Analisi ciclica FTSEMIB 12/10/2022LATO INDICE:
Nuovo minimo seppur marginale di due punti sul nostrano. Stoxx e Dax non lo fanno ma ritracciano sul giornaliero sotto il livello di fibonacci 0.786 insinuando un raccordo di grado t-3 successivo a quella che poteva essere considerata la chiusura di un t atre tempi nella giornata di ieri (vedi ipotesi di domenica analisi settimanale). Attendiamo ora conferme con un eventuale t-2 positivo per nuovo t.
LATO INVERSO:
Anche qui il confronto con i mercati europei è d'obbligo e ci porta a pensare alla partenza di un t-1 inv (4 tempi) in data odierna dai massimi relativi registrati sulla candela oraria delle 11.
Per concludere , se ci troviamo davanti a un 3 tempi mancherebbe un ultimo t-2 inverso a chiudere t inverso, nel caso invece avanzassimo a 4 tempi saremmo sul terzo di quattro.
Seguire il mercato.
saluti
Fibonacci
EUR/USD SIAMO VERSO IL LONG?La formazione del pattern armonico nel grafico FX:EURUSD ci permette di capire grazie ai ritracciamenti di Fibonacci dove effettivamente ci troviamo.
Presumo che il livello 0.96474 potrebbe dar vita ad un rimbalzo molto importante per il cambio più tradato. Un primo possibile target potremo averlo in area 1.00000, dunque alla parità, un secondo target più nel lungo periodo verso area 1.03000.
Analisi ciclica FTSEMIB 11/10/2022Scusate ma dopo 5 tentativi di caricamento video falliti vado sullo scritto.
Lato indice:
Partirei subito dal movimento anomalo di 4 ore di oggi dalla mattina al primo pomeriggio che potrebbe essere un raccordo 4 ore tra due t-1. Facciamo attenzione a questo e alla seconda struttura possibile che vede oggi in chiusura un t a tre tempi come avevo accennato nell'analisi settimanale a 67 ore circa.
Cambia relativamente poco al momento , da adesso in poi ogni minimo di giornaliero positivo diventerà un riferimento da non violare, o che se violato nelle condizioni corrette mi porterebbe a valutare lo short per quella che ancora adesso considero una chiusura biennale.
Seguire con estrema attenzione questa fase che dovrebbe essere positiva nel brevissimo, facendo riferimento anche alla forte divergenza rialzista sullo stocastico del grafico orario.
LATO INVERSO:
Per prima cosa mi scuso per l'inesattezza sull'analisi di ieri dove parlavo di sequenze da rispettare per quanto riguarda i giornalieri inversi. Mi stavo riferendo ad una seconda centratura possibile che avevo preso in considerazione e quindi faccio mea culpa.
Morale della favola se giriamo a 4 tempi siamo oggi a 41 barre orarie sui max relativi e avremmo bisogno di almeno un t-3 inv positivo per dar partito un nuovo t-1 inv.
Alternativa valida invece anche qui ,quella di un t inv a tre tempi composto da tre t-2 inversi che ci porterebbe a dei massimi relativi indicativamente giovedì/ venerdì.
Seguiamo il tutto con serenità e distacco tenendo ben chiari i ritmi possibili e cercandone le relative conferme per poi agire.
Saluti
Analisi Ciclica FTSEMIB 10/10/2022Solo due righe per completezza.
Giornata senza grandi emozioni , siamo in attesa sempre di almeno un giornaliero indice positivo , confermato in seguito a condizioni avvenute (1 ora negativa almeno) , da un due ore positivo.
Da lato inverso attendiamo quello che dovrebbe essere l'ultimo t-3 inverso di un t-1 inverso partito dai massimi a 21660. Per le sequenze al suo interno dovrà risultare negativo andando nuovamente sopra i massimi odierni o in formazione. Vediamo dove vuole arrivare e se rispetterà le sequenze soprattutto confermando il t-1 e non un raccordo precedente t-2.
Saluti
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) La debolezza dei mercati si è concretizzata con il superamento ribassista del minimo del 8 settembre a 21200 punti prima e del minimo del 14 luglio a 20420 punti dopo. Già il primo si era pronunciato come invalidante per la struttura principale descritta nell'ultimo aggiornamento di settembre. Questa manifestazione è sintomo di un mercato complicato con strutture poco chiare, e attualmente più complesse rispetto a quelle presenti sugli indici americani (primi fra tutti S&P 500), che fanno ancora una volta da guida. Prosegue dunque la struttura ribassista di grado Minor, qui etichettata nel grafico giornaliero come un triangolo correttivo ABCDE. Lo scenario ribassista di grado Minor è preferibilmente accantonabile per almeno una serie di osservazioni, tra cui possiamo citare:
- il massimo del 16 agosto ha fatto overlap con il minimo relativo del 9 maggio, quest'ultimo rappresenta infatti un livello fondamentale del movimento ribassista a tre onde che va dal 29 marzo al 14 luglio.
- il massimo della settimana appena trascorsa del 4 ottobre è superiore al minimo relativo del 8 settembre.
Tutti questi movimenti di sovrapposizione sono caratterizzanti di un movimento correttivo, complessivamente inclinato al ribasso. Un mercato che negli ultimi mesi è poco trending, e invece è più tendente a un comportamento mean reverting per quanto riguarda il time frame giornaliero.
Un superamento rialzista dei 21690 punti (massimo del 4 ottobre) confermerebbe la probabile ripartenza del mercato a rialzo. Fin tanto che non vi è il superamento di tale livello sono possibili nuovi ribassi e un allungo della struttura ribassista di grado Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) La debolezza dei mercati si è concretizzata con il superamento ribassista del minimo del 8 settembre a 21200 punti prima e del minimo del 14 luglio a 20420 punti dopo. Già il primo si era pronunciato come invalidante per la struttura principale descritta nell'ultimo aggiornamento di settembre. Questa manifestazione è sintomo di un mercato complicato con strutture poco chiare, e attualmente più complesse rispetto a quelle presenti sugli indici americani (primi fra tutti S&P 500), che fanno ancora una volta da guida. Prosegue dunque la struttura ribassista di grado Minor, qui etichettata nel grafico giornaliero come un triangolo correttivo ABCDE. Lo scenario ribassista di grado Minor è preferibilmente accantonabile per almeno una serie di osservazioni, tra cui possiamo citare:
- il massimo del 16 agosto ha fatto overlap con il minimo relativo del 9 maggio, quest'ultimo rappresenta infatti un livello fondamentale del movimento ribassista a tre onde che va dal 29 marzo al 14 luglio.
- il massimo della settimana appena trascorsa del 4 ottobre è superiore al minimo relativo del 8 settembre.
Tutti questi movimenti di sovrapposizione sono caratterizzanti di un movimento correttivo, complessivamente inclinato al ribasso. Un mercato che negli ultimi mesi è poco trending, e invece è più tendente a un comportamento mean reverting per quanto riguarda il time frame giornaliero.
Un superamento rialzista dei 21690 punti (massimo del 4 ottobre) confermerebbe la probabile ripartenza del mercato a rialzo. Fin tanto che non vi è il superamento di tale livello sono possibili nuovi ribassi e un allungo della struttura ribassista di grado Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Possibile SHORT AUD/CHF sulla resistenza a 0.65Di seguito le confluenze per questo possibile trade:
-swing importanti precedenti, poco volume
- livello che cade sul ritracciamento del 50 di fibonacci weekly/daily
- MA200 H4
- livello 0.65 è una soglia psicologica
- il trend è ribassista e si sta muovendo molto bene
monitorare!
Ingresso in onda 4 con Onde di ElliottQuindi in relazione a quanto descritto in sede didattica, provo a lavorare un trade, in questa settimana che fra poche ore si apre, sulle basi delle regole stabilite perché il pattern si completi correttamente.
Ho messo in correlazione le più che esaustive spiegazioni di come bisogna applicare questo pattern, tecnicamente, alla strategia di trading.
Buon lavoro a voi tutti.
EUR/USD possibile SHORT su livello 0.99, precedente resistenzaDi seguito le confluenze per questo possibile trade:
- swing precedente, poco volume
- MA200 H4
- MA 20 daily
- ritracciamento sul 50 fibonacci daily\weekly
- trend ribassista
- livello 99 psyco che in precedenza ha fatto da supporto per il prezzo
Monitorare!
AGGIORNAMENTO 04/10/2022 ore 12.40se alle 13 saremo ancora sopra i 21411 ci troviamo sul secondo t-3 partito proprio a 21411 con t+1 di conseguenza partito dai minimi di ieri a 20360 . Il movimento precedente sarebbe quindi un raccordo sia su mib , dax che stoxx. tenere monitorato il livello suddetto
AGGIORNAMENTO Analisi ciclica MIB 03/10/2022Teniamo d'occhio inverso
Oggi 44 barre orarie.
Possiamo trovarci ancora sulla chiusura di un t-1 inverso a 4 tempi che, o ha chiuso in serata stasera o chiuderà domani nelle primissime ore.
L'alternativa è un t inverso a tre tempi che ad ora si trova sul suo ultimo t-2 ribassista e che porterà la chisura del ciclo , nel caso , mercoledì.
Discriminante?
un giornaliero inverso positivo in partenza dai massimi in formazione...se ci trovassimo infatti sull'ipotesi a tre tempi non ci sarebbe spazio per un giornaliero inverso positivo.
Lato indice rompe la sequenza decrescente dei massimi e prova a reagire facendo partire almeno un t.
Seguiamo come da analisi settimanale e aggiornamento odierno sul breve inverso.
Saluti
Analisi Ciclica SETTIMANALE 01/10/2022Buon pomeriggio a tutti , andiamo a fare un sunto di quello che è successo in settimana e quello che ci aspettiamo per la prossima.
Parto sempre dal fatto che tengo in primo piano , fino a prova contraria, l’analisi di lungo periodo postata il 25/09/2022 in cui descrivo la mia view attuale e futura sul mercato italiano facendo ovviamente riferimento al passato , a partire dal marzo 2020.
La settimana appena conclusa ha visto importanti ritracci per il nostro indice , movimenti che erano ampiamente previsti qui sulla mia pagina perché stiamo andando , a mio parere, in chiusura biennale indice partito appunto in marzo 2022.
Non solo , il primo livello dato come target minimo short è stato toccato proprio giovedì in area 20200.
Secondo la centratura principale siamo in chiusura del primo t+1 dell’ultimo mensile biennale , se tutto regolare e se consideriamo una struttura classica a 4 tempi.
Sul grafico di breve ho segnato i 7 t-2 registrati fino ad ora. Il minimo a 20180 è stato segnato alla 16° barra daily di t+1 ed a un livello importante. Le sequenze degli ultimi 5 t-2 sono tutte negative ,questo ci porta a concludere che al primo t-2 positivo nei prossimi giorni potremmo assistere alla partenza di quello che io considero appunto l’ultimo t+1 indice che ci farà poi a segnare i minimi finali di tutto il movimento a fine ottobre con livello ottimale area 18300. I livelli importanti, oltre a 20200 già raggiunto , sono in sequenza 19800 – 19500 e poi 18300.
Ovviamente questa è un’ipotesi che non tiene conto di eventuali irregolarità cicliche o troncamenti , per cui è ovvio che la situazione va valutata giorno per giorno evitando di anticipare il mercato e quindi eventuali brutte sorprese. Seguirò il trend sfruttando i vincoli ribassisti su t-2 e t-1 indice , regolandomi con inverso per eventuali stop loss o entrate vantaggiose.
Con inverso si apre un’altra parentesi interessante.
Come ben noto a chi mi segue da tempo , considero un semestrale inverso partito in due possibili occasioni:
CASO A:
Semestrale inverso partito il 17 agosto.
In questo caso, considerando un semestrale a quattro tempi, stiamo assistendo all’ultimo t inverso, per la precisone siamo in chiusura del suo primo t-1 inverso. Sempre condizione FONDAMENTALE e NECESSARIA per validare questo caso , dovremo assistere a ritoni in area 21500 dato che per le sequenze + - + - sulle sequenze di un 4 tempi , il quarto ed ultimo t in corso DEVE essere ribassista e riportare i prezzi sopra alla sua partenza del 27 settembre.
Quando ? tra venerdì 7 o lunedì 10 ottobre.
Se questa condizione non avviene passiamo al prossimo caso.
CASO B:
Abbiamo assistito ad un raccordo t+1 inverso tra due semestrali della durata di 19 barre daily con un ritracciamento del 0.786 della sua ampiezza e con sequenze appunto +/- al suo interno.
Questo sposterebbe la partenza semestrale inverso al 13 settembre e saremmo ora nella fase finale del suo primo t+1 inverso (oggi 13 barre daily).
Discriminante tra i due casi? I livelli di chiusura appunto di questo t inverso , tra 5 giorni circa.
Se assisteremo solo a un t-2 inverso negativo e senza per forza andare sopra i 21493, potremo dire che siamo chiaramente nel CASO B.
Per quanto riguarda il brevissimissimo, venerdì in chiusura abbiamo toccato il livello 20680 che era il livello minimo e necessario per rispettare la sequenza negativa sul 4° giornaliero del t-1 inverso partito il 27 settembre a 35 barre orarie in chiusura settimanale.
Bisogna ora attendere un giornaliero positivo inverso per decretare la partenza del prossimo t-1 inv e poi seguire con attenzione il mercato per non perdere l’ultimo treno nel caso la centratura di lungo fosse giusta.
Può bastare? direi di si…buon weekend a tutti!!!
grazie
Regole fondamentali per definire il pattern delle Onde di ElliotVeniamo alle onde cosiddette di correzione del trend.
Ho dovuto suddividere in due parti la spiegazione, per poter postare la seconda slide, ho anche chiesto in chat, ma pare proprio che per ogni idea si possa postare un'unica immagine , il che un poco ci penalizza, ma va bene così, d'altro canto, da trader non professionista ho sempre sognato un sito come Tradingview, ora lo abbiamo grazie a chi ha avuto l'idea geniale di crearlo. Sono logorroico, sono conscio, tiriamo dritto al punto.
Normalmente l'ABC rispetta sempre i due livelli percentuali del Fibonacci che vedete in grafica, comunque, anche qui, grazie a Tradingview, avrete poco da calcolare o apporre manualmente al grafico, perché, come da slide, pensa a tutto lo strumento dedicato, basterà selezionarlo ed apporlo al grafico, poi, io per primo, ho provato a ritracciare un Fibonacci e vi assicuro che lo rispecchia con precisione.
Non sempre il movimento correttivo si riduce ad un ABC, generalmente, quando invece che racchiuso in un canale, si sviluppa sotto forma di congestione o triangolo, acquista il DE, se poi continua ancora, sarà unito al successivo da un ultima lettera la X, da questo, quanto dicevo nella precedente slide sull'12345, in quanto fare attenzione che sia un pattern compiuto, perché se così non fosse, potreste rimanere ingabbiati anche settimane in un movimento correttivo molto, molto lungo.
Quindi fate molta attenzione!!!
Buon trade a tutti, buona vita a tutti.
Regole fondamentali per definire il pattern delle Onde di ElliotBuongiorno,
mentre attendiamo l'apertura dei mercati andiamo a vedere i fondamentali per definire un giusto pattern riguardante le Onde di Elliott.
Ho schematizzato con due slide riassuntivamente quanto andrò a spiegarvi, credo siano entrambe le slide molto intuitive, ma andiamo per gradi.
Si parte individuando, dopo una correzione che può essere anche medio lunga, bisogna sempre fare molta attenzione a non farsi ingannare, perché potremmo rimanere ingabbiati molto tempo, l'onda 1.
A seguire, ovvio, seguirà l'onda 2, essa ha regole ben precise e punti di target, la regola per la quale il pattern è valido o fallisce è che sia, massimo pari e che comunque non violi la base di onda 1. Essa mediamente ha un ritracciamento fra il 50% ed il 61,8% del Fibonacci, ma nulla esclude che ritracci anche su altre percentuali, l'importante è che NON VIOLI LA BASE DI ONDA 1 come da slide.
Piccolo inciso, il grafico è ad oggi, questo per mostrare la bontà di quanto sto esponendo, come si può notare è un pattern da manuale.
Quindi, avendo queste conoscenze, noi possiamo già avere uno/due target su onda 2, se non addirittura tre, applicando il nostro Money Management in gestione del trade, in base ai livelli di ritracciamento. Si può decidere di disimpegnare parte dell'operazione al raggiungimento di un primo livello di ritracciamento, mettendo a Break Even lo Stop, e disimpegnando il restante su una o due seconde percentuali a seconda di quanto ritraccera l'onda 2. Su questo principio della gestione non mi soffermerò più, sicuro che il lettore sappia come gestire i propri trade, a me interessa spiegare il pattern.
Bene, partirà onda 3, quindi anche l'altra regola che renda valido il pattern senza che fallisca. la regola vuole che NON SIA MAI L'ONDA PIU' CORTA . Fare molta attenzione a quel che trovate in giro per il web, non è assolutamente vero, quando si afferma, che è l'onda più lunga, niente di più sbagliato, ripeto, non deve essere la più corta. Anche qui possiamo impostare il nostro target, in quanto, mediamente, rispecchia almeno lo stesso range di guadagno di onda 1.
Piccolo excursus, io, avrete capito, leggendomi da inizio, sono: The trend is your friend! Nonché trend follower, quindi trado solo la direzione del trend, per correttezza d'informazione, se non onestà intellettuale, redigo anche i target dei ritracci contro trend. Ma andiamo avanti...
Arriva onda 4, essa ritraccia mediamente fra il 38,2% ed il 50% del Fibonacci. Non è una regola fissa, e la percentuale di maggior ritraccio. La regola ineludibile, invece, perché non fallisca il pattern è che non deve mai violare il campo di onda 1, come da slide. Anche questa è imperativa come regola. Molti traders applicano il pattern con sufficienza, (questa mia affermazione vale per tutte le regole ineludibili fin qui descritte), pensando: "ma si per qualche pips di differenza che vuoi sia..." Niente di più sbagliato!!! Tutti i target vengono stravolti, senza contare che lo stesso pattern cambierebbe totalmente il suo volto, una volta fallito, i numeri, diverrebbero lettere, le famose ABC che dopo andremo a vedere, con tutt'altro significato e metro valutativo dei target.
Quindi fino alla onda 4 tutto chiaro. Arriviamo ad onda 5. l'onda 5, quasi sempre ha quanto meno l'ampiezza di onda 1, sappiate che non è una regola scritta e che non è insindacabile, questa, se non mantenuta, non viola nulla ed il pattern è comunque valido, serve solo a capire che è buona regola per avere un target chiaro anche su quest'ultima onda, ovviamente se rispetta quasi sempre l'ampiezza di onda uno, io imposterò il mio target prima del totale del movimento, per avere, non la sicurezza, quella nella nostra amata disciplina del trading non la avremo mai, ma la speranza ponderata e calcolata che raggiungeremo il target impostato.
PRINCIPIO DELL'ALTERNANZA
Fate caso a quanto dico: "Se onda 2 è veloce e profonda onda 4 sarà lenta e laterale, se onda 2 è lenta e laterale, onda 4 sarà veloce e profonda", anche questo è un ulteriore aiuto ai vostri trade.
Ultimo, ma non perché sia meno importante, il movimento da onda 1 a 3, deve avvenire nello stesso arco temporale che avviene il movimento da onda 4 a 5. In caso contrario è fallita l'operazione.
In questa prima parte spero di essere stato chiaro, tento sempre di postare la domenica, giorno in cui sono più riposato, purtroppo in settimana lavoro, posto alla mattina prestissimo o la sera tardissimo, essendo tutto il giorno fuori casa e mi rendo conto da solo di scrivere poco e male, scusatemi. Spero anche la slide sia abbastanza chiara alla comprensione di quanto sopra descritto. Adesso proseguirò con l'ABC.
N.B. Ho veramente condensato, per un pattern come questo, servirebbe un libro intero per spiegarlo. Altra cosa che avrete compreso della mia persona, amo tutti gli strumenti previsionali ed efficaci a differenza degli indicatori sofferenti di lagging.