Inversione rialzista per il DowInversione rialzista per il dow jones, che ha rotto l'ultimo massimo decrescente nella struttura sul giornaliero. Siamo ora in ritracciamento e si può pensare a dei long, con cautela visto che stiamo cercando di prendere un'inversione molto repentina. A confermare il cambio direzionale a lungo termine c'è il cot report, che mostra un recente grosso aumento di posizioni long da parte dei commercial. Parrebbe dunque che il mercato azionario americano stia per tornare a un trend rialzista. Come ulteriore conferma abbiamo il declino dell'oro, bene rifugio che dovrebbe tendere a muoversi in modo specularmente opposto all'azionario.
Fibonacci
Struttura ribassista per GBPUSDSimilmente a molti pair su USD la struttura è nettamente a favore del dollaro sul giornaliero. Si può pensare a degli short una volta raggiunta l'area premium di questa impulse leg.
I tassi di interesse al momento sono al 2.5% per il dollaro, all'1.750% per la sterlina britannica, e all'1.250% per l'euro. Il cot report conferma lo spostamento di grossi fondi istituzionali verso il dollaro secondo l'interpretazione di Michael J Huddleston (ICT). È quindi verosimile che il dollaro continui ad apprezzarsi rispetto a euro e sterlina. La struttura sul giornaliero è, a conferma di questo, nettamente ribassista sia su fiber che cable. Si può pensare a degli short intraday o swing una volta raggiunta l'area premium dell'ultima impulse leg, dopo che la struttura si sia invertita sui timeframe più piccoli, e non prima di un liquidity grab (spring di wyckoff).
Non sono un consulente finanziario e nessuno dei miei post è un consiglio finanziario.
Struttura ribassista per EURUSDL'euro è in struttura ribassista se valutato in dollari. I tassi di interesse sono decisamente a favore del dollaro, e il cot report conferma quanto sta accadendo secondo l'interpretazione di Michael J Huddleston (Inner Circle Trader). Al momento siamo in ipervenduto ma si può pensare a degli short al ritracciamento in area "premium" (sovraprezzato), ovvero sopra il 50% dell'ultima onda impulsiva.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib, dopo aver completato l'impulso rialzista, come era stato descritto, durato poco più di un mese (14 luglio - 17 agosto), sembra aver corretto con un movimento ribassista correttivo ABC di grado Minuette. Come si evince dal grafico giornaliero, questi due movimenti potrebbero essere un ABC rialzista di grado Minute (come etichettato sul grafico giornaliero), oppure un impulso rialzista sempre di grado Minute (con onda 1 e onda 2 Minute completati). Al momento è prematuro stabilire quale delle due strutture possa prevalere. In particolare, scendendo sul grafico a 2 ore, si vede come completato onda 1 Minuette e onda 2 Minuette potrebbe essersi conclusa sul minimo di venerdì a 21895 punti, nei pressi del ritracciamento 0.618 di 1 Minuette, oppure essere in cerca di un minimo conclusivo. Il superamento del livello dinamico, attualmente posto a 22500 punti, confermerebbe la fine di 2 Minuette e l'inizio di 3 Minuette. Una discesa al di sotto di 21200 punti cambierebbe in maniera significativa la struttura attuale.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib, dopo aver completato l'impulso rialzista, come era stato descritto, durato poco più di un mese (14 luglio - 17 agosto), sembra aver corretto con un movimento ribassista correttivo ABC di grado Minuette. Come si evince dal grafico giornaliero, questi due movimenti potrebbero essere un ABC rialzista di grado Minute (come etichettato sul grafico giornaliero), oppure un impulso rialzista sempre di grado Minute (con onda 1 e onda 2 Minute completati). Al momento è prematuro stabilire quale delle due strutture possa prevalere. In particolare, scendendo sul grafico a 2 ore, si vede come completato onda 1 Minuette e onda 2 Minuette potrebbe essersi conclusa sul minimo di venerdì a 21895 punti, nei pressi del ritracciamento 0.618 di 1 Minuette, oppure essere in cerca di un minimo conclusivo. Il superamento del livello dinamico, attualmente posto a 22500 punti, confermerebbe la fine di 2 Minuette e l'inizio di 3 Minuette. Una discesa al di sotto di 21200 punti cambierebbe in maniera significativa la struttura attuale.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Fibonacci e DAX dopo l'evento del 13 settembreEUREX:FDAX1!
L'evento del 13 settembre ore 14:30 come ben sappiamo ha spaventato fortemente i mercati che hanno fatto crollare le borse internazionali di diversi punti percentuali.
A posteriori, senza alcuna volontà di trarne indicazioni future ma semplicemente analisi sullo storico recente, se traccio un ritracciamento di Fibonacci sul Future DAX Eurex (per altro oggi a scadenza intermestrale) sul minimo/massimo del mercato aperto del 14 settembre, posso individuare come nelle successive due giornate del 15 e del 16 settembre il livello 61.8 sia stato particolarmente attenzionato e sia poggiato nella chiusura settimanale sul -1 di Fibonacci, come si può vedere dalle linee verdi tracciate per semplificare la visione del grafico.
Si nota anche un certo interesse a utilizzare la media a 60 periodi come resistenza, condizione certamente più usuale in un mercato lateral/ribassista di questo tipo.
Bisognerà aspettare temo l'evento del 21 settembre per chiarificare la tendenza long o short di questo ciclo mensile, che a dire la verità era partito davvero bene dopo la chiusura ribassista della seconda metà di agosto, per altro facilmente prevedibile nella sua dinamica in quanto chiusura del ciclo bimestrale rialzista iniziato a metà luglio.
Eventuali consigli su come posizionare meglio il Ritracciamento di Fibonacci sono ben accetti.
DISCLAIMER: Quanto pubblicato non costituisce servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Poiché le indicazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilità, a carico dello scrivente, per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulla loro osservanza.
Analisi Ciclica FTSEMIB 15/09/2022Sul lato indice ho segnato le polarità dei due t-2 finora riscontrati.
Se il t gira a tre tempi , il t-2 in essere (3° t-2) dovrà essere negativo , in caso fosse un 4 tempi invece può essere anche positivo a condizione che il successivo , il quarto , sia negativo.
Dato che sto considerando un mensile probabilmente partito il giorno 8 settembre, è importantissimo capire come gira il tracy settimanale in questione e dove andrà quindi a chiudere, per avere un livello importantissimo che se rotto porterebbe poi a considerazioni e movimenti ben più importanti.
Lato inverso darei come minimo partito un t inverso dai massimi a 22881. Ricordo che mi aspettavo almeno un tracy appunto se non addirittura un t+1 inverso nel caso il mensile inverso giri a 4 tempi.
Portiamo estrema attenzione e senza fretta alle strutture cicliche in essere perchè la loro comprensione potrebbe portare a risvolti molto importanti nelle prossime settimane.
saluti
Fibonacci sul FDAX 2022EUREX:FDAX1!
Ho provato a fare una piccola analisi sull'indice del Future DAX (indice EUREX) così come si è sviluppato nell'anno 2022 inserendo l'indicatore Fibonacci, partendo dal massimo di novembre 2021 con il minimo registrato nel 2022. Ritracciamenti come supporti e resistenze risultano abbastanza evidenti, segno che la matematica non è un'opinione, e non lo era nemmeno nel XIII secolo.
Al di là dei cicli, anche questi abbastanza evidenti sul grafico 1D annuale, degli obiettivi così come rimasti sul volumetrico ultimo periodo dai professionali, sembra esserci una certa armonia, pur dovendo tenere debitamente conto degli scossoni di mercato (vd la guerra in Ucraina).
Sul futuro, che sembra essere long sul ciclo mensile di settembre, si dovrà fare attenzione naturalmente alle notizie economiche sui mercati globali connesse alla recessione, in particolare agli appuntamenti del 13 e del 21 settembre.
Cosa ne pensate?
DISCLAIMER: Quanto pubblicato non costituisce servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Poiché le indicazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilità, a carico dello scrivente, per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulla loro osservanza.
S&P 500 rimbalza da manuale sul livello 61.8 di Fibonacci Questo solo per far ricredere gli scettici e quelli che dicono "fibonacci non funziona".
Il grafico parla da solo, il prezzo ha baciato il livello 61.8 su grafico settimanale ed è rimbalzato. Ora nessuno sa se proseguirà al rialzo o tornerà verso il basso, sta di fatto che se usati correttamente questi livelli si dimostrano un'ottima confluenza ;)
Portafoglio ecco la seconda entrataBuongiorno , seconda entrata nel portafoglio . L'azienda farmaceutica Catalent.
E' una società che accompagna nello sviluppo e nella produzione del farmaco aziende Biofarmaceutiche.
Queste aziende vengono dette "CDMO" organizzazioni di sviluppo e produzione a contratto.
È difficile per le aziende biofarmaceutiche crescere abbastanza velocemente mentre i loro farmaci si muovono attraverso le diverse fasi del processo di approvazione. E le aziende non possono accumulare capacità in anticipo. Ricorda, il 90% dei progetti fallisce lungo il percorso. Ma è costoso fare tutti quei colpi.
I CDMO risolvono questo problema per le aziende biofarmaceutiche. Soddisfano le esigenze critiche di controllo dei costi, velocità e qualità. E sono bravissimi nell'aumentare la produzione...
Il loro volume inizia piccolo quando inizia lo sviluppo. Le fasi avanzate del test richiedono più quantità. Quindi, il volume deve davvero aumentare quando il farmaco entra nel mercato e viene venduto ai clienti.
Quindi Catalent lavora con le aziende biofarmaceutiche dall'inizio dello sviluppo. Rimane con loro in tutte le fasi. E poi, Catalent produce le pillole che vengono vendute ai clienti.
entry 91.22
buon trading guys !!
CENTRUS ENERGY - TIME FRAME 4H, WEDGEAMEX:LEU ha reagito al livello 1,618 di estensione di Fibonacci rispetto il precedente movimento al rialzo. Su time frame 4h sembra essere all'interno di una formazione RISING WEDGE e, all'interno del pattern stesso, sta formando un triangolo simmetrico. Date le maggiori probabilità ribassiste del RISING WEDGE, mi aspetto una rottura del limite inferiore del triangolo oppure, se invece rompesse il limite superiore, mi aspetto comunque un'inversione al ribasso (almeno nel breve termine). Osserverò nei prossimi giorni.
Questa è una personale interpretazione del grafico che condivido per eventuali confronti, non si tratta di un consiglio finanziario.
GBPUSD: spunti operativiContinua la debolezza sul cable stante la situazione macro-economica di profonda recessione in cui sta navigando il Regno Unito.
Large Traders che aumentano nel corso della settimana precedente il loro posizionamento net-short con una variazione pari al -16%.
L' Open Interest fa segnare un ulteriore aumento pari al 9.6% rispetto alle 52-settimane precedenti.
Come ci insegna Larry Williams , " Open Interest up, Price down is bearish ".
Da un punto di vista della Price Action non ci sono al momento trigger da poter sfruttare per una prosecuzione del trend, siamo infatti in una fase di ritracciamento dell'ultima leg ribassista. E' tuttavia interessante notare come il minimo toccato ieri vada a testare la zona di interesse dei minimi storici che avevo tracciato a partire dal weekly:
Attenderei pertanto un buon segnale nell'area compresa tra i livelli di Fibonacci 38.2 - 61.8% .
Buon trading a tutti!
EXPRIVIA - breakout del triangolo simmetricoMIL:XPR ha rotto al ribasso una formazione triangolo simmetrico ed è rimbalzato sul livello 0,618 di Fibonacci rappresentato sul grafico. L'obbiettivo di prezzo del triangolo si può misurare in due modi:
- tracciando una linea parallela al limite superiore che parte dal primo rally all'interno del pattern. Il prezzo dovrebbe poi raggiungere questa linea
- misurando la base del triangolo, il prezzo dovrebbe percorrere la stessa distanza dal punto di breakout
entrambi i metodi danno un target minimo, quindi il prezzo potrebbe superarlo al ribasso. Nel breve potrebbe esserci un pullback, credo che al massimo possa raggiungere la trend line ribassista ottenuta dal prolungamento del limite superiore del triangolo e poi invertire per tornare a scendere verso il target di prezzo.
Questa è una personale interpretazione del grafico che condivido per un eventuale confronto, non è un consiglio finanziario.
Analisi Ciclica FTSEMIB 30/08/2022LATO INDICE:
siamo in chiusura t-2 che ha raggiunto oggi 17 barre , con minimo sulla sedicesima. Ribadisco che non c'è posto per un uovo minimo se il mensile gira a tre tempi. Se girasse a quattro invece non solo questo t-2 ha facoltà di andare sotto i minimi , ma anche il successivo.
non è possibile al momento stabilire ciclicamente quale delle due tesi è definitiva, inutile negarlo.
Stabilire il minimo del t-2 in corso è il primo passo e regolarsi poi di conseguenza in caso di rottura successiva.
LATO INVERSO:
siamo arrivati oggi a 30 barre orariedel secondo t-1 inverso sui massimi indice segnati a 22229. Se da quel valore avremo un t-2 positivo inverso , quindi i massimi indice inviolati per la sua durata, possiamo dar partito un t inverso dai valori odierni.
Terrò d'occhio i t-3 inversi in formazione per regolarmi e avere un'idea più precisa anche sui movimenti eventuali rialzisti lato indice.
Buona serata






















