USD/CHF SHORTSituazione nel lungo periodo
Il trend di lungo periodo (timeframe giornaliero) è ribassista. Il prezzo, dopo aver effettuato un umpulso ribassista che ha rotto i minimi precedenti, ha recentemente effettuato un ritracciamento sulla zona del 50% creando una zona di supply che è stata subito mitigata (primo rettangolo giallo nel grafico). Successivamente, il prezzo compie un nuovo impulso ribassista generando un altra area di supply (secondo rettangolo giallo nel grafico)
La situazione attuale
La coppia rientra nell'area di supply, dopo aver compiuto un lento ritracciamento. La validità della zona di supply è confermata dalla velocità dell'impulso che l'ha generata e dalla lentezza del ritracciamento, ma non solo. Prendendo in considerazione anche l'azione del volume, si può certamente affermare che questo è in confluenza con la previsione sull'ottima validità della supply (vedi annotazioni nella parte bassa del grafico).
Cosa mi aspetto
Mi aspetto una reazione del prezzo nell'area della supply ed un inversione di tendenza al ribasso (in quanto vi è anche un numero mezzo tondo segnato con una linea orizzontale bianca). Questa reazione potrebbe arrivare con l'apertura di NY odierna, oppure il prezzo potrebbe creare una schematica di distribuzione di Wyckoff e poi procedere al ribasso. Staremo a vedere cosa accadrà.
Quando e come entrare short
Suggerisco un entrata short solo successivamente una chiara evidence ribassista (distribuzione di Wyckoff, cambio strutturale o pattern di inversione di analisi tecnica) su timeframe operativo M15. Attualmente non si evidenzia ancora alcuna inversione ribassista. Ho ipotizzato con la linea gialla una possibile entrata short qualora il prezzo cambi la sua struttura.
Take Profit e Stop Loss
All'apertura della posizione, impostare lo SL sopra la zona di supply (metodo conservativo) oppure sopra il massimo più recente prima del cambio strutturale (metodo aggressivo). Per il TP, imposterei il prezzo 0.89100 ovvero qualche pip prima del numero tondo di dove è terminato l'ultimo impulso ribassista.
Grazie per la vostra attenzione.
Marco
Fibonacci
AUD/USD LONGLa parola al grafico
Situazione interessante su AUD/USD. Impostando il timeframe a M15, è possibile visualizzare una classica schematica di accumulazione di Wyckoff. Si stanno manifestando con estrema precisione tutte le varie fasi: dal Preliminary Support (PS) fino allo SPRING.
Cosa mi aspetto per il futuro
Mi aspetto una rottura della zona di resistenza (compresa tra le due linee gialle) ad inizio settimana prossima, per poi proseguire al rialzo dopo un test di conferma sulla stessa zona.
Tale situazione, denominata "JUMP THE CREEK" da Wyckoff, dovrebbe verificarsi con alta probabilità all'apertura di Londra di lunedì o all'apertura di NY, sempre di lunedì.
Confluenze a supporto della mia previsione:
In aggiunta a questa schematica, ho trovato diverse confluenze che vado ad elencare di seguito:
Il prezzo si trova vicino ad un numero tondo, il che potrebbe essere importante per una ipotetica inversione di tendenza;
La schematica di accumulazione si è manifestata all'interno di una zona di DEMAND importante che ho delinato con un rettangolo giallo;
Il prezzo è in fase di UPTREND nel lungo periodo (timeframe giornaliero o H4), quindi si tratta di un trade di tipo trend-following;
La schematica di accumulazione si è verificata sul 75% dell'impulso che ha rotto i massimi precedenti e quindi si trova in un ottima zona di "discount" ovvero è sottoprezzato. (Teoria dei quartili di Yotov)
Mi auguro di essere stato chiaro nella spiegazione. Resto aperto ad ogni tipo di critica costruttiva, suggerimento o consiglio. Grazie.
Marco
Primo assalto alla media 200 fallitoSicuramente il differenziale tra i 2 tassi d'interesse non aiuta molto l'euro, ma nonostante ciò ha offerto diversi spunti long, anche se la media 200 per ora sembra un limite ivalicabile. Un buono spunto per l'operatività può essere data dal canale largo circa 150 punti che sembra poter essere ben lavorato e offrire un ottimo rapporto rischio rendimento.
Sp500, che dire ogni discesa sembra buona per comprare.Dopo le ultime sessioni come non chiamare il long? Mai mettersi contro il mercato, il problema è che personalmente per la prossima settimana vorrei vedere quanto meno un ritracciamento degno di nota, per poter entrare a prezzi migliori. Attualmente ci troviamo sul 0,618 di Fibonacci del movimento discendente partito questa estate, per cui da qui si potrebbe anche vedere un movimento short volto a una salutare discesa dell'ultima onda rialzista. (O per lo meno è quello che vorrei vedere io) sarei compratore in area 4300. Ps discesa con volumi relativamente bassi. Già una discesa con alti volumi mi farebbe desistere. Meglio effettuare pochi trade ma buoni, (ps non vincenti, ma buoni, cioè che abbiano le migliori condizioni secondo il trading plan).
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)La discesa che ha accompagnato l'indice Ftse Mib durante la seconda metà di ottobre e che ha visto la rottura dell'area che era stata identificata di acquisto (tra 27950 e 27760 punti), ha segnato il subentro di uno scenario alternativo rispetto a quello che era stato dichiarato come principale. Questo si è contestualizzato in un ritardo della ripresa rialzista, andando prima a toccare dei nuovi minimi rispetto a quelli del 4 ottobre.
Ora possiamo identificare quindi la partenza di un impulso rialzista di grado Minute dal minimo del 26 ottobre. In particolare, andando a scomporre il movimento su un time frame a 120 minuti, l'impulso sembra trovarsi nella sua sub-onda 3 Minuette, ove è già stato raggiunto il livello di estensione 2.236 di 1 Minuette a circa 28660 punti.
Una discesa sotto i 28000 punti, segnalerebbe la conclusione dell'impulso di grado Minute, a cui dovrebbe seguire successivamente un ulteriore impulso rialzista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)La discesa che ha accompagnato l'indice Ftse Mib durante la seconda metà di ottobre e che ha visto la rottura dell'area che era stata identificata di acquisto (tra 27950 e 27760 punti), ha segnato il subentro di uno scenario alternativo rispetto a quello che era stato dichiarato come principale. Questo si è contestualizzato in un ritardo della ripresa rialzista, andando prima a toccare dei nuovi minimi rispetto a quelli del 4 ottobre.
Ora possiamo identificare quindi la partenza di un impulso rialzista di grado Minute dal minimo del 26 ottobre. In particolare, andando a scomporre il movimento su un time frame a 120 minuti, l'impulso sembra trovarsi nella sua sub-onda 3 Minuette, ove è già stato raggiunto il livello di estensione 2.236 di 1 Minuette a circa 28660 punti.
Una discesa sotto i 28000 punti, segnalerebbe la conclusione dell'impulso di grado Minute, a cui dovrebbe seguire successivamente un ulteriore impulso rialzista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
INJUSDTQuesta crypto mi ha sempre intrigato dal punto di vista di Analisi Tecnica e dalla Teoria delle Onde di Elliott. Infatti, il movimento che avevo descritto il 21 ottobre nei miei video settimanali, è giunto "a destinazione", ora potrebbe ancora salire di poco, ma saremmo in un'onda di una struttura di un grado più piccolo di quella del grafico, quindi toccare il livello in blu e poi iniziare una piccola fase correttiva. Nulla toglie la possibilità che possa salire ancora, ma la fase distributiva è abbastanza chiara e una fase correttiva, anche se rimanesse all'interno della fascia di resistenza azzurra, è sempre comunque uno spunto operativo davvero intrigante. Non perdetevi eventuali aggiornamenti ;-)
SPX500USD perfect !!Buon Sabato , come indicato nell'analisi precedente prevedevo un affondo con relativi target .
Molto bene !! Possiamo dichiarare i target centrati ma...
Come potete notare non abbiamo ancora chiuso il mensile di indice e mancherebbe almeno ancora un settimanale per un tre tempi oppure un bisettimanale per un ciclo classico.
Questo confermerebbe la possibilità di entrare pienamente nell'area di target ed addirittura toccarne la parte bassa .
Buon trading Guys !!
Un trade su NASDAQ.Qui di solito mi occupo di analisi del trend, faccio una eccezione per mostrare un esempio pratico di come Elliott ossa essere usato per impostare un trade.
Punto di ingresso e uscita sono calcolati usando Fibonacci sul conteggio di Elliott.
Nello specifico attendo per domani mattina un ritorno a 14.800 NASDAQ per poi giungere in poche ore a 14.000 (target e uscita trade).
BTC quarto update: target primario quasi raggiuntoBuongiorno!
Nemmeno 24 ore son passate dall'ultimo aggiornamento, che BTC ha continuato a salire in modo repentino ed impulsivo fino a sfiorare il nostro target primario (viola).
Tecnicamente adesso, l'ottimale sarebbe il completamento della sequenza viola, con una sovraestensione del target (diciamo che arrivare a quota 40.000$ sarebbe già ottimo) per confermare ulteriormente la spinta rialzista.
Bisognerà però fare anche attenzione all'area opposta che si trova poco sopra quel prezzo; ci troveremo poi in una nuova fase, ben più grande, di scenari opposti in cui uno dovrà prevalere sull'altro, quindi attenzione a comprare adesso (andava fatto appunto un mese e mezzo fa).
Questo rally è dovuto ai rumors legati ancora una volta alla tanto attesa uscita del primo ETF su Bitcoin, che secondo un'intervista di ieri ad un dirigente della multinazionale Ernst&Young, andrebbe a colmare una domanda istituzionale repressa su questo mercato, in qui le autorità stanno tardando a dare regolamentazione.
BTC terzo update: sequenza interna completata, altra conferma.Ciao,
Aggiornamento a distanza di 21 giorni (2 Ottobre) dall'ultima pubblicazione.
BTC ha salvato la struttura interna dopo che abbiamo avuto un momento di combattimento tra la zona di vendita (rossa) e il secondo BC azzurro, che è andato ai livelli bassi dell'area di acquisto e anche un pò oltre.
Adesso abbiamo la sequenza completata (N.B. per aver ancor più conferma, vorrei che sovraestendesse un pò l'area target) e l'area rossa di vendita distrutta.
I due trade scelti e completate sono gli stessi di cui abbiamo già parlato, ovvero la entry a 25.000$ (1.618 del target/0.559 del BC esterno) e la entry a 26.000$ (circa 0.559 del BC interno) con risultato onestamente ottimo e secondo le aspettative che la struttura avrebbe dovuto rispettare.
Adesso aspettiamo appunto di avere una sovraestensione a maggior beneficio e conferma della situazione bullish.
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)Vediamo insieme lo scenario attuale sull'indice Ftse Mib tramite l'utilizzo della "Elliott Wave Theory". Il giorno 4 ottobre, con il successivo superamento dei 28k punti, si è segnata la formazione di un minimo relativo. In particolare, si è segnata la conclusione del movimento correttivo ribassista, etichettato come A Minor, partito l'1 agosto.
Cosa aspettarsi ora? Scendendo sui time-frame inferiori, si può notare la formazione di un massimo di grado inferiore A Minute (o movimento Minuette a seconda di come si evolverà lo scenario) che si è fermato in prossimità del ritracciamento 0.618 del movimento A Minor descritto prima (28760 punti).
Lo scenario principale vede ora la formazione di una B Minor rialzista con area importante tra 29200 e 29800 punti. Ora i livelli di ritracciamento 0.5 e 0.618 (27950 e 27760 punti) rappresentano delle probabili basi di partenza per C Minute di B Minor.
Invece, una discesa sotto 27200 punti farebbe subentrare lo scenario di un movimento impulsivo ribassista in estensione dal massimo del 20 settembre.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Vediamo insieme lo scenario attuale sull'indice Ftse Mib tramite l'utilizzo della "Elliott Wave Theory". Il giorno 4 ottobre, con il successivo superamento dei 28k punti, si è segnata la formazione di un minimo relativo. In particolare, si è segnata la conclusione del movimento correttivo ribassista, etichettato come A Minor, partito l'1 agosto.
Cosa aspettarsi ora? Scendendo sui time-frame inferiori, si può notare la formazione di un massimo di grado inferiore A Minute (o movimento Minuette a seconda di come si evolverà lo scenario) che si è fermato in prossimità del ritracciamento 0.618 del movimento A Minor descritto prima (28760 punti).
Lo scenario principale vede ora la formazione di una B Minor rialzista con area importante tra 29200 e 29800 punti. Ora i livelli di ritracciamento 0.5 e 0.618 (27950 e 27760 punti) rappresentano delle probabili basi di partenza per C Minute di B Minor.
Invece, una discesa sotto 27200 punti farebbe subentrare lo scenario di un movimento impulsivo ribassista in estensione dal massimo del 20 settembre.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola