been in place since the August 2024 lows. This level also coincides with the 50% Fibonacci retracement, a potential rebound area.
Notably, the POC (Point of Control) volume level is currently holding the decline.
Looking ahead, a potential price driver could be the earnings report scheduled for February 27.
Trading Strategy:
✅ A long entry could be considered with an hourly close above €63.5, targeting the gap fill left in previous sessions.
⛔ A tight Stop Loss is set in case of a daily close below €61.8, which could push prices towards the 200 EMA and the 61.8% Fibonacci retracement around the €60 area.
AMD: Crollo del 50%! Rimbalzo o nuova discesa?Il titolo AMD ha subìto una correzione significativa, passando dal massimo di 206€ (marzo 2024) all’attuale 107€, con un calo del 50%.
I prezzi si mantengono sotto la EMA 10 (grafico Weekly) da ottobre 2024, seguendo una trendline discendente.
Attualmente, ci troviamo in prossimità della EMA 200 e del POC volumetrico, che stanno contenendo la discesa.
Un'ulteriore correzione potrebbe portare il titolo in area 90€, zona di liquidità coincidente con il 78,6% di ritracciamento Fibonacci.
Strategia Operativa:
🚀 Long solo alla rottura confermata della trendline, con chiusura almeno daily sopra di essa.
📊 Indicatori:
RSI (9 periodi): attualmente a 33, ancora sopra la soglia di ipervenduto.
Restiamo in attesa di un segnale di inversione.
Azimut e le onde di Elliott: focus su onda 4MIL:AZM
Analizziamo Azimut su ciclo intermediate (trimestrale) secondo la teoria delle onde di Elliott su TF Weekly che ben si adatta all'andamento del titolo.
Dai top di marzo 2024, il titolo ha completato uno Zig Zag correttivo A-B-C, toccando il minimo di 20,16€ ad agosto. Da lì, è iniziato un impulso in 5 onde ben contenuto in un canale rialzista. Onda 2 si è chiusa a settembre, dando il via a onda 3, che ha rispettato il rapporto onda 1 = 1,618 onda 3, con massimo a 25,90€.
Ora sembra avviata onda 4, con supporto chiave a 22,84€ (top di onda 1): una rottura invaliderebbe l’intera struttura. Alert impostato a 23,30€, in prossimità della EMA 200 e del primo obiettivo volumetrico (POC).
Massima attenzione ai dati in uscita a inizio marzo, potenziali driver di volatilità. Stagionalità sfavorevole, come dimostrato dalla tendenza degli ultimi tre anni.
Idea LONG USDCHF su livello psicologico 0.90Di seguito le confluenze che mi portano a considerare un long per questo trade:
- swing precedenti sul supporto
- 38.2 ritracciamento di fibonacci weekly
- livello 0.90 psicologico
- trend rialzista con franco svizzero a livello macro attualmente debole rispetto al dollaro
Ferrari (RACE) in formazione tecnica di breakoutMIL:RACE
Il titolo Ferrari (RACE) su TF D sta disegnando un triangolo rettangolo, con una solida area di supporto in zona 400€ già più volte testata, coincidente con l’EMA 200.
⚠️ Breakout ribassista: una rottura sotto i 400€ spingerebbe i prezzi verso i primi supporti volumetrici a 373€, con un secondo target a 345€. Da monitorare anche il gap aperto a 369€.
🚀 Breakout rialzista: una rottura della trendline e ancor meglio una chiusura daily sopra 428€ aumenterebbe le probabilità di rivedere i recenti massimi a 456€.
📊 Attenzione ai volumi e conferme sui livelli chiave!
Sell-Off NVIDIA: Analisi Tecnica 1NVDA (Euro) e prospettiveMIL:1NVDA
Ieri NVIDIA ha registrato un forte SELL-OFF sulla scia delle notizie riguardanti la cinese DeepSeek, chiudendo la giornata con un -18% e perdendo 600 miliardi di capitalizzazione in una sola seduta.
Analizziamo graficamente il titolo 1NVDA, quotato sul GEM.
Il titolo è precipitato con volumi altissimi, raggiungendo il POC e l'EMA 200 daily, lasciandosi alle spalle un GAP di ben 10 USD.
La discesa si è arrestata in prossimità del 61,8% di ritracciamento FIB, un livello tecnico importante.
📉 Scenari al ribasso:
Sotto area 112, possibile discesa fino al 78,6% di ritracciamento FIB (zona 104,7), dove si concentrano volumi significativi.
Un ulteriore calo potrebbe portare a un ritorno sui minimi di agosto nell'area di 92.
📈 Scenari al rialzo:
Monitoriamo un possibile assestamento intorno ai 123, con conferma del superamento dell'EMA 5 daily per segnali di ripresa.
Seguiamo con attenzione i prossimi sviluppi tecnici su questo titolo così volatile.
Short di breve termine su EUR/NZDsto valutando un possibile short di breve periodo su questo cross fino alla pin candle in quanto ha rotto al ribasso più volte diverse strutture come in figura e anche per la formazione di due doppi massimi discendenti. Di solito per mi esperienza il prezzo tende a rintracciare verso la pin candle che è l'origine del movimento impulsivo.
Fare attenzione perché è un movimento contro trend rialzista di lungo periodo.
Posizione interessante per valutare uno short su USD/CADTrend di lungo termine rialzista ma nel breve termine a mio avviso ci potrebbe essere una correzione ribassista fino al target segnato in figura. Questo perché ho valutato come ci sia stata una rottura al ribasso che preannuncia una possibile correzione al ribasso, considerando anche che siamo in una zona di accumulazione ci potrebbe essere iuna presa di profitto di posizioni lunge.
EUR/AUD Analisi TecnicaLa coppia EUR/AUD si è rafforzata venerdì, poiché la coppia ha trovato un certo supporto dopo la pubblicazione di solidi dati sull'occupazione negli Stati Uniti che hanno superato le aspettative.
• Un rapporto del Dipartimento del Lavoro ha mostrato che l'economia statunitense ha aggiunto 256.000 posti di lavoro a dicembre, molto più delle previsioni degli economisti per un aumento di 160.000.
• I solidi dati economici hanno rafforzato il dollaro statunitense, influenzando indirettamente la coppia EUR/AUD aggiungendo pressione al ribasso sul dollaro australiano.
• È probabile che l'attuale tendenza al rialzo continui finché la coppia non scenderà al di sotto del supporto di Fibonacci del 38,2%.
• I segnali tecnici mostrano che la coppia potrebbe guadagnare più terreno nel breve termine poiché l'RSI è a 58 rialzista, gli studi giornalieri sullo slancio 5, 9 e 11 DMA sono in tendenza al rialzo.
• La resistenza immediata è a 1,6697 (23,6% fib), qualsiasi chiusura sopra spingerà la coppia verso 1,6801 (BB più alto).
• Un forte supporto è visto a 1,6562 (38,2% fib) e una rottura sotto potrebbe portare la coppia verso 1,6565 (50% fib)
Raccomandazione: è bene acquistare intorno a 1,6660 con stop loss a 1,6550 e prezzo obiettivo a 1,6750
Possibile short USD/CADA mio avviso c' è stata una rottura al ribasso con possibilità di raggiungere il target come in figura. Aspetterei di entrare nel rettangolo rosa dove ho messo entrata short per valutare una possibile entrata short moderata in quanto cmq è un mercato fortemente rialzista ma prima o poi ci saranno delle prese di profitto long penso.
Mia idea Eurusd.Mia idea Eurusd...
a breve ipotizzo minimo e inversione Eurusd a 1.02..
la mia idea è che a inizio bolla petrolio (ed eurusd!) il conflitto israeliano si allarga all'Iran.. e visti i grafici se le cose vanno come credo questo è imminente...
e che sul massimo di bolla petrolio (190$) entrano in campo Russia e America...
non so che data... ora ipotizzo luglio - agosto 2028 ma si vedrà..
Da lì se vedo bene inizia una pesante crisi dell'euro dopo una euforia malposta...
Il DAX sfida la resistenza del canale ascendente a 20400Il trend primario del DAX Index è chiaramente rialzista, con massimi e minimi crescenti che seguono la struttura del canale ascendente visibile sul grafico. La recente spinta ha portato il prezzo a testare la resistenza dinamica della trend line superiore del canale posta a 20.400 punti, dopo aver superato il livello chiave 1.618 delle estensioni di Fibonacci (20.242). Questo movimento evidenzia una forte pressione rialzista, ma la vicinanza alla resistenza potrebbe favorire prese di profitto nel breve termine.
Il supporto più immediato si trova appunto in area 20242, sotto il quale troviamo i 19.927 punti, corrispondenti al livello 1.272 di Fibo, che rappresenta il primo punto critico per una correzione. Sul lato opposto, la resistenza principale rimane a 20.400. Per la prosecuzione del trend rialzista, è fondamentale che l’indice DAX non rompa al ribasso l’area di 20.242. Una rottura di questo livello chiave potrebbe innescare un’accelerazione ribassista, puntando direttamente verso la cifra tonda dei 20.000 punti, un importante livello psicologico e tecnico.
In uno scenario rialzista, il superamento deciso della resistenza del canale e una conferma sopra 20.242 potrebbero spingere il prezzo verso nuovi massimi, con il potenziale di estendere il rally. In uno scenario ribassista, la perdita di 20.242 aumenterebbe la pressione al ribasso, con il rischio di una discesa rapida verso 19.927,1 e successivamente verso 20.000 punti.
Invitiamo i lettori a condividere i propri commenti o a chiedere chiarimenti sugli scenari e livelli indicati per un confronto più approfondito.
Edoardo Liuni
Chainlink ( LINK ), Strategia rialzistaCHAINLINK ( LINK ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è Chainlink (LINK)?
Fondata nel 2017, Chainlink è un livello di astrazione della blockchain che consente contratti intelligenti universalmente connessi. Attraverso una rete oracolo decentralizzata, Chainlink consente alle blockchain di interagire in modo sicuro con feed di dati esterni, eventi e metodi di pagamento, fornendo le informazioni critiche fuori dalla catena necessarie agli smart contract complessi per diventare la forma dominante di accordo digitale.
La rete Chainlink è guidata da un'ampia comunità open-source di fornitori di dati, operatori di nodi, sviluppatori di contratti intelligenti, ricercatori, revisori della sicurezza e altro ancora. L'azienda si concentra sulla garanzia di una partecipazione decentralizzata per tutti gli operatori di nodi e gli utenti che desiderano contribuire alla rete.
DATI: 05/ 07 /2024
Prezzo = 12.38 Dollari
Capitalizzazione = $7,522,696,103
Circulating supply = 608,099,970 LINK
Total Supply = 1,000,000,000 LINK
Link Sito Web = chain.link
Target Price Chainlink (LINK):
1° Target Price: 53.04 Dollari
2° Target Price: 85.74 Dollari
3° Target Price: 138.66 Dollari
4° Target Price: 191.57 Dollari
5° Target Price: 224.27 Dollari
Euro debole sotto le pressioni dei dazi e i tumulti francesil'euro soffre una pressione alla vendita all'inizio di questa settimana, scendendo sotto la soglia dell'1.047 sul crosso EUR/USD. A remare contro la moneta unica sono le pressioni politiche francesi che hanno visto la leader di estrema destra Marine Le Pen minacciare la caduta del governo attuale se non dovessero cambiare le linee di politica fiscale del Paese.
Sul piano geopolitico preoccupano le tensioni tra la Russia e il neopresidente degli Stati Uniti Donlad Trump dovute alle continue minacce di quest'ultimo di imposizione di nuovi dazi sui paesi BRICS. Immediate sono state le reazioni dal Cremlino che ha minacciato forti ripercussioni se ciò dovesse accadere.
Sul fronte macroeconomico i dati riferiti al PMI manifatturiero hanno contribuito alla debolezza dell'euro sul biglietto verde, che hanno visto la lettura europea al ribasso al 45.2 dal precedente 46.
daily chart
Attualmente il cross registra una perdita di quasi l'1%, con la pressione al ribasso che è andata ad intensificarsi con l'apertura del mercato dall'altra parte dell'oceano, dove è stata lettura del dato S&P Global PMI Manufacturing, con il dato letto al rialzo al 49.7 dal 48.5 precedente e le stime degli analisti del 48.8. Il dato ISM, alla stregua, è stato rivisto al rialzo al 48.4, rispetto le stime di 47.7 e la lettura precedente di 46.5.
Attualmente il prezzo si trova sui minimi di settembre e sembrerebbe diretto verso i minimi di novembre al livello 1.041.
Attualmente il prezzo sembra momentaneamente sulla Tenkan Sen con l'RSI che oscilla sul livello 36.76. Un'eventuale chiusura sotto la predetta linea di supporto, potrebbe portare il prezzo sui minimi di novembre avvicinandosi alla parità.
weekly chart
Guardando il grafico settimanale il prezzo attualmente si trova sul ritracciamento 0.5 sull'impulso al rialzo misurato sul minimo di settembre 2022 e il massimo di luglio 2023
Uniswap ( UNI ), Strategia rialzistaUniswap ( UNI ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è Uniswap (UNI)?
Uniswap è un popolare protocollo di trading decentralizzato, noto per il suo ruolo nel facilitare il trading automatizzato di token della finanza decentralizzata (DeFi).
Esempio di market maker automatizzato (AMM), Uniswap è stato lanciato nel novembre 2018, ma ha guadagnato una notevole popolarità quest'anno grazie al fenomeno DeFi e alla relativa impennata del trading di token.
Uniswap mira a mantenere il trading di token automatizzato e completamente aperto a chiunque detenga token, migliorando al contempo l'efficienza del trading rispetto a quella delle borse tradizionali.
Uniswap crea maggiore efficienza risolvendo i problemi di liquidità con soluzioni automatizzate, evitando i problemi che affliggevano le prime borse decentralizzate.
Nel settembre 2020, Uniswap ha fatto un ulteriore passo avanti creando e assegnando il proprio token di governance, UNI, agli utenti passati del protocollo. Questo ha aggiunto sia il potenziale di redditività che la possibilità per gli utenti di plasmare il suo futuro - un aspetto interessante delle entità decentralizzate.
DATI: 21 / 07 /2024
Prezzo = 8.02 Dollari
Capitalizzazione = $4,829,350,330
Circulating supply = 600,034,295 UNI
Total Supply = 1,000,000,000 UNI
Link Sito Web = uniswap.org
Target Price Uniswap (UNI):
1° Target Price: 45.01 Dollari
2° Target Price: 72.53 Dollari
3° Target Price: 117.07 Dollari
4° Target Price: 161.62 Dollari
5° Target Price: 189.14 Dollari
FtseMib Index. Gap-Up supporto fondamentale per il rialzoIl trend primario è rialzista, evidenziato da una sequenza di massimi e minimi crescenti all'interno di un canale ascendente ben definito. Tuttavia, tale sequenza si è interrotta con il massimo toccato lo scorso maggio a circa 35230 punti. Arrivando ai giorni nostri, nelle ultime settimane si osserva una fase di correzione che potrebbe rappresentare un movimento secondario ribassista, caratterizzato da una serie di massimi e minimi decrescenti evidenziati dal canale discendente rosso.
Il livello di supporto statico principale è rappresentato dal 50% di Fibonacci del 50% a 32.880pts. A seguire troviamo l’area di Gap-Up, che potrebbe esser chiuso a circa 32500 punti. Sul fronte delle resistenze, un livello statico significativo si trova a quota 33.500, coincidente con la trendline superiore del canale discendente e vicino al livello. Quest'ultimo rappresenta un'area cruciale di verifica per un possibile rimbalzo. Tra i supporti dinamici, la linea inferiore del canale ascendente primario resta un punto chiave per il mantenimento della struttura rialzista di lungo termine.
Una menzione speciale per il Gap rimasto ancora aperto a 32.750. Indica una zona di possibile attrazione per i prezzi nel breve periodo. La sua chiusura potrebbe fungere da catalizzatore per una ripresa oppure confermare una prosecuzione del movimento correttivo.
Una rottura della resistenza a 33.500 e della trendline discendente potrebbe innescare un nuovo movimento verso i massimi recenti in area 34.100. Al contrario, una violazione del supporto a 32.880 potrebbe aprire la strada a ulteriori ribassi fino a 32.500, con la chiusura del gap e il raggiungimento della trend inferiore del canale ascendente.
Invitiamo i lettori a commentare per maggiori approfondimenti.
Edoardo Liuni